<!-- inizio template di benvenuto -->
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 1984}}
{{Gara F1
|Nazione =Regno Unito
|Gran Premio =di Gran Bretagna
|Nome ufficiale =XXXVII John Player British Grand Prix
<!--In ordine, numero assoluto del gran Premio nella storia, numero nella stagione e numero di GP totali nella stagione-->
|Gara_Tot =398
|Gara_No =10
|Stagione_No =16
<!--Immagine,didascalia e data effettuazione-->
|Image = Brands Hatch Grand Prix circuit 1976-1987.png
|Caption =
|Data =22 luglio
|Anno =1984
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|Luogo =[[Circuito di Brands Hatch|Brands Hatch]]
|Percorso_km =4,207
|Percorso_mi =
|Percorso =
|Distanza_giri =71<ref>Previsti inizialmente 77 giri, pari a 323,939 km. Gara interrotta all'undicesimo giro per incidente e poi limitata a 71 giri. Classifica per somma di tempi</ref>
|Distanza_km = 298,697
|Distanza_mi =
|Tempo =Soleggiato
|Note = [[Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi|Gara sospesa]] per incidente all'11º giro
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota = Nelson Piquet
|Pole_Nazione =BRA 1968-1992
|Pole_Team =[[Brabham]]-[[BMW]]
|Pole_Tempo = 1'10"869
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota = Niki Lauda
|Fast_Nazione = AUT
|Fast_Team =[[McLaren]]-[[Techniques d'Avant Garde|TAG]] [[Porsche (F1)|Porsche]]
|Fast_Tempo =1'13"191
|Fast_Giro = 57
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota =Niki Lauda
|Primo_Nazione =AUT
|Primo_Team=[[McLaren]]-[[Techniques d'Avant Garde|TAG]] [[Porsche (F1)|Porsche]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota = Derek Warwick
|Secondo_Nazione= GBR
|Secondo_Team =[[Renault F1|Renault]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota =Ayrton Senna
|Terzo_Nazione =BRA 1968-1992
|Terzo_Team =[[Toleman]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
}}
Il '''Gran Premio di Gran Bretagna 1984''' è stata la decima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]] del [[Campionato mondiale di Formula 1]]. Si è corsa domenica 22 luglio [[1984]] sul [[Circuito di Brands Hatch]]. La gara è stata vinta dall'austriaco [[Niki Lauda]] su [[McLaren]]-[[Techniques d'Avant Garde|TAG]] [[Porsche (F1)|Porsche]]; per il vincitore si trattò del ventiduesimo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il britannico [[Renault F1|Renault]] e il brasiliano [[Ayrton Senna]] su [[Toleman]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]].
==Vigilia==
===Sviluppi futuri===
La FISA decise di mantenere la limitazione a 220 litri per il serbatoio delle monoposto anche per il 1985. La [[Renault F1|Renault]] confermò [[Derek Warwick]], quale pilota titolare, anche per il 1985.<ref name=gbr/>
La FISA annunciò, quale novità per il calendario del 1985, l'inserimento di un gran premio da corrersi a [[Gran Premio di Roma|Roma]], solo però quale prova di riserva del [[Gran Premio d'Europa]].<ref name=mansell>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1017_01_1984_0170_0021_22701454/anews,true/|formato=pdf|accesso=10 dicembre 2018|data=19 luglio 1984|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Cristiano Chiavegato|titolo=Clamoroso: la Tyrrell esclusa, Mansell e Ickx puniti|pagina=21}}</ref> Il calendario sarebbe stato confermato solo a ottobre, ma la prima bozza prevedeva l'esordio il 3 febbraio in Brasile, e proseguiva con la gara di Dallas, che veniva confermata; la stagione si sarebbe dovuta concludere il 5 ottobre in Sudafrica.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,1017_01_1984_0171_0023_22681502/anews,true/|formato=pdf|accesso=10 dicembre 2018|data=20 luglio 1984|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|titolo=Le date del 1985|pagina=23}}</ref>
La scuderia italiana [[Minardi]], impegnata in [[Formula 2]], presentò a [[Faenza]] la monoposto con cui intendeva esordire in F1, a partire dalla stagione 1985.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1017_01_1984_0170_0021_22701454/anews,true/|formato=pdf|accesso=10 dicembre 2018|data=19 luglio 1984|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|titolo=La nuova Minardi|pagina=21}}</ref>
===Aspetti tecnici===
La [[Brabham]] presentò la versione B della BT53, con una sospensione anteriore revisionata. Anche l'alettone anteriore veniva rivisto, e la linea della parte anteriore della monoposto riprendeva quella proposta dalla McLaren. Anche la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] presentò una versione rivisitata della sua vettura con pontoni allungati, nuova posizione dei radiatori e alettone anteriore nuovo. La [[Williams F1|Williams]] portò una versione della FW9 che presentava una nuova sospensione anteriore, cambiamento di posto per turbo e scambiatori, apparizione di un grosso estrattore d'aria, freni in carbonio SEP e passo allungato di 17 cm. La scuderia britannica confermò che la FW10 sarebbe apparsa solo nel 1985.
