Palazzo Ducale (Gubbio) e Erika Ferrara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Edificio civile
|Nome = Erika Ferrara
| nome edificio = Palazzo Ducale
|Immagine =
| immagine = Palazzo ducale, Gubbio.jpg
|Sesso = F
| didascalia = Il cortile d'onore del Palazzo Ducale di [[Gubbio]]
| paeseCodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio a 5
| divamm1 = [[Umbria]]
|Squadra = {{Calcio a 5 femminile Falconara}}
| indirizzo = via Ducale
|Ruolo = [[Intermedio (calcio a 5)|Laterale]]
| città = Gubbio
|TermineCarriera =
| periodo costruzione = [[1470]]-[[1480]]
|SquadreGiovanili =
| stile = [[architettura rinascimentale|rinascimentale]]
|Squadre =
| uso = [[museo|museale]]
{{Carriera sportivo
| architetto = [[Francesco di Giorgio]],<br />su disegni di [[Luciano Laurana]]
|2016-2017|{{Calcio a 5 femminile Real Lions Ancona|G}}|21 (16)
| proprietario = [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]]
|2017|{{Calcio Dorica Torrette}}|9 (1)
|2017-|{{Calcio a 5 femminile Falconara|G}}|54 (4)
}}
|SquadreNazionali =
|Disciplina2 = Calcio
|Squadra2 =
|Ruolo2 = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera2 =
|SquadreGiovanili2 =
{{Carriera sportivo
|2014-2015|{{Calcio femminile Jesina}} [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Prim.]]|? (?)
}}
|Squadre2 =
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Porto Sant'Elpidio|? (?)
|2015-2016|{{Calcio femminile Riviera di Romagna|G}}|15 (0)
}}
|SquadreNazionali2 =
|Aggiornato = 21 maggio 2016 (calcio a 11)
}}
{{Bio
| Nome = Erika
| Cognome = Ferrara
| Sesso = F
| LuogoNascita = Fermo
| GiornoMeseNascita = 16 luglio
| AnnoNascita = 1999
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = calciatrice
| Attività2 = giocatrice di calcio a 5
| Nazionalità = italiana
| PostNazionalità = , [[Intermedio (calcio a 5)|laterale]] del [[Città di Falconara]]
}}
Il '''Palazzo Ducale''', detto anche '''Corte Nuova''', fronteggia il [[Duomo di Gubbio]] e fu fatto costruire dal [[Ducato di Urbino|duca di Urbino]] [[Federico da Montefeltro]] nel [[1470]], in stile [[architettura rinascimentale|rinascimentale]], su preesistenti costruzioni medievali.<ref>''Umbria'', p. 244</ref><ref>Micalizzi, p. 29</ref>
__TOC__
 
== DescrizioneCarriera ==
=== Club ===
Erika Ferrara si appassiona al mondo del [[calcio (sport)|calcio]] fin dalla giovanissima età, tesserandosi con il Porto Sant'Elpidio e giocando in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] dalla stagione 2013-2014 nel ruolo di [[centrocampista]].<ref name="RdRPDF">{{Cita web|url=http://www.rivieradiromagnacalcio.it/archivio/giocatori/145/erika%20ferrara.pdf|Scheda Erika Ferrara|sito=rivieradiromagnacalcio.it|accesso=22 aprile 2017}}</ref>
 
Nell'estate 2014 decide di passare alla [[Associazione Polisportiva Dilettantistica E.D.P. Jesina Femminile|E.D.P. Jesina]] che la inserisce nella sua formazione che partecipa al [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Campionato Primavera]] di categoria.<ref name="RdRPDF" />
[[File:Palazzo ducaleB, Gubbio.jpg|upright=1.4|thumb|sinistra|Un salore del palazzo]]
[[File:101GubbioPalazzoDucale.JPG|upright=1.4|thumb|sinistra|La facciata del palazzo]]
[[File:Studiolo Gubbio.jpg|thumb|La replica dello Studiolo ad opera dei F.lli Minelli di Gubbio (Palazzo Ducale, Gubbio)<br />]]
[[Gubbio]] faceva parte del [[ducato di Urbino]] ([[1443]]-[[1631]]), era sede di una [[Zecca (moneta)|zecca]], e il palazzo eretto dal secondo [[duca]] (nato nella cittadina, come suo figlio [[Guidobaldo da Montefeltro|Guidobaldo]]) era una residenza estiva. [[Guidobaldo da Montefeltro|Guidobaldo]] e sua moglie [[Elisabetta Gonzaga]] spesso vi soggiornarono e fecero realizzare la foresteria. L'ultimo sovrano di [[ducato di Urbino|Urbino]] [[Francesco Maria II Della Rovere]] fece allestire, nella dimora [[Gubbio|eugubina]], un giardino pensile.<ref>''Umbria'', p. 245</ref>
 
