Confartigianato e My Monster In Law - Mẹ Chồng Chàng Dâu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Organizzazione
|titolo italiano = My Monster In Law
|Nome = Confartigianato Imprese
|immagine = My Monster In Law.png
|Nome ufficiale =
|didascalia = Logo della serie
|Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|titolo originale = Mẹ Chồng Chàng Dâu
|Immagine =
|paese = [[Vietnam]]
|Dimensione immagine =
|anno prima visione = [[2017]]
|Didascalia =
|tipo fiction = webserie
|Abbreviazione =
|Tipogenere = sitcom
|genere 2 = sentimentale
|Affiliazione =
|genere 3 = comico
|Fondazione = [[1946]]
|stagioni = 1
|Fondatore = [[Manlio Germozzi]]
|Scioglimentoepisodi = 31
|durata = 10-20 minuti (a episodio)
|Scopo = Rappresentativa italiana dell’artigianato e della micro e piccola impresa.
|lingua originale = [[lingua vietnamita|vietnamita]]
|Naz sede = ITA
|Sedeideatore =
|Link sedeattori =
|Altre sediproduttore =
|casa produzione = SML Channel
|Area =
|inizio prima visione = 12 maggio 2017
|Carica =
|fine prima visione = 31 agosto 2017
|Naz presidente = ITA
|rete TV = SML Channel
|Presidente = [[Giorgio Merletti]]
|Direttore =
|Lingua =
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Membri =
|Anno membri =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito = http://www.confartigianato.it
}}
'''''My Monster In Law''''' (letteralmente "Il mio mostro in legge") è una [[webserie]] vietnamita a tematica [[omosessuale]] pubblicata dal 12 maggio al 31 agosto [[2017]], per un totale di 31 episodi, su [[YouTube]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SML Channel|data=2017-05-12|titolo=Mẹ Chồng Chàng Dâu sitcom {{!}}tập 1 Thuỵ Mười đối đầu với "chàng dâu" lần đầu gặp mặt.|accesso=2019-05-17|url=https://www.youtube.com/watch?v=JxjCuRaOXW0&list=PLy5w5Zsc63sJGgehrTXQEPSSn2GbIEolc}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=My Monster In Law {{!}} TVmaze|lingua=en|accesso=2019-05-17|url=https://www.tvmaze.com/shows/29127/my-monster-in-law}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.themoviedb.org/73331-my-monster-in-law-m-ch-ng-chang-dau|titolo=My Monster in Law (Mẹ Chồng Chàng Dâu)|sito=The Movie Database|lingua=pt|accesso=2019-05-17}}</ref>
 
== Trama ==
'''Confartigianato Imprese''' è la più rappresentativa organizzazione italiana dell’[[artigianato]] e della micro e piccola impresa. Fondata nel [[1946]] da [[Manlio Germozzi]], Confartigianato rappresenta più di 700.000 tra imprese ed imprenditori associati.
Hùng Cường-Bá Đô e Jackie-Duy Lâm sono una coppia [[Omosessualità|omosessuale]] che sta parlando, assieme ai loro colleghi, del successo del film "''My Monster In Law''", opera ispirata alla madre di Hùng/suocera di Jackie. Nel momento che quest'ultimo si rammarica del fatto che proprio Bà Ái-Thuỵ Mười, la suocera, non sia potuta venire alla festa lei fa la sua comparsa in scena.
 
Sei mesi prima Bà è a casa in trepida attesa del ritorno del figlio, dopo un lungo periodo passato negli [[Stati Uniti d'America]], assieme a sua moglie (della quale ha scoperto l'esistenza, casualmente, solo da poco). Insieme alla figlia Thuỳ Dương-Kiều Ngân si interrogano su come possa essere questa donna ma Hùng, una volta arrivato, gli presenta Jackie, un uomo ([[NDR|N.d.R]] nonostante sia un uomo, essendo il [[Attivo, passivo e versatile nel sesso|passivo]] della coppia, viene chiamato e sarà chiamato per tutta la serie moglie e non marito). La reazione della madre è di sconcerto viste le sue aspettative e l'ignoranza sull'omosessualità del figlio e per questo motivo tenta, goffamente, di menarlo con una scopa. Successivamente, per colpevolizzare il figlio al fine di farli separare, imbastisce un falso e molto breve [[sciopero della fame]].
Obiettivo dell’attività di Confartigianato Imprese è la ''rappresentanza delle imprese artigiane, delle micro, piccole e medie imprese, secondo l’accezione europea, dei settori industriali, commerciali e dei servizi, nonché di tutte le forme del lavoro autonomo, indipendente e cooperativo, aderenti alle Associazioni territoriali che la costituiscono. La rappresentanza della Confederazione si estende alle forme di lavoro parasubordinato ed ai pensionati'',<ref name="statuto">[http://www.confartigianato.it/DocumentiPortale/STATUTO.PDF Statuto di Confartigianato Imprese]</ref> rappresentati, questi ultimi, dall’[[Associazione Nazionale Anziani e Pensionati]] di Confartigianato (ANAP).
 
