Anno internazionale dell'astronomia e Colonizzazione basca delle Americhe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{SO|astronomiastoria|Nazionisettembre Unite2018}}
La '''colonizzazione basca delle Americhe''' ha avuto luogo a partire dal [[1517]], fino al [[1767]]. Consistette principalmente in villaggi stagionali per la [[pesca (attività)|pesca]] al [[merluzzo]] e la [[caccia alla balena]], nel [[golfo di San Lorenzo]] e nei dintorni.
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[AIA]]}}
[[Immagine:Iyalogo.jpg|right]]
Il [[2009]] è stato dichiarato l' '''Anno Internazionale dell'Astronomia'''<ref>*{{en}}http://www.astronomy2009.org/ International Year of Astronomy 2009</ref>
(con sigla AIA09 in italiano e IYA09 in inglese) dall'[[Unesco]], l'organizzazione dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]
per l'educazione, le scienze e la cultura. L'anno [[2009]] coincide col quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni astronomiche con strumenti fatte da [[Galileo Galilei]] nel [[1609]] e delle prime scoperte ottenute con queste osservazioni: i rilievi della [[Luna]], le [[macchie solari]], le fasi di [[Venere (astronomia)|Venere]], i [[Satelliti medicei|satelliti medicei]] di Giove ([[Io (astronomia)|Io]], [[Europa (astronomia)|Europa]], [[Callisto (astronomia)|Callisto]] e [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]]).
 
==Storia==
La richiesta per la proclamazione dell'anno 2009 come Anno Internazionale dell'Astronomia è stata avanzata dal governo italiano, e accettata durante la 33° sessione della conferenza generale dell'[[Unesco]]. L'[[ONU|ONU]] in data [[19 dicembre]] [[2007]], ha ratificato questa decisione.
===Origini===
La prima traccia scritta sui baschi e le balene è del [[670]] con la vendita di 40 barili di [[olio di balena]] dei Baschi del [[Labourd]]. I Baschi cacciavano le balene soprattutto lungo le coste del [[golfo di Biscaglia]]. Appresero i fondamenti di tale caccia dai Vichinghi arrivati nei territori baschi intorno al 844. Un documento vichingo attesta la presenza di balenieri baschi a 500 miglia ad est della [[Groenlandia]] nel [[1412]]. Dal [[XV secolo|quindicesimo]] al [[XVII secolo|diciassettesimo secolo]] compiono anche delle spedizioni invernali lungo le coste di [[Asturie]] e [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
 
===Porti baschi===
L'[[Unione Astronomica Internazionale]] coordinerà le attività e manifestazioni dell'Anno Internazionale dell'Astronomia. Tra i vari scopi dell'Anno Internazionale dell'Astronomia c'è la volontà per tutti i cittadini del mondo di riscoprire il loro posto nell'[[Universo|universo]] con l'osservazione del [[Cielo|cielo]] e fare sentire a tutti l'emozione dell'osservazione e della scoperta personale degli oggetti celesti. L'anno 2009 costituirà anche un'occasione per illustrare a tutti le scoperte dell'[[Astronomia|astronomia]] in questi ultimi 400 anni e in particolare quelle più recenti, e di illustrare il ruolo essenziale ricoperto dall'astronomia nell'educazione scientifica. Le scoperte di Galileo nel [[1609]], hanno cambiato la percezione umana del mondo e dell'universo: le montagne lunari hanno mostrato che un altro corpo aveva rilievi e strutture geografiche simili a quelle della Terra; la Via Lattea è composta di stelle; Giove ha dei satelliti come la Terra, che rappresentavano in piccolo il [[Sistema Solare|sistema solare]] superando i modelli cosmologici usati fino a quel tempo. Sempre nel 1609 [[Giovanni Keplero]] pubblicava la sua opera [[Astronomia nova]], nella quale illustrava le tre leggi fondamentali delle orbite planetarie.
I porti baschi alla base delle spedizioni di pesca prima e di colonizzazione poi sono situati sulla costa del [[Labourd]]. Tra i principali centri avevamo [[Saint-Jean-de-Luz]], [[Ciboure]] e [[Bayonne]].
 
