'Ndrangheta in Germania e Assedio di Gaeta (1806): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
proprietà di linguaggio e correzione di traduzioni affrettate: seriamente ferito -> gravemente ferito
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
[[File:Germania 'ndrangheta.gif|thumb|Presenza della 'ndrangheta in Germania per [[Stati federati della Germania|Bundesland]]; in grigio scuro la presenza accertata di locali mentre in grigio chiaro la presenza di 'ndrine e/o loro attività]]
|Tipo=Battaglia
{{citazione|Ci sono migliaia di casi di, chiamiamoli "pizzaioli", che vengono a lavorare in Germania con un reddito mensile di 800 euro e magari si comprano un albergo, oppure delle strade intere. [...] In Germania io posso solo dire una cosa: in tanti hanno chiuso gli occhi davanti agli investimenti della mafia, e li chiudono tuttora.|[[Petra Reski]], giornalista del [[Die Zeit]]<ref>Monica Centofante, ''Petra Reski: Non mi lascio intimorire'', Antimafia Duemila, 2 aprile 2009. ({{collegamento interrotto|1=[http://www.antimafiaduemila.com/content/view/14500/78/1/0/ Leggi online] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }})</ref>}}
|Nome del conflitto=Assedio di Gaeta
|Parte_di=della [[Terza coalizione|guerra della Terza Coalizione]]
|Immagine=GaetaCastello.jpg
|Didascalia=Il [[castello di Gaeta]]
|Luogo=[[Gaeta]], [[Regno di Napoli]]
|Data=26 febbraio – 18 luglio [[1806]]
|Esito=Vittoria francese
|Schieramento1={{FRA 1IMPERO}}<br>{{ITA 1805-1814}}<br>[[File:Flag of the Kingdom of Etruria.svg|20px|border]] [[Regno di Etruria]]<br>[[File:Flag of Poland.svg|20px|border]] [[Legione polacca]]<br>[[File:Flag of Switzerland.svg|20px|border]] [[Svizzera]]
|Schieramento2=[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px|border]] [[Regno Unito]]<br>[[File:Flag of the Kingdom of Naples.svg|20px|border]] [[Regno di Napoli]]
|Comandante1= [[Andrea Massena]]
|Comandante2= [[Luigi d'Assia-Philippsthal]]
|Effettivi1=12.000
|Effettivi2=7.000
|Perdite1=1.000
|Perdite2=1.000 morti <br /> 6.000 prigionieri
}}
{{Campagnabox Guerra della terza coalizione}}
 
L''''assedio di Gaeta''' del 1806 fu un assedio effettuato alla fortezza di [[Gaeta]] dall'armata francese, al cui comando vi era [[Andrea Massena]], che iniziò alla fine di febbraio durante le guerre della [[terza coalizione]].
La ''''ndrangheta in Germania''' ad oggi, come affermato il 7 gennaio [[2012]] da Jörg Ziercke, il presidente dalla polizia federale tedesca, la [[Bundeskriminalamt (Germania)|BKA]], è la maggior organizzazione criminale presente sul suolo tedesco e che la metà dei gruppi criminali che operano sin dagli anni '80 in Germania siano riconducibili alla 'ndrangheta<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/13_gennaio_07/alfano-anniversario-morte-mafia-germania_51824e9c-58dc-11e2-b652-002bcc05a702.shtml|titolo= Il capo della polizia tedesca: «La criminalità in Germania si chiama 'ndrangheta»|pubblicazione=Corriere.it}}</ref>.
Ad oggi vi sarebbero almeno 900 affiliati operativi in diverse 'ndrine.
Il fenomeno 'ndrangheta in Germania inizia ad avere un'eco mediatica in [[Italia]] e in Germania solo con la [[Strage di Duisburg]] dell'agosto [[2007]]. Nasce successivamente il movimento antimafia [[Mafia? Nein danke!]].
 
