Volvo e Super 3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|reti televisive italiane|agosto 2012}}
{{nota disambigua|la casa produttrice di veicoli industriali|Volvo Group}}
{{P|toni un po' troppo sulle righe|televisione|agosto 2012}}
{{Azienda
{{ReteTV
| nome = Volvo Car Corporation
|nome= Super 3
| logo = Logo della Volvo Cars.svg
|logo=Super3logo06.png
| immagine = Volvo PV HK Torslanda Göteborg.jpg
|dimensione logo=250px
| forma societaria = società per azioni
| borse paese= {{OMX|SSE366|VOLV BITA}}
|lingua= italiano
| data fondazione = 1927
|tipologia= generalista
| luogo fondazione = [[Göteborg]]
|target=
| fondatori = * [[Gustav Larson]]
|editore= '''SUPER 3 S.p.A.''', Via Salvatore Rebecchini, 17 - 00148 Roma, [[NapoliCanale21]] acquistata dal 1º luglio 2013
* [[Assar Gabrielsson]]
|data lancio= 21 settembre [[1977]]
| nazione = SWE
|data chiusura= 1º luglio [[2013]] (fine trasmissioni), 31 ottobre 2014 (eliminazione definitiva)
| sede = [[Göteborg]]
|nomi precedenti= Tele Roma Europa (1977-1995)
| gruppo = [[Geely Automobile]]
|share= 277.000 contatti medi al giorno
| persone chiave =
|data share= [[2005]]
| settore = automobilistico
|fonte share= Dati Auditel
| prodotti = [[autovettura|automobili]]
|sito=
| fatturato = 180 miliardi di [[Corona svedese|SEK]]
|terr serv 1= Analogico
| anno fatturato = 2016
|terr chan 1= [[PAL]], in [[Abruzzo]] e nel [[Lazio]]
| utile netto = 7 miliardi di SEK
|terr serv 2= Digitale
| anno utile netto = 2016
|terr chan 2= [[DVB-T]], [[Ultra high frequency|UHF]] 29, nel [[Lazio]] e zone limitrofe
| slogan = Designed around you.
|terr serv 3= Digitale
|terr chan 3= [[DVB-T]], [[Ultra high frequency|UHF]] 27, [[provincia di Roma]] e zone limitrofe (mux [[Telepace]])
}}
'''Volvo Car Corporation''', chiamata anche '''Volvo Cars''', è una [[casa automobilistica]] [[Svezia|svedese]] in attività come costruttore di automobili dal [[1927]].
 
'''Super 3''' è stata una rete televisiva [[italia]]na di [[Roma]]<ref name="stampa">[http://www.lastampa.it/2013/07/08/spettacoli/addio-a-super-tv-dei-ragazzi-romani-la-regina-dei-cartoni-ci-hanno-spenti-FxM6mrK48M1OZip9jc3HBO/pagina.html Addio a Super 3, tv dei ragazzi romani La regina dei cartoni: "Ci hanno spenti"], La Stampa</ref>; la sua prima sede si trovava in via Damiano Chiesa, 8, in zona [[Balduina]], a pochissimi passi dall'omonima stazione ferroviaria. Ha assunto l'ultima denominazione nel [[1995]].
Inizialmente parte del [[Volvo Group]], il settore [[automobili]]stico ne è stato scisso, pur mantenendo il nome Volvo, dal [[1999]] ed è diventato un'azienda autonoma.
 
== Storia della Volvo ==
È stata fondata nel [[1977]] con il nome di Tele Roma Europa, il cui acronimo T.R.E. era mirato a indicarla come terzo canale in un momento in cui la [[Rai]] aveva ancora solo due reti.
{{Aggiornare|arg=aziende}}
La ''Volvo'' fu fondata a [[Göteborg]], in [[Svezia]], nel [[1927]] come sussidiaria della [[SKF (azienda)|SKF]], fabbrica produttrice di cuscinetti a sfera, dai due soci Assar Gabrielsson e Gustav Larsson.
 
