NBA e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rubinbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: sr:NBA
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|descrizione=altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|titolo=[[NBA (disambigua)]]|redirect=NBA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|17:24, 16 mag 2019 (CEST)}}
{{Competizione sportiva
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Servizio ferroviario urbano di Genova |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = trasporti, Liguria |temperatura = 55 }}
| nome= National Basketball Association
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Rocchenere |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = Sicilia |temperatura = 12 }}
| stagione attuale = National Basketball Association 2008-2009
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ines Trocchia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 22 }}
| logo = Nba1.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Franco Jacazio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = ingegneria |temperatura = 56 }}
| sport = Pallacanestro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Chiesa dei Santi Elisabetta e Zaccaria |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = architettura, religione |temperatura = 57 }}
|tipologia = franchigie
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Chiesa di San Giovanni della Croce a Colle Salario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 49 }}
|nazione = {{USA}}<br>{{CAN}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Votazioni per bambini e giovani U18 |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 9 }}
|fondazione = [[1946]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = David Bagration-Mukhrani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 1 }}
|partecipanti = 30 squadre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Gus Aitoro |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 35 }}
|formato = Stagione regolare, [[NBA Playoffs|Playoff]], [[NBA Finals|Finali]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = 11 foot 8 Bridge |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = trasporti, Stati Uniti d'America |temperatura = 36 }}
|detentore = {{Basket Boston Celtics}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|trofeo = [[Immagine:2008 NBA Playoffs Symposium in Taiwan the Champion Trophy.jpg|150px]]
|nome trofeo = [[Larry O'Brien Championship Trophy]]
|apertura = novembre
|chiusura = giugno
|cadenza= annuale
|sito = [http://www.nba.com/ NBA.com]
}}
La '''National Basketball Association''', comunemente nota come '''NBA''', è la principale lega professionistica di [[pallacanestro]] degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[Canada]]. Molti dei migliori cestisti del mondo giocano nella NBA e il livello complessivo della competizione è considerevolmente alto.
 
La lega fu fondata a [[New York]], il [[6 giugno]] [[1946]] come '''Basketball Association of America''' (BAA). La lega adottò il nome di National Basketball Association nell'autunno del [[1949]] dopo una fusione con la lega rivale [[National Basketball League]]. Il quartier generale della NBA si trova nella [[Olympic Tower]] al 645 della [[Fifth Avenue]] a New York. La NBA Entertainment e gli studi della NBA TV sono locati invece a Secaucus, [[New Jersey]].
 
==La nascita e la storia della NBA==
{{vedi anche|:Categoria:Stagioni NBA}}
===Anni '40: la BAA e la NBL si uniscono===
[[Immagine:Bob Cousy NYWTS.jpg|210px|right|thumb|Bob Cousy dei Boston Celtics contro i New York Knicks.]]
La NBA venne fondata a [[New York]] il [[6 giugno]] [[1946]] con il nome di '''Basketball Association of America''' dai proprietari delle più grandi arene di sport degli [[Stati Uniti]], come il [[Madison Square Garden]] di [[New York]].
 
Prima della BAA erano già presenti negli Stati Uniti altre leghe professionistiche, come la [[American Basketball League]] (ABL) e la [[National Basketball League (USA)|National Basketball League]] (NBL), ma la BAA fu la prima a cercare di avere squadre nelle più grandi città e arene del paese. Durante i suoi primi anni di vita, la qualità del gioco della BAA non era significatamente più alta di quella delle leghe rivali o delle squadre indipendenti come gli [[Harlem Globetrotters]].
 
Il [[1 novembre|1° novembre]] del [[1946]], i [[Toronto Huskies]] ospitarono i [[New York Knickerbockers]], in quella che è considerata dalla NBA come la prima partita giocata nella storia della lega.
 
Nel [[1948]] i finalisti della ABL, i [[Baltimore Bullets (originali)|Baltimore Bullets]] entrarono nella BAA e vinsero il titolo del 1948, seguiti dai campioni della NBL del 1948 i [[Minneapolis Lakers]], che vinsero il titolo BAA del [[1949]].
 
Il [[3 agosto]] [[1949]], la BAA si accordò per fondersi con la NBL, adottando da allora il nome '''National Basketball Association''', e portando il numero delle squadre a 17, localizzate in piccole e grandi città. Nel [[1950]] la NBA consolidata a 11 franchigie, tramite un processo che continuò fino al [[1954]], la lega arrivò alla sua dimensione minima con 8 squadre, le quali sono ancora tutt'oggi nella lega (i Knicks, Celtics, Warriors, Lakers, Royals/Kings, Pistons, Hawks, e Nationals/76ers).
 
Successivamente la lega vide anche trasferire le sue franchigie dalle piccola città in città più grandi. Gli Hawks si spostarono da "Tri-Cities" a [[Milwaukee]] e poi a [[St. Louis]]; i Royals da [[Rochester (New York)|Rochester]] a [[Cincinnati]], i Pistons da [[Fort Wayne]] a [[Detroit]].
 
===Anni '50: l'integrazione razziale e i 24 secondi===
[[Immagine:Wilt Chamberlain2.jpg|thumb|right|200px|Wilt Chamberlain.]]
Oltre all'abbattimento delle barriere razziali con l'arrivo del giocatore americano-giapponese Wataru Misaka nella [[Stagione NBA 1947-48|stagione 1947-48]], quando giocò per i [[New York Knicks]], il [[1950]] è riconosciuto come l'anno in cui la NBA attua l'integrazione razziale con l'introduzione nella lega di giocatori [[Afroamericano|afro-americani]] in molte squadre, inclusi [[Chuck Cooper]] con i [[Boston Celtics]], [[Nathaniel Clifton|Nat "Sweetwater" Clifton]] con i [[New York Knicks]], ed [[Earl Lloyd]] con i [[Washington Capitols]]. Oggi, più di cinquant'anni dopo, la NBA è formata da giocatori di differente origine etnica e culturale. Oltre l'80% dei giocatori della NBA oggi sono afro-americani.
 
Durante questo periodo, i [[Minneapolis Lakers]], capitanati dal centro [[George Mikan]], vinsero cinque [[NBA Finals|campionati NBA]] e divennero la prima dinastia della lega. Per incoraggiare al tiro e a un gioco più dinamico la lega introdusse la regola dei 24 secondi per arrivare al tiro a canestro, nel [[1954]]. Se la squadra non arrivava al tiro tentato nei 24 secondi per attaccare il canestro avversario, il gioco veniva fermato e la palla data alla squadra avversaria.
 
