Chiesa di Sant'Angelo in Grotta e Colonizzazione basca delle Americhe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuceria5 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 15891476 di 80.207.190.140 (discussione)
 
 
Riga 1:
{{O|storia|settembre 2018}}
{{Torna a|Monumenti di Nocera Inferiore}}
La '''colonizzazione basca delle Americhe''' ha avuto luogo a partire dal [[1517]], fino al [[1767]]. Consistette principalmente in villaggi stagionali per la [[pesca (attività)|pesca]] al [[merluzzo]] e la [[caccia alla balena]], nel [[golfo di San Lorenzo]] e nei dintorni.
{{ChieseNoceraInferiore}}
 
 
La chiesetta di proprietà privata, è un piccolo esempio di insediamento rupestre dell’anno [[1080]].
 
==Collocazione==
Si trova alla fine dell’ex omonima via (ora via Ovidio Forino, una diramazione del [[Urbanistica_di_Nocera_Inferiore#...ai_Casali_di_Nocera_Inferiore|Casale del pozzo]]), all’ingresso di un’ampia caverna che si apre all’interno del monte Albino, che risulta di proprietà della famiglia Maranca.
 
==Storia==
===Origini===
Sant'Angelo in Grotta (Sant'Angelo ''ad Cryptam'') viene realizzato come ospizio del monastero della [[Abbazia territoriale Santissima Trinità di Cava de' Tirreni|Trinità di Cava]], col titolo di Prioria "ai tempi dell’abate Pietro ([[1079]] - [[1122]])", come si evince da un documento dell’archivio.
La prima traccia scritta sui baschi e le balene è del [[670]] con la vendita di 40 barili di [[olio di balena]] dei Baschi del [[Labourd]]. I Baschi cacciavano le balene soprattutto lungo le coste del [[golfo di Biscaglia]]. Appresero i fondamenti di tale caccia dai Vichinghi arrivati nei territori baschi intorno al 844. Un documento vichingo attesta la presenza di balenieri baschi a 500 miglia ad est della [[Groenlandia]] nel [[1412]]. Dal [[XV secolo|quindicesimo]] al [[XVII secolo|diciassettesimo secolo]] compiono anche delle spedizioni invernali lungo le coste di [[Asturie]] e [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
Il principe Giordano di Capua e sua moglie [[Gaitelgrima di Capua|Gaitelgrima]] donano al monastero della Trinità i vassalli del villaggio vicino, sui quali il Priore di Sant'Angelo in Grotta eserciterà, per alcuni secoli, anche la giurisdizione civile.
 
===Porti baschi===
I porti baschi alla base delle spedizioni di pesca prima e di colonizzazione poi sono situati sulla costa del [[Labourd]]. Tra i principali centri avevamo [[Saint-Jean-de-Luz]], [[Ciboure]] e [[Bayonne]].
 
==Eredità==
{{Nocera Inferiore}}
Attualmente la [[Bandiera di Saint-Pierre e Miquelon|bandiera non ufficiale]] di [[Saint-Pierre e Miquelon]] comprende al suo interno il vessillo basco.
 
[[Categoria:ChieseEuskal della provincia di SalernoHerria]]
[[Categoria:NoceraColonialismo Inferiorein America]]