Storia della statistica e Gianni De Michelis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 1800-1899: Fix link
 
Opere: aggiunto libro
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{C|Sospetta violazione di copyright, da verificare con attenzione dal momento che esiste dal 2004 ed è stata ampliata di almeno tre volte <nowiki>(http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_della_statistica&diff=57697985&oldid=57165837)</nowiki>|matematica|marzo 2013}}
|nome = Gianni De Michelis
La '''[[statistica]]''' è una scienza relativamente giovane il cui contenuto non è ancora visibile in modo corretto perché spesso viene confusa con le ''statistiche'': dati, tabelle, grafici, indici, medie. In effetti, essa è presente in tutte le scienze e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e relazioni tra fenomeni. Intervenendo in tutte le situazioni nelle quali occorre assumere decisioni in condizioni di incertezza, la statistica si configura come un momento importante della ricerca scientifica, della pianificazione economica e dell'azione politica.
|immagine = Gianni De Michelis.jpg
|carica = [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
|mandatoinizio = 22 luglio [[1989]]
|mandatofine = 28 giugno [[1992]]
|presidente = [[Giulio Andreotti]]
|predecessore = [[Giulio Andreotti]]
|successore = [[Vincenzo Scotti]]
|carica2 = [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri]]
|mandatoinizio2 = 13 aprile [[1988]]
|mandatofine2 = 22 luglio [[1989]]
|presidente2 = [[Ciriaco De Mita]]
|predecessore2 = [[Giuliano Amato]]
|successore2 = [[Claudio Martelli]]
|carica3 = [[Ministri del lavoro e della previdenza sociale della Repubblica Italiana|Ministro del lavoro e della previdenza sociale]]
|mandatoinizio3 = 4 agosto [[1983]]
|mandatofine3 = 17 aprile [[1987]]
|presidente3 = [[Bettino Craxi]]
|predecessore3 = [[Vincenzo Scotti]]
|successore3 = [[Ermanno Gorrieri]]
|carica4 = [[Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana|Ministro delle partecipazioni statali]]
|mandatoinizio4 = 4 aprile [[1980]]
|mandatofine4 = 4 agosto [[1983]]
|presidente4 = [[Francesco Cossiga]]; [[Arnaldo Forlani]]; [[Giovanni Spadolini]]; [[Amintore Fanfani]]
|predecessore4 = [[Siro Lombardini]]
|successore4 = [[Clelio Darida]]
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(1960-1994)</small><br />[[Partito Socialista (1996)|PS]] <small>(1997-2001)</small><br />[[Nuovo PSI]] <small>(2001-2007)</small><br />[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] <small>(2007-2009)</small><br />[[Riformisti Italiani|RI]] <small>(2011-2016)</small>
|tendenza = [[Socialismo liberale]]<br />[[Socialdemocrazia]]
|alma_mater = [[Università degli Studi di Padova]]
|titolo di studio = Laurea in Chimica Industriale
|professione= Politico, Dirigente di Partito, Docente Universitario
|carica5 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio5 =
|mandatofine5 =
|legislatura5 = [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]] (fino al 28/04/2006)
|gruppo parlamentare5 = [[Partito Socialista Italiano]]
|coalizione5 = [[Pentapartito]]
|circoscrizione5 = XII Toscana (XV Legislatura)
|collegio5 = [[Venezia]]-[[Treviso]]
|tipo nomina5 =
|incarichi5 =
|sito5 = http://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d15390&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati/La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d15390&vis=1
|carica6 = Parlamento Europeo
|mandato6 = 13 giugno [[2004]] - 7 giugno [[2009]]
|vice6 =
|predecessore6 =
|successore6 =
|legislatura6= VI
|gruppo parlamentare6= Gruppo socialista al Parlamento europeo
|sito6 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/28452/Gianni_DE%20MICHELIS_home.html
}}
{{Bio
|Nome = Gianni
|Cognome = De Michelis
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 2019
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = accademico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , deputato dal 1976 al 1994, ministro delle Partecipazioni Statali dal 1980 al 1983, ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale dal 1983 al 1987, vicepremier dal 1988 al 1989 e ministro degli Affari Esteri dal 1989 al 1992
}}
 
Già nel [[Partito Socialista Italiano]] dagli [[anni 1960|anni sessanta]], membro della direzione socialista per tutta la durata della segreteria di [[Bettino Craxi]], vicesegretario del partito tra il 1993 e il 1994, poi [[leader di partito|segretario nazionale]] del [[Nuovo PSI]] ([[2001]]-[[2007]]), aderì successivamente alla Costituente del [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], e al progetto di [[Stefania Craxi]] denominato ''Riformisti italiani''.
L'evoluzione storica della statistica nasconde due ''anime'' che si ritrovano sia nella didattica e nella ricerca sia nel pensare comune dei non specialisti e, quindi, nel linguaggio dei [[mass-media]].
 
== EtimologiaBiografia ==
Cresciuto in una famiglia [[metodista]], due fratelli (Cesare, l'editore, e Marco, docente universitario), De Michelis, dopo aver avuto simpatie adolescenziali e giovanili [[Monarchismo|monarchiche]], [[Movimento Sociale Italiano|missine]] e infine [[Partito Radicale (Italia)|radicali]]<ref>Claudio Sabelli Fioretti, [http://interviste.sabellifioretti.it/?p=582#more-582 "Intervista a Gianni De Michelis"], ''Sette'', inserto settimanale del ''Corriere della Sera'', 2 ottobre 2003.</ref>, aderì da studente universitario al [[Partito Socialista Italiano]] nel [[1960]], e nel [[1962]] divenne presidente dell'[[Unione Goliardica Italiana|UGI]], movimento universitario di sinistra, e si occupò di politica universitaria ricoprendo cariche nell'[[Unuri]].
L'[[etimologia]] della parola "statistica" deriva dal vocabolo [[lingua italiana|italiano]] "stato" e fa riferimento, nella quasi totalità dei linguaggi europei, alla constatazione per cui le prime informazioni su fenomeni reali sono state raccolte ed organizzate ad opera degli ''organismi statali'' che ne erano anche i principali utilizzatori. Esistono altre versioni circa la derivazione etimologica di "Statistica", come quella che fa riferimento a ''status'', per indicare che tale scienza esamina la situazione contingente della realtà oppure al latino ''statera'' (=bilancia), al tedesco ''Stadt'' (=città). Anche se convincenti sul piano logico-concettuale, queste derivazioni non trovano riscontri storici obiettivi se paragonati all'uso crescente del termine "Statistica" inteso come raccolta di informazioni organizzate e gestite dallo "Stato". La prima apparizione del vocabolo "statistica" in questa accezione sembra essere quella dell'italiano [[Girolamo Ghilini|Girolamo Ghilini (o Ghislini)]] che, tra il [[1666]] e il [[1668]], dà alle stampe il ''Ristretto della civile, politica, statistica e militare scienza''<ref name="ghilini">[http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-ghilini_(Dizionario-Biografico)] Biografia di Gerolamo Ghilini dal Dizionario Biografico Treccani</ref>.
 