Nel [[1956]], il centro rookie [[Bill Russell]] arrivò ai [[Boston Celtics]], i quali già avevano giocatori del calibro di [[Bob Cousy]] e il leggendario allenatore [[Arnold "Red" Auerbach]], e andò alla guida della franchigia portandola a vincere undici titoli NBA in tredici stagioni. Il centro [[Wilt Chamberlain]] entrò nella lega nel [[1959]] e diventò la dominante star degli anni '60, segnando l'attualmente imbattuto record di punti in una sola partita (100) e di rimbalzi (55). La rivalità tra Russell e Chamberlain divenne una delle grandi rivalità individuali nella storia dello sport professionistico americano e mondiale.
 
===Anni '60: la dinastia dei Celtics e la rivalità con la ABA===
Attraverso questo periodo la NBA continuò a rafforzarsi con lo spostamento dei [[Minneapolis Lakers]] a [[Los Angeles]], i [[Philadelphia Warriors]] a [[San Francisco]], e i [[Syracuse Nationals]] a [[Philadelphia, Pennsylvania|Philadelphia]], come anche con l'aggiunta della prima ''expansion team''.
 
Nel [[1967]], la lega affrontò una nuova minaccia esterna con la formazione della [[American Basketball Association]]. Le due leghe entrarono in seria competizione. La NBA attirò a se la più importante star del college di quell'epoca, [[Kareem Abdul-Jabbar]] (precedentemente conosciuto come Lew Alcindor), che insieme a [[Oscar Robertson]] guidò i [[Milwaukee Bucks]] al titolo nel suo secondo anno nella lega, e che più tardi giocò con i [[Los Angeles Lakers]] vincendo altri cinque titoli NBA.
 
Comunque, il miglior realizzatore della NBA, [[Rick Barry]] andò a giocare nella ABA, come successe per altri quattro arbitri veterani - Norm Drucker, Earl Strom, John Vanak, e Joe Gushue.
 
===Anni '70: l'accordo con la ABA ed espansione a 22 squadre===
L'[[American Basketball Association]] continuò a ingaggiare un numero di grandi talenti e star, incluso [[Julius Erving]]. La NBA si espanse molto durante questo periodo, con l'obiettivo di raggiungere i mercati delle grandi città. Dopo la [[Stagione NBA 1975-76|stagione 1976]], le due leghe raggiunsero un accordo che consisteva nel passaggio di quattro franchigie della ABA, i [[New York Nets]] (divenuti poi [[New Jersey Nets]]), i [[Denver Nuggets]], gli [[Indiana Pacers]] ed i [[San Antonio Spurs]], alla NBA, portando il numero totale delle squadre nella lega a quel tempo a 22.
 
Inoltre la lega introdusse l'innovativa regola della ABA della linea da tre punti, dal [[1979]]. Quello stesso anno, i rookie [[Larry Bird]] e [[Earvin "Magic" Johnson]] arrivarono rispettivamente ai [[Boston Celtics]] e ai [[Los Angeles Lakers]], iniziando un periodo di significativa crescita per la lega e per il gioco della [[pallacanestro]] stessa, senza tralasciare il nuovo crescente interesse per i fan nei confronti della NBA, negli [[U.S.A.]] e nel mondo. Bird guidò i Celtics a tre titoli, e Johnson i Lakers a cinque titoli.
 
===Anni '80: i Celtics, i Lakers, e l'arrivo di Michael Jordan===
Gli anni '80 furono per la NBA una decade di grande espansione anche oltre i confini degli [[Stati Uniti]]. I sui giocatori simbolo, come Bird, Johnson e Erving, sono conosciuti ormai in tutto il mondo.
 
Le squadre che si contesero i titoli in questi anni furono per lo più i [[Boston Celtics]] e i [[Los Angeles Lakers]], che diedero vita ad una delle rivalità più accese e storiche nella storia della NBA e della pallacanestro.
 
Ma un altro punto di svolta storico per la lega può essere considerato il [[Draft NBA]] del [[1984]], quando con la terza scelta assoluta i [[Chicago Bulls]] scelsero la guardia [[Michael Jordan]], che dalla fine degli anni '80 e quasi tutti gli anni '90, rivoluzionò il gioco e l'idea stessa di star sportiva, diventando uomo simbolo della lega e uno dei migliori giocatori di tutti i tempi.
 
L'entrata nella lega dei [[Dallas Mavericks]] nel [[1980]], dei [[Miami Heat]] e degli [[Charlotte Hornets]] nel [[1988]], degli [[Orlando Magic]] e dei [[Minnesota Timberwolves]] nel [[1989]], portò il numero delle squadre a 27.
 
===Anni '90: globalizzazione e nascita della WNBA===
[[Immagine:Jordan by Lipofsky 16577.jpg|right|thumb|Michael Jordan con la maglia dei Chicago Bulls ha dominato la NBA degli anni '90.]]
[[Immagine:Dirk nowitzki cropped.jpg|left|thumb|[[Dirk Nowitzki]] , un simbolo della globalizzazione del NBA.]]
La globalizazione della lega inoltre aumentò negli anni '90. Il [[Dream Team]] del [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|torneo olimpico di pallacanestro]] delle Olimpiadi di [[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]], la prima con giocatori professionisti NBA, includeva star del calibro di Michael Jordan, Larry Bird, e Magic Johnson.
 
Un crescente numero di giocatori NBA inoltre iniziarono ad arrivare da altri paesi. Inizialmente, alcuni di questi giocatori, come per esempio l'[[Premio NBA miglior giocatore dell'anno|MVP]] del [[1994]] [[Hakeem Olajuwon]] della [[Nigeria]], prima giocarono nella [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] per crescere cestisticamente.
 
Gli anni '90 sono soprattutto gli anni della dinastia dei [[Chicago Bulls]] di [[Michael Jordan]], [[Scottie Pippen]] e del coach [[Phil Jackson]], che dal [[1991]] al [[1998]], vincono sei titoli NBA, divisi in due three-peat, diventando, per lo stile di gioco e l'altissimo numero di vittorie, una delle squadre, se non la squadra più forte di ogni tempo.
 
Nel [[1995]], il numero delle squadre arrivò a 29, con l'espansione della NBA in [[Canada]], nacquero i [[Toronto Raptors]] e i [[Vancouver Grizzlies]].
 
Nel [[1996]], la NBA creò una lega professionistica per donne, la [[Women's National Basketball Association]].
 