Anche la [[Renault F1|Renault]] presentò diverse novità: venne abbandonato l'uso del ''kevlar'', sostituito da placche di carbonio all'altezza della pedaliera. Venne montato un nuovo scambiatore di temperatura, che regolava automaticamente la stessa; un nuovo motore che economizzava il consumo di carburante; infine, vi furono delle novità anche sull'aerodinamica della monoposto.
Modifiche limitate vennero presentate dall'Arrows (alla sospensione posteriore, ora più rigida) così come alla RAM e all'ATS.<ref name=gbr/>
===Aspetti sportivi===
Al termine del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1984|GP di Detroit]], le vetture della [[Tyrrell]] erano state sottoposte a verifica.<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/1984/bresil.aspx|data=|accesso=1° novembre 2017|lingua=fr|sito=statsf1.com|titolo=1. Brésil 1984}}</ref> Il peso delle Tyrrell risultò regolare, ma i tecnici della federazione vollero controllare anche il serbatoio d'acqua delle vetture, all'interno del quale venne scoperto un liquido sconosciuto, nel quale galleggiavano dei pallini di piombo.<ref name=det>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/1984/etats-unis-est.aspx|accesso=4 marzo 2018|lingua=fr|sito=statsf1.com|titolo=8. Etats-Unis Est 1984}}</ref>
A seguito di ulteriori indagini, la Federazione scoprì che sulle vetture inglesi, durante la gara, veniva effettuato un rabbocco con questo liquido contenente pallini di piombo, che serviva per arricchire l'aria immessa sui tromboncini di aspirazione, al fine di ritardare la detonazione del motore, rendendo così possibile l'utilizzo di un maggior rapporto di compressione, ottenendo una maggiore potenza.
Il 18 luglio, la Commissione F1 della [[Federazione Internazionale Sport Automobilistico|FISA]] con 6 voti favorevoli e 4 schede bianche, decise per l'esclusione della [[Tyrrell]] dal campionato. La scuderia britannica veniva accusata di rifornimento illegale di carburante durante la gara, utilizzo di carburante non conforme e presenza di canalizzazioni autosigillanti di sicurezza. [[Jean-Marie Balestre]], il presidente della FISA, annunciò che la zavorra trovata sulle monoposto, dopo i controlli della gara di Detroit, avrebbe superato i 60 kg. Una zavorra non era vietata dal regolamento, ma era ammessa in un unico pezzo, fissata al telaio, rimovibile da uno strumento. Inoltre, il liquido brunastro trovato nel serbatoio dell'acqua, sembrava fosse un combustibile speciale.
[[File:Tyrrell 012 front 2010 Pavilion Pit Stop.jpg|thumb|200px|left|La [[Tyrrell 012]] fu al centro di una controversia regolamentare, che portò all'esclusione della scuderia britannica dal campionato.]]
La scuderia si difese affermando che i pallini di piombo erano contenuti in una busta che poteva essere sigillata, costituendo così una zavorra come stabilito nel regolamento. La scuderia rimproverò inoltre alla FISA di aver nascosto i risultati delle analisi, cosa che non aveva permesso loro di difendersi. La Tyrrell si rivolse all'Alta Corte di Londra, che al venerdì, prima della gara, mise a confronto gli avvocati delle parti.
