Nascita di Venere e Arbër Zeneli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|l'opera di [[Bouguereau]]|Nascita di Venere (Bouguereau)}}
|Nome = Arbër Zeneli
{{Opera d'arte
|Immagine = Arber Zeneli.jpg
| immagine = Sandro Botticelli - La nascita di Venere - Google Art Project - edited.jpg
|Didascalia = Zeneli con la maglia dell'{{Calcio Elfsborg|N}}.
| grandezza immagine = 350px
|Sesso = M
| titolo = Nascita di Venere
|CodiceNazione = {{SWE}}<br/>{{KOS}} (dal 2016)
| artista = [[Sandro Botticelli]]
|Disciplina = Calcio
| data = [[1482]]–[[1485]] circa
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
| opera = dipinto
|Squadra = {{Calcio Stade Reims}}
| tecnica = [[tempera]] [[su tela]]
|TermineCarriera =
| altezza = 172
|SquadreGiovanili =
| larghezza = 278
{{Carriera sportivo
| città = [[Firenze]]
||{{Bandiera|NC}} Hälsinggårdens|
| ubicazione = [[Galleria degli Uffizi]]
|2009-2014|{{Calcio Elfsborg|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2014-2015|{{Calcio Elfsborg|G}}|46 (11)
|2016-2019|{{Calcio Heerenveen|G}}|88 (17)
|2019-|{{Calcio Stade Reims|G}}|7 (2)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2010-2012|{{NazU|CA|SWE||17}}|7 (1)
|2012-2014|{{NazU|CA|SWE||19}}|17 (5)
|2014-2016|{{NazU|CA|SWE||21}}|10 (1)
|2016-|{{Naz|CA|KOS}}|17 (7)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Repubblica Ceca 2015]]}}
|Aggiornato = 26 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Arbër
|Cognome = Zeneli
|ForzaOrdinamento = Zeneli, Arber
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = svedese
|NazionalitàNaturalizzato = kosovaro
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[attaccante]] dello {{Calcio Stade Reims|N}} e della [[Nazionale di calcio del Kosovo|nazionale kosovara]]
}}
La '''''Nascita di Venere''''' è un dipinto a [[pittura a tempera|tempera]] [[su tela]] di [[lino (fibra)|lino]] {{TA|(172 cm × 278 cm)}} di [[Sandro Botticelli]], databile al [[1482]]-[[1485]] circa. Realizzata per la [[villa medicea di Castello]], l'opera d'arte è attualmente conservata nella [[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]].
 
== Biografia ==
Opera iconica del [[Rinascimento italiano]], spesso assunta come simbolo della stessa Firenze e della sua arte, faceva forse anticamente ''pendant'' con l'altrettanto celebre ''[[Primavera (Botticelli)|Primavera]]'' sempre di Botticelli, con cui condivide la provenienza storica, il formato e alcuni riferimenti filosofici. Rappresenta una delle creazioni più elevate dell'estetica del pittore fiorentino, oltre che un ideale universale di bellezza femminile.
Nato e cresciuto in [[Italia]], ma ha origini [[Kosovo|kosovare]]-[[Albania|albanesi]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.alfredopedulla.com/arber-zeneli-eroe-della-favola-kosovo/|titolo=ARBER ZENELI, L'EROE DELLA FAVOLA KOSOVO|pubblicazione=Alfredo Pedullà|data=2018-11-21|accesso=2018-11-21}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
La ''Nascita di Venere'' è da sempre considerata l'[[Idea#Platone|idea perfetta]] di bellezza femminile nell'arte,<ref>[http://www.firenzedautore.it/paesi/firenze-16.aspx Firenze Firenze e dintorni Toscana - Firenze d'Autore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> così come il [[David (Michelangelo)|David]] è considerato il canone di bellezza maschile.<ref>[http://kigeiblog.myblog.it/archive/2010/01/04/il-david-di-michelangelo-storia-e-descrizione-di-una-emozion.html Il David di Michelangelo - Storia e descrizione di una emozione: L'arte con kigeiblog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.firenze-online.com/visitare/informazioni-firenze.php?id=108 David di Michelangelo Firenze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Poiché entrambe le opere sono conservate a [[Firenze]], i fiorentini si vantano di possedere i canoni della bellezza artistica all'interno delle mura cittadine.
È un [[centrocampista]], che può giocare sia sulla fascia destra che sulla sinistra.<ref name=":0" />
 
