Castello De Sanctis e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox struttura militare
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:16, 19 mag 2019 (CEST)}}
|Struttura = Castello
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'amica sbagliata |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 11 }}
|Nome= Castello De Sanctis
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Joyce Summers |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|Immagine= Castello di Roccacasale 05.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 25 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Chiesa di San Romano martire (Roma) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 49 }}
|Stato attuale= {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Giorgio Federico di Prussia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 100 }}
|Suddivisione= {{IT-ABR}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Yassin Fortune |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 56 }}
|Provincia= {{IT-AQ}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Biblioteca del Sunnydale High |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
|Città= [[Roccacasale]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = The Pinnacle (brano musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 15 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
|Tipologia= Castello-recinto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Stile=
|Inizio costruzione=925
|Termine costruzione=
|Termine funzione strategica=1803
|Costruttore=
|Primo proprietario=
|Condizione attuale=Ruderi
|Note=
|Sito web=
|Ref = {{cita web |url= http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2176&tom=176 |titolo= Castello De Sanctis |accesso= 14 novembre 2017 |editore= Regione Abruzzo }}
}}
 
Il '''castello De Sanctis''' si trova alle pendici del [[Montagne del Morrone|monte Morrone]] al di sopra dell'abitato di [[Roccacasale]], in [[provincia dell'Aquila]].
 
==Storia==
[[File:Castello di Roccacasale 13.JPG|thumb|left|Museo della Documentazione e delle Tradizioni Popolari]]
La tradizione vuole che il castello venne costruito nel 925 d.C. dai conti di [[Spoleto]] per controllare l'accesso alla [[Val di Sangro]] ed all'[[Altopiano delle Cinquemiglia]]. Tra il [[medioevo]] ed il [[rinascimento]] il castello cadde sotto il controllo dei [[Cantelmo]], per passare alla fine del [[XVI secolo]] ai Baroni De Sanctis fino al 1803, quando il castello venne distrutto dai francesi.
 
Dal 1994 al 1996 il castello è stato restaurato dal Comune di Roccacasale, curandone sia la via pedonale d'accesso che i resti, oltre alla realizzazione di una struttura che dal 2004 ospita il ''Museo della Documentazione e delle Tradizioni Popolari''.
 
==Architettura==
Il castello domina la strada tra [[Popoli (Italia)|Popoli]] e [[Sulmona]]. È un tipico castello-recinto, simile a molti altri dell'[[Altopiano di Navelli]], come [[Castello di San Pio delle Camere|San Pio delle Camere]], [[Castello di Barisciano|Barisciano]] o [[Castello di Fossa|Fossa]].
La pianta delle mura è triangolare ed al vertice più alto del triangolo si trova un puntone, parzialmente crollato, a pianta trapezoidale. L'ingresso al castello, posto lungo il lato a valle prospiciente sul borgo, è controllato da una torre quadrata, priva del lato interno. <ref>{{cita web |url= http://www.roccacasale.it/il-castello.html |titolo= Il Castello |accesso= 20 marzo 2016 |urlmorto= sì }}</ref>
 
A differenzia dagli altri castelli-recinto della provincia dell'Aquila, a Roccacasale si trovano anche i resti di un palazzo baronale, che ne testimoniano l'uso non solo nei momenti di pericolo dell'abitato che difendevano. La presenza continuativa nel castello è testimoniata anche da altri resti che si trovano all'interno del recinto, come cisterne e fondamenta di altre abitazioni.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro
|nome= Marialuce
|cognome= Latini
|titolo= Guida ai Castelli d'Abruzzo
|annooriginale= 2000
|editore= Carsa Edizioni
|città= Pescara
|ISBN= 88-85854-87-7
|pagine= 108
|capitolo= Roccacasale (AQ), Il castello-recinto
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Castello di Roccacasale}}
 
{{portale|Abruzzo|architettura|medioevo}}
 
[[Categoria:Castelli della provincia dell'Aquila|De Sanctis]]
[[Categoria:Roccacasale]]