L'Alta Corte decise infine di riammettere alla gara la scuderia, in quanto l'esclusione sarebbe stata un ostacolo, al diritto del lavoro per i dipendenti del team, deciso da un tribunale sportivo internazionale, con quartier generale a Parigi.<ref name=gbr>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/1984/grande-bretagne.aspx|accesso=29 novembre 2018|lingua=fr|sito=statsf1.com|titolo=10. Grande Bretagne 1984}}</ref>
[[Nigel Mansell]], dopo i fatti del gran premio precedente, in cui aveva cercato di spingere a mano la sua [[Team Lotus|Lotus]], rimasta senza carburante a pochi metri dal traguardo, venne squalificato per un anno dalle competizioni; la pena venne accompagnata dalla condizionale, che consentì al pilota britannico di partecipare al resto del campionato.<ref name=mansell/>
[[Teo Fabi]] tornò al volante della [[Brabham]], al posto del fratello [[Corrado Fabi|Corrado]]. La [[Tyrrell]] decise di sostituire l'infortunato [[Martin Brundle]] con lo svedese [[Stefan Johansson]]. Johansson aveva corso 6 gare con la [[Spirit (automobilismo)|Spirit]] nel 1983, e tra il 1980 e il 1981 aveva tentato in qualche occasione di qualificarsi, senza successo, con [[Shadow]] e [[March]]. L'[[Osella Corse|Osella]] iscrisse una seconda vettura, per [[Jo Gartner]].<ref name=gbr/>
Il tracciato di Brands Hatch tornò a ospitare, nella solita alternanza con Silverstone, il [[Gran Premio di Gran Bretagna]]. Il tracciato aveva comunque ospitato il Campionato mondiale del 1983, quale sede del [[Gran Premio d'Europa]].
Uno sciopero dei traghetti che collegavano l'[[Inghilterra]] con la [[Francia]] provocò grossi problemi per l'arrivo delle vetture delle scuderie che avevano sede sul continente. Le vetture dovettero essere inviate per via aerea: vi furono però dei problemi burocratici alle dogane, che fecero giungere in ritardo le monoposto.<ref>{{cita web|data=20 luglio 1984|accesso=10 dicembre 2018|titolo=Scioperi e burocrazia condizionano le prove|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=23|formato=pdf|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,1017_01_1984_0171_0023_14500536/}}</ref> Un mese prima della gara, in alcune prove libere effettuate sul tracciato, la [[Team Lotus|Lotus]] ottenne un tempo attorno al minuto e dieci secondi, mentre le [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] risultarono staccate di due secondi circa.<ref name=piq/>
==Prove libere==
Nelle prime fasi delle prove libere del venerdì, [[Johnny Cecotto]] perse il controllo della sua [[Toleman]] andando a sbattere contro le barriere, alla curva ''Westfield''. L'anteriore della macchina si distrusse, provocando fratture multiple alle gambe del pilota venezuelano che, di fatto, concluse la sua carriera in F1. Il pilota venne trovato dai soccorritori, che impiegarono venti minuti per estrarre il pilota dalla vettura, con le gambe esposte fuori dal musetto dell'abitacolo. Cecotto fu trasportato all'ospedale ''St. Mary Hospital'' di Sideup, dove venne sottosposto a un intervento chirurgico della durata di tre ore. L'incidente provocò anche uno slittamento di un'ora e mezza delle prima prove ufficiali.<ref>{{cita web|accesso=10 dicembre 2018|pagina=21|data=21 luglio 1984|pubblicazione=[[La Stampa]]|formato=pdf|titolo=Cecotto sul guard-rail si frattura le gambe|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1017_01_1984_0172_0023_14501377/}}</ref> L'altro pilota della Toleman, [[Ayrton Senna]], ottenne il miglior tempo.<ref name=gbr/>
==Qualifiche==
===Resoconto===
Le [[Tyrrell]] poterono partecipare alla prima giornata di prove ufficiali, sulla base di una decisione dell'Alta Corte di Londra. La FISA avvertì la scuderia britannica che nelle gare successive avrebbe fatto rispettare la proprie regole. Venne prospettato anche che la gara, in caso di partecipazione della Tyrrell, avrebbe potuto essere considerata non valida per il Campionato mondiale, ma tale decisione avrebbe provocato una decurtazione degli ingaggi per le scuderie, spingendo molte ad abbandonare il circuito prima della gara stessa. Vi era inoltre la possibilità che, se qualche vettura avesse avuto un incidente con una delle Tyrrell, la scuderia coinvolta avrebbe potuto chiedere l'annullamento del gran premio.
