Gravità di superficie e Colonizzazione basca delle Americhe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poldo328 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{O|storia|settembre 2018}}
La'' 'gravità superficiale''',''<math> g </math>'', di un [[oggetto astronomico]] o un altro oggetto è l'[[accelerazione di gravità]] sperimentale sulla sua superficie. La gravità della superficie può essere pensato come l'accelerazione di gravità relativa ad una particella ipotetica prova che è molto vicino alla superficie dell'oggetto e che, al fine di non disturbare il sistema, ha massa trascurabile.
La '''colonizzazione basca delle Americhe''' ha avuto luogo a partire dal [[1517]], fino al [[1767]]. Consistette principalmente in villaggi stagionali per la [[pesca (attività)|pesca]] al [[merluzzo]] e la [[caccia alla balena]], nel [[golfo di San Lorenzo]] e nei dintorni.
 
==Storia==
Gravità superficiale è misurata in unità di [[accelerazione]], che, nel sistema [[unità SI | SI]] , sono metri al secondo quadrato. Esso può anche essere espresso come multiplo dell'accelarazione gravitazionale terrestre <math> g = 9.80665 m/s^2 </math>.
===Origini===
La prima traccia scritta sui baschi e le balene è del [[670]] con la vendita di 40 barili di [[olio di balena]] dei Baschi del [[Labourd]]. I Baschi cacciavano le balene soprattutto lungo le coste del [[golfo di Biscaglia]]. Appresero i fondamenti di tale caccia dai Vichinghi arrivati nei territori baschi intorno al 844. Un documento vichingo attesta la presenza di balenieri baschi a 500 miglia ad est della [[Groenlandia]] nel [[1412]]. Dal [[XV secolo|quindicesimo]] al [[XVII secolo|diciassettesimo secolo]] compiono anche delle spedizioni invernali lungo le coste di [[Asturie]] e [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
 
===Porti baschi===
== Massa, raggio e gravità superficiale ==
I porti baschi alla base delle spedizioni di pesca prima e di colonizzazione poi sono situati sulla costa del [[Labourd]]. Tra i principali centri avevamo [[Saint-Jean-de-Luz]], [[Ciboure]] e [[Bayonne]].
Nella teoria della della [[gravità]] di [[ Newton]] la [[forza gravitazionale]] esercitata da un oggetto è proporzionale alla sua massa: un oggetto con il doppio della massa produce il doppio della forza. La gravità di Newton segue la legge dell'inverso del quadrato della distanza, in modo da spostare un oggetto due volte più lontano, divide la sua forza gravitazionale di quattro volte più piccola.
 
==Eredità==
Queste proporzionalità possono essere espresso con la formula <math> g = G m / r^2 </math> dove''<math> g </math>'' è la gravità di superficie dell'oggetto su di un pianeta ad esempio la [[Terra]], <math> m </math> è la sua massa del pianeta (su cui viene valutata la gravità superficiale) e <math> r </math> è il suo raggio del pianeta.
Attualmente la [[Bandiera di Saint-Pierre e Miquelon|bandiera non ufficiale]] di [[Saint-Pierre e Miquelon]] comprende al suo interno il vessillo basco.
 
[[Categoria:BuchiEuskal neriHerria]]
== Gli oggetti non-simmetria sferica ==
[[Categoria:Colonialismo in America]]
La maggior parte dei veri oggetti astronomici non sono assolutamente a simmetria sferica. Una ragione di ciò è che spesso sono in rotazione, il che significa che essi sono influenzati dagli effetti combinati della forza fravitazionale e della [[forza centrifuga]]. Questo provoca le orbite delle stelle e dei pianeti, il che significa che la loro gravità superficiale è minore all'equatore rispetto ai poli.
 
A volte è utile per calcolare la gravità di superficie di semplici oggetti ipotetici che non si trovano in natura. La gravità di superficie dei piani infiniti, tubi, linee, conchiglie vuote, coni, ecc. .
 
== Gravità superficiale di un buco nero ==
 
Nella [[relatività]], il concetto newtoniano di accelerazione risulta non essere chiaro. Per un [[buco nero]], che non può essere veramente considerata relativistico, non si può definire una gravità superficiale, come l'accelerazione da un oggetto di prova sulla superficie del buco nero. Questo perché l'accelerazione di un corpo a prova l'[[orizzonte degli eventi]] nel nero caso dei buchi neri di Schwarzschild perde di significato, in quanto l'orizzonte degli eventi è un punto nel quale la densità sarebbe infinita e le leggi della fisica, secondo la teoria della relatività generale, perdono significato.
 
