Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio e Gonzalo Javier Rodríguez: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Centro Club (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
 
|Nome = Gonzalo Rodríguez
{{Società polisportiva
|Immagine = Gonzalo Javier Rodriguez 2.jpg
|nome = Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio A.S.D.|nomestemma =
|Didascalia = Gonzalo Rodríguez capitano della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nel 2015
|ext = <!-- Facoltativo. Solo se il file ha un'estensione diversa da PNG che è il default -->
|simboliSesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|colori = [[File:600px Bianco e Nero.svg|20px]] [[Bianco]] e [[Nero]] |inno =
|Altezza = 182<ref>http://it.violachannel.tv/player_18352.html</ref>
|autore =
|Disciplina = Calcio
|città = [[File:Viareggio-Stemma.png|20px|Viareggio]][[Viareggio]]|sede =
|Ruolo = [[Difensore]]
|nazione = {{ITA}}
|Squadra = {{Calcio San Lorenzo|G}}
|federazione = [[CONI]]
|TermineCarriera =
|annofondazione = 1947
|Squadre =
|annoscioglimento =
{{Carriera sportivo
|rifondazione =
|2002-2004|{{Calcio San Lorenzo|G}}|57 (4)
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Alessandro Palagi
|2004-2012|{{Calcio Villarreal|G}}|184 (6)
|sport1 = Calcio
|link_sport1 = 2012-2017|{{Calcio Fiorentina|G}}|160 (sport22)
|2017-|{{Calcio San Lorenzo|G}}|20 (1)
|sport2 = Pallacanestro
|link_sport2 =
|sport3 = Pallavolo
|link_sport3 =
|sport4 = Atletica leggera
|link_sport4 =
|sport5 = Hockey su pusta
|link_sport5 = Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio (hockey su pista)
|sport6 =
|link_sport6 =
|sport7 =
|link_sport7 =
|sport8 =
|link_sport8 =
|sport9 =
|link_sport9 =
|sport10 =
|link_sport10 =
|sito =
|descrizionesito =
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2003-2015|{{Naz|CA|ARG}}|7 (1)
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
|Aggiornato= 30 ottobre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Gonzalo Javier
|Cognome = Rodríguez Prado
|PostCognome = noto semplicemente come '''Gonzalo'''
|ForzaOrdinamento = Rodriguez ,Gonzalo Javier
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]]
}}
 
È soprannominato ''El Mariscal''.<ref>[http://www.ilcatenaccio.es/it/2015/03/26/viola-il-riposo-dei-guerrieri/ Viola: il riposo dei guerrieri] ilcatenaccio.es</ref>
 
== Biografia ==
Possiede il passaporto spagnolo.
 
== Caratteristiche tecniche ==
È un [[Difensore#Difensore centrale|difensore centrale]], abile nel gioco aereo, dotato di discreta tecnica, buona dinamicità e abilità nel contrasto.<ref>[http://www.violanews.com/news-viola/la-scheda-di-gonzalo-javier-rodriguez/ La scheda di Gonzalo Javier Rodriguez (VIDEO)] violanews.com</ref> Bravo nell'impostare l'azione come regista difensivo e pericoloso negli inserimenti su calci da fermo.<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=123083 E se Gonzalo Rodriguez volesse superare Daniel Passarella...] fiorentina.it</ref> È inoltre un abile rigorista.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== San Lorenzo ====
Inizia la sua carriera professionistica nel 2002, con il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]]: militerà in questo club per due stagioni, totalizzando 57 presenze e 4 reti nella [[Primera División (Argentina)|Primera División argentina]].
 