Nella prima sessione di qualifiche [[Alain Prost]] colse il tempo migliore, in 1'11"494, davanti al compagno di scuderia [[Niki Lauda]], staccato di un decimo. Terzo chiuse [[Elio De Angelis]], con 1'11"734.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1017_01_1984_0172_0023_14501376/|data=21 luglio 1984|accesso=10 dicembre 2018|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Il caso Tyrrell provoca il caos|pagina=21|autore=Cristiano Chiavegato|formato=pdf}}</ref>
Anche al sabato le Tyrrell poterono prendere parte alle qualifiche ma la FISA ribadì che, nel caso le due vetture si fossero qualificate, ciò non avrebbe impedito al pilota col ventisettesimo tempo di partecipare comunque alla gara, che sarebbe stata, per regolamento, limitata a sole 26 vetture. La Federazione stabilì anche che se le vetture della Tyrrell fossero giunte nella zona dei punti, non sarebbero stati attribuiti punti al costruttore britannico.<ref name=gbr/><ref name=qual> Le [[Tyrrell]] parteciparono alla gara ''sub judice'' a seguito della squalifica comminata dalla FISA.</ref>
La [[Brabham]] abbandonò la nuova geometria delle sospensioni posteriori, che aveva debuttato al venerdì. Ciò consentì a [[Nelson Piquet]], solo dodicesimo al venerdì, di conquistare la ''pole position'', abbattendo il muro del minuto e undici. I due piloti della [[McLaren]] rimasero al secondo e terzo posto, davanti a De Angelis e Rosberg. Le prove segnarono un buon risultato per le vetture gommate dalla [[Michelin]], mentre furono penalizzate le scuderie rifornite dalla [[Goodyear]].<ref name=piq>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,1017_01_1984_0173_0022_14501556/|data=22 luglio 1984|accesso=11 dicembre 2018|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Piquet sfida Prost e Lauda|pagina=22|autore=Cristiano Chiavegato|formato=pdf}}</ref> Al termine delle prove vi fu una lite tra [[René Arnoux]] e [[Ayrton Senna]], col brasiliano che accusò il francese di averlo ostacolato durante un giro veloce.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,1017_01_1984_0173_0022_22725301/|data=22 luglio 1984|accesso=11 dicembre 2018|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Una lite Arnoux-Senna Cecotto è stazionario|pagina=22|autore=|formato=pdf}}</ref> Le due Tyrrell chiusero col venticinquesimo e ventiseiesimo tempo, mentre il pilota col ventisettesimo tempo, [[Jo Gartner]], venne ammesso comunque alla gara, come già annunciato dalla FISA, con l'approvazione dei direttori sportivi delle altre scuderie.<ref name=gbr/>
In un conferenza stampa, al sabato sera, [[Jean-Marie Balestre]], presidente della FISA, confermò che la Tyrrell partecipava alla gara ma che sarebbe stata esclusa dal resto del campionato. [[Ken Tyrrell]], dal suo canto, annunciò di voler portare la questione di fronte al Tribunale dell'Appello della FIA, e che le tracce di carburante trovate dai tecnici nei campioni prelevati erano infinitesimali rispetto a quando annunciato.<ref name=gbr/>
===Risultati===
I risultati delle qualifiche<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/1984/grande-bretagne/qualification.aspx|titolo=Risultati delle qualifiche}}</ref> furono i seguenti:
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
{| class="wikitable"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|+
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>LKFarce</span>!'''
