<!-- inizio template di benvenuto -->
Il '''fattore di impatto''' ('''''impact factor''''' o '''IF''' in [[lingua inglese|inglese]] e generalmente anche nella normativa e nelle procedure italiane) è un indice sintetico, di proprietà della [[Thomson Reuters]], che misura il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in una [[Rivista|rivista]] scientifica (''Journal'') nei due anni precedenti. Recentemente, è stato introdotto anche il '''''5-year Journal Impact Factor''''', basato sulle citazioni degli articoli pubblicati nei cinque anni precedenti.
Questa misura viene utilizzata per categorizzare, valutare, comparare e ordinare le riviste scientifiche catalogate dalla [[Thomson Reuters]] stessa.<ref>Cf. http://www.thomsonreuters.com/products_services/science/free/essays/impact_factor/.</ref>
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
L'IF è pubblicato a cadenza annuale nel ''[[Journal Citation Reports]]'' (JCR) e viene calcolato per migliaia di riviste scientifiche inserite nelle banche dati citazionali della Thomson Reuters, riguardanti sia le scienze naturali e la tecnologia (''[[Science Citation Index]]'' - SCI),<ref>Cf. http://thomsonreuters.com/products_services/science/science_products/a-z/science_citation_index.</ref> sia quelle sociali ed umanistiche (''[[Social Sciences Citation Index]]'' - SSCI),<ref>Cf. http://thomsonreuters.com/products_services/science/science_products/a-z/social_sciences_citation_index.</ref> che coprono un'ampia gamma di aree disciplinari. Tuttavia, la copertura è volutamente selettiva ed incompleta, partendo dal presupposto che la maggior parte della letteratura scientifica rilevante si concentra in un numero piuttosto limitato di riviste importanti.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>LKFarce</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La selezione delle riviste è svolta a totale discrezione della Thomson Reuters seguendo un approccio quali-quantitativo; le caratteristiche principali che consentono ad una rivista scientifica di essere presa in considerazione per la misura dell'IF sono 1) la puntualità nella pubblicazione dei fascicoli, 2) la presenza di un ''[[abstract]]'' e di informazioni [[bibliografia|bibliografiche]] in inglese (sebbene la maggior parte delle riviste censite siano pubblicate interamente in lingua inglese) oltre che di liste di referenze negli articoli in caratteri latini e riportate secondo le convenzioni editoriali internazionali, 3) l'internazionalità degli autori 4) l'interesse per il contenuto scientifico in relazione anche alla attuale copertura della specifica categoria tematica o alla trattazione di argomenti emergenti 5) la presenza di dati citazionali sulla rivista (o sugli autori che vi scrivono) nel database di citazioni delle riviste già censite dalla Thomson Reuters.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La copertura viene rivista frequentemente, per tenere conto dell'evoluzione del sapere scientifico, determinando continuamente l'ingresso di nuove riviste e la fuoriuscita di riviste già censite. In generale, comunque, il numero di riviste complessivo ed il grado di copertura tendono a crescere.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La [[Thomson Reuters]] fornisce nel JCR il calcolo dell'IF e il ''[[ranking]]'' di una determinata rivista in un insieme di riviste omogeneo per categoria tematica, per un ampio ventaglio di differenti settori di ricerca.<ref>Cf. http://thomsonreuters.com/products_services/science/science_products/scholarly_research_analysis/research_evaluation/journal_citation_reports.</ref>
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
L'IF, che dovrebbe essere più correttamente chiamato '''''Journal IF''''', è oggi il più diffuso metodo per quantificare il livello della produzione scientifica. Anche la normativa italiana ([[Decreto ministeriale|DM]] del [[28 luglio]] [[2009]], art. 3 comma 4) considera l<nowiki>'</nowiki>''impact factor'' come uno dei parametri per la valutazione dei titoli presentati in concorsi di ambito scientifico: fanno riferimento all'IF i singoli istituti di ricerca a carattere nazionale (come ad esempio IEO),<ref>Cf. [http://www.ieo.it/italiano/pubblicazioni.asp Istituto Italiano di Oncologia].</ref> i progetti regionali di ricerca finalizzata,<ref>Cf. [http://www.ricerca-sanitaria-finalizzata.it/valutazione.asp valutazione dei progetti regione Piemonte].