Honda CB 125 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|motoveicoli|febbraio 2018}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:16, 19 mag 2019 (CEST)}}
{{Moto-modello
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'amica sbagliata |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 11 }}
|nome=Honda CB 125
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Joyce Summers |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|immagine=Honda CB125.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 25 }}
|bandiera=JPN
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Chiesa di San Romano martire (Roma) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 49 }}
|costruttore=Honda
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Giorgio Federico di Prussia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 100 }}
|tipo=stradale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Yassin Fortune |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 56 }}
|inizio_produzione=1965
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Biblioteca del Sunnydale High |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
|antenata=Honda CB 92
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = The Pinnacle (brano musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
|fine_produzione=1988
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|erede=
|note=
}}
La '''Honda CB 125''' è una [[motocicletta]] prodotta dalla [[Honda]] a partire dal [[1965]] sulla base della precedente [[Honda CB 92]]. La [[case motociclistiche|casa motociclistica]] [[giappone]]se la presentò in molte varianti (SS, T, T2, TDE, S, J, E, X, K, principalmente riconducibili all'impiego di diverse sovrastrutture) a seconda dei mercati di destinazione ([[Giappone]], [[Stati Uniti d'America|USA]], [[Italia]], [[Germania]]).
 
Originariamente montava un motore [[motore in linea|bicilindrico in linea]], [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]], [[motore a quattro tempi|4 tempi]], due valvole, con [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] a camme in testa (OHC) che poteva girare fino a 10.000 [[giri al minuto]], capace di erogare 14 [[cavallo vapore|cavalli]].
 
Nel [[1971]] fu sviluppata anche una versione monocilindrica denominata "S".
[[File:Honda cb125t.jpg|thumb|Honda CB 125 T]]
Un'ultima versione della CB125, dal look rinnovato e motore bicilindrico migliorato (versione "T" 17 CV) fu prodotta in Germania fino al 1988.
 
Nel 2015 una CB 125 è nuovamente comparsa nel listino Honda (versione "F"). La nuova CB, a dispetto del nome, si configura sostanzialmente come un restyling della precedente [[Honda CBF 125]].
 
==Honda CB 125 Endurance==
L''''Honda CB 125 Endurance''' rappresenta il primo esempio di collaborazione italo-giapponese in campo motociclistico. Infatti questa [[motoleggera]] veniva assemblata negli stabilimenti di IAPI [[Atessa]], in provincia di [[Chieti]], ove si impiegavano i pezzi semilavorati provenienti dal [[Giappone]], ma anche numerose componenti prodotte in Italia. La gestazione della Honda Italia 125 cm³ è stata certo una delle più lunghe e travagliate del campo motociclistico. Questo non per motivi tecnici, ma per tutta una serie di problemi burocratici, economici, finanziari e anche politici che hanno suscitato uno strascico interminabile di polemiche, sfociate in azioni giudiziarie. Il fatto è che si trattava della prima moto giapponese costruita in Italia. Quindi oltre ad aggirare le limitazioni [[dogana|doganali]] all'[[importazione]] delle piccole [[cilindrata|cilindrate]], la Honda costituiva, a detta dei fabbricanti italiani, una pericolosa testa di ponte dell'industria giapponese in Italia. Come conseguenza di queste polemiche c'è stato un notevole allungamento dei tempi, tant'è vero che i primi progetti risalgono al 1972, mentre le moto sono arrivate nelle vetrine dei concessionari solo nell'estate del 1977<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giorgio Centanino e Franco Massari|titolo=Honda 125 E|rivista=Tuttomoto|editore=Rusconi Editori Associati|volume=Marzo 1979|numero=3|p=46}}</ref>.
 
Dal 1977 e fino al 1982 la CB 125 S, con denominazione "Italia", disponeva della [[quadro strumenti|strumentazione]] completa di [[contagiri]] (assente nelle prime serie fino al 1974), [[freno a disco]] anteriore (azionato da cavo d'acciaio), freno posteriore [[freno a tamburo|a tamburo]].
 
{{Moto-caratteristiche
| modello = Honda CB 125 Endurance
| immagine = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
| lunghezza = 1850
| larghezza = 665
| altezza = 995
| altezzasella = 765
| altezzaminima =
| altezzapedane =
| interasse =
| peso = 101
| serbatoio = litri 9,5, di cui 2,2 di riserva
| tipomotore = monocilindrico [[motore a quattro tempi|a 4 tempi]]
| raffreddamento = [[raffreddamento ad aria|ad aria]]
| cilindrata = 124
| alesaggio = 56,4 x 49,5
| corsa =
| distribuzione = monoalbero in testa
| alimentazione = carburatore
| potenza = 14 [[cavallo vapore|CV]] a 10000 [[giri al minuto|g/m]]
| coppia =
| rapporto compressione = 9,4 : 1
| accensione =
| frizione = multidisco in bagno d'olio
| cambio = 5 rapporti con ingranaggi sempre in presa
| trasmissione = a catena
| avviamento = a pedale
| telaio = monotrave, monoculla aperto
| sospensioneant = forcella teleidraulica
| sospensionepost = forcellone oscillante con ammortizzatori teleidraulici
| frenoant = [[freno a disco]]
| frenopost = [[freno a tamburo|tamburo]]
| pneumatici = Anteriore 2.75 / 18 Posteriore 3.00 / 17
| velocità = 116
| accelerazione = Su 400 metri: in 18"4/10 - 101,8 km/h
| consumo = In città 30,4 km/litro Su strada 40,7 km/litro A tutto gas 29,8 km/litro
| libera =
| liberadescr =
| libera1 =
| liberadescr1 =
| note =
| fonte = Rivista Tuttomoto numero 3 Marzo 1979, pag. 52
}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|moto}}
 
[[Categoria:Motoveicoli Honda|CB 125]]