!Pos
!N°
!Pilota
!Costruttore
!Tempo
!Griglia
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
!1
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|1
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[BMW]]
|'''1'10"869'''
| 1
|-
!2
|7
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Techniques d'Avant Garde|TAG]] [[Porsche (F1)|Porsche]]
|1'11"076
| 2
|-
!3
|8
|{{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Techniques d'Avant Garde|TAG]] [[Porsche (F1)|Porsche]]
|1'11"344
| 3
|-
!4
|11
|{{bandiera|ITA}} [[Elio De Angelis]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]]
|1'11"573
| 4
|-
!5
|6
|{{bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
|{{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
|1'11"603
| 5
|-
!6
|16
|{{bandiera|GBR}} [[Derek Warwick]]
|{{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|1'11"703
| 6
|-
!7
|19
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Ayrton Senna]]
|{{bandiera|GBR}} [[Toleman]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
|1'11"890
| 7
|-
!8
|12
|{{bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]]
|1'12"435
| 8
|-
!9
|27
|{{bandiera|ITA}} [[Michele Alboreto]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|1'13"122
|9
|-
!10
|15
|{{bandiera|FRA}} [[Patrick Tambay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|1'13"138
|10
|-
!11
|14
|{{bandiera|DEU}} [[Manfred Winkelhock]]
|{{bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[BMW]]
|1'13"374
| 11
|-
!12
|18
|{{bandiera|BEL}} [[Thierry Boutsen]]
|{{bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]-[[BMW]]
|1'13"528
| 12
|-
!13
|28
|{{bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|1'13"934
|13
|-
!14
|2
|{{bandiera|ITA}} [[Teo Fabi]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[BMW]]
|1'14"040
| 14
|-
!15
|17
|{{bandiera|CHE}} [[Marc Surer]]
|{{bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]-[[BMW]]
|1'14"336
| 15
|-
!16
|5
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
|{{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
|1'14"568
| 16
|-
!17
|22
|{{bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|1'14"568
| 17
|-
!18
|23
|{{bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|1'14"609
| 18
|-
!19
|26
|{{bandiera|ITA}} [[Andrea De Cesaris]]
|{{bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Renault F1|Renault]]
|1'15"112
|19
|-
!20
|25
|{{bandiera|FRA}} [[François Hesnault]]
|{{bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Renault F1|Renault]]
|1'15"837
| 20
|-
!21
|24
|{{bandiera|ITA}} [[Piercarlo Ghinzani]]
|{{bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|1'16"466
| 21
|-
!22
|21
|{{bandiera|NLD}} [[Huub Rothengatter]]
|{{bandiera|GBR}} [[Spirit (automobilismo)|Spirit]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
|1'16"759
| 22
|-
!23
|10
|{{bandiera|GBR}} [[Jonathan Palmer]]
|{{bandiera|GBR}} [[RAM (automobilismo)|RAM]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
|1'17"265
| 23
|-
!24
|9
|{{bandiera|FRA}} [[Philippe Alliot]]
|{{bandiera|GBR}} [[RAM (automobilismo)|RAM]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
|1'17"517
| 24
|-
!25
|3
|{{bandiera|SWE}} [[Stefan Johansson]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFY|Ford Cosworth]]
|1'17"777
| 25<ref name=qual/>
|-
!26
|4
|{{bandiera|DEU}} [[Stefan Bellof]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFY|Ford Cosworth]]
|1'17"893
| 26<ref name=qual/>
|-
!NQ
|30
|{{bandiera|AUT}} [[Jo Gartner]]
|{{bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|1'18"121
| 27<ref> [[Jo Gartner]] non ottenne un tempo valido per la qualificazione per la gara, ma, a causa della situazione della Tyrrell, venne ammesso comunque alla gara.</ref>
|-
|}
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Gara==
===Resoconto===
Prima del via i commissari tecnici della federazione scoprirono sul fondo delle [[Tyrrell]] dei fori illegali, che dovettero essere coperti prima del via.
[[Keke Rosberg]] dovette affrontare la gara col muletto, a causa di un problema alla pressione della pompa della benzina.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Alla partenza [[Nelson Piquet]] mantenne il comando, seguito da [[Alain Prost]], [[Elio De Angelis]] e [[Niki Lauda]]. L'austriaco passò De Angelis alla ''Druids'', mentre, alla curva ''Graham Hill'' [[Riccardo Patrese]] perse il controllo della sua [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]], per evitare la vettura di [[Jacques Laffite]], mettendola di traverso; il padovano recuperò il controllo della vettura, ma il compagno di team [[Eddie Cheever]] fu costretto a rallentare di colpo, e venne a sua volta centrato da [[Philippe Alliot]]. La [[RAM (automobilismo)|RAM]] del francese si alzò da terra, dopo aver colpito la Tyrrell di [[Stefan Johansson]]. [[Jo Gartner]], che non trovò lo spazio, perse la sua Osella e andò a sbattere contro un muro di gomme. Alliot, Johansson e Gartner furono costretti all'abbandono.