Il servitore di due padroni e Gonzalo Javier Rodríguez: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Dramma
|Nome = Gonzalo Rodríguez
|Titoloitaliano=Il servitore di due padroni
|Immagine = Gonzalo Javier Rodriguez 2.jpg
|Nome=Carlo
|Didascalia = Gonzalo Rodríguez capitano della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nel 2015
|Cognome=Goldoni
|Sesso = M
|Dramma=Commedia
|CodiceNazione = {{ARG}}
|PostDramma=in tre atti
|Altezza = 182<ref>http://it.violachannel.tv/player_18352.html</ref>
|Titolooriginale=
|Disciplina = Calcio
|Linguaoriginale=
|Ruolo = [[Difensore]]
|Immagine=SAND Maurice Masques et bouffons 01.jpg
|Squadra = {{Calcio San Lorenzo|G}}
|ImmagineDimensione=
|TermineCarriera =
|Didascalia=Arlecchino, il personaggio della Commedia dell'Arte da cui derivò Truffaldino
|Squadre =
|Genere=
{{Carriera sportivo
|Scena=
|2002-2004|{{Calcio San Lorenzo|G}}|57 (4)
|Epocacomposizione=[[1745]]
|2004-2012|{{Calcio Villarreal|G}}|184 (6)
|Primarappresentazione=[[1746]]
|2012-2017|{{Calcio Fiorentina|G}}|160 (22)
|Teatro=[[Teatro San Samuele]], [[Venezia]]<ref>Si ritiene che questa possa essere l'effettiva prima rappresentazione dell'opera, messa in scena dalla compagnia di Antonio Sacco, benché nell'edizione a stampa sia riportata la seguente dicitura: "''Rappresentata per la prima volta in Milano l'estate dell'anno 1749''". Cfr. ''Goldoni'', pagg. 276-277.</ref>
|2017-|{{Calcio San Lorenzo|G}}|20 (1)
|Primaitaliana=
}}
|Teatroprimaitaliana=
|SquadreNazionali=
|Versionisuccessive=
{{Carriera sportivo
|Personaggi=
|2003-2015|{{Naz|CA|ARG}}|7 (1)
*[[Pantalone|Pantalone de' Bisognosi]]
}}
*Clarice, sua figliuola
|Vittorie=
*Il Dottore Lombardi
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
*Silvio, di lui figliuolo
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
*Beatrice, torinese, in abito da uomo sotto nome di Federigo Rasponi
|Aggiornato= 30 ottobre 2018
*Florindo Aretusi, torinese di lei amante
}}
*[[Brighella]], locandiere
{{Bio
*[[Colombina|Smeraldina]], cameriera di Clarice
|Nome = Gonzalo Javier
*Truffaldino, servitore di Beatrice, poi di Florindo
|Cognome = Rodríguez Prado
*Un cameriere della locanda, che parla
|PostCognome = noto semplicemente come '''Gonzalo'''
*Un servitore di Pantalone, che parla
|ForzaOrdinamento = Rodriguez ,Gonzalo Javier
*Due facchini, che parlano
|Sesso = M
*Camerieri d'osteria, che non parlano
|LuogoNascita = Buenos Aires
|Opera=
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|Cinema=
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]]
}}
'''''Il servitore di due padroni''''', meglio noto come '''''Arlecchino servitore di due padroni''''', è una celebre [[commedia]] di [[Carlo Goldoni]], scritta dall'autore [[veneto]] nel [[1745]].
 
È soprannominato ''El Mariscal''.<ref>[http://www.ilcatenaccio.es/it/2015/03/26/viola-il-riposo-dei-guerrieri/ Viola: il riposo dei guerrieri] ilcatenaccio.es</ref>
In piena sintonia con la tradizione della [[Commedia dell'Arte]], Goldoni scrisse l'opera in forma di [[canovaccio]] in funzione di [[Antonio Sacco]], il quale, secondo l'usanza del tempo, recitava improvvisando. Con successive riscritture, l'opera si dotò di un copione steso per intero, così come voleva la graduale riforma del suo autore.
 
==Trama Biografia ==
Possiede il passaporto spagnolo.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Al centro della commedia troviamo Truffaldino, servo di due padroni, che, per non svelare il suo inganno e per perseguire il suo unico intento, ovvero mangiare a sazietà, intreccia la storia all'inverosimile, creando solo equivoci e guai.
È un [[Difensore#Difensore centrale|difensore centrale]], abile nel gioco aereo, dotato di discreta tecnica, buona dinamicità e abilità nel contrasto.<ref>[http://www.violanews.com/news-viola/la-scheda-di-gonzalo-javier-rodriguez/ La scheda di Gonzalo Javier Rodriguez (VIDEO)] violanews.com</ref> Bravo nell'impostare l'azione come regista difensivo e pericoloso negli inserimenti su calci da fermo.<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=123083 E se Gonzalo Rodriguez volesse superare Daniel Passarella...] fiorentina.it</ref> È inoltre un abile rigorista.
 