==L'assedio==
Le famiglie più potenti sono i [[Romeo ('ndrina)|Romeo]]-[['Ndrina Pelle|Pelle]]-[[Vottari]] di [[San Luca (Italia)|San Luca]] e i [[Farao]] e i [[Carelli]] del crotonese<ref name="nuovacosenza.com">{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/09/marzo/clanGermania.html|titolo= 230 clan della 'Ndrangheta in Germania|pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref><ref name="www2.melitoonline.it">{{cita news|url=http://www2.melitoonline.it/?p=11511|titolo=‘Ndrangheta: Germania; per polizia ha conquistato paese, Focus,|pubblicazione=melitoonline.it|urlmorto=sì}}</ref>.
Anche se dopo la fuga del re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] il principe ereditario [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco]], cui era stata data la reggenza, si accordò con i francesi per la cessione delle piazzaforte di Gaeta, insieme a quelle di [[Napoli]] e [[Pescara]], il governatore principe di [[Luigi d'Assia-Philippsthal]] rifiutò di consegnare la fortezza; egli fece rispondere a Massena che: «Gaeta non è [[Battaglia di Ulma|Ulm]] e il principe di Assia non è il [[Karl Mack von Leiberich|generale Mack]]»<ref>''The Life of Napoleon Buonaparte'', pag. 230</ref> Ebbe quindi inizio un lungo assedio durante il quale la guarnigione dimostrò una fiera resistenza e Massena ebbe gran parte della responsabilità se il suo ''esercito napoletano'' restò impegnato in questo assedio per i successivi cinque mesi. Questo impedì a Massena di spedire rinforzi per reprimere la sollevazione scoppiata in [[Calabria]] il che permise agli inglesi di sbarcare nella [[piana di Sant'Eufemia]] e di ottenere la vittoria nella [[battaglia di Maida]]. Comunque i britannici non riuscirono a mettere a frutto questa vittoria o a inviare rinforzi agli assediati e di conseguenza, dopo che Philippsthal (gravemente ferito mentre sulle mura incoraggiava i suoi soldati) il 10 luglio fu evacuato da una fregata inglese e il comando passò al colonnello Holtz,<ref>''The History of Modern Europe'', pag. 412</ref><ref>''France, dictionnaire encyclopédique'', pagg. 559-560</ref> la città venne catturata il 18 luglio [[1806]] quando l'artiglieria francese riuscì ad aprire una breccia nelle sue difese.
 
==In seguito==
I Locali di [[Cirò]] e di [[Corigliano Calabro|Corigliano]] sono coinvolti insieme a gruppi albanesi nel traffico di armi<ref name="ReferenceA">{{Cita |Gratteri 2007|pagine = }}</ref>.
Gaeta fu trasformata in un [[Ducato (feudo)|ducato]] del [[Regno di Napoli#Il periodo napoleonico|Regno napoleonico di Napoli]], con il nome francese di ''Gaete'', di cui fu investito nel 1809 il ministro delle finanze [[Martin-Michel-Charles Gaudin]]. Gaeta fu l'ultima città in Italia a rimanere fedele a Napoleone; fu solo con il successivo [[Assedio di Gaeta (1815)|assedio]] operato da una forza anglo-austriaca, ultima azione della [[guerra austro-napoletana]], che la città fu infine riconquistata.
Altre attività censite sono l'estorsione, il traffico di [[rifiuti tossici]] e di armi.<ref name="nuovacosenza.com"/><ref name="www2.melitoonline.it"/>.
 
==Note==
A seguito dell'operazione Stige di Gennaio [[2018]] [[Nicola Gratteri]] dichiara la presenza di 60 locali in territorio tedesco<ref name="Stige4">{{cita news|url= http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/01/09/news/la-ndrangheta-che-fa-affari-in-germania-ma-la-polizia-tedesca-non-vede-1.316823 |titolo= La 'ndrangheta che fa affari in Germania ma l'Europa non lo vuole sapere |pubblicazione= espresso.repubblica.it|data = 9 gennaio 2018| accesso=9 gennaio 2018}}</ref>.
 
Non essendoci il reato di "associazione mafiosa" in territorio tedesco non possono partire indagini se si è a conoscenza che una persona è affiliata e di conseguenza anche il sequestro dei beni in quanto mafiosi risulta più complicato perseguirlo. Gli arresti di mafiosi in Germania avviene per lo più tramite il mandato di arresto europeo<ref>{{cita news| url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/11/petra-reski-quanto-costa-parlare-di-ndrangheta-in-germania/4412947/ |titolo = etra Reski, quanto costa parlare di ‘ndrangheta in Germania |pubblicazione = il fatto quotidiano|data = 11 giugno 2018 |accesso = 14 giugno 2018}}</ref>.
 
== Struttura ==
In Germania, come in madrepatria la 'ndrangheta è strutturata in locali, ed ognuno ha il suo locale di riferimento in Calabria. Ad oggi non sono pervenute sovrastrutture. Alcuni locali possono invece fare direttamente riferimento al [[Crimine di Polsi]], da come si evince dalle intercettazioni dell'operazione Crimine del [[2010]], questo è il caso del Locale di Singen.
 
=== Locali ===
 
A seguito dell'operazione Stige di Gennaio [[2018]] [[Nicola Gratteri]] dichiara la presenza di 60 locali in territorio tedesco<ref name="Stige4"/>.
 
