Solto Collina e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzo
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:49, 17 mag 2019 (CEST)}}
|Nome=Solto Collina
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Chiesa di San Corbiniano |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 8 |durata = 8 giorni |multipla = }}
|Panorama=SoltoCollina panorama 02.JPG
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Pugnazzo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = PalaTurris |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Bandiera=Solto Collina-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Voce bandiera=
|Stemma=Solto Collina-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Amministratore locale=Maurizio Esti<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica]] Rinnovamento per Solto
|Data elezione= <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA-->
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1709
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Esmate]]<ref>
[http://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/solto_collina.pdf Comune di Solto Collina - Statuto] </ref>
|Divisioni confinanti=[[Castro (Lombardia)|Castro]], [[Endine Gaiano]], [[Fonteno]], [[Pianico]], [[Riva di Solto]], [[Sovere]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=soltesi
|Patrono=[[santa Maria Assunta]]
|Festivo=15 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Solto Collina (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Solto Collina nella provincia di Bergamo
}}
 
'''Solto Collina''' (''Sólt'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 630}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] dell'Alto Sebino della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]]. La superficie è di 12,01&nbsp;km² mentre la densità della popolazione è di 119 ab/km². L'altezza media dal livello del mare è di 449 m.
Sorge su un altopiano interposto fra il [[lago d'Iseo]] e l'alta [[Val Cavallina]] a circa 36 chilometri a est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
== Storia ==
[[File:SoltoCollina vista.JPG|upright=1.3|left|thumb|Vista sul nucleo storico]]
La documentazione in possesso degli archivi ci indica che l'origine del borgo risale all'epoca [[medioevo|medievale]], all'incirca attorno all'[[XI secolo]].
 
In quel periodo di forte instabilità politica, tre famiglie altolocate e molto in vista, i ''Codoferri'', gli ''Oldrati'' ed i ''Colombini'', decisero di trasferirsi in questa zona molto panoramica e di costruirvi un sistema fortificato.
 
Da questi luoghi difatti si potevano controllare i movimenti di truppe e carovane dirette o provenienti dal lago d'Iseo e dalle valli [[val Cavallina|Cavallina]] e [[Val Camonica|Camonica]].
La struttura prevedeva l'esistenza di un castello, situato nell'attuale omonima contrada, una torre, ancor oggi conosciuta come ''torre Foresti'', e la cosiddetta [[casatorre]] in contrada Dosso.
 
Le tre famiglie gestirono le sorti del paese fino al [[XIV secolo]], quando la famiglia Foresti, molto potente in tutta la zona, acquisì i territori del borgo. Questi legarono indissolubilmente il proprio nome a quello della contrada, tanto che tuttora fanno bella mostra su alcuni edifici gli stemmi del casato, recanti un'aquila con una corona.
 
Al riguardo le cronache riferiscono che, nel [[1330]], l'imperatore [[Luigi IV del Sacro Romano Impero|Ludovico il Bavaro]] istituì la contea di Solto, che raggruppava anche il territorio dell'attuale comune di [[Riva di Solto]], insignendo il titolo di "conte Palatino" ad un membro della famiglia Foresti, tale Maffeo, garantendo anche una serie di indennità ed esenzioni anche a tutti i suoi discendenti.
 
Con il termine del periodo feudale e l'avvento della [[Repubblica di Venezia]], la famiglia Foresti si trovò di fatto esautorata, facendo iniziare un nuovo periodo nella storia della contrada di Solto.
 
Soltanto nel [[XX secolo]] i sette nuclei abitativi che compongono il comune vennero saldati nell'attuale struttura amministrativa.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:SoltoCollina parrocchia.JPG|thumb|left|La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]]
La ricca storia medievale ha fatto sì che il paese si dotasse di un'architettura tipica di quel periodo.
 
Conseguentemente il centro storico, perfettamente conservato, risulta essere uno spaccato della vita di quel periodo: le strade strette abbarbicate sul colle e lastricate in ciottolato, alcuni pozzi e fontane, i portoni e gli edifici in pietra riportano la memoria a parecchi secoli fa.
 
Come citato precedentemente, il sistema di protezione comprendeva tre elementi: il castello, la torre dei Foresti e la casatorre. Altri esempi sono una torre in contrada Sconico, l'antica canonica nei pressi della chiesa parrocchiale, alcuni resti di mura nella frazione di Esmate ed alcune abitazioni nel borgo di Furmignano.
 
Il castello si trova nella zona più a sud del paese, in un punto panoramico nella contrada detta appunto ''contrada Castello'' e fu edificato in più riprese dalla famiglia Colombini. Anche se ha subito interventi di ristrutturazioni in epoche differenti, si trova ancora in un buono stato di conservazione, e presenta elementi architettonici e decorativi tipici medievali.
 
La torre Foresti si trova invece nella contrada Canzanico e risale al [[XII secolo]]. Costruita in pietra, è dotata di feritoie, piccole finestre ed è alta quattro piani. Originariamente svettava molto più di ora, poiché venne ridotta in altezza durante la dominazione veneta, in un periodo in cui si cercava di smantellare tutti gli edifici con funzione bellica.
 