== StoriaCarriera ==
=== Club ===
[[File:0,10 € Italia.gif|thumb|upright=0.9|Moneta da 10 centesimi italiana, raffigurante la Venere.]]
[[File:Sweden national under-21 football team, Euro 2015 celebration, players 47.JPG|thumb|Arbër Zeneli nel 2015 con la nazionale under-21 svedese.]]
La ricostruzione storica delle vicende legate alla ''Nascita di Venere'', ricostruite da [[Herbert Percy Horne|Horne]] nel [[1908]], ha molte analogie con quella della ''Primavera''.
Cresciuto nelle giovanili dell'{{Calcio Elfsborg|N}}, nel 2014 ha fatto il suo debutto nel [[Allsvenskan|campionato svedese]].<ref name=":0" />
 
Il 12 novembre [[2015]] viene trovato l'accordo per il suo trasferimento a titolo definitivo alla squadra olandese dell'{{Calcio Heerenveen|N}} per 1,95 milioni di [[euro]], e sottoscrive un contratto di 3 anni e mezzo a decorrere dal 1º gennaio 2016.<ref name=":0" />
[[Vasari]], nel [[1550]], citò il dipinto assieme alla ''Primavera'' nella [[villa di Castello]], che all'epoca di Botticelli era di proprietà dei fratelli [[Giovanni il Popolano|Giovanni]] e [[Lorenzo il Popolano|Lorenzo de' Medici]] "Popolani", cugini più giovani di [[Lorenzo il Magnifico]]. Ciò ha fatto spesso supporre che il committente fosse Lorenzo il Popolano, che si era fatto dipingere la ''Primavera'', e che i due dipinti facessero parte di un medesimo ciclo mitologico di cui faceva parte anche la ''[[Pallade e il centauro]]'', sempre agli Uffizi, e ''[[Venere e Marte (Botticelli)|Venere e Marte]]'' nella [[National Gallery di Londra]]. In realtà nessuna opera in cui sia riconoscibile la ''nascita di Venere'' è elencata negli inventari della villa del [[1498]], [[1503]] e [[1516]], per cui venne sicuramente lì trasportata in un secondo momento prima della visita di Vasari<ref name="CAT">Dalla scheda di catalogo (vedi "Collegamenti esterni").</ref>. Al tempo del riferimento vasariano l'edificio era di proprietà di [[Cosimo I de' Medici]], che aveva sì potuto ereditare il dipinto dai suoi antenati del ramo "Popolano", ma anche averlo acquistato per conto personale o averlo sottratto durante una confisca di stato<ref name="U128">''Galleria degli Uffizi'', cit., pag. 128.</ref>. La prima menzione in un inventario della villa risale al [[1598]]<ref name="CAT" />
 
Il 26 gennaio [[2019]] si trasferisce allo {{Calcio Stade Reims|N}} per 4 millioni di euro firmando un contratto quadriennale.
La ''Nascita di Venere'' è in genere considerata opera anteriore alla ''Primavera''. Secondo alcuni entrambe le opere risalgono a un periodo vicino, dopo il ritorno del pittore da [[Roma]] per affrescare alcune scene nella [[cappella Sistina]] ([[1482]]) o immediatamente prima del viaggio ([[1478]] per [[Joseph Archer Crowe|Crowe]] e [[Giovanni Battista Cavalcaselle|Cavalcaselle]]). Secondo altri la ''Primavera'' sarebbe stata dipinta prima e la ''Nascita di Venere'' dopo il viaggio. La Yashiro indicò il [[1487]], Salvini il [[1484]]; la critica moderna propende oggi invece per il [[1486]]<ref name="CAT" />.
 