Elenco dei locali accertati fino ad ora:
 
* Locale di Duisburg (ipotizzata)
* Locale di Francoforte<ref name="stopndra">{{cita news|url= http://www.stopndrangheta.it/stopndr/art.aspx?id=1265,%27Ndrine+nel+mondo%2c+tra+globalizzazione+e+tradizione |titolo= 'ndrine nel mondo tra globalizzazione e tradizione |pubblicazione=stopndrangheta.it}}</ref><ref name="autogenerato12">Relazione Crimine p1523</ref>
* Locale di Radolfzell<ref name="stopndra" /><ref name="autogenerato9" />
* Locale di Rielasingen (dipendente dal Locale di Fabrizia)<ref name="stopndra" /><ref name="autogenerato12" />
* Locale di Ravensburg<ref name="stopndra" /><ref name="autogenerato12" />
* Locale di Engen<ref name="stopndra" /><ref name="autogenerato12" />
* Locale di Singen<ref>Operazione Crimine 2</ref> con capo locale Bruno Nesci (dipendente dal Crimine di Polsi dal [[2003]])<ref name="stopndra" /><ref name="autogenerato9">{{cita web |url=http://www.antimafiaduemila.com/content/view/34451/48/ |titolo=Copia archiviata |accesso=26 gennaio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110602004214/http://www.antimafiaduemila.com/content/view/34451/48/ |dataarchivio=2 giugno 2011 }}</ref><ref name="Singen">{{cita news|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/11/ndrangheta-se-un-altro-si-alzava-lo-sparavo-la-telefonata-del-boss-in-svizzera/1117141/| titolo = ‘Ndrangheta, “se un altro si alzava lo sparavo”. La telefonata del boss in Svizzera |pubblicazione = "il fatto quotidiano"|data = 11 settembre 2014|accesso = 23 novembre 2014}}</ref>
 
== Storia ==
=== Anni '50, '60 e '70 ===
La presenza della 'ndrangheta in Germania comincia negli anni cinquanta con le migrazioni di numerosi calabresi in [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. Nei primi anni ottanta, ha cominciato a investire in ristoranti, pizzerie, gelaterie, e poi villaggi turistici, alberghi, ville e case in [[Turingia]], [[Sassonia]], [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] e nel [[Baden-Württemberg]].
<ref>Petra Reski, ''Achtung mafia'', Internazionale, n. 811, 2009, pp. 30-41.</ref><ref name="strill.it"/>
Ha poi posto le basi per la gestione del traffico di droga dal Sud America: compravano la droga, la facevano spedire e una volta giunta in Germania delegavano la vendita al dettaglio<ref>Mafia Export di Francesco Forgione</ref>.
Si ipotizza investa nella Borsa di Francoforte. La rivista [[Berliner Zeitung]] rivela che secondo il [[Bundesnachrichtendienst]], i servizi segreti tedeschi i calabresi avrebbero acquistato pacchetti azionari di [[Gazprom]] e di altre società energetiche<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/12/valentino.shtml Allarme in Germania: la 'ndrangheta compra tutto]</ref>.
 
=== Anni '80 - L'insediamento dei Farao, la contraffazione di marchi tedeschi ===
Negli anni '80 si insedia la cosca crotonese dei [[Farao]], in particolare nel [[Baden-Württemberg]], [[Assia]] e [[Rheinland-Pfalz]], i [[Carelli]] a [[Stoccarda]] installano una raffineria per la produzione di stupefacenti<ref name="DIA">Relazione semestrale della DIA dell'anno 2010</ref><ref>Operazione Galassia del [[1995]]</ref>.
 
Nel [[1989]] sono stati arrestati degli affiliati che insieme ad esponenti di Cosa Nostra, i Ferrara e i Santapaola di Catania, gestivano la contraffazione di marchi tedeschi<ref name=autogenerato1>{{Cita |Forgione 2009|pagine = 137-139}}</ref>.
Il traffico di droga resta comunque l'attività principale<ref name="strill.it">{{cita news|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7031&Itemid=39|titolo=Ecco l'impero della 'ndrangheta in Germania|pubblicazione=Strill.it}}</ref>.
=== Anni '90 - Il primo pentito: Giorgio Basile, e l'espansione ad Erfurt ===
{{quote|Kaufen, kaufen, kaufen (comprare, comprare, comprare) |intercettazione telefonica in Germania del gruppo di Bernd Finger dopo la caduta del muro di Berlino<ref>{{cita newss| url = https://www.corriere.it/video-articoli/2018/05/15/comprare-comprare-comprare-mappa-ndrangheta-germania-che-fa-affari-immobili-droga/8ff79dd2-586b-11e8-9f2b-7afb418fb0c0.shtml |titolo = «Comprare, comprare, comprare»: la mappa della ‘ndrangheta in Germania (che fa affari con immobili e droga)|pubblicazione = |data = 16-05-2018|accesso = 17-05-2018}}</ref>}}
 