</ref> i criteri di valutazione concorsuale dei titoli scientifici presentati nei bandi Universitari per la copertura di posti nella ricerca. A titolo di esempio per la valutazione "obiettiva" dell'attività scientifica di un certo candidato si usa citare il calcolo dell'''impact factor'', ''[[page rank]]'', ''[[citation analysis]]'', posizioni di preminenza nel novero degli autori, continuità dell’attività scientifica ed altro.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Tuttavia il metodo non è esente da critiche.<ref>Cf. [http://amsacta.cib.unibo.it/2168/1/La_valutazione_delle__pubblicazioni.pdf AMS Acta] - Deposito istituzionale per la diffusione dei contributi derivanti dall'attività di ricerca delle strutture dell'Università di Bologna e di enti scientifici a lei collegati</ref>
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Va evidenziato che la stessa Thomson Reuters ritiene un abuso l'applicazione dell'IF per la valutazione del singolo ricercatore o dell'impatto generato sulla comunità scientifica da un singolo articolo. Sconsiglia anche l'uso di tale indice per stimare il "valore assoluto" di una rivista e per effettuare confronti fra campi scientifici diversi.<ref>Cf. http://forums.thomsonscientific.com/t5/Citation-Impact-Center/Preserving-the-Integrity-of-The-Journal-Impact-Factor-Guidelines/ba-p/1218.</ref>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
L'unico uso valido dell'IF è, secondo i suoi creatori, la classificazione delle riviste nell'ambito della sua categoria tematica di riferimento, che comunque non dovrebbe essere basata solo sull'IF ma anche su altri indici quali ''Immediacy Index'', ''Total Cites'', ''Total Articles and Citation Half-Life'', che dovrebbero essere utilizzati insieme per una valutazione multidimensionale delle riviste catalogate.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== Calcolo del fattore di impatto ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
Esempio di calcolo del fattore di impatto di una rivista per il 2008
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
Citazioni nel 2008, presso qualsiasi rivista censita, di articoli pubblicati sulla rivista presa in considerazione nel:
|titolo = Serve aiuto?
2007 = 32
}}
2006 = 43
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Totale biennio: 75
<inputbox>
type=commenttitle
Numero di articoli pubblicati sulla rivista presa in considerazione nel:
bgcolor=white
2007 = 86
preload=
2006 = 69
editintro=
Totale biennio: 155
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Calcolo dell'IF 2008 per la rivista presa in considerazione:
default=
break=no
Citazioni 2008 di articoli pubblicati nel biennio 2006-07 75
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
--------------------------------------------------------- = --- = 0.484
</inputbox>
Totale articoli pubblicati nel biennio 2006-07 155
{{Cassetto fine}}
</div>
Nel confronto fra due riviste della stessa categoria tematica, un più alto fattore di impatto indica che nel biennio precedente la rivista contiene articoli che nell'anno di calcolo dell'IF sono stati in media più citati dell'altra.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Un IF pari a 1 indica che in media c'è stata una citazione nell'anno di riferimento per ogni articolo del biennio precedente. Ovviamente, trattandosi di una media, questo non implica che tutti gli articoli siano stati citati almeno una volta.
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
Alcuni valori correlati sono:
|-
*'''''immediacy index''''': la [[Media (statistica)|media]] del numero delle citazioni di articoli pubblicati nella rivista nello stesso anno di riferimento del JCR (si noti che tali articoli non entrano nel computo dell'IF);
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
*'''''journal cited half-life''''': l'età [[Mediana (statistica)|mediana]] di tutti articoli pubblicati nella rivista citati in ''Journal Citation Reports'' nell'anno di riferimento;
|-
*'''''aggregate impact factor''''' per una data categoria tematica, consiste nel calcolo dell'IF con le stesse modalità di quello calcolato per le riviste, ma prendendo in considerazione nel loro complesso tutte le riviste della categoria tematica; costituisce un termine di riferimento importante per valutare l'IF di una rivista rispetto alla categoria tematica di appartenenza.
