Letteratura ladina e Erika Ferrara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{WIP open|Mizardellorsa}}
|Nome = Erika Ferrara
La letteratura ladina è la letteratura dei parlanti il [[lingua ladina|ladino]], minoranza linguistica delle Alpi orientali, che permane inalcune vallate dell'Alto Adige , ma anche in Trentino e in provincia di Belluno.
|Immagine =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio a 5
|Squadra = {{Calcio a 5 femminile Falconara}}
|Ruolo = [[Intermedio (calcio a 5)|Laterale]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2016-2017|{{Calcio a 5 femminile Real Lions Ancona|G}}|21 (16)
|2017|{{Calcio Dorica Torrette}}|9 (1)
|2017-|{{Calcio a 5 femminile Falconara|G}}|54 (4)
}}
|SquadreNazionali =
|Disciplina2 = Calcio
|Squadra2 =
|Ruolo2 = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera2 =
|SquadreGiovanili2 =
{{Carriera sportivo
|2014-2015|{{Calcio femminile Jesina}} [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Prim.]]|? (?)
}}
|Squadre2 =
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Porto Sant'Elpidio|? (?)
|2015-2016|{{Calcio femminile Riviera di Romagna|G}}|15 (0)
}}
|SquadreNazionali2 =
|Aggiornato = 21 maggio 2016 (calcio a 11)
}}
{{Bio
| Nome = Erika
| Cognome = Ferrara
| Sesso = F
| LuogoNascita = Fermo
| GiornoMeseNascita = 16 luglio
| AnnoNascita = 1999
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = calciatrice
| Attività2 = giocatrice di calcio a 5
| Nazionalità = italiana
| PostNazionalità = , [[Intermedio (calcio a 5)|laterale]] del [[Città di Falconara]]
}}
 
==Storia Carriera ==
=== Club ===
A parte le leggende di epoca pre-cristiana, che furono poi registrate in forma scritta, i primi testi della letteratura ladina compaiono nel 17° secolo, in forma di brevi dichiarazioni pubbliche brevi (primi 1631).
Erika Ferrara si appassiona al mondo del [[calcio (sport)|calcio]] fin dalla giovanissima età, tesserandosi con il Porto Sant'Elpidio e giocando in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] dalla stagione 2013-2014 nel ruolo di [[centrocampista]].<ref name="RdRPDF">{{Cita web|url=http://www.rivieradiromagnacalcio.it/archivio/giocatori/145/erika%20ferrara.pdf|Scheda Erika Ferrara|sito=rivieradiromagnacalcio.it|accesso=22 aprile 2017}}</ref>
 
Nell'estate 2014 decide di passare alla [[Associazione Polisportiva Dilettantistica E.D.P. Jesina Femminile|E.D.P. Jesina]] che la inserisce nella sua formazione che partecipa al [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Campionato Primavera]] di categoria.<ref name="RdRPDF" />
Nel 1807 Matie Ploner (1770-1844) ha scritto sei racconti brevi popolari e due poesie. Giovanni Batista "Tita" Alton ( Johann Alton ) (1845-1900), nel periodo asburgico si è adoperato per la conservazione della cultura e della lingua ladina. <ref>Storiés e chiánties ladines: con vocabolario ladin-talian; metúdes in Rima. dal Giovanni Alton, Innsbruck 1895</ref> Come il primo poeta ladino viene considerato Angelo Trebo da Marebbe (1862 -1888). Ha scritto 27 poesie e tre opere incompiute: Le dles castel Stries (1884), Le Scioz de San Jenn (1885) e Trei dis regina <ref>Ćianties y balades ladines de Tita Alton y Angelo Trebo: motüdes en mujiga da Fonso Willeit. Dé fora da Uniun di ladins dla Val Badia, Stamparia Typak. (Texte von Alton und Trebo)</ref>. Oltre a questi testi originali dal 19 ° secolo sono stati scritte anche diverse traduzioni di religiosi destinate ai chierici del seminario di Bressanone. La Storia d'S. Genofefa. Jan Declara conosciuta come Mati (1879) ha scritto il primo libro completo in ladino.
 