Nel [[1963]] si laureò in [[Chimica]] [[Industriale]] all'[[Università degli Studi di Padova]] e iniziò subito l'attività accademica, prima come assistente e poi come professore incaricato<ref>[https://www.europarl.europa.eu/meps/it/28452/Gianni_DE%20MICHELIS.html Curriculum vitae di Gianni De Michelis sul sito del Parlamento Europeo]</ref>, divenendo infine professore associato di Chimica nel 1980<ref>Come previsto dalla riforma universitaria contenuta nel DPR 382/1980, De Michelis fu inquadrato nel ruolo dei professori associati, non a seguito di un concorso, ma con un semplice giudizio di idoneità, dal momento che era già professore incaricato.</ref> presso l'[[Università Ca' Foscari di Venezia]]. Dopo un lungo periodo di aspettativa dovuto agli impegni politici ed istituzionali tornò all'insegnamento universitario dal 1994<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/19/Michelis_risale_cattedra_chimica_co_0_940419347.shtml De Michelis risale in cattedra, di chimica. L' ex ministro Gianni De Michelis tornerà ad insegnare chimica alla facoltà di scienze dell'Università di Venezia], Corriere della Sera, 19 aprile 1994.</ref> fino al 1999.
== Statistica come raccolta di dati ==
La ''prima anima della statistica'' è connaturata all'''[[homo sapiens]]'' che prende coscienza del mondo e dei suoi simili e che, nella lotta alla sopravvivenza, elabora comportamenti ottimali per nutrirsi, difendersi e riprodursi. Tali strategie alternano sconfitte e successi ma, grazie ad approssimazioni successive, permettono il diffondersi di convinzioni, usi e costumi e, alla fine, di conoscenza, scienza e cultura. Quando tali convinzioni si codificano nella vita del clan, della tribù, di un popolo o di una nazione, nascono le regole di comportamento e, quindi, la legge. Questa esigenza conoscitiva cresce con lo sviluppo delle relazioni tra popoli.
 
===Attività politica nel PSI===
Con la nascita dei grandi Stati europei, si attribuisce all'analisi statistica dei fenomeni collettivi un interesse pubblico che spinge progressivamente le nazioni occidentali a dotarsi di Istituti "centrali" di Statistica, deputati per legge alla raccolta, organizzazione e diffusione di dati sulla popolazione, sulle abitazioni, sulle risorse economiche e su tutti gli aspetti rilevanti della vita collettiva di una nazione, di una Comunità di stati ([[Unione europea]]) o dell'intero pianeta ([[Nazioni Unite]]).
All'interno del partito socialista italiano De Michelis si collocò successivamente all'interno della corrente di sinistra, ''Alternativa Socialista'', guidata da [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]].
 
Componente della direzione socialista sin dal [[1969]], e poi responsabile dell'organizzazione, nella sua attività di partito venne considerato uno dei discepoli di Riccardo Lombardi, e con lui nel [[1976]] appoggiò l'elezione alla segreteria di [[Bettino Craxi]], di cui rimase sostenitore anche dopo l'abbandono di Lombardi della sua stessa corrente, guidata da [[Claudio Signorile]], e divenne membro della direzione nazionale del partito per tutta la durata della segreteria Craxi, nonché presidente del gruppo socialista alla Camera tra il [[1987]] e il [[1988]] e vicesegretario nazionale del partito tra il [[1993]] e il [[1994]].
Oggi, gli organismi pubblici che istituzionalmente raccolgono e diffondono informazioni statistiche sono innumerevoli ed agiscono secondo una gerarchia di competenze che individua nell'Ente locale la sede prioritaria di raccolta del dato elementare, mentre la verifica, l'aggregazione e la pubblicazione sono di competenza dell'Ente centrale (per l'Italia è l'[[ISTAT]]).
 
===Carriera nelle istituzioni e nel governo===
== La formalizzazione matematica della statistica ==
La sua esperienza nelle istituzioni iniziò come consigliere e assessore all'urbanistica del Comune di [[Venezia]] ([[1964]]); in seguito fu deputato alla [[Camera dei deputati|Camera]] (dal [[1976]] al [[1994]]), [[Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana|Ministro delle partecipazioni statali]] (dal [[1980]] al [[1983]]), [[Ministri del lavoro e della previdenza sociale della Repubblica Italiana|Ministro del lavoro e della previdenza sociale]] ([[1983]]-[[1987]]), [[vicepresidente del Consiglio dei ministri]] ([[1988]]-[[1989]]) e infine [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]] (dal [[1989]] al [[1992]]).
La ''seconda anima della Statistica'' nasce da una constatazione differente che solo da pochi secoli ha trovato una formalizzazione compiuta. Di fronte alla realtà che muta, vi sono risultati che meritano più fiducia di altri perché si ripetono con maggiore regolarità. Ciò viene percepito soprattutto in rapporto al clima e all'alternanza delle stagioni ma riguarda anche i raccolti agricoli, le malattie, le vicende umane, ecc. In tali contesti, la mente umana registra regolarità senza certezze, convinzioni non sicurissime, ripetizioni di eventi non sempre garantiti da un esito univoco. Da un lato ciò genera paura e impone cautele contro i rischi (la mutualità prima e le assicurazioni poi), dall'altro sollecita il gioco e la scommessa (inventando artificialmente l'aleatorietà nel risultato tramite semplici strumenti: palline, dadi, carte).
 