Nel [[1978]] partecipa con successo al festival delle tv locali organizzato da ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' allora diretto da [[Gigi Vesigna]], ma nonostante un discreto successo nella capitale, dal punto di vista commerciale i fondatori non ottengono i risultati sperati e vendono l'emittente a [[Filippo Rebecchini]]. All'inizio del [[1979]], partono su T.R.E. programmi come: ''Playboy di mezzanotte'', ''Portami tante rose'', ''Auto Italiana'', ''Dica 34'' ecc. di produzione [[Rizzoli]] e distribuiti dalla [[Gestioni RadioTelevisive|GRT]] e successivamente (sempre tramite quest'ultima) cartoni, film e telefilm anche dalla syndication [[TV.PORT|TV Port]].
Il marchio Volvo fu registrato per la prima volta dalla SKF l'11 maggio [[1915]] con l'intenzione di utilizzarlo per una serie speciale di cuscinetti a sfera da esportare nel mercato americano, ma non venne mai utilizzato. Venne ripreso nel 1927 per le automobili, dal momento che il termine latino "volvo", termine indicante movimento, dinamicità, poteva adattarsi molto bene anche alla produzione di autovetture.
 
Dal [[1987]] al [[1991]] è stata la prima emittente a Roma ad aderire all'allora circuito [[Odeon TV]]. Ripresa la propria vita autonoma, per far fronte alla concorrenza, si scelse di puntare sulla messa in onda dei cartoni animati in un orario inusuale per l'epoca, preferendo la fascia preserale a quella più tradizionale del primo pomeriggio.
Il nome Volvo deriva dal [[lingua latina|latino]] volvere (rotolare, scorrere) e venne scelto in quanto uno dei due soci fondatori aveva lavorato per la fabbrica di [[cuscinetto a sfere|cuscinetti a sfera]] SKF, che divenne uno dei loro primi clienti. Il simbolo Volvo rappresenta l'antico simbolo alchemico del [[ferro]], scelto per simboleggiare la resistenza dell'acciaio di ottima qualità utilizzato in Svezia per la produzione di auto. La linea diagonale, attraverso la griglia, fu adottata poco dopo per fissare il simbolo attuale al radiatore.
Successivamente l'emittente decise di lanciare un concorso nel quale invitava i telespettatori a scrivere idee per uno slogan che avrebbe adottato come suo. Ad annunciarlo in video fu [[Sonia Ceriola]] che già lavorava per la stessa televisione come segretaria oltre che ad aver fatto da speaker per degli spot. Nacque così lo slogan: ''"T.(ti) R.(erre) E. la TV per tutti e tre"''. Durante lo stesso concorso però, arrivarono moltissime lettere di bambini e non si sapeva come reagire, ma poi venne l'idea di aprire una rubrica della posta così, dopo circa un anno, nel marzo [[1993]], venne inaugurata ''"[[La Posta di Sonia]]"''<ref name=stampa /> condotta proprio da Sonia Ceriola.
Successivamente venne inaugurato anche ''"L'angolo delle chiacchiere"'' nel quale Sonia intervistava i bambini che chiedevano di partecipare alla trasmissione e che lei stessa invitava, chiamandoli a casa.
Dopo un paio d'anni ad affiancare Sonia nella conduzione dell'angolo della posta, arrivò ''Birillo'', un robot creato in Francia da [[Marc Reynaud]].
 
Dal [[1998]] al [[2000]] ha fatto parte di [[Italia News Network]] per l'offerta del digitale satellitare di [[Telepiù]]. Dal 1º settembre [[2001]], Super 3 riduce di un'ora la messa in onda di vecchi anime giapponesi per lasciare spazio a cartoni animati e telefilm del circuito [[Fox Kids]] poi [[K2 (rete televisiva)|K-2]].
Fin dagli albori al centro delle attenzioni della Volvo c'era la [[sicurezza automobilistica|sicurezza]].
 
Nel [[2005]] è la prima tv locale d'Italia a sperimentare la piattaforma del [[digitale terrestre]]. Dal [[2007]] al [[2008]] ha fatto parte del circuito [[TV della Libertà]]. Nel novembre [[2009]], al passaggio del digitale nel Lazio, gli viene consegnata la posizione numero 10, canale riservato alla prima emittente locale di ogni regione. L'editore è [[Filippo Rebecchini]], figlio dell'ex sindaco di Roma [[Salvatore Rebecchini]], a cui è stata dedicata la via dove si era trasferita negli ultimi anni l'emittente, a [[Parco de' Medici]].
La prima [[autovettura]] Volvo venne prodotta il 14 aprile [[1927]], e venne chiamata [[Volvo OV4|ÖV 4]]. La produzione continuò con automobili progettate per resistere alle dure condizioni climatiche e ambientali svedesi.
[[File:Volvo b615.jpg|thumb|L'autobus [[Volvo B 615]] ([[1958]])]]
In seguito il gruppo Volvo si espanderà in altri settori, come gli [[autocarro|autocarri]] (oggi Volvo è il secondo produttore al mondo di autocarri pesanti), [[autobus]], [[macchinari per l'edilizia]], [[trattore agricolo|trattori agricoli]], [[motore marino|motori marini]], ecc.
 