Durante il calciomercato estivo 2015 coglie l'occasione per compiere un salto di categoria sottoscrivendo con la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]] un contratto per giocare in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna 2015-2016|stagione entrante]]. Ferrara, impiegata in 15 occasioni alle quali si aggiungono le due in [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]], condivide le sorti della squadra la quale, dopo un girone di andata concluso all'ottavo posto e mantenendosi in zona salvezza anche per gran parte del campionato, in virtù dei risultati negativi degli ultimi incontri non riesce a evitare la retrocessione in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]], arrivata alla penultima giornata.<ref>{{Cita|Football.it|Erika Ferrara}}.</ref>
Il palazzo, progettato dall'architetto [[Siena|senese]] [[Francesco di Giorgio Martini]], è strutturato in due corpi di fabbrica, orientati uno verso la vallata ed il secondo la montagna, congiunti dall'artistico ed arioso cortile centrale.
 
=== Calcio a 5 ===
Unico esempio del [[rinascimento]] in una città prettamente medievale,<ref>Micalizzi, p. 31</ref> il palazzo si distingue per la finezza architettonica e la ricercatezza delle decorazioni, soprattutto nei capitelli del cortile, nei portali e nei camini, i cui fregi furono eseguiti da [[Bernardino di Nanni dell'Eugenia]].
La decisione della società di non iscriversi al campionato successivo svincola la giocatrice che decide di cambiare categoria accettando la proposta del Real Lions Ancona per la sua prima esperienza nel [[calcio a 5]] femminile, per giocare in [[Serie A 2016-2017 (calcio a 5 femminile)|Serie A la stagione entrante]].<ref>{{Cita|ladyfutsal.com|Erika Ferrara}}.</ref>
 
La stagione successiva il Real Lions Ancona non si iscrive e la sua eredità viene presa dalla Dorica Torrette Femminile, nel campionato di A2. A dicembre 2017, durante la sessione invernale del futsalmercato, viene acquistata dal [[Città di Falconara]].
Dall'armonioso cortile centrale, messo in risalto dalle sfumature dei colori dei mattoni e della [[pietra serena]] e dalle finestre del piano nobile ripartite da [[lesene]], si accede all'interno dell'edificio che conserva tuttora alcuni originali elementi ornamentali. Appaiono degni di nota: due armadi lignei secenteschi, i battenti di portone intarsiati ed abbelliti con stemmi dei [[Da Montefeltro|Montefeltro]] che si notano pure su raffinate ante di finestre, unitamente ad una serie di ''angeli musicanti''.
 
I saloni del palazzo (come le stanze dei duchi e il [[stanza da bagno|bagno]] di [[Battista Sforza]], consorte di [[Federico da Montefeltro|Federico]] e qui morta<ref>Bonvini, p. 88</ref>) sono contraddistinti dalla presenza di monumentali [[camino (edilizia)|camini]], ma le travature dei soffitti sono state rifatte: l'arredamento originale è scomparso da tempo come il famoso [[studiolo di Guidobaldo da Montefeltro]], venduto, dopo vari passaggi di proprietà, nel [[1939]], al [[Metropolitan Museum]] di [[New York]].<ref>''Umbria'', pp. 246-247</ref>
 
Lo studiolo, simile a quello di [[Urbino]], fu voluto da [[Federico da Montefeltro|Federico]] e i disegni delle tarsie di [[Francesco di Giorgio]] trovarono un'esemplare attuazione dal [[Firenze|fiorentino]] [[Giuliano da Maiano]]: i lavori terminarono sotto il regno di [[Guidobaldo da Montefeltro|Guidobaldo I]] ([[1482]]-[[1502]]) che ne dispose maggiormente, per cui sarà conosciuto con il suo nome.<ref>Raggio, p.25</ref>
Nel [[2009]] è stata sistemata, nel Palazzo Ducale, una pregevole replica dello studiolo, compiuta dalla bottega Minelli di [[Gubbio]].
{{Vedi anche|Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{Cita web|url=http://www.ladyfutsal.com/giocatori/ferrara/|Erika Ferrara|sito=ladyfutsal.com}}
== Bibliografia ==
* {{Cita web|url=http://www.realanconac5.it/rosa.asp|2=Erika Ferrara|sito=realanconac5.it|cid=realanconac5.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423064350/http://www.realanconac5.it/rosa.asp|dataarchivio=23 aprile 2017}}
 
* AA.VV., ''Umbria'', Touring Club Italiano, Milano 1999.
* M. Bonvini Mazzanti, ''Battista Sforza'', Quattroventi, Urbino 1993.
* P. Micalizzi, ''Gubbio. Storia dell'architettura e della città'', Gubbio 2009.
* O. Raggio-A.M. Wilmening, ''Lo studiolo di Federico da Montefeltro'', Federico Motta, Milano 2009
 
== Voci correlate ==
 
* [[Gubbio]]
* [[Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro]]
 
{{Portale|Architettura|Umbria}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Architetture rinascimentali dell'Umbria]]
[[Categoria:Palazzi di Gubbio]]
[[Categoria:Palazzi ducali]]