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La corsa continuò con Piquet al comando, capace di allungare sul dritto, mentre nel misto doveva difendersi da Prost, penalizzato da una scelta di gomme infelice, che portava al sovrasterzo. Al secondo giro Lauda superò De Angelis, portandosi al terzo posto. Al decimo giro Piquet venne passato prima da Prost (alla ''Paddock Hill'') e poi da Lauda (alla ''Druids''). Il brasiliano rientrò subito ai box per cambiare le gomme. Poco dopo [[Jonathan Palmer]] uscì di pista, alla ''Clearways'', a causa di un guasto allo sterzo. Il pilota uscì indenne, ma la gara venne sospesa per permettere di sistemare la barriera danneggiata. La gara ripartì, ma la classifica sarebbe stata stilata per somma di tempi, con prima parte determinata sulla base dell'undicesimo giro, quando Piquet era ancora davanti alle due [[McLaren]]. Questa decisione fece infuriare Prost, che accusò i commissari di favorire Piquet, su pressione di [[Bernie Ecclestone]]. Il gran premio veniva ridotto a 71 giri.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Il gran premio ripartì con Piquet, davanti a Prost, Lauda, Warwick, De Angelis, Senna, Alboreto e Tambay. Malgrado qualche riparazione non poterono prendere parte alla seconda partenza né [[Keke Rosberg]], né [[Teo Fabi]], ritirati nella prima parte di gara, mentre a [[Manfred Winkelhock]] furono i commissari a non permettere di riprendere il gran premio.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Alla ripartenza [[Alain Prost]] passò subito Piquet, che dovette anche difendersi da Lauda. Tambay prese subito una posizione ad Alboreto. Il pilota della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] cedette poi a [[Ayrton Senna]], [[Andrea De Cesaris]] e anche al compagno di team [[René Arnoux]]. Al giro ventisette Arnoux cercò di passare De Cesaris, che oppose una strenua resistenza.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Al giro 29 Piquet dovette cedere la posizione a Lauda. Considerando che la classifica era per somma di tempi, Prost si trovava a condurre con 6 secondi di margine su Lauda, mentre Piquet conservava la terza posizione. Tambay si fermò per il cambio gomme, scalando settimo. Al trentottesimo giro Prost fu costretto al ritiro, con il cambio fuori uso. [[Niki Lauda]] si trovò così a condurre. Seguiva Piquet, Warwick, De Angelis, Senna e Tambay.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Al quarantaquattresimo giro Lauda si trovò di fronte il gruppo da piloti da doppiare, De Cesaris, Alboreto e Arnoux. Alboreto sfruttò il momento per passare De Cesaris e, grazie al suo ritmo, rese difficile a Lauda il doppiaggio. Ciò portò Piquet ad avvicinarsi all'austriaco della McLaren. La lotta tra De Cesaris e Arnoux fece perdere del tempo anche a [[Derek Warwick]], in fase di doppiaggio. Al giro 64 Arnoux tentò di passare alla ''Druids'', le due vetture arrivarono a una collisione, ma entrambi i piloti poterono proseguire la gara.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Piquet soffriva si un problema al turbo della sua [[Brabham]], e decise così di concludere la gara a ritmo ridotto. Al giro 66 [[Ayrton Senna]] superò [[Elio De Angelis]], alla ''Paddock Bend'', favorito dalla difficile condizione degli pneumatici della Lotus del pilota romano. Nei giri successivi le difficoltà tecniche della vettura di Piquet costrinsero il brasiliano a cedere diverse posizioni, prima a Warwick, poi a Senna e a De Angelis. Al giro 68 Piquet venne passato anche da Tambay e da Alboreto.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
De Angelis si trovò, negli ultimi giri, a subire una perdita di potenza del turbo. Al giro 69 anche Arnoux passò Piquet, mentre nell'ultimo giro Tambay si fermò col propulsore in panne, per un surriscaldamento dovuto a un pezzo della vettura di Piquet che si era conficcata in un radiatore.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
[[Niki Lauda]] colse il suo ventiduesimo successo nel mondiale, davanti a [[Derek Warwick]] e [[Ayrton Senna]]. [[Elio De Angelis]] chiuse quarto, mentre giunsero a punti anche le due Ferrari. Lauda raggiunse i 367,5 punti iridati, battendo così il limite stabilito da [[Jackie Stewart]] (360).<ref name=gbr/>
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
===Risultati===
<inputbox>
type=commenttitle
I risultati del gran premio<ref>[http://www.statsf1.com/fr/1984/grande-bretagne/classement.aspx Risultati del gran premio]</ref> furono i seguenti:
bgcolor=white
preload=
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
editintro=
|-
hidden=yes
! Pos !! Nº !! Pilota !! Costruttore !! Giri !! Tempo/Ritiro !! Pos. Griglia !! Punti