Sul finire del [[2012]] inizia un rapido declino. Dopo avere già perso posizioni nell'Alto Lazio con la perdita dell'impianto di [[Monte Amiata]] ed avere conosciuto una crisi aziendale con il taglio di vari giornalisti e diversi tecnici cassintegrati, la frequenza UHF 42 viene rottamata e Super 3 rimane solo sull'UHF 29, poi spento nel marzo [[2013]] dopo che Super 3 viene retrocessa nelle graduatorie DTT del Lazio. Dal 15 aprile passa sul mux di [[Telepace]] al CH 27 sempre con la numerazione LCN 10, trasformando l'identificativo da Super3 a SUPER 3. Il 1º luglio chiude le trasmissioni e si trasforma in ''Super 3 Production'', società di produzioni televisive per conti di terzi<ref>[http://www.tvblog.it/post/346895/la-tv-locale-chiude-super-3-a-roma-e-antenna-sud-in-puglia La tv locale chiude: Super 3 a Roma e Antenna Sud in Puglia], tvblog</ref>. Il 2 agosto avviene un cambio di numerazione per Super3, che dalla posizione 10 passa alla LCN 118, sempre con lo schermo nero. Il 5 settembre Super 3 viene di nuovo spostato alla LCN 188, dove prima era sintonizzabile Canale 21, il quale è trasferito alla vecchia posizione 10 di Super3. Il 31 ottobre 2014 Super3 viene definitivamente eliminata.
Nel [[1964]] la Volvo aprì la fabbrica di [[Torslanda]], ancora oggi uno dei suoi più importanti impianti di produzione, dove vengono assemblati i fuoristrada e le auto di classe elevata.
 
== Loghi ==
Nel [[1965]], venne aperto un impianto di produzione a [[Gand]] ([[Belgio]]), attualmente il secondo impianto della Volvo per importanza, dove vengono prodotte principalmente le auto di fascia medio bassa e alcune delle più importanti numericamente.
<gallery>
File:trelogo'78.png|[[1977]] - [[1981]]
File:Trelogo81.png|[[1981]] - [[1987]]
File:Trelogo95.jpg|[[1987]] - [[1995]]
File:Super3logo95.png|[[1995]] - [[2006]]
File:Super3logo06.png|[[2006]] - [[2013]]
</gallery>
* dal [[1977]] fino al [[1987]] in alto a sinistra dello schermo c'era la sigla T.R.E.
* durante gli anni di adesione ad [[Odeon TV]], il logo era in basso a sinistra seguito dalla sigla TRE.
* nel [[1995]] in occasione del cambio di denominazione, sono presenti in sovraimpressione sia il marchio T.R.E. (in basso a sinistra) che quello di Super 3 (in basso a destra).
* dal [[2006]] la nuova forma del logo è trasparente.
* dal [[2008]] il colore interno del 3 diventa più scuro rispetto al bordo che rimane chiaro.
 
=== Volti della rete ===
Gli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]] segnarono eventi importanti nella storia aziendale, con l'acquisto, nel [[1975]], del comparto costruzione automobili dell'[[Paesi Bassi|olandese]] [[DAF (azienda)|DAF]] e con la firma di una joint-venture con [[Peugeot]] e [[Renault]] per la progettazione e costruzione di un [[motore]] di successo, il [[Motore PRV|PRV]], adottato poi da molte altre auto, ad esempio l'italiana [[Lancia Thema]].
* [[Sonia Ceriola]]
* [[Valentina Bendicenti]]
* [[Eolo Capacci]]
* [[Francesco De Capitani]]
* [[Delia Mauro]]
* [[Sara Lucernoni]]
* [[Fabrizio Piacente]]
* [[Paola Proietti]]
* [[Djamila Bora]]
 
=== Sponsor storici ===
Nel [[1989]], venne aperto un nuovo impianto a [[Uddevalla]], in cooperazione con la [[Pininfarina]], dove vengono principalmente prodotte le auto di nicchia.
* Negozio di giocattoli "La Giraffa"
* [[Centrale del latte di Roma]]
* The American Frozen Yogurt
* [[I.L.A.R.|Pallini (sciroppi)]]
* Holly Hobbie
* Cerbiatto, il cornetto appena fatto
* Mediashopping
 