Da [[Ministri del lavoro e della previdenza sociale della Repubblica Italiana|Ministro del lavoro e della previdenza sociale]] dovette fronteggiare le critiche al taglio dei punti della [[Scala mobile (economia)|scala mobile]] e il conseguente [[referendum abrogativo del 1985]] promosso dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]].
Pur essendo ben presente nella storia e nella cultura sin dai primordi della civiltà, la [[probabilità]] diventa un concetto importante e ben formalizzato solo a partire dal secolo XVIII anche se, già in precedenza e grazie soprattutto a Galileo, Pascal e Fermat, si può intravedere il sorgere di un nuovo modo di applicare la matematica ai giochi, cioè quella nuova disciplina che sarà poi denominata ''Calcolo delle probabilità''. Si dovrà però aspettare ancora altri duecento anni perché diventi palese la connessione tra le osservazioni incerte e la possibilità di prevederle, controllarle e simularle. Così, all'inizio del Novecento, nasce e si diffonde una impostazione verso lo studio della realtà che trova nell'[[inferenza]] il suo nucleo centrale e negli schemi probabilistici degli strumenti utili ed essenziali per assumere decisioni coerenti.
 
Nella sua carriera da ministro degli Esteri, durante la quale ebbero luogo gravi e storici avvenimenti a livello internazionale quali la caduta del [[muro di Berlino]] ([[1989]]), la [[Guerra del Golfo|prima guerra del Golfo]] ([[1990]]-[[1991|91]]) e la dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]] ([[1991]]), fu impegnato assieme ai vari governi italiani nel processo di unificazione continentale - in particolare durante la presidenza italiana del [[Consiglio europeo]] nella seconda metà del [[1990]] - che porta nel [[1992]] al [[Trattato di Maastricht]], di cui De Michelis è uno dei firmatari insieme a [[Giulio Andreotti]].<ref>Alberto Mazzuca, ''Penne al vetriolo'', Argelato, Minerva Edizioni, 2017, p. 663</ref>
La saldatura tra queste due anime della statistica avviene con molto ritardo e solo quando, di fronte alla natura sempre più sperimentale della conoscenza, ci si pone il problema della validità delle ipotesi.
 
====Il personaggio pubblico====
Il metodo statistico diviene nei fatti la metodologia della ricerca scientifica e la prassi nelle analisi dei risultati di laboratorio ancor prima di essere riconosciuto come strumento di indagine autonomo.
Nel corso degli [[anni 1980|anni ottanta]] emerse agli occhi dell'opinione pubblica la sua passione per il [[ballo]]: De Michelis, che intanto ricopriva importanti incarichi di governo, era appassionato di [[discoteca|discoteche]] fino a diventarne un estimatore, tant'è che decise di raccogliere i più importanti locali notturni in una guida illustrata<ref>Gianni De Michelis, ''Dove andiamo a ballare questa sera? Guida a 250 discoteche italiane'', Milano 1988, Mondadori.</ref>. A questo proposito, è noto un commento di [[Enzo Biagi]] che qualche tempo dopo lo definì "un avanzo di balera"<ref>
{{Cita news|autore = [[Marco Travaglio]]|url = https://archivio.unita.news/assets/derived/2002/12/22/issue_full.pdf|titolo = Bottini & Bocconi|pubblicazione = [[l'Unità]]|data = 22 dicembre 2002|pagina = 3|accesso = 11 maggio 2019|formato = pdf|citazione = Gianni De Michelis, quello che Enzo Biagi chiamava affettuosamente «Illustre forforato». Non è più ministro degli Esteri, con grave disappunto della diplomazia internazionale e soprattutto delle discoteche della Romagna (dove era noto come«Avanzo di Balera»).|urlarchivio = http://www.webcitation.org/78Hxfs5zF|dataarchivio = 11 maggio 2019|deadurl = no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/opinioni/carta-canta/2010/12/17/news/rubare-si-ma-solo-il-tre-per-cento-1.26802|titolo=Rubare sì, ma solo il tre per cento|pubblicazione=[[L'Espresso]]|data=
17 dicembre 2010|urlarchivio=//archive.is/yyp7M#selection-683.533-683.792|dataarchivio=11 maggio 2019|deadurl=no|citazione=La tipica compagnia di un esponente del socialismo europeo [Gianni De Michelis]. Ma l'Illustre Forforato (come lo chiamava Enzo Biagi), Altissimo e Pomicino hanno un altro tratto in comune: una condanna a testa per la maxitangente Enimont. A cui l'Avanzo di Balera (sempre Biagi) cumula un patteggiamento per corruzione sulle mazzette per le autostrade venete.}}</ref>, per sintetizzare in tre parole i problemi giudiziari che avrà con [[Mani pulite|Tangentopoli]] e la propensione al ballo.
Famosa era anche la sua passione per le donne. Come scrive nel suo diario Nadia Bolgan, per un periodo addetta stampa di De Michelis, riguardo allo staff romano del ministro: "[è costituito da] una cinquantina di persone, molte delle quali donne di passaggio e senza alcuna preparazione professionale; erano lì solo perché gli piacevano"<ref>[[Marco Travaglio]], ''[[La scomparsa dei fatti]]'', p. 96, Il Saggiatore, 2006.</ref>.
 
