Lufthansa e Discussione:Football Club Gualdo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
== Sede ==
{{Infobox compagnia aerea
|Logo = Lufthansa logo.png
|Immagine = Lufthansa A380 D-AIMA.jpg
|Didascalia_immagine =
|Tipo = di bandiera
|IATA = LH
|ICAO = DLH
|Callsign = LUFTHANSA
|COA =
|Inizio_operazioni = 6 agosto [[1954]]
|Fine_operazioni =
|Hub =
* [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]]
* [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]
|Hub_secondari =
|Basi =
|Focus_cities =
|Frequent = [[Miles & More]]
|Airport_lounge =
* First Class Terminal<br />First Class Lounge
* Senator Lounge
* Frequent Traveller Lounge
* Business Lounge
|Alleanza = [[Star Alliance]]
|Flotta = 274
|Ordini = 188
|Destinazioni = 215
|Consociate = *[[Lufthansa Regional]]
*[[Austrian Airlines]]
*[[Swiss International Air Lines]]
*[[Brussels Airlines]]
*[[Germanwings]]
*[[Eurowings]]
*[[Air Dolomiti]]
|Tipo_azienda = [[Aktiengesellschaft]]
|Fondazione = 6 gennaio [[1953]]
|Luogo_fondazione = [[Berlino]]
|Chiusura =
|Stato = DEU
|Sede = [[Colonia (Germania)|Colonia]]
|Capogruppo = [[Lufthansa Group]]
|Persone =
* Juergen Weber <small>{{TA|Presidente}}</small>
* Carsten Spohr <small>{{TA|Amministratore Delegato}}</small>
* Ulrik Svensson <small>{{TA|Direttore Finanziario}}</small>
|Dipendenti = 118.088
|Anno_dipendenti = 2011
|Slogan = Nonstop you
|Sito = http://www.LH.com
|Borse = {{Borsa di Francoforte|LHA|Deutsche Lufthansa}}
|Fatturato = {{increase}} 28,7 [[miliardi]] di [[Euro|€]]
|Anno_fatturato = 2011
|EBIT =
|Anno_EBIT =
|Risultato d'esercizio =
|Anno_risultato d'esercizio =
|Profitto = {{increase}} 1,3 [[miliardi]] di [[Euro|€]]
|Anno_profitto = 2011
}}
[[File:Lufthansa headquarters, Cologne, Germany - 20080623.jpg|thumb|Il quartier generale della Lufthansa a [[Colonia (Germania)|Colonia]], in [[Germania]].]]
[[File:Lufthansa headquarter Cologne.jpg|thumb|L'ex quartier generale]]
[[File:LH40y-DAIRX.jpg|thumb|[[Airbus A321]] di Lufthansa in livrea celebrativa "''50th Anniversary Retro''"]]
 
Volevo segnalare che la sede della società è solo nella città di Gualdo Tadino e nn a Casacastalda! Poi con tutto il rispetto per Casacastalda, nn può essere considerata una città casacastalda, visto che è una piccola frazione di 300 anime. {{non firmato|79.23.186.254|15:46, 8 giu 2014}}
La '''Deutsche Lufthansa AG''', o più semplicemente '''Lufthansa''', è la principale [[compagnia aerea]] [[Germania|tedesca]] e [[Lista delle compagnie aeree più grandi del mondo|settima compagnia aerea del mondo]] (seconda in [[Europa]] alle spalle del gruppo franco-olandese [[Air France-KLM]]) per ''passeggeri per chilometro trasportati'' nel [[2009]] secondo la [[IATA]].
 
:Per «sede» non si intende il domicilio dove viene recapitata la posta :-) ma il luogo - o, nel caso del Gualdo Casacastalda, i luoghi -, di cui la squadra è emanazione geografica. Voler definire l'attuale club come emanazione unicamente di [[Gualdo Tadino]] è giuridicamente, e concettualmente, sbagliato '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:49, 8 giu 2014 (CEST)
Oltre che ad esserne membro fondatore, Lufthansa è attualmente il pilastro della [[Star Alliance]], una delle più importanti alleanze tra compagnie aeree.
 
::Non ho assolutamente affermato che la squadra è emanazione solamente di Gualdo Tadino, ma ho semplicemente fatto notare che la sede [[ufficiale]] della società si trova a Gualdo Tadino; ogni squadra ha una propria sede sociale, qua nn c'entra niente la geografia. Ti metto il link del sito internet della società per verificare http://www.gualdocasacastalda.com/contatti_come_arrivare {{non firmato|79.35.185.132|16:18, 12 giu 2014}}
Lufthansa detiene Lufthansa Cargo e, dal 2005, [[Swiss International Air Lines]]. La sua filiale [[Lufthansa Regional]] controlla, fra le tante, [[Augsburg Airways]] e [[Lufthansa CityLine]], [[Eurowings]] e [[Air Dolomiti]]. Anche [[Brussels Airlines]] è ormai sotto il controllo di Lufthansa.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il 27 novembre 2008 venne creata una filiale italiana, [[Lufthansa Italia]], facendo così ingresso sul mercato italiano, approfittando del vuoto lasciato su Malpensa da Alitalia che aveva scelto come hub Roma. Il primo volo ebbe luogo il 2 febbraio 2009. In una conferenza stampa tenutasi il 23 luglio 2011 Lufthansa comunicò che le operazioni di Lufthansa Italia sarebbero cessate il 29 ottobre 2011.<ref>{{Cita web | nome=Marco | cognome=Finelli | url=http://www.flightglobal.com/airspace/blogs/flybolognairport/archive/2011/10/29/lufthansa-italia-stops-today.aspx | titolo=Lufthansa Italia stops today | accesso=19 gennaio 2012 | lingua=en | sito=Flightglobal.com | data=29 ottobre 2011}}</ref>
 