Negli anni novanta, confessa il pentito Giorgio Basile (primo pentito di 'Ndrangheta in Germania) le attività del narcotraffico e dello spaccio di marchi falsi e sempre in quel periodo il locale di Corigliano ricicla il denaro attraverso le banche<ref name=autogenerato1 />.
Da [[Essen]], in quel periodo terminava un traffico di droga che partiva dalla [[Bolivia]], ribattezzata ''Santa Cruz Connection''.
L'organizzazione, poi, caduto il muro di Berlino, si espande anche in [[Turingia]], in particolare ad [[Erfurt]], dove si dedicano quasi esclusivamente al riciclaggio, aprendo anche molti ristoranti. Avrebbero anche sponsorizzato la squadra di calcio [[FC Rot-Weiss Erfurt]]<ref>[[Spiegel]] Online International 20 agosto [[2007]]</ref>.
 
=== Anni 2000 - La strage di Duisburg e Mafia nein, Danke===
Secondo il [[Bundesnachrichtendienst]] (BND) sarebbe riuscita a procurarsi anche una certa influenza politica, fino ad arrivare in parlamento e nell'amministrazione pubblica<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/12/valentino.shtml|titolo=Allarme in Germania: la 'ndrangheta compra tutto|pubblicazione=Corriere.it}}</ref>.
[[Jürgen Roth]], esperto di criminalità organizzata, sulla rivista [[Stern (rivista)|Stern]] afferma che nel territorio tedesco la mafia calabrese può avere l'appoggio di 1.800 persone, con molti "[[Locale ('ndrangheta)|locali]]"<ref>{{cita news|url=http://blog.panorama.it/mondo/2007/08/15/la-strage-vista-dalla-germania-i-crimini-degli-immigrati-italiani/|titolo=La strage vista dalla Germania: i crimini degli immigrati italiani|pubblicazione=Panorama.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090706055015/http://blog.panorama.it/mondo/2007/08/15/la-strage-vista-dalla-germania-i-crimini-degli-immigrati-italiani|dataarchivio=6 luglio 2009}}</ref>.
Nella notte del 15 agosto [[2007]] ([[strage di Ferragosto]]) vengono uccisi sei italiani di età compresa tra i 16 e i 39 anni nelle vicinanze della Stazione Centrale di [[Duisburg]]. È la prima volta che la 'ndrangheta provoca una strage di queste proporzioni al di fuori del territorio nazionale.
Nel [[2003]] si attesta la presenza dei Giorgi e dei Pelle a [[Dresda]].
Nel marzo del [[2009]] la [[Bundeskriminalamt (Germania)|Polizia federale tedesca]] dichiara che in Germania ci sono 230 ndrine con centinaia di affiliati dislocate in tutte le regioni ma principalmente in [[Baviera]], [[Assia]] e [[Renania Settentrionale-Vestfalia]].
 
=== Oggi - L'operazione Crimine e Rheinbrücke ===
 
{{...}}
 
== 'Ndrangheta per stato federale ==
Di seguito un elenco delle 'ndrine presenti in Germania con le loro attività suddivise per stato federale e città.
 
