Andrea Doria (D 553) e Erika Ferrara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corrette U.d.M
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox nave
|Nome = Erika Ferrara
|Categoria=cacciatorpediniere
|Immagine =
|Nome= ''Andrea Doria'' (D 553)
|Sesso = F
|Immagine=Andrea Doria.JPG
|CodiceNazione = {{ITA}}
||Didascalia=
|Disciplina = Calcio a 5
|Bandiera=Naval Ensign of Italy.svg
|Squadra = {{Calcio a 5 femminile Falconara}}
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Ruolo = [[Intermedio (calcio a 5)|Laterale]]
|Tipo= [[cacciatorpediniere]]
|TermineCarriera =
|Classe= [[Classe Orizzonte|Orizzonte]]
|SquadreGiovanili =
|Costruttori= [[Fincantieri]] - [[Horizon Sas]]
|Squadre =
|Cantiere= [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]], ([[Provincia di Genova|GE]]); [[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]], ([[Provincia della Spezia|SP]]) - [[Italia]]
{{Carriera sportivo
|Identificazione= D 553
|2016-2017|{{Calcio a 5 femminile Real Lions Ancona|G}}|21 (16)
|Ordinata= 27 ottobre [[2000]]
|2017|{{Calcio Dorica Torrette}}|9 (1)
|Impostata= [[2002]]
|2017-|{{Calcio a 5 femminile Falconara|G}}|54 (4)
|Varata=15 ottobre [[2005]]
}}
|Completata = 22 dicembre [[2007]]
|SquadreNazionali =
|Entrata_in_servizio=13 ottobre [[2010]]
|Disciplina2 = Calcio
|Proprietario={{Insegna navale|ITA|icona}}
|Squadra2 =
|Radiata=
|Ruolo2 = [[Centrocampista]]
|Destino_finale=
|TermineCarriera2 =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|SquadreGiovanili2 =
|Dislocamento= 7.050 [[Tonnellate|t]]
{{Carriera sportivo
|Lunghezza= 152,9 [[Metri|m]]
|2014-2015|{{Calcio femminile Jesina}} [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Prim.]]|? (?)
|Larghezza= 20,3 [[Metri|m]]
}}
|Pescaggio= 7,6
|Squadre2 =
|Ponte_di_volo= 26,5 × 20 [[Metri|m]]
{{Carriera sportivo
|Propulsione=[[CODOG]]:
|2013-2014|{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Porto Sant'Elpidio|? (?)
*2 [[Gruppo turbogas|turbine a gas]] [[General Electric|GE]]/[[Avio (azienda)|Avio]] [[General Electric LM2500|LM2500+]] da 20,5 [[Watt|MW]] ciascuna
|2015-2016|{{Calcio femminile Riviera di Romagna|G}}|15 (0)
*2 [[Motore Diesel|motori Diesel]] [[SEMT Pielstick]] da 4,32 [[Watt|MW]] ciascuno
}}
*2 [[Elica|eliche]] a passo variabile
|SquadreNazionali2 =
*1 elica di manovra prodiera ( ''bow thruster'' )
|Aggiornato = 21 maggio 2016 (calcio a 11)
[[Elettricità|Energia elettrica]]:<br />
}}
*4 Diesel alternatori [[Isotta Fraschini Motori|Isotta Fraschini]] VL 1716 T2 ME da 1600 kW
{{Bio
*2 Centrali elettriche
| Nome = Erika
|Velocità= su [[Gruppo turbogas|TAG]] 29 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]<br />su [[Motore Diesel|Diesel]] 18
| Cognome = Ferrara
|Autonomia= 7000 [[Miglia nautiche|M]] a 18 nodi<br />3500 [[Miglia nautiche|M]] a 25 nodi<br />oltre 1000 [[Metro cubo|m<sup>3</sup>]] di [[Gasolio#Gasolio per motori navali|F76]]<br />oltre 90 [[Metro cubo|m<sup>3</sup>]] di [[JP-5|F44]]
| Sesso = F
|Capacità_di_carico =
| LuogoNascita = Fermo
|Numero_di_cabine = sistemazioni logistiche per 255 uomini e donne in cabine da 1, 2 o 4 posti
| GiornoMeseNascita = 16 luglio
|Equipaggio= 192 militari:
| AnnoNascita = 1999
*24 [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]]
| LuogoMorte =
*87 [[Sottufficiale|sottufficiali]]
| GiornoMeseMorte =
*81 [[Marinaio|graduati e comuni]]
| AnnoMorte =
A seconda della missione, opzionali:
| Attività = calciatrice
*37 militari per staff comando complesso, [[Reggimento San Marco|squadra di abbordaggio]] e [[Aviazione Navale|personale di volo]]
| Attività2 = giocatrice di calcio a 5
<!-- Sezione equipaggiamento -->
| Nazionalità = italiana
|Sensori=<br />
| PostNazionalità = , [[Intermedio (calcio a 5)|laterale]] del [[Città di Falconara]]
*[[Radar]] di ricerca di superficie in [[Banda radio|banda]] E/F [[SELEX Sensors and Airborne Systems|Selex]] RAN 30X/I (RASS)
*Radar multifunzionale 3D tipo phased array in banda G [[SELEX Sensors and Airborne Systems|Selex]] SPY-790 ([[EMPAR]]) (sensore principale del sistema [[PAAMS]])
*Radar di ricerca di superficie e aerea 3D in banda D [[BAE Systems|BAE]]/[[Thales]] S1850M (LRR)
*[[Radar secondario di sorveglianza|Radar di sorveglianza Secondario]] [[SELEX Sensors and Airborne Systems|Selex]] SIR R/S (IFF)
*Radar di navigazione e appontaggio elicotteri in banda I [[SELEX Sensors and Airborne Systems|Selex]] SPN 753(V)4 (NAVR)
*2 sistemi di puntamento [[SELEX Sensors and Airborne Systems|Selex]] MSTIS NA 25X (multisensore radar ed elettro-ottico RTN-30X)
*Sistema di scoperta e tracciamento bispettrale IR [[Sagem]] Vampir MB (IRAS)
*[[Sonar]] a scafo a media frequenza [[Thales]] UMS 4110CL
 