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! 1
| 8
| {{bandiera|AUT}} '''[[Niki Lauda]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]-[[Techniques d'Avant Garde|TAG]] [[Porsche (F1)|Porsche]]'''
| 71
| 1h 29'28"532
| 3
| '''9'''
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
! 2
| 16
| {{bandiera|GBR}} '''[[Derek Warwick]]'''
| {{bandiera|FRA}} '''[[Renault F1|Renault]]'''
| 71
| +42"123
| 6
| '''6'''
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
! 3
| 19
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} '''[[Ayrton Senna]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Toleman]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]'''
| 71
| +1'03"328
| 7
| '''4'''
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
! 4
| 11
| {{bandiera|ITA}} '''[[Elio De Angelis]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Team Lotus|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]]'''
| 70
| +1 giro
| 4
| '''3'''
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
! 5
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 22:03, 16 mag 2019 (CEST)
| 27
<!-- fine template di benvenuto -->
| {{bandiera|ITA}} '''[[Michele Alboreto]]'''
|{{bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 70
| +1 giro
| 9
| '''2'''
|-
! 6
| 28
| {{bandiera|FRA}} '''[[René Arnoux]]'''
|{{bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 70
| +1 giro
| 13
| '''1'''
|-
! 7
| 1
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[BMW]]
| 70
| +1 giro
| 1
|
|-
! 8
| 15
| {{bandiera|FRA}} [[Patrick Tambay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 69
| Turbo<ref> [[Patrick Tambay]], pur se ritirato, venne classificato, avendo coperto più del 90% della distanza.</ref>
| 10
|
|-
! 9
| 24
| {{bandiera|ITA}} [[Piercarlo Ghinzani]]
| {{bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 68
| +3 giri
| 21
|
|-
! 10
| 26
| {{bandiera|ITA}} [[Andrea De Cesaris]]
|{{bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Renault F1|Renault]]
| 68
| +3 giri
| 19
|
|-
! SQ
| 4
| {{bandiera|DEU}} [[Stefan Bellof]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFY|Ford Cosworth]]
| 68
| Squalificato<ref name=bellof/>
| 26
|
|-
! 11
| 17
| {{bandiera|CHE}} [[Marc Surer]]
|{{bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]-[[BMW]]
| 67
| +4 giri
| 15
|
|-
! 12
| 22
| {{bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 66
| +5 giri
| 17
|
|-
! NC
| 21
| {{bandiera|NLD}} [[Huub Rothengatter]]
|{{bandiera|GBR}} [[Spirit (automobilismo)|Spirit]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
| 62
| Non classificato
| 22
|
|-
! Rit
| 25
| {{bandiera|FRA}} [[François Hesnault]]
|{{bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Renault F1|Renault]]
| 43
| Problemi elettrici
| 20
|
|-
! Rit
| 7
| {{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Techniques d'Avant Garde|TAG]] [[Porsche (F1)|Porsche]]
| 37
| Cambio
| 2
|
|-
! Rit
| 12
| {{bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]]
| 24
| Cambio
| 8
|
|-
! Rit
| 18
| {{bandiera|BEL}} [[Thierry Boutsen]]
|{{bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]-[[BMW]]
| 24
| Problemi elettrici
| 12
|
|-
! Rit
| 5
| {{bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
|{{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 14
| Pompa dell'acqua
| 16
|
|-
! Rit
| 10
| {{bandiera|GBR}} [[Jonathan Palmer]]
|{{bandiera|GBR}} [[RAM (automobilismo)|RAM]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
| 10
| Incidente
| 23
|
|-
! Rit
| 2
| {{bandiera|ITA}} [[Teo Fabi]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[BMW]]
| 9
| Problemi elettrici
| 14
|
|-
! Rit
| 14
| {{bandiera|DEU}} [[Manfred Winkelhock]]
|{{bandiera|GBR}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[BMW]]
| 8
| Testacoda
| 11
|
|-
! Rit
| 6
| {{bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
|{{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 5
| Motore
| 5
|
|-
! SQ
| 3
| {{bandiera|SWE}} [[Stefan Johansson]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFY|Ford Cosworth]]
| 1
| Squalificato<ref name=bellof/>
| 25
|
|-
! Rit
| 23
| {{bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 0
| Incidente alla partenza
| 18
|
|-
! Rit
| 9
| {{bandiera|FRA}} [[Philippe Alliot]]
|{{bandiera|GBR}} [[RAM (automobilismo)|RAM]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
| 0
| Incidente alla partenza
| 24
|
|-
! Rit
| 30
| {{bandiera|AUT}} [[Jo Gartner]]
|{{bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 0
| Incidente alla partenza
| 27
|
|-
! SP
| 20
| {{bandiera|VEN 1930-2006}} [[Johnny Cecotto]]
| {{bandiera|GBR}} [[Toleman]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
|
| Incidente nelle prove libere
|
|
|}
==Classifiche==
{{MultiCol}}
===Piloti===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
! Pos.