La casatorre, posta nella contrada ''Dosso'', viene nominata in documenti già nel [[XIV secolo]] come ''Castro del Dosso''. Costruita con funzione difensiva, presenta una struttura massiccia a forma rettangolare, con al proprio interno un arco recante lo stemma araldico della famiglia Foresti ed un pozzo.
 
In ambito religioso ricopre una grande importanza la chiesa parrocchiale dedicata a [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Solto Collina)|santa Maria Assunta]]. Edificata nel corso del [[XV secolo]] e ristrutturata all'inizio del [[XX secolo]] da [[Elia Fornoni]], custodisce al proprio interno opere di numerosi artisti, tra cui [[Vincenzo Angelo Orelli]], che affrescò la volta, [[Domenico Carpinoni]] (''Annunciazione della Beata Vergine Maria'') ed [[Andrea Fantoni]]. Lo stesso artista ha donato al paese altre opere, collocate nell'attigua [[Oratorio di san Giorgio|chiesa del Crocefisso]] che fu sede dei [[Disciplinati di Bergamo|disciplini]], tra cui fa bella mostra di sé un crocifisso in legno policromo, e dove sono presenti gli affreschi del [[XV secolo]] di [[Giacomo Borlone de Buschis|Giacomo Busca]] raffiguranti le ''Storie della vita di Gesù''<ref>{{cita web|url=http://prolocolacollina.weebly.com/solto-collina.html|titolo=Solto Collina fra cielo azzurro e montagne verdi|editore=Pro Loco |accesso=7 maggio 2017}}</ref>.
[[File:SoltoCollina chiesa Esmate.JPG|thumb|left|upright=1.3|La chiesa parrocchiale dedicata a San Gaudenzio]]
 
Nella [[frazione comunale|frazione]] di '''[[Esmate]]''' si possono trovare la [[Chiesa di San Gaudenzio (Solto Collina)|chiesa parrocchiale dedicata a San Gaudenzio]], edificata nel [[XV secolo]] in stile lombardo. I fratelli scultori [[Bottega di Bartolomeo Manni|Andrea e Gian Giacomo Manni]] di [[Rovio]], residenti a [[Gazzaniga]], vi realizzarono ''tre marmorei altari'' intorno al [[1728]] circa.
 
Nei pressi si possono ammirare numerose chiesette denominate anche "santelle" o "oratori", tra cui spicca quello dedicato a San [[Defendente]].
 
In ambito naturalistico è d'obbligo citare la '''[[Valle del Freddo]]'''.
 
Si tratta di un [[biotopo]] lungo circa 600 metri ed estremamente particolare, poiché in esso si trovano diverse specie caratteristiche della flora alpina (tra cui le stelle alpine), nonostante la piccola valle si trovi a "soli" 360 metri s.l.m.
 
Questo è reso possibile dalla conformazione geologica molto particolare della valle, che fa sì che durante il periodo estivo esca aria gelida da alcuni buchi del terreno, che in inverno emettono invece aria calda.
 
Questo la rende di grande interesse scientifico e naturalistico, ma anche turistico: è possibile infatti addentrarsi nella valle, con la supervisione di guide locali al fine di ammirare le peculiarità della zona.
Il territorio è fortemente protetto, dato che anche il minimo intervento umano potrebbe portare danni irreparabili al delicato ecosistema.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Solto Collina}}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|12 luglio [[1985]]
|7 giugno [[1990]]
| [[Alessandro Brugali]]
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|http://amministratori.interno.it/}}</ref>
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[1990]]
|23 aprile [[1995]]
| [[Fabrizio Minelli]]
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|http://amministratori.interno.it/}}</ref>
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]
|13 giugno [[1999]]
| [[Fabrizio Minelli]]
|Centrodestra
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|http://elezionistorico.interno.it/}}</ref>
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|12 giugno [[2004]]
| [[Fabrizio Minelli]]
|Centrodestra
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|http://elezionistorico.interno.it/}}</ref>
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[2004]]
|7 giugno [[2009]]
| [[Rosemma Boieri]]
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|http://elezionistorico.interno.it/}}</ref>
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[2009]]
|6 maggio [[2012]] (mozione di sfiducia)
| [[Ivan Gatti]]
|[[Lista civica]] "Viva Solto"
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|http://elezionistorico.interno.it/}}</ref>
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|6 maggio [[2012]]
|in carica
| [[Maurizio Esti]]
|[[Lista civica]] "Rinnovamento per Solto"
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|http://elezionistorico.interno.it/}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=La Collina di Solto|autore=Bruno Bellini|editore=Tipografia fratelli Pozzoni|città=Cisano Bergamasco|anno=1961}}
* {{cita libro|titolo=Da stelle a stelle : memorie di un paese contadino|autore=[[Chiara Frugoni]]|editore =GLF editori Laterza|città =Roma|anno =2003}}
* {{cita libro|titolo=Giacomo Busca detto il Borlone|autore=[[Simone Facchinetti]]|anno =2011|OCLC=920385428}}
* {{cita libro|titolo=Senza misericordia, il Trionfo della morte e la Danza macabra a Clusone|autore=[[Chiara Frugoni]] [[Simone Facchinetti]]|editore=Einaudi|anno=2016|ISBN=978-88-06-22479-0}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Solto Collina}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Lago d'Iseo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Bergamo]]
[[Categoria:Fusioni di comuni italiani]]