Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci e Erika Ferrara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Tassobox
|Nome = Erika Ferrara
|nome=Gazzella delle sabbie
|Immagine =
|statocons=VU
|Sesso = F
|statocons_versione=iucn3.1
|CodiceNazione = {{ITA}}
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=8977|autore=IUCN SSC Antelope Specialist Group 2017}}</ref>
|Disciplina = Calcio a 5
|immagine=[[File:Sand_gazelle_(gazella_subgutturosa_marica).jpg|230px]]
|Squadra = {{Calcio a 5 femminile Falconara}}
|didascalia=
|Ruolo = [[Intermedio (calcio a 5)|Laterale]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|TermineCarriera =
|dominio=[[Eukaryota]]
|SquadreGiovanili =
|regno=[[Animalia]]
|Squadre =
|sottoregno=
{{Carriera sportivo
|superphylum=
|2016-2017|{{Calcio a 5 femminile Real Lions Ancona|G}}|21 (16)
|phylum=[[Chordata]]
|2017|{{Calcio Dorica Torrette}}|9 (1)
|subphylum=
|2017-|{{Calcio a 5 femminile Falconara|G}}|54 (4)
|infraphylum=
}}
|microphylum=
|SquadreNazionali =
|nanophylum=
|Disciplina2 = Calcio
|superclasse=
|Squadra2 =
|classe=[[Mammalia]]
|Ruolo2 = [[Centrocampista]]
|sottoclasse=
|TermineCarriera2 =
|infraclasse=
|SquadreGiovanili2 =
|superordine=
{{Carriera sportivo
|ordine=[[Artiodactyla]]
|2014-2015|{{Calcio femminile Jesina}} [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Prim.]]|? (?)
|sottordine=
}}
|infraordine=
|Squadre2 =
|superfamiglia=
{{Carriera sportivo
|famiglia=[[Bovidae]]
|2013-2014|{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Porto Sant'Elpidio|? (?)
|sottofamiglia=[[Antilopinae]]
|2015-2016|{{Calcio femminile Riviera di Romagna|G}}|15 (0)
|tribù=
}}
|sottotribù=
|SquadreNazionali2 =
|genere='''[[Gazella]]'''
|Aggiornato = 21 maggio 2016 (calcio a 11)
|sottogenere=
}}
|specie='''G. marica'''
{{Bio
|sottospecie=
| Nome = Erika
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| Cognome = Ferrara
|biautore=[[Oldfield Thomas|Thomas]]
| Sesso = F
|binome=Gazella marica
| LuogoNascita = Fermo
|bidata=[[1897]]
| GiornoMeseNascita = 16 luglio
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
| AnnoNascita = 1999
|triautore=
| LuogoMorte =
|trinome=
| GiornoMeseMorte =
|tridata=
| AnnoMorte =
<!-- ALTRO: -->
| Attività = calciatrice
|sinonimi=<div align="center">''Gazella subgutturosa'' ssp. ''marica''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1897]]</span>;
| Attività2 = giocatrice di calcio a 5
| Nazionalità = italiana
| PostNazionalità = , [[Intermedio (calcio a 5)|laterale]] del [[Città di Falconara]]
}}
 
== Carriera ==
La '''gazzella delle sabbie''' ('''''Gazella marica''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1897]]</span>; in passato ''Gazella subgutturosa marica'') o ''reem'' ([[Lingua araba|arabo]]: ريم)<ref name=":1"/> è una specie di [[Gazella|gazzella]] originaria dei [[Deserto siriano|deserti siraco]] e [[Deserto Arabico|arabico]]. Oggi sopravvive in natura in piccole popolazioni isolate in [[Arabia Saudita]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Oman]] e [[Turchia]] sud-orientale e alcuni esemplari in numero limitato potrebbero essere presenti anche in [[Kuwait]], [[Iraq]], [[Giordania]] e [[Siria]]. Si ritiene che la popolazione selvatica di gazzelle delle sabbie sia inferiore alle 3000 unità, ma fortunatamente più di 100.000 esemplari sono presenti in cattività, in [[Area naturale protetta|riserve naturali]] e in centri di riproduzione<ref name=IUCN/>.
=== Club ===
 