== Carriera ==
La commedia si apre a [[Venezia]] in casa di [[Pantalone|Pantalone de' Bisognosi]], anziano mercante che sta assistendo alla promessa di matrimonio tra sua figlia, Clarice, e Silvio, figlio del Dottore Lombardi. I due sono innamorati ed è una fortuna che possano promettersi, dato che Federigo Rasponi, agiato [[Torino|torinese]] cui Clarice era destinata, è morto in una lite a causa della sorella di lui, Beatrice.
=== Club ===
==== San Lorenzo ====
Inizia la sua carriera professionistica nel 2002, con il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]]: militerà in questo club per due stagioni, totalizzando 57 presenze e 4 reti nella [[Primera División (Argentina)|Primera División argentina]].
 
==== Villarreal ====
Alla promessa assistono [[Colombina|Smeraldina]], giovane serva di Clarice a casa di Pantalone e [[Brighella]], locandiere veneziano che fa da testimone. Inaspettatamente, nella scena irrompe Truffaldino, il giovane servo venuto per annunciare il suo padrone; si tratta proprio di Federigo Rasponi, venuto in Venezia per incontrare la sua futura sposa e per chiarire gli affari sulla dote della ragazza. In realtà, colui che si presenta in casa degli allibiti personaggi è Beatrice Rasponi, sorella del defunto in vesti da uomo, per poter andare in cerca di Florindo Aretusi, suo amante fuggito a Venezia in seguito al colpo mortale inferto di sua mano proprio a Federigo e che lei sta inseguendo.
[[File:Villarreal team photo, Wigan Athletic v Villarreal CF, 7 August 2011.jpg|thumb|Gonzalo (in piedi, secondo da destra) al Villarreal nell'estate del 2011]]
All'inizio della stagione 2004-2005 si trasferisce al [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], squadra della [[Primera División (Spagna)|Primera División spagnola]], dove subito fa il suo esordio in [[Coppa Intertoto 2004|Intertoto]], contribuendo con 5 presenze e una rete in maniera determinante alla vittoria del trofeo per il sottomarino giallo,<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo25720.htm</ref> che permetteva l'accesso al tabellone principale della [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa Uefa]], gioca il ritorno del Secondo Turno, l'esordio per il Villarreal contro l'[[Odense Boldklub|Odense]]; andata (0-3)<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo24993.htm</ref> e ritorno (2-0)<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo25203.htm</ref>, poi entrambe le partite di Semifinale; il doppio 1-0<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo25764.htm</ref> all'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]],<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo25953.htm</ref> infine le due gare di Finale, andata [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] - [[Club Atlético de Madrid|Atletico de Madrid]] 2-0, dove va in rete marcando il secondo gol<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo26864.htm</ref> e il ritorno (0-2),che manderà la partita ai supplementari e poi ai rigori, dove il Villarreal la spunterà per 3 a 1.<ref>http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo31788.htm</ref>
 
In [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]], la squadra arriverà ai Quarti di Finale eliminata dall'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]] (1-2)<ref>http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2004/matches/round=1979/match=80657/index.html</ref> (1-1)<ref>http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2004/matches/round=1979/match=80658/index.html</ref>.Sulle 12 partite dal Primo Turno fino ai Quarti di Finale, Gonzalo salterà solamente 2 partite; contro il [[Fudbalski klub Partizan|Partizan Belgrado]] (1-1),<ref>http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2004/matches/round=1976/match=79756/index.html</ref> nella Fase a Gruppi e contro lo [[Fotbal Club Steaua București 1947|Steaua Bucarest]] (0-0),<ref>http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2004/matches/round=1978/match=80107/index.html</ref> andata degli Ottavi di Finale.Collezionando 10 presenze con una rete, la prima della competizione, al Primo Turno di andata contro l'[[Hammarby Idrottsförening|Hammarby IF]] (1-2).<ref>http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2004/matches/round=1975/match=79630/index.html</ref>
Brighella riconosce Beatrice ma non svela l'inganno dinanzi ai presenti e, anzi, sta al gioco facendosi da garante per assicurare tutti che lo sconosciuto che si trovavano di fronte fosse proprio Federigo Rasponi. Neanche Truffaldino, incontrato da Beatrice nel Bergamasco, sa nulla della vera identità del suo padrone. Il suo unico obiettivo è riempire la pancia, essendo perennemente tormentato dalla fame e dall'ingordigia. Non soddisfatto del trattamento di Beatrice, che trascura gli orari del pranzo e lo lascia spesso da solo, per uno scherzo del destino si trova a servire un altro padrone, che si rivela essere Florindo Aretusi sotto il falso nome di Orazio Ardenti.
 
