Convento di San Giuliano e Erika Ferrara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Edificio religioso
|Nome = Erika Ferrara
|DedicatoA =
|Immagine =
|NomeEdificio = Convento di San Giuliano
|Sesso = F
|Immagine= L'Aquila - Convento di San Giuliano 02.JPG
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Didascalia=
|Disciplina = Calcio a 5
|Larghezza =
|Squadra = {{Calcio a 5 femminile Falconara}}
|Città= [[L'Aquila]]
|Ruolo = [[Intermedio (calcio a 5)|Laterale]]
|SiglaStato = ITA
|TermineCarriera =
|Regione= {{IT-ABR}}
|SquadreGiovanili =
|Latitudine =
|Squadre =
|Longitudine =
{{Carriera sportivo
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|2016-2017|{{Calcio a 5 femminile Real Lions Ancona|G}}|21 (16)
|AnnoConsacr= [[1415]]
|2017|{{Calcio Dorica Torrette}}|9 (1)
|StileArchitett= [[architettura rinascimentale|rinascimentale]], [[architettura barocca|barocco]]
|2017-|{{Calcio a 5 femminile Falconara|G}}|54 (4)
|InizioCostr= [[XIV secolo]]
}}
|FineCostr= [[1415]]
|SquadreNazionali =
|Website=
|Disciplina2 = Calcio
|Squadra2 =
|Ruolo2 = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera2 =
|SquadreGiovanili2 =
{{Carriera sportivo
|2014-2015|{{Calcio femminile Jesina}} [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Prim.]]|? (?)
}}
|Squadre2 =
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Porto Sant'Elpidio|? (?)
|2015-2016|{{Calcio femminile Riviera di Romagna|G}}|15 (0)
}}
|SquadreNazionali2 =
|Aggiornato = 21 maggio 2016 (calcio a 11)
}}
{{Bio
| Nome = Erika
| Cognome = Ferrara
| Sesso = F
| LuogoNascita = Fermo
| GiornoMeseNascita = 16 luglio
| AnnoNascita = 1999
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = calciatrice
| Attività2 = giocatrice di calcio a 5
| Nazionalità = italiana
| PostNazionalità = , [[Intermedio (calcio a 5)|laterale]] del [[Città di Falconara]]
}}
 
== Carriera ==
Il '''convento di San Giuliano''' è un [[Chiesa (architettura)|edificio religioso]] dell'[[L'Aquila|Aquila]], situato fuori la [[Mura dell'Aquila|cinta muraria]] a ridosso dell'omonimo quartiere.
=== Club ===
Erika Ferrara si appassiona al mondo del [[calcio (sport)|calcio]] fin dalla giovanissima età, tesserandosi con il Porto Sant'Elpidio e giocando in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] dalla stagione 2013-2014 nel ruolo di [[centrocampista]].<ref name="RdRPDF">{{Cita web|url=http://www.rivieradiromagnacalcio.it/archivio/giocatori/145/erika%20ferrara.pdf|Scheda Erika Ferrara|sito=rivieradiromagnacalcio.it|accesso=22 aprile 2017}}</ref>
 
Nell'estate 2014 decide di passare alla [[Associazione Polisportiva Dilettantistica E.D.P. Jesina Femminile|E.D.P. Jesina]] che la inserisce nella sua formazione che partecipa al [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Campionato Primavera]] di categoria.<ref name="RdRPDF" />
Realizzato nel [[XV secolo]], è stato dichiarato [[Monumenti nazionali italiani|monumento nazionale]] nel [[1902]]<ref>{{cita libro |url=https://archive.org/details/elencodegliedifi00ital |editore=Ministero della Pubblica Istruzione |titolo=Elenco degli edifizi Monumentali in Italia |città=Roma |anno=1902 |accesso=27 maggio 2016}}</ref>. Il convento è sede anche di un'importante [[biblioteca]] cittadina e del [[Museo]] di [[Scienze Naturali]].
 
Durante il calciomercato estivo 2015 coglie l'occasione per compiere un salto di categoria sottoscrivendo con la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]] un contratto per giocare in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna 2015-2016|stagione entrante]]. Ferrara, impiegata in 15 occasioni alle quali si aggiungono le due in [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]], condivide le sorti della squadra la quale, dopo un girone di andata concluso all'ottavo posto e mantenendosi in zona salvezza anche per gran parte del campionato, in virtù dei risultati negativi degli ultimi incontri non riesce a evitare la retrocessione in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]], arrivata alla penultima giornata.<ref>{{Cita|Football.it|Erika Ferrara}}.</ref>
== Storia ==
[[File:L'Aquila - Convento di San Giuliano 30.JPG|thumb|left|Il convento di San Giuliano.]]
Il convento fu una delle prime sedi dei [[Francescani]], e fu consacrato nel [[1415]], arricchendosi della presenza di [[San Giovanni da Capestrano]] e [[Bernardino da Siena]]. Nel [[1452]] ospita il Capitolo Generale dell'Osservanza Cismoniana, che fino a poco tempo prima si effettuava nella [[chiesa di San Francesco (L'Aquila)|chiesa di San Francesco]] in [[piazza del Palazzo (L'Aquila)|piazza Palazzo]], all'interno delle mura civiche aquilane. Nel [[1592]] passò al grado maggiore di chiesa dei Frati Conventuali; essendo stato fino ad allora Sede dei Minori.
 