=== Nazionale ===
Esistono alcune repliche di bottega del soggetto, databili entro la fine del secolo: una agli [[Staatliche Museen]] di [[Berlino]] e una con varianti nella collezione Aynard di [[Lione]]<ref name="CAT" />.
Dopo aver rappresentato le Nazionali giovanili svedesi, e aver vinto l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Europeo Under-21 2015]], ha optato per rappresentare il [[Nazionale di calcio del Kosovo]], paese delle sue origini. Debutta con i kosovari il 6 ottobre 2018 nella roboante sconfitta in casa per 6-0 contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].
 
Segna le prime reti in Nazionale in occasione dell'amichevole vinta per 3-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]].
Nel corso dei secoli questo dipinto è diventato una delle icone della cultura italiana universalmente conosciuto. Anche grazie a questo, un particolare della ''Nascita di Venere'' (il volto della dea) è utilizzato nella [[monete euro italiane|moneta euro italiana]] del valore di dieci centesimi.
 
Il 20 novembre 2018 realizza una tripletta nella sfida di [[UEFA Nations League|Nations League]] vinta per 4-0 contro l'Azerbaigian che ha garantito la promozione dei kosovari dalla [[UEFA Nations League 2018-2019 - Lega D|Lega D]] alla [[UEFA Nations League 2018-2019 - Lega C|Lega C]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.espn.com/video/clip?id=3704851|titolo=Zeneli hat trick earns Kosovo promotion to League C - ESPN Video|pubblicazione=ESPN.com|accesso=2018-11-21}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:0003MAN-Afrodite.jpg|thumb|upright=0.8|''[[Venere Landolina|Venus pudica]]'', [[Museo archeologico nazionale (Atene)|Museo archeologico nazionale]], [[Atene]]]]La fonte del mito fu quasi sicuramente una delle ''[[Stanze (Poliziano)|Stanze]]'' del [[Poliziano]]<ref name="U128" />, a sua volta ispirata a [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], alla ''Genealogia'' di [[Esiodo]], al ''[[De rerum natura]]'' di [[Lucrezio]] e a un inno omerico<ref name="CAT" />. Contrariamente al titolo con cui l'opera è nota, essa non raffigura la nascita della dea, ma il suo approdo sull'[[isola di Cipro]]<ref name="U128" />.
 