===Coinvolgimento in Tangentopoli e nella diaspora socialista===
Oggi, anche in conseguenza dei veloci mutamenti tecnologici ed informatici, si assiste ad un costante tentativo di utilizzare la statistica a sostegno di tesi predefinite, cioè come uno strumento di convincimento ideologico.
De Michelis venne travolto, come tutto lo stato maggiore e la classe dirigente socialisti, dagli scandali di Tangentopoli. Per quel che lo riguarda, a seguito delle inchieste giudiziarie del [[Pool (magistratura italiana)|pool]] di "[[Mani pulite]]", venne sottoposto dal [[1992]] a 35 diversi procedimenti giudiziari; oltre alle moltissime assoluzioni, è stato condannato in via definitiva a:
*1 anno e 6 mesi [[patteggiamento|patteggiati]] per [[corruzione]] nell'ambito delle tangenti autostradali del [[Veneto]];
*6 mesi patteggiati nell'ambito dello [[Processo ENIMONT|scandalo Enimont]].
 
La pena, ammontante in totale a 2 anni di [[reclusione]], fu sospesa con la [[Sospensione condizionale della pena|condizionale]]. L'attività di corruzione per cui De Michelis fu condannato, come precisato dal Tribunale, «alimentava il suo principesco stile di vita sia pubblica sia privata»<ref>Marco Travaglio, ''La scomparsa dei fatti'', Il Saggiatore 2006, pag. 95: "[Le feste di De Michelis erano] entrate nella leggenda. A Venezia ne organizzò una alla Stazione marittima con ''duemila'' invitati; a Roma, per un compleanno, affittò l'intero [[Ippodromo Tor di Valle|ippodromo di Tor di Valle]]. [...] Nel 1993, De Michelis lascia un conto non pagato di 490 milioni all'Hotel Plaza di Roma, dove ha occupato una suite che costava 370 mila lire al giorno soltanto per gli «extra»".</ref>.
== Cronologia ==
=== 1400-1499 ===
* [[1494]]: [[Luca Pacioli]] formula nel suo libro ''[[Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita]]'' il quesito noto come il ''[[problema dei punti]]'' (o ''delle parti''), risolto un secolo e mezzo dopo, nel [[1654]], da [[Blaise Pascal|Pascal]] e [[Pierre de Fermat|de Fermat]]. Gli errori nella sua soluzione vengono identificati quasi mezzo secolo dopo, nel [[1539]], da [[Girolamo Cardano]].
 
Nel [[1997]], tre anni dopo lo scioglimento del PSI, De Michelis cercò di dar seguito all'esperienza socialista e aderì ad un partito denominato proprio [[Partito Socialista (1996)|Partito Socialista]], nato un anno prima su iniziativa di alcuni ex-PSI ([[Ugo Intini]], [[Margherita Boniver]] ecc.) di cui diventò segretario dopo pochi mesi su una linea di avvicinamento al [[Polo delle Libertà]] guidato da [[Silvio Berlusconi]]. L'anno successivo, l'ala dissidente guidata da Intini si separò per andare a confluire nello [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]], mentre nel [[1999]] molti esponenti del partito aderiscono a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].
=== 1500-1599 ===
* [[1539]]: [[Girolamo Cardano]] dimostra l'errata argomentazione di Pacioli nel ''problema dei punti''
* [[1564]]: Girolamo Cardano scrive ''[[Liber de ludo aleae]]'', una guida pratica per giocatori d'azzardo, contenti alcune considerazioni teoriche fondamentali. Tale libro venne pubblicato postumo nel [[1663]].
=== 1600-1699 ===
* [[1613]]-[[1623]]: [[Galileo Galilei]] scrive il saggio ''[[Sopra le scoperte dei dadi]]''
* [[1654]]: in uno scambio epistolare tra [[Blaise Pascal]] e [[Pierre de Fermat]] vengono gettate le basi della moderna teoria delle [[probabilità]] analizzando il cosiddetto ''[[problema dei punti]]''
* [[1657]]: [[Christiaan Huygens]] pubblica ''[[De ratiociniis de ludo aleae]]'', il primo libro sulla teoria delle probabilità, ripreso e commentato da [[Jakob Bernoulli]] in ''Ars conjectandi'' (pubblicato postumo nel 1713).
* [[1663]]: pubblicazione postuma del ''[[Liber de ludo aleae]]'' di [[Girolamo Cardano]]
 
===L'esperienza 1700-1799nel Nuovo PSI===
Nel [[2001]] De Michelis fondò insieme a [[Bobo Craxi]], figlio di [[Bettino Craxi|Bettino]], con quel che resta del piccolo movimento, il [[Nuovo PSI]], partito che nacque in aperta polemica con la [[sinistra (politica)|sinistra]] italiana e che, pertanto, scelse di confluire nella [[Casa delle Libertà]], la coalizione di centrodestra guidata da Berlusconi. De Michelis commentò: "Non avevamo altra scelta, aspettiamo che giunga a compimento la crisi che corrompe la sinistra dall'interno"<ref>[http://digilander.libero.it/nuovo_psi_veglie_we/nuovo-psi-veglie-11.htm www.nuovo-psi-veglie.com -NUOVO PSI VEGLIE: Partito Socialista sezione di Veglie, veglie, veglie, nuovo psi veglie, nuovo psi veglie, nuovo psi veglie, nuovo psi veglie, nuovo...<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
* [[1708]]: [[Pierre de Montmort]] scrive ''[[Essai d'analyse sur le jeux de hasard]]'' ("Saggio di analisi sul gioco d'azzardo").
* [[1709]]: [[Nicolas Bernoulli|Nikolaus Bernoulli]] pubblica ''De usu artis conjectandi in jure'', affrondando tra l'altro il problema della [[speranza di vita]]
* [[1713]]: viene pubblicato postumo ''Ars conjectandi'' di [[Jakob Bernoulli]] dove tra l'altro viene formulato il primo teorema limite, ovvero la [[legge dei grandi numeri]].
* [[1760]]: un matematico svizzero, [[Johann Heinrich Lambert]], fa uso di [[rappresentazioni grafiche in statistica|grafici]] di elevata qualità nella sua opera ''Photometria''.
* [[1764]]: viene pubblicato postumo ''[[Essay Towards Solving a Problem in the Doctrine of Chances]]'', dove [[Thomas Bayes]] formula il fondamentale [[teorema di Bayes]]
* [[1782]]: [[August Friedrich Wilhelm Crome]], economista tedesco, utilizza nella sua ''[[Producten-Karte von Europa]]'' quelli che vengono ora chiamati [[cartogramma|cartogrammi]].
* [[1786]]: [[William Playfair]] utilizza decine di [[rappresentazioni grafiche in statistica|diagrammi]] (soprattutto serie storiche, ma anche il primo [[diagramma a barre]]) nel suo ''[[Commercial and Politica Atlas]]''.
 