=== Slogans ===
Nel [[1999]] il [[Volvo Group|gruppo Volvo]] vende la sua divisione autovetture al gruppo ''Ford Motor Company''.
* ''T.R.E., TiVù che piace di più''. ([[anni '80]])
* ''T(ti).R(erre).E., La TV per tutti e tre''. ([[1992]] - [[1995]])
* ''Guarda T.R.E. e Scopri... Super 3''. (in occasione del cambio di denominazione - [[1995]])
* ''Super 3, La TV amica di famiglia / L'amica di famiglia''. ([[1996]] - [[2013]])
* ''La tua TV sul 10'' (in occasione del DTT - [[2009]])
 
== Digitale terrestre ==
Dall'inizio del [[2009]] cominciarono a circolare voci sulla vendita da parte della Ford a una delle aziende cinesi del settore automobilistico<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/7303/ford-vende-volvo-a-febbraio Articolo di Omniauto]</ref>. Nel dicembre 2009 è stata diffusa la notizia che Ford e la cinese [[[Geely Holding Group|Geely]] hanno trovato un accordo per la vendita stessa, da perfezionarsi nel primo trimestre del [[2010]]<ref>[http://www.agi.it/economia/notizie/200912231245-eco-rt10080-auto_ford_vende_volvo_a_cinese_geely Lancio agenzia AGI]</ref>.
Sul digitale terrestre Super 3 era detentrice delle frequenze 29 e 42 UHF; la prima è stata spenta il 4 aprile [[2013]] (tranne che nell'area di Viterbo, che ora è passata a [[Telepace]]) e ora vi trasmette [[Teleroma 56]], la seconda rottamata nell'[[autunno]] [[2012]]. Fino al 1º luglio 2013 ha trasmesso dal canale UHF 27, sul mux di Telepace.
 
All'interno del multiplex erano trasmessi anche un canale interamente dedicato al cinema (Super 3 Cinema), uno allo shopping (Super 3 Shopping) ed uno alla compravendita immobiliare (Super 3 House); inoltre, tra i contenuti erano presenti anche l'emittente sportiva [[Nuvolari (rete televisiva)|Nuvolari]] ed [[Acqua (rete televisiva)|Acqua]].
L'annuncio ufficiale della cessione è stato rilasciato da Ford il 28 marzo [[2010]] e si è perfezionato entro il terzo trimestre 2010; l'accordo di cessione prevedeva il pagamento a Ford di 1,8 miliardi di dollari in contanti.<ref>[http://www.borsainside.com/mercati_usa/marzo_2010/ford-cede-volvo-a-28-03-2010.shtm Borsa Inside]</ref>
 
== Programmi ==
La Commissione Europea e il ministero del commercio cinese approvano l'accordo in luglio 2010. In agosto 2010, Geely compie la più grande acquisizione oltremare per un'azienda automobilistica cinese.
=== Palinsesto generale ===
Il palinsesto alternava programmi di tutti i tipi: economia, politica, sport, attualità e programmi per ragazzi (tra i più famosi ricordiamo ''[[La Posta di Sonia|La posta di Sonia]]'' e ''L'angolo delle chiacchiere'' condotti da [[Sonia Ceriola]]).
L'emittente aderiva dal [[2004]] al circuito [[K2 (rete televisiva)|K2]] (in seguito questo diventerà un canale nazionale disponibile sul digitale terrestre prima al canale 25 poi al canale 41, anche a pagamento su Sky prima al canale 632 poi al 626) .
 
Il canale è stato inoltre molto amato tra gli appassionati di [[anime]], ovvero i cartoni giapponesi, poiché la sua trasmissione è arricchita con svariati cartoni animati vecchi e nuovi, tra i quali ''[[Ranma ½]]'', ''[[Batticuore notturno - Ransie la strega|Ransie la strega]]'', ''[[Yattaman]]'', ''[[Calendar Men]]'', ''[[Doraemon]]'', ''[[Carletto il principe dei mostri]]'' e tanti altri, tutti non censurati. Proprio per questa sua fama Super 3 creò un programma di nome ''[[Maniaks]]'' riguardante anime e [[manga]] andato in onda fino al [[2005]].
Stefan Jacoby, ex amministratore delegato in Volkswagen America, diventa presidente e amministratore delegato di Volvo Car Corporation il 16 agosto 2010, sostituendo Stephen Odell, che era amministratore delegato di Ford Europe. Li Shufu diventa presidente del consiglio di amministrazione di Volvo Cars.
 
Questo è l'elenco dei programmi andati in onda su Super 3.
Nel [[2012]] Håkan Samuelsson, ex presidente della società tedesca MAN, diventa nuovo presidente di Volvo Cars.
 