Gentili utenti,
Il gruppo Lufthansa, una flotta di oltre 340 aerei e circa 117.000 persone in tutto il mondo<ref name=companyportrait>{{Cita web|url=http://konzern.lufthansa.com/en/company.html|titolo=Lufthansa Company portrait|accesso=20 maggio 2011|lingua=en}}</ref>, ha per [[hub and spoke|hub]] principale [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]].
Hub importanti sono anche gli aeroporti di [[Monaco di Baviera]] e, dopo la fusione con [[Swiss]], quello di [[Aeroporto di Zurigo-Kloten|Zurigo]].
 
ho appena modificato 8 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Associazione Sportiva Dilettantistica Gualdo Casacastalda]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91047927 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Storia ==
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.gualdocalcio.it/foto_storia/022a.htm
La compagnia fu fondata il 6 gennaio [[1926]] con sede a [[Berlino]] a seguito della fusione tra le compagnie "Uberwald Aero Lloyd" (DAL) e "Junkers Luftverkehr". Il nome della società è '''Uberwald Deutsche Lufthansa ''' proprietaria del marchio '''Lufthansa'''. Il nome deriva da ''Luft'' ("aria" in [[lingua tedesca|tedesco]]) e ''Hansa'' (in tedesco Lega anseatica ovvero l'organizzazione commerciale attiva nel [[Nord Europa]] durante il [[Medioevo]]), che in italiano suonerebbe come ''"Lega Anseatica Aerea"''.
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.gualdocalcio.it/foto_storia/035a.htm
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.giornaledellumbria.it/article/article70145.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.casacastaldacalcio.it/site/2-non-categorizzato/23-asd-casacastalda
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.quiflaminiaumbria.corrierenazionale.it/comprensorio-umbro/2013/07/12/news/38908-Calcio-presentata-l-associazione-sportiva-Gualdo-Casacastalda
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.settecalcio.it/DettaglioNews.aspx?ID=13516
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.trgmedia.it/notizia/Il-GualdoCasacastalda-si-presenta-quot-Pronti-per-portare-i-due-paesi-tra-iPro-quot-/56363/news.aspx
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130514200501/http://www.gualdocalcio.it/fototifo.html per http://www.gualdocalcio.it/fototifo.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] nella [[Germania Orientale|Germania dell'Est]] la famiglia Uberwalds provò a fondare la compagnia aerea di bandiera chiamandola Lufthansa, ma ci furono aspre polemiche da parte della [[Germania Ovest]] che aveva già riattivato la compagnia con quel nome dopo la [[seconda guerra mondiale]]. La Germania Est chiamò quindi la sua compagnia [[Interflug]], che cessò le operazioni nel [[1991]]. Alla Lufthansa, come a tutte le compagnie aeree non appartenenti ai quattro Paesi che occupavano la città, era proibito volare sui cieli di [[Berlino Ovest]] fino al crollo del [[comunismo|regime comunista]] e alla conseguente fine del regime di occupazione.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:26, 6 set 2017 (CEST)
La Lufthansa è stata il primo acquirente del [[Boeing 737]] e l'unico utilizzatore del [[Boeing 737|Boeing 737-100]]: grazie a questo divenne anche il primo acquirente straniero di un aeroplano commerciale della [[Boeing]]. Il 17 maggio [[2004]], in collaborazione con la Boeing, la compagnia ha iniziato un servizio di connessione a [[internet]] a bordo degli aeroplani.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Nel giugno [[2003]] la Lufthansa ha inaugurato il nuovo Terminal 2 all'aeroporto di Monaco per smaltire l'intenso traffico nell'hub principale di Francoforte. È il primo terminal in [[Europa]] che è parzialmente di proprietà di una compagnia aerea.
 