Durante il calciomercato estivo 2015 coglie l'occasione per compiere un salto di categoria sottoscrivendo con la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]] un contratto per giocare in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna 2015-2016|stagione entrante]]. Ferrara, impiegata in 15 occasioni alle quali si aggiungono le due in [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]], condivide le sorti della squadra la quale, dopo un girone di andata concluso all'ottavo posto e mantenendosi in zona salvezza anche per gran parte del campionato, in virtù dei risultati negativi degli ultimi incontri non riesce a evitare la retrocessione in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]], arrivata alla penultima giornata.<ref>{{Cita|Football.it|Erika Ferrara}}.</ref>
Nel 1905 venne fondata a [[Innsbruck]] l' Uniun Ladina . Dopo il 1920, poi di nuovo sotto Mussolini e di nuovo dopo il 1945 fu rafforzata la resistenza del ladino contro italianizzazione e il tentativo di cancellazione della lingua ladina. Dal 1961 vi è un programma culturale ladina alla radio, solo a partire dal 1988 sono resi permanenti gli spettacoli televisivi e dal 1990 un settimanale. <ref>[http://www.uniongenerela.it/de/sprachgeschichte Website der Union Generela di Ladins dla Dolomites]</ref> Un contributo importante nella documentazione della letteratura ladina è stato fornito dal libro "dals Litteratura Rumauntschs e Ladin" (1979) di Bezzola, professore di letteratura reto - romanza a Zurigo.
 
==Epoca= contemporaneaCalcio a 5 ===
La decisione della società di non iscriversi al campionato successivo svincola la giocatrice che decide di cambiare categoria accettando la proposta del Real Lions Ancona per la sua prima esperienza nel [[calcio a 5]] femminile, per giocare in [[Serie A 2016-2017 (calcio a 5 femminile)|Serie A la stagione entrante]].<ref>{{Cita|ladyfutsal.com|Erika Ferrara}}.</ref>
La letteratura ladina ha guadagnato negli ultimi 25 anni una notevole fiducia in se stessi. Gli scrittori più famosi sono Rut Bernardi (nato nel 1962) da [[Val Gardena]] e Iaco Rigo <ref>http://www.iacorigo.it Website des Autors</ref> (* 1968) dalla [[Val Badia ]]. Bernardi è conosciuto come autore dei testi tedeschi e ladini. Le sue opere includono un gioco ( ladino defin ) ei romani Letres Te n Fol che ha tradotto in tedesco e ladino standard. [5] Iaco Rigo ha il dramma trilingue IADO Chel Col ("Beyond the Hills - Dietro la testi Collina ") e musica scritta.
 
La stagione successiva il Real Lions Ancona non si iscrive e la sua eredità viene presa dalla Dorica Torrette Femminile, nel campionato di A2. A dicembre 2017, durante la sessione invernale del futsalmercato, viene acquistata dal [[Città di Falconara]].
Per lo sviluppo della letteratura ladina da diverse istituzioni (ad esempio, l'Ufficio per cultura ladina della Provincia di Bolzano) ha organizzato concorsi letterari [6] e riviste letterarie di grande importanza. Autori ladini e nichtladinische utilizzano la rivista multilingue TRAS come un forum per la pubblicazione di poesie e prose in tutti e cinque varianti ladine di friulani e romancio testi e ogni tanto i testi in italiano e in tedesco.
 
== Note ==
2013 ha pubblicato un ampio lavoro sulla letteratura ladina dolomitico di Rut Bernardi e Paul Videsott .
 
==Bibliografia==
*Rut Bernardi , Paul Videsott : storia della letteratura ladina: un compendio autore bio-bibliografico degli inizi della letteratura ladina per la creatività letteraria dei primi anni del 21 ° secolo . 3 volumi, BU, stampa, Bolzano, 2013, ISBN 978-88-604-6060-8
==Collegamenti esterni==
* ''[http://www.provincia.bz.it/intendenza-ladina/temi/letteratura.asp]'' La letteratura sul sito web del Dipartimento di cultura ladina della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.ladyfutsal.com/giocatori/ferrara/|Erika Ferrara|sito=ladyfutsal.com}}
* {{Cita web|url=http://www.realanconac5.it/rosa.asp|2=Erika Ferrara|sito=realanconac5.it|cid=realanconac5.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423064350/http://www.realanconac5.it/rosa.asp|dataarchivio=23 aprile 2017}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}