Nel [[1998]], i proprietari NBA iniziarono un ''lockout'' che finì dopo 192 giorni il [[18 gennaio]] [[1999]]. Come risultato di questo lockout la [[Stagione NBA 1998-99|stagione 1998-99]] fu ridotta da 82 partite a 50.
 
===Anni 2000: 30 squadre===
[[Immagine:Spurs White House.jpg|thumb|left|250px|I San Antonio Spurs in visita alla Casa Bianca dopo la vittoria del titolo nel 2003.]]
Un numero sempre crescente dei migliori giocatori internazionali continua oggi ad arrivare a giocare nella NBA come per esempio il [[Premio NBA matricola dell'anno|Rookie of the Year]] del 2002 e l'MVP del [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2006|Mondiale 2006]] [[Pau Gasol]] della [[Spagna]], la prima scelta degli [[NBA Draft]] del 2002 [[Yao Ming]] della [[Cina]], l'MVP del [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2002|Mondiale 2002]] di [[EuroBasket 2005]] ed MVP della NBA nel 2007 [[Dirk Nowitzki]] della [[Germania]], e l'MVP delle [[Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]] [[Manu Ginobili]] dell'[[Argentina]].
 
Dal [[2000]] solo due squadre si sono distinte dalle altre dividendosi sei titoli fino al [[2007]]: i [[Los Angeles Lakers]] di [[Shaquille O'Neal]] e [[Kobe Bryant]], campioni nel [[2000]], [[2001]] e [[2002]], e i [[San Antonio Spurs]] di [[Tim Duncan]], nel [[2003]], [[2005]] e [[2007]].
 
Ad oggi la NBA è trasmessa in 212 nazioni in 42 lingue. Nel [[2001]] fu creata una lega minore, la [[NBA Development League|National Basketball Development League]], oggi chiamata NBA Development League (D-League), atta a far crescere giocatori.
 
Nel [[2004]], la NBA raggiunge il numero di 30 franchigie, con la nascita degli [[Charlotte Bobcats]], e continua a evolvere come una delle più importanti e meglio organizzate leghe sportive professionistiche del mondo.
 
Nel [[2006]] avviene un fatto molto importante per il basket europeo. La prima scelta assoluta del 2006 [[NBA Draft]] è infatti [[Andrea Bargnani]], cestista italiano scelto dai [[Toronto Raptors]]. Bargnani è stato il primo giocatore europeo scelto con il n.1 al draft.
 
==Le squadre==
La ''National Basketball Association'' fu fondata nel [[1946]], ed era composta da 11 squadre. Successivamente, ci furono espansioni, riduzioni, e rilocazioni fino ad arrivare alle 30 squadre attuali (29 delle quali [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] ed una [[Canada|canadese]]).
 
La lega attualmente divide le squadre in due ''conference'', ognuna delle quali ha tre ''division'', e ogni ''division'' ha cinque squadre. La corrente suddivisione è stata introdotta dalla [[Stagione NBA 2004-05|stagione 2004-05]].
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" width=100%
| bgcolor="#CCCCCC" colspan=6| '''National Basketball Association'''
|- bgcolor="#D0E7FF"
| colspan=6|'''[[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]'''
|-
|bgcolor=#FAF8F0|'''[[NBA Atlantic Division|Atlantic Division]]'''
|[[Boston Celtics]]
|[[New Jersey Nets]]
|[[New York Knicks]]
|[[Philadelphia 76ers]]
|[[Toronto Raptors]]
|-
|bgcolor=#FAF8F0|'''[[NBA Central Division|Central Division]]'''
|[[Chicago Bulls]]
|[[Cleveland Cavaliers]]
|[[Detroit Pistons]]
|[[Indiana Pacers]]
|[[Milwaukee Bucks]]
|-
|bgcolor=#FAF8F0|'''[[NBA Southeast Division|Southeast Division]]'''
|[[Atlanta Hawks]]
|[[Charlotte Bobcats]]
|[[Miami Heat]]
|[[Orlando Magic]]
|[[Washington Wizards]]
|- bgcolor="#D0E7FF"
| colspan=6|'''[[NBA Western Conference|Western Conference]]'''
|-
|bgcolor=#FAF8F0|'''[[NBA Northwest Division|Northwest Division]]'''
|[[Denver Nuggets]]
|[[Minnesota Timberwolves]]
|[[Oklahoma City Thunder]]
|[[Portland Trail Blazers]]
|[[Utah Jazz]]
|-
|bgcolor=#FAF8F0|'''[[NBA Pacific Division|Pacific Division]]'''
|[[Golden State Warriors]]
|[[Los Angeles Clippers]]
|[[Los Angeles Lakers]]
|[[Phoenix Suns]]
|[[Sacramento Kings]]
|-
|bgcolor=#FAF8F0|'''[[NBA Southwest Division|Southwest Division]]'''
|[[Dallas Mavericks]]
|[[Houston Rockets]]
|[[Memphis Grizzlies]]
|[[New Orleans Hornets]]
|[[San Antonio Spurs]]
|}
 
''Note:''
*I [[Fort Wayne Pistons]], i [[Minneapolis Lakers]] e i [[Rochester Royals]] entrarono tutte a far parte della NBA (BAA) nel [[1948]] dalla [[National Basketball League|NBL]].
*I [[Syracuse Nationals]] e i [[Tri-Cities Blackhawks]] entrarono nella NBA nel [[1949]] come parte dell'unione della BBA e della NBL.
*Gli [[Indiana Pacers]], i [[New York Nets]], i [[San Antonio Spurs]], e i [[Denver Nuggets]] entrarono tutte a far parte della NBA nel [[1976]] come parte dell'unione tra NBA e [[American Basketball Association|ABA]].
*A causa dei danni causati dall'uragano Katrina all'arena, i [[New Orleans Hornets]] giocarono molta parte della [[Stagione NBA 2005-06|stagione 2005-06]] a [[Oklahoma City]]. E lo stesso hanno fatto anche per la [[Stagione NBA 2006-07|stagione 2006-07]]. Gli Hornets sono tornati a [[New Orleans]] stabilmente dalla stagione 2007-08.
*I [[Toronto Raptors]] sono l'unica squadra [[Canada|canadese]] della lega.
 
