Perpignano e My Monster In Law - Mẹ Chồng Chàng Dâu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: smistamento lavoro sporco
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{S|comuni della Francia}}
|titolo italiano = My Monster In Law
{{Divisione amministrativa
|immagine = My Monster In Law.png
|Nome = Perpignano
|didascalia = Logo della serie
|Nome ufficiale = Perpignan
|titolo originale = Mẹ Chồng Chàng Dâu
|Panorama = Perpignan.jpg
|paese = [[Vietnam]]
|Didascalia =
|anno prima visione = [[2017]]
|Bandiera =
|tipo fiction = webserie
|Stemma = Escut de Perpinyà.svg
|genere = sitcom
|Voce stemma =
|genere 2 = sentimentale
|Stato = FRA
|genere 3 = comico
|Grado amministrativo = 5
|stagioni = 1
|Divisione amm grado 1 = Linguadoca-Rossiglione
|episodi = 31
|Divisione amm grado 2 = Pirenei Orientali
|durata = 10-20 minuti (a episodio)
|Divisione amm grado 3 = Perpignano
|lingua originale = [[lingua vietnamita|vietnamita]]
|Divisione amm grado 4 = Cantoni di Perpignano
|ideatore =
|Amministratore locale = [[Jean-Marc Pujol]]
|attori =
|Partito = [[Partito Radicale (Francia)|PR]] - [[Unione per un Movimento Popolare|UMP]]
|produttore =
|Data elezione = 22/10/2009
|casa produzione = SML Channel
|Data istituzione =
|inizio prima visione = 12 maggio 2017
|Latitudine decimale = 42.683333
|fine prima visione = 31 agosto 2017
|Longitudine decimale = 2.883333
|rete TV = SML Channel
|Altitudine =
|Superficie = 68.07
|Abitanti = 120100
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=66136 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 66000, 66100
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 66136
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono = [[santi Abdon e Sennen]]
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.mairie-perpignan.fr
}}
'''''My Monster In Law''''' (letteralmente "Il mio mostro in legge") è una [[webserie]] vietnamita a tematica [[omosessuale]] pubblicata dal 12 maggio al 31 agosto [[2017]], per un totale di 31 episodi, su [[YouTube]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SML Channel|data=2017-05-12|titolo=Mẹ Chồng Chàng Dâu sitcom {{!}}tập 1 Thuỵ Mười đối đầu với "chàng dâu" lần đầu gặp mặt.|accesso=2019-05-17|url=https://www.youtube.com/watch?v=JxjCuRaOXW0&list=PLy5w5Zsc63sJGgehrTXQEPSSn2GbIEolc}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=My Monster In Law {{!}} TVmaze|lingua=en|accesso=2019-05-17|url=https://www.tvmaze.com/shows/29127/my-monster-in-law}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.themoviedb.org/73331-my-monster-in-law-m-ch-ng-chang-dau|titolo=My Monster in Law (Mẹ Chồng Chàng Dâu)|sito=The Movie Database|lingua=pt|accesso=2019-05-17}}</ref>
'''Perpignano''' ([[lingua francese|fr.]] '''Perpignan''', [[lingua catalana|cat.]] '''Perpinyà''') è una città della [[Francia]], capoluogo del dipartimento dei [[Pirenei Orientali]] nella regione della [[Linguadoca-Rossiglione]]. È stata la capitale storica della [[Contea del Rossiglione]], e, per lungo tempo, anche del [[Regno di Maiorca]].
 
== GeografiaTrama ==
Hùng Cường-Bá Đô e Jackie-Duy Lâm sono una coppia [[Omosessualità|omosessuale]] che sta parlando, assieme ai loro colleghi, del successo del film "''My Monster In Law''", opera ispirata alla madre di Hùng/suocera di Jackie. Nel momento che quest'ultimo si rammarica del fatto che proprio Bà Ái-Thuỵ Mười, la suocera, non sia potuta venire alla festa lei fa la sua comparsa in scena.
È il capoluogo di dipartimento della Francia metropolitana continentale situato più a meridione, soli 13 km dalla linea costiera del [[Mediterraneo]] e a 25 km dalla frontiera spagnola. La città si trova al centro della pianura del Rossiglione, che i estende fra i Pirenei a sud e il Massiccio dei ''Corbières'' a settentrione. L'altitudine media di Perpignan è di circa 50 m e va da un minimo di 8 m ai 100 del forte ''Serrat d'en Vaquer'', che rappresenta anche il punto più alto della pianura del Rossiglione.
 