= Lista Cartoni Animati mandati in onda =
== Il settore auto ==
* [[A tutto gas]]
[[File:1990 volvo 240dl wagon 4.jpg|thumb|left|Una [[Volvo 240]] Station wagon]]
Le [[autovettura|vetture]] Volvo sono quasi tutte [[berlina|berline]] e [[familiare|familiari]] e solo recentemente [[crossover SUV|allroads]] e [[SUV]].
 
* [[Alpen Rose]]
La Volvo è considerata l'artefice della diffusione (perlomeno a livello mondiale) della vettura Familiare (o Station Wagon) con l'introduzione del modello ''[[Volvo 240|240]]'' (1975 - 1993) che pur prodotto in versioni più o meno rare che spaziano dalla coupé alla Familiare (242, 244, Turbo, 264, 265) deve la sua notorietà al modello 245 che in svariate versioni cambierà la percezione del veicolo Station Wagon da mezzo di lavoro a mezzo per la famiglia.
 
* [[Angie Girl]]
La produzione Volvo si caratterizzava per auto a [[trazione posteriore]] con motore longitudinale, linea tecnica che venne prima deviata con l'introduzione della serie "400" (480, 440, 460) e abbandonata con la comparsa della Volvo serie ''[[Volvo 850|850]]'' che segnò il passaggio della Volvo alle [[trazione anteriore|trazioni anteriori]] e alle 4 [[trazione integrale|ruote motrici]] con motore disposto trasversalmente.
 
* [[Arbegas]]
La Volvo produce auto che si collocano nel cosiddetto segmento ''premium'', in concorrenza con [[Alfa Romeo]], [[Audi]], [[BMW]], [[Cadillac]], [[Infiniti]], [[Jaguar]], [[Mercedes-Benz]], [[Lexus]] e [[Saab]]. Volvo ha 2.500 concessionarie distribuite in 100 Paesi di tutto il mondo, e il 60% della produzione viene venduto in Europa, il 30% nel Nord America, il restante 10% nel resto del Mondo.
 
* [[Arrivano i Superboys]]
Dopo essere divenuta parte della multinazionale [[Ford]] la Volvo ha incominciato a produrre versioni basate su meccaniche in comune con le altre aziende del gruppo e vetture dotate di [[motore Flex|motori bifuel]].
 
* [[Astro Boy]]
=== Modelli di autovetture ===
==== I primi anni ====
* [[Volvo OV4]] ("Jakob")
* [[Volvo PV36|Volvo PV36 Carioca]]
* [[Volvo PV800]] ("Sugga") (PV821, PV822, PV823, PV824, PV831, PV832, PV833, PV834)
[[File:Volvo-PV544.jpg|thumb|[[Volvo PV|Volvo PV544]] - "Buckelvolvo"]]
* [[Volvo PV444/PV544|Volvo PV444]] ("Buckelvolvo")
* [[Volvo Duett|Volvo P210/P445 (Duett)]]
* [[Volvo PV444/PV544|Volvo PV544]]
* [[Volvo Amazon|Volvo Serie P120 (Amazon)]]
[[File:Volvop18395va1961rear.jpg|thumb|[[Volvo P1800]] del [[1961]]]]
* [[Volvo P1800]]
* [[Volvo P1900]]
* [[Volvo 66]]
 
* [[Astro Robot contatto Ypsilon]]
==== Modelli a tre cifre ====
A partire dalla Volvo 140 del [[1968]] la Volvo utilizzò un sistema a tre cifre per definire i propri modelli, in cui la prima cifra indica la serie della vettura, la seconda il numero dei cilindri del propulsore e la terza il numero di portiere, 5 nel caso di station wagon.
Così ad esempio la Volvo 164 è una serie 100, con propulsore a 6 cilindri e carrozzeria [[berlina]] a quattro porte.
Ci furono tuttavia delle eccezioni, ad esempio la [[Volvo Serie 700|Volvo 780]] era una coupé a due porte con motori a 4 e 6 cilindri, mentre la [[Volvo Serie 700|760]] ebbe anche motori sovralimentati a 4 cilindri. Alcune [[Volvo Serie 200|240]] ebbero poi motori a 6 cilindri.
Negli ultimi anni l'ultima cifra non venne più utilizzata, così ad esempio la sigla 740 identificava sia le berline sia le station wagon, mentre rimase sulle targhette identificative del veicolo.
* [[Volvo Serie 100|Volvo 140]]
* [[Volvo Serie 100|Volvo 160]]
[[File:Volvo 240 Turbo, Anders Olafsson 19850706-1.jpg|thumb|[[Volvo 240]] del [[1985]]]]
* [[Volvo Serie 200|Volvo 240/244/245]]
* [[Volvo Serie 200|Volvo 260/264/262C]]
* [[Volvo Serie 200|Volvo Polar I]]
* [[Volvo Serie 300|Volvo 340]]
* [[Volvo Serie 300|Volvo 360]]
* [[Volvo Serie 400|Volvo 440]]
* [[Volvo Serie 400|Volvo 460]]
* [[Volvo 480]]
* [[Volvo Serie 700|Volvo 740]]
* [[Volvo Serie 700|Volvo 760]]
* [[Volvo Serie 700|Volvo 780]]
* [[Volvo 850]]
* [[Volvo Serie 900|Volvo 940]]
* [[Volvo Serie 900|Volvo Polar II]]
* [[Volvo Serie 900|Volvo 960]]
 