! Pilota
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| 35,5
|-
! 3
| {{Bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| 33
|-
! 3
| {{Bandiera|ITA}} [[Elio De Angelis]]
| 29
|-
! 4
| {{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
| 24
|-
! 5
| {{Bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
| 20,5
|-
! 6
| {{Bandiera|GBR}} [[Derek Warwick]]
| 19
|-
! 7
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
| 18
|-
! 8
| {{Bandiera|ITA}} [[Michele Alboreto]]
| 11,5
|-
! 9
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Ayrton Senna]]
| 9
|-
! 10
| {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Tambay]]
| 8
|-
! 11
| {{Bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
| 6
|-
! 12
| {{Bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
| 5
|-
! 13
| {{Bandiera|ITA}} [[Teo Fabi]]
| 4
|-
! 14
| {{Bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
| 3
|-
! 15
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
| 3
|-
! 16
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea De Cesaris]]
| 3
|-
! 17
| {{Bandiera|BEL}} [[Thierry Boutsen]]
| 3
|-
! 18
| {{Bandiera|ITA}} [[Piercarlo Ghinzani]]
| 2
|-
|}
{{ColBreak}}
===Costruttori===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
! Pos.
! Team
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Techniques d'Avant Garde|TAG]] [[Porsche (F1)|Porsche]]
| 68,5
|-
! 2
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 35,5
|-
! 3
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]]
| 35
|-
! 4
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 27
|-
! 5
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 25,5
|-
! 6
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[BMW]]
| 22
|-
! 7
| {{Bandiera|GBR}} [[Toleman]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
| 9
|-
! 8
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 6
|-
! 9
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Renault F1|Renault]]
| 3
|-
! 10
| {{Bandiera|GBR}} [[Arrows Grand Prix International|Arrows]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
| 3
|-
! 11
| {{Bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 2
|-
|}
{{EndMultiCol}}
==Decisioni della FIA==
La squalifica della Tyrrell venne confermata dal Tribunale d'Appello della FISA, dopo una riunione del 29 agosto. La scuderia venne esclusa dai successivi gran premi.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1018_01_1984_0206_0019_22659787/|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=31 agosto 1984|accesso=22 novembre 2017|titolo=Alboreto crede nella Ferrari "Vorrei vincere a Monza"|autore=Cristiano Chiavegato|pagina=19}}</ref>
Il 9 ottobre la FISA decise di rideterminare le classifiche di tutte le gare, fino a quel momento disputate, facendo scalare in graduatoria tutti i piloti classificatisi alle spalle dei piloti della Tyrrell. Ciò non portò a redistribuzioni dei punti, per questa gara, in quanto [[Stefan Bellof]] si era classificato al di fuori della zona dei punti, mentre [[Stefan Johansson]] si era ritirato durante la gara.<ref name=bellof> [[Stefan Bellof]], giunto undicesimo, venne in seguito squalificato per irregolarità tecniche della sua vettura. L'altro pilota della Tyrrell, [[Stefan Johansson]], si era ritirato durante la gara. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,1020_01_1984_0240_0024_14545465/|data=10 ottobre 1984|accesso=22 novembre 2017|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Montecarlo cancellato dalla F.1|pagina=23}}</ref>
==Note==
<references />
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara =Gran Premio di Gran Bretagna
|Anno_di_gara=1984
|Prova = 10
|Precedente_gara_nella_stagione =[[Gran Premio degli Stati Uniti 1984]]
|Prossima_gara_nella_stagione =[[Gran Premio di Germania 1984]]
|Precedente_anno_gara = 1983
|Prossimo_anno_gara = 1985
}}
{{Portale|Formula 1}}
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 1984| 10]]
|