==Calcio balilla==
{{Sportivo
Dai che lo ha inventato lui il calcio balilla. Suvvia, troviamo qualche fonte che costui lo merita. Qui c'è una bellissima intervista di Buffa che parla della sua [http://www.youtube.com/watch?v=4e5K3EXjj7E biografia] --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 02:48, 13 ago 2011 (CEST)
|Nome = Dmitrij Aleničev
|NomeCompleto = Dmitrij Anatol'evič Aleničev
|Immagine = Dmitri_Alenichev_Headshot_Apr._13,_2014.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Altezza = 170
|Peso = 65
|Squadra =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Centrocampista offensivo]])
|TermineCarriera = 2006 - giocatore
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1991-1993 |{{Calcio Lokomotiv Mosca|G}} |69 (6)
|1994-1998 |{{Calcio Spartak Mosca|G}} |122 (18)
|1998-1999 |{{Calcio Roma|G}} |43 (4)
|1999-2000 |→ {{Calcio Perugia|G}} |15 (0)
|2000-2004 |{{Calcio Porto|G}} |84 (12)
|2004-2006 |{{Calcio Spartak Mosca|G}} |21 (3)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1996-2006 |{{Naz|CA|RUS}} | 55 (6)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2010-2011|{{NazU|CA|RUS||18}}|
|2011-2015|{{Calcio Arsenal Tula|A}}|
|2015-2016|{{Calcio Spartak Mosca|A}}|
}}
|Aggiornato = 10 giugno 2015
}}
{{Bio
|Nome = Dmitrij Anatol'evič
|Cognome = Aleničev
|ForzaOrdinamento = Alenicev ,Dmitrij
|Sesso = M
|LuogoNascita = Velikie Luki
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità =
|PreData = [[Lingua russa|rus.]] '''Дмитрий Анатольевич Аленичев'''
}}
== Collegamenti esterni modificati ==
== Carriera ==
=== Club ===
[[Centrocampista]], si mette in mostra nel [[Prem'er-Liga|campionato di calcio russo]] dal [[1991]] al [[1998]] giocando prima con il [[Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva|Lokomotiv]] e poi con lo [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak]], entrambi club di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Nel [[1997]] viene eletto giocatore russo dell'anno e si attira le attenzioni degli italiani della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], che lo porta a giocare in [[Serie A]] tra il 1998 ed il [[2000]].
Gentili utenti,
Coi giallorossi segna un gol il 17 ottobre 1998 nella partita interna contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], che la squadra capitolina perdeva 0-1 al 90', ma vincerà per 2-1 al 94'.<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Roma-Fiorentina/730|titolo=Roma 2-1 Fiorentina|data=17 ottobre 1998|editore=legaseriea.it}}</ref> Dopo una prima stagione non del tutto convincente (21 presenze e 2 [[gol|reti]] per lui), al suo secondo anno in Italia viene inserito nello scambio di mercato con il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], che prevede il passaggio in giallorosso di [[Hidetoshi Nakata]] ed il prestito del giocatore russo alla società [[Umbria|umbra]]; coi biancorossi disputa il girone di ritorno di quel campionato.
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Alejandro Finisterre]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=101021907 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
All'inizio della stagione 2000-2001 viene quindi ceduto ai lusitani del [[Futebol Clube do Porto|Porto]], dove rimane sino al [[2004]]: qui vince la [[Coppa UEFA 2002-2003]] e la [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-2004]], segnando nelle finali di entrambe le competizioni, cosa che è riuscita solo a lui e [[Steven Gerrard]]. Torna quindi in patria, allo Spartak Mosca, dove chiude la carriera nel [[2006]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151026151823/http://www.taf.pt.to/ per http://www.taf.pt.to/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
=== Nazionale ===
Con la [[Nazionale di calcio della Russia|Nazionale russa]] ha disputato 54 incontri e siglato 6 reti, partecipando al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:10, 16 nov 2018 (CET)
=== Carriera da allenatore ===
Nell'estate del 2015 Alenicev viene nominato allenatore dello [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]], con cui raggiunge la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Europa League 2016-2017]]. Il 5 agosto 2016 è però costretto a dimettersi dalla proprietà del club a seguito della clamorosa eliminazione ai preliminari da parte dei modesti ciprioti dell'[[AEK Larnaca]] (andata 1-1 a Cipro, ritorno 0-1 a Mosca). Viene dunque nominato nuovo allenatore il turkmeno [[Gurban Berdiýew]], fino a pochi giorni prima allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rostov]] ancora impegnato nei preliminari di [[UEFA Champions League]].
== Collegamenti esterni modificati ==
== Tabellino ==
{{W|calciatori|gennaio 2012}}
{| class="wikitable" align=left
| '''Stagione''' || '''Squadra''' || '''Pres.''' || '''Reti'''
|-
| 1991 || rowspan=3|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva|Lokomotiv Mosca]] || 18 || 1
|-
| 1992 || 27 || 4
|-
| 1993 || 33 || 4
|-
| 1994 || rowspan=5|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]] || 27 || 4
|-
| 1995 || 34 || 6
|-
| 1996 || 42 || 8
|-
| 1997 || 45 || 6
|-
| 1998 || 21 || 4
|-
| 1998/99 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || 30 || 3
|-
| 1999/00 || 13 || 1
|-
| 1999/00 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] || 15 || 0
|-
| 2000/01 || 2 || 1
|-
| 2000/01 || rowspan=4|{{Bandiera|PRT}} [[Futebol Clube do Porto|Porto]] || 41 || 7
|-
| 2001/02 || 28 || 3
|-
| 2002/03 || 35 || 6
|-
| 2003/04 || 31 || 6
|-
| 2004 || rowspan=2|{{Bandiera|RUS}} [[FK Spartak Mosca|Spartak Mosca]] || 15 || 3
|-
| 2005 || 12 || 0
|-
|}
{{clear}}
Gentili utenti,
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato russo|4}}
:Spartak Mosca: [[Campionato di calcio russo 1994|1994]], [[Campionato di calcio russo 1996|1996]], [[Campionato di calcio russo 1997|1997]], [[Campionato di calcio russo 1998|1998]]
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alejandro Finisterre. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104936761 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
* {{Calciopalm|Coppa di Russia|2}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120404213723/http://www.icos-calciobalilla.com/storia.php per http://www.icos-calciobalilla.com/storia.php
:Spartak Mosca: 1994, 1998
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
* {{Calciopalm|Campionato portoghese|2}}
:Porto: [[Campionato di calcio portoghese 2002-2003|2002-03]], [[Campionato di calcio portoghese 2003-2004|2003-04]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:22, 16 mag 2019 (CEST)
* {{Calciopalm|Coppa di Portogallo|2}}
:Porto: 2001, 2003
* {{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|2}}
:Porto: 2001, 2003
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Porto: [[Coppa UEFA 2002-2003|2002-03]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Porto: [[UEFA Champions League 2003-2004|2003-04]]
=== Individuale ===
* [[Calciatore russo dell'anno]]: 1
:[[1997]]
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Calcio Spartak Mosca rosa}}
{{Nazionale russa mondiali 2002}}
{{Nazionale russa europei 2004}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale russa]]
|