{| style="width:100%; background:transparent"
| align="center" |
{| class="wikitable" style="text-align:center" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0"
!colspan="4" | '''Presenza della 'Ndrangheta in Germania'''
|-
!width="89"|Stato federale
!width="130"|Località
!width="130"|Ndrine presenti
!width="130"|Attività illegali
|-
| [[Assia]] || [[Francoforte]], [[Kassel]], [[Marburgo (Germania)|Marburgo]] || [[Farao]] || ristorazione
|-
| [[Baden-Württemberg]] || [[Blaustein]], [[Deizisau]], [[Donaueschingen]], [[Engen]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Ludwigsburg]], [[Mannheim]], [[Radolfzell]], [[Ravensburg]], [[Rielasingen-Worblingen]], [[Singen]], [[Stoccarda]], [[Tubinga]] || [['Ndrina Arena|Arena]], [[Carelli]], [[Farao]], [[Iona ('ndrina)|Iona]], [[Mammoliti]], [[Romeo ('ndrina)|Romeo]], [[Pelle ('ndrina)|Pelle]]-[[Vottari]], [[Nirta]]-[[Strangio]], [[Ruga ('ndrina)|Ruga]] || Estorsioni, Traffico di armi, Narcotraffico, Riciclaggio, Ristorazione
|-
| [[Bassa Sassonia]] || [[Munster (Bassa Sassonia)|Munster]] || [[Farao]], [[Grande Aracri]] ||
|-???[Nord Westfalia [[Carpineta]] (´ndrina)]???
|[[Baviera]] ([[Bassa Baviera]], [[Distretto governativo della Media Franconia|Media franconia]], [[Svevia]], [[Alto Palatinato]]) || [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Norimberga]]<ref>Confessione del pentito Giorgio Basile</ref>|| [[Carelli]], [[Maiolo]], [[Romeo ('ndrina)|Romeo]], [[Pelle ('ndrina)|Pelle]]-[[Vottari]], [[Nirta]]-[[Strangio]], [[Mammoliti]] || narcotraffico, riciclaggio
|-
| [[Brandeburgo]]<ref name="BKA">[http://archivio.antimafiaduemila.com/notizie-20072011/54-ndrangheta/13678-polizia-tedesca-la-ndrangheta-ha-conquistato-il-paese.html Polizia tedesca: ''la 'Ndrangheta ha conquistato il paese''] [[Bundeskriminalamt (Germania)|BKA]], Antimafia Duemila</ref> || || ||
|-
| [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]]<ref name="BKA"/> || [[Wismar]] || ||
|-
| [[Meclemburgo-Pomerania Occidentale]]<ref name="BKA"/> || || ||
|-
| [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] || [[Aquisgrana]], [[Bochum]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Detmold]], [[Duisburg]], [[Düsseldorf]], [[Essen]], [[Gelsenkirchen]], [[Hagen]], [[Krefeld]], [[Neukirchen-Vluyn]], [[Siegburg]] || [[Ascone]], [[Carelli]], [[Farao]], [[Giglio ('ndrina)|Giglio]], [[Mammoliti]], [['Ndrina Megna|Megna]], [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], [[Romeo ('ndrina)|Romeo]], [[Pelle ('ndrina)|Pelle]]-[[Vottari]], [[Nirta]]-[[Strangio]], [[Warstein]] || Estorsioni, Traffico di armi, Narcotraffico, Riciclaggio, Ristorazione
|-
|[[Saarland]] || [[Bous (Saarland)|Bous]], [[Saarbrücken]]|| [[Critelli]]<ref name="Saarland">{{Cita |Casaburi 2010|pagine = 229-231}}</ref>||
|-
| [[Sassonia]] || [[Dresda]], [[Lipsia]], [[Riesa]] || [[Farao]], [[Romeo ('ndrina)|Romeo]], [[Strangio]] || narcotraffico, riciclaggio
|-
| [[Sassonia-Anhalt]]<ref name="BKA"/> || || ||
|-
| [[Schleswig-Holstein]]<ref name="Saarland" />|| || [[Farao]]<ref name="Saarland"/> ||
|-
|[[Turingia]] || [[Erfurt]], [[Weimar]] || [[Pelle ('ndrina)|Pelle]], [[Romeo ('ndrina)|Romeo]] || riciclaggio
|-
|}
|}
 
=== Assia ===
[[File:'ndrangheta In Assia 2017.jpg|thumb|'ndrangheta In Assia (2017), in blu il Locale di Francoforte]]
In [[Assia]], e precisamente nella città di [[Francoforte]], è stata individuata una locale scoperto da un'intercettazione del 2 febbraio [[2010]] tra Giuseppe Commisso e Damiano Ilario Tassone.
 
Il 9 gennaio [[2018]] si conclude l'operazione '''Stige''' porta all'arresto di 170 presunti affiliati o sodali dei [[Farao]]-Marincola e dei Giglio tra cui 13 arresti sono avvenuti in territorio tedesco in [[Assia]] e a [[Stoccarda]]<ref name="Stige1">{{cita news|url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/09/catanzaro-170-arresti-per-ndrangheta-tra-italia-e-germania-dieci-amministratori-locali-in-manette/4081586/ |titolo= Catanzaro, 170 arresti per ‘ndrangheta tra Italia e Germania. Dieci amministratori locali in manette |pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data = 9 gennaio 2018| accesso=9 gennaio 2018}}</ref><ref name="Stige2">{{cita news|url= http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/01/09/ndrangheta-169-arresti-italia-germania_a127f6ee-c70b-4ccd-9fda-5bec0aaf3dae.html |titolo= 'Ndrangheta: blitz dei Ros, 169 arresti, anche tre sindaci |pubblicazione= ansa.it|data = 9 gennaio 2018| accesso=9 gennaio 2018}}</ref><ref name="Stige3">{{cita news|url= http://www.lastampa.it/2018/01/09/italia/cronache/ndrangheta-maxi-operazione-tra-italia-e-germania-arresti-y1RE0i118pRNyKRPMFp9HO/pagina.html |titolo= ’Ndrangheta, maxi operazione tra Italia e Germania: due sindaci tra i 169 arrestati |pubblicazione= lastampa.it|data = 9 gennaio 2018| accesso=9 gennaio 2018}}</ref><ref name="Stige4"/>. In Germania imponevano i loro prodotti vicino e i semilavorati per la pizza<ref name="Stige1"/><ref name="Stige2"/><ref name="Stige3"/><ref name="Stige4"/>.
 