===Squadre della NBA scomparse===
[[Immagine:NBA Conferences Divisions.PNG|thumb|400px|Le squadre NBA divise per stati e ''division''.]]
*[[Anderson Packers]] dal [[1949]] al [[1950]].
*[[Baltimore Bullets (originali)]] dal [[1947]] al [[1955]] (ultima franchigia NBA a scomparire).
*[[Chicago Stags]] dal [[1946]] al [[1950]].
*[[Cleveland Rebels]] dal [[1946]] al [[1947]].
*[[Denver Nuggets (originali)]] dal [[1949]] al [[1950]].
*[[Detroit Falcons (NBA)|Detroit Falcons]] dal [[1946]] al [[1947]].
*[[Indianapolis Jets]] dal [[1948]] al [[1949]].
*[[Indianapolis Olympians]] dal [[1949]] al [[1953]].
*[[Pittsburgh Ironmen]] dal [[1946]] al [[1947]].
*[[Providence Steamrollers]] dal [[1946]] al [[1949]].
*[[Sheboygan Redskins]] dal [[1949]] al [[1950]].
*[[St. Louis Bombers]] dal [[1946]] al [[1950]].
*[[Toronto Huskies]] dal [[1946]] al [[1947]].
*[[Washington Capitols]] dal [[1946]] al [[1951]].
*[[Waterloo Hawks]] dal [[1949]] al [[1950]].
<!-- Non inserire nell'elenco i Seattle Supersonics, poiché questa franchigia non è scomparsa, ma è stata spostata ad Oklahoma City. -->
 
===Le franchigie e il sistema sportivo nord-americano===
Il sistema sportivo professionistico nord-americano è organicamente diverso da quello europeo e del resto del mondo: infatti le varie leghe professionistiche nord-americane, non solo la NBA, non appartengono ad alcuna federazione sportiva nazionale, ed il concetto di retrocessione in serie minori e di promozione in serie maggiori, non sono neanche vagamente contemplate. Le squadre della NBA sono chiamate con il termine ''franchigie'', e sono sempre le stesse ogni stagione.
 
Le franchigie possono fallire o essere rilocate in altre città con mercati che la lega riconosce validi. Se una squadra si sposta da una città ad un'altra porta con sé tutta la sua storia: i titoli vinti, i numeri di maglia ritirati, il nome della franchigia, e quant'altro.
 
L'espansione della lega viene decisa dalla ''NBA Board of Governors'', che è l'assemblea che prende tutte le decisioni riguardanti la lega. Per la scelta di una città come destinazione di una franchigia già esistente o di una nuova ''expantion team (aumento delle squadre)'', vengono presi in considerazione parametri come la posizione della città, il numero di abitanti, la grandezza dell'impianto sportivo, o se ci sono progetti per la costruzione di una nuova arena più moderna. Nel complesso la NBA calcola il valore del mercato di quella città e i benefici che una squadra potrebbe portare alla lega.
 
Un esempio riguarda l'ultima expantion team della lega nel [[2004]], con l'entrata degli [[Charlotte Bobcats]]. Infatti nonostante [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] avesse già avuto una franchigia fino al [[2002]], gli [[Charlotte Hornets]], che il proprietario chiese di spostare a [[New Orleans]], l'interessante progetto di un imprenditore di colore per la costruzione di una nuova moderna arena entro due anni, e la grande passione per la pallacanestro degli abitanti del [[North Carolina]], spinsero la NBA a portare la 30ª franchigia a Charlotte nonostante il precedente tentativo con gli Hornets.
 
==Organizzazione==
Il campionato NBA si suddivide in tre fasi che portano all'assegnazione del titolo di campioni NBA: la ''regular season'', i ''playoff'', e le ''finali''.
===Regular season===
[[Immagine:73832559 b54e61e5fc.jpg|thumb|right|250px|Una azione durante un incontro di regular season tra i Miami Heat e i Milwaukee Bucks.]]
La regular season della NBA inizia nella prima settimana del mese di [[novembre]], dopo che le squadre hanno affrontato nel mese di [[ottobre]] il periodo detto di ''training camp''. In questo periodo di tempo gli allenatori delle squadre possono valutare i rookie, preparare i giocatori alla rigorosa e lunga regular season, e scegliere la rosa dei 12 giocatori con cui iniziare a giocare, e i 3 giocatori da inserire nella lista degli inattivi. Inoltre le squadre hanno la possibilità di assegnare giocatori con meno di due anni di esperienza NBA alla propria squadra affiliata nella [[NBA Development League]]. Concluso il training camp, le squadre sostengono 7 partite di esibizione contro altre squadre della lega. Concluse anche le partite di pre-season, inizia finalmente il campionato.
 
Ognuna delle 30 squadre della NBA affronta nell'arco della stagione 4 volte una squadra delle propria division, 3 o 4 volte una squadra delle altre due division della propria conference, e 2 volte le restanti squadre dell'altra conference, per un totale diviso tra partite in casa e in trasferta di 82 partite.
 
A [[febbraio]] la lega celebra l'annuale [[NBA All-Star Game]], evento che si sviluppa in un intero week-end ([[NBA All-Star Weekend]]). È questo uno dei più grandi eventi organizzati dalla lega durante la stagione regolare, ed è anche un'occasione per concedere una pausa ai giocatori che non partecipano all'evento e rappresenta per le dirigenze delle squadre l'ultima opportunità di scambiare giocatori sul mercato, visto che la scadenza per le contrattazioni viene fissata in genere subito dopo la fine dell'All-Star Weekend.
 
Alla metà del mese di [[aprile]] la stagione regolare finisce e cominciano le votazioni per i riconoscimenti annuali a giocatori, allenatori e general manager. Ma dopo una settimana di riposo cominciano i [[Playoff NBA]], che decreteranno i due contendenti al titolo NBA.
 
===Playoff NBA===
{{vedi anche|NBA Playoffs}}
[[Immagine:GSW Vs Utah.jpg|thumb|250px|left|La Oracle Arena durante la partita di playoff tra i Golden State Warriors e gli Utah Jazz.]]
I playoff della NBA iniziano a cavallo tra i mesi di aprile e [[maggio]], e vedono scontrarsi le prime 8 squadre di ogni conference. In base alla posizione in classifica e quindi al record di vittorie e sconfitte nella regular season le squadre con il miglior record rispetto alle avversarie hanno il privilegio di disputare le prime due partite della serie in casa, come anche le successive ed eventuali gare dispari (gara 5 e gara 7) che possono essere le gare chiave per chiudere una serie al meglio delle sette (quattro successi per vincere la serie). Dalla [[Stagione NBA 2006-07|stagione 2006-07]], ai campioni di division e alla miglior seconda delle division, vengono assegnati i primi 4 posti in classifica nella conference e i restanti 4 sono stabiliti in base al record di vittorie e sconfitte a prescindere dalla posizione nelle division.
 