Gentili utenti,
Dalla fine del 2005 ha iniziato l'integrazione delle operazioni con Swiss, e nel luglio 2007 ha completato l'assorbimento controllando il 100% del capitale della compagnia elvetica.
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Associazione Sportiva Dilettantistica Gualdo Casacastalda]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94518179 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Società del gruppo ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203031105/http://www.gualdocasacastalda.com/news/2013/11/Esonerato-Gianni-Francioni per http://www.gualdocasacastalda.com/news/2013/11/Esonerato-Gianni-Francioni
La Lufthansa possiede molte aziende sussidiarie:<ref>{{Cita web|url=http://reports.lufthansa.com/2010/ar/furtherinformation/subsidiariesjointventuresandassociatedcompanies/subsidiaries.html|titolo=Annual Report 2010|data=31.12.2010|lingua=en|autore=Lufthansa|accesso=1º settembre 2011}}</ref>
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.gualdocasacastalda.com/news/2013/11/Federico-Giunti-e;-il-nuovo-allenatore
; Compagnie aeree:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151129235227/http://www.gualdocasacastalda.com/organigramma_societario per http://www.gualdocasacastalda.com/organigramma_societario
* 100% [[Lufthansa Regional]] ''brand'' con cui operano 4 compagnie aeree regionali:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130926223403/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2985 per http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2985
** 100% [[Air Dolomiti]]
** [[Augsburg Airways]] – fino ad ottobre 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.ftd.de/unternehmen/handel-dienstleister/:sparprogramm-lufthansa-kuendigt-augsburg-air/70111079.html|titolo=Lufthansa kündigt Augsburg Air|editore=Financial Times Deutschland|data=28.10.2012|autore=Ulf Brychcy|lingua=de}}</ref>
** 100% [[Eurowings]]
** 100% [[Lufthansa CityLine]]
* 100% [[Swiss International Air Lines]]
* 100% [[Lufthansa Cargo]]
* 100% [[Germanwings]] (attraverso [[Eurowings]])
* 100% [[Brussels Airlines]]
* 100% [[Austrian Airlines]]
* 100% [[Fly Albania]]
* 50% [[SunExpress]] (compagnia aerea turca, l'altro 50% è della [[Turkish Airlines]])
* 25% [[Jade Cargo International]]
* 13% [[Luxair]]
; altre aziende:
* [[Lufthansa Technik]], una delle aziende per la manutenzione degli aerei a livello mondiale
* [[Lufthansa Systems]],
* [[Delvag]], una compagnia di assicurazioni specializzata nel trasporto aereo
* [[LSG Sky Chefs]], la più grande azienda al mondo che fornisce servizi di ''catering'' per le compagnie aeree (un terzo dei pasti serviti a bordo è fornito da questa società). La LSG Sky Chefs ha iniziato ad operare in Italia dopo aver acquisito la ''de Montis S.p.A.'', storico operatore del settore in Italia, operativo dagli anni '40.
* [[Lufthansa Flight Training]], una scuola di volo frequentata anche da piloti di altre compagnie.
* [[AirPlus International]] un Istituto di Pagamento
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Il [[consiglio d'amministrazione]] dirige l'intero gruppo, assieme ai quattro dipartimenti (la presidenza del consiglio di amministrazione, la presidenza di Lufthansa Passage, il dipartimento finanziario e le compagnie aeree affiliate, e il dipartimento risorse umane). Il presidente della [[società per azioni]] è, dal 1º gennaio 2011, Christoph Franz, il presidente del [[consiglio di vigilanza]] è Juergen Weber. La sede dell'amministrazione centrale si trova a [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Le attività della società avvengono nell'aeroporto di Francoforte, nel Lufthansa Aviation Center aperto nel 2005, dove si trovano tutti i dipartimenti con funzioni operative. I circa 800 dipendenti del dipartimento finanziario lavorano nella sede centrale a Colonia, che è stata inaugurata nel 2007 nella frazione di [[Deutz]]. Tutti gli altri dipartimenti sono stati trasferiti, negli anni '80, dal [[Reno]] al [[Meno (fiume)|Meno]], in parte contro la volontà dei dipendenti.
Il 31 dicembre 2009 la società ha assunto 117.521 dipendenti (31 dicembre 2008: 107.800 / 31 dicembre 2007: 105.261) di 155 [[nazionalità]] diverse (in [[Germania]] 64.434 dipendenti di 126 nazionalità): fa così parte delle poche [[imprese]] del settore del [[trasporto aereo]] ad aver avuto un marcato aumento di personale. Diversamente da molte altre (ex) [[Compagnia di bandiera|compagnie di bandiera]] europee, oggi la Lufthansa Germania è per la maggior parte privatizzata. Con oltre 400 società consociate e società di partecipazione nel mondo è una delle società per azioni più grandi del settore dell'[[aviazione civile]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:11, 8 feb 2018 (CET)
La struttura del gruppo (con la principale attività aziendale del trasporto passeggeri) si suddivide in cinque rami d'attività:
 
== Collegamenti esterni modificati ==
* [[trasporto passeggeri]]
* [[logistica]]
* ufficio tecnico
* [[catering]]
* servizi di [[information technology]]
 