Il 16 aprile 2006 si infortuna ai legamenti del ginocchio sinistro, ed è costretto a restare inattivo per otto settimane.<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=551231.html|titolo=Stagione finita per Rodríguez|accesso=8 marzo 2009|pubblicazione=it.uefa.com|giorno=16|mese=aprile|anno=2006}}</ref> Il 19 agosto 2006 subisce un altro infortunio, la rottura del [[legamento crociato]] del ginocchio destro, che lo obbliga a restare fuori per sette mesi, fino al 15 aprile 2007, data del ritorno in campo.<ref name=infortunio>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=551231.html|titolo=Lungo stop per Gonzalo Rodríguez|accesso=8 marzo 2009|pubblicazione=it.uefa.com|giorno=14|mese=giugno|anno=2007}}</ref> Il 14 giugno 2007 subisce infine un terzo infortunio, al legamento del ginocchio: operato, rimane lontano dai campi per altri sei mesi.<ref name=infortunio/>
Beatrice e Florindo sono vittime delle bugie, dell'ingordigia e della scaltrezza dell'abile servitore e si ritrovano alloggiati nella locanda di Brighella in cerca l'uno dell'altro. Per svincolarsi da situazioni critiche, Truffaldino non fa altro che creare guai su guai. Per non farsi scoprire, addossa tutte le responsabilità sul fantomatico Pasquale, servo che in realtà non esiste. Anche quando Beatrice e Florindo si rincontreranno, Florindo crederà che il servitore di Beatrice sia Pasquale e viceversa. Truffaldino soffre la fame, mente, corteggia, ama, finge di saper leggere, serve acrobaticamente due padroni in stanze diverse, pasticcia la trama e la risolve, tutto ciò mentre lo pseudo-Federigo Rasponi complica la vita dei due amanti Silvio e Clarice e delle rispettive famiglie.
 
==== Fiorentina ====
La finzione di Truffaldino porta al culmine dell'imbarazzo nel momento in cui egli scambia il contenuto di due bauli, uno di Beatrice e l'altro di Florindo. Il servitore deve giustificare a Beatrice come mai sia entrato in possesso di lettere che appartengono a Florindo. A quest'ultimo, viceversa, Truffaldino viene invece obbligato a spiegare perché ha con sé un ritratto di proprietà di Beatrice. La scusa che Truffaldino racconta ad entrambi è quella di avere ereditato questi oggetti da un precedente padrone defunto.
Il 3 agosto 2012 passa alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-comunicati-ufficiali/items/borja-valero-gonzalo-rodriguez-e-aquilani-alla-fiorentina.html|titolo=Borja Valero, Gonzalo Rodriguez e Aquilani alla Fiorentina|autore=|data=3 agosto 2012|pubblicazione=it.violachannel.tv|accesso=3 agosto 2012}}</ref> per 1,5 milioni di [[euro]],<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=115203 Valero-Rodriguez: tutte le cifre dell'operazione. E i colpi non sono finiti] Fiorentina.it</ref> ritrovando Giuseppe Rossi, compagno al Villareal. Esordisce in [[Serie A]] il 25 agosto in Fiorentina-[[Udinese Calcio|Udinese]] 2-1.<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Udinese/47666 Stagione 2012-13 - 1ª Giornata] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141225201228/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Udinese/47666 |data=25 dicembre 2014 }} legaseriea.it</ref> Segna il suo primo gol in maglia viola il 21 ottobre nella gara di [[Serie A 2012-2013|campionato]] [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]-Fiorentina 1-1.<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/ChievoVerona-Fiorentina/47806 Stagione 2012-13 - 8ª Giornata] legaseriea.it</ref> Contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] segna la sua seconda rete, sempre di testa su calcio d'angolo battuto da [[Borja Valero]]. Il suo terzo gol in maglia viola arriva contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Si dimostra anche abile rigorista andando a segno per la quarta volta nel corso della stagione contro il [[Torino Football Club|Torino]] e si ripete sempre dal dischetto il 22 dicembre in casa del Palermo nella partita vinta 0-3 dalla squadra viola. Sigla il sesto gol stagionale di petto su assist di [[Manuel Pasqual|Pasqual]] nella vittoria in trasferta a {{Calcio Siena|N}} (0-1), mentre saranno 35 le presenze in [[Serie A 2012-2013|campionato]]. Il 30 settembre 2013 va in gol per la prima volta nel [[Serie A 2013-2014|campionato 2013-2014]], mettendo a segno la rete del provvisorio 1-1 nel pareggio casalingo 2-2 contro il {{Calcio Parma|N}}. In [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] va in gol nelle prime due partite del girone [[ACF Fiorentina 2013-2014|Fiorentina]]-[[Futebol Clube Paços de Ferreira|Paços Ferreira]] (3-0) e [[Futbol'nyj Klub Dnipro|Dnipro]]-[[ACF Fiorentina 2013-2014|Fiorentina]] (1-2), in quest'ultima su rigore. Il 5 gennaio 2014 segna di testa su calcio d'angolo battuto da [[Borja Valero]] il gol decisivo nel derby toscano contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2013-2014|Livorno]] finito 1-0 per i viola. Viene scelto dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] [[Squadra della stagione della UEFA Europa League|tra i migliori giocatori di tutta l'Europa League]].
 