==== Villarreal ====
[[File:Villarreal team photo, Wigan Athletic v Villarreal CF, 7 August 2011.jpg|thumb|Gonzalo (in piedi, secondo da destra) al Villarreal nell'estate del 2011]]
All'inizio della stagione 2004-2005 si trasferisce al [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], squadra della [[Primera División (Spagna)|Primera División spagnola]], dove subito fa il suo esordio in [[Coppa Intertoto 2004|Intertoto]], contribuendo con 5 presenze e una rete in maniera determinante alla vittoria del trofeo per il sottomarino giallo,<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo25720.htm</ref> che permetteva l'accesso al tabellone principale della [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa Uefa]], gioca il ritorno del Secondo Turno, l'esordio per il Villarreal contro l'[[Odense Boldklub|Odense]]; andata (0-3)<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo24993.htm</ref> e ritorno (2-0)<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo25203.htm</ref>, poi entrambe le partite di Semifinale; il doppio 1-0<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo25764.htm</ref> all'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]],<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo25953.htm</ref> infine le due gare di Finale, andata [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] - [[Club Atlético de Madrid|Atletico de Madrid]] 2-0, dove va in rete marcando il secondo gol<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo26864.htm</ref> e il ritorno (0-2),che manderà la partita ai supplementari e poi ai rigori, dove il Villarreal la spunterà per 3 a 1.<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo31788.htm</ref>
 
In [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]], la squadra arriverà ai Quarti di Finale eliminata dall'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]] (1-2)<ref>http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2004/matches/round=1979/match=80657/index.html</ref> (1-1)<ref>http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2004/matches/round=1979/match=80658/index.html</ref>.Sulle 12 partite dal Primo Turno fino ai Quarti di Finale, Gonzalo salterà solamente 2 partite; contro il [[Fudbalski klub Partizan|Partizan Belgrado]] (1-1),<ref>http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2004/matches/round=1976/match=79756/index.html</ref> nella Fase a Gruppi e contro lo [[Fotbal Club Steaua București 1947|Steaua Bucarest]] (0-0),<ref>http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2004/matches/round=1978/match=80107/index.html</ref> andata degli Ottavi di Finale.Collezionando 10 presenze con una rete, la prima della competizione, al Primo Turno di andata contro l'[[Hammarby Idrottsförening|Hammarby IF]] (1-2).<ref>http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2004/matches/round=1975/match=79630/index.html</ref>
 
Il 16 aprile 2006 si infortuna ai legamenti del ginocchio sinistro, ed è costretto a restare inattivo per otto settimane.<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=551231.html|titolo=Stagione finita per Rodríguez|accesso=8 marzo 2009|pubblicazione=it.uefa.com|giorno=16|mese=aprile|anno=2006}}</ref> Il 19 agosto 2006 subisce un altro infortunio, la rottura del [[legamento crociato]] del ginocchio destro, che lo obbliga a restare fuori per sette mesi, fino al 15 aprile 2007, data del ritorno in campo.<ref name=infortunio>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=551231.html|titolo=Lungo stop per Gonzalo Rodríguez|accesso=8 marzo 2009|pubblicazione=it.uefa.com|giorno=14|mese=giugno|anno=2007}}</ref> Il 14 giugno 2007 subisce infine un terzo infortunio, al legamento del ginocchio: operato, rimane lontano dai campi per altri sei mesi.<ref name=infortunio/>
 
==== Fiorentina ====
Il 3 agosto 2012 passa alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-comunicati-ufficiali/items/borja-valero-gonzalo-rodriguez-e-aquilani-alla-fiorentina.html|titolo=Borja Valero, Gonzalo Rodriguez e Aquilani alla Fiorentina|autore=|data=3 agosto 2012|pubblicazione=it.violachannel.tv|accesso=3 agosto 2012}}</ref> per 1,5 milioni di [[euro]],<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=115203 Valero-Rodriguez: tutte le cifre dell'operazione. E i colpi non sono finiti] Fiorentina.it</ref> ritrovando Giuseppe Rossi, compagno al Villareal. Esordisce in [[Serie A]] il 25 agosto in Fiorentina-[[Udinese Calcio|Udinese]] 2-1.<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Udinese/47666 Stagione 2012-13 - 1ª Giornata] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141225201228/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Udinese/47666 |data=25 dicembre 2014 }} legaseriea.it</ref> Segna il suo primo gol in maglia viola il 21 ottobre nella gara di [[Serie A 2012-2013|campionato]] [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]-Fiorentina 1-1.<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/ChievoVerona-Fiorentina/47806 Stagione 2012-13 - 8ª Giornata] legaseriea.it</ref> Contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] segna la sua seconda rete, sempre di testa su calcio d'angolo battuto da [[Borja Valero]]. Il suo terzo gol in maglia viola arriva contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Si dimostra anche abile rigorista andando a segno per la quarta volta nel corso della stagione contro il [[Torino Football Club|Torino]] e si ripete sempre dal dischetto il 22 dicembre in casa del Palermo nella partita vinta 0-3 dalla squadra viola. Sigla il sesto gol stagionale di petto su assist di [[Manuel Pasqual|Pasqual]] nella vittoria in trasferta a {{Calcio Siena|N}} (0-1), mentre saranno 35 le presenze in [[Serie A 2012-2013|campionato]]. Il 30 settembre 2013 va in gol per la prima volta nel [[Serie A 2013-2014|campionato 2013-2014]], mettendo a segno la rete del provvisorio 1-1 nel pareggio casalingo 2-2 contro il {{Calcio Parma|N}}. In [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] va in gol nelle prime due partite del girone [[ACF Fiorentina 2013-2014|Fiorentina]]-[[Futebol Clube Paços de Ferreira|Paços Ferreira]] (3-0) e [[Futbol'nyj Klub Dnipro|Dnipro]]-[[ACF Fiorentina 2013-2014|Fiorentina]] (1-2), in quest'ultima su rigore. Il 5 gennaio 2014 segna di testa su calcio d'angolo battuto da [[Borja Valero]] il gol decisivo nel derby toscano contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2013-2014|Livorno]] finito 1-0 per i viola. Viene scelto dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] [[Squadra della stagione della UEFA Europa League|tra i migliori giocatori di tutta l'Europa League]].
 