Al primo round la 1<sup>a</sup> classificata di ogni conference affronterà l'8<sup>a</sup>, la 2<sup>a</sup> la 7<sup>a</sup>, la 3<sup>a</sup> la 6<sup>a</sup>, e la 4<sup>a</sup> la 5<sup>a</sup>. Le vincenti delle serie accedono al secondo round, fino ad arrivare alle [[NBA Conference Finals]], che decretano i campioni delle rispettive conference e le due squadre che si vedranno opposte alle [[NBA Finals]] per il titolo.
 
===Finali NBA===
{{vedi anche|NBA Finals}}
 
Le finali NBA sono l'evento conclusivo della stagione NBA giocata. I campioni della [[Eastern Conference]], e della [[Western Conference]], si affrontano in una serie finale sempre al meglio delle sette partite ma con un cambiamento nell'assegnazione delle gare in casa e in trasferta: infatti alle finali NBA la squadra che ha il miglior record disputerà in casa le prime due gare e le eventuali ultime due della serie (gara 6 e gara 7), a differenza con i playoff.
 
Alla fine della serie finale la squadra vincente è campione NBA, e le viene assegnato il [[Larry O'Brien Championship Trophy]], il trofeo NBA.
 
==Albo d'oro del campionato NBA==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" width=100%
| bgcolor="#CCCCCC" width="10%"| '''Stagione'''
| bgcolor="#D0E7FF" width="26%"| '''Campioni Western Conference'''
| bgcolor="#D0E7FF" width="10%"| '''Serie'''
| bgcolor="#D0E7FF" width="26%"| '''Campioni Eastern Conference'''
| bgcolor="#D0E7FF" width="28%"| '''MVP delle Finali'''
|-
| [[1947]] || [[Chicago Stags]] || 1-4 || '''[[Golden State Warriors|Philadelphia Warriors]]''' ||
|-
| [[1948]] || '''[[Baltimore Bullets (originali)|Baltimore Bullets]]''' || 4–2 || [[Golden State Warriors|Philadelphia Warriors]] ||
|-
| [[1949]] || '''[[Los Angeles Lakers|Minneapolis Lakers]]''' || 4-2 || [[Washington Capitols]] ||
|-
| [[1950]] || '''[[Los Angeles Lakers|Minneapolis Lakers]]''' || 4–2 || [[Philadelphia 76ers|Syracuse Nationals]] ||
|-
| [[1951]] || '''[[Sacramento Kings|Rochester Royals]]''' || 4–3 || [[New York Knicks]] ||
|-
| [[1952]] || '''[[Los Angeles Lakers|Minneapolis Lakers]]''' || 4–3 || [[New York Knicks]] ||
|-
| [[1953]] || '''[[Los Angeles Lakers|Minneapolis Lakers]]''' || 4–1 || [[New York Knicks]] ||
|-
| [[1954]] || '''[[Los Angeles Lakers|Minneapolis Lakers]]''' || 4–3 || [[Philadelphia 76ers|Syracuse Nationals]] ||
|-
| [[1955]] || [[Detroit Pistons|Fort Wayne Pistons]] || 3-4 || '''[[Philadelphia 76ers|Syracuse Nationals]]''' ||
|-
| [[1956]] || [[Detroit Pistons|Fort Wayne Pistons]] || 1-4 || '''[[Golden State Warriors|Philadelphia Warriors]]''' ||
|-
| [[1957]] || [[Atlanta Hawks|St. Louis Hawks]] || 3-4 || '''[[Boston Celtics]]''' ||
|-
| [[1958]] || '''[[Atlanta Hawks|St. Louis Hawks]]''' || 4-2 || [[Boston Celtics]] ||
|-
| [[1959]] || [[Los Angeles Lakers|Minneapolis Lakers]] || 0-4 || '''[[Boston Celtics]]''' ||
|-
| [[1960]] || [[Atlanta Hawks|St. Louis Hawks]] || 3-4 || '''[[Boston Celtics]]''' ||
|-
| [[1961]] || [[Atlanta Hawks|St. Louis Hawks]] || 1-4 || '''[[Boston Celtics]]''' ||
|-
| [[1962]] || [[Los Angeles Lakers]] || 3-4 || '''[[Boston Celtics]]''' ||
|-
| [[1963]] || [[Los Angeles Lakers]] || 2-4 || '''[[Boston Celtics]]''' ||
|-
| [[1964]] || [[Golden State Warriors|San Francisco Warriors]] || 1-4 || '''[[Boston Celtics]]''' ||
|-
| [[1965]] || [[Los Angeles Lakers]] || 1-4 || '''[[Boston Celtics]]''' ||
|-
| [[1966]] || [[Los Angeles Lakers]] || 3-4 || '''[[Boston Celtics]]''' ||
|-
| [[1967]] || [[Golden State Warriors|San Francisco Warriors]] || 2-4 || '''[[Philadelphia 76ers]]''' ||
|-
| [[1968]] || [[Los Angeles Lakers]] || 2-4 || '''[[Boston Celtics]]''' ||
|-
| [[1969]] || [[Los Angeles Lakers]] || 3-4 || '''[[Boston Celtics]]''' || [[Jerry West]] (Lakers)
|-
| [[1970]] || [[Los Angeles Lakers]] || 3–4 || '''[[New York Knicks]]''' || [[Willis Reed]] (Knicks)
|-
| [[1971]] || '''[[Milwaukee Bucks]]''' || 4–0 || [[Washington Wizards|Baltimore Bullets]] || [[Kareem Abdul-Jabbar]] (Bucks)
|-
| [[1972]] || '''[[Los Angeles Lakers]]''' || 4–1 || [[New York Knicks]] || [[Wilt Chamberlain]] (Lakers)
|-
| [[1973]] || [[Los Angeles Lakers]] || 1–4 || '''[[New York Knicks]]''' || [[Willis Reed]] (Knicks)
|-
| [[1974]] || [[Milwaukee Bucks]] || 3–4 || '''[[Boston Celtics]]''' || [[John Havlicek]] (Celtics)
|-
| [[1975]] || '''[[Golden State Warriors]]''' || 4–0 || [[Washington Wizards|Washington Bullets]] || [[Rick Barry]] (Warriors)
|-
| [[1976]] || [[Phoenix Suns]] || 2–4 || '''[[Boston Celtics]]''' || [[Jo Jo White]] (Celtics)
|-
| [[1977]] || '''[[Portland Trail Blazers]]''' || 4–2 || [[Philadelphia 76ers]] || [[Bill Walton]] (Trail Blazers)
|-
| [[1978]] || [[Seattle SuperSonics]] || 3–4 || '''[[Washington Wizards|Washington Bullets]]''' || [[Wes Unseld]] (Bullets)
|-
| [[1979]] || '''[[Seattle SuperSonics]]''' || 4–1 || [[Washington Wizards|Washington Bullets]] || [[Dennis Johnson]] (SuperSonics)
|-
| [[1980]] || '''[[Los Angeles Lakers]]''' || 4–2 || [[Philadelphia 76ers]] || [[Magic Johnson]] (Lakers)
|-
| [[1981]] || [[Houston Rockets]] || 2–4 || '''[[Boston Celtics]]''' || [[Cedric Maxwell]] (Celtics)
|-
| [[1982]] || '''[[Los Angeles Lakers]]''' || 4–2 || [[Philadelphia 76ers]] || [[Magic Johnson]] (Lakers)
|-
| [[1983]] || [[Los Angeles Lakers]] || 0–4 || '''[[Philadelphia 76ers]]''' || [[Moses Malone]] (76ers)
|-
| [[1984]] || [[Los Angeles Lakers]] || 3–4 || '''[[Boston Celtics]]''' || [[Larry Bird]] (Celtics)
|-
| [[1985]] || '''[[Los Angeles Lakers]]''' || 4–2 || [[Boston Celtics]] || [[Kareem Abdul-Jabbar]] (Lakers)
|-
| [[1986]] || [[Houston Rockets]] || 2–4 || '''[[Boston Celtics]]''' || [[Larry Bird]] (Celtics)
|-
| [[1987]] || '''[[Los Angeles Lakers]]''' || 4–2 || [[Boston Celtics]] || [[Magic Johnson]] (Lakers)
|-
| [[1988]] || '''[[Los Angeles Lakers]]''' || 4–3 || [[Detroit Pistons]] || [[James Worthy]] (Lakers)
|-
| [[1989]] || [[Los Angeles Lakers]] || 0–4 || '''[[Detroit Pistons]]''' || [[Joe Dumars]] (Pistons)
|-
| [[1990]] || [[Portland Trail Blazers]] || 1–4 || '''[[Detroit Pistons]]''' || [[Isiah Thomas]] (Pistons)
|-
| [[1991]] || [[Los Angeles Lakers]] || 1–4 || '''[[Chicago Bulls]]''' || [[Michael Jordan]] (Bulls)
|-
| [[1992]] || [[Portland Trail Blazers]] || 2–4 || '''[[Chicago Bulls]]''' || [[Michael Jordan]] (Bulls)
|-
| [[1993]] || [[Phoenix Suns]] || 2–4 || '''[[Chicago Bulls]]''' || [[Michael Jordan]] (Bulls)
|-
| [[1994]] || '''[[Houston Rockets]]''' || 4–3 || [[New York Knicks]] || [[Hakeem Olajuwon]] (Rockets)
|-
| [[1995]] || '''[[Houston Rockets]]''' || 4–0 || [[Orlando Magic]] || [[Hakeem Olajuwon]] (Rockets)
|-
| [[1996]] || [[Seattle SuperSonics]] || 2–4 || '''[[Chicago Bulls]]''' || [[Michael Jordan]] (Bulls)
|-
| [[1997]] || [[Utah Jazz]] || 2–4 || '''[[Chicago Bulls]]''' || [[Michael Jordan]] (Bulls)
|-
| [[1998]] || [[Utah Jazz]] || 2–4 || '''[[Chicago Bulls]]''' || [[Michael Jordan]] (Bulls)
|-
| [[1999]]* || '''[[San Antonio Spurs]]''' || 4–1 || [[New York Knicks]] || [[Tim Duncan]] (Spurs)
|-
| [[2000]] || '''[[Los Angeles Lakers]]''' || 4–2 || [[Indiana Pacers]] || [[Shaquille O'Neal]] (Lakers)
|-
| [[2001]] || '''[[Los Angeles Lakers]]''' || 4–1 || [[Philadelphia 76ers]] || [[Shaquille O'Neal]] (Lakers)
|-
| [[2002]] || '''[[Los Angeles Lakers]]''' || 4–0 || [[New Jersey Nets]] || [[Shaquille O'Neal]] (Lakers)
|-
| [[2003]] || '''[[San Antonio Spurs]]''' || 4–2 || [[New Jersey Nets]] || [[Tim Duncan]] (Spurs)
|-
| [[2004]] || [[Los Angeles Lakers]] || 1–4 || '''[[Detroit Pistons]]''' || [[Chauncey Billups]] (Pistons)
|-
| [[2005]] || '''[[San Antonio Spurs]]''' || 4–3 || [[Detroit Pistons]] || [[Tim Duncan]] (Spurs)
|-
| [[2006]] || [[Dallas Mavericks]] || 2–4|| '''[[Miami Heat]]''' || [[Dwyane Wade]] (Heat)
|-
| [[2007]] || '''[[San Antonio Spurs]]''' || 4-0 || [[Cleveland Cavaliers]] || [[Tony Parker]] (Spurs)
|-
| [[2008]] || [[Los Angeles Lakers]] || 2–4 || '''[[Boston Celtics]]''' || [[Paul Pierce]] (Celtics)
|}
''* stagione durata 50 partite a causa del lock-out.''
 
===Franchigie per numero di vittorie===
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:left;"
| bgcolor="#CCCCCC" width=25% align=center| '''Franchigia'''
| bgcolor="#D0E7FF" width=10% align=center| '''Vittorie'''
| bgcolor="#D0E7FF" width=65% align=center| '''Anni'''
|-
| [[Boston Celtics]] || align="center" | 17 || 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968, 1969, 1974, 1976, 1981, 1984, 1986, 2008
|-
| [[Los Angeles Lakers]] || align="center" | 14 || 1949, 1950, 1952, 1953, 1954 <small>''(come Minneapolis Lakers)''</small>, 1972, 1980, 1982, 1985, 1987, 1988, 2000, 2001, 2002
|-
| [[Chicago Bulls]] || align="center" | 6 || 1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998
|-
| [[San Antonio Spurs]] || align="center" | 4 || 1999, 2003, 2005, 2007
|-
| [[Detroit Pistons]] || align="center" | 3 || 1989, 1990, 2004
|-
| [[Golden State Warriors]] || align="center" | 3 || 1947, 1956 <small>''(come Philadelphia Warriors)''</small>, 1975
|-
| [[Philadelphia 76ers]] || align="center" | 3 || 1955 <small>''(come Syracuse Nationals)''</small>, 1967, 1983
|-
| [[Houston Rockets]] || align="center" | 2 || 1994, 1995
|-
| [[New York Knicks]] || align="center" | 2 || 1970, 1973
|-
| [[Atlanta Hawks]] || align="center" | 1 || 1958 <small>''(come St. Louis Hawks)''</small>
|-
| [[Baltimore Bullets (originali)|Baltimore Bullets]] || align="center" | 1 || 1948
|-
| [[Miami Heat]] || align="center" | 1 || 2006
|-
| [[Milwaukee Bucks]] || align="center" | 1 || 1971
|-
| [[Portland Trail Blazers]] || align="center" | 1 || 1977
|-
| [[Sacramento Kings]] || align="center" | 1 || 1951 <small>''(come Rochester Royals)''</small>
|-
| [[Seattle SuperSonics]] || align="center" | 1 || 1979
|-
| [[Washington Wizards]] || align="center" | 1 || 1978 <small>''(come Washington Bullets)''</small>
|}
 
==Regole di scelta e mercato dei giocatori==
Per quanto riguarda le regolamentazioni sulla scelta dei giocatori entranti nella lega, gli stipendi, e il mercato dei giocatori, la NBA ha regole molto ferree.
===NBA Draft===
{{vedi anche|Draft NBA}}
Il sistema sportivo americano è profondamente e radicalmente differente da ogni altro sistema sportivo del mondo. Questo poiché la crescita e lo sviluppo degli atleti di qualsiasi disciplina sportiva, negli [[Stati Uniti]], viene affidata alle cure delle scuole superiori (''high school''), e delle università (''college''), e non ai settori giovanili delle squadre di categoria come avviene per esempio in [[Europa]]. Con questo sistema gli atleti una volta finita la scuola superiore o l'università, non hanno società di riferimento e quindi per entrare nelle più prestigiose leghe professionistiche nord-americane, devono iscriversi ai cosiddetti ''Draft''.
 
La NBA annualmente organizza nell'ultima settimana di [[giugno]], subito dopo la conclusione delle Finali NBA, gli [[NBA Draft]], attraverso cui le squadre della lega possono scegliere i migliori prospetti della pallacanestro statunitense e mondiale.
 
Alcune settimane prima del Draft la NBA attraverso la ''Draft Lottery'', stila la lista delle prime 14 squadre che avranno la precedenza nella scelta, e quindi la possibilità di accaparrarsi i migliori giocatori. Queste 14 squadre sono le escluse dai Playoff, e in base al record di vittorie e sconfitte, le peggiori squadre avranno più bussolotti nell'urna che sancisce l'ordine di scelta.
 
In questo modo le squadre che non brillano da tempo in campionato, possono avere l'opportunità di scegliere giocatori che potrebbero cambiare, in un'ottica di breve o lungo periodo, le sorti della franchigia.
 
Le restanti 16 squadre vengono aggiunte, in base alla classifica finale, a conclusione delle NBA Finals.
 
===Mercato NBA===
Il mercato dei giocatori della NBA si apre a [[luglio]], quando le squadre possono solo scambiare giocatori con altre squadre, senza però far firmare contratti a giocatori cosiddetti ''free-agent'', cioè giocatori che sono stati rilasciati dalla propria squadra o il cui contratto è scaduto, e sono quindi liberi di scegliere l'offerta delle squadra che vogliono.
 
La possibilità di firmare i free-agent, scatta in genere verso l'[[11 luglio]]. Ci sono due tipologie di free-agent: restricted-free-agent, che sono i giocatori che hanno ricevuto un'offerta dalla precedente squadra, e gli unrestricted-free-agent, che sono invece liberi da ogni vincolo con la precedente squadra.
 
Il mercato della NBA si chiude dopo la pausa per l'All-Star Game a febbraio, quando i roster delle squadre devono rimanere immutati fino alla conclusione della stagione.
 
===Salary Cap===
{{vedi anche|Salario NBA}}
Il ''Salary Cap'' (''Tetto Salariale'') è un sistema utilizzato negli [[Stati Uniti d'America|USA]], per regolamentare il giro di denaro nelle leghe professionistiche sportive, che decreta qual è l'ammontare di denaro totale che ogni franchigia può pagare per gli stipendi dei propri giocatori.
 
Nonostante in apparenza possa sembrare un concetto banale e semplice, il salary cap della NBA è estremamente complesso e contiene numerose regole complementari. Ad esempio la regola della ''Luxury Tax'' sancisce che le squadre che superano il tetto salariale di una certa somma di denaro, sono obbligate a pagare alla lega il corrispondente di questa somma, che verrà poi distribuito dalla lega alle squadre che non superano il salary cap.
 
==NBA D-League: la lega di sviluppo==
{{vedi anche|NBA Development League}}
Nel [[2001]], la NBA ha deciso di occuparsi di tutti quei giocatori che non riescono ad entrare attraverso la porta dei [[Draft NBA|Draft]], o che non trovano un posto nelle trenta franchigie del campionato, e di dar loro un'occasione per giocare a buon livello e di essere visti e seguiti dai dirigenti e manager delle franchigie NBA.
 
Così nel [[2001]] venne fondata la [[National Basketball Development League]] (NBDL), che dal [[2005]] in poi ha assunto il nome di [[NBA Development League]] (NBA D-League). Infatti ognuna delle dodici squadre che vi fanno parte, sono affiliate ad una o, nella maggior parte dei casi, a più franchigie NBA, che possono mettere sotto contratto i giocatori che si sono messi in luce; in essa si sperimentano anche nuove regole di gioco.
 
Già molti giocatori hanno fatto il grande passo, e raggiunto il sogno di giocare nella lega più seguita del mondo: la NBA.
 
==Persone importanti==
[[Immagine:David Stern.jpg|100px|left|thumb|David Stern]]
{{vedi anche|Membri della Basketball Hall of Fame}}
===Presidenti e Commissari della NBA===
*[[Maurice Podoloff]], Presidente dal [[1946]] al [[1963]].
*[[Walter Kennedy]], Presidente dal [[1963]] al [[1967]] e Commissario dal [[1967]] al [[1975]].
*[[Larry O'Brien]], Commissario dal [[1975]] al [[1984]].
*[[David Stern]], Commissario dal [[1984]].
 