Per la stagione 2014-2015 l'allenatore [[Vincenzo Montella|Montella]] gli affida il ruolo di vice-capitano, dietro a [[Manuel Pasqual]], e alla sesta giornata nella gara giocata e vinta 3-0 in casa contro l'[[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|Inter]] indossa per la prima volta con la maglia dei ''viola'' la fascia da [[Capitano (calcio)|capitano]]. Il 23 novembre 2014 segna il primo gol stagionale nella partita vinta 2-1 sul campo del [[Hellas Verona Football Club 2014-2015|Verona]]. Il secondo gol stagionale arriva il 14 dicembre nella gara vinta per 4-1 sul campo del [[Associazione Calcio Cesena 2014-2015|Cesena]]. Successivamente segna altri 3 gol tutti decisivi nelle gare [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]-[[ACF Fiorentina 2014-2015|Fiorentina]] (1-2), [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-[[ACF Fiorentina 2014-2015|Fiorentina]] (1-1) e [[ACF Fiorentina 2014-2015|Fiorentina]]-[[Associazione Calcio Milan 2014-2015|Milan]] (2-1). Il 19 marzo 2015 segna il primo gol stagionale in [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] su rigore per il gol del momentaneo 1-0 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro i rivali italiani della [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|Roma]]. La partita si concluderà con il punteggio di 3-0 per la [[ACF Fiorentina 2014-2015|Fiorentina]]. Il 29 aprile 2015, nella gara contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] allo [[Juventus Stadium|Stadium di Torino]], apre le marcature al 33' con un tiro dal dischetto che batte [[Gianluigi Buffon]], ma sbaglia il successivo rigore concesso per fallo del difensore [[Giorgio Chiellini]] al 67', che avrebbe portato al 2-2 (il match terminerà 3-2 in favore dei bianconeri).
Quando la situazione sembra irrimediabile, e Beatrice e Florindo minacciano di suicidarsi convinti che i rispettivi amanti siano morti, Truffaldino riesce a risolvere ogni cosa. I due padroni innamorati si ritrovano per caso e sono condotti a nozze, Clarice e Silvio con le rispettive famiglie si riappacificano, non appena viene svelato l'inganno di Beatrice, Truffaldino e Smeraldina ottengono il permesso di sposarsi. Il servo scaltro si svela solo per amore della servetta. "''Ho fatto una gran fadiga, ho fatto anca dei mancamenti, ma spero che, per rason della stravaganza, tutti si siori me perdonerà''" e vissero tutti felici e contenti.
 