Città:
*[[Altenstadt (Assia)|Altenstadt]], i Ruga<ref name="Saarland" />
*[[Darmstadt]], i Farao<ref name="Saarland"/>
*[[Efze]], i Farao<ref name="Saarland"/>
*[[Francoforte]], i Carelli e i Pino-Sena<ref name="Saarland"/>
*[[Kassel]], i Farao<ref name="Saarland"/>
*[[Hanau]], i Farao e i Ruga<ref name="Saarland"/>
*[[Homberg (Efze)|Homberg]], i Farao<ref name="Saarland"/>
*[[Offenbach am Main|Offenbach]], i Ferrazzo<ref name="Saarland"/>
*[[Rüdesheim]], i Farao<ref name="Saarland"/>
 
Locale:
*Locale di Francoforte con a capo Brunello Franzè (2010), dipendente dalla [[società di Rosarno]]<ref>Operazione Crimine del 2010, p.1826, p. 1877, p.1994-1895</ref>
 
=== Baden-Württemberg ===
[[File:Locali di 'ndrangehta nel Baden Wurttenberg (2017).jpg|thumb|upright=0.7|Locali di 'ndrangehta nel Baden Wurttenberg (2017)]]
[[File:Municipalities_in_KN.svg|thumb|Il [[Circondario di Costanza]] è il territorio in cui sono stati identificati il maggior numero di locali: quattro]]
 
Con l'operazione crimine del [[2010]], Santa (gestita da [[LandesKriminalamt]]) e Capodue (svolta dall'[[Ufficio Federale di Polizia della Confederazione Svizzera]]) nel [[Baden-Württemberg]] vengono identificati dalle forze dell'ordine ben 4 locali: Radolfzell, Rielasingen, Engen e Singen ma si è a conoscenza di una forte presenza anche a Stoccarda, Blaustein, Deizisau, Donaueschingen, Friburgo, Ludwigsburg, Mannheim, Ravensburg e Tubinga.
 
Con l'operazione ''Rheinbrücke'' del Comando Provinciale di Reggio Calabria, iniziata nel 2012 e conclusasi il 7 luglio 2015 scattano gli arresti per 10 persone presunte affiliate alla Società di Singen. L'operazione conferma anche l'esistenza di delle locali di [[Rielasingen-Worblingen|Rielasingen]], Ravensburg ed Engen<ref>{{cita news|url = http://www.strill.it/citta/2015/07/ndrangheta-tra-italia-e-germania-operazione-rheinbrucke-10-arresti/ |titolo= ‘Ndrangheta tra Italia e Germania: operazione “Rheinbrücke” – 10 arresti |pubblicazione = strill.it|data= 7 luglio 2015 |accesso= 7 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url = http://www.repubblica.it/cronaca/2015/07/07/news/_ndrangheta_7_arresti_per_appalti_truccati_indagato_ex_assessore_calabria_michele_trematerra-118515752/ |titolo= 'Ndrangheta, 7 arresti per appalti truccati. Indagato ex assessore Calabria Michele Trematerra |pubblicazione = repubblica.it|data= 7 luglio 2015 |accesso= 7 luglio 2015}}</ref>.
Sempre secondo l'operazione, almeno per quanto riguarda Rielasingen-Worblingen vi sarebbe un'operatività ultradecennale.
 
Il 9 gennaio [[2018]] si conclude l'operazione '''Stige''' porta all'arresto di 170 presunti affiliati o sodali dei [[Farao]]-Marincola e dei Giglio tra cui 13 arresti sono avvenuti in territorio tedesco in [[Assia]] e a [[Stoccarda]]<ref name="Stige1"/><ref name="Stige2"/><ref name="Stige3"/><ref name="Stige4"/>. In Germania imponevano i loro prodotti vicino e i semilavorati per la pizza<ref name="Stige1"/><ref name="Stige2"/><ref name="Stige3"/><ref name="Stige4"/>.
 
Le città con una presenza 'ndranghetista sono le seguenti:
*[[Radolfzell]]
*[[Ravensburg]]
*[[Rielasingen-Worblingen]]
*[[Engen]]
*[[Singen]]
*[[Stoccarda]]
 
I locali di 'ndrangheta presenti nel Baden-Württemberg:
 
*Locale di Engen con a capo Achille Primerano e facente riferimento al locale di [[Giffone]]<ref>Operazione Santa del 2009</ref>
*Locale di Ravensburg
*Locale di Rielasingen con a capo Antonio Critelli facente riferimento al locale di [[Fabrizia]]
*Locale di Singen con a capo Bruno Nesci in collegamento con la società di Rosarno
 
