Il rosso e il nero e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 49344358 di 151.70.123.161 (discussione)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|il programma d'approfondimento di [[Rai 3]], condotto da [[Michele Santoro]]|[[Il rosso e il nero (programma televisivo)]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:16, 19 mag 2019 (CEST)}}
{{Libro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'amica sbagliata |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 11 }}
|titolo = Il rosso e il nero
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Joyce Summers |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|titoloalfa = Rosso e il nero
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 25 }}
|titoloorig = Le Rouge et le Noir
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Chiesa di San Romano martire (Roma) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 49 }}
|autore = [[Stendhal]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Giorgio Federico di Prussia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 100 }}
|annoorig = 1830
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Yassin Fortune |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 56 }}
|lingua = fr
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Biblioteca del Sunnydale High |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
|genere = [[romanzo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = The Pinnacle (brano musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
|sottogenere = [[romanzo storico]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|ambientazione = [[Francia]]
|protagonista = Julien Sorel
|altri_personaggi = Madame de Rênal, Mathilde de la Mole
}}
{{quote|Un romanzo è uno specchio che passa per una via maestra e ora riflette al vostro occhio l'azzurro dei cieli ora il fango dei pantani. E l'uomo che porta lo specchio nella sua gerla sarà da voi accusato di essere immorale! Lo specchio mostra il fango e voi accusate lo specchio! Accusate piuttosto la strada in cui è il pantano, e più ancora l'ispettore stradale che lascia ristagnar l'acqua e il formarsi di pozze.|[[Stendhal]], Il rosso e il nero}}
'''''Il rosso e il nero''''', sottotitolato ''Cronaca del 1830'', è un [[romanzo]] dello [[scrittore]] [[Francia|francese]] [[Stendhal]].
 
L'originale manoscritto fu venduto per 1500 franchi a Levasseur che lo pubblicò a [[Parigi]] nel [[1830]].
 
== Contesto ==
''Il rosso e il nero'' pubblicato nel [[1830]], è il secondo romanzo di Stendhal, dopo ''[[Armance]]'' del 1826.
La principale sorgente ispiratrice del romanzo è l'''affaire Berthet'', avvenuto nel [[1827]] presso il Tribunale di Corte d'Assise dell'[[Isère]], il dipartimento di origine di Stendhal: il figlio di un maniscalco è giudicato e condannato a morte per aver assassinato la sua amante, moglie di un notaio di provincia. ''Il rosso e il nero'' riprende, sviluppa e arricchisce tale episodio, nel quale l'autore vede la manifestazione di un'energia popolare che la società conservatrice della [[Restaurazione]] reprime.
 
''Il rosso e il nero'' è anche un [[romanzo realistico]], avente come [[trama (narrativa)|trama]] la struttura sociale della [[Francia]] della [[rivoluzione del 1830]], le opposizioni tra Parigi e la Provincia, tra borghesia e nobiltà, tra [[gesuiti]] e [[giansenismo|giansenisti]].
Grazie alla sua grande capacità di rappresentare con realismo i rapporti tra i personaggi nonché i pensieri degli stessi, Stendhal traccia un realistico affresco della società reazionaria immediatamente post-napoleonica e fa riflettere sull'ipocrisia di fondo di cui si nutrono quotidianamente i rapporti umani.
 
== Trama ==
Julien Sorel è un giovane ambizioso, figlio del proprietario di una segheria. Dotato per le lettere latine e la teologia, studia sotto la tutela del curato Chélan della parrocchia di [[Verrières-de-Joux|Verrières]], piccola cittadina della [[Franca Contea]]. È un fervente ammiratore di [[Napoleone Bonaparte]]. Grazie ad un atteggiamento amorale riesce a soddisfare la sua sete di ascesa sociale.
 
Diventa precettore in casa di Monsieur Rênal, sindaco conservatore della cittadina. La sua ambizione lo spinge a conquistare la moglie di questo, Madame de Rênal, di cui però si innamora. Iniziano a spargersi delle voci nel paese e Rênal riceve una lettera anonima che lo informa dell'infedeltà della moglie. Julien decide allora di partire per [[Besançon]] e di entrare in [[seminario]].
 