* [[Babil junior]]
==== Modelli a denominazione corrente ====
A partire dal restyling della [[Volvo 850]], si ebbe una mutazione anche nelle sigle identificative dei veicoli, così oggi i modelli sono definiti da una o due lettere seguite da due cifre, in cui la seconda è sempre uno zero.
La lettera '''S''' definisce le ''sedan'' ovvero le berline a quattro porte, la lettera '''V''' sta per ''versatility'' e definisce le station wagon, la lettera '''C''' indica le coupé o le vetture a due porte, mentre la sigla '''XC''' definisce i SUV e le vetture con la caratterizzazione fuoristradistica.
* [[Volvo C30]] (fino al 2013)
* [[Volvo S40]] (fino al 2012)
* [[Volvo V40]]
* [[Volvo V50]] (fino al 2012)
* [[Volvo C70]] (fino al 2013)
* [[Volvo S60]]
* [[Volvo V60]]
* [[Volvo S70]] (fino al 2000)
* [[Volvo V70]]
* [[Volvo S80]]
* [[Volvo XC60]]
* [[Volvo XC70]]
* [[Volvo XC90]]
* [[Volvo Serie 900|Volvo S90]]
* [[Volvo Serie 900|Volvo V90]]
 
* [[Baldios]]
==== Prototipi ====
* [[Volvo Venus Bilo]] (1933)
* [[Volvo Philip]] (1952)
* [[Volvo Margarete Rose]] (1953)
* [[Volvo Elisabeth I]] (1953)
* [[Volvo VESC]] (1972)
* [[Volvo 1800 ESC]] (1972)
* [[Volvo EC]] (1977)
* [[Volvo City Taxi]] (1977)
* [[Volvo Tundra]] (1979)
* [[Volvo VCC]] (1980)
* [[Volvo LCP2000]] (1983)
* [[Volvo ECC]] (1992)
* [[Volvo EyeCar]] (2000)
* [[Volvo SCC]] (2001)
* [[Volvo YCC]] (2004)
* [[Volvo 3CC]] (2005)
* [[Volvo T6]] (2005)
* [[Volvo C30 Design Concept]] (2006)
* [[Volvo XC60 Concept]] (2006)
* [[Volvo ReCharge|Volvo ReCharge Concept]] (2007)
* [[Volvo S60 Concept]] (2009)
* [[Volvo Universe Concept]] (2011)
* [[Volvo Concept You]] (2011)
* [[Volvo Concept Coupe]] (2013)
* [[Volvo Concept Estate]] (2014)
* [[Volvo XC Coupé]] (2014)
* [[Volvo Polestar 1]] (2017)
 