|Guerra_elettronica=<nowiki></nowiki>
[[Guerra elettronica#ES - Electronic Support|ESM]]:
*[[Thales]] ESM system
[[Contromisure elettroniche|ECM]]:
*[[Elettronica S.p.A.]] [[Nettuno 4100]] [[Radar jamming|jammer]]<ref>{{cita pubblicazione | data = | anno = 2010 | mese = maggio | titolo = Horizon frigates | rivista = Journal of Electronic Defense (JED) | editore = Association of Old Crows (AOC), | pp = 30-42 }}</ref>
* 2 lanciarazzi [[Oto Melara]] [[SCLAR|SCLAR H]] [[chaff]]/[[flare (contromisura)|flare]]
[[sonar]]:
* [[Thales|Thompson/Marconi]] UMS 4110 CL<br />(a scafo a media frequenza)
[[sistema antisiluro SLAT]]:<br />
*2 lanciatori per 12 [[Decoy (guerra elettronica)|inganni]] acustici ciascuno
*cortina idrofonica trainata
|Armamento=[[Cannone|Artiglierie]]:<br />
*3 cannoni [[Otobreda 76 mm|Oto Melara 76/62 mm]] del tipo Super Rapido ([[Close-In Weapon System|ILDS]])
*2 mitragliere [[Oto Melara]] [[Oerlikon KBA/KBB|Oerlikon KBA]] da 25/80 mm
[[Siluro|Siluri]]:
*2 [[Tubo lanciasiluri|sistemi lanciasiluri]] [[EuroTorp]] B515/1 per [[siluro|siluri]] leggeri [[MU 90]] con sistema semiautomatico di movimentazione armi
[[Missile|Missili]]:<br />
*[[PAAMS]]<br />(Principal Anti-Air Missile System) 6 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 8 celle ciascuno del tipo [[DCNS]] [[Lanciatore SYLVER|Sylver A50]] per missili superficie/aria a corto raggio [[MBDA Aster|Aster 15]] e a medio raggio [[MBDA Aster|Aster 30]] [[MBDA]] per un totale di 48 celle + predisposizione per 2 ulteriori moduli da 8 celle
* predisposizione per 4 lanciatori binati per 8 [[Missile antinave|missili antinave]] [[OTOMAT (missile)|Teseo]] nella nuova versione Mk2/A con capacità di attacco a bersagli terrestri e guida GPS
<!-- Sezione Aerei -->
|Mezzi_aerei=1 [[elicottero]] del tipo [[NHIndustries NH90]] od [[AgustaWestland]] [[AgustaWestland AW101|EH101]] armato con [[siluro|siluri]] [[MU 90]] o missili antinave [[Marte Mk2|Marte Mk2/S]]
<!-- Sezione note -->
|Motto=''Altius Tendam''
|Note=[[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: [[File:India.svg|15px]] [[File:Alpha.svg|15px]] [[File:Delta.svg|15px]] [[File:Oscar.svg|15px]]
|Ref= dati presi da<ref>[http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/AndreaDoria.aspx ''Andrea Doria'' sul sito della Marina Militare Italiana]</ref>
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''''Andrea Doria''''' è un'unità della [[Marina Militare]] della [[classe Orizzonte]] contraddistinto dalla [[pennant number|sigla]] D 553 in quanto [[cacciatorpediniere lanciamissili]] (o "incrociatore antiaereo") secondo la classificazione [[NATO]].
 