Nell'annata 2015-2016, anche con l'arrivo del nuovo allenatore [[Paulo Sousa]], si conferma come perno della difesa viola<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/09/01/14957002/fiorentina-sousa-con-il-rebus-difesa-da-roncaglia-ad-astori|titolo=Fiorentina, Sousa con il 'rebus' difesa: da Roncaglia ad Astori|pubblicazione=Goal.com|data=1º settembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref>. Protagonista di un cartellino rosso in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] contro il Basilea<ref>{{Cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/15_settembre_17/ribaltone-svizzero-franchi-con-rosso-gonzalo-d77e031a-5d7f-11e5-8adb-d667d200fbde.shtml|titolo=Ribaltone svizzero al Franchi (con il rosso di Gonzalo)|pubblicazione=Corriere Fiorentino|data=17 settembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref> che apre alla rimonta degli svizzeri, inizia a inanellare una serie di buone prestazioni assieme al resto dei compagni e al feeling con il mister<ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/fiorentina-gonzalo-sousa-ha-piu-grinta-di-montella-l-inter-631113|titolo=Fiorentina, Gonzalo: 'Sousa ha più grinta di Montella, l'Inter...'|pubblicazione=calciomercato.com|data=25 settembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref>. Il primo gol della stagione arriva alla 10ª giornata in occasione della partita vinta dalla Fiorentina (4-1) contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]]. Il nuovo tecnico gli dà la fascia di capitano al posto di Pasqual<ref>{{Cita news|url=http://www.firenzeviola.it/rassegna-stampa/capitano-sousa-cambia-ora-tocca-a-gonzalo-190342|titolo=CAPITANO, Sousa cambia: ora tocca a Gonzalo|pubblicazione=FirenzeViola|data=11 novembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref>, decisione che appare chiara nella gara contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] in cui entrambi i giocatori erano in campo. Il secondo gol giunge contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], il 6 dicembre 2015, chiudendo il risultato sul 3-0.
== Contesto culturale ==
Il ceto sociale predominante ne "Il servitore di due padroni" è la [[borghesia]], classe emergente nell'epoca settecentesca. Pantalone è infatti un anziano mercante che si è arricchito facendo svariati affari; Brighella è un locandiere e la sua attività è fruttuosa: tanti sono i clienti e i camerieri che lavorano alla sua locanda. Florindo intrattiene affari con diversi mercanti durante il suo alloggio a Venezia, e Beatrice orchestra l'inganno ai danni di Pantalone per i soldi della dote. Truffaldino e Smeraldina sono i due servi, ma vengono comunque esaltati dall'autore per la loro prontezza e scaltrezza, per la loro capacità di adattarsi e di sopravvivere.
 
Nella stagione 2016/17 segna un solo gol, realizzato nella partita in trasferta contro la Sampdoria, terminata 2-2.
Emerge anche la distanza tra i giovani e vecchi. Si può notare osservando Pantalone e Clarice: il primo vorrebbe che la figlia sposi Federigo Rasponi per l'impegno preso, per il nome e l'onore della famiglia e per gli affari già intavolati in merito alla dote, mentre Clarice si vorrebbe ribellare alle decisioni del padre, perché il suo desiderio è sposare Silvio di cui è innamorata. Stesso discorso vale per il dottore Lombardi e Silvio: il primo è in collera con Pantalone per lo sgarbo subito al nome di Clarice. La loro rabbia ha la stessa direzione ma per motivi opposti.
 
A fine stagione decide di non rinnovare il contratto con la Fiorentina.
Uno degli intenti dell'autore è mettere in risalto la figura femminile e la sua emancipazione. Beatrice, ad esempio, è una donna intraprendente e indipendente: si vestiva già da uomo per andare a cavallo quando abitava con il fratello a Torino; dopo la morte di quest'ultimo, scappa di casa travestita da uomo per cercare il suo amore, ottenendo così rispetto da una comunità che ancora non da libertà a quello che è considerato il "sesso debole", come possiamo riscontrare nella figura di Clarice sottomessa al padre. Clarice stessa si ribella alle ingiuste decisioni di Pantalone che va a toccare una sfera intima dell'essere umano. Smeraldina, la servetta di Clarice, si fa invece portavoce delle donne, ribadendone l'importanza e denunciando i soprusi degli uomini. Quando l'inganno di Beatrice viene svelato, nessuno la critica o la condanna. Goldoni ha quindi una visione perspicace e anche [[Illuminismo|illuminista]] della donna, in un secolo di grandi cambiamenti come il Settecento.
 
==== Ritorno al San Lorenzo ====
Il discorso non è poi così dissonante all'interno della vitale cittadina veneziana. L'autore veneto esalta anche la nascente borghesia, ma anche le capacità di adattarsi e la scaltrezza di chi riesce sempre a cavarsela (Truffaldino).
Il 10 luglio [[2017]], dopo 13 anni, viene ingaggiato a parametro zero dal [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]].
 
