Scrubber e Colonizzazione basca delle Americhe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tombot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\[\[[Ii]mage:(.*?)\]\] +Immagine:\1)
 
 
Riga 1:
{{O|storia|settembre 2018}}
{{S|ingegneria}}
La '''colonizzazione basca delle Americhe''' ha avuto luogo a partire dal [[1517]], fino al [[1767]]. Consistette principalmente in villaggi stagionali per la [[pesca (attività)|pesca]] al [[merluzzo]] e la [[caccia alla balena]], nel [[golfo di San Lorenzo]] e nei dintorni.
[[Immagine:Riempimento strutturato.jpg|thumb|300px|Riempimenti strutturati utilizzati negli ''scrubber'']]
 
==Storia==
Lo '''''scrubber''''' è un'[[apparecchiature chimiche|apparecchiatura]] che consente di abbattere la [[concentrazione]] di sostanze presenti in una corrente [[gas]]sosa, solitamente [[polveri]] e microinquinanti acidi. Queste apparecchiature trovano ampia applicazione negli impianti di depurazione [[Fumo|fumi]] di svariati [[impianto chimico|impianti chimici]].
===Origini===
La prima traccia scritta sui baschi e le balene è del [[670]] con la vendita di 40 barili di [[olio di balena]] dei Baschi del [[Labourd]]. I Baschi cacciavano le balene soprattutto lungo le coste del [[golfo di Biscaglia]]. Appresero i fondamenti di tale caccia dai Vichinghi arrivati nei territori baschi intorno al 844. Un documento vichingo attesta la presenza di balenieri baschi a 500 miglia ad est della [[Groenlandia]] nel [[1412]]. Dal [[XV secolo|quindicesimo]] al [[XVII secolo|diciassettesimo secolo]] compiono anche delle spedizioni invernali lungo le coste di [[Asturie]] e [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
 
===Porti baschi===
Lo scrubber è una particolare '''torre di lavaggio'''. Il significato di torre di lavaggio è più ampio, infatti, rispetto allo scrubber, una torre di lavaggio può trattare dei gas che contengono ad esempio altri gas, come nel caso del lavaggio con [[acido solforico|H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>]] per disidratare il [[Cloro|Cl<sub>2</sub>]].
I porti baschi alla base delle spedizioni di pesca prima e di colonizzazione poi sono situati sulla costa del [[Labourd]]. Tra i principali centri avevamo [[Saint-Jean-de-Luz]], [[Ciboure]] e [[Bayonne]].
 
==Eredità==
==Principio di funzionamento==
Attualmente la [[Bandiera di Saint-Pierre e Miquelon|bandiera non ufficiale]] di [[Saint-Pierre e Miquelon]] comprende al suo interno il vessillo basco.
[[Immagine:bafflespray.jpg|thumb|right|275px|Baffle spray scrubber]]
 
[[Categoria:Euskal Herria]]
Uno scrubber può essere schematizzato in due parti:
[[Categoria:Colonialismo in America]]
* un [[Effetto Venturi|tubo di Venturi]], nel quale vengono introdotti la corrente gassosa da lavare ed il liquido assorbitore;
* una [[colonna a riempimento]], nella quale i gas in risalita si liberano dal liquido trascinato.
 
Il funzionamento dello scrubber è il seguente: i gas vengono introdotti insieme al liquido assorbitore attraverso un tubo di Venturi, che è costituito da un tubo che presenta una strozzatura. In prossimità di tale restringimento si ha una diminuzione della sezione del tubo, e quindi un aumento della velocità di attraversamento; siccome le [[perdita di carico|perdite di carico]] aumentano all'aumentare della velocità, si hanno delle perdite di carico localizzate, generate dalle turbolenze nel flusso. Tali turbolenze migliorano la [[miscelazione]] tra gas e liquido, il quale assorbe in questa fase i componenti da eliminare.
 
La base del tubo di Venturi è collegata alla camera di demiscelazione in senso radiale, facendo sì che la [[miscela (chimica)|miscela]] gas-liquido la attraversino con un moto spiraliforme, dal basso verso l'alto. Essendo la camera riempita con apposito materiale, il liquido condensa sulla superficie dei corpi di riempimento e si dirige verso il fondo, mentre i gas salgono nella testa della colonna. Generalmente i gas vengono aspirati da una soffiante.
 
Lo schema di funzionamento descritto sopra è quello di un particolare tipo di scrubber, ma esistono altre tipologie costruttive; ad esempio il liquido di lavaggio può essere spruzzato dall'alto tramite un unico ugello (''ejector venturi scrubber'') oppure a diverse altezze della colonna (''spray tower''). Si può inserire inoltre un [[demister]] in testa alla colonna per favorire la separazione del liquido trascinato dal gas.
 
A seconda del tipo di applicazione, a metà della camera può essere introdotto un'ulteriore liquido di lavaggio.
Spesso alla base si trova un ''oil-skimmer'', per la separazione di eventuali idrocarburi condensati dal liquido di lavaggio.
 
==Applicazioni==
 
Gli usi più comuni dello scrubber sono:
* lavaggio con soda o altri fluidi di fumi (provenienti ad esempio da forni, caldaie o serbatoi di bitume) per l'eliminazione di [[acido cloridrico]], [[acido solfidrico]], [[anidride solforosa|anidridi solforose]] e [[anidride solforica|solforiche]] o [[idrocarburi]];
* depurazione di gas di processo (ad esempio lavaggio di [[gas di sintesi]] con [[Etanolammina|monoetanolammina]] per l'eliminazione della [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]).
 
==Voci correlate==
* [[Apparecchiature chimiche]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://encarta.msn.com/media_461547679/Anatomy_of_an_Air_Scrubber.html Vista in sezione di uno scrubber] &ndash; ''[[Encarta|Microsoft Encarta]]''
*[http://antoine.frostburg.edu/chem/senese/101/inorganic/faq/waste-so2-to-wallboard.shtml Rimozione di SO<sub>2</sub> dalle emissioni gassose.]
 
{{Processi di separazione}}
 
{{Portale|Ingegneria|Chimica|Fisica}}
 
[[Categoria:Apparecchiature chimiche]]
 
[[de:Gaswäscher]]
[[en:Scrubber]]
[[fr:Absorbeur-neutralisateur]]
[[ru:Скруббер]]
[[sv:Skrubber]]