Dalla nascita del partito, De Michelis ricoprì la carica di segretario nazionale per 6 anni.
=== 1800-1899 ===
* [[1801]]: [[William Playfair]] introduce il [[diagramma a torta]] nel suo ''[[Statistical Breviary]]'' ("Breviario Statistico").
* [[1824]]: La [[variabile casuale di Cauchy]] viene studiata da [[Siméon-Denis Poisson]] vent'anni prima di [[Augustin Louis Cauchy]]. Nell'ambito delle critiche alla [[variabile casuale normale]] Poisson dimostra che la [[media (statistica)|media]] aritmetica di n errori indipendenti distribuiti con la funzione di densità in questione non tende verso una Normale.
* [[1834]]: su proposta di [[Lambert-Adolphe-Jacques Quételet]] viene fondata la [[Statistical Society of London]].
* [[1835]]: [[Lambert-Adolphe-Jacques Quételet]] pubblica uno scritto nel quale, fra le altre cose, c'erano i dati riguardanti la misura del torace di soldati scozzesi e la statura dei militari di leva francesi. Quételet mostrò come tali dati si distribuivano come una variabile casuale normale, ma non andò oltre.
* [[1853]]: su proposta di [[Lambert-Adolphe-Jacques Quételet]] si tiene il primo congresso dell'[[Istituto Internazionale di Statistica]] (prima della sua fondazione).
* [[1854]]: il medico britannico [[John Snow (medico)|John Snow]] riesce a far prendere misure di [[igiene]] pubblica salvando centinaia di vite dal [[colera]], grazie ad uno tra i primissimi studi epidemiologi, malgrado fosse innovativo ed inusuale per quei tempi tale approccio.
* [[1879]]: [[Luigi Perozzo]] introduce uno stereogramma rappresentante la piramide tridimensionale della popolazione a partire dei dati dei censimenti svedesi 1750-1875.
* [[1885]]: viene fondato l'[[Istituto Internazionale di Statistica]].
 
Alle [[Elezioni europee del 2004 (Italia)|elezioni europee del 2004]], venne eletto deputato del [[Parlamento europeo]], per la lista "[[Socialisti Uniti per l'Europa]]" (costituita dal Nuovo PSI insieme ad altri movimenti d'ispirazione socialista) nella circoscrizione Sud, ricevendo 34&nbsp;000 preferenze. Non aderì ad alcun gruppo parlamentare europeo in attesa che venisse presa in considerazione la sua richiesta, a nome del Nuovo PSI, di essere accolto nel gruppo del [[Partito del Socialismo Europeo]].
=== 1900-1919 ===
* [[1900]]
** [[Karl Pearson]] presenta la [[variabile casuale chi quadro]].
** [[George Udny Yule]] pubblica in ''[[Philosophical Transactions of the Royal Society of London]]'' l'articolo ''[[On the association of attributes in statistics]]'' dove introduce l'indice di associazione per tabelle di contingenza 2x2 detto [[Q di Yule]].
* [[1901]]
** viene fondata [[Biometrika]], rivista britannica, su iniziativa di [[Karl Pearson]], [[Walter Frank Raphael Weldon|W.F.R.Weldon]] e [[Charles Davenport]]. Tra i suoi finanziatori vi sono [[Francis Galton]], tra i suoi editori lo stesso [[Karl Pearson]].
* [[1903]]
** [[George Udny Yule]] descrive il [[Paradosso di Simpson]] nell'articolo ''[[Notes on the theory of association of attributes in Statistics]]'', comparso in Biometrika, mezzo secolo prima che [[Edward H. Simpson|Edward Hugh Simpson]] lo facesse con l'articolo ''[[The interpretation of interaction in contingency tables]]'' nel ''[[Journal of the Royal Statistical Society]]'' ([[1951]]).
* [[1904]]
** [[Karl Pearson]] introduce il termine [[tabella di contingenza]].
** [[Charles Spearman]] pone le basi dell'[[analisi fattoriale]], studio che completerà otto anni dopo.
** [[Charles Spearman]] propone il [[Coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman|coefficiente di correlazione dei ranghi]].
* [[1908]]
** [[William Sealy Gosset]] presenta la [[variabile casuale t di Student]] ed il corrispondente test.
 