Gentili utenti,
Inoltre il gruppo mantiene diverse società finanziarie e di servizio e assistenza clienti.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Associazione Sportiva Dilettantistica Gualdo Casacastalda. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104979960 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La politica aziendale comprende in particolare due programmi di aggiornamento a breve e a medio termine (20 settembre 2007): Con il termine “[[upgrade]]” vengono rilevate le potenzialità a livello aziendale per arrivare a un'ottimizzazione della qualità. Per sfruttare in modo più proficuo la [[sinergia]] nella ampia rete della società, i settori dell'ufficio acquisti, del controllo di gestione e dell'amministrazione della proprietà immobiliare delle più grandi società affiliate dovrebbero essere centralizzate.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203010430/http://www.gualdocasacastalda.com/news/2013/11/Federico-Giunti-e;-il-nuovo-allenatore per http://www.gualdocasacastalda.com/news/2013/11/Federico-Giunti-e;-il-nuovo-allenatore
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La posizione prominente della Lufthansa nel traffico aereo internazionale è dimostrata dal maggior numero, tra tutte le compagnie aeree [[IATA]], di passeggeri trasportati nell'anno 2003 e dal primo posto per la quantità di merci spedite via aerea da Lufthansa Cargo nel 2005. Il numero di passeggeri trasportati da tutte le compagnie del gruppo nel 2008 è di 70,5 milioni. La compagnia è quotata nella [[Borsa di Francoforte]]. La capitalizzazione azionaria della Lufthansa ammonta a 5,637 miliardi di euro (situazione del 2 novembre 2009), suddivisi in [[pacchetti azionari]] da 457, 9 milioni Questi sono emessi secondo la legge (La legge sulla sicurezza del traffico aereo), imposta alla Lufthansa dal settembre 1997, come azioni nominali vincolate, attraverso le quali è possibile il controllo della compagine azionaria. Grazie agli sforzi per un'attività sostenibile la Lufthansa è stata inserita nell'indice di sostenibilità del [[Dow Jones]], dal quale è stata estromessa nel 2010.
Nell'aprile del 2007, in occasione della registrazione dei partecipanti all'assemblea plenaria della Deutsche Lufthansa spa, è stato constatato che il 45,75 % degli azionisti sono cittadini non europei o soggetti giuridici con sede al di fuori dell'[[Unione europea]].
Poiché secondo un regolamento comunitario in ambito aziendale la quota di partecipazione straniera al capitale societario non può essere superiore al 50%, previsto anche dalle norme del traffico aereo extraeuropeo, il consiglio di amministrazione ha il compito di garantire che questo tetto non venga superato.
Per ora la direzione confida nel fatto che la quota si mantenga al di sotto di questo limite grazie al [[mercato azionario]] Lufthansa e che non sia necessario un rifiuto della trasmissione delle azioni nominali vincolate in particolari casi.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:17, 19 mag 2019 (CEST)
== La flotta ==
[[File:Airbus-A300B4-605R-D-AIAW.jpg|thumb|right|L'[[Airbus A300|Airbus A300-605R]] ''[[Witten]]''.]]
[[File:Lufthansa A340-600 D-AIHF.jpg|thumb|right|L'[[Airbus A340|Airbus A340-600]] ''[[Lubecca|Lübeck]]'': Lufthansa è stata il launch customer per il modello.]]
[[File:Lufthansa NEK A321.JPG|thumb|right|L'interno di un [[Airbus A320|Airbus A321]].]]
[[File:Airbus A330-343X, Lufthansa AN1327558.jpg|thumb|right|L'interno di un [[Airbus A330|Airbus A330-343]].]]
A novembre 2016 la flotta Lufthansa risulta composta dai seguenti aerei, escluse tutte le compagnie sussidiarie:<ref>{{Cita web|titolo=The fleet|editore=Lufthansa|url=http://investor-relations.lufthansa.com/en/fakten-zum-unternehmen/fleet.html|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Planespotters: Lufthansa fleet list|editore=planespotters.net|url=http://www.planespotters.net/Airline/Lufthansa|accesso=28 agosto 2013}}</ref><ref>[http://www.airfleets.net/flottecie/Lufthansa.htm Lufthansa Fleet | Airfleets aviation<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
<center>
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|+ Flotta di Lufthansa
|-
! rowspan="2" | Aereo
! rowspan="2" | In Flotta
! rowspan="2" | Ordini
! rowspan="2" | Opzioni
! colspan="5" | Passeggeri
! rowspan="2" | Note
|-
! style="width:25px;"| <abbr title="First">F</abbr>
! style="width:25px;"| <abbr title="Business">J</abbr>
! style="width:25px;"| <abbr title="Premium Economy">Y+</abbr>
! style="width:25px;"| <abbr title="Economy">Y</abbr>
! Totale
|-
|[[Airbus A320 family#A319|Airbus A319-100]]
|30
|—
|—
|—
|—
|—
|138
|138
|D-AILF Star Alliance Livery
 
D-AILU Lu Special Livery
|-
|[[Airbus A320 family#A320|Airbus A320-200]]
|62
| -
|—
|—
|—
|—
|168
|168
|D-AIPC e D-AIPD Star Alliance Livery
|-
|[[Airbus A320 family#A321|Airbus A321-100]]
|20
|—
|—
|—
|—
|—
|205
|205
|D-AIRW Star Alliance Livery
 
D-AIRY Die Maus Special Livery
|-
|[[Airbus A320 family#A321|Airbus A321-200]]
|44
|—
|—
|—
|—
|—
|205
|205
|D-AIDV Retrò Livery
|-
|[[Airbus A320neo family|Airbus A320neo]]
|4
|61
|—
|—
|—
|—
|180
|180
|Cliente di Lancio
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A330#A330-300|Airbus A330-300]]
| rowspan="2" |19
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |—
|8
|48
|—
|165
|221
| rowspan="2" |
|-
|8
|48
|—
|161
|217
|-
| rowspan="4" |[[Airbus A340#A340-300|Airbus A340-300]]
| rowspan="4" |18
| rowspan="4" | -
| rowspan="4" |—
|8
|48
|—
|165
|221
| rowspan="4" |Verranno sostituiti dagli [[Airbus A350-900]]
D-AIGN, D-AIGP, D-AIGV, D-AIGW, D-AIGY, D-AIGX, D-AIFA, D-AIFE e D-AIFF in Star Alliance Livery
|-
|8
|36
|—
|197
|241
|-
|—
|44
|—
|222
|266
|-
|—
|42
|—
|225
|267
|-
|[[Airbus A340|Airbus A340-600]]
|24
|—
|—
|8
|44
|32
|213
|293
|Verranno sostituiti dagli [[Airbus A350-900]] e [[Boeing 777#777X|Boeing 777-9X]]
D-AIHK FC Bayern München Special Livery
|-
|[[Airbus A350 XWB|Airbus A350-900XWB]]
|1
|24
|—
| colspan="5" |TBA
|D-AIXA il primo A350XWB di Lufthansa
|-
|[[Airbus A380-800]]
|14
|—
|—
|8
|78
|52
|371
|509
|
|-
| rowspan="3" |[[Boeing 747-400]]
| rowspan="3" |13
| rowspan="3" |—
| rowspan="3" |—
|16
|52
|—
|310
|378
| rowspan="3" |Verranno sostituiti dagli:
[[Boeing 777#777X|Boeing 777-9X]]
|-
|16
|66
|—
|270
|352
|-
|16
|80
|—
|234
|330
|-
|[[Boeing 747-8#747-8 Intercontinental|Boeing 747-8I]]
|19
|—
|—
|8
|80
|32
|244
|364
|D-ABYI Fanhansa Siegerflieger Special Livery
D-ABYK Siegerflieger - Olympia Special Livery
 
D-ABYT Retrò Special Livery
|-
|Boeing
777-9x
| -
|34
| -
|
|
|
|
|
|
|-
!Totale
!268
!119
!—
! colspan="5" |
!
|}
</center>
 
A agosto 2016, l'età media della flotta era 11,1 anni.
Dalla sua fondazione, la compagnia ha ricevuto oltre 4.000 aerei: il 4000º ricevuto era un [[Airbus A330|Airbus A330-300]].
 