Per la stagione 2014-2015 l'allenatore [[Vincenzo Montella|Montella]] gli affida il ruolo di vice-capitano, dietro a [[Manuel Pasqual]], e alla sesta giornata nella gara giocata e vinta 3-0 in casa contro l'[[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|Inter]] indossa per la prima volta con la maglia dei ''viola'' la fascia da [[Capitano (calcio)|capitano]]. Il 23 novembre 2014 segna il primo gol stagionale nella partita vinta 2-1 sul campo del [[Hellas Verona Football Club 2014-2015|Verona]]. Il secondo gol stagionale arriva il 14 dicembre nella gara vinta per 4-1 sul campo del [[Associazione Calcio Cesena 2014-2015|Cesena]]. Successivamente segna altri 3 gol tutti decisivi nelle gare [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]-[[ACF Fiorentina 2014-2015|Fiorentina]] (1-2), [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-[[ACF Fiorentina 2014-2015|Fiorentina]] (1-1) e [[ACF Fiorentina 2014-2015|Fiorentina]]-[[Associazione Calcio Milan 2014-2015|Milan]] (2-1). Il 19 marzo 2015 segna il primo gol stagionale in [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] su rigore per il gol del momentaneo 1-0 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro i rivali italiani della [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|Roma]]. La partita si concluderà con il punteggio di 3-0 per la [[ACF Fiorentina 2014-2015|Fiorentina]]. Il 29 aprile 2015, nella gara contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] allo [[Juventus Stadium|Stadium di Torino]], apre le marcature al 33' con un tiro dal dischetto che batte [[Gianluigi Buffon]], ma sbaglia il successivo rigore concesso per fallo del difensore [[Giorgio Chiellini]] al 67', che avrebbe portato al 2-2 (il match terminerà 3-2 in favore dei bianconeri).
 
Nell'annata 2015-2016, anche con l'arrivo del nuovo allenatore [[Paulo Sousa]], si conferma come perno della difesa viola<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/09/01/14957002/fiorentina-sousa-con-il-rebus-difesa-da-roncaglia-ad-astori|titolo=Fiorentina, Sousa con il 'rebus' difesa: da Roncaglia ad Astori|pubblicazione=Goal.com|data=1º settembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref>. Protagonista di un cartellino rosso in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] contro il Basilea<ref>{{Cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/15_settembre_17/ribaltone-svizzero-franchi-con-rosso-gonzalo-d77e031a-5d7f-11e5-8adb-d667d200fbde.shtml|titolo=Ribaltone svizzero al Franchi (con il rosso di Gonzalo)|pubblicazione=Corriere Fiorentino|data=17 settembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref> che apre alla rimonta degli svizzeri, inizia a inanellare una serie di buone prestazioni assieme al resto dei compagni e al feeling con il mister<ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/fiorentina-gonzalo-sousa-ha-piu-grinta-di-montella-l-inter-631113|titolo=Fiorentina, Gonzalo: 'Sousa ha più grinta di Montella, l'Inter...'|pubblicazione=calciomercato.com|data=25 settembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref>. Il primo gol della stagione arriva alla 10ª giornata in occasione della partita vinta dalla Fiorentina (4-1) contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]]. Il nuovo tecnico gli dà la fascia di capitano al posto di Pasqual<ref>{{Cita news|url=http://www.firenzeviola.it/rassegna-stampa/capitano-sousa-cambia-ora-tocca-a-gonzalo-190342|titolo=CAPITANO, Sousa cambia: ora tocca a Gonzalo|pubblicazione=FirenzeViola|data=11 novembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref>, decisione che appare chiara nella gara contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] in cui entrambi i giocatori erano in campo. Il secondo gol giunge contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], il 6 dicembre 2015, chiudendo il risultato sul 3-0.
 
