Fluidizzazione e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[File:Fluidized Bed Reactor Graphic.svg|thumb|300px|Rappresentazione schematica di un letto fluidizzato]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:16, 19 mag 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'amica sbagliata |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 11 }}
La '''fluidizzazione''' è un'[[operazione unitaria]] mediante la quale un letto [[solido granulare]] acquista delle proprietà tipiche dei [[fluido|fluidi]], ottenuta grazie al passaggio di un fluido ([[liquido]] o [[gas]]) attraverso il solido granulare ad opportuna [[velocità]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Joyce Summers |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 25 }}
==Interpretazione del fenomeno==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Chiesa di San Romano martire (Roma) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 49 }}
Quando un flusso di gas o liquido passa attraverso il letto solido, va a riempire le spazio interparticellare.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Giorgio Federico di Prussia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 100 }}
Per velocità del flusso basse non si ha movimento del letto solido, in quanto la "[[resistenza aerodinamica|forza di drag]]" che il fluido esercita su ciascuna particella è minore della [[forza peso]] di ciascuna particella.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Yassin Fortune |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 56 }}
A velocità del flusso gassoso o liquido più elevate si raggiunge una condizione in cui la forza aerodinamica di ''drag'' è in grado di contrastare le forze gravitazionali, e per una velocità poco superiore il solido granulare inizia ad espandersi, e la superficie superiore del letto assume un profilo mobile, analogo alla superficie del [[pelo libero]] di un liquido. In queste condizioni si parla di ''letto fluidizzato'', al quale corrispondono valori tipici del [[grado di vuoto]] attorno a 0,4÷0,45 (nel caso di particelle sferiche).<ref>[http://web2.clarkson.edu/projects/subramanian/ch301/notes/packfluidbed.pdf R. Shankar Subramanian, ''Flow through Packed Beds and Fluidized Beds'']</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Biblioteca del Sunnydale High |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = The Pinnacle (brano musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
La condizione di letto fluidizzato continua a realizzarsi aumentando ulteriormente la velocità, fino a quando la velocità del fluido è così elevata da trascinare con sé le particelle solide, e si ha [[trasporto pneumatico]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Prima di giungere alla condizione di ''trasporto pneumatico'' il sistema fluido-solido attraversa una serie di diversi regimi di fluidizzazione, che possono variare a seconda del sistema considerato, passando per i quali si ha un progressivo aumento del [[grado di vuoto]] del sistema.
 
==Applicazioni==
Il primo impiego su [[scala industriale]] del letto fluidizzato si ebbe nel [[1940]] con il [[cracking (chimica)|cracking]] catalitico a letto fluido (o ''FCC''), che converte i tagli più pesanti del [[petrolio]] in [[benzina]].
Al [[1970]] risale la realizzazione di un processo a letto fluido per la produzione di [[polietilene]], e un processo simile è utilizzato per la sintesi del [[polipropilene]]. In entrambi i casi il letto fluido garantisce che la temperatura sia mantenuta il più uniforme possibile all'interno del [[reattore chimico|reattore]], per cui lo smaltimento del [[termochimica|calore di reazione]] risulta agevolato.
 
Il letto fluidizzato viene anche utilizzato nella realizzazione di [[Nanotubo di carbonio|nanotubi in carbonio]]<ref>[http://www.bepress.com/ijcre/vol3/R3/ International Journal of Chemical Reactor Engineering<!-- Bot generated title -->]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Materia granulare]]
* [[Operazione unitaria]]
* [[Cracking (chimica)]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.chml.ubc.ca/fluidization/ UBC Fluidization Research Centre]
*[http://www.eng.uwo.ca/research/fluidization/default.htm Western Fluidization Group]
*[http://www.engr.usask.ca/index.php?cmd=tree_nodeID1158 Fluidization Laboratory of Saskatchewan]
{{Portale|Chimica|Fisica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Operazioni unitarie]]