La Lufthansa ha ordinato 14 [[Airbus A380]], attualmente utilizzati per i collegamenti verso l'[[Asia]], [[Stati Uniti d'America]], [[Canada]], [[Africa]], [[Centro America]], [[Sudamerica]], [[Caraibi]], [[Messico]] e [[Sudafrica]].
 
Il 27 aprile [[2012]] è stato consegnato il primo [[Boeing 747#747-8|Boeing 747-8I]] marche D-ABYA, che ha effettuato il primo volo passeggeri il 1º giugno 2012 sulla tratta [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] - [[Aeroporto di Washington Dulles|Washington]].<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/lufthansa-operates-first-747-8i-revenue-flight-372581/|titolo= Lufthansa operates first 747-8I revenue flight|editore=Flightglobal|lingua=en|data=1º giugno 2012|accesso=5 giugno 2012}}</ref> Successivamente, grazie alle nuove consegne, sono state servite dal nuovo aereo anche le tratte da [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] a [[Aeroporto di Delhi-Indira Gandhi|Delhi]], [[Aeroporto Internazionale di Bangalore|Bangalore]], [[Aeroporto di Chicago-O'Hare|Chicago]] e [[Aeroporto di Los Angeles|Los Angeles]].<ref>{{Cita web|url=http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2012/april/27/article/2138.html|titolo= Lufthansa's first Boeing 747-8 destination now bookable|autore=Deutsche Lufthansa AG|data=27.04.12|accesso=5 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
 
In data 17 giugno [[2013]] Lufthansa ha piazzato un ordine per 100 aeromobili [[Airbus]] della famiglia [[Airbus A320neo family|Airbus A320neo]]. Questo ordine sancisce la decisione da parte del vettore di dotarsi di soli velivoli Airbus nella categoria a singolo corridoio.<ref>[http://www.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/lufthansa-firms-up-order-for-100-a320-family-aircraft/ Lufthansa firms up order for 100 A320 Family aircraft | Airbus Press release].</ref>
 
Il 19 settembre [[2013]] viene stipulato un ordine del valore di 19 miliardi di dollari per l'acquisto di 25 [[Airbus A350-900]] (più 15 opzioni e 15 diritti di acquisto, tutti convertibili in [[Airbus A350-1000]]), e 34 [[Boeing 777#Modelli di nuova generazione|Boeing 777-9X]] (più 7 opzioni e 23 diritti di acquisto). Per quest'ultimo velivolo, non ancora ufficialmente presentato dalla [[Boeing]], Lufthansa sarà la compagnia aerea di lancio nel [[2020]]. Questo ordine ha l'intento di sostituire la flotta di quadrimotori [[Boeing 747-400]] e [[Airbus A340]].
<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/09/19/lufthansa-fleet-order-idUSL5N0HF1B220130919 UPDATE 3-Lufthansa unveils huge Airbus, Boeing jet order | Reuters].</ref>
 
Grazie alla società Lufthansa Berlin Stiftung, in servizio ci sono ancora aerei classici come il [[Junkers Ju 52]], [[Messerschmitt Me 108]] e [[Dornier Do 27]].
 