==Eredità==
L'astronomia, la più antica delle scienze, ha avuto un ruolo importante in quasi tutte le culture. L'Anno Internazionale dell'Astronomia evidenzierà i contributi dell'astronomia apportati all'[[Umanità|umanità]] e cercherà di stimolare l'interesse di tutti ed in particolare dei giovani non solo verso la stessa astronomia ma verso tutte le scienze in generale, visti i suoi forti legami con la [[Matematica|matematica]], la [[Fisica|fisica]], la [[Chimica|chimica]] e altre scienze.
Attualmente la [[Bandiera di Saint-Pierre e Miquelon|bandiera non ufficiale]] di [[Saint-Pierre e Miquelon]] comprende al suo interno il vessillo basco.
 
[[Categoria:AstronomiaEuskal Herria]]
L'Anno Internazionale dell'Astronomia vedrà [[Astronomi|astronomi]] professionisti cercare alcune delle risposte alle domande espresse dall'umanità durante i secoli e alle quali finora non si sono trovate le risposte. Molte iniziative sono in preparazione da parte di enti di ricerca, [[osservatorio astronomico|osservatori astronomici]] professionali, pubblici e privati, [[Planetario|planetari]], [[università]], associazioni di [[astrofilo|astrofili]] a tutti i livelli: nazionali, regionali, comunali, e locali.
[[Categoria:Colonialismo in America]]
 
L'UAI, sigla dell'[[Unione Astronomica Internazionale]], da non confondere con l'uguale sigla dell'[[Unione Astrofili Italiani]], sarà il coordinatore e il catalizzatore di tutte queste attività ed iniziative concentrando i suoi sforzi sulla diffusione delle conoscenze e dell'educazione scientifiche anche grazie al sostegno degli astrofili. Un aiuto e un sostegno particolare sarà fornito ai [[Paesi in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]].
AIA09 sarà innanzitutto un invito a tutti i cittadini della Terra a realizzare la propria personale scoperta o riscoperta del cielo, al piacere della condivisione della conoscenza dell'universo, la piena comprensione del nostro ruolo e posizione rispetto all'universo, l'apprezzamento nel suo giusto valore della cultura scientifica.
 
Ad inizio aprile 2009, è previsto che 100 ore siano consacrate a osservazioni notturne del cielo da parte del maggior numero di persone con la collaborazione degli astrofili, cercando di ridurre per l'occasione l'inquinamento luminoso: questo progetto chiamato ''[[100 ore d'Astronomia per tutti]]'', è un progetto che dovrebbe essere realizzato in tutti gli Stati. Il programma si svolgerà da giovedì 2 aprile 2009 a domenica 5 aprile 2009, con la Luna al primo quarto il 2 aprile.
 
==Note==
{{references}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.astronomy2009.it Anno internazionale dell'astronomia 2009] dal sito dell'[[Istituto Nazionale di Astrofisica|INAF]]
*[http://www.astronomy2009.roma.it Anno internazionale dell'astronomia 2009 a Roma e nel Lazio]
 
 
{{Portale|astronomia}}
 
[[Categoria:Astronomia]]
 
[[bg:Световна година на астрономията]]
[[de:Internationales Jahr der Astronomie 2009]]
[[en:International Year of Astronomy]]
[[es:Año Internacional de la Astronomía]]
[[fr:Année Mondiale de l'Astronomie]]
[[lt:Tarptautiniai astronomijos metai (2009)]]
[[no:Det internasjonale astronomiåret 2009]]
[[pl:Międzynarodowy Rok Astronomii 2009]]
[[sv:Internationella astronomiåret]]
[[zh:国际天文年]]