==== Struttura del locale di Rielasingen ====
 
Con l'operazione del si è scoperto l'organigramma del locale di Rielasingen<ref>{{cita news|url = http://www.cn24tv.it/news/115384/ndrangheta-clonata-in-svizzera-e-germania-operazione-rheinbrucke-10-arresti.html | titolo = ‘Ndrangheta ‘clonata’ in Svizzera e Germania, blitz nella notte: 10 arresti|pubblicazione= CN24tv.it|data = 7 luglio 2015 |accesso= 22 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url = http://www.strill.it/citta/2015/07/la-ndrangheta-non-ha-confini-ndrine-clonate-anche-in-germania/ | titolo = La ‘ndrangheta non ha confini: ‘ndrine clonate anche in Germania|pubblicazione= strill.it|data = 7 luglio 2015 |accesso= 22 ottobre 2015}}</ref>.
 
{| style="width:100%; background:transparent"
| align="right" |
{| class="wikitable" style="text-align:right" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0"
!colspan="3" | '''Locale di Rielasingen nel 2015'''
|-
!width="150"|capo locale
!width="150"|vice capo
!width="150"|Mastro di giornata
|-
|Antonio Critelli|| Domenico Nesci || Salvatore Cirillo
|-
|}
|}
 
=== Baviera ===
I distretti in Baviera con una presenza ndranghetista sono le seguenti<ref name="Saarland" />:
*[[Alto Palatinato]]
*[[Bassa Baviera]]
*[[Media Franconia]]
*[[Svevia]]
 
Le 'ndrine presenti sono: Maiolo, Giglio, Paolillo, Carelli, Gallace, Pino-Sena, Romeo e Grande Aracri<ref name="Saarland" />
 
Il 13 febbraio [[2018]] viene arrestato a [[Monaco di Baviera]] il presunto affiliato ai [['Ndrina Gallico|Gallico]] Vincenzo Militano e ricercato dall'ottobre [[2017]] per tentata estorsione<ref>{{cita news| url = http://www.ansa.it/calabria/notizie/2018/02/13/latitante-arrestato-in-germania_0b2a60c8-24c4-4237-ba9e-76d4f84fa697.html |titolo = Latitante arrestato in Germania|pubblicazione = ansa.it |data = 13 febbraio 2018 |accesso = 03 marzo 2018}}</ref>.
=== Meclemburgo-Pomerania Anteriore ===
 
*[[Wismar]]
 
=== Renania settentrionale - Vestfalia ===
[[File:'ndrangheta In Renania Vestfalia - Palatinato 2017.jpg|thumb|'ndrangheta In Renania Vestfalia - Palatinato (2017)]]
Il 18 ottobre [[2012]] si conclude l'operazione ''Revolution'' che porta all'arresto 29 persone affiliate alle cosche di Bovalino, Africo e San Luca accusate di associazione mafiosa e traffico internazionale di cocaina e altri reati tra cui l'introduzione di un titolo di stato statunitense falso del valore di 500.000.000 di dollari. Da questa operazione, oltre ad essere evidenziati i legami con narcotrafficanti sudamericani si registrano contatti con esponenti della Sacra Corona Unita sin dal [[2010]].
Le basi logistiche europee per il traffico internazionale erano: [[Anversa]] in [[Belgio]], [[Amsterdam]] nei [[Paesi Bassi]], [[Duisburg]], [[Oberhausen]] e [[Düsseldorf]] in [[Germania]]<ref name="IIRelSem2012DIA">II Relazione semestrale 2012 della DIA, p.82-87</ref>.
 
Le città con una presenza 'ndranghetista sono le seguenti:
*[[Arnsberg]], i Farao<ref name="Saarland" />
*[[Aquisgrana]]
*[[Bochum]]
*[[Colonia (Germania)|Colonia]], i Morabito<ref name="Saarland"/>
*[[Detmold]]
*[[Dortmund]]<ref name="Saarland"/>
*[[Duisburg]], i Romeo<ref name="IIRelSem2012DIA"/><ref name="Saarland"/>
*[[Düsseldorf]], i Megna<ref name="IIRelSem2012DIA"/><ref name="Saarland"/>
*[[Essen]]
*[[Gelsenkirchen]], i Giglio<ref name="Saarland"/>
*[[Hagen]], i Nirta, i Critelli e i Pino-Sena<ref name="Saarland"/>
*[[Krefeld]], i Barbaro<ref name="Saarland"/>
*[[Langenfeld (Rheinland)|Langenfeld]], i Dima<ref name="Saarland"/>
*[[Lippstadt]]<ref name="Saarland"/>
*[[Mülheim an der Ruhr]], i Carelli<ref name="Saarland"/>
*[[Neukirchen-Vluyn]]
*[[Oberhausen]]<ref name="IIRelSem2012DIA"/>
*[[Schwelm]]<ref name="Saarland"/>
*[[Siegburg]], i Giglio<ref name="Saarland"/>
*[[Warstein]], i Romeo<<ref name="Saarland"/>
 