== Destinazioni ==
=== Africa ===
==== Africa Centrale ====
* {{GAB}}
**[[Libreville]]
* {{Bandiera|Guinea Equatoriale}} [[Guinea Equatoriale]]
**[[Malabo]]
* {{Bandiera|Repubblica del Congo}} [[Repubblica del Congo]]
**[[Pointe Noire]]
==== Africa Meridionale ====
* {{ANG}}
**[[Luanda]]
* {{Bandiera|Mauritius}} [[Mauritius]]
**[[Port Louis]]
* {{NAM}}
**[[Windhoek]]
* {{ZAF}}
**[[Città del Capo]]
**[[Johannesburg]]
==== Africa Occidentale ====
* {{GHA}}
**[[Accra]]
* {{NGR}}
**[[Abuja]]
**[[Lagos]]
**[[Port Harcourt]]
==== Africa Orientale ====
* {{ETH}}
**[[Addis Abeba]]
* {{KEN}}
**[[Nairobi]]
==== Africa Settentrionale ====
* {{ALG}}
**[[Algeri]]
* {{EGY}}
**[[Il Cairo]]
* {{LBY}}
**[[Tripoli]]
* {{MAR}}
**[[Casablanca]]
**[[Marrakesh]]
* {{SUD}}
**[[Khartum]]
* {{TUN}}
**[[Tunisi]]
=== America ===
==== America Centrale ====
* {{Bandiera|Costa Rica}} [[Costa Rica]]
**[[San José]]
* {{HND}}
**[[Roatán]]
* {{MEX}}
**[[Cancún]]
**[[Città del Messico]]
* {{PAN}}
**[[Panama City]]
==== America Meridionale ====
* {{ARG}}
**[[Buenos Aires]]
* {{BRA}}
**[[Fortaleza]]
**[[Rio de Janeiro]]
**[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
* {{CHL}}
**[[Santiago del Cile]]
* {{COL}}
**[[Bogotà]]
* {{VEN}}
**[[Caracas]]
==== America Settentrionale ====
* {{CAN}}
**[[Calgary]]
**[[Montréal]]
**[[Toronto]]
**[[Vancouver]]
* {{USA}}
**[[Atlanta]]
**[[Boston]]
**[[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]
**[[Chicago]]
**[[Dallas]]
**[[Denver]]
**[[Detroit]]
**[[Filadelfia]]
**[[Houston]]
**[[Los Angeles]]
**[[Miami]]
**[[Newark]]
**[[New York]]
**[[Orlando (Florida)|Orlando]]
**[[San Diego]]
**[[San Francisco]]
**[[San Jose (California)|San Jose]]
**[[Seattle]]
**[[Tampa]]
**[[Washington]]
==== Caraibi ====
* {{Bandiera|Antigua e Barbuda}} [[Antigua e Barbuda]]
**[[Saint John's (Antigua e Barbuda)|Saint John's]]
* {{CUB}}
**[[L'Avana]]
* {{SXM}}
**[[Sint Maarten]]
=== Asia ===
==== Asia Centrale ====
* {{KAZ}}
**[[Almaty]]
**[[Astana]]
* {{TKM}}
**[[Asgabat]]
==== Asia Mediterranea ====
* {{GIO}}
**[[Amman]]
* {{ISR}}
**[[Tel Aviv]]
* {{LBN}}
**[[Beirut]]
* {{TUR}}
**[[Ankara]]
**[[Antalya]]
**[[Bodrum]]
**[[Istanbul]]
**[[Izmir]]
==== Asia Meridionale ====
* {{IND}}
**[[Bangalore]]
**[[Chennai]]
**[[Delhi]]
**[[Mumbai]]
**[[Pune]]
* {{Bandiera|Maldive}} [[Maldive]]
**[[Malé]]
* {{PAK}}
**[[Islamabad]]
**[[Karachi]]
**[[Lahore]]
==== Asia Orientale ====
* {{CHN}}
**[[Chengdu]]
**[[Guangzhou]]
**[[Hangzhou]]
**[[Hong Kong]]
**[[Nanchino]]
**[[Pechino]]
**[[Qingdao]]
**[[Shanghai]]
**[[Shenyang]]
**[[Shenzhen]]
* {{KOR}}
**[[Busan]]
**[[Seoul]]
* {{JPN}}
**[[Nagoya]]
**[[Osaka]]
**[[Tokyo]]
* {{TWN}}
**[[Taipei]]
==== Asia Transcaucasica ====
* {{AZE}}
**[[Baku]]
==== Medio Oriente ====
* {{SAU}}
**[[Dammam]]
**[[Gedda]]
**[[Medina]]
**[[Riyadh]]
* {{Bandiera|Bahrain}} [[Bahrain]]
**[[Manama]]
* {{ARE}}
**[[Abu Dhabi]]
**[[Dubai]]
* {{IRN}}
**[[Teheran]]
* {{IRQ}}
**[[Baghdad]]
**[[Erbil]]
* {{KUW}}
**[[Kuwait City]]
* {{QAT}}
**[[Doha]]
==== Sud Est Asiatico ====
* {{PHL}}
**[[Manila]]
* {{IDN}}
**[[Giacarta]]
* {{MAL}}
**[[Kuala Lumpur]]
* {{SIN}}
**[[Singapore]]
* {{THA}}
**[[Bangkok]]
* {{VIE}}
**[[Hanoi]]
**[[Ho Chi Minh City]]
=== Europa ===
* {{ALB}}
**[[Tirana]]
* {{AUT}}
**[[Graz]]
**[[Innsbruck]]
**[[Linz]]
**[[Salisburgo]]
**[[Vienna]]
* {{BEL}}
**[[Bruxelles]]
**[[Liège]]
* {{BLR}}
**[[Minsk]]
* {{Bandiera|Bosnia Erzegovina}} [[Bosnia Erzegovina]]
**[[Sarajevo]]
* {{BUL}}
**[[Sofia]]
* {{CYP}}
**[[Larnaca]]
* {{CRO}}
**[[Dubrovnik]]
**[[Spalato]]
**[[Zagabria]]
* {{DNK}}
**[[Aalborg]]
**[[Billund]]
**[[Copenhagen]]
* {{EST}}
**[[Tallinn]]
* {{FIN}}
**[[Helsinki]]
**[[Kittilä]]
**[[Kuusamo]]
* {{FRA}}
**[[Bastia]]
**[[Lione]]
**[[Marsiglia]]
**[[Montpellier]]
**[[Mulhouse]]
**[[Nizza]]
 
== Assistenza e servizio ai clienti ==
Il servizio è diviso in tre classi ([[Economy class]], [[Business class]] e [[first class]]). Esclusivamente per i membri del HON circle (la fascia più alta del programma frequent flyer Miles & More) e per i passeggeri di prima classe in alcuni aeroporti (tra cui [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Francoforte]]) ci sono spazi riservati con ristoranti, bar e aree benessere. I passeggeri vengono portati direttamente all'aeromobile in [[Limousine]] dal terminal di prima classe di Francoforte, dal lounge nel gate B al gate A,C o ad una posizione esterna per i voli extra-[[Schengen]] e dal lounge di prima classe di Monaco in caso di partenza da posizione esterna.
 