Sei mesi prima Bà è a casa in trepida attesa del ritorno del figlio, dopo un lungo periodo passato negli [[Stati Uniti d'America]], assieme a sua moglie (della quale ha scoperto l'esistenza, casualmente, solo da poco). Insieme alla figlia Thuỳ Dương-Kiều Ngân si interrogano su come possa essere questa donna ma Hùng, una volta arrivato, gli presenta Jackie, un uomo ([[NDR|N.d.R]] nonostante sia un uomo, essendo il [[Attivo, passivo e versatile nel sesso|passivo]] della coppia, viene chiamato e sarà chiamato per tutta la serie moglie e non marito). La reazione della madre è di sconcerto viste le sue aspettative e l'ignoranza sull'omosessualità del figlio e per questo motivo tenta, goffamente, di menarlo con una scopa. Successivamente, per colpevolizzare il figlio al fine di farli separare, imbastisce un falso e molto breve [[sciopero della fame]].
== Storia ==
Centro di origine preromana, poi insediamento romano, ma sviluppatosi con connotazioni urbane solo in età medievale, Perpignano appartenne prima al [[Regno d'Aragona]], poi agli [[Asburgo di Spagna]]. Nel [[1642]] fu occupata dalle truppe francesi nel corso della [[guerra dei trent'anni]]. Tale possesso fu definitivamente sancito col [[Trattato dei Pirenei]] ([[1659]]). Da allora seguì le sorti dello Stato francese. Negli ultimi decenni dell'Ottocento e per tutta la prima metà del Novecento ricevette un gran numero di immigrati spagnoli (in parte provenienti dalla Catalogna) e, negli anni sessanta del secolo scorso, molte migliaia di [[pied-noir]]. Sia gli uni che gli altri si sono perfettamente integrati nella popolazione locale e hanno contribuito in forma determinante allo sviluppo economico della città.
 
Visto che lo sciopero non ha sortito alcun effetto e dopo la minaccia del figlio che se ne sarebbe tornato, insieme a Jackie, di nuovo in America a causa del suo comportamento lei desiste dal farli lasciare ma richiede che Jackie firmi un contratto, della durata di 3 mesi, nel quale gli si chiede di adempiere a ogni suo ordine. Quest'ultimo accetta e lei decide di sfruttarlo per farli fare le faccende di casa (anche sovraccaricandolo inutilmente di lavoro).
== Identità catalana ==
Perpignano è fiera della propria eredità catalana e da tempo si è promossa, in Francia e nel resto d'Europa, con lo slogan ''Perpignan Catalane / Perpinyà la catalana''. Nel [[2008]], alla città sono state assegnate le funzioni di capitale della cultura catalana.
Il giorno 11 giugno del [[2010]] il comune ha approvato all'unanimità la Carta della città per la lingua catalana, che istituisce il catalano come lingua coufficiale di Perpignano, insieme al francese.<ref>[http://www.3cat24.cat/noticia/718785/catalunyanord/LAjuntament-de-Perpinya-proclama-el-catala-llengua-cooficial-juntament-amb-el-frances |títol=L'Ajuntament de Perpinyà proclama el català llengua cooficial juntament amb el francès |editor=3cat24.cat |data=12 de juny 2010 |consulta=8-9-2011]</ref>
 