Pertanto, quando si parla della gravità della superficie di un buco nero, essa è definizione dal comportamento che avrebbe un oggetto in modo analogo alla gravità di superficie newtoniana, ma non è la stessa cosa. In realtà, la gravità della superficie di un buco nero generale non è ben definita.
 
La gravità superficiale <math> k </math> di un orizzonte statico [[Killing]] è l'accelerazione che è necessario esercitare all'infinito per mantenere un oggetto nll'orizzonte. Matematicamente, se <math> k^a </math> è un opportunamente vettore normalizzato, chiamato [[vettore di Killing]], dove la gravità superficiale è definita da:
 
<math> k^a \nabla_a k^b = k k^b </math>
 
in cui l'equazione viene valutata l'orizzonte. Per uno spazio-tempo statico e asintoticamente piatto, la normalizzazione deve essere scelto in modo che <math> k^a k_a \rightarrow -1 </math> quando <math> r\rightarrow\infty </math>e in modo che <math> k \geq 0 </math>.
 
=== La soluzione di Schwarzschild ===
La gravità di superficie per la [[metrica di Schwarzschild]] relativca ad un corpo con massa <math> M </math> è:
<math> k = \frac{1}{4M} </math>.
 
=== La soluzione di Kerr-Newman ===
 
La gravità di superficie per la [[soluzione di Kerr-Newman]] è:
 
<math> k = \frac{r_+-r_-}{2(r_+^2+a^2)} = \frac{\sqrt{M^2-Q^2-J^2/M^2}}{2M^2-Q^2+2M\sqrt{M^2-Q^2-J^2/M^2}} </math>
 
dove <math> Q </math> è la carica elettrica, <math> J </math> è il momento angolare, possiamo definire:
<math> r_\pm := M \pm \sqrt{M^2-Q^2-J^2/M^2} </math>
 
per avere le posizioni dei due orizzonti e
<math> a = \frac{J }{M} </math> .
 
 
 
 
 
== Voci correlate ==
*[[Jacob Bekenstein]]
*[[Stephen Hawking]]
*[[Radiazione di Hawking]]
 
== Bibliografia ==
*{{En}}{{cite journal |last=Bardeen |first=J. M. |authorlink= |coauthors=Carter, B.; Hawking, S. W. |year=1973 |month= |title=The four laws of black hole mechanics |journal=Communications in Mathematical Physics |volume=31 |issue=2 |pages=161–170 |doi=10.1007/BF01645742 |url= |accessdate= |quote= }}
*{{En}}{{cite journal |last=Bekenstein |first=Jacob D. |authorlink= |coauthors= |year=1973 |month= |title=Black holes and entropy |journal=Physical Review D |volume=7 |issue=8 |pages=2333–2346 |doi=10.1103/PhysRevD.7.2333 |url= |accessdate= |quote= }}
*{{En}}{{cite journal |last=Hawking |first=Stephen W. |authorlink= |coauthors= |year=1974 |month= |title=Black hole explosions? |journal=Nature |volume=248 |issue=5443 |pages=30–31 |doi=10.1038/248030a0 |url= |accessdate= |quote= }}
*{{En}}{{cite journal |last=Hawking |first=Stephen W. |authorlink= |coauthors= |year=1975 |month= |title=Particle creation by black holes |journal=Communications in Mathematical Physics |volume=43 |issue=3 |pages=199–220 |doi=10.1007/BF02345020 |url= |accessdate= |quote= }}
*{{En}}{{cite book |title=The Large Scale Structure of Space-time |last=Hawking |first=S. W. |authorlink= |coauthors=Ellis, G. F. R. |year=1973 |publisher=Cambridge University Press |___location=New York |isbn=0521099064 |pages= }}
 
==Collegamenti esterni==
*{{En}} [http://farside.ph.utexas.edu/teaching/301/lectures/node152.html Newtonian surface gravity]
*{{En}} [http://nrumiano.free.fr/Estars/bh_thermo.html Black Hole Thermodynamics]
*{{En}}[http://xstructure.inr.ac.ru/x-bin/theme2.py?arxiv=hep-th&level=1&index1=3281361 Black hole entropy on arxiv.org]
 
[[Categoria:Buchi neri]]
[[Categoria:Termodinamica]]
 
{{Portale|fisica|astronomia}}
 
 
 
[[ca:Gravetat superficial]]
[[en:Surface gravity]]
[[fr:Gravité de surface]]
[[id:Gravitasi permukaan]]
[[simple:Surface gravity]]
[[sl:Površinska težnost]]
[[sv:Ytgravitation]]
[[tr:Yüzey kütleçekimi]]