=== Nazionale ===
Un'altra idea al centro dell'opera è senza dubbio l'[[amore]] e come questo viene visto dai personaggi della commedia. Goldoni non è un romantico: l'idea dell'amore è collegata all'utile, al denaro (la dote di Clarice) e all'onore (ad esempio per la famiglia Lombardi). D'altra parte vediamo come Clarice e Silvio, Beatrice e Florindo, Truffaldino e Smeraldina siano realmente innamorati. Se l'utile ed il sentimento non si ostacolano, che ben venga. Altrimenti sarà sempre l'utile a prevalere (come possiamo notare dalla decisione di Pantalone di far sposare Clarice con Federigo Rasponi).
Con la Nazionale argentina Under-17 ha disputato il [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2001|campionato del mondo 2001]] di categoria, mentre con quella [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|Under-20]] ha disputato il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2003|campionato del mondo 2003]]. In entrambe le occasioni, la ''Selección'' si è fermata alle semifinali.
 
Ha fatto il proprio esordio con la Nazionale maggiore nel gennaio del 2003, in una gara contro l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]], prendendo in seguito parte alla [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup 2005]]. Salta il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] a causa dell'infortunio patito nell'aprile 2006. Dopo molti anni dall'ultima apparizione, il 30 agosto 2015 viene convocato in nazionale per le partite amichevoli contro [[Nazionale di calcio della Bolivia|Bolivia]] e [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]].<ref>[http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.54.34882/gioia-gonzalo-convocato-finalmente-dalla-nazionale-argentina.html Gioia Gonzalo, convocato finalmente dall'Argentina!] fiorentina.it</ref>
== Funzione complessiva ==
''Il servitore di due padroni'' è un'opera di intrattenimento, comica e divertente. L'unico personaggio ironico è [[Smeraldina]], che con i suoi ''[[a parte]]'' sottili fa ridere il pubblico. Solo Beatrice ha uno spessore [[Psicologia|psicologico]]: è intraprendente, soffre per amore, è coraggiosa.
 
== Statistiche ==
L'opera è ancora fortemente legata alla Commedia dell'Arte; molti personaggi rappresentano delle [[maschera teatrale|maschere]], che parlano in [[Lingua veneta|veneziano]] e possono essere di secondaria importanza. Truffaldino stesso (cioè Arlecchino) è a metà tra una maschera (caricatura) ed un [[personaggio immaginario|personaggio]].
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 maggio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
== L'Arlecchino di Strehler ==
|-
{{Spettacolo teatrale
!rowspan="2"|Stagione
|titolospettacolo = Arlecchino servitore di due padroni
!rowspan="2"|Squadra
|immagine =
!colspan="3"|Campionato
|didascalia =
!colspan="3"|Coppe nazionali
|titolotradotto =
!colspan="3"|Coppe continentali
|linguaoriginale =
!colspan="3"|Altre coppe
|nomepaese = Italia
!colspan="2"|Totale
|annoproduzione =
|-
|primarappresentazione = 24 luglio [[1947]]<br />[[Piccolo Teatro di Milano|Piccolo Teatro]], [[Milano]], [[Italia]]
!Comp
|nomecompagnia =
!Pres
|nomegenere =
!Reti
|nomeregista = [[Giorgio Strehler]]
!Comp
|nomesoggetto =
!Pres
|nomesceneggiatore =
!Reti
|nomeproduttore =
!Comp
|nomemusicista =
!Pres
|nomecoreografo =
!Reti
|nomescenografo =
!Comp
|nomecostumista =
!Pres
|nometruccatore =
!Reti
|nometecnicoluci =
!Pres
|nometecnicoaudio =
!Reti
|nomefotografo =
|-
|nomeattori =
|| 2002-2003 || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] || [[Primera División 2002-2003 (Argentina)|PD]] || 27 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 27 || 3
|nomepremi =
|-
|titoloalfa =
|| 2003-2004 || [[Primera División 2003-2004 (Argentina)|PD]] || 30 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
}}
Il personaggio di Truffaldino deriva dalla maschera della Commedia dell'Arte chiamata [[Arlecchino]], che il regista [[Giorgio Strehler]] decise di recuperare. Il 24 luglio [[1947]] così debuttò al [[Piccolo Teatro di Milano]] ''Arlecchino servitore di due padroni''. Il cambio del titolo venne fatto da Strehler in funzione della ''tournée'' internazionale che lo spettacolo di lì a poco avrebbe intrapreso sapendo che il nome di Arlecchino, data la sua notorietà, avrebbe richiamato più pubblico che non con il titolo originario di Goldoni.
Lo spettacolo venne pensato a chiusura della stagione, mai immaginando che avrebbe avuto una vita più longeva di quella del suo regista creatore.
Le diverse edizioni dello spettacolo cadenzarono per 50 anni le stagioni del Piccolo Teatro di Milano, tuttora è lo spettacolo che più di ogni altro porta nel mondo i gesti del Teatro Italiano.
 
