Sgranatrice di cotone e Discussione:Alejandro Finisterre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo nl:Cotton gin
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
==Calcio balilla==
[[Immagine:Cotton gin harpers.jpg|250px|right|thumb|Una incisione da ''[[Harper's Magazine]]'' del 1869 raffigurante la prima sgranatrice di cotone, brevettata più di più di 70 anni prima.]]
Dai che lo ha inventato lui il calcio balilla. Suvvia, troviamo qualche fonte che costui lo merita. Qui c'è una bellissima intervista di Buffa che parla della sua [http://www.youtube.com/watch?v=4e5K3EXjj7E biografia] --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 02:48, 13 ago 2011 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
[[Immagine:Patent for Cotton Gin (1794) - hi res.jpg|250px|right|thumb|Brevetto della sgranatrice di cotone di Eli Whitney <small>(14 marzo 1794)</small>]]
 
Gentili utenti,
[[Immagine:Cotton gin EWM 2007.jpg|250px|right|thumb|Una sgranatrice di cotone in mostra nell'''[[Eli Whitney Museum]]'']]
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Alejandro Finisterre]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=101021907 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Immagine:CottonPlant.JPG|250px|right|thumb|La pianta di cotone. I fiocchi bianchi sono la fibra di cotone che va separata da tutto il resto della pianta]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151026151823/http://www.taf.pt.to/ per http://www.taf.pt.to/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
[[Immagine:Working cotton gin.jpg|right|250px|thumb|Un moderno impianto di lavorazione del cotone]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:10, 16 nov 2018 (CET)
La '''''sgranatrice di cotone''''' (in inglese '''''cotton gin''''', ''gin'' abbreviazione di ''engine'' motore: macchina per il cotone) è un dispositivo che serve per separare rapidamente le [[Cotone (fibra)|fibre]] della [[Gossypium| pianta di cotone]] dal resto della pianta ([[Fusto|fusti]], [[Bacca|bacche]] che contengono i [[Seme|semi]] che talvolta sono appiccicosi). Questo lavoro in passato veniva fatto a mano.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il procedimento tecnicamente in italiano si definisce sgranatura. L'operazione di sgranare il cotone si chiama "ginnare"<ref>{{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/48647|titolo="ginnare" sul dizionario De Mauro Paravia|deadurl=yes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/48647}}</ref> e "ginnatrice" è un sinonimo in italiano della stessa macchina<ref>[http://old.demauroparavia.it/48656 "ginnatrice" sul dizionario De Mauro Paravia]</ref>.
 
Gentili utenti,
La macchina separa la fibra dal resto (semi, capsule, residui di fusti)<ref>[http://www.edym.com/it/tessile/htm/cap06/60.htm Il processo industriale tessile, dalla materia prima ai tessuti finiti (EDYM.COM)]</ref><ref name=agraria.org>[http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/cotone.htm Agraria.org - Istruzione Agraria online]</ref>.<br>
La fibra viene poi divisa a seconda della lunghezza. Le fibre più lunghe sono usate nell'industria tessile.<br>
Quelle più corte (dette ''linters'') hanno vari possibili utilizzi:
*come imbottiture, isolante termico e acustico
*nella produzione di [[Cotone idrofilo|cotoni idrofili]], ovatte
*nella produzione del [[fulmicotone]] ([[nitrocellulosa]])
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alejandro Finisterre. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104936761 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Dai semi si ottiene un olio. Quel che resta dei semi spremuti, capsule e residui diventa concime organico (è utilizzabile anche nell'alimentazione zootecnica, ad esclusione dei monogastrici<ref name=agraria.org/>. Per chiarimenti vedi la voce: [[Principio nutritivo bypass]]).
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120404213723/http://www.icos-calciobalilla.com/storia.php per http://www.icos-calciobalilla.com/storia.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La macchina usa una combinazione di schermi di fili metallici e piccoli uncini per trascinare solo la fibra di cotone oltre gli schermi mentre delle [[Spazzola (utensile)|spazzole]] rimuovono la fibra per impedire che intasi la macchina inceppandola.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:22, 16 mag 2019 (CEST)
L'evoluzione tecnologica ha reso la macchina molto efficiente in termini di velocità e qualità (nella separazione della fibra) anche se concettualmente è rimasta simile all'originale.
 