Dopo il burrascoso approccio iniziale Bà Ái si ammorbidisce e sviluppa una miglior considerazione nei confronti di Jackie e la storia si concentra sugli amori, le gelosie, il lavoro e le incomprensioni dei protagonisti fin quando Jackie non scoprirà, improvvisamente, che il padre di Hùng non è morto quando costui era piccolo, come gli aveva raccontato Bà Ái, ma che, in realtà, laveva lasciata, decenni prima, per un'altra donna. Tentando di contattarlo scopre, attraverso un suo figlio che ha avuto nel secondo matrimonio, che è morto 2 settimane prima. Avendo promesso a Bà Ái di mantenere il segreto non dice niente a Hùng ma quest'ultimo viene comunque a saperlo causando uno sconquasso in famiglia. Dopo qualche tempo, e tutti i chiarimenti del caso, la famiglia è più solida che mai con Thuỳ che ha trovato un nuovo marito e Hùng e Jackie felicemente insieme con tanto di Bà Ái con che sembra, ormai, aver totalmente accettato i loro rapporti.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Perpignan - Le Castillet.jpg|thumb|left|Castillet]]
* Il palazzo dei Re di Maiorca (edificato a partire dal 1276) situato all'interno della cittadella.
* Il Castellet edificato nel 1368 e poi modificato da Vauban, monumento emblematico della città
* La [[Cattedrale di Perpignano|Cattedrale di St. Joan Baptista]], edificata a partire dal 1324.
* La Borsa dei Mercanti o Llotja de Mar (primo del mondo), in stile gotico del 1397.
* Il Palau de la Delegazione (delegazione della [[Generalitat de Catalunya]]).
+ Il teatro L'Arxipèlag
 
== SportPersonaggi ==
* [[Union Sportive Arlequins Perpignan]], squadra di [[rugby XV|rugby]] vincitrice di 7 [[Campionato francese di rugby XV|campionati francesi]]
 
* Hùng Cường-Bá Đô, interpretato da Bá Đô Hoàng<br>Vietnamita, figlio di Bà, che è stato per diversi anni negli [[Stati Uniti d'America]] dove si è laureato. Lì ha incontrato Jackie con il quale si è sposato.
== Personalità ==
* Jackie-Duy Lâm, interpretato da Đoàn Huỳnh Duy Lâm<br>Americano sposato con Hùng. Essendo di madre lingua inglese non parla molto bene il vietnamita.
* [[Robert Brasillach]] ([[1907]]-[[1945]]), scrittore, giornalista e critico cinematografico
* Bà Ái-Thuỵ Mười, interpretata da Thuy Muoi Nguyen<br>Madre di Hùng e suocera di Jackie. È molto ricca e dimostra una certa durezza nell'imporre le regole in casa.
* [[Christian d'Oriola]] ([[1928]]-[[2007]]), schermidore pluricampione olimpico
* Thuỳ Dương-Kiều Ngân, interpretata da Huynh Diep Kieu Ngan<br>Sorella di Hùng.
* [[Isabelle Pasco]] ([[1966]]), attrice cinematografica e televisiva
* [[Jacques Séguéla]] ([[1934]]), pubblicitario
* [[Frédérick Bousquet]] ([[1981]]), nuotatore francese
 
==Perpignano nei fumetti==
La figura di [[Lady Oscar]], la protagonista dell'omonima serie di fumetti giapponese nonché del famoso cartone animato, è fortemente legata alla città di Perpignano. Secondo la versione originale del fumetto l'eroina nasce in questa regione e passa a Perpignano i suoi primi anni di vita prima di trasferirsi vicino a [[Parigi]].
 
== Gemellaggi ==
Perpignano è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Germania|Hannover}}
* {{Gemellaggio|Inghilterra|Lancashire}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Sarasota}}
 
Ha accordi di [[partenariato]] con:
* {{Gemellaggio|Spagna|Barcellona}}
 
L'Ufficio Comunale di Relazioni Internazionali gestisce gli scambi con le autorità locali estere. Nel 1987 ha firmato il primo accordo di amicizia con la [[Generalitat de Catalunya]], cui hanno fatto seguito altri accordi.<ref>[http://www.mairie-perpignan.fr/index.php?np=914&lg=CA Oficina de Relacions Internacions de Perpinyà]</ref>
 
== Evoluzione demografica ==
Il comune ha una popolazione di circa 120.100 residenti ([[2009]]), ma è al centro di un'area urbana (in cat. ''Mancomunitat de municipis de Perpinyà'') di oltre 300.000 abitanti, la seconda sia della Catalogna (spagnola e francese) dopo quella di [[Barcellona]], sia della [[Linguadoca-Rossiglione]], dopo quella di [[Montpellier]].
 
{{Demografia/Perpignano}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Perpignan - Perpinyà|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} [http://www.mairie-perpignan.fr/ca/ Sito ufficiale]
* {{fr}} [http://www.univ-perp.fr/ca/index.html Università di Perpignano]
 
== Note ==
{{<references}} />
{{Dipartimento Pirenei orientali}}
 
{{portale|televisione|LGBT}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Perpignano|Fiction televisive con tematiche LGBT]]