Erika Ferrara si appassiona al mondo del [[calcio (sport)|calcio]] fin dalla giovanissima età, tesserandosi con il Porto Sant'Elpidio e giocando in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] dalla stagione 2013-2014 nel ruolo di [[centrocampista]].<ref name="RdRPDF">{{Cita web|url=http://www.rivieradiromagnacalcio.it/archivio/giocatori/145/erika%20ferrara.pdf|Scheda Erika Ferrara|sito=rivieradiromagnacalcio.it|accesso=22 aprile 2017}}</ref>
Fino a poco tempo fa, la gazzella delle sabbie veniva considerata una sottospecie della [[Gazella subgutturosa|gazzella gozzuta]] (''Gazella subgutturosa''). Uno studio genetico del 2010 ha però stabilito che appartiene ad una linea evolutiva distinta<ref name=":1">{{cita pubblicazione|autore=Timothy Wacher, Torsten Wronski, Robert L. Hammond, Bruce Winney, Mark J. Blacket, Kris J. Hundertmark, Osama B. Mohammed, Sawsan A. Omer e William Macasero|data=27 novembre 2010|titolo=Phylogenetic analysis of mitochondrial DNA sequences reveals polyphyly in the goitred gazelle (Gazella subgutturosa)|pubblicazione=Conservation Genetics|volume=12|numero=3|pp=827-831|doi=10.1007/s10592-010-0169-6|issn=1566-0621}}</ref> e oggi viene considerata una specie a parte<ref name=IUCN/>. Ulteriori ricerche genetiche effettuate nel 2012 hanno scoperto che la gazzella delle sabbie è strettamente imparentata con due gazzelle nordafricane, la [[Gazella cuvieri|gazzella di Cuvier]] (''Gazella cuvieri'') e la [[Gazella leptoceros|gazzella bianca]] (''Gazella leptoceros''), con le quali forma forse un'unica specie<ref>{{cita pubblicazione|autore=Alexandre Hassanin, Frédéric Delsuc, Anne Ropiquet, Catrin Hammer, Bettine Jansen van Vuuren, Conrad Matthee, Manuel Ruiz-Garcia, François Catzeflis e Veronika Areskoug|data=2012|titolo=Pattern and timing of diversification of Cetartiodactyla (Mammalia, Laurasiatheria), as revealed by a comprehensive analysis of mitochondrial genomes|pubblicazione=Comptes Rendus Biologies|volume=335|numero=1|pp=32-50|doi=10.1016/j.crvi.2011.11.002|issn=1768-3238|pmid=22226162}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
La gazzella delle sabbie misura 97 cm di lunghezza (ai quali vanno aggiunti 15 cm di [[Coda (anatomia)|coda]]) e 55-60 cm di altezza al [[garrese]]. Il peso si aggira intorno ai 22 kg nei maschi e ai 18 kg nelle femmine. Le [[Corno (biologia)|corna]], presenti in entrambi i sessi, misurano fino a 27 cm nei maschi e a 15 nelle femmine.
 
Nell'estate 2014 decide di passare alla [[Associazione Polisportiva Dilettantistica E.D.P. Jesina Femminile|E.D.P. Jesina]] che la inserisce nella sua formazione che partecipa al [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Campionato Primavera]] di categoria.<ref name="RdRPDF" />
=== Aspetto ===
Più piccola della gazzella gozzuta, presenta una struttura relativamente robusta, con una colorazione biancastra o bruno-giallastra chiara. I disegni sulla faccia e sul corpo, tipici di altre specie di gazzelle, sono appena abbozzati, e non è presente nessuna striscia scura tra la colorazione bianca delle regioni inferiori e quella ''[[beige]]'' di fianchi e dorso. Il muso e la fronte tendono ad essere bianchi, specialmente negli individui anziani. La coda è nera. Le [[Zampa|zampe]], lunghe e sottili, terminano con [[Zoccolo|zoccoli]] stretti e neri. Nei maschi, le corna curvano verso l'alto e all'indietro, e le estremità appuntite si piegano verso l'interno o leggermente in avanti. Le femmine sono leggermente più piccole dei maschi, ma presentano anch'esse corna ben sviluppate, seppur più corte; queste, però, sono diritte e non si aprono a forma di [[Lira (strumento musicale)|lira]] come quelle dei maschi. Entrambi i sessi presentano una sorta di rigonfiamento sulla gola, simile ad un [[Struma (endocrinologia)|gozzo]], più pronunciato nei maschi, che consente a questi animali di emettere profondi richiami durante il [[corteggiamento]].
 