Nella stagione 2016/17 segna un solo gol, realizzato nella partita in trasferta contro la Sampdoria, terminata 2-2.
 
A fine stagione decide di non rinnovare il contratto con la Fiorentina.
 
==== Ritorno al San Lorenzo ====
Il 10 luglio [[2017]], dopo 13 anni, viene ingaggiato a parametro zero dal [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]].
 
=== Nazionale ===
Con la Nazionale argentina Under-17 ha disputato il [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2001|campionato del mondo 2001]] di categoria, mentre con quella [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|Under-20]] ha disputato il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2003|campionato del mondo 2003]]. In entrambe le occasioni, la ''Selección'' si è fermata alle semifinali.
 
Ha fatto il proprio esordio con la Nazionale maggiore nel gennaio del 2003, in una gara contro l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]], prendendo in seguito parte alla [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup 2005]]. Salta il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] a causa dell'infortunio patito nell'aprile 2006. Dopo molti anni dall'ultima apparizione, il 30 agosto 2015 viene convocato in nazionale per le partite amichevoli contro [[Nazionale di calcio della Bolivia|Bolivia]] e [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]].<ref>[http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.54.34882/gioia-gonzalo-convocato-finalmente-dalla-nazionale-argentina.html Gioia Gonzalo, convocato finalmente dall'Argentina!] fiorentina.it</ref>
 
== Statistiche ==
Lo '''Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio''', meglio noto con la sigla '''CGC Viareggio''', è una società polisportiva fondata il 20 novembre [[1947]] con cinque sezioni: [[Calcio (sport)|calcio]], [[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[Atletica leggera|atletica]] ed [[hockey su pista]]. Questa ultima sezione rappresenta il fiore all'occhiello della società. Essa è famosa in Italia per l'organizzazione del Torneo Internazionale di calcio giovanile "Coppa Carnevale" (detto anche [[Torneo di Viareggio]]). È una delle poche società in Italia, ad aver portato, nei rispettivi massimi campionati, le proprie squadre in due sport differenti (hockey e pallavolo).
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 maggio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
== Sezione calcio ==
|-
Organizza il Torneo di Viareggio e ha diverse squadre nelle categorie del settore giovanile. Collabora con il Viareggio 2014.
!rowspan="2"|Stagione
Gli anni '70 vedono militare nelle squadre giovanili alcuni ragazzi che intraprenderanno la carriera professionistica: fra tutti [[Carlo Bresciani]], attaccante di Viareggio, Fiorentina e Foggia.
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2002-2003 || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] || [[Primera División 2002-2003 (Argentina)|PD]] || 27 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 27 || 3
|-
|| 2003-2004 || [[Primera División 2003-2004 (Argentina)|PD]] || 30 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
 
