== Sede ==
{{lingua|nome=Istrorumeno|nomenativo=Rumareste
|colore=#ABCDEF
|stati=[[Croazia]]
|regione= [[Istria]]
|persone= 1000
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingua latina|Latino]]
|fam3=[[Proto-rumeno]]
|fam4=Istrorumeno
|iso2=roa|iso3=ruo}}
La '''lingua istrorumena''' (detta anche '''istrorumeno''') è una [[lingue neolatine|lingua neo-latina]] in via di estinzione, parlata da circa mille persone nella parte centro-orientale dell'[[Istria]]. L'istrorumeno, assieme al [[meglenorumeno]] ed al [[macedorumeno]], è un sottogruppo della [[lingua arumena]], parlata nei [[Balcani]] a sud del [[Danubio]] ininterrottamente dai tempi dell'[[Impero Romano]].
Volevo segnalare che la sede della società è solo nella città di Gualdo Tadino e nn a Casacastalda! Poi con tutto il rispetto per Casacastalda, nn può essere considerata una città casacastalda, visto che è una piccola frazione di 300 anime. {{non firmato|79.23.186.254|15:46, 8 giu 2014}}
Nell'ultimo secolo la sua area geografica si è ristretta considerevolmente ed attualmente l'istrorumeno viene parlato come lingua maggioritaria solo nelle due località istriane di [[Valdarsa]] e [[Seiane]].
:Per «sede» non si intende il domicilio dove viene recapitata la posta :-) ma il luogo - o, nel caso del Gualdo Casacastalda, i luoghi -, di cui la squadra è emanazione geografica. Voler definire l'attuale club come emanazione unicamente di [[Gualdo Tadino]] è giuridicamente, e concettualmente, sbagliato '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:49, 8 giu 2014 (CEST)
==Lingue collegate==
::Non ho assolutamente affermato che la squadra è emanazione solamente di Gualdo Tadino, ma ho semplicemente fatto notare che la sede [[ufficiale]] della società si trova a Gualdo Tadino; ogni squadra ha una propria sede sociale, qua nn c'entra niente la geografia. Ti metto il link del sito internet della società per verificare http://www.gualdocasacastalda.com/contatti_come_arrivare {{non firmato|79.35.185.132|16:18, 12 giu 2014}}
L'istrorumeno (una delle [[lingue romanze balcaniche]]), assieme al [[rumeno]], all'[[arumeno]] e al [[meglenorumeno]], fa parte del gruppo linguistico rumeno. Sulle origini di questo idioma ci sono varie teorie contrastanti:
* Iliescu afferma che l'istrorumeno sia un ponte di collegamento linguistico tra l'[[arumeno]] balcanico ad il [[lingua ladina|ladino]] delle [[Alpi]] (come il [[lingua friulana|friulano]]);
* Dragomir sostiene che la lingua istrorumena sia collegata alla [[lingua dalmatica]] ed alla [[lingua morlacca]], le lingue estinte degli [[Illiri]] romanizzati;
* Bartoli afferma che sia il risultato della mescolanza dell'[[arumeno]] col [[lingua veneta|veneto]], sovrappostisi alla lingua neo-latina degli abitanti originali dell'[[Istria]] romanizzata (cioè il dalmatico degli [[Illiri]]).
== Collegamenti esterni modificati ==
Particolarmente nell'ultimo secolo, l'influenza della [[lingua croata]] si è manifestata notevolmente, specie nel vocabolario.
Gentili utenti,
Circa il 75 % dei vocaboli dell'istrorumeno sono di origine neo-latina.