'''FlyNet'''
 
Già dal 2004 Lufthansa ha offerto, con il nome di FlyNet e per prima in tutto il mondo, la connessione internet su quasi tutti i voli a lunga percorrenza grazie alla collaborazione con Connexion by Boeing ed è stata sospesa nel 2006 a causa dei bassi profitti ottenuti dai voli degli aeromobili Boeing.
Dalla fine del 2010 offre nuovamente l'accesso a internet su determinati rotte tra Europa e America del Nord con la collaborazione della [[Deutsche Telekom AG]].
 
'''Servizio Cappuccetto Rosso'''
 
Il compito principale del Servizio Cappuccetto Rosso (nato nell'aeroporto di Francoforte il 6 maggio 1968) è l'assistenza a bambini non accompagnati da adulti e a passeggeri con mobilità ridotta.
Al momento dell'introduzione del servizio di assistenza gli operatori, prevalentemente donne, portavano (contrariamente ai colleghi in volo) un copricapo ('pillbox') rosso invece che blu: un chiaro segno di riconoscimento per i passeggeri e per il personale di terra e spunto per il nomignolo “Servizio [[Cappuccetto Rosso]]”.
Il Servizio si occupa di oltre 270'000 passeggeri all'anno, di cui quasi 50'000 bambini.
L'assistenza ai passeggeri con mobilità ridotta era compito esclusivo delle compagnie aeree, fino al 2008, anno in cui, una [[direttiva comunitaria]] che regolava in modo chiaro questo servizio, assegnava l'assistenza al [[personale di terra]].
A Francoforte si è arrivati così alla fondazione di una [[Joint-Venture]] tra la [[Fraport]] e la Lufthansa con il nome di 'FraCareServices'. Il Servizio Cappuccetto Rosso è diventato nel luglio 2008 l'azienda FraCareS.
Il servizio per minori non accompagnati è a pagamento e può essere richiesto contattando telefonicamente la [[compagnia aerea]] o un'[[agenzia di viaggi]]. Il servizio per i passeggeri a mobilità ridotta è gratuito e deve essere prenotato preventivamente per telefono o tramite agenzia di viaggi.
 
== Miles & More ==
'''Miles & More''' è il [[programma frequent flyer]] del gruppo Lufthansa che premia i passeggeri più fedeli attribuendo un numero di punti/miglia per ogni viaggio effettuato con [[Adria Airways]], [[Air Dolomiti]], [[Air One]] (fino a marzo 2009), [[Austrian]], [[Croatia Airlines]], [[Polskie Linie Lotnicze LOT]], Lufthansa, [[Lufthansa Private Jet]], [[Lufthansa Regional]], [[Swiss]]<ref>fonte: [http://www.miles-and-more.com Miles & More].</ref>.
 
Si possono accumulare punti anche volando con i partner aerei di [[Star Alliance]], con altri partner aerei ([[Aegean Airlines]], [[Air Astana]], [[Air India]], [[Air Malta]], [[Cimber Air]], [[Cirrus Airlines]], [[Condor (compagnia aerea)|Condor]], [[Ethiopian Airlines]], [[Jat Airways]], [[Jet Airways]], [[Luxair]], [[Mexicana]], [[Qatar Airways]], [[TAM Airlines|TAM]]) e vari altri partner (alberghi, autonoleggi, telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali&nbsp;– raggiunto un certo numero&nbsp;– si possono richiedere viaggi premio, usufruire di sconti e promozioni, accedere ai club esclusivi e godere di vantaggi e servizi.
 
== Dati ==
Secondo l'annuale report della rivista specializzata '''''Air Transport World''''' il ''Gruppo Lufthansa''
nel [[2005]]<ref>fonte: [http://atw.texterity.com/atw/200607/ ''Air Transport World 2005''].</ref>
nel [[2006]]<ref>fonte: [http://atw.texterity.com/atw/200707/ ''Air Transport World 2006''].</ref>
nel [[2007]]<ref>fonte: [http://atw.texterity.com/atw/200807/ ''Air Transport World 2007''].</ref> è:
 
{| class="wikitable"
! # || 2005 || 2006 || 2007
|-
| '''''In Operating Revenue''''' <small>(Ricavo operativo)</small> || Seconda || Seconda || Seconda
|-
| '''''In Operating Profit''''' <small>(Profitto operativo)</small> || Nona || Seconda || Seconda
|-
| '''''In Net Profit''''' <small>(Profitto netto)</small> || Ottava || Sesta || Prima
|-
| '''''In RPKs''''' <small>(Passeggeri per chilometro trasportati)</small> || Ottava || Ottava || Sesta
|-
| '''''In Passengers''''' <small>(Passeggeri)</small> || Nona || Ottava || Ottava
|-
| '''''In FTKs''''' <small>(Tonnellate per chilometro trasportate)</small> || Quarta || Sesta || Quinta
|-
| '''''In Operating Fleets''''' <small>(Flotta operativa)</small> || Quattordicesima <small>(solo Lufthansa)</small> || Tredicesima <small>(solo Lufthansa)</small> || Tredicesima <small>(solo Lufthansa)</small>
|}
 
