Romas Ubartas e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|atleti sovietici|atleti lituani}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:40, 19 mag 2019 (CEST)}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = David Bagration-Mukhrani |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 19 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 19 }}
|Nome = Romas Ubartas
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sergio Berardo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 19 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Immagine = Romas Ubartas by Augustas Didzgalvis.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SUN 1955-1980}}<br />{{LTU}}
|Altezza = 202
|Peso = 123
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Lancio del disco]]
|Record =
{{Prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|70,06 m|1988}}
|Società =
|TermineCarriera = 2002
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1984-1991 |{{Naz|AL|SUN 1980-1991}} |
|1991-2000 |{{LTU}} |
}}
|Vittorie =
|Palmares =
{{MedaglieNazione|URS|nome}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 4 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|dettagli=
|cat =URS
}}
{{MedaglieNazione|LTU|nome}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|dettagli=
|cat = LTU
}}
|Aggiornato = 30 luglio 2010
}}
{{Bio
|Nome = Romas
|Cognome = Ubartas
|Sesso = M
|LuogoNascita = Panevėžys
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex atleta
|Nazionalità = lituano
|PostNazionalità = , specializzato nel [[lancio del disco]]
|Categorie = no
}}
 
== Carriera ==
In carriera ha vinto un titolo olimpico nel [[1992]] ed un titolo europeo nel [[1986]].
 
Nel 1993, al termine dei mondiali di Stoccarda fu trovato positivo al [[boldenone]], uno [[Steroidi anabolizzanti|steroide anabolizzante]], in un test antidoping e fu squalificato dalle competizioni per quattro anni.
Nel 2002 è poi stato squalificato a vita perché trovato ancora una volta positivo alla stessa sostanza.<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/print?id=1375505&type=news|titolo=Ubartas tests positive again for steroids, faces ban|editore=ESPN.com|data=29 aprile 2002|accesso=22 novembre 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/temi-olimpici-il-doping_(Enciclopedia-dello-Sport)|titolo=Temi olimpici: il doping|editore=Enciclopedia dello Sport Treccani|accesso=15 agosto 2012}}</ref>
 
== Progressione ==
{{...||biografie|arg2=sport}}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Misura
!Note
|-
|[[1986]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 1986|Europei]]
|{{Bandiera|FRG}} [[Stoccarda]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Europa|nome}}
|align="center"|67,08 m
|
|-
|[[1987]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1987|Mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
|Lancio del disco
|align="center" |6º
|align="center"|65,50 m
|
|-
|[[1988]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{Bandiera|KOR}} [[Seul]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center"|67,48 m
|
|-
|[[1990]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 1990|Europei]]
|{{Bandiera|YUG}} [[Spalato]]
|Lancio del disco
|align="center"|5º
|align="center"|63,70 m
|
|-
|[[1992]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center"|65,12 m
|
|-
|[[1993]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]
|Lancio del disco
|colspan=2 align="center"|{{RS|DSQ}}
|
|-
|[[1998]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 1998|Europei]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|Lancio del disco
|align="center"|9º
|align="center"|61,66 m
|
|-
|[[1999]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|Lancio del disco
|align="center"|27º
|align="center"|58,49 m
|
|-
|[[2000]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
|Lancio del disco
|align="center"|27º
|align="center"|60,50 m
|
|-
|[[2001]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
|Lancio del disco
|align="center"|14º
|align="center"|61,49 m
|
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=LTU Order for Merits to Lithuania - Officer's Cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di ufficiale dell'Ordine al merito della Lituania
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Lituania
|motivazione=
|luogo=[[Vilnius]], 10 dicembre [[2008]]. Di iniziativa del [[Presidenti della Lituania|Presidente della Repubblica della Lituania]].<ref name=onorif>{{cita web|lingua=lt|url=http://www.prezidente.lt/lt/prezidento_veikla/apdovanojimai/apdovanojimai_256/p12880.html|titolo=Apdovanotų asmenų duomenų bazė|editore=Prezidente.lt|data=23 gennaio 2009|accesso=19 giugno 2013}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Honored master of sports of the USSR.jpg
|nome_onorificenza=Maestro onorario dello sport
|collegamento_onorificenza=Maestro onorario dello sport
|motivazione=
|luogo=[[Mosca (Russia)|Mosca]], [[1987]].
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Atletica leggera]]
* [[Lancio del disco]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{SchedaIAAF}}
*{{SchedaSR}}
 
{{Campioni olimpici del lancio del disco}}
{{Campioni europei del lancio del disco}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Discoboli lituani]]
[[Categoria:Lanciatori del disco sovietici]]
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXVII Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri lituani ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Casi di doping nell'atletica leggera]]