Raoul di Bourges e Colonizzazione basca delle Americhe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Radulf von Bourges; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
 
 
Riga 1:
{{O|storia|settembre 2018}}
{{Santo
La '''colonizzazione basca delle Americhe''' ha avuto luogo a partire dal [[1517]], fino al [[1767]]. Consistette principalmente in villaggi stagionali per la [[pesca (attività)|pesca]] al [[merluzzo]] e la [[caccia alla balena]], nel [[golfo di San Lorenzo]] e nei dintorni.
|nome= San Raoul di Bourges
|immagine=
|didascalia=
|note=Arcivescovo
|nato= ?
|morto= [[866]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[21 giugno]]
|attributi=
|patrono di=
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Raoul di Bourges
|PostCognomeVirgola = detto popolarmente ''Saint Roils''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Turenne
|AnnoNascita = IX secolo
|NoteNascita=
|LuogoMorte = Bourges
|AnnoMorte = 866
|Attività = abate
|Epoca = 0800
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Attività3 = santo
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = franco
|FineIncipit = fu un [[abate]] [[franchi|franco]] che divenne [[arcidiocesi di Bourges|arcivescovo di Bourges]]; è venerato come santo dalla [[Chiesa cattolica]]
|Immagine =
|DimImmagine =
|Didascalia =
}}
Era figlio di Raoul,<ref>Il nome Raoul nelle sue varianti Raul (più usato nei paesi ispanici) e Raulo significa "gloria della nazione".</ref> conte di [[Quercy]] e signore di [[Turenne]] ([[Corrèze]]), e della moglie Aiga.
 
== Biografia Storia==
===Origini===
Educato come [[Monachesimo|monaco]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]], divenne probabilmente abate a [[Solignac]] e quindi fu nominato [[arcidiocesi di Bourges|arcivescovo di Bourges]] nell'[[841]], con il consenso di [[Carlo il Calvo]]. Fu anche abate di Saint-Médard de Soissons.
La prima traccia scritta sui baschi e le balene è del [[670]] con la vendita di 40 barili di [[olio di balena]] dei Baschi del [[Labourd]]. I Baschi cacciavano le balene soprattutto lungo le coste del [[golfo di Biscaglia]]. Appresero i fondamenti di tale caccia dai Vichinghi arrivati nei territori baschi intorno al 844. Un documento vichingo attesta la presenza di balenieri baschi a 500 miglia ad est della [[Groenlandia]] nel [[1412]]. Dal [[XV secolo|quindicesimo]] al [[XVII secolo|diciassettesimo secolo]] compiono anche delle spedizioni invernali lungo le coste di [[Asturie]] e [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
 
===Porti baschi===
Nell'[[843]] trasferì la reliquie di San Perpetuo da [[Roma]] all'[[abbazia]] di Dèvres (o Deuvre) a [[Saint-Georges-sur-la-Prée]].
I porti baschi alla base delle spedizioni di pesca prima e di colonizzazione poi sono situati sulla costa del [[Labourd]]. Tra i principali centri avevamo [[Saint-Jean-de-Luz]], [[Ciboure]] e [[Bayonne]].
 
==Eredità==
Nell'[[845]] partecipò ai negoziati fra Carlo il Calvo e [[Pipino II di Aquitania]] che ebbero luogo a [[Saint-Benoît-sur-Loire]] e divenne fu nominato abate del monastero ivi locato, carica che tenne fino all'[[859]]. Prima di tale data aveva fondato il monastero di [[Beaulieu-sur-Dordogne]] ove fece venire i monaci di Solignac.
Attualmente la [[Bandiera di Saint-Pierre e Miquelon|bandiera non ufficiale]] di [[Saint-Pierre e Miquelon]] comprende al suo interno il vessillo basco.
 
[[Categoria:SantiEuskal per nome|RaoulHerria]]
Si adoperò per riformare la sua diocesi abolendone gli abusi che vi aveva trovato. Per far conoscere al proprio clero gli antichi canoni la cui osservanza era venuta meno, redasse l<nowiki>'</nowiki>''Instruction pastorale'', raccolta di norme che venne utilizzata fino al [[XX secolo]] nella formazione del clero.
[[Categoria:Colonialismo in America]]
 
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
in [[lingua francese]]:
* Marie-Nicolas Bouillet e Alexis Chassang (dir.), ''Raoul de Bourges'' in ''Dictionnaire universel d’histoire et de géographie'', 1878
*Pierre FLANDIN-BLETY, ''Les statuts (c. 861) de l'archevêque Raoul de Bourges et le bon "prêtre"'' in ''Foi chrétienne et églises dans la société politique de l'Occident du Haut Moyen Âge (IV-XIIe siècle)'', Limoges, PULIM, 2004, p. 61-104 ISBN 978-2-84287-299-1
== Successioni ==
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica =[[arcidiocesi di Bourges|Arcivescovo di Bourges]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo =[[839]] - [[866]]
|precedente =Aigulf </br>
|successivo =Vulfade </br> [[866]] - [[876]]
}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=54503646|LCCN=}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Santi del IX secolo|Raoul]]
[[Categoria:Santi benedettini|Raoul]]
[[Categoria:Santi per nome|Raoul]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Bourges]]
 
[[de:Radulf von Bourges]]
[[en:Raoul of Turenne]]
[[fr:Raoul de Bourges]]