Utente:Joe123/Sandbox19 e Erika Ferrara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Erika Ferrara
|Immagine =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio a 5
|Squadra = {{Calcio a 5 femminile Falconara}}
|Ruolo = [[Intermedio (calcio a 5)|Laterale]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2016-2017|{{Calcio a 5 femminile Real Lions Ancona|G}}|21 (16)
|2017|{{Calcio Dorica Torrette}}|9 (1)
|2017-|{{Calcio a 5 femminile Falconara|G}}|54 (4)
}}
|SquadreNazionali =
|Disciplina2 = Calcio
|Squadra2 =
|Ruolo2 = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera2 =
|SquadreGiovanili2 =
{{Carriera sportivo
|2014-2015|{{Calcio femminile Jesina}} [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Prim.]]|? (?)
}}
|Squadre2 =
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Porto Sant'Elpidio|? (?)
|2015-2016|{{Calcio femminile Riviera di Romagna|G}}|15 (0)
}}
|SquadreNazionali2 =
|Aggiornato = 21 maggio 2016 (calcio a 11)
}}
{{Bio
|Titolo Nome = Erika
| Cognome = Ferrara
|Nome = George
| Sesso = F
|Cognome = Nelson
| LuogoNascita = Fermo
|CognomePrima =
| GiornoMeseNascita = 16 luglio
|PreData=
| AnnoNascita = 1999
|PostCognomeVirgola =
| LuogoMorte =
|ForzaOrdinamento =
| GiornoMeseMorte =
|Sesso = M
| AnnoMorte =
|LuogoNascita = Hartford
| Attività = calciatrice
|LuogoNascitaLink =
| Attività2 = giocatrice di calcio a 5
|LuogoNascitaAlt =
| Nazionalità = italiana
|GiornoMeseNascita = 29 maggio
| PostNazionalità = , [[Intermedio (calcio a 5)|laterale]] del [[Città di Falconara]]
|AnnoNascita = 1908
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 5 marzo
|AnnoMorte = 1986
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = architetto
|Attività2 = grafico
|Attività3 = designer
|Nazionalità = statunitense
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Bubble lamp - George Nelson.jpg
|Didascalia = Bubble lamp, [[1947]]
}}
 
== BiografiaCarriera ==
=== Club ===
[[File:Circular.jpg|thumb|Divano Marshmallow]]
Erika Ferrara si appassiona al mondo del [[calcio (sport)|calcio]] fin dalla giovanissima età, tesserandosi con il Porto Sant'Elpidio e giocando in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] dalla stagione 2013-2014 nel ruolo di [[centrocampista]].<ref name="RdRPDF">{{Cita web|url=http://www.rivieradiromagnacalcio.it/archivio/giocatori/145/erika%20ferrara.pdf|Scheda Erika Ferrara|sito=rivieradiromagnacalcio.it|accesso=22 aprile 2017}}</ref>
[[File:George nelson & ass. per miller furniture co., scrivania modello 4658, zeeland MI 1946, con lampada anywhere di greta von nessen per nessen studio inc., NY 1951.jpg|thumb|Scrivania con lampada Anywhere, [[1951]]]]
[[File:George nelson associates tramite howard miller clock company, kite clock n. 2201, zeeland MI 1952-53.jpg|thumb|Orologio, [[1953]]]]
{{Citazione|Un buon design, come una buona pittura, cucina, architettura o qualsiasi altra cosa che ti piace, è una manifestazione della capacità delle spirito umano di trascendere i suoi limiti.<ref name =arreda>{{Cita web | url=https://www.arredativo.it/2016/pezzi-storici/storia-del-design-pezzi-storici/design-le-icone-firmate-george-nelson/ | titolo=Il design e le icone firmate da George Nelson | accesso= 11 aprile 2019}}</ref>|George Nelson}}
 
Nell'estate 2014 decide di passare alla [[Associazione Polisportiva Dilettantistica E.D.P. Jesina Femminile|E.D.P. Jesina]] che la inserisce nella sua formazione che partecipa al [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Campionato Primavera]] di categoria.<ref name="RdRPDF" />
George Nelson nacque ad Hartford nel [[Connecticut]], il 29 maggio 1908.<ref name =desi>{{Cita web | url=http://www.designindex.it/designer/design/george-nelson.html | titolo=George Nelson | accesso= 11 aprile 2019}}</ref>
 