Il buon risultato elettorale non fece però diminuire le tensioni nel partito sul tema delle alleanza, e nell'incontro tenutosi dal 21 al 23 ottobre [[2005]] che avrebbe dovuto essere il V Congresso Nazionale del partito, De Michelis fu contestato dalla corrente guidata da [[Bobo Craxi]] che chiedeva di abbandonare subito la [[Casa delle Libertà]] per ricercare una più naturale alleanza a sinistra. La maggioranza del partito, assieme a De Michelis, non era però d'accordo e, nel movimentato incontro, abbandonò i lavori dichiarando il V Congresso mai aperto, mentre i delegati di minoranza rimasti acclamarono Bobo Craxi segretario.
=== 1920-1949 ===
* [[1925]]
** [[Ronald Fisher]] pubblica il notevole ''Statistical methods for research workers'' che influenzerà generazioni di ricercatori. In tale testo compare l'[[analisi della varianza]].
** [[Ronald Fisher]] introduce il concetto di [[Gradi di libertà (statistica)|gradi di libertà]].
** Durante il congresso dell'[[Istituto Internazionale di Statistica]], dopo polemiche durate anni, una risoluzione adottata distingue tra [[campionamento casuale]] e [[campionamento ragionato]].
* [[1926]]
** [[George Udny Yule]] affronta in ''Why Do We Get Some Nonsense Correlations Between Time Series? A Study in Sampling and the Nature of Time Series'' il problema della [[correlazione spuria]].
* [[1933]]
** [[Andrey Nikolaevich Kolmogorov]] pubblica gli assiomi della [[probabilità]] in ''Grundbegriffe der Wahrscheinlichkeitsrechnung''.
** [[Andrey Nikolaevich Kolmogorov]] descrive la statistica |Fn(x) - F0(x)|.
** [[Harold Hotelling]] fonda l'[[analisi delle componenti principali]] pubblicando "Analysis of a complex of statistical variables into principal components".
** [[Jerzy Neyman]] e [[Egon Pearson]] pubblicano ''On the Problem of the Most Efficient Tests of Statistical Hypotheses'' dove viene descritto lapproccio detto appunto "Neyman-Pearson" sviluppato fin dal [[1926]].
** Durante il congresso dell'[[Istituto Internazionale di Statistica]], su iniziativa di K.Wikler, viene istituita una commissione per la standardizzazione delle [[rappresentazioni grafiche in statistica]].
* [[1935]]
** [[Ronald Fisher]] introduce in ''The Design of Experiments'' la regola che gli esperimenti devono essere programmati (disegnati) ''prima'' di essere effettuati, affinché i test statistici possano avere una loro validità. In questo ambito introdusse i concetti di [[ipotesi nulla]] (H<sub>0</sub>) e [[ipotesi sperimentale]] (H<sub>1</sub>). Afferma (e si tratta di una grande novità in ambito del metodo scientifico) che nessuna ricerca sperimentale poteva dimostrare l'ipotesi sperimentale, ma solo "accettare" o "respingere" l'ipotesi nulla, anche se effettuare tanti esperimenti in cui si rigettava l'ipotesi nulla aumentava la credibilità che l'ipotesi sperimentale fosse vera.
** 12 settembre: [[Harold Hotelling]] tratta a [[Ann Arbor]] davanti alla [[American Mathematical Society]] e l'istituto per statistica matematica il tema "Relations between two sets of variates" (pubblicato nel [[1936]] in [[Biometrika]]), fandando così il metodo multivariato noto come [[analisi della correlazione canonica]]. Lo stesso anno pubblica "The most predictable criterion", che pone anch'esso le fondamenta per questo metodo.
** [[Alexander Craig Aitken]] con ''On Least Squares and Linear Combinations of Observations'' introduce la notazione matriciale per il modello di [[regressione lineare]] e lo stimatore per i [[minimi quadrati generalizzati]] nel caso di matrice delle covarianze degli errori non standard
* [[1936]]
** [[George Gallup]] ottiene grande notorietà prevedendo correttamente il risultato delle elezioni presidenziali intervistando soltanto 50&nbsp;000 persone, mentre l'allora molto quotato Literary Digest sbagliò clamorosamente la previsione pur avendo intervistato molte più persone.
* [[1938]]
** il fisico [[Frank Benford]] analizzò raccolte di numeri formulando la [[legge di Benford]] già scoperta nel [[1881]] dal matematico e astronomo [[Simon Newcomb]] e descritta in "American Journal of Mathematics".
* [[1939]]
** [[Vladimir Smirnov (matematico)|Vladimir Smirnov]] costruisce il [[test di Kolmogorov-Smirnov]].
** La [[Società Italiana di Statistica]] viene fondata il 15 gennaio 1939.
** [[Robert Tryon]] introduce il termine ''[[clustering|cluster analysis]]''
* [[1942]]
** [[Alexander Craig Aitken]] e Harold Silverstone pubblicano ''On the Estimation of Statistical Parameters'' dove sviluppando idee di [[Ronald Fisher]] derivano un caso particolare di quella che oggi è nota come [[disuguaglianza di Cramér-Rao]]
* [[1948]]
** Viene pubblicato l'esito di una ricerca sull'uso della streptomicina per la cura della tubercolosi che ha fatto uso del primo esperimento clinico randomizzato, progettato da [[Austin Bradford Hill]].
* [[1949]]
** [[George Kingsley Zipf]] (1902-1950), linguista e filologo statunitense dopo aver studiato per diverse lingue la frequenza con la quale compaiono le parole, proponendo in "Human Behaviour and the Principle of Least-Effort" una relazione oggi nota come [[legge di Zipf]].
 
Il 28 dicembre [[2005]], con una sentenza di primo grado, il Tribunale Civile di [[Roma]] accolse, in un primo tempo, il ricorso di Bobo Craxi che presumeva di essere stato nominato nuovo segretario nazionale del Nuovo PSI, a seguito dell'incontro che doveva diventare il V Congresso ma, meno di un mese dopo, De Michelis si vide confermare in appello nella sua carica di segretario nazionale del [[Nuovo PSI]] dallo stesso Tribunale.
=== Dal 1950 ===
 
Alle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] De Michelis venne eletto deputato nazionale per la lista formata in congiunzione con la [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]]; tuttavia abbandonò presto l'incarico preferendo rimanere al [[Parlamento europeo]]. La decisione venne motivata dal fatto che al suo posto, al Parlamento Europeo, sarebbe subentrato Luciano Racco, non più esponente del Nuovo PSI ma passato con [[I Socialisti Italiani]] di Bobo Craxi.
* [[1960]] - [[Sidney Siegel]] e [[John Wilder Tukey]] pubblicano il [[test di Siegel-Tukey]] nel ''Journal of the American Statistical Association'' con l'articolo "A nonparametric sum of ranks procedure for relative spread in unpaired samples".
* [[1975]] (10 giugno) - Viene fondata la ''[[Bernoulli Society]] for Mathematical Statistics and Probability''.
* [[1979]] - [[Bradley Efron]] pubblica "Bootstrap methods: another look at the jackknife" in ''The Annals of Statistics'', fondando il [[metodo bootstrap]] in statistica
 