=== Saarland ===
*Il 2 marzo [[2018]] viene arrestato a [[Saarbrücken]], in [[Germania]] Emanuele Cosentino, latitante dal [[2013]] e condannato per associazione mafiosa ed estorsione a 7 anni di carcere<ref>{{cita news|url = http://www.repubblica.it/cronaca/2018/03/02/news/ndrangheta_germania_arresto_emanuele_cosentino-190233736/ |titolo = 'Ndrangheta, arrestato in Germania il boss latitante Emanuele Cosentino |pubblicazione = repubblica.it|data = 03 marzo 2018 |accesso = 03 marzo 2018}}</ref>.
 
=== Sassonia ===
[[File:'ndrangheta In Sassonia 2017.jpg|thumb|'ndrangheta In Sassonia 2017]]
Le città con una presenza 'ndranghetista sono le seguenti:
*[[Dresda]]
*[[Lipsia]]
*[[Riesa]]
 
La 'ndrina insediata nella zona è quella dei Romeo<ref name="Saarland" />.
 
=== Turingia ===
In Turingia sono presenti in Romeo<ref name="Saarland" />.
 
=== Altre regioni ===
Nel [[Saarland]] opera la 'ndrina dei [[Critelli]]<ref name="Saarland" />
Nella [[Sassonia-Anhalt]] opera la 'ndrina dei Longo-Versace<ref name="Saarland" />
In [[Bassa Sassonia]]], i Farao<ref name="Saarland" />.
Nello [[Schleswig-Holstein]], i [[Farao]]<ref name="Saarland"/>.
 
== Cultura di massa ==
La trilogia musicale di ''[[La musica della mafia]]'' di [[Francesco Sbano]] pubblicata tra il [[2000]] e il [[2005]] vendette nello stato teutonico 150.000 copie.
 
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{en}} Walter Scott, ''The Life of Napoleon Buonaparte, Emperor of the French: With a Preliminary View of the French Revolution'', Volume V, Ballantyne and co. per Longman, Rees, Orme, Brown, & Green, 1827
* {{en}} Thomas Henry Dyer, ''The History of Modern Europe: from the Fall of Constantinople in 1453 to the War in the Crimea in 1857'', Volume IV, J. Murray, 1864
* {{fr}} Philippe Le Bas, ''France, dictionnaire encyclopédique'', Volume VIII (Fet-God), Fratelli Firmin Didot, 1842
 
{{Controllo di autorità}}
== Bibliografia ==
{{Portale|guerra|guerre napoleoniche}}
* {{Cita libro| | [[Nicola Gratteri]] |coautori= [[Antonio Nicaso]] | [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]] | 2006 | [[Luigi Pellegrini Editore]] |isbn= 88-8101-373-8| Cosenza|cid=Gratteri, 2006}}
* {{Cita libro| Francesco | [[Francesco Forgione|Forgione]] | [['Ndrangheta. Boss luoghi e affari della mafia più potente al mondo]] | 2008 |isbn= 978-88-6073-384-9| [[Baldini Castoldi Dalai]] | |cid=Forgione, 2008}}
*{{Cita libro| | Petra Reski | afia. Von Paten, Pizzerien und falschen Priestern | 2008 | Droemer Knaur |lingua = tedesco| Monaco di Baviera |isbn= 978-3-426-27466-8 |cid=Reski 2008}}
* {{Cita libro| | Petra Reski | Santa mafia. Da Palermo a Duisburg: sangue, affari, politica e devozione | 2009 | Nuovi Mondi Edizioni | |isbn= 978-88-89091-65-4 |cid=Reski 2009}}
* {{cita libro| Francesco | [[Francesco Forgione|Forgione]] | Mafia export. Come 'ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo | 2009 | [[Baldini Castoldi Dalai]] |isbn= 88-6073-611-0| pagine = p.368|cid=Forgione, 2009}}
* {{Cita libro| | Mario Casaburi | Borghesia mafiosa | 2010 | Edizioni Dedalo | [[Bari]] |isbn= 978-88-220-5385-5 |cid=Casaburi 2010}}
 
== Voci correlate ==
*[[Strage di Duisburg]]
*[[Mafia? Nein danke!]]
*[[Petra Reski]]
*[['Ndrangheta nel mondo]]
*[[Criminalità in Germania]]
 
{{'Ndrangheta}}
 
[[Categoria:'NdranghetaGuerra nel 1806]]
[[Categoria:Assedi delle guerre napoleoniche|Gaeta]]
[[Categoria:Battaglie della Terza coalizione|Gaeta]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Regno di Napoli|Gaeta]]
[[Categoria:Storia di Gaeta]]