== Statistiche ==
[[Venere (divinità)|Venere]] avanza leggera fluttuando su una [[Capasanta|conchiglia]] lungo la superficie del mare increspata dalle onde, in tutta la sua grazia e ineguagliabile bellezza, nuda e distante come una splendida statua antica<ref name="U128" />. Viene sospinta e riscaldata dal soffio di [[Zefiro]], il vento fecondatore, abbracciato a un personaggio femminile con cui simboleggia la fisicità dell'atto d'amore, che muove Venere col vento della passione. Forse la figura femminile è la [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Clori]], forse il vento [[Aura (mitologia)|Aura]] o Bora<ref name="U128" />.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate all'11 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Sulla riva una fanciulla, una delle [[Ore]] che presiede al mutare delle [[stagione|stagioni]], in particolare la Primavera, porge alla dea un magnifico manto rosa ricamato di fiori per proteggerla ([[myrtus communis|mirti]], [[primula|primule]] e [[rosa (botanica)|rose]])<ref name="U128" />. Essa rappresenta la casta ancella di Venere ed ha un vestito setoso riccamente decorato con fiori e ghirlande di [[rosa (fiore)|rose]] e [[Cyanus segetum|fiordalisi]], i fiori che la dea [[Flora]] trovò vicino al corpo dell'amiantato [[Cyanus]]<ref>[http://www.ancorainviaggio.it/curiosit%C3%A0_2.htm Curiosità 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| 2013 || rowspan=3|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Elfsborg|N}} || [[Allsvenskan 2013|A]] || 0 || 0 || [[Svenska Cupen 2013-2014|CS]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
La posa della dea, con l'equilibrato bilanciamento del "contrapposto", deriva dal modello classico della ''[[Venus pudica]]'' (cioè che si copre con le braccia il seno e il basso ventre) e ''[[Venere Anadiomene|Anadiomene]]'' (cioè "emergente" o nascente dalla spuma marina), di cui i [[Medici]] possedevano una statua classica fin dal [[1375]] citata da [[Benvenuto Rambaldi]]<ref name="CAT" /> (non si tratta però della celebre [[Venere de' Medici]], giunta in città solo nel [[1677]]). Il volto pare che si ispirasse alle fattezze di [[Simonetta Vespucci]]<ref name="CAT" />, la donna dalla breve esistenza (morì a soli 23 anni) e dalla bellezza "senza paragoni" cantata da artisti e da poeti fiorentini.
|-
|| 2014 || [[Allsvenskan 2014|A]] || 16 || 1 || [[Svenska Cupen 2014-2015|CS]] || 6 || 3 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 1<ref name="Nei turni preliminari">Nei turni preliminari.</ref> || 0 || [[Supercupen 2014|SS]] || 1 || 0 || 24 || 4
|-
|| 2015 || [[Allsvenskan 2015|A]] || 30 || 10 || [[Svenska Cupen 2015-2016|CS]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5<ref name="Nei turni preliminari"/> || 0 || - || - || - || 36 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Elfsborg || 46 || 11 || || 10 || 3 || || 6 || 0 || || 1 || 0 || 63 || 14
|-
|| [[Sportclub Heerenveen 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || rowspan=4|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Heerenveen|N}} || [[Eredivisie 2015-2016|ED]] || 17 || 4 || [[KNVB beker 2015-2016|CO]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 4
|-
|| [[Sportclub Heerenveen 2016-2017|2016-2017]] || [[Eredivisie 2016-2017|ED]] || 34 || 6 || [[KNVB beker 2016-2017|CO]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 7
|-
|| [[Sportclub Heerenveen 2017-2018|2017-2018]] || [[Eredivisie 2017-2018|ED]] || 24 || 4 || [[KNVB beker 2017-2018|CO]] || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || 25 || 6
|-
|| [[Sportclub Heerenveen 2018-2019|2018-2019]] || [[Eredivisie 2018-2019|ED]] || 12 || 2 || [[KNVB beker 2018-2019|CO]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 13 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Heerenveen || 87 || 16 || || 6 || 4 || || - || - || || - || - || 93 || 20
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 133 || 27 || || 16 || 7 || || 6 || 0 || || 1 || 0 || 156 || 34
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
=== Interpretazione ===
{{Cronoini|KOS}}
{{F|dipinti|dicembre 2013}}
{{Cronopar|6-10-2016|Scutari|KOS|0|6|HRV|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|77}}}}
[[File:Aphrodite Anadyomene from Pompeii cropped.jpg|thumb|upright=1.4|''Venere nascente'' in un affresco di [[scavi di Pompei|Pompei]]]]
{{Cronopar|9-10-2016|Cracovia|UKR|3|0|KOS|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|66}}}}
L'opera nasconde un'[[allegoria]] [[accademia neoplatonica|neoplatonica]] basata sul concetto di amore come energia vivificatrice, come forza motrice della natura.
{{Cronopar|12-11-2016|Antalya|TUR|2|0|KOS|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-6-2017|Scutari|KOS|1|4|TUR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|53}}}}
{{Cronopar|2-9-2017|Zagabria|HRV|1|0|KOS|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Scutari|KOS|0|1|FIN|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|24-3-2018|Franconville|MAD|0|1|KOS|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}|14=Franconville (Val-d'Oise)}}
{{Cronopar|27-3-2018|Franconville|BFA|0|2|KOS|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Franconville (Val-d'Oise)}}
{{Cronopar|29-5-2018|Zurigo|ALB|0|3|KOS|2|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|7-9-2018|Baku|AZE|0|0|KOS|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|10-9-2018|Pristina|KOS|2|0|FRO|1|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|11-10-2018|Pristina|KOS|3|1|MLT|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|14-10-2018|Tórshavn|FRO|1|1|KOS|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|17-11-2018|Ta' Qali|MLT|0|5|KOS|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|20-11-2018|Pristina|KOS|4|0|AZE|3|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|21-3-2019|Pristina|KOS|2|2|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|25-3-2019|Pristina|KOS|1|1|BGR|1|QEuro|2020}}
{{Cronofin|17|7}}
 