In seminario Julien riesce a farsi potenti amicizie. Alla fine viene assunto come segretario in casa del marchese de la Mole di cui attira ben presto le simpatie. In casa, a [[Parigi]], conduce una vita mondana. La figlia del marchese, Mathilde, s'innamora di Julien. È però combattuta tra l'amore e il conservare una posizione sociale. Anche Julien si innamora e, grazie ad un astuto piano, riesce a farla capitolare.
 
Mathilde informa suo padre della sua intenzione di sposare Julien perché sa che aspetta un figlio. Il marchese sospetta che Julien sia un cacciatore di dote; ciò nonostante gli conferisce un titolo e una rendita. Quando il matrimonio sta per essere celebrato arriva però una lettera di Madame de Rênal la quale informa il marchese che Julien l'ha ingannata e che è in realtà un truffatore. La lettera è stata dettata dal curato di [[Verrières]], ma il marchese de la Mole ci crede.
 
Julien, che vede tutti i suoi sogni e le sue speranze distrutte, va a Verrières, raggiunge Madame de Rênal in chiesa e la ferisce con un colpo di pistola. Viene imprigionato e condannato alla [[ghigliottina]] nonostante tutti gli intrighi architettati da Mathilde e l'affetto di Madame de Rênal che è sopravvissuta e che, colta dai rimorsi, lo perdona. Alla sua morte Mathilde recupera la sua testa e, prima di seppellirla, la bacia, emulando la vicenda eroica e romantica del suo avo [[Joseph Boniface de La Môle|Bonifazio De La Mole]] e della sua amante, da lei idolatrati. Madame de Rênal muore invece di disperazione tre giorni dopo.
 
== Il titolo ==
Il [[simbolismo]] contenuto nei colori del titolo è un buon punto di partenza per comprendere i significati multipli del romanzo. Il rosso evoca il sangue del crimine, la passione, che si lega quindi al nero del dolore e della morte.
 
D'altra parte, nero è il colore dei vestiti del seminarista Julien Sorel, mentre rosso è il colore degli abiti militari, carriera verso la quale Julien cova un'ambizione segreta.
 
Si può anche interpretare il titolo come un gioco d'azzardo, in cui il protagonista si lancia puntando su uno dei due "colori" nello scopo di raggiungere i suoi sogni di ascesa sociale. Tale interpretazione, tuttavia, è stata abbandonata dai critici, in quanto le mosse di Julien sono ben meditate e non dominate dal caso.
 
Ulteriore interpretazione dei due colori è il rosso della rivoluzione francese (è presente nel tricolore, è il sangue versato sulla ghigliottina, ecc...) e il nero (colore delle tonache dei preti) della Restaurazione a essa succeduta: la tragedia di Julien è proprio quella di essere nato troppo tardi, in un momento in cui a un giovane ambizioso e intraprendente, ma di sangue plebeo, si aprono ben poche e anguste prospettive di affermazione sociale.
 
== Un romanzo psicologico ==
Secondo [[Nietzsche]], Stendhal è ''l'ultimo dei grandi psicologi francesi''. In ''Il Rosso e il Nero'' Julien Sorel diventa oggetto di uno studio vero e proprio; ambizione, amore, passato: tutto viene analizzato. Il lettore segue con interesse crescente i meandri del suo pensiero, che condizionano le sue azioni. Anche ''Mathilde de La Mole'', figlia del marchese protettore di Julien, e ''Louise de Rênal'', moglie del primo datore di lavoro di Julien: il sindaco di Verriéres, il signor Rênal, non hanno solo un ruolo di comparse: il loro amore per Julien è profondamente analizzato. Il mondo intero è messo a nudo sotto la penna di Stendhal, dando così all'opera le caratteristiche del [[romanzo psicologico]].
 