===L'adesione alla Costituente Socialista e gli ultimi anni===
== Note ==
Nel [[2007]] fu celebrato un nuovo congresso che lo rielesse segretario. La componente di [[Stefano Caldoro]] ne contestò la legittimità eleggendo il proprio leader, e alla fine De Michelis e la sua corrente lasciarono il partito per aderire al rinato [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista]] nel [[centro-sinistra]]; De Michelis così, in Europa, riuscì a venire accettato nel gruppo del PSE.
<references/>
 
Nel marzo del [[2009]], in vista delle elezioni europee ed amministrative, in polemica con la decisione della direzione nazionale del Partito Socialista di aderire alla lista elettorale [[Sinistra e Libertà]], De Michelis abbandonò la vita del partito e sostenne una lista locale di centrodestra, facendosi sospendere<ref>[http://www.affaritaliani.it/politica/nencini.html Affaritaliani - Socialisti/ Nencini (Ps) ad Affaritaliani: "Non temo scissioni. Si resta nel partito se ne si condividono gli orientamenti", Sabato 11.07.2009 19:49].</ref>. Nel settembre 2009 divenne consulente di [[Renato Brunetta]], ministro per la Pubblica Amministrazione nel governo di centrodestra presieduto da Silvio Berlusconi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/23/Michelis_consulente_Brunetta_padre_che_co_8_090923030.shtml Corriere della Sera - De Michelis consulente di Brunetta «Io, un padre che torna ai figli», 23 settembre 2009, p. 15].</ref>.
== Bibliografia ==
* ''La lettera di Pascal'', di Keith Devlin, ed.ital. 2008 (titolo originale: ''The Unfinished game'', 2008)
* ''Le origini del moderno pensiero statistico (1820-1900)'', di Thedore M. Porter, ed.ital.1993 (titolo originale: ''The Rise of Statistical Thinking. 1820-1900'', 1986)
* ''Il trionfo dei numeri. Come i calcoli hanno plasmato la vita moderna'', di Bernahrd I. Cohen, ed.ital.2007 (titolo originale: ''The triumph of numbers. How they shaped modern life'', 2005)
* ''Histoire de la statistique'', di Jean-Jacques Droesbeke e Philippe Tassi, 1990
* ''The Golden Age of Statistical Graphics'', di Michael Friendly, Statistical Science, 2008, Vol. 23, No. 4, 502–535 - [http://arxiv.org/PS_cache/arxiv/pdf/0906/0906.3979v1.pdf pdf]
 
Il 26 novembre [[2011]] aderì al progetto di partito di [[Stefania Craxi]], che si chiama [[Riformisti Italiani]], insieme ad altri esponenti come [[Alessandro Battilocchio]] e [[Renzo Tondo]]. Dal [[2015]] fino alla morte De Michelis è stato presidente onorario dell'[[Aspen Institute]].<ref>[http://www.aspeninstitute.it/istituto/comunita-aspen/organi-direttivi Organi direttivi Aspen]</ref>
== Voci correlate ==
 
* [[Statistici celebri]]
Muore a Venezia, l'11 maggio [[2019]] dopo una lunga malattia, all'età di 78 anni.<ref>{{Cita news|autore= Paolo Decrestina|url=https://www.corriere.it/politica/19_maggio_11/morto-gianni-de-michelis-l-ex-ministro-esteri-socialista-aveva-79-anni-3080f43c-73c9-11e9-a46f-84c039eb72db.shtml?refresh_ce-cp|titolo=È morto Gianni De Michelis, l’ex ministro degli Esteri socialista aveva 78 anni|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=11 maggio 2019|accesso=11 maggio 2019}}</ref>
* [[Filosofia della statistica]]
 
== Cronologia degli incarichi di Gianni De Michelis ==
[[File:De Michelis.jpg|thumb|Foto di De Michelis come deputato agli inizi della carriera politica]]
*[[1962]]-[[1964]]: Presidente dell'UGI;
*[[1964]]: Eletto al Consiglio Comunale di [[Venezia]];
*[[1969]]: Nominato assessore comunale all'Urbanistica;
*[[1976]]: Membro della Segretaria Nazionale del [[Partito Socialista Italiano|PSI]]; eletto al Parlamento Italiano (riconfermato fino al [[1994|'94]]);
*[[1980]]-[[1999]]: Professore Associato di chimica presso l'Università degli Studi di Venezia;
*[[1980]]-[[1983]]: Ministro delle Partecipazioni Statali;
*[[1983]]-[[1987]]: Ministro del Lavoro;
*[[1984]]-[[1992]]: Presidente di Aspen Institute Italia;
*[[1984]]-[[1992]]: Presidente della [[Lega Società di Pallacanestro di Serie A]];
*[[1987]]-[[1988]]: Presidente del Gruppo Parlamentare del PSI;
*[[1988]]-[[1989]]: Vice Presidente del [[Consiglio dei ministri]];
*[[1989]]-[[1992]]: Ministro degli Affari Esteri;
*[[1994]]: Consulente per Aziende Italiane nel [[Medio Oriente|Medio]] ed [[Estremo Oriente]];
*[[1997]]: Entra nella lista denominata [[Partito Socialista (1996)|Partito Socialista]] di cui viene eletto segretario nazionale;
*[[1999]]: Consulente per Aziende Italiane nell'area dei [[Balcani]];
*[[2001]]: Fonde il Ps con la Lega Socialista e crea il [[Nuovo PSI]] divenendone segretario nazionale;
*[[2004]]: Eletto eurodeputato per la lista [[Socialisti Uniti per l'Europa]] nella circoscrizione dell'Italia meridionale;
*[[2005]]: Gli viene contestata la carica di Segretario Nazionale del Nuovo PSI, in seguito alla sentenza del Tribunale Civile di [[Roma]] per un ricorso di Bobo Craxi, che rivendica a sua volta di essere stato nominato nuovo segretario nazionale del Nuovo PSI, a seguito dell'incontro del 21 ottobre-23 ottobre (V Congresso Nazionale del partito-annullato).
*[[2006]] gennaio: si vede confermare in Appello nella sua carica dallo stesso Tribunale Civile di Roma.
*[[2007]] luglio: rieletto segretario del Nuovo PSI.
*[[2007]] luglio-settembre: aderisce alla [[Costituente Socialista]] per il [[Partito Socialista (2008)|Partito Socialista]].
*[[2009]] settembre: consulente del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione.
 