==Origini==
Il metodo meccanico per separare i semi dalla fibra di cotone può farsi risalire al [[I secolo|primo secolo d.C.]]
Prove di questo tipo di attrezzo sono state trovate in [[Africa]], [[Asia]] e [[America settentrionale|Nordamerica]].
Immagini di un dispositivo di questo genere si trovano in forma di dipinti risalenti al [[V secolo|quinto secolo]] nelle [[Grotte di Ajanta]] nell'[[India]] occidentale.<br>
Questa primitiva sgranatrice era difficile da usare e richiedeva una grande abilità da parte dell'operatore.
Un sottile rullo serviva per separare i semi, senza romperli, dalla fibra di cotone.
L'attrezzo era simile a un macinino a rullo usato per macinare semi e grani (nel caso del cotone però i semi andavano solamente divisi dalla fibra senza schiacciarli).<br>
La storia più antica delle sgranatrici risulta ambigua perché gli [[Archeologo|archeologi]] probabilmente scambiarono questi utensili per parti di altri strumenti<ref>Lakwete, pp. 1-6</ref>.<br>
Tra il [[XII secolo|dodicesimo]] e [[XIV secolo|quattordicesimo secolo]] sgranatrici a due rulli apparvero in India e [[Cina]].
La versione indiana della sgranatrice a due rulli era la più diffusa nel commercio del cotone nel [[Bacino del Mediterraneo|Mediterraneo]] dal [[XVI secolo|sedicesimo secolo]].<br>
Lo strumento meccanico, in alcune zone, prendeva l'energia per funzionare da sistemi ad acqua.
La moderna sgranatrice è stata realizzata dall'[[inventore]] statunitense [[Eli Whitney]] nel [[1793]] per meccanizzare la pulizia della fibra di cotone. L'invenzione fu brevettata il [[14 marzo]] [[1794]].
Vi è una piccola controversia se l'idea della macchina e dei suoi elementi costitutivi vada attribuita a Eli Whitney.
La versione comune di Whitney che inventa la sgranatrice è da attribuirsi a un articolo su questo argomento dei primi anni 1870 e in seguito ristampata nel 1910 nel ''The Library of Southern Literature''.<br>
In questo articolo l'autore racconta come Catherine Littlefield Greene<ref>Catharine Littlefield "Caty" Greene era la moglie del generale [[Nathanael Greene]] e nota per essere sostenitrice di Eli Whitney</ref> suggerì a Whitney di inserire nella macchina un dispositivo simile a una spazzola per separare la fibra di cotone dai semi. Poiché le norme sociali impedivano alle donne di registrare brevetti, Eli Whitney ottenne il [[brevetto]] e il merito dell'invenzione da solo fino ai più recenti testi di storia.
Molte persone hanno tentato di sviluppare metodi per il trattamento delle fibre corte di cotone; Hodgen Holmes<ref>{{en}} [http://www.pratthistory.com/whitney_or_homes.htm Disputa tra Whitney e Homes sull'invenzione della sgranatrice di cotone di Charles A. Bennett (''Former Principal Engineer at the Stoneville, MS Cotton Ginning Research Laboratory'')]</ref>, Robert Watkins, William Longstreet, and John Murray ottennero brevetti per il miglioramento della sgranatrice a partire dal 1796<ref>Lakwete, pp. 64-76</ref>.<br>
Tuttavia, l'evidenza indica che Whitney ha inventato la sgranatrice, per cui è famoso.<br>
Whitney spese molti anni nei tribunali per far rispettare il suo brevetto nei confronti di proprietari di piantagioni che costruivano copie non autorizzate della sua macchina. Un cambiamento nella legge relativa ai brevetti alla fine gli diede ragione, ma era troppo tardi per riscuotere i diritti in quanto restava solo un anno alla scadenza del brevetto<ref>{{en}}The American Historical Review by Henry Eldridge Bourne, Robert Livingston Schuyler Editors: 1895–July 1928; J. F. Jameson and others.; Oct. 1928–Apr. 1936, H. E. Bourne and others; July 1936–Apr. 1941, R. L. Schuyler and others; July 1941– G. S. Ford and others. Published 1991, American Historical Association [etc.], pp. 90–101.</ref>.
 
==Effetti dell'invenzione della sgranatrice di cotone==
L'effetto immediato dell'introduzione della macchina è stato quello di provocare una massiccia crescita nella produzione di cotone negli Stati Uniti del sud.
Considerando che il cotone in precedenza richiedeva un considerevole lavoro per la pulizia e la separazione della fibra dai semi, la macchina sgranatrice rivoluzionò il processo produttivo.<br>
Il prezzo all'ingrosso del cotone precipitò al crescere vertiginoso della produttività.
Il tessuto di cotone (che in precedenza era piuttosto costoso) era prodotto in maggior parte in [[Inghilterra]] e nel nord-est degli Stati Uniti.
Grandi aree di terreno degli Stati Uniti come le regioni del [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]] furono convertite alla produzione di cotone per fare fronte alla domanda crescente.
Una conseguenza della macchina sgranatrice con la necessità di manodopera per piantare il cotone e raccoglierlo fu l'espansione della [[Guerra di secessione americana#Il sistema politico degli Stati Uniti e il problema della schiavitù|schiavitù]] nelle regioni di produzione.<br>
Molte delle piantagioni del sud statunitense (prima della [[Guerra di secessione americana]]) sono state costruite sulle fortune del cotone, che non si sarebbero presentate senza l'invenzione della sgranatrice di cotone.
 