Durante il calciomercato estivo 2015 coglie l'occasione per compiere un salto di categoria sottoscrivendo con la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]] un contratto per giocare in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna 2015-2016|stagione entrante]]. Ferrara, impiegata in 15 occasioni alle quali si aggiungono le due in [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]], condivide le sorti della squadra la quale, dopo un girone di andata concluso all'ottavo posto e mantenendosi in zona salvezza anche per gran parte del campionato, in virtù dei risultati negativi degli ultimi incontri non riesce a evitare la retrocessione in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]], arrivata alla penultima giornata.<ref>{{Cita|Football.it|Erika Ferrara}}.</ref>
== Biologia ==
=== Comportamento ===
In estate, la gazzella delle sabbie vive in piccoli gruppi familiari composti da 2-10 esemplari, ma in inverno si raduna in grandi branchi di decine o perfino centinaia di individui. Un maschio dominante sorveglia fino a 30 femmine con i loro piccoli, [[Marcatura del territorio|marcando]] il suo territorio con urina e feci, mentre i maschi subadulti formano gruppi di scapoli. Dopo la stagione degli amori le gazzelle si raggruppano in gruppi misti che possono comprendere anche 50 capi. In primavera, maschi e femmine formano gruppi separati e le femmine gravide, quando si avvicina il momento del parto, rendono a divenire solitarie. Le gazzelle ricavano la maggior parte dell'acqua di cui hanno bisogno dalle piante che mangiano. Per mantenersi al fresco e ridurre la perdita di liquidi attraverso il corpo, le gazzelle delle sabbie possono trattenere calore corporeo durante il giorno, senza ansimare o sudare, e rilasciarlo durante la notte. Sono creature veloci e ottimi saltatori e sfruttano la loro velocità e agilità per sfuggire all'attenzione dei predatori ([[Panthera pardus|leopardi]] e [[Canis lupus|lupi]]).
 
=== AlimentazioneCalcio a 5 ===
La decisione della società di non iscriversi al campionato successivo svincola la giocatrice che decide di cambiare categoria accettando la proposta del Real Lions Ancona per la sua prima esperienza nel [[calcio a 5]] femminile, per giocare in [[Serie A 2016-2017 (calcio a 5 femminile)|Serie A la stagione entrante]].<ref>{{Cita|ladyfutsal.com|Erika Ferrara}}.</ref>
Si nutre di [[erba]], [[Foglia|foglie]] e giovani [[Germoglio|germogli]]. Durante l'estate si alimenta soprattutto durante le ore notturne, scavando fosse poco profonde, dove il terreno è più fresco, in cui riposare.
 
La stagione successiva il Real Lions Ancona non si iscrive e la sua eredità viene presa dalla Dorica Torrette Femminile, nel campionato di A2. A dicembre 2017, durante la sessione invernale del futsalmercato, viene acquistata dal [[Città di Falconara]].
=== Riproduzione ===
 
== Distribuzione e habitatNote ==
<references />
Un tempo diffusa in tutta la [[Penisola araba|penisola arabica]], fino al [[Kuwait]] e all'[[Iraq]] a nord, è presente oggi solamente in [[Bahrein]] (sull'isola di Hawar e nella parte meridionale dell'isola di Bahrein), [[Oman]] (nel [[Governatorato del Dhofar|Dhofar]] e ai margini del [[Rub' al-Khali]], fino al [[Santuario dell'Orice d'Arabia]]), [[Emirati Arabi Uniti]] (nella riserva di Umm al-Zumoul), [[Arabia Saudita]] settentrionale, [[Giordania]] nord-orientale, [[Siria]] meridionale, [[Iraq]] sud-occidentale e [[Yemen]]. Vive nei deserti sabbiosi, nelle distese ghiaiose che li circondano, sugli altopiani calcarei, nelle distese di [[lava]] [[Basalto|basaltica]], sulle scarpate di [[roccia sedimentaria]] e nelle pianure costiere.
 
== ConservazioneCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.ladyfutsal.com/giocatori/ferrara/|Erika Ferrara|sito=ladyfutsal.com}}
* {{Cita web|url=http://www.realanconac5.it/rosa.asp|2=Erika Ferrara|sito=realanconac5.it|cid=realanconac5.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423064350/http://www.realanconac5.it/rosa.asp|dataarchivio=23 aprile 2017}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
==Note==
<references/>