== Incidenti ==
 
[[File:Lufthansa.a320-200.d-aipa.arp.jpg|thumb|right|Un [[Airbus A320|Airbus A320-211]] simile a quello coinvolto nell'incidente di Varsavia.]]
* L'11 gennaio [[1959]] un [[Lockheed L-1049 Super Constellation]] in volo da [[Amburgo]], [[Germania]], a [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]], in condizioni di forte pioggia, si è schiantato durante l'avvicinamento all'[[Aeroporto Internazionale di Rio de Janeiro-Galeão]] su una spiaggia poco distante dalla pista, causando la morte di 36 dei 39 occupanti il velivolo.<ref>{{Cita web | autore=Aviation Safety Network | url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19590111-0 | titolo=ASN Aircraft accident Lockheed L-1049G Super Constellation D-ALAK Rio de Janeiro-Galeão International Airport, RJ (GIG).htm | accesso=3 aprile 2012 | lingua=en | sito=aviation-safety.net}}</ref>
* Il 28 gennaio [[1966]] un [[Convair CV-440|Convair CV-440-0]] in volo da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] a [[Brema]], si è schiantato dopo una [[riattaccata]] in un tentativo di atterraggio all'[[aeroporto di Brema]], causando la morte di tutti i 46 occupanti del velivolo ([[Tragedia di Brema]]).<ref>{{Cita web | autore=Aviation Safety Network | url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19660128-0 | titolo=ASN Aircraft accident Convair CV-440-0 D-ACAT Bremen Airport (BRE).htm | accesso=3 aprile 2012 | lingua=en | sito=aviation-safety.net}}</ref>
* Il 20 novembre [[1974]] il [[Boeing 747|Boeing 747-130]] che effettuava il volo ''LH540'' da [[Nairobi]] a [[Johannesburg]], si è schiantato subito dopo il decollo dall'[[aeroporto di Nairobi]], causando la morte di 59 dei 157 occupanti il velivolo. Questo fu il primo incidente mortale occorso ad un [[Boeing 747]].<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19741120-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 747-130 D-ABYB Nairobi-Jomo Kenyatta International Airport (NBO).htm|accesso=03/04/12|formato=|lingua=en|opera=aviation-safety.net|pagina=|data della pubblicazione=}}</ref>
* Il 13 ottobre [[1977]] il [[Boeing 737#737-200|Boeing 737-230C]] che effettuava il volo 181 tra [[Palma di Maiorca]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] fu dirottato da quattro militanti del [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]] che chiesero al governo tedesco la liberazione di alcuni terroristi del [[Rote Armee Fraktion]]. Il velivolo fu dirottato dapprima a [[Roma]], poi a [[Larnaca]], [[Bahrain]], [[Dubai]], [[Aden]] (dove fu ucciso il comandante dopo che aveva abbandonato l'aereo per negoziare con le autorità locali) e [[Mogadiscio]], dove le forze speciali tedesche assaltarono l'aereo uccidendo i tre terroristi.<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19771013-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 737-230C D-ABCE Mogadishu International Airport (MGQ).htm|accesso=03/04/12|formato=|lingua=en|opera=aviation-safety.net|pagina=|data della pubblicazione=}}</ref>
* Il 26 luglio [[1979]] il [[Boeing 707|Boeing 707-330C]], un cargo che effettuava il volo 527 da [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]], a [[Dakar]], [[Senegal]], si è schiantato in fase di [[decollo]] in seguito alle errate istruzioni fornite dal [[controllo del traffico aereo|controllore di volo]], causando la morte dei 3 occupanti il velivolo.<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19790726-1|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 707-330C D-ABUY Rio de Janeiro-Galeão International Airport, RJ (GIG).htm|accesso=03/04/12|formato=|lingua=en|opera=aviation-safety.net|pagina=|data della pubblicazione=}}</ref>
* Il 14 settembre [[1993]] un [[Airbus A320|Airbus A320-211]] in rotta da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Germania]], a [[Varsavia]], [[Polonia]], è uscito di pista durante l'atterraggio a causa dell'eccessiva velocità ed ha colpito con un'ala l'antenna del [[Instrument landing system|localizzatore]]. In seguito all'incendio sviluppatosi, un membro dell'equipaggio ed un passeggero persero la vita.<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19930914-2|titolo=ASN Aircraft accident Airbus A320-211 D-AIPN Warszawa-Okecie Airport (WAW).htm|accesso=03/04/12|formato=|lingua=en|opera=aviation-safety.net|pagina=|data della pubblicazione=}}</ref>
* Il 27 luglio [[2010]] il [[Volo Lufthansa Cargo 8460|volo Lufthansa Cargo LH 8460]] da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] a [[Riyad]], si è schiantato incendiandosi sulla pista durante l'atterraggio. I due piloti dell'apparecchio, un [[McDonnell Douglas MD-11|MD-11F]] marche D-ALCQ, sono rimasti feriti.<ref>[http://www.dedalonews.it/it/index.php/07/2010/cargo-lufthansa-distrutto-in-atterraggio-a-riyadh/ Dedalonews del 27 luglio 2010].</ref>
* Il 24 marzo [[2015]] un Airbus A320-200 della [[Germanwings]] (compagnia lowcost di Lufthansa) si è schiantato nelle Alpi francesi, a 100&nbsp;km a nord-ovest da [[Nizza]]. Nell'[[Volo Germanwings 9525|incidente]] sono morte 150 persone (144 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://centreforaviation.com/profiles/airlines/lufthansa-lh|titolo=Profile on Lufthansa|autore=Centre for Aviation|lingua=en}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Lufthansa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lufthansa.it|Lufthansa in Italia}}
* {{cita web|http://www.codicescontopromozionale.it/Lufthansa/|Promozioni Lufthansa}}
* [http://mobile.lufthansa.com/ Lufthansa] - versione per [[smartphone]]
{{Lufthansa}}
{{Star Alliance}}
{{aziende DAX 30}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|Germania|trasporti}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree tedesche]]
[[Categoria:Colonia]]