ho appena modificato 8 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Associazione Sportiva Dilettantistica Gualdo Casacastalda]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91047927 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Storia==
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.gualdocalcio.it/foto_storia/022a.htm
[[Immagine:Istrorumeni aree.jpg 2 (2).jpg|thumb|300 px|Aree popolate dagli Istrorumeni in Istria: linea verde nel [[1810]], tratteggiato verde nel [[1920]]]]
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.gualdocalcio.it/foto_storia/035a.htm
Nel XV secolo gruppi di pastori parlanti lingue del gruppo rumeno si traferirono in [[Istria]] sfuggendo le invasioni [[impero ottomano|ottomane]] [[ottomani]] nei [[Balcani]]. Alcuni linguisti (Densusianu e Neiescu) credono che originariamente siano migrati dall'area di [[Alba Iulia]] in [[Romania]] e che intorno al [[1420]] si siano insediati intorno al monte Maggiore, in aree istriane spopolate dalle epidemie. Anche molti profughi morlacchi ed uscocchi, in concomitanza con l'avanzata dei Turchi nei [[Balcani]], ripararono nella penisola istriana, dopo lo spopolamento dell'[[Istria]] determinato dalla disastrosa invasione degli ungheresi del [[1412]] e dalle terribili pestilenze degli anni [[1427]], [[1437]], [[1465]] e [[1466]]. Questi pastori e profughi si mescolarono con i pochi [[ladino|ladini]] sopravvissuti in [[Istria]] e crearono il popolo istrorumeno.
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.giornaledellumbria.it/article/article70145.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.casacastaldacalcio.it/site/2-non-categorizzato/23-asd-casacastalda
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.quiflaminiaumbria.corrierenazionale.it/comprensorio-umbro/2013/07/12/news/38908-Calcio-presentata-l-associazione-sportiva-Gualdo-Casacastalda
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.settecalcio.it/DettaglioNews.aspx?ID=13516
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.trgmedia.it/notizia/Il-GualdoCasacastalda-si-presenta-quot-Pronti-per-portare-i-due-paesi-tra-iPro-quot-/56363/news.aspx
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130514200501/http://www.gualdocalcio.it/fototifo.html per http://www.gualdocalcio.it/fototifo.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Secondo quanto sostenuto dallo storico statunitense Clark Upson «Gli istrorumeni (detti anche "Cici") popolavano vaste aree dell'Istria nel XIX secolo, ma la politica dell'impero Austroungarico contraria all'Italia ed ai popoli neo-latini (come il Rumeno) finì per ridurne l'estensione a favore degli slavi».<ref>Clark Upson, ''"Greater Romania"'', Perseus Books Ed., New York 1922.</ref>
Ancora oggi una vasta area dell'Istria tra [[Trieste]] e [[Fiume]] si chiama "Ciceria". Va ricordato che questa politica fu attuata da altri Stati nei [[Balcani]] anche con gli [[Lingua arumena|arumeni]] e i [[Lingua meglenorumena|meglenorumeni]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:26, 6 set 2017 (CEST)
Nel periodo tra il [[1918]] ed il [[1943]], sotto il [[Regno d'Italia]], venne creato un comune istrorumeno ([[Valdarsa]]), si aprirono scuole in lingua istrorumena e gli istrorumeni aumentarono a circa 4000 persone. [[Andrea Glavina]], il primo sindaco di [[Valdarsa]], fu il principale promotore della rinascita dei cici in quegli anni: nel [[1905]] pubblicò il "Calendario lu Rumen din Istria", dove raccolse vocaboli, proverbi e racconti in uso tra i cici per tramandarne la memoria.
== Collegamenti esterni modificati ==
Dopo la seconda guerra mondiale molti istrorumeni furono coinvolti nell'[[esodo istriano]] del [[1947]], perché osteggiati dal [[dittatore]] jugoslavo [[Tito]], ed ora la comunità istrorumena ufficialmente conta solo 811 persone (censimento 1991). Va ricordato che secondo alcune stime l'esigua cifra anteriore va raddoppiata perché molti istrorumeni si sono dichiarati come "Rom" ([[zingari]]) o "istriano-veneti".
Gentili utenti,
Lo scrittore [[Giuseppe Lazzarini]] considera che attualmente in [[Istria]] vi siano ben 7.000 istrorumeni (secondo lui discendenti dei legionari romani trapiantati in [[Istria]]). Questa teoria si basa sul fatto che [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] trapiantò delle colonie di [[legionari]] nella [[Liburnia]], situata intorno al monte Maggiore dell'[[Istria]], a difesa dell'[[Italia]] romana dai pirati dell'[[Adriatico]] illirico.