* [[Belfy e Lillibit]]
== Volvo e la sicurezza automobilistica ==
Elenco delle innovazioni inerenti alla [[sicurezza automobilistica]] introdotte da Volvo.
* 1944 Gabbia di sicurezza
* 1944 Parabrezza in vetro laminato
* 1959 [[Cinture di sicurezza]] a tre punti per sedili anteriori
* 1960 [[Cruscotto]] imbottito
* 1964 Prototipo del primo seggiolino di sicurezza per bambini in senso opposto a quello di marcia
* 1966 Zone ad assorbimento d'urto davanti e dietro
* 1967 Cinture di sicurezza posteriori
* 1968 Poggiatesta anteriori
* 1969 Cinture di sicurezza autoavvolgenti a tre punti per sedili anteriori
* 1970 Istituzione del ''Volvo Accident Research Team''
* 1972 Cinture di sicurezza a tre punti per sedili posteriori
* 1972 Seggiolino per bambini in senso opposto alla marcia e chiusura centralizzata a prova di bambino
* 1973 Piantone dello sterzo collassabile ad assorbimento d'urto
* 1974 Paraurti ad assorbimento di energia
* 1974 Posizionamento del serbatoio di carburante davanti all'asse posteriore
* 1978 Rialzo per bambino
* 1982 Protezione antiscivolamento su tutti i sedili (effetto sottomarino)
* 1982 Retrovisori esterni grandangolari
* 1986 Terza luce d'arresto posteriore
* 1986 Cinture di sicurezza a tre punti sul sedile centrale posteriore
* 1990 Rialzo per bambini integrato
* 1991 [[Side Impact Protection System|Sistema di protezione contro gli urti laterali SIPS]] (Side-Impact Protection System)
* 1991 Regolazione automatica in altezza delle cinture di sicurezza anteriori
* 1993 Cinture autoavvolgenti a tre punti su tutti i sedili
* 1994 [[Side Impact Protection System|SIPS airbag laterali]]
* 1997 Sistema di protezione antiribaltamento ROPS (modelli cabriolet)
* 1998 [[WHIPS]]: sistema di protezione contro il [[colpo di frusta]]
* 1998 Airbag a tendina IC
* 2000 Inaugurazione del Centro di sicurezza Volvo a Göteborg
* 2000 Sistema di fissaggio [[ISOFIX]] per tutti i seggiolini
* 2000 Airbag per sedili anteriori a due stadi di gonfiaggio
* 2001 Volvo Safety Concept Car (SCC)
* 2002 Sistema di protezione rinforzata contro il ribaltamento ROPS
* 2002 Sviluppo del primo manichino virtuale di una donna in avanzato stato di gravidanza per i crash test
* 2002 Sistema attivo di stabilità RSC (Roll Stability Control)
* 2003 Sistema intelligente di informazione IDIS
* 2003 Avvisatori acustici per le cinture di sicurezza sui sedili posteriori (in S40 e V50)
* 2003 Nuova struttura brevettata dell'avantreno che riduce le energie di collisione
* 2003 Inaugurazione del Volvo Traffic Accident Research Team di Bangkok
* 2004 Vetro idrorepellente WRG (Water Repellent Glass)
* 2005 Introduzione degli airbag a tendina montati all'interno dello sportello DMIC (Door Mounted Inflatable Curtain) sulla Nuova Volvo C70
* 2006 [[Personal Car Communicator|PCC]] Personal Car Communicator
* 2006 [[Collision Warning Brake Support|CWBS]] Sistema anticollisione con frenata automatica
* 2007 PPB – Power Park Brake (S80)
* 2007 DAC – Driver Alert Control (V70, XC70)
* 2009 City Safety&nbsp;– Automaticamente ferma l'auto al di sotto dei 30&nbsp;km/h (19 mph) se un ostacolo si presenta dinanzi al frontale dell'auto (XC60)
* 2010 Pedestrian Detection - Frena automaticamente la vettura se rileva un pedone di altezza superiore a 80&nbsp;cm fino a 35&nbsp;km/h oltre (fino a 80&nbsp;km/h) rallenta la vettura per diminuire l'impatto
* 2012 Airbag per pedoni, che attutisce l'impatto del veicolo sul pedone in caso d'urto ([[Volvo V40]])
 
* [[Bem il mostro umano]]
== Note ==
<references/>
 
* [[Bia, la sfida della magia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
* [[Blue Noah - Mare spaziale]]
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Sito ufficiale}}
* [[Bravestarr]]
 
* [[Bun Bun]]
 
* [[Bryger]]
 
* [[Calendar Men]]
 
* [[Candy Candy]]
 
* [[Conan]]
 
* [[Capitan Fathom]]
 
* [[Capitan Futuro]]
 
* [[Capitan Gorilla]]
 
* [[Capitan Harlock]]
 
* [[Capitan Jet]]
 
* [[Cara dolce Kyoko]]
 
* [[Carletto il principe dei mostri]]
 
* [[Charlotte]]
 
* [[Chobin, il principe stellare]]
 
* [[Coccinella]]
 
* [[Combattler V]]
 
* [[Cybernella]]
 
* [[Cyborg 009]]
 
* [[Daikengo, il guardiano dello spazio]]
 
* [[Daitarn 3]]
 
* [[Daltanious]]
 
* [[Devilman]]
 
* [[Don Chuck castoro]]
 
* [[Doraemon]]
 
* [[Dotakon]]
 
* [[Dr. Slump]]
 
* [[Falco il superbolide]]
 
* [[Fantaman]]
 
* [[Fantazoo]]
 
* [[Forza Sugar]]
 
* [[Gaiking]]
 
* [[Galaxy Express 999]]
 