== StoriaCarriera ==
=== Club ===
[[File:Andrea doria e moskva.jpg|thumb|left|La nave in esercitazione con l'incrociatore russo [[Classe Moskva|Moskva]]]]
Erika Ferrara si appassiona al mondo del [[calcio (sport)|calcio]] fin dalla giovanissima età, tesserandosi con il Porto Sant'Elpidio e giocando in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] dalla stagione 2013-2014 nel ruolo di [[centrocampista]].<ref name="RdRPDF">{{Cita web|url=http://www.rivieradiromagnacalcio.it/archivio/giocatori/145/erika%20ferrara.pdf|Scheda Erika Ferrara|sito=rivieradiromagnacalcio.it|accesso=22 aprile 2017}}</ref>
[[File:Andrea Doria (D 553).jpg|thumb|left|La nave ormeggiata a [[La Spezia]]]]
 
Nell'estate 2014 decide di passare alla [[Associazione Polisportiva Dilettantistica E.D.P. Jesina Femminile|E.D.P. Jesina]] che la inserisce nella sua formazione che partecipa al [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Campionato Primavera]] di categoria.<ref name="RdRPDF" />
La costruzione della nave è iniziata il 19 luglio [[2002]] presso il cantiere di [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]] con la cerimonia del taglio della prima lamiera.
 
Durante il calciomercato estivo 2015 coglie l'occasione per compiere un salto di categoria sottoscrivendo con la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]] un contratto per giocare in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna 2015-2016|stagione entrante]]. Ferrara, impiegata in 15 occasioni alle quali si aggiungono le due in [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]], condivide le sorti della squadra la quale, dopo un girone di andata concluso all'ottavo posto e mantenendosi in zona salvezza anche per gran parte del campionato, in virtù dei risultati negativi degli ultimi incontri non riesce a evitare la retrocessione in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]], arrivata alla penultima giornata.<ref>{{Cita|Football.it|Erika Ferrara}}.</ref>
Il primo ufficiale della Marina Militare in tabella è stato il TV (GN) Gianni Labori, designato direttore di macchina, "imbarcato" il 4 dicembre 2004.
 
=== Calcio a 5 ===
Dopo il varo, il primo nel mondo effettuato su carrelli per una nave di dimensioni simili, avvenuto il 15 ottobre [[2005]], la nave nel gennaio [[2006]] è stata trasferita grazie ad una enorme chiatta progettata dalla stessa Fincantieri denominata "Atlante"<ref>[http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1110640 Cacciatorpediniere Andrea Doria]</ref> negli stabilimenti [[Fincantieri]] di [[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]] per l'allestimento finale.
La decisione della società di non iscriversi al campionato successivo svincola la giocatrice che decide di cambiare categoria accettando la proposta del Real Lions Ancona per la sua prima esperienza nel [[calcio a 5]] femminile, per giocare in [[Serie A 2016-2017 (calcio a 5 femminile)|Serie A la stagione entrante]].<ref>{{Cita|ladyfutsal.com|Erika Ferrara}}.</ref>
Nell'ottobre [[2006]] sono iniziate le prove in mare: la consegna alla [[Marina Militare]] è avvenuta a [[Genova]] il 22 dicembre [[2007]]<ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/diario/2007/doria/index.asp|Consegnato alla Marina Militare il cacciatorpediniere Andrea Doria|4-2-2008}}</ref> coll'alzata sul pennone dell'unità della [[Decorazioni alla Bandiera della Marina Militare|bandiera della Marina]].
 
La stagione successiva il Real Lions Ancona non si iscrive e la sua eredità viene presa dalla Dorica Torrette Femminile, nel campionato di A2. A dicembre 2017, durante la sessione invernale del futsalmercato, viene acquistata dal [[Città di Falconara]].
Il primo comandