Duomo di Belluno e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox edifici religiosi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|17:24, 16 mag 2019 (CEST)}}
|NomeEdificio = Basilica Cattedrale di San Martino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Servizio ferroviario urbano di Genova |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = trasporti, Liguria |temperatura = 55 }}
|Immagine = Belluno 2007-12-22 FacciataCattedrale.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Rocchenere |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = Sicilia |temperatura = 12 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ines Trocchia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 22 }}
|Larghezza = 300px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Franco Jacazio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = ingegneria |temperatura = 56 }}
|Città = [[Belluno]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Chiesa dei Santi Elisabetta e Zaccaria |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = architettura, religione |temperatura = 57 }}
|Regione = [[Veneto]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Chiesa di San Giovanni della Croce a Colle Salario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 49 }}
|Stato = [[Italia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Votazioni per bambini e giovani U18 |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 9 }}
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = David Bagration-Mukhrani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 1 }}
|Diocesi = [[Diocesi di Belluno-Feltre]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Gus Aitoro |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 35 }}
|AnnoConsacr =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = 11 foot 8 Bridge |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 14 |multipla = |argomenti = trasporti, Stati Uniti d'America |temperatura = 36 }}
|Architetto = [[Tullio Lombardo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|StileArchitett = [[Rinascimentale]]
|InizioCostr = [[1517]]
|FineCostr = [[1624]]
|Website = [http://www.diocesi.it Diocesi Belluno-Feltre]
|Note =
}}
 
La '''Basilica Cattedrale di San Martino''' è situata in Piazza Duomo, nel centro storico di [[Belluno]].
È la cattedrale della [[Diocesi di Belluno-Feltre]] ed è la chiesa più grande della città, nonché uno degli edifici più belli e più importanti del capoluogo bellunese.
Il [[18 giugno]] [[1980]] [[Papa Giovanni Paolo II]] la elevò alla dignità di basilica minore.
 
 
==Storia==
 
 
===La cattedrale===
 
Una semplice facciata (incompiuta) in pietra a vista, divisa verticalmente in tre parti con le laterali più basse, definisce il volume esterno della del Duomo dedicato a San Martino Vescovo, patrono della città di Belluno. Un ricco portale [[barocco]] e due finestre [[gotiche]] si aprono nella porzione mediana della parte bassa; la parte alta, terminando con timpano che poggia su trabeazione retta da lesene, ha un [[rosone]] centrale chiuso da un vetro su cui sono raffigurati i Santi [[Gioatà]], [[Lucano]] e [[Martino]]. L’interno della basilica, di aspetto maestoso, ha linee rinascimentali anche se l’altezza dei pilastri da la spinta verso l’alto, tipica delle [[chiese]] gotiche. Lo spazio è ripartito in tre navate, tagliate trasversalmente da sette campate. Il presbiterio è di impostazione solenne con triple file di stalli; ariosa e piena di luce è la cupola. Oltre l’ultimo arco maggiore si apre l’abside semicircolare, affrescata da [[A.E. Paoletti]] con una trionfale “Assunta”. Fra le opere di insigni artisti custodite nella chiesa spiccano per complessità compositiva due dipinti di [[Gaspare Diziani]] raffiguranti, l’uno “i Santi Carlo, [[Francesco di Sales]], Gaetano da Thiene e Andrea Avellino, e l’altro la “Conversione di San Paolo”. Alla mano di [[Egidio dall’Olio]] si deve la rappresentazione della “Sacra Famiglia” che orna uno degli altari della navata di sinistra.
 
===La torre campanaria===
 
Appena si esce dalla porta della sacrestia, ci si trova ai piedi del superbo campanile, ritenuto uno dei migliori campanili [[barocco|barocchi]] d'[[Italia]]. Misura 67,35 metri e costò complessivamente 150 mila lire venete. Per costruirlo ci vollero tanti carri di sassi, di pietre di [[Castellavazzo]] e di ogni altro materiale. Il progettista fu l'architetto messinese [[Filippo Juvara]]. L'angelo, modellato in legno da [[Andrea Brustolon]], è rivestito di rame ed è alto 4,63 metri.
Questo campanile è il simbolo della fede dei bellunesi che lo amano molto.
Il cortile è delimitato oltre che dal campanile, dalla facciata sud della cattedrale con le antiche meridiane e da una bella balaustra in pietra bianca dalla quale si gode un ampio e suggestivo panorama sulla [[Piave|valle del Piave]], che alla sera si tinge della luce straordinari tramonti.
 
{{Portale|Veneto}}
[[Categoria:Cattedrali del Veneto|Belluno]]
[[Categoria:Chiese dedicate a San Martino di Tours|Belluno]]