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
==Thomson Reuters==
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Il fattore di impatto è stato inventato da [[Eugene Garfield]], un [[chimico]] americano, fondatore dell<nowiki>'</nowiki>''Institute for Scientific Information'', ora parte di Thomson, una delle più grandi agenzie d'informazione scientifica al mondo.
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
La Thomson, che già era una società privata, è stata recentemente acquisita dalla [[Reuters]] ed ora l'''Impact Factor'' è un "prodotto" della Thomson Reuters.<ref>Cf. http://www.thomsonreuters.com.</ref>
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 22:03, 16 mag 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
Annualmente la Thomson Reuters fornisce sulla piattaforma ''[[Journal Citation Reports]]'' (JCR) il calcolo globale dell'IF e altri parametri di valutazione una specifica pubblicazione. Le riviste scientifiche coperte dall'IF e da tutte le banche dati Thomson Reuters fanno parte della ''[[Master Journal List]]'' comprendente tutte le riviste a cui si calcola correntemente l'IF o per le quali tale calcolo è in corso.<ref>Cf. http://science.thomsonreuters.com/mjl/.</ref>
A causa del fatto che per calcolare l'IF occorre [[Fattore di impatto#Calcolo del fattore di impatto|un minimo di tre anni]] e che passa un tempo imprecisato (di solito qualche anno) prima che una rivista sia inserita nelle banche dati Thomson Reuters, le riviste più recenti - anche se pubblicate da prestigiose associazioni scientifiche - possono non avere l'IF per molti anni.
Secondo l'opinione di Eugene Garfield e della stessa Thomson Reuters, quindi, questa misura deve essere usata in modo prudente per la valutazione di singoli ricercatori in quanto, almeno in parte, discutibile, controversa e soggetta ad abuso.
L'IF fu creato - in origine - ad uso delle [[biblioteca|biblioteche]] (indice [[bibliometria|bibliometrico]]) che dovevano scegliere le riviste più diffuse per attivare gli abbonamenti e non per la valutazione della bontà delle differenti riviste. Il suo uso per la valutazione delle riviste è la più recente delle sue applicazioni.<ref>Cf. http://www.thomsonreuters.com/products_services/science/free/essays/impact_factor/.</ref>
Eugene Garfield e la Thomson Reuters mettono in guardia nel valutare mediante ''impact factor'' i singoli ricercatori anche perché esiste una ampia variazione della qualità degli articoli in un singolo giornale. Inoltre l'IF non tiene conto del numero di autori di un singolo articolo, della complessità della ricerca; per cui a tutti gli autori si può calcolare lo stesso IF in articoli che spesso hanno un numero di autori molto elevato, non giustificato e i cui ruoli nella ricerca pubblicata non sono chiariti almeno in nota.
Un'altra incongruenza è relativa alla ampia variazione dell'IF fra le discipline e fra riviste ''[[mainstream]]'' o focalizzate su argomenti più circoscritti. L'uso dell'IF per paragonare due ricercatori che si occupano di argomenti simili ma non identici - entrambi pur con pubblicazioni internazionali su riviste ''[[peer review|peer-reviewed]]'' - premia di solito il ricercatore che pubblica su argomenti che seguono il mainstream e, quindi, con una elevata probabilità di citazione.
La rincorsa all'''impact factor'' può quindi vincolare la ricerca a fini differenti da quelli che le sono propri e premiare sempre gli stessi ricercatori o le stesse tradizioni di ricerca a scapito dell'originalità, dell'innovatività e della ricerca su argomenti oggetto di comunità scientifiche meno numerose e con un numero di riviste poco numeroso.