|-
== Sezione atletica ==
|| 2004-2005 || rowspan=8|{{Bandiera|ESP}} [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] || [[Primera División spagnola 2004-2005|PD]] || 34 || 2 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 0 || 0 || [[Coppa Intertoto 2004|Int]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 5+10 || 1+1 || - || - || - || 49 || 4
In oltre 60 anni, ha formato diversi atleti portandoli a vincere titoli regionali e nazionali. Alcuni hanno raggiunto la [[Nazionale italiana di atletica leggera|Nazionale italiana]]. Alla sezione è stata consegnata la [[Stella al merito sportivo|Stella d'Argento al Merito sportivo]].
|-
|| 2005-2006 || [[Primera División spagnola 2005-2006|PD]] || 29 || 0 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 11<ref>Comprese 2 presenze nel terzo turno eliminatorio contro l'[[Everton Football Club|Everton]].</ref> || 0 || - || - || - || 41 || 0
|-
|| 2006-2007 || [[Primera División spagnola 2006-2007|PD]] || 6 || 0 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 0 || 0 || [[Coppa Intertoto 2006|Int]] || 2 || 0 || - || - || - || 8 || 0
|-
|| 2007-2008 || [[Primera División spagnola 2007-2008|PD]] || 18 || 0 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 20 || 0
|-
|| 2008-2009 || [[Primera División spagnola 2008-2009|PD]] || 27 || 2 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2009-2010 || [[Primera División spagnola 2009-2010|PD]] || 21 || 0 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 7<ref>Compresa una presenza al quarto turno eliminatorio [[play-off]] contro il [[NAC Breda]].</ref> || 0 || - || - || - || 30 || 0
|-
|| 2010-2011 || [[Primera División spagnola 2010-2011|PD]] || 23 || 1 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 10 || 1 || - || - || - || 39 || 2
|-
|| [[Villarreal Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División spagnola 2011-2012|PD]] || 26 || 1 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 5<ref>Compresa una presenza nei [[play-off]] contro l'[[Odense Boldklub|Odense]].</ref> || 0 || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Villarreal || 184 || 6 || || 9 || 0 || || 60 || 3 || || - || - || 253 || 9
 
|-
== Sezione pallavolo ==
|| [[ACF Fiorentina 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 35 || 6 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 6
Ha raggiunto sul finire degli anni settanta la massima serie: [[Serie A1 1978-1979 (pallavolo femminile)|Serie A1 1978-1979]].
|-
Ecco i nomi delle giocatrici autrici dell'impresa: Laura Letari, Alessandra Monciatti, Patrizia Motto, Carla Volpi, Suelly Giagnoni, Giovanna Bianucci, Bruna Piacentini e Angela Lunardini. Allenatore Michele Bertolucci.
|| [[ACF Fiorentina 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 10<ref>Comprese 2 presenze nei [[play-off]] contro il [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]].</ref> || 2<ref>Nessuna rete nei [[play-off]].</ref> || - || - || - || 48 || 6
|-
|| [[ACF Fiorentina 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 30 || 7 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 10 || 1 || - || - || - || 43 || 8
|-
|| [[ACF Fiorentina 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 35 || 4 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5 || 0 || - || - || - || 41 || 4
|-
|| [[ACF Fiorentina 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||26||1|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 7 || 0 || - || - || - || 33 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 159 || 22 || || 12 || 0 || || 32 || 3 || || - || - || 203 || 25
 
|-
== Sezione pallacanestro ==
|| 2017-2018 || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] || [[Primera División 2017-2018 (Argentina)|PD]] || 14 || 0 || [[Copa Argentina 2017-2018|CA]] || 2 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2018|CS]] || 3 || 0 || - || - || - || 19 || 0
Parallelamente alla [[Vela Viareggio]], il CGC cura il settore giovanile allestendo diverse squadre dall'Under-18 al [[minibasket]]<ref>[http://www.cgcviareggio.com/basket.php Sezione pallacanestro del CGC Viareggio]</ref>.
|-
|| 2018-2019 || [[Primera División 2018-2019 (Argentina)|PD]] || 10 || 1 || [[Copa Argentina 2018-2019|CA]] || 5 || 0 || [[Coppa Libertadores 2019|CL]] || 4 || 1 || - || - || - || 19 || 1
|-
!colspan="3"|Totale San Lorenzo || 81 || 4 || || 7 || 0 || || 7 || 1 || || - || - || 95 || 5
 