* [[General Daimos]]
 
* [[Getta Robot]]
 
* [[Ghostbusters (serie animata)]]
 
* [[Gigi la trottola]]
 
* [[Ginguiser]]
 
* [[Gli gnomi delle montagne]]
 
* [[Godam]]
 
* [[God Mars]]
 
* [[God Sigma]]
 
* [[Gordian]]
 
* [[Grand Prix e il campionissimo]]
 
* [[Gundam]]
 
* [[Guyslugger]]
 
* [[Hela Supergirl]]
 
* [[Hello! Sandybell]]
 
* [[He-Man e i dominatori dell'universo]]
 
* [[Hurricane Polymar]]
 
* [[I bon bon magici di Lilly]]
 
* [[I Cavalieri dello Zodiaco]]
 
* [[Il cucciolo (serie televisiva anime)]]
 
* [[Il fichissimo del baseball]]
 
* [[Il Grande Mazinger]]
 
* [[Il mago pancione Etcì]]
 
* [[I predatori del tempo]]
 
* [[Jeeg robot d'acciaio]]
 
* [[Jenny la tennista]]
 
* [[Judo Boy]]
 
* [[Ken il guerriero]]
 
* [[Kimba il leone bianco]]
 
* [[kyashan il ragazzo androide]]
 
* [[L'invincibile robot Trider G7]]
 
* [[Lalabel]]
 
* [[La banda dei ranocchi]]
 
* [[L'allegro mondo di Talpilandia]]
 
* [[La macchina del tempo (anime)]]
 
* [[La maga Chappy]]
 
* [[Lamù]]
 
* [[La principessa Zaffiro]]
 
* [[Le avventure dell'Ape Magà]]
 
* [[Le avventure di Huckleberry Finn (anime)]]
 
* [[Le nuove avventure di Lupin III]]
 
* [[Le avventure di Tintin]]
 
* [[Le nuove avventure di Pinocchio]]
 
* [[Lo specchio magico]]
 
* [[Lo strano mondo di Minù]]
 
* [[L'Uomo Tigre]]
 
* [[Mademoiselle Anne]]
 
* [[Magico Dan, super campione]]
 
* [[Manu (serie animata)]]
 
* [[Mazinga Z]]
 
* [[Mimì e le ragazze della pallavolo]]
 
* [[Mr. Baseball]]
 
* [[Muteking]]
 
* [[Nino il mio amico ninja]]
 
* [[Noi supereroi]]
 
* [[Pat, la ragazza del baseball]]
 
* [[Rahan, il figlio dei tempi selvaggi]]
 
* [[Ransie la strega]]
 
* [[She-Ra, la principessa del potere]]
 
* [[Sally la maga]]
 
* [[Sampei]]
 
 
* [[Sun College]]
 
* [[Sasuke, il piccolo ninja]]
 
* [[Supercar Gattiger]]
 
* [[Superkid eroe bambino]]
 
* [[Tartarughe Ninja alla riscossa]]
 
* [[Temple e Tam-Tam]]
 
* [[The Monkey]]
 
* [[Tommy, la stella dei Giants]]
 
* [[Toriton]]
 
* [[UFO Robot Goldrake]]
 
* [[Ugo re del judo]]
 
* [[UFO Diapolon]]
 
* [[Yattaman]]
 
* [[Zambot 3]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
=== Informazione e attualità ===
* ''Super3 Giornale''
* ''Super3 Giornale Cultura''
* ''Monitor''
* Eventi locali religiosi
* ''[[Funny Moon]]''
* ''[[Today we eat sicilian]]''
* ''TG Area''
* ''Scientificamente''
* ''Medicina News''
* ''65 per Ricominciare''
* ''Tv Jam''
 
=== Sport ===
* ''Roma Club''
* ''Lupi nella notte''
* ''Il Giuoco del calcio''
 
=== Bambini e ragazzi ===
* ''La Posta di Sonia''
* ''L'angolo delle chiacchiere'' - spin-off de 'La Posta di Sonia'.
* ''Brrr...ivido'' - game show condotto da Sonia.
* "Maniaks" - programma su Manga ed Anime.
* ''Tg Dire Giovani''
* ''Super Tube'' - in collaborazione con YouTube.
* ''Mr. Bean''
 
= Note =
<references/>
 
{{VolvoReti TV Lazio}}
{{Portale|Televisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Svezia|trasporti}}
 
[[Categoria:CaseReti automobilistichetelevisive svedesidel Lazio (passato)]]
[[Categoria:Volvo|VAziende della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:Göteborg]]