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Associazione Sportiva Dilettantistica Gualdo Casacastalda]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94518179 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
L'istrorumeno sopravvive solamente nei villaggi di [[Valdarsa]] e [[Seiane]], ma vi sono altre sei località istriane dove la lingua istrorumena viene ancora parlata da alcune centinaia di abitanti: [[Lettai]], [[Sucodro]], [[Costorciani]], [[Grobenico]], [[Villanova d'Arsa]] e [[Berdo]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203031105/http://www.gualdocasacastalda.com/news/2013/11/Esonerato-Gianni-Francioni per http://www.gualdocasacastalda.com/news/2013/11/Esonerato-Gianni-Francioni
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.gualdocasacastalda.com/news/2013/11/Federico-Giunti-e;-il-nuovo-allenatore
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151129235227/http://www.gualdocasacastalda.com/organigramma_societario per http://www.gualdocasacastalda.com/organigramma_societario
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130926223403/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2985 per http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2985
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
[[Andrea Glavina]] ha dichiarato nel 1922 durante la cerimonia d'inaugurazione della sua scuola di [[Valdarsa]], l'unica in lingua istrorumena del [[Regno d'Italia]], che vi assistevano anche alcuni alunni di [[lingua morlacca]], originari dell'area del [[Quarnero]]. Questo confermerebbe, secondo il linguista [[Matteo Bartoli]], che il [[morlacco]] si è evoluto ed assimilato nell'istrorumeno. Infatti nel censimento croato del 1991 vi sono ancora 22 morlacchi, che parlano un istrorumeno con speciali caratteristiche.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:11, 8 feb 2018 (CET)
Attualmente la lingua istrorumena ed il suo popolo sono considerati a rischio estinzione dall'[[Unione europea]] e dalle [[Nazioni Unite]].
== Collegamenti esterni modificati ==
[[Immagine:Istrorumeni_linguistic-map1_(2).png|thumb|350 px|Villaggi popolati da Istrorumeni nel 1800, 1900 e 2000]]
Gentili utenti,
==Grammatica e sintassi==
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Associazione Sportiva Dilettantistica Gualdo Casacastalda. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104979960 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
L'istrorumeno ha molte caratteristiche della morfologia e sintassi della [[lingua latina]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203010430/http://www.gualdocasacastalda.com/news/2013/11/Federico-Giunti-e;-il-nuovo-allenatore per http://www.gualdocasacastalda.com/news/2013/11/Federico-Giunti-e;-il-nuovo-allenatore
La struttura dei verbi è semplificata, ma conserva l'infinitivo ed il participio della [[lingua latina]].
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
''VERBI ISTRORUMENI''<br />
Coniugazione I, II, III, IV<br />
''Infinitivo'': cl´amå, ramaré, båte, durmí<br />
altri verbi di I coniugazione: stå, turnå, zucå<br />
altri verbi di II coniugazione: ve, tiré, be<br />
altri verbi di III coniugazione: årde, pl'erde, zacl'ide<br />
altri verbi di IV coniugazione: avzí, fi, cuperí<br />
altri verbi di IV coniugazione formati con -éi ed -úi: bivéi, movéi, piséi, frustikéi, carúi, radúi.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:17, 19 mag 2019 (CEST)
I verbi che finiscono in -véi ed -úi sono interattivi, mentre quelli che finiscono in -éi sono perfettivi od imperfettivi.
Coniugazione I, II, III, IV<br />
''Gerundio'': rugánda, tiránda, tragánda, avzínda, copéinda<br />
''Presente''<br />
Coniugazione I, II, III, IV<br />
1.pl.: rugån, tirén, mézen, avzín<br />
3.pl.: rógu, tíru, mégu, åvdu<br />
''Imperfetto''<br />
Coniugazione I, II, III, IV<br />
1.sg.: rugåiam, cadéiam, trazéiam, avzíiam<br />
2.sg.: rugåiai, cadéiai, trazéiai, avzíiai<br />
3.sg.: rugåia, cadéia, trazéia, avzíia<br />
1.pl.: rugåian, cadéian, trazéian, avzíian<br />
2.pl.: rugåiat, cadéiat, trazéiat, avzíiat<br />
3.pl.: rugåia, cadéia, trazéia, avzíia<br />
''Passato remoto''<br />
Il passato remoto è formato col participio passato e viene associato col verbo ausiliare "ve" nel presente.<br />
1.sg. rugåt-am<br />
2.sg. tirút-ai<br />
3.sg. tras-a<br />
1.pl. avzít-am<br />
2.pl. verít-at<br />
3.pl. copéit-a(v)<br />
''Congiuntivo presente''<br />
è identico all'indicativo presente, ma viene preceduto dalla congiunzione "se" o "neca".<br />
''Condizionale presente''<br />
res, rei, re, ren, ret, re) + rugå<br />
''Condizionale passato''<br />
(res, rei, re, ren, ret, re) + fost + rugå<br />
''Condizionale futuro''<br />
Coniugazione I, II, III, IV<br />
1.sg.: rugår, tirúr, trasér, avzír, copéir<br />
2.sg.: rugåri, tirúri, traséri, avzíri copéiri <br />
3.sg.: rugåre, tirúre, trasére, avzíre, copéire<br />
1.pl.: rugårno, tirúrno, trasérno, avzírno, copéirno<br />
2.pl.: rugåret, tirúret, traséret, avzíret, copéiret<br />
3.pl.: rugåru, tirúru, traséru, avzíru, copéiru<br />
Il vocabolario è molto simile a quello della [[lingua latina]], come si puo' vedere ad esempio dai pronomi personali: io/ego; tu/tu; ie/illus; io/illa; noi/nos; voi/vos; el'i/illi; eale/illae.
Una caratteristica dell'istrorumeno è il "rotacismo", cioè la tendenza a sostituire la "n" colla "r". Ad esempio il latino "lumina" (luce) diventa "lumira" in istrorumeno.
A continuazione si citano alcuni [[proverbio|proverbi]] istrorumeni, con traduzione in [[lingua italiana]]:
*Nuie carne far de ose / non c'è carne senza ossa
*Bure lemne face bur foc / buona legna fa buon fuoco
*Ce a facut maia va face si feta / ciò che fa la madre lo fa la figlia
*Roba nu face frataru / l'abito non fa il monaco
==Toponimi locali==
Si riporta di seguito la trascrizione in lingua istrorumena dei toponimi ufficiali croati di otto villaggi, in cui è ancora parlato l'istrorumeno (con tra parentesi indicazione del nome in [[lingua italiana]]:
* ''Jeiăn'' / cr. Žejane (it. Seiane)
* ''Şuşńeviţa'' o ''Şuşńeviţe'' / cr. Šušnjevica (it. Valdarsa)
* ''Noselo'' o ''Nosela'' / cr. Nova Vas (it. Villanova d'Arsa)
* ''Letaj'' / cr. Letaj (it. Lettai)
* ''Sucodru'' / cr. Jasenovik (it. Sucodro)
* ''Costârcean'' / cr. Kostrčani (it. Costorciani)
* ''Grobenjco'' / cr. Grobnik (it. Grobenico)
* ''Bârda'' / cr. Brdo (it. Berdo)
Diversi comuni della zona circostante presentano inoltre una denominazione slava derivata dall'istrorumeno: Buzet (it. Pinguente) da ''buză'' (labbra), Katun (it. Cattuni) da ''cătun'' (casolare), Gradinje (it. Gardini) da ''grădină'' (giardino).
==Inno istrorumeno==
A conclusione si riporta l'''Inno degli Istrorumeni'' composto da [[Andrea Glavina]], l'apostolo del popolo istrorumeno. Fu pubblicato nel [[1922]] in occasione dell'inaugurazione della prima scuola di lingua istrorumena nell'unico comune istrorumeno di [[Valdarsa]], istituito dal Regno d'Italia nel 1921. La scuola ed il comune di [[Valdarsa]] sono stati soppressi dopo la [[seconda guerra mondiale]], quando l' [[Istria]] passò dall' [[Italia]] alla [[Iugoslavia]].
{|{{prettytable}}
!Imnul Istro-romanilor (istrorumeno)||{{ROM}} Imnul Istro-românilor (rumeno)||{{ITA}} Inno istrorumeno (italiano)
|-
|Roma, Roma i mama noastra
noi Romani ramanem
Romania i sara noastra
tot un sang-avem
nu suntem siguri pe lume
si'nea avem frati
Italiani cu mare lume
mana cu noi dati
ca sa fim frate si frate
cum a dat Dumnezeu
sa traim pana la moarte
eu si tu si tu si au
||Roma, Roma e mama noastră
noi Români rămânem
România e ţara noastră
tot un sânge avem
nu suntem singuri pe lume
şi noi avem fraţi
Italieni cu mare lume
mâna cu noi daţi
ca să fim frate şi frate
cum a dat Dumnezeu
sa trăim până la moarte
eu şi tu şi tu şi eu.
||Roma, Roma e' la nostra madre
noi rimaniamo Romani
la Romania e' la nostra sorella
abbiamo tutti un sangue
non siamo soli al mondo
se abbiamo fratelli
Italiani dal nome illustre
ci hanno dato una mano
siamo fratelli e sorelle
come l'ha stabilito il Signore
cosi' lo sosterremo fino alla morte
io con te e tu con me.
|}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* CANTEMIR, Traian. ''Texte istroromîne''. Editura Adademiei Republicii Populare Romîne, 1959
* CURTIS, Ervino. ''La lingua, la storia, le tradizioni degli istroromeni''. Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie. Strasburgo, novembre 1992, pp. 6-13.
* DAHMEN, Wolfgang. ''Istrorumänisch. Lexicon der Romanistische Linguistik''. III, pp. 448-460. Tübingen: 1989
* FARES, Antonio. ''L'Opera di Glavina per Conservare la Radice di una Lingua; Minoranza Neolatina: chi sono gli Istro-romeni''. L'Arena di Pola, 23 gennaio 1999
* FERESINI, Nerina. ''Il Comune istro-romeno di Valdarsa''. Edizioni Italo Svevo. Trieste: 1996
* FILIPI, Goran. ''Istruruminsjki lingvistički atlas / Atlasul Lingvistic Istroromân / Atlante Linguistico Istrorumeno''. Pula/Pola: Mediteran Pula, 2002
* GLAVINA, Andrea. ''Calendaru lu rumeri din Istrie''. 1905
* KOVAČEC, August. ''Descrierea istroromânei actuale''. Bucureşti: 1971
* PUŞCARIU, Sextil. ''Studii istroromâne''. Vol. II, Bucureşti: 1926
==Collegamenti esterni==
* [http://www.decebal.it Decebal]
* [http://www.istro-romanian.net Istro-Romanian]
* [http://www.unioneistriani.it Unioneistriani]
* [http://www.istrianet.org/istria/linguistics/istrorumeno Istrianet]
* [http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=ruo Ethnologue]
* [http://www.christusrex.org/www1/pater/JPN-istro-roman.html Padre Nostro in istrorumeno, versione pubblicata nel 1856]
* [http://www.helsinki.fi/~tasalmin/europe_report.html#IRumanian UNESCO Red Book on Endangered Languages]
* [http://www.istrians.com Istrians]
[[Categoria:Lingue romanze|Istrorumeno]]
[[Categoria:Lingue indoeuropee]]
[[ast:Istrorrumanu]]
[[de:Istrorumänische Sprache]]
[[en:Istro-Romanian language]]
[[es:Idioma istrorrumano]]
[[fr:Istro-roumain]]
[[hr:Istrorumunji]]
[[li:Istro-Roemaans]]
[[nds:Istrorumäänsche Spraak]]
[[nl:Istro-Roemeens]]
[[pl:Język istrorumuński]]
[[pt:Língua istro-romena]]
[[ro:Limba istroromână]]
[[ru:Истрорумынский язык]]
|