|-
== Sezione hockey ==
!colspan="3"|Totale carriera || 424 || 32 || || 28 || 0 || || 99 || 7 || || - || - || 551 || 39
{{Vedi anche|Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio (hockey su pista)}}
|}
La sezione [[hockey su pista|hockey]] venne creata nel [[1969]] dalla fusione con la '''Società Pattinatori Viareggini''', fondata nel [[1947]], raccogliendo l'eredità di un buon movimento di giocatori già negli anni trenta, dovuta alla presenza di numerose piste di pattinaggio. La prima partita ufficiale fu giocata nel febbraio [[1938]] contro il [[Pisa]].
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Nel [[1970]] arrivò la prima promozione nella massima serie. Nel 1976, nonostante militasse in serie B, il Centro raggiunse la finale di Coppa Italia dove venne sconfitto dal Novara che in quegli anni dominava il campionato. In quella squadra esordì il giovane portiere [[Alessandro Cupisti]].
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|31-1-2003|San Pedro Sula|HND|1|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-2-2003|Los Angeles|ARG|1|0|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2004|Buenos Aires|ARG|3|2|VEN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|14-6-2005|Colonia|ARG|2|1|TUN||Conf.Cup|2005|1º turno|14=Colonia (Germania)|13={{cartellinogiallo|17}}}}
{{Cronopar|18-6-2005|Norimberga|AUS|2|4|ARG||Conf.Cup|2005|1º turno|13={{sostin|86}}}}
{{Cronopar|9-6-2008|New York|USA|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2015|Houston|ARG|7|0|BOL|-|Amichevole}}
{{Cronofin|7|1}}
 
== Palmarès ==
La stagione 2010-2011 vede per la società viareggina, la conquista del primo trofeo nazionale della sua storia, la Coppa Italia, al termine di un doppio confronto contro il tenace Valdagno (5-5 all'andata e 5-4 al [[golden goal]] nel ritorno).
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa Sudamericana|1}}
:San Lorenzo: [[Coppa Sudamericana 2002|2002]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
Il 7 giugno [[2011]] diventa per la prima volta Campione d'Italia.
:Villarreal: [[Coppa Intertoto 2004|2004]]
 
=== OnorificenzeIndividuale ===
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
* 1 [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] ''[[Stella al merito sportivo|Stella d'Oro al Merito Sportivo CONI]]'': 2007
:[[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]]
* Miglior difensore della Storia Viola (Celebrazione dei 90 anni della Fiorentina)
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* "''50 Anni di Hockey in Versilia: 1947/1996''", Giulio Arnolieri, Pezzini editore, 1996, Viareggio;
* "''10 Anni di Hockey in Versilia a cavallo del secolo, 1996-2006''", Giulio Arnolieri, Editore Il Molo, 2006, Viareggio;
* "''CENTRO dalla Coppa Italia allo Scudetto''", Giulio Arnolieri, Editore Il Molo, 2011, Viareggio;
* Dal quotidiano "Il Tirreno" del 10/11/2009 - [http://iltirreno.gelocal.it/versilia/attualita/2009/11/10/news/cgc-e-hockey-una-storia-lunga-40-anni-1775522]
* Dal quotidiano "Il Tirreno" del 24/11/2010 - [http://iltirreno.gelocal.it/versilia/sport/2010/11/24/news/la-storia-si-tinge-di-bianconero-2816982]
* Dal quotidiano "Il Tirreno" del 08/06/2011 - [http://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2011/06/07/news/il-cgc-e-campione-d-italia-battuto-il-valdagno-fai-la-dedica-4383164]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cgcviareggio.com|Sito e Stemma Ufficiale}}
* {{cita web|http://www.torneoviareggio.it/|Sito ufficiale del Torneo di Viareggio}}
* {{cita web|http://www.cgcviareggio.com/images/palazzetto/palazzetto011.jpg|Immagine dell'Impianto di Gioco}}
* {{cita web|url=http://www.ducamedia.com/schedaproduzione_ita.php?idproduzione=R0000002|titolo=Sito della Ducamedia che ha realizzato il documentario in DVD}}
* {{cita web|http://www.cgcstore.it/|Sito ufficiale del merchandising}}
 
{{SerieCalcio A1San (hockeyLorenzo su pista)rosa}}
{{Nazionale argentina under-20 sudamericano 2003}}
{{Serie B (hockey su pista)}}
{{Nazionale argentina under-20 mondiali 2003}}
{{Portale|sport|Toscana}}
{{Nazionale argentina confederations cup 2005}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:SportingCalciatori Clubdella Centro Giovani CalciatoriNazionale Viareggioargentina]]