F e Il ricordo di belle cose: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rollback modifiche 95.239.49.244
 
Smistamento lavoro sporco
 
Riga 1:
{{S|film drammatici|film sentimentali}}
{{Avvisounicode}}
{{film
{{Nota disambigua}}
|titolo italiano= Il ricordo di cose belle
{{Nota disambigua|il [[linguaggio di programmazione]]|[[F Sharp]]|F#}}
|titolo alfabetico= Ricordo di cose belle, Il
[[Immagine:Latin alphabet Ff.svg|right|La lettera F]]
|titolo originale = Se souvenir des belles choses
'''F''' (chiamata '''effe''' in [[lingua italiana|italiano]]) è la sesta lettera dell'[[alfabeto italiano]].
|immagine=
 
|didascalia=
[f] rappresenta anche il grafema di una [[consonante]] [[fricativa labiodentale sorda]] nell'[[alfabeto fonetico internazionale]].
|lingua originale= francese
 
|paese= [[Francia]]
{{Lettera
|anno uscita= [[2002]]
|NATO=Foxtrot
|durata= 110 min
|Morse=··–·
|genere = drammatico
|Character=F6
|genere 2 = romantico
|Braille=⠋
|genere 3=
|regista= [[Zabou Breitman]]
|sceneggiatore= Zabou Breitman, [[Jean-Claude Deret]]
|soggetto =
|produttore =Stéphane Marsil
|musicista = Ferenc Javori
|fotografo = [[Dominique Chapuis]]
|montatore =Bernard Sasia
|attori=
*[[Isabelle Carré]]: Claire Poussin
*[[Bernard Campan]]: Philippe
*[[Bernard Le Coq]]: Prof. Christian Licht
*[[Zabou Breitman]]: Marie Bjorg
*[[Anne Le Ny]]: Nathalie Poussin
*[[Dominique Pinon]]: Robert
|doppiatori italiani =
}}
'''''Il ricordo di belle cose''''' (''Se souvenir des belles choses'') è un [[film]] francese del [[2002]] diretto da [[Zabou Breitman]].
 
== Storia Trama==
{{...|film}}
 
{| align="center" border="0" cellpadding="6"
|align="center" width="130px"|[[Image:Proto-semiticW-01.png]]
|align="center" width="130px"|[[File:phoenician waw.svg|35px|Waw fenicio]]
|align="center" width="130px"|[[File:Digamma et stigma.png|left|Digamma greco]]
|align="center" width="130px"|[[Immagine:EtruscanF-02.svg|14px| grafema etrusco per la F]]
|align="center" width="130px"|[[Immagine:Latin alphabet Ff.svg|right|La lettera F]]
|-
|align="center" valign="top" width="130px"|Proto-semitico waw
|align="center" valign="top" width="130px"|Fenicio wow
|align="center" valign="top" width="130px"|Greco [[digamma|vau]]
|align="center" valign="top" width="130px"|grafema etrusco per la F
|align="center" valign="top" width="130px"|Latino
|}
 
L'origine della F è la stessa delle lettere [[V]], [[U]], [[Y]] e [[W]]; esse derivano infatti dalla lettere semitica [[waw]], da cui si evolvette la [[alfabeto fenicio|lettera fenicia]] ''wow'', con valore fonetico {{IPA|[w]}}, da cui deriva il [[digamma]] [[lingua greca|greco]], poi scomparso. Gli [[lingua etrusca|etruschi]] mutano il digamma greco sia come {{IPA|[v]}} che come {{IPA|[f]}}, ed è con quest'ultimo valore [[fonetica|fonetico]] che la lettera arriva nell'[[alfabeto latino]], mentre l'altro si conservò nella [[V]].
 
== Riconoscimenti ==
==Codici informatici==
* [[Premi César 2003|2003]] - [[Premio César]]
*[[Unicode]]: maiuscola U+0046, minuscola U+0066.
** Miglior attrice (Isabelle Carré)
*[[ASCII]]: maiuscola 70, minuscola 102; in [[Sistema numerico binario|binario]] 01000110 e 01100110 rispettivamente.
** Miglior attore non protagonista (Bernard Le Coq)
*[[EBCDIC]]: maiuscola 198, minuscola 134.
** Migliore opera prima
*[[Entity]]: maiuscola & #70; e minuscola & #102;
* 2003 - [[Festival du film de Cabourg]]
**Rivelazione maschile (Bernard Campan)
* [[Premi Lumière 2003|2003]] - [[Premio Lumière]]
** Miglior attrice (Isabelle Carré)
 
==Collegamenti esterni==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Interprogetto|commons=F|wikt}}
 
{{Alfabeto latinoportale|cinema}}
 
[[Categoria:LettereFilm dell'alfabeto latino| Fdrammatici]]
[[Categoria:Film sentimentali]]