===Giocatori===
{{NBA 50}}
 
*[[:Categoria:Cestisti NBA|Elenco di giocatori della National Basketball Association]]
===Allenatori===
*[[:Categoria:Allenatori NBA|Elenco degli allenatori della National Basketball Association]]
 
== Record ==
{{vedi anche|Record NBA}}
 
Record di punti realizzati in carriera:
 
# [[Kareem Abdul-Jabbar]] (1969-1989) 38.387.
# [[Karl Malone]] (1985-2004) 36.928.
# [[Michael Jordan]] (1984-1993, 1995-1998 e 2001-2003) 32.292.
# [[Wilt Chamberlain]] (1959-1973) 31.419.
# [[Moses Malone]] (1976-1995) 27.409.
 
Record di punti realizzati nella stessa partita:
 
# [[Wilt Chamberlain]] 100 punti ( vs. New York, 2 marzo 1962).
# [[Kobe Bryant]] 81 punti ( vs. Toronto, 22 gennaio 2006).
# [[David Thompson]] 73 ( vs. Detroit, 9 aprile 1978).
# [[Elgin Baylor]] 71 ( vs. New York, 15 novembre 1960).
# [[David Robinson]] 71 ( vs. L.A. Clippers, 24 aprile 1994).
 
==Premi annuali e onorificenze==
*[[Migliori marcatori NBA di sempre]]
*[[Premio NBA miglior giocatore dell'anno]] ''(NBA MVP Award)''
*[[Premio NBA miglior giocatore delle finali]] ''(NBA Finals MVP Award)''
*[[Premio NBA matricola dell'anno]] ''(NBA Rookie of the Year Award)''
*[[Premio NBA allenatore dell'anno]] ''(NBA Coach of the Year Award)''
*[[Premio NBA sesto uomo dell'anno]] ''(NBA Sixth Man Award)''
*[[Premio NBA difensore dell'anno]] ''(NBA Defensive Player of the Year Award)''
*[[Premio NBA rivelazione dell'anno]] ''(NBA Most Improved Player of the Year Award)''
*[[Premio NBA per la sportività]] ''(NBA Sportsmanship Award)''
 
==Codice di abbigliamento==
Il [[17 ottobre]] [[2005]] [[David Stern]], commissario NBA, approvò un codice di abbigliamento obbligatorio per tutti i giocatori NBA e [[NBA Development League|NBDL]]<ref>[http://www.nba.com/news/player_dress_code_051017.html Codici specifici di abbigliamento NBA su NBA.com]</ref>. Questo fu un atto degno di nota perché l'NBA divenne così la prima lega sportiva nord-americana che impose regole all'abbigliamento degli atleti.
 
Il codice decise che tutti i giocatori debbano vestire in modo elegante o comunque presentabile, quando vanno alla partite. Il codice bandisce diversi tipi di vestiti associabili alla cultura [[hip-hop]].
 
==Voci correlate==
*[[NBA All-Star Game]]
*[[NBA Draft]]
*[[NBA Europe Live Tour]]
*[[Women's National Basketball Association]] ''(WNBA)''
*[[NBA Development League]] ''(NBA D-League)''
*[[National Collegiate Athletic Association]] ''(NCAA)''
*[[Maggiori leghe sportive professionistiche nordamericane]]
 
== Bibliografia ==
* C. Ruzza (a cura di). ''I cinquanta anni della NBA. La guida multimediale al mondo del basket''. Jackson Libri, 1997. ISBN 8825612451
* Claudio Limardi. ''Ten NBA finals: gli anni '90''. Libri di sport, 1999. ISBN 8887676011
* Christian Giordano. ''The unforgettables. I grandi di sempre della NBA''. Libri di sport, 2002. ISBN 8887676062
* Phil Jackson; Charley Rosen. ''Più di un gioco''. Baldini Castoldi Dalai, 2004. ISBN 8884906474
* Roberto Gotta; Claudio Limardi. ''Nba Season. Immagini, statistiche e curiosità della stagione nba 2007''. Libri di sport, 2007. ISBN 8887676909
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:NBA}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.nba.com Sito ufficiale della NBA]
*[http://it.nba.com Sito ufficiale della NBA in italiano]
*{{en}} [http://www.nba.com/history/ NBA History]
*{{en}} [http://www.nba.mobi NBA.mobi]
*{{en}} [http://www.nbpa.com National Basketball Players Association]
*{{en}} [http://www.probasketballrefs.com NBRA] Arbitri NBA
 
{{Pallacanestro in Nord America}}
{{NBA}}
{{NBA storico}}
{{Portale|pallacanestro|sport}}
 
[[Categoria:NBA| NBA]]
[[Categoria:Leghe sportive professionistiche americane]]
 
[[ar:الرابطة الوطنية لكرة السلة]]
[[az:NBA]]
[[bat-smg:NBA]]
[[be-x-old:Нацыянальная баскетбольная асацыяцыя]]
[[bg:Национална баскетболна асоциация (САЩ)]]
[[bs:NBA]]
[[ca:NBA]]
[[ceb:National Basketball Association]]
[[cs:National Basketball Association]]
[[da:NBA]]
[[de:National Basketball Association]]
[[el:NBA]]
[[en:National Basketball Association]]
[[eo:National Basketball Association]]
[[es:National Basketball Association]]
[[et:NBA]]
[[eu:NBA]]
[[fa:اتحادیه ملی بسکتبال آمریکا]]
[[fi:NBA]]
[[fr:National Basketball Association]]
[[gl:NBA]]
[[he:ליגת ה-NBA]]
[[hi:नेशनल बास्केटबॉल असोसिएशन]]
[[hr:National Basketball Association]]
[[hu:National Basketball Association]]
[[id:National Basketball Association]]
[[is:National Basketball Association]]
[[ja:NBA]]
[[ka:ნაციონალური საკალათბურთო ასოციაცია]]
[[ko:미국 농구 협회]]
[[lt:NBA]]
[[lv:Nacionālā basketbola asociācija]]
[[mk:Национална Кошаркарска Асоцијација]]
[[ml:എന്‍.ബി.എ.]]
[[nl:National Basketball Association]]
[[no:National Basketball Association]]
[[om:NBA]]
[[pl:National Basketball Association]]
[[pt:National Basketball Association]]
[[ro:National Basketball Association]]
[[ru:Национальная баскетбольная ассоциация]]
[[sh:NBA]]
[[simple:National Basketball Association]]
[[sl:NBA]]
[[sq:National Basketball Association]]
[[sr:NBA]]
[[sv:National Basketball Association]]
[[ta:என்.பி.ஏ.]]
[[tg:НБА]]
[[th:เอ็นบีเอ]]
[[tl:National Basketball Association]]
[[tr:National Basketball Association]]
[[uk:Національна баскетбольна асоціація]]
[[vls:National Basketball Association]]
[[zh:NBA]]
[[zh-yue:NBA]]