Centrale elettronucleare Trino 2 e Erika Ferrara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{S|energia nucleare}}
|Nome = Erika Ferrara
{{Infobox centrale nucleare
|Immagine =
|NomeCentrale = Centrale elettronucleare Trino 2
|Sesso = F
|ImmagineCentrale =FerrarisLeri.jpg
|CodiceNazione = {{ITA}}
|DidImm = Vista della [[centrale termoelettrica Galileo Ferraris]], sul sito originariamente previsto per la seconda centrale nucleare
|Disciplina = Calcio a 5
|Paese = ITA
|Squadra = {{Calcio a 5 femminile Falconara}}
|Località = [[Leri Cavour]] ([[Frazione geografica|frazione]] del [[comune]] di [[Trino]], [[Provincia di Vercelli|VC]])
|Ruolo = [[Intermedio (calcio a 5)|Laterale]]
|RegioneNRC = <!-- solo per gli Stati Uniti -->
|TermineCarriera =
|Latitudine = 45.251667
|SquadreGiovanili =
|Longitudine = 8.193889
|Squadre =
|Situazione = A
{{Carriera sportivo
|Proprietario = [[Enel|Enel S.p.A.]]
|2016-2017|{{Calcio a 5 femminile Real Lions Ancona|G}}|21 (16)
|Gestore = [[Enel|Enel S.p.A.]]
|2017|{{Calcio Dorica Torrette}}|9 (1)
|Costruzione =
|2017-|{{Calcio a 5 femminile Falconara|G}}|54 (4)
|Inizio =
}}
|Chiusura =
|SquadreNazionali =
|RFornitore =
|Disciplina2 = Calcio
|RTipo =
|Squadra2 =
|RModello =
|Ruolo2 = [[Centrocampista]]
|RAttivi =
|TermineCarriera2 =
|RAttiviMW =
|SquadreGiovanili2 =
|RSpenti =
{{Carriera sportivo
|RSpentiMW =
|2014-2015|{{Calcio femminile Jesina}} [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Prim.]]|? (?)
|RCostruzione =
}}
|RCostruzioneMW =
|Squadre2 =
|RAccantonati = 2
{{Carriera sportivo
|RAccantonatiMW = 1900
|2013-2014|{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Porto Sant'Elpidio|? (?)
|RProgettati =
|2015-2016|{{Calcio femminile Riviera di Romagna|G}}|15 (0)
|RProgettatiMW =
}}
|Potenza = <!-- Possibilmente da evitare -->
|SquadreNazionali2 =
|ProduzioneAnno =
|Aggiornato = 21 maggio 2016 (calcio a 11)
|Anno =
}}
|ProduzioneMedia =
{{Bio
|ProduzioneTot =
| Nome = Erika
|Generatori =
| Cognome = Ferrara
|UsiNonElettrici =
| Sesso = F
|Architetto =
| LuogoNascita = Fermo
|Costo =
| GiornoMeseNascita = 16 luglio
|Costruttore =
| AnnoNascita = 1999
|Scadenza =
| LuogoMorte =
|Web =
| GiornoMeseMorte =
|Aggiornato = 18 marzo 2010
| AnnoMorte =
| Attività = calciatrice
| Attività2 = giocatrice di calcio a 5
| Nazionalità = italiana
| PostNazionalità = , [[Intermedio (calcio a 5)|laterale]] del [[Città di Falconara]]
}}
 
== Carriera ==
La '''centrale elettronucleare Trino 2''' doveva essere la seconda [[centrale elettronucleare]] del [[comune]] di [[Trino]] (più precisamente nella [[Frazione geografica|frazione]] di [[Leri Cavour]], alcuni chilometri a nord-ovest della [[centrale elettronucleare Enrico Fermi]]), la prima in Italia basata sull'allora nascente "[[Progetto Unificato Nucleare]]" e avente due reattori [[Reattore nucleare PWR|PWR]] da {{M|950|M|W}} di potenza elettrica netta ciascuno a [[Uranio arricchito|uranio a medio arricchimento]].
=== Club ===
Erika Ferrara si appassiona al mondo del [[calcio (sport)|calcio]] fin dalla giovanissima età, tesserandosi con il Porto Sant'Elpidio e giocando in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] dalla stagione 2013-2014 nel ruolo di [[centrocampista]].<ref name="RdRPDF">{{Cita web|url=http://www.rivieradiromagnacalcio.it/archivio/giocatori/145/erika%20ferrara.pdf|Scheda Erika Ferrara|sito=rivieradiromagnacalcio.it|accesso=22 aprile 2017}}</ref>
 