=== Calcio a 5 ===
Nel [[1798]] con l'arrivo dei francesi, il convento fu saccheggiato ed il corpo sacro del beato [[Vincenzo dell'Aquila]] ([[XVI secolo]]) profanato, anche se successivamente venne ricomposto. Nella prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] il convento venne privato della sua funzione da [[Gioacchino Murat]] fino al [[1875]], quando fu riacquistato dall'Ordine. Nel [[1960]] si ebbero imponenti lavori di restauro che hanno visto la ripulitura all'esterno dagli influssi barocchi e la demolizione di un piccolo edificio annesso alla chiesa con portico risalente al [[1712]] e prossimo al crollo.
La decisione della società di non iscriversi al campionato successivo svincola la giocatrice che decide di cambiare categoria accettando la proposta del Real Lions Ancona per la sua prima esperienza nel [[calcio a 5]] femminile, per giocare in [[Serie A 2016-2017 (calcio a 5 femminile)|Serie A la stagione entrante]].<ref>{{Cita|ladyfutsal.com|Erika Ferrara}}.</ref>
 
La stagione successiva il Real Lions Ancona non si iscrive e la sua eredità viene presa dalla Dorica Torrette Femminile, nel campionato di A2. A dicembre 2017, durante la sessione invernale del futsalmercato, viene acquistata dal [[Città di Falconara]].
Per la sua posizione su di uno sperone roccioso, il convento non ha subito danni dal [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]].
 
== DescrizioneNote ==
<references />
[[File:L'Aquila - Convento di San Giuliano 10.JPG|thumb|right|Interno della chiesa.]]
Il convento si trova a nord-ovest dell'[[L'Aquila|Aquila]], all'inizio di una vasta area naturale montuosa, boscosa e prativa che dalla città giunge a [[San Vittorino (L'Aquila)|San Vittorino]], [[Arischia]], [[Collebrincioni]], [[Aragno]], [[Tempera (L'Aquila)|Tempera]], [[Camarda]] e [[Assergi]], e caratterizzata dalla presenza di una vasta [[pineta]] (''Pineta di San Giuliano''), decimata da un [[incendio boschivo]] nel 2008, di numerosi [[sentiero|sentieri]] e di un'altra chiesa posta poco più in alto che prende il nome di ''Madonna Fore''. È facilmente raggiungibile dall'abitato percorrendo via San Giuliano. Il convento è sede anche di un'importante biblioteca cittadina.
 
=== Esterno ===
L'esterno presenta una [[facciata]] molto sobria, a capanna, con [[porticato]] sopra il [[portale]]. Il centro della facciata è decorato da [[rosone]], mentre sulla sinistra sorge il piccolo [[campanile]] a vela. Sopra il [[transetto]] sorge una piccola [[cupola]].
 
Il [[chiostro]] esterno è rimasto nella forma originaria. Composto di [[arcata|arcate]] con contrafforti, possiede altre finestre a [[tutto sesto]] attaccate l'una all'altra; sulle pareti delle mura vi sono 18 lunette riguardanti la vita di Giovanni di Capestrano, mentre sulle volte del portico ci sono [[affresco|affreschi]] [[seicento|seicenteschi]] di [[Giovanni Paolo Cardone]].
 
Annesso alla chiesa principale è il conventino, una piccola struttura ad eremo, probabilmente usata come struttura originaria. Viene fatta risalire al [[XIII secolo]] per via del portale e delle due finestre laterali gotiche, snelle e slanciate. La facciata è a capanna, in pietra, mentre il campanile è a vela.
 
=== Interno ===
L'interno della chiesa si presenta a [[navata]] unica rettangolare, decorata da stucchi [[barocco|barocchi]] e da [[cappella|cappelle]]. Sulla sinistra vi sono le cappelle di beato Vincenzo, realizzata da [[Saturnino Gatti]] ([[XV secolo]]) e del Santissimo Crocifisso. Tra le due cappelle vi è il sepolcro barocco di Vincenzo dell'Aquila, voluto dall'[[arcivescovo]] aquilano Gaspare de Gayoso ([[XVII secolo]]).
 
Sul lato destra vi sono due enormi dipinti [[settecento|settecenteschi]] di ''San Giovanni da Capestrano a Belgrado'' e ''San Diego D'Alcalà'', realizzati da [[Vincenzo Damini]]. L'altare principale è decorato da baldacchino berniniano, con la tela dell'Assunta e altri dipinti settecenteschi del Damini, tra i quali ''Adorazione dei Magi''.
 
==== Biblioteca e Museo di Scienze Naturali ====
Opere museali recenti, la biblioteca è stata inaugurata nel 2008, e il museo nel 2007. La biblioteca, nata nel [[2008]], consta di oltre 4.500 volumi antichi; il museo, sorto invece nel [[2009]], è nato come un progetto del [[liceo Domenico Cotugno]] per far conoscere la natura abruzzese delle montagne, delle pianure e dei mari. Al suo interno vi sono ampie sezioni dedicate alla [[flora]] e [[fauna]] locale aquilana, e un calco di una vittima di [[Pompei]], dopo l'eruzione del 70 d.C.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.conventosangiuliano.it|Sito ufficiale Convento San Giuliano}}
* {{Cita web|url=http://www.ladyfutsal.com/giocatori/ferrara/|Erika Ferrara|sito=ladyfutsal.com}}
* {{cita web|https://vimeo.com/106185350|L’Aquila, Conventino di San Giuliano - videoguida HD 1080 ITA}}
* {{Cita web|url=http://www.realanconac5.it/rosa.asp|2=Erika Ferrara|sito=realanconac5.it|cid=realanconac5.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423064350/http://www.realanconac5.it/rosa.asp|dataarchivio=23 aprile 2017}}
 
{{L'Aquila}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|L'Aquila}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Architetture rinascimentali dell'Aquila]]
[[Categoria:Chiese dell'Aquila|Giuliano]]
[[Categoria:Conventi della provincia dell'Aquila|Giuliano]]
[[Categoria:Monumenti nazionali della provincia dell'Aquila]]