== Palmarès ==
Sicuramente la nudità della dea non rappresentava per i contemporanei una pagana esaltazione della bellezza femminile, ma piuttosto il concetto di ''Humanitas'', intesa come bellezza spirituale che rappresenta la purezza, la semplicità e la nobiltà dell'anima. Non a caso è stato fatto un parallelismo tra Venere e l'[[anima]] cristiana, che nasce dalle acque del [[battesimo]]. Sarebbe dunque un'allegoria dell'amore inteso come forza motrice della Natura e la figura della dea e la posa di ''Venus pudica'' (ossia mentre copre la sua nudità con le mani ed i lunghi capelli biondi) rappresenterebbe la personificazione della ''Venere celeste'', simbolo di purezza, semplicità e bellezza disadorna dell'anima.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Svezia|1}}
:Elfsborg: [[Svenska Cupen 2013-2014|2013-2014]]
 
=== Nazionale ===
Questo era del resto uno dei concetti fondamentali dell'umanesimo neoplatonico, che ritorna sotto diversi aspetti anche negli altri dipinti a soggetto mitologico realizzati dal Botticelli all'incirca nello stesso periodo.
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
 
:Svezia [[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|2015]]
== Tecnica ==
[[File:Botticelli, nascita di venere, lumeggiature nella vegetazione.jpg|thumb|upright=0.9|left|Lumeggiature nella vegetazione]]
Botticelli usò per quest'opera il supporto della tela, estremamente insolito nella Firenze del Quattrocento. Due teli di lino vennero cuciti tra loro e in seguito venne aggiunta un'imprimitura a base di gesso tinto con un po' di blu, in modo da dare il particolare tono azzurrato a tutto il dipinto<ref name="U130">Galleria degli Uffizi, cit., pag. 130.</ref>.
 
La pittura usa la tecnica della tempera magra, cioè dei colori sciolti in colle animali e vegetali come leganti, che diede una straordinaria luminosità avvicinandosi alla resa dell'affresco. Abbondante è l'uso dell'oro per le lumeggiature, steso essenzialmente con due tecniche: a "pennello", come nei capelli di Venere, e a "missione", cioè con l'aggiunta di mordente, sui tronchi e sulle foglie<ref name="U130" />.
 
== Stile ==
Nell'opera sono leggibili alcune caratteristiche stilistiche tipiche dell'arte di Botticelli.
=== Composizione ===
La composizione è estremamente bilanciata e simmetrica: il soffio vitale offerto dai due venti e la ninfa sono i due lati ideali di un [[triangolo]] al vertice del quale si pone [[Venere (divinità)|Venere]] che diviene quindi l'elemento mediano dell'intera scena<ref name="U131">Galleria degli Uffizi, cit., pag. 131.</ref>. Ciò può anche sottintendere la necessità di equilibrio nell'esperienza amorosa, tra passione fisica e purezza spirituale, tra esaltazione dei sensi e elevazione dell'animo. Le figure ai lati di Venere compiono infatti azioni contrapposte, ma equilibrate nell'insieme<ref name="U131" />.
 