Nell'estate 2014 decide di passare alla [[Associazione Polisportiva Dilettantistica E.D.P. Jesina Femminile|E.D.P. Jesina]] che la inserisce nella sua formazione che partecipa al [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Campionato Primavera]] di categoria.<ref name="RdRPDF" />
La sua costruzione da parte di [[Ansaldo Meccanico Nucleare|Ansaldo Impianti S.p.A.]] era stata richiesta da [[Enel|Enel S.p.A.]].
 
Durante il calciomercato estivo 2015 coglie l'occasione per compiere un salto di categoria sottoscrivendo con la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]] un contratto per giocare in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna 2015-2016|stagione entrante]]. Ferrara, impiegata in 15 occasioni alle quali si aggiungono le due in [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]], condivide le sorti della squadra la quale, dopo un girone di andata concluso all'ottavo posto e mantenendosi in zona salvezza anche per gran parte del campionato, in virtù dei risultati negativi degli ultimi incontri non riesce a evitare la retrocessione in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]], arrivata alla penultima giornata.<ref>{{Cita|Football.it|Erika Ferrara}}.</ref>
Per questa installazione era stato solo approvato il progetto esecutivo e individuata e predisposta l'area quando, a seguito del [[Referendum abrogativi del 1987 in Italia|referendum del 1987]], la costruzione fu bloccata.
La stessa area fu successivamente impiegata per la realizzazione dell'impianto [[Centrale a ciclo combinato|a ciclo combinato di gas naturale e vapore]] da 700&nbsp;MW di potenza elettrica della [[centrale termoelettrica Galileo Ferraris]].
 
=== BibliografiaCalcio a 5 ===
La decisione della società di non iscriversi al campionato successivo svincola la giocatrice che decide di cambiare categoria accettando la proposta del Real Lions Ancona per la sua prima esperienza nel [[calcio a 5]] femminile, per giocare in [[Serie A 2016-2017 (calcio a 5 femminile)|Serie A la stagione entrante]].<ref>{{Cita|ladyfutsal.com|Erika Ferrara}}.</ref>
* ''La rinuncia a costruire Trino costerà quasi 1800 miliardi'', ''la Repubblica'', 24 dicembre 1987, p.&nbsp;7. [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/24/la-rinuncia-costruire-trino-costera-quasi-1800.html (testo)]
 
La stagione successiva il Real Lions Ancona non si iscrive e la sua eredità viene presa dalla Dorica Torrette Femminile, nel campionato di A2. A dicembre 2017, durante la sessione invernale del futsalmercato, viene acquistata dal [[Città di Falconara]].
== Voci correlate ==
* [[Centrale elettronucleare]]
* [[Enel]]
* [[Trino]]
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references />
* {{cita web|http://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/RDS-2-38_web.pdf|IAEA - Nuclear Power Reactors in the World, 2018|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://www.iaea.org/cgi-bin/db.page.pl/pris.prdeta.htm?country=IT&refno=10|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - PIEMONTE TRINO-1|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604101247/http://www.iaea.org/cgi-bin/db.page.pl/pris.prdeta.htm?country=IT&refno=10|dataarchivio=4 giugno 2011}}
*{{cita web|url=https://www.iaea.org/cgi-bin/db.page.pl/pris.prdeta.htm?country=IT&refno=11|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - PIEMONTE TRINO-2|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604101312/http://www.iaea.org/cgi-bin/db.page.pl/pris.prdeta.htm?country=IT&refno=11|dataarchivio=4 giugno 2011}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Energia nucleare in Italia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Energia nucleare|Fisica|Ingegneria}}
* {{Cita web|url=http://www.ladyfutsal.com/giocatori/ferrara/|Erika Ferrara|sito=ladyfutsal.com}}
* {{Cita web|url=http://www.realanconac5.it/rosa.asp|2=Erika Ferrara|sito=realanconac5.it|cid=realanconac5.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423064350/http://www.realanconac5.it/rosa.asp|dataarchivio=23 aprile 2017}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Centrali nucleari in Italia|Trino 2]]