==Come funzionava la macchina di Whitney==
La sgranatrice di Whitney puliva 50 [[Libbra|libbre]] (23 [[Chilogrammo|kg]]) di fibra di cotone al giorno.<br>
La macchina era realizzata con un cilindro di legno su cui erano montate delle file di sottili chiodi o fili di acciaio opportunamente piegati<ref>Altro nome usato anche ora in inglese per indicare la macchina (o meglio la sua parte che separa fibra e semi) è '''saw gin''' (''saw'' significa sega): la presenza di un rullo con molti piccoli uncini piegati la fa assomigliare a una sega circolare (''fine-toothed circular saws'': sega circolare con sottili denti)</ref> che trascinavano la fibra di cotone attraverso sbarre che formavano una griglia simile a un [[pettine]].<br>
La griglia era abbastanza stretta per impedire ai semi di passarla.<br>
Erano state realizzate sia una versione portatile sia una per impianti fissi.<br>
Il funzionamento della macchina era lento e intermittente (periodicamente si dovevano togliere i semi accumulati).
 
==Bibliografia==
*{{cita libro
|cognome= Baber
|nome= Zaheer
|altri=
|titolo= The Science of Empire: Scientific Knowledge, Civilization, and Colonial Rule in India
|anno= 1996
|mese=
|editore= State University of New York Press
|città= Albany (New York)
|lingua= inglese
|id= ISBN 0-7914-2919-9
|pagine= pp. 298
}}
*{{cita libro
|cognome= Lakwete
|nome= Angela
|altri= <ref>''Antebellum America'' identifica il periodo prima della [[Guerra di secessione americana]]</ref><ref>[[Angela Lakwete]] è professore associato del dipartimento di storia dell'Università di [[Auburn (Alabama)|Auburn]]</ref>
|titolo= Inventing the Cotton Gin: Machine and Myth in Antebellum America
|anno= 2003
|mese=
|editore= The Johns Hopkins University Press
|città= Baltimore
|lingua= inglese
|id= ISBN 0-8018-7394-0
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Cotone (fibra)]]
*[[Cotone (tessuto)]]
*[[Sgranatrice]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Cotton gins}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/16/Libere_elezioni_innanzitutto_co_9_071116034.shtml Articolo di [[Robert Kagan]] sul "Corriere della Sera": "La schiavitù era già parsa senza futuro sul finire del 1700, finché Eli Whitney inventò la sgranatrice di cotone, e da quel momento conobbe un nuovo impulso" (16 novembre 2007)]
*{{en}} [http://www.ars.usda.gov/Main/docs.htm?docid=5260 Moderno impianto di sgranatura del cotone] (a cura del [[Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti]])
*{{en}} [http://www.cotton.org/pubs/cottoncounts/story/index.cfm Storia del cotone (National Cotton Council of America)]
*{{en}} [http://www.lummus.com/ginning.html Moderne sgranatrici di cotone]
*{{en}} [http://eh.net/encyclopedia/article/phillips.cottongin EH.Net Encyclopedia of Economic History] - William H. Phillips (University of South Carolina) dubita che vi sia stato un rilevante aumento della schiavitù a causa della crescita della produzione di cotone
*{{en}} [http://ehistory.osu.edu/osu/archive/articleview.cfm?aid=31 Invenzione della sgranatrice di cotone su eHistory.com]
{{Portale|agricoltura|meccanica|tecnologia}}
 
[[Categoria:Macchine agricole]]
[[Categoria:Macchine tessili]]
 
[[ca:Desmotadora]]
[[de:Cotton Gin]]
[[en:Cotton gin]]
[[es:Desmotadora]]
[[fr:Cotton gin]]
[[he:מנפטה]]
[[nl:Cotton gin]]
[[pl:Odziarniarka]]
[[ru:Коттон-джин]]
[[simple:Cotton gin]]
[[sv:Bomullsgin]]
[[th:คอตตอนจิน]]
[[war:Makina hin pan-gapas]]