Wikipedia:Pagine da cancellare/Attilio Littera e Colonizzazione basca delle Americhe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{O|storia|settembre 2018}}
{{Cancellazione/richiesta|Attilio Littera}}
La '''colonizzazione basca delle Americhe''' ha avuto luogo a partire dal [[1517]], fino al [[1767]]. Consistette principalmente in villaggi stagionali per la [[pesca (attività)|pesca]] al [[merluzzo]] e la [[caccia alla balena]], nel [[golfo di San Lorenzo]] e nei dintorni.
 
==Storia==
===Origini===
La prima traccia scritta sui baschi e le balene è del [[670]] con la vendita di 40 barili di [[olio di balena]] dei Baschi del [[Labourd]]. I Baschi cacciavano le balene soprattutto lungo le coste del [[golfo di Biscaglia]]. Appresero i fondamenti di tale caccia dai Vichinghi arrivati nei territori baschi intorno al 844. Un documento vichingo attesta la presenza di balenieri baschi a 500 miglia ad est della [[Groenlandia]] nel [[1412]]. Dal [[XV secolo|quindicesimo]] al [[XVII secolo|diciassettesimo secolo]] compiono anche delle spedizioni invernali lungo le coste di [[Asturie]] e [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
 
===Porti baschi===
Con tutto il rispetto per il maestro Littera, non credo proprio sia un personaggio da voce enciclopedica. Qualora si ammetta una pagina come questa, solo per San Severo dovrebbero crearsi almeno un centinaio di voci dedicate ad altrettante figure che, avendo pubblicato qualcosa e ricevuti alcuni riconoscimenti in contesto locale, potrebbero a pari titolo rivendicare una presenza in wikipedia. Insomma, a dirla breve e con simpatia, potrei scrivere una voce finanche su di me (!?!), dal momento che posso vantare più pubblicazioni del maestro Littera e, per giunta, alcuni titoli internazionali... :-)))
I porti baschi alla base delle spedizioni di pesca prima e di colonizzazione poi sono situati sulla costa del [[Labourd]]. Tra i principali centri avevamo [[Saint-Jean-de-Luz]], [[Ciboure]] e [[Bayonne]].
 
==Eredità==
Propongo, invece, a chi ha creato la voce su Littera di contribuire a wiki con una voce sul dialetto sanseverese, in cui magari inserire una piccola sezione dedicata a chi ha studiato il vernacolo cittadino, indicando quindi Littera e Pistillo e dando un breve cenno sul loro dizionario. Mi pare sia la soluzione migliore per salvare capra e cavoli senza scivolare in oggettive esagerazioni --[[Utente:Tobia Gorrio|Emanuele]] 10:41, 17 lug 2007 (CEST)
Attualmente la [[Bandiera di Saint-Pierre e Miquelon|bandiera non ufficiale]] di [[Saint-Pierre e Miquelon]] comprende al suo interno il vessillo basco.
 
[[Categoria:Euskal Herria]]
Può essere un curriculum distorto, necessita fonti --[[Utente:D.N.R.|D.N.R.]] 13:55, 17 lug 2007 (CEST)
[[Categoria:Colonialismo in America]]
 
== cancellazione ordinaria ==
 
==== Votazione iniziata il [[wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 luglio 17#Attilio Littera|17 luglio 2007]]====
----
{{Cancellazione/vota|24 luglio 2007|martedì}}
 
Il personaggio in oggetto vanta comunque qualche pubblicazione, il tono era un po' troppo celebrativo ma credo sia stato già in parte mitigato anche se può essere ancora migliorata. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 00:31, 18 lug 2007 (CEST)
*-1 [[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 00:31, 18 lug 2007 (CEST)
*+1 Io tutta questa enciclopedicità non ce la vedo... --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] 00:33, 18 lug 2007 (CEST)
*+1 --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 06:23, 18 lug 2007 (CEST)
*+1 Ribadisco la mia opinione. --[[Utente:Tobia Gorrio|Emanuele]] 08:14, 18 lug 2007 (CEST)