==Filmografia==
*Il personaggio di Cesare Botero, protagonista del film ''[[Il portaborse]]'' di [[Daniele Luchetti]] interpretato da [[Nanni Moretti]], è stato giudicato una sintesi delle personalità di [[Claudio Martelli]] e Gianni De Michelis<ref>[http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/spettacoli_e_cultura/caimano/veggente/veggente.html Repubblica.it » spettacoli_e_cultura » Dal Pci a Craxi a Berlusconi Nanni "veggente" dei miti in crisi<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
== Opere ==
*G. De Michelis, ''Il piano del lavoro. La politica occupazionale in Italia'', Laterza, Bari, 1986.
*G. De Michelis, ''Verso il XXI secolo. Idee per fare politica'', Marsilio, Venezia, 1987.
*[[Giovanni Spadolini|G. Spadolini]], [[Gerardo Chiaromonte|G. Chiaromonte]] e G. De Michelis (dibattito tra), E. Rotelli (moderatore), ''Nodi politici e nodi istituzionali: la crisi del sistema italiano'', Editrice Sallustiana, Roma, 1987.
*G. De Michelis, ''Dove andiamo a ballare questa sera? Guida a 250 discoteche italiane'', Mondadori, Milano, 1988.
*G. De Michelis e [[Carlo Scognamiglio|C. Scognamiglio]], ''Come guidare l'Italia nel Duemila'', Sperling & Kupfer, Milano, 1989.
*G. De Michelis, ''Piano di rientro ed equità fiscale'', Veutro Editore, Roma, 1989.
*G. De Michelis, ''Oggi e domani'', PGS, Pomezia, 1992.
*G. De Michelis, ''Conversazione su il califfo virtuale'', a cura di A. Polidori, L'arcano, Roma, 2001.
*G. De Michelis et al., ''L'Arabia americana'', atti del convegno tenuto a Roma, 12 novembre 2002, La Tipografia, Roma, 2003.
*G. De Michelis e Francesco Kostner, ''La lunga ombra di Yalta. La specificità della politica italiana'', Marsilio, Venezia, 2003, ISBN 978-88-317-8245-6.
*G. De Michelis e L. Necci, ''I socialisti e l'economia. Proposte (un po' provocatorie)'', Minerva, Roma, 2004.
*G. De Michelis e [[Maurizio Sacconi]], ''Dialogo a Nordest. Sul futuro dell'Italia tra Europa e Mediterraneo'', Marsilio, Venezia, 2010, ISBN 978-88-317-9732-0.
* {{Cita libro|autore=G. De Michelis e Francesco Kostner|titolo=La lezione della storia. Sul futuro dell'Italia e le prospettive dell'Europa|editore=Marsilio|città=Venezia|anno=2013|isbn=978-88-317-1604-8}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/IL_MAE/Ministri_Esteri/Gianni_De_Michelis|Biografia di De Michelis sul sito del Ministero degli Esteri}}
*{{cita web|https://www.europarl.europa.eu/ep-dif/28452_17-12-2008.PDF|Dichiarazione di interessi finanziari}}
 
{{Box successione
|carica=[[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 22 luglio [[1989]] - 12 aprile [[1991]]<br />([[governo Andreotti VI]])
|precedente = [[Giulio Andreotti]]
|successivo = Gianni De Michelis
|periodo2 = 12 aprile [[1991]] - 28 giugno [[1992]]<br />([[governo Andreotti VII]])
|precedente2 = Gianni De Michelis
|successivo2 = [[Vincenzo Scotti]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri del lavoro e della previdenza sociale della Repubblica Italiana|Ministro del lavoro e della previdenza sociale della Repubblica Italiana]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 4 agosto [[1983]] - 1º agosto [[1986]]<br />([[governo Craxi I]])
|precedente = [[Vincenzo Scotti]]
|successivo = Gianni De Michelis
|periodo2 = 1º agosto [[1986]] - 17 aprile [[1987]]<br />([[governo Craxi II]])
|precedente2 = Gianni De Michelis
|successivo2 = [[Ermanno Gorrieri]]
}}
<!--
{{EuroparlamentareItaliano
|periodo = [[2004]] - [[2009]]
|gruppo = [[Non Iscritti (Parlamento Europeo)|Non iscritto]] ([[2004]]-[[2007]])<br />[[Partito del Socialismo Europeo|PSE]] ([[2007]]-[[2009]])
|lista = [[Socialisti Uniti per l'Europa]]
|partito = [[Nuovo PSI|NPSI]] ([[2004]]-[[2007]])<br />[[Partito Socialista Italiano (2007)|PS]] ([[2007]]-[[2009]])
|circoscrizione = [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia meridionale]]
|preferenze = 33.947
}}
-->
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|matematica|statistica}}
{{Portale|biografie|politica|socialismo}}
 
[[Categoria:StatisticaPolitici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista (1996)]]
[[Categoria:Politici del Nuovo PSI]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano (2007)]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri degli Affari Esteri della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri delle Partecipazioni Statali della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri del Lavoro e della Previdenza Sociale della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VI legislatura]]
[[Categoria:Presidenti della Lega Basket]]
[[Categoria:Governo Cossiga II]]
[[Categoria:Governo Forlani]]
[[Categoria:Governo Spadolini I]]
[[Categoria:Governo Spadolini II]]
[[Categoria:Governo Fanfani V]]
[[Categoria:Governo Craxi I]]
[[Categoria:Governo Craxi II]]
[[Categoria:Governo De Mita]]
[[Categoria:Governo Andreotti VI]]
[[Categoria:Governo Andreotti VII]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Professori all'Università Ca' Foscari]]