Botticelli, seguendo probabilmente le istruzioni del ''[[De pictura]]'' di [[Leon Battista Alberti]], limitò il numero delle figure e rese autonomi tutti gli elementi della composizione, quasi come semplicemente giustapposti<ref name="U131" />.
 
=== Disegno e linea ===
[[File:Strabismo di Venere - Botticelli.jpg|thumb|Dettaglio]]
Il [[disegno]] è armonico, delicato; le linee sono elegantissime e creano, nelle onde appena increspate, nel gonfiarsi delle vesti, nel fluire armonico dei capelli della dea e nello stesso profilo della spiaggia, dei giochi decorativi sinuosi e aggraziati. Innegabile è la ricerca di bellezza ideale e armonia, che si attua nel ricorso in via preferenziale al disegno e alla linea di contorno (derivato dall'esempio di [[Filippo Lippi]]). Le forme sono nette, raffinatissime e trovano la loro sublimazione nel nudo statuario della dea, in cui le qualità morali e spirituali, secondo la dottrina neoplatonica, coincidono con la sua bellezza fisica. Tipica dell'artista è la vena leggermente malinconica, ma serena, che serpeggia negli sguardi.
 
=== Spazialità ===
La spazialità sostanzialmente è piatta o comunque poco accennata e dimostra l'allora nascente crisi degli ideali prospettici e razionali del primo Quattrocento, che ebbe il suo culmine in epoca savonaroliana (1492-1498) ed ebbe radicali sviluppi nell'arte del XVI secolo<ref name="DVC140">De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 140.</ref>.
 
=== Volume e colore ===
In ogni caso l'attenzione al disegno non si risolve mai in effetti puramente decorativi, ma mantiene un riguardo verso la volumetria e la resa veritiera dei vari materiali, soprattutto nelle leggerissime vesti<ref name="DVC141">De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 141.</ref>. Il colore chiaro e nitido, derivato dalla particolare tecnica, intride di luce le figure, facendone risaltare la purezza penetrante della bellezza.
 
La forte [[Plasticità (arte)|plasticità]] dei singoli corpi bilancia gli appiattimenti dello sfondo e dei giochi lineari, generando anche un'originale rappresentazione del movimento: a ben guardare esso nasce infatti dalle linee, mentre le figure sembrano magicamente ferme e sospese. L'apparente distacco dalla sfera dei sensi unito a un'intesa emozione intellettuale sta alla base di alcune delle ragioni del fascino dell'opera.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Bruno Santi, ''Botticelli'', in ''I protagonisti dell'arte italiana'', Scala Group, Firenze 2001. ISBN 88-8117-091-4
*AA.VV., ''Galleria degli Uffizi'', collana ''I Grandi Musei del Mondo'', Roma 2003.
*Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, ''I tempi dell'arte'', volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0
 
== Voci correlate ==
*''[[Primavera (Botticelli)]]''
*[[Rinascimento fiorentino]]
*[[Venere de' Medici]]
*[[Monete euro italiane]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:The Birth of Venus (Botticelli)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.polomuseale.firenze.it/catalogo/scheda.asp?nctn=00158551&value=1|titolo=La scheda del catalogo museale}}
*{{cita web|http://www.cavazza.it/arte/edmnv/botticelli/botticellialto.htm|Scheda sul dipinto}}
*{{cita web|http://www.googleartproject.com/museums/uffizi/the-birth-of-venus|Immagine ad altissima definizione su Google Art Project}}
*{{cita web|http://sandro_botticelli.historiaweb.net/nascita-di-venere-botticelli.html|Approfondimenti iconografici e iconologici del dipinto}}
 
{{Calcio Stade Reims rosa}}
{{Portale|arte}}
{{Nazionale svedese under-21 europei 2015}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:DipintiCalciatori didella SandroNazionale Botticellikosovara]]
[[Categoria:Dipinti su Venere]]
[[Categoria:Dipinti negli Uffizi]]