Sia Eugene Garfield che la Thomson Reuters declinano ogni responsabilità nell'abuso dell'IF e richiamano l'attenzione sul fatto che per la valutazione di una buona ricerca occorre sempre una attenta ''peer review''.<ref>Cf. http://www.thomsonreuters.com/products_services/science/free/essays/impact_factor/.</ref>
Una critica molto puntuale all'IF è stata elaborata dal noto matematico italiano Alessandro Figà-Talamanca.<ref>Cf. http://www.mat.uniroma1.it/library/talamanca.htm.</ref><ref>Cf. http://siof.ifac.cnr.it/talamanca.rtf.</ref>
In generale l'IF fa parte dei cosiddetti indici scientometrici oggetto di un crescente numero di studi e ricerche i cui limiti e le cui potenzialità sono oggetto della [[scientometria]], una disciplina scientifica -con alcune riviste dedicate- che ha lo scopo di elaborare indici per valutare la ricerca. Attualmente non esiste un metodo matematico generalmente condiviso e valido per la valutazione della ricerca.
== Distorsioni, manipolazioni e pericoli ==
Molte riviste a diffusione universale sono in [[lingua inglese]]. Molti anglofoni citano solo anglofoni, creando circuiti auto-sostenuti.
Molte riviste nuove o "eterodosse" non sono considerate nell'universo e quindi filoni dinamici e innovativi sono meno valutati, dovendosi attendere l'acquisizione di credibilità. Ovviamente di contro c'è la garanzia di antiche riviste di prestigio, che valutano con cura prima di pubblicare, e nonostante questo incorrono talora in sviste.
In tutte le discipline in cui vi è un lato strettamente accademico ed uno più applicativo (es. nell'[[industria]], negli ospedali, ecc), riviste rivolte maggiormente al pubblico non accademico hanno sistematicamente fattori d'impatto più bassi, poiché il loro pubblico principale non pubblica articoli né quindi li cita.
Dal punto di vista della rivista, invece, la manipolazione del fattore di impatto è possibile (es. un editore può fare pressioni sugli autori affinché citino soprattutto gli articoli pubblicati in riviste dello stesso editore).
Il pericolo è che singoli scienziati siano giudicati bene o male per aver pubblicato in una certa rivista (con un fattore alto o basso, rispettivamente) quando in realtà le riviste pubblicano articoli di qualità molto eterogenea e solo un piccolo sottoinsieme degli articoli viene effettivamente citato.
== L'impatto di Internet ==
[[Internet]] sta rendendo gratuitamente disponibile un gran numero di ''[[working papers]]'' senza riviste, o intere nuove riviste. Tale [[Accessibilità (informatica)|accessibilità]], unita allo straordinario potere dei [[motore di ricerca|motori di ricerca]], rende sempre più citati gli articoli raggiungibili in internet, che tendono a sfuggire all'universo monitorato ai fini del fattore d'impatto.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Bibliometria]]
* ''[[H-index]]''
* [[Letteratura scientifica]]
* [[Scientometria]]
* [[Valutazione della ricerca]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.isinet.com/ Thomson ISI]
* [http://www.sciencegateway.org/rank/index.html ''Sciencegateway'']
[[Categoria: Biblioteconomia e scienza dell'informazione]]
[[ca:Factor d'impacte]]
[[cs:Impakt faktor]]
[[da:I-faktoren]]
[[de:Impact Factor]]
[[en:Impact factor]]
[[es:Factor de impacto]]
[[fa:ضریب تاثیرگذاری مجله]]
[[fi:Vaikuttavuuskerroin]]
[[fr:Facteur d'impact]]
[[hy:Ազդեցության գործոն]]
[[ja:インパクトファクター]]
[[ko:피인용지수]]
[[nl:Impactfactor]]
[[pl:Impact factor]]
[[pt:Fator de impacto]]
[[ro:Factor de impact]]
[[ru:Импакт-фактор]]
[[sk:Citačný faktor]]
[[th:ปัจจัยกระทบ]]
[[uk:Коефіцієнт впливовості]]
[[zh:影响因子]]
|