|-
Tra le varie edizioni si ricordano:
|| 2004-2005 || rowspan=8|{{Bandiera|ESP}} [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] || [[Primera División spagnola 2004-2005|PD]] || 34 || 2 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 0 || 0 || [[Coppa Intertoto 2004|Int]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 5+10 || 1+1 || - || - || - || 49 || 4
*La prima storica edizione con [[Marcello Moretti]], [[Franco Parenti (attore)|Franco Parenti]] e [[Checco Rissone]].
|-
*L'edizione di Villa Litta, con [[Ferruccio Soleri]], giocata all'aperto e contrappuntata da piccoli fuoriscena di vita dei comici intorno al palco.
|| 2005-2006 || [[Primera División spagnola 2005-2006|PD]] || 29 || 0 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 11<ref>Comprese 2 presenze nel terzo turno eliminatorio contro l'[[Everton Football Club|Everton]].</ref> || 0 || - || - || - || 41 || 0
*L'edizione dell'Addio, che doveva essere un saluto all' Arlecchino e fu giocata tutta su tinte più malinconiche; riportò sul palco di Arlecchino gli antichi attori di vecchie edizioni dello spettacolo: [[Giulia Lazzarini]], [[Enzo Tarascio]], [[Gianfranco Mauri]], [[Narcisa Bonati]], [[Giancarlo Dettori]] e con [[Andrea Jonasson]]
|-
*L'edizione del Buongiorno, con i giovani attori usciti dalla Scuola del Piccolo Teatro, un'edizione particolarmente vivace e folle, in cui l'Arlecchino Soleri sarà circondato da diverse compagnie che si alternano in un gioco di gioia o rivalità surreale.
|| 2006-2007 || [[Primera División spagnola 2006-2007|PD]] || 6 || 0 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 0 || 0 || [[Coppa Intertoto 2006|Int]] || 2 || 0 || - || - || - || 8 || 0
*Infine l'edizione del cinquantenario, l'ultima curata da Strehler, con una distribuzione di attori tra passato e futuro, formula che tuttora tiene in forze questo antico gioco di Teatro.
|-
|| 2007-2008 || [[Primera División spagnola 2007-2008|PD]] || 18 || 0 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 20 || 0
|-
|| 2008-2009 || [[Primera División spagnola 2008-2009|PD]] || 27 || 2 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2009-2010 || [[Primera División spagnola 2009-2010|PD]] || 21 || 0 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 7<ref>Compresa una presenza al quarto turno eliminatorio [[play-off]] contro il [[NAC Breda]].</ref> || 0 || - || - || - || 30 || 0
|-
|| 2010-2011 || [[Primera División spagnola 2010-2011|PD]] || 23 || 1 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 10 || 1 || - || - || - || 39 || 2
|-
|| [[Villarreal Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División spagnola 2011-2012|PD]] || 26 || 1 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 5<ref>Compresa una presenza nei [[play-off]] contro l'[[Odense Boldklub|Odense]].</ref> || 0 || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Villarreal || 184 || 6 || || 9 || 0 || || 60 || 3 || || - || - || 253 || 9
 
|-
Il ruolo di Arlecchino venne affidato a [[Marcello Moretti]], che lo lascerà, alla morte, a [[Ferruccio Soleri]]. Lo spettacolo ebbe ed ha tuttora un enorme successo, tanto da andare in tournée in tutto il mondo, dall'[[America latina]] alla [[Cina]], ed essere presentato, nel corso degli anni, ad importanti manifestazioni culturali come il [[Festival di Edimburgo]]. Dal 1947 ad oggi lo spettacolo conta 2200 repliche ed è arrivato alla XIII edizione (sebbene la X edizione fu l'ultima ad avere la firma di Strehler). Dal 2002 il ruolo viene anche periodicamente interpretato da Enrico Bonavera.
|| [[ACF Fiorentina 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 35 || 6 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 6
|-
|| [[ACF Fiorentina 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 10<ref>Comprese 2 presenze nei [[play-off]] contro il [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]].</ref> || 2<ref>Nessuna rete nei [[play-off]].</ref> || - || - || - || 48 || 6
|-
|| [[ACF Fiorentina 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 30 || 7 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 10 || 1 || - || - || - || 43 || 8
|-
|| [[ACF Fiorentina 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 35 || 4 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5 || 0 || - || - || - || 41 || 4
|-
|| [[ACF Fiorentina 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||26||1|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 7 || 0 || - || - || - || 33 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 159 || 22 || || 12 || 0 || || 32 || 3 || || - || - || 203 || 25
 