Durante il calciomercato estivo 2015 coglie l'occasione per compiere un salto di categoria sottoscrivendo con la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]] un contratto per giocare in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna 2015-2016|stagione entrante]]. Ferrara, impiegata in 15 occasioni alle quali si aggiungono le due in [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]], condivide le sorti della squadra la quale, dopo un girone di andata concluso all'ottavo posto e mantenendosi in zona salvezza anche per gran parte del campionato, in virtù dei risultati negativi degli ultimi incontri non riesce a evitare la retrocessione in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]], arrivata alla penultima giornata.<ref>{{Cita|Football.it|Erika Ferrara}}.</ref>
Fu insieme a [[Charles Eames]], uno dei massimi esponenti del [[Movimento Moderno|modernismo americano]], definito come «Il creatore di cose belle e pratiche»,<ref name =desi /> contribuendo a trasformare con successo il product design, il graphic design e il design di interni.<ref name =arreda />
 
=== Calcio a 5 ===
George Nelson studiò architettura presso l'[[Università Yale]], dove si è laureato nel [[1928]], dopo di che ottenne una laurea in belle arti nel [[1931]].<ref name =desi /><ref name =vitra>{{Cita web | url=https://www.vitra.com/en-us/corporation/designer/details/george-nelson | titolo=George Nelson | lingua = en | accesso= 11 aprile 2019}}</ref>
La decisione della società di non iscriversi al campionato successivo svincola la giocatrice che decide di cambiare categoria accettando la proposta del Real Lions Ancona per la sua prima esperienza nel [[calcio a 5]] femminile, per giocare in [[Serie A 2016-2017 (calcio a 5 femminile)|Serie A la stagione entrante]].<ref>{{Cita|ladyfutsal.com|Erika Ferrara}}.</ref>
 
La stagione successiva il Real Lions Ancona non si iscrive e la sua eredità viene presa dalla Dorica Torrette Femminile, nel campionato di A2. A dicembre 2017, durante la sessione invernale del futsalmercato, viene acquistata dal [[Città di Falconara]].
Un anno dopo vinse il premio Roma.<ref name =desi />
 
Quando venne in [[Europa]], pur soggiornando a [[Roma]], viaggiò in numerosi paesi per incontrare e intervistare architetti pionieri modernisti.<ref name =desi /><ref name =vitra /><ref name =lacasa>{{Cita web | url=http://www.lacasainordine.it/2018/05/icone-di-design-george-nelson/ | titolo=Icone di Design – George Nelson
| accesso= 11 aprile 2019}}</ref>
 
Pochi anni dopo è tornato negli Stati Uniti per dedicarsi inizialmente alla scrittura e attraverso la pubblicazione dei suoi articoli e saggi, introdusse [[Walter Gropius]], [[Ludwig Mies van der Rohe]], [[Le Corbusier]] e [[Gio Ponti]] nell'[[America del Nord]].<ref name =desi /><ref name =lacasa />
 
Ha difeso a volte con determinazione i principi modernisti e nel [[1941]] attirò l'attenzione popolare con diversi concetti innovativi.<ref name =desi />
 
Esordì, dal [[1935]], alla redazione del ''Architectural Forum'',<ref name =vitra /> dopo di che il suo lavoro fu soprattutto legato alla Herman Miller, azienda per la quale progettò prodotti celebri, creato arredi per la casa e l'ufficio, oltre che curato il noto catalogo del 1941, con cui venne lanciata l'azienda.<ref name =arreda /><ref name =lacasa />
 
Sotto la sua direzione del dipartimento Design, dal [[1947]] al [[1972]] vennero creati prodotti che hanno fatto scuola, firmati grazie alla collaborazione di maestri modernisti del design come Ray e Charles Eames, [[Harry Bertoia]], [[Richard Schultz]], [[Donald Knorr]], e [[Isamu Noguchi]].<ref name =arreda />
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], nel suo libro ''Casa di domani'' introdusse i concetti di "family room" e di "storagewall", approfonditi ed ampliati con i brillanti collaboratori.<ref name =desi />
 
