Linea di groppo e Discussione:Alejandro Finisterre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
==Calcio balilla==
[[Image:Pehrcn07212003.gif|thumb|right|200 px|Una linea di groppo in [[Pennsylvania]]]]
Dai che lo ha inventato lui il calcio balilla. Suvvia, troviamo qualche fonte che costui lo merita. Qui c'è una bellissima intervista di Buffa che parla della sua [http://www.youtube.com/watch?v=4e5K3EXjj7E biografia] --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 02:48, 13 ago 2011 (CEST)
Per '''squall line''' (in [[Lingua italiana|italiano]]: '''linea di [[groppo]]''' o '''linea dei groppi''') s'intende una stretta e lunga fascia di [[temporale|temporali]] con un continuo e ben sviluppato fronte di raffica ("gust front") sul bordo principale della linea.<ref name= squallline >[http://digilander.libero.it/meteocastelverde/temporale01.htm meteocastelverde: il temporale]</ref><br />
La formazione di una linea di groppo è prerogativa del passaggio di un fronte freddo nei mesi più caldi dell'anno anche se non è da escludere una sua nascita durante il passaggio di un fronte freddo particolarmente intenso nei mesi autunnali o invernali. Naturalmente in quest'ultimo caso non si formeranno celle temporalesche<ref name= squallline />.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Formazione==
La linea di groppo, avanzando verso Est, irrompe con potenti correnti discendenti ("outflow") e forma una piccola cella di [[alta pressione]] ("mesohigh"), larga 20-30 km<ref name= squallline />. Durante il suo percorso, l'aria densa e più fredda solleva l'aria calda ed umida residente al suolo iniziando così un ampliamento, per convezione complessa, in cui celle fra loro vicine si consolidano in una torreggiante linea di groppo formata da larghi temporali allineati secondo la direzione del [[vento]] dominante. La convezione complessa libera un'enorme quantità di calore latente e di [[umidità]] in grado di generare un [[mesociclone]] a "cuore caldo" che può perdurare per parecchi giorni<ref name= squallline />.
 
Gentili utenti,
La linea di groppo si sviluppa sulla linea di separazione fra l'[[aria]] calda ed umida presente al suolo e l'aria più fredda e pesante spinta da un [[fronte freddo]] posizionato ad una distanza compresa fra i 100 ed i 300 km. L'aria fredda e secca solleva l'aria calda ed umida andando a formare un una serie di [[Cumulonembo|cumulonembi]] allineati e disposti parallelamente rispetto al fronte freddo avanzante<ref name= squallline />.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Alejandro Finisterre]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=101021907 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Tutto questo accade quando il cuneo di aria fredda è ben definito e relativamente giovane mentre nel caso in cui il fronte freddo è in frontolisi o è un fronte freddo secondario la disposizione dei cumolonembi assume una linearità molto meno netta<ref name= squallline />.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151026151823/http://www.taf.pt.to/ per http://www.taf.pt.to/
[[Image:Rolling-thunder-cloud.jpg|thumb|Una nube a mensola su [[Enschede]], [[Paesi Bassi]]]]
In genere, in una linea di groppo, la corrente discensionale ("downdraft") si colloca subito dietro a quella ascensionale ("updraft") <ref>[http://bvc.altervista.org/meteo/spiegazione6.html Correnti ascensionali (inflow/updraft) e correnti discendenti (outflow/updraft)]</ref> per cui è frequente osservare, nella zona di contatto di queste due correnti, un'imponente nube a mensola ("shelf cloud"), soprattutto nei mesi [[estate|estivi]], prodotta dall'aria fredda discendente che causa la condensazione di parte del [[vapore acqueo]] contenuto nella [[corrente ascensionale|corrente ascendente]]. La shelf cloud rimarrà adiacente alla base dei cumulonembi muovendosi con essi<ref name= squallline />.
Il passaggio di una linea di groppo è sempre seguito da un repentino aumento della [[pressione atmosferica]], da un considerevole aumento della visibilità e da un consistente calo termico<ref name= squallline />.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Effetti==
Al transito di una linea di groppo si hanno dapprima venti molto forti che precedono il bordo attivo del sistema formato da rovesci di [[pioggia]] e [[grandine]] (le precipitazioni più intense si hanno dietro l'updraft) seguiti da una vasta area di nubi stratiformi dalla quale può cadere una leggera pioggia<ref name= squallline />.<br />
Durante il transito nelle ore diurne una linea di groppo appare come un alto muro di [[nube|nubi]] avanzanti con [[cirro|cirri]] e falsi cirri posizionati davanti ai cumulonembi. Lo sviluppo delle celle temporalesche avviene nell'estremità Sud della linea, la parte centrale è occupata da un'enorme incudine che si estende davanti ai corpi verticali dei cumulonembi, mentre il dissolvimento delle celle risiede nell'estremità Nord<ref name= squallline />.
[[File:Bow echo diagram.svg|thumb|Tipica evoluzione di un temporale seguita al radar: il "bow echo" è rilevabile in b e c]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:10, 16 nov 2018 (CET)
Una linea di groppo può provocare precipitazioni grandigene con chicchi di medie o grandi dimensioni, deboli [[tornado]], eventuali alluvioni lampo nel caso in cui le celle temporalesche che la compongono sono stazionarie o molto lente ed i downburst quando si formano in un ambiente con forti venti alle quote medie<ref name= squallline />. Può capitare che un downburst estremamente intenso acceleri una porzione della linea di groppo portandola davanti al resto della linea producendo un "bow echo" (un'eco lineare ma curvato verso l'esterno a forma di arco) individuabile da un tracciato radar ma impossibile da osservare visivamente<ref name= squallline />.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
I venti più intensi generalmente interessano il centro del bow echo e sul suo fronte settentrionale potrebbe addirittura svilupparsi un debole tornado<ref name= squallline />.
 
Gentili utenti,
Anche dalle celle temporalesche più intense, posizionate a sud o sud ovest della linea di groppo, potrebbero generarsi delle trombe d'aria perché essendo in una zona in cui l'aria al suolo è calda e molto ricca di umidità, crescono molto e tendono ad assumere le caratteristiche di una [[supercella]]<ref name= squallline />.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alejandro Finisterre. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104936761 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Grandezza==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120404213723/http://www.icos-calciobalilla.com/storia.php per http://www.icos-calciobalilla.com/storia.php
La lunghezza di una linea di groppo è molto variabile ma sempre nell'ordine delle centinaia di chilometri e si sviluppano in un "canale" prefrontale parallelo (solitamente secondo un asse nord-sud) al fronte feddo avanzante e precedendone l'arrivo ad una distanza compresa fra 100 e 300 chilometri<ref name= squallline />.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La larghezza della linea di groppo può variare da un minimo di 20 ad un massimo di 50 chilometri<ref name= squallline />.
La velocità di spostamento di una linea di groppo è nell'ordine dei 25 nodi cioè circa 45 chilometri orari<ref name= squallline />.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:22, 16 mag 2019 (CEST)
==Note==
<references/>
 
{{Portale|meteorologia}}
[[Categoria:Precipitazioni atmosferiche]]
{{Link VdQ|en}}
 
[[en:squall line]]
[[fi:Kuuropilvinauha]]
[[fr:Ligne de grains]]
[[ja:スコールライン]]
[[nl:Buienlijn]]
[[pl:Linia szkwału]]
[[sk:Čiara húľav]]
[[zh:飑线]]