|-
L'Arlecchino strehleriano è sorprendentemente agile, buffonesco, incastonato in un palco [[metateatro|metateatrale]] intorno e dentro al quale agiscono i vari personaggi. Sul [[proscenio]], una fila di candele che vengono accese all'inizio della rappresentazione e spente al suo termine fanno da filo conduttore tra il teatro moderno e la perduta tradizione della [[commedia dell'arte]], cui i diversi allestimenti di Strehler guardano con nostalgica e sempre rinnovata passione.
|| 2017-2018 || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] || [[Primera División 2017-2018 (Argentina)|PD]] || 14 || 0 || [[Copa Argentina 2017-2018|CA]] || 2 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2018|CS]] || 3 || 0 || - || - || - || 19 || 0
|-
|| 2018-2019 || [[Primera División 2018-2019 (Argentina)|PD]] || 10 || 1 || [[Copa Argentina 2018-2019|CA]] || 5 || 0 || [[Coppa Libertadores 2019|CL]] || 4 || 1 || - || - || - || 19 || 1
|-
!colspan="3"|Totale San Lorenzo || 81 || 4 || || 7 || 0 || || 7 || 1 || || - || - || 95 || 5
 
|-
Dal 2000 circa, con alcune variazioni, la compagnia è così composta:
!colspan="3"|Totale carriera || 424 || 32 || || 28 || 0 || || 99 || 7 || || - || - || 551 || 39
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Arlecchino-[[Ferruccio Soleri]]
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|31-1-2003|San Pedro Sula|HND|1|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-2-2003|Los Angeles|ARG|1|0|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2004|Buenos Aires|ARG|3|2|VEN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|14-6-2005|Colonia|ARG|2|1|TUN||Conf.Cup|2005|1º turno|14=Colonia (Germania)|13={{cartellinogiallo|17}}}}
{{Cronopar|18-6-2005|Norimberga|AUS|2|4|ARG||Conf.Cup|2005|1º turno|13={{sostin|86}}}}
{{Cronopar|9-6-2008|New York|USA|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2015|Houston|ARG|7|0|BOL|-|Amichevole}}
{{Cronofin|7|1}}
 
== Palmarès ==
Pantalone-Giorgio Bongiovanni
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa Sudamericana|1}}
:San Lorenzo: [[Coppa Sudamericana 2002|2002]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
Clarice-Sara Zoia
:Villarreal: [[Coppa Intertoto 2004|2004]]
 
=== Individuale ===
Dottor Lombardi-Tommaso Minniti
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
 
:[[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]]
Silvio-[[Stefano Onofri]]
* Miglior difensore della Storia Viola (Celebrazione dei 90 anni della Fiorentina)
 
Florindo-Sergio Leone
 
Beatrice-Giorgia Senesi
 
Smeraldina- Alessandra Gigli
 
Brighella-Enrico Bonavera
 
[[Suggeritore]]-Alighiero Scala
 
Primo cameriere-Francesco Cordella
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*Carlo Goldoni, ''Il servitore di due padroni'', Marsilio, 2011. ISBN 978-88-317-0831-9.
 
== Altri progetti ==
Riga 148 ⟶ 190:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.strehler.org/page/index.php?IDtitolo=29|titolo=Appunti di Strehler sulle regie de ''Il servitore di due padroni''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070627220127/http://www.strehler.org/page/index.php?IDtitolo=29|dataarchivio=27 giugno 2007}}
 
* [http://www.memoro.org/it/video.php?ID=1369 La grande ballerina Anna Prina ricorda le tante prove dell'Arlecchino a cui ha assistito], da [http://www.memoro.org ''Memoro - la Banca della Memoria'']
{{Calcio San Lorenzo rosa}}
*{{cita web|http://lnx.whipart.it/teatro/8481/arlecchino-piccoloteatromilano.html|Recensione di ''Arlecchino servitore di due padroni''}}
{{Nazionale argentina under-20 sudamericano 2003}}
{{Carlo Goldoni}}
{{Nazionale argentina under-20 mondiali 2003}}
{{portale|letteratura|teatro}}
{{Nazionale argentina confederations cup 2005}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]
[[Categoria:Opere teatrali di autori italiani|Servitore di due padroni, Il]]
[[Categoria:Opere teatrali in italiano|Servitore di due padroni, Il]]
[[Categoria:Opere teatrali di Carlo Goldoni|Servitore di due padroni, Il]]
[[Categoria:Opere teatrali ambientate a Venezia]]