Stabilì nuovi standard per il coinvolgimento del design in tutte le attività della società, e così facendo ha aperto la strada alla pratica della gestione dell'immagine aziendale e ai programmi di grafica,<ref name =desi />così come ideò un'immagine coordinata aziendale chiara, che andasse dalla progettazione degli arredi alla comunicazione fino all'allestimento.<ref name =lacasa />
 
Come architetto realizzò numerose residenze private. La Sherman Fairchild House (1941), con il suo preciso razionalismo,<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=George Nelson | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=241}}</ref> attirò un grande interesse e il suo modello di casa sperimentale ([[1957]]), con il quale si dedicò alla industrializzazione edilizia,<ref name ="le muse" /> esemplificò la sua predilezione per i materiali più adatti alle nuove regole, per la progettazione con elementi modulari, per gli edifici prefabbricati, le planimetrie flessibili, le stanze quadrate componibili.<ref name =vitra /><ref name ="le muse" />
 
Fu una delle voci più autorevoli sul design e sull'architettura negli Stati Uniti del [[XX secolo]]; si dedicò all'insegnamento, scrisse numerosi [[Saggio|saggi]], organizzò importanti convegni.<ref name =desi />
 
Tra i prodotti disegnati da George Nelson per la Herman Miller vi fu la Basic Cabinet Series,<ref name =lacasa /> prodotta dal [[1946]] al [[1958]], oltre all'Herman Miller's Action Office, e nel [[1970]] il Nelson Workspaces, un originale sistema per ufficio, costituito da una serie di elementi modulari che potevano essere liberamente combinati.<ref name =arreda />
 
Tra i suoi progetti più noti vi sono il divano Marshmallow,<ref name =lacasa /> la Coconut Chair,<ref name =lacasa /> il gruppo di linee di contatto, i suoi orologi<ref name =lacasa /> e molti altri prodotti che sono diventati punti di riferimento nel design del XX secolo.<ref name =desi /><ref name =arreda />
 
Durante la sua carriera Nelson ha prodotto design per arredamento, costruzioni e grafica, una dozzina di libri, tra i quali ''Problemi di design'' (''Problems of design'', 1957)<ref name ="le muse" /> e numerosi articoli per riviste.<ref name =lacasa />
 
George Nelson morì a New York nel 1986.<ref name =desi />
 
== Opere ==
 
* ''Slat Bench a/k/a Platform Bench #'' (1946);
* ''Basic Cabinet Series #'' (1946);
* Divani, sedie, divani e pezzi per la camera da letto (1946);
* ''Bubble Lamp #'' (1947);
* ''Ball clock #'' ([[1950]]);
* ''Rosewood Group'' ([[1952]]);
* ''Executive Office Group'' (1952);
* ''Miniature Cases #'' ([[1954]]);
* ''Steel-frame Group'' (1954);
* ''Nelson End Table (e tavolino basso) #'' (1954);
* ''Sedia Flying Duck'' ([[1955]]);
* ''Coconut Chair #'' (1955);
* ''Thin Edge Cases #'' ([[1956]]);
* ''Kangaroo Chair'' (1956);
* ''Swagged-Leg (a/k/a/ Swag Leg) Group #'' ([[1958]]);
* ''Comprehensive Storage System (CSS)'' ([[1959]]);
* ''Catenary Group'' ([[1963]]);
* ''Action Office I'' ([[1964]]).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'architettura]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:George Nelson}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{citaCita web|url=http://www.georgenelsonladyfutsal.orgcom/giocatori/ferrara/georgenelsonbiography.html|titolo=Biografia alErika Ferrara|sito georgenelson=ladyfutsal.org|lingua=encom}}
* {{Cita web|url=http://www.realanconac5.it/rosa.asp|2=Erika Ferrara|sito=realanconac5.it|cid=realanconac5.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423064350/http://www.realanconac5.it/rosa.asp|dataarchivio=23 aprile 2017}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|architettura|design}}