== Critiche ==
*«Uno dei vostri crimini è aver messo a nudo alcune pieghe del cuore umano troppo sporche per essere vedute... Nel carattere di Julien ci sono tratti atroci, che sentiamo come veri ma che ci fanno orrore. Il fine dell'arte non è di mostrare questo lato della natura umana». [[Prosper Mérimée]], ''Lettres à Stendhal ''
*«Il nostro romanziere più grande, Stendhal, studiava gli uomini come se fossero degli insetti strani, che vivono e muoiono, spinti da forze fatali; suo solo cruccio era determinare la natura, l'energia, la direzione di queste forze; la sua umanità non simpatizzava con quella dei suoi eroi, restava superiore alla loro miseria e alla loro follia, si contentava di fare il suo lavoro di dissezione, esponendo in tutta semplicità i risultati del suo lavoro. L'opera del romanziere deve cessare dove comincia quella del moralista». [[Émile Zola]], ''Causeries dramatiques'', [[1881]]
*«Nessuna frase per il bello, il pittoresco, per il divertimento. Sempre qualcosa, sempre dell'interesse». [[Paul Léautaud]], ''Journal littéraire'', [[1905]]
 
== Principali traduzioni italiane ==
* traduzione di [[Maurizio Cucchi]] (1996)
* traduzione di [[Mario Lavagetto]] (1968)
* traduzione di Giuseppe Sardelli (1968)
* traduzione di Bruno Schacherl (1963)
* traduzione di Marina Mizzau (1960)
* traduzione di Velia Donadei Giacosa (1958)
* traduzione di Giovanni Marcellini (1956)
* traduzione di [[Diego Valeri]] (1946)
* traduzione di [[Ugo Dettore]] (1945)
* traduzione di Massimo Poggi (1941)
* traduzione di Giacomo di Belsito (1933)
* traduzione di Attilio Rovinelli (1931)
* traduzione di Alfredo Fabietti (1930)
* traduzione di [[Massimo Bontempelli]] (1913)
 
== Film tratti da "Il rosso e il nero" ==
*''Il rosso e il nero'' (1920), diretto da [[Mario Bonnard]]
*''Der geheime Kurier'' (1928), diretto da [[Gennaro Righelli]], con [[Ivan Mosjukin]] nella parte di Julien Sorel
*''Il corriere del re'' (1947), diretto da Gennaro Righelli
*''[[L'uomo e il diavolo]]'' (1954), diretto da [[Claude Autant-Lara]], con [[Gérard Philipe]] nel ruolo di Julien, [[Danielle Darrieux]] nel ruolo della signora de Renal, [[Antonella Lualdi]] nel ruolo di Mathilde de La Mole.
*''Le rouge et le noir'' (TV 1961), diretto da Pierre Cardinal
*''Il rosso e il nero'' (TV 1997), diretto da Jean-Daniel Verhaeghe
 
== Riduzioni cinematografiche ==
*[[L'uomo e il diavolo]] (1954), diretto da [[Claude Autant-Lara]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Red and Black by Stendhal|q=Stendhal#Il rosso e il nero|etichetta=''Il rosso e il nero''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/alta_voce/archivio_2006/eventi/2006_07_01_ilrossoeilnero/index.cfm ''Il rosso e il nero'', riduzione radiofonica di Radio 3 Rai (Il Terzo Anello - Ad alta voce): 44 puntate, formato .ram]
 
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Stendhal]]
[[Categoria:Opere letterarie romantiche]]
[[Categoria:Romanzi francesi]]
[[Categoria:Romanzi ambientati in Francia]]
 
[[az:Qırmızı və qara]]
[[be-x-old:Чырвонае і чорнае]]
[[bg:Червено и черно]]
[[ca:El roig i el negre]]
[[cs:Červený a černý]]
[[de:Rot und Schwarz]]
[[en:The Red and the Black]]
[[eo:La Ruĝo kaj la Nigro]]
[[es:Rojo y negro]]
[[fa:سرخ و سیاه]]
[[fr:Le Rouge et le Noir]]
[[hu:Vörös és fekete]]
[[ja:赤と黒]]
[[ka:წითელი და შავი]]
[[kk:Қызыл мен қара]]
[[ko:적과 흑]]
[[nl:Le Rouge et le Noir]]
[[no:Rødt og svart]]
[[pl:Czerwone i czarne]]
[[pt:O Vermelho e o Negro]]
[[ro:Roșu și negru (roman)]]
[[ru:Красное и чёрное]]
[[sk:Červený a čierny]]
[[sl:Rdeče in črno]]
[[sr:Црвено и црно]]
[[tr:Kırmızı ve Siyah]]
[[uk:Червоне та чорне]]
[[vi:Đỏ và đen]]
[[zh:紅與黑]]