Visto che lo sciopero non ha sortito alcun effetto e dopo la minaccia del figlio che se ne sarebbe tornato, insieme a Jackie, di nuovo in America a causa del suo comportamento lei desiste dal farli lasciare ma richiede che Jackie firmi un contratto, della durata di 3 mesi, nel quale gli si chiede di adempiere a ogni suo ordine. Quest'ultimo accetta e lei decide di sfruttarlo per farli fare le faccende di casa (anche sovraccaricandolo inutilmente di lavoro).
Aderente alla [[UEAPME]], l'Unione europea dell'artigianato e delle piccole e medie imprese, Confartigianato rappresenta a livello europeo la più vasta rete di servizi ed assistenza alle PMI.
 
Dopo il burrascoso approccio iniziale Bà Ái si ammorbidisce e sviluppa una miglior considerazione nei confronti di Jackie e la storia si concentra sugli amori, le gelosie, il lavoro e le incomprensioni dei protagonisti fin quando Jackie non scoprirà, improvvisamente, che il padre di Hùng non è morto quando costui era piccolo, come gli aveva raccontato Bà Ái, ma che, in realtà, laveva lasciata, decenni prima, per un'altra donna. Tentando di contattarlo scopre, attraverso un suo figlio che ha avuto nel secondo matrimonio, che è morto 2 settimane prima. Avendo promesso a Bà Ái di mantenere il segreto non dice niente a Hùng ma quest'ultimo viene comunque a saperlo causando uno sconquasso in famiglia. Dopo qualche tempo, e tutti i chiarimenti del caso, la famiglia è più solida che mai con Thuỳ che ha trovato un nuovo marito e Hùng e Jackie felicemente insieme con tanto di Bà Ái con che sembra, ormai, aver totalmente accettato i loro rapporti.
==L’attività di rappresentanza==
''L’azione politica, sindacale ed organizzativa di Confartigianato Imprese pone al centro l’[[impresa artigiana]] e, a partire dall’ascolto dei suoi bisogni e delle sue istanze politiche ed economiche, è finalizzata ad individuare, programmare e gestire, nelle sue singole articolazioni [...], azioni generali e specifiche dirette ad accrescere il valore aggiunto dell’impresa, la sua dignità politica, le sue relazioni economiche, associative, sindacali ed istituzionali''.<ref name="statuto" />
 
===Aree d’azione=Personaggi ==
*Relazioni sindacali
*Tutela e promozione dell'[[apprendistato]] e dell'[[apprendistato professionalizzante]]
*Formazione professionale
*Previdenza
*Ambiente
*Sicurezza e qualità
*Relazioni istituzionali e legislative
*Politiche economiche
*Energia ed utilities
*Innovazione
*Internazionalizzazione e mercato comunitario
*Credito
*Promozione dei Consorzi di garanzia fidi ([[Confidi]])
*Marketing associativo
*Politiche fiscali
*Assistenza fiscale
*Patronato
*Turismo e promozione sociale
*Studi economici ed imprenditoriali
*Osservatorio congiunturale
*Comunicazione associativa ed istituzionale
*Alta Formazione Interna per il Sistema Confederale (''Scuola di Sistema - Confartigianato Imprese'')
 
* Hùng Cường-Bá Đô, interpretato da Bá Đô Hoàng<br>Vietnamita, figlio di Bà, che è stato per diversi anni negli [[Stati Uniti d'America]] dove si è laureato. Lì ha incontrato Jackie con il quale si è sposato.
==La struttura==
* Jackie-Duy Lâm, interpretato da Đoàn Huỳnh Duy Lâm<br>Americano sposato con Hùng. Essendo di madre lingua inglese non parla molto bene il vietnamita.
Il Sistema Confartigianato Imprese è radicato sul territorio italiano grazie ad una struttura composta da 120 Associazioni provinciali, con 1.215 sportelli territoriali, 20 Federazioni regionali ed oltre 14.000 collaboratori in tutta Italia.
* Bà Ái-Thuỵ Mười, interpretata da Thuy Muoi Nguyen<br>Madre di Hùng e suocera di Jackie. È molto ricca e dimostra una certa durezza nell'imporre le regole in casa.
* Thuỳ Dương-Kiều Ngân, interpretata da Huynh Diep Kieu Ngan<br>Sorella di Hùng.
 
== Note ==
L'11 dicembre 2012, l’[[Assemblea dei delegati]] ha eletto [[Giorgio Merletti]] Presidente di Confartigianato Imprese per il quadriennio 2012-2016, [[Cesare Fumagalli]] ricoprirà il ruolo di Segretario generale.
<references />
 
{{portale|televisione|LGBT}}
Per la rappresentanza delle [[pmi]] associate, Confartigianato ha creato 12 Federazioni di categoria, che rappresentano 74 gruppi di mestiere e 870 settori d’attività imprenditoriale.
 
[[Categoria:Fiction televisive con tematiche LGBT]]
===Le 12 Federazioni di categoria===
*Confartigianato Alimentazione
*Confartigianato Artistico
*Confartigianato Autoriparazione
*Confartigianato Benessere (o dei Servizi alla persona)
*Confartigianato Comunicazione e dei Servizi Innovativi
*[http://www.anaepa.it ANAEPA Confartigianato Costruzioni]
*Confartigianato Impianti
*Confartigianato Legno e Arredo
*Metalmeccanica di produzione
*Confartigianato Moda
*Confartigianato Servizi e Terziario
*Confartigianato Trasporti, Logistica e Mobilità
 
==La storia==
La Camera di Commercio di Roma, tra il 22 ed il 24 settembre 1946, ospita il 1º Congresso della neonata Confederazione Generale dell’Artigianato Italiano (CGAI), che associa 70 organizzazioni. [[Manlio Germozzi]], fondatore della Confederazione, viene nominato Segretario generale.
 
''"Da allora'' - ricordava Germozzi - ''cominciai a girare l’Italia in lungo e largo per ritrovare i vecchi amici nelle varie Federazioni artigiane [...] Fu un periodo intenso, avventuroso, ricco di emozioni [...] La situazione era molto difficile, mancavano i beni di prima necessità. Fu in quel periodo che cominciai a lavorare per inserire anche l’artigianato nel piano di aiuti".''<ref>Dino Pesole. ''L’artigianato nell’economia italiana''. Milano, Il Sole 24 Ore libri, 1997.</ref>
 
Il 28 febbraio 1955 nasce la Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (CGIA), che associava 7 federazioni regionali, 82 provinciali, 12 mandamentali, 19 di categoria.
 
Il 14 giugno 2006, la Confederazione assume l’attuale denominazione di Confartigianato Imprese.
 
Ancora oggi, alcune associazioni territoriali aderenti a Confartigianato Imprese mantengono la vecchia denominazione di CGIA provinciale.
 
{{cn|La Confartigianato Vicenza risulta avere il maggior numero di associati e numero di dipendenti}}.
 
La CGIA di Mestre cura un ufficio studi che pubblica ricerche a tema economico e sociale a intervalli regolari, partecipando a trasmissioni RAI, Mediaset e LA7 ed offrendo contributi ai media nazionali.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Confartigianato|titolo=Quaranta anni di storia della Confartigianato|città=[[Roma]]|editore=Editart|anno=1986}}
* {{Cita libro|autore=[[Dino Pesole]]|titolo=L'artigianato nell'economia italiana|città=[[Milano]]|editore=[[Il Sole 24 Ore]] libri|anno=1997}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=http://www.anap.it |titolo=ANAP Confartigianato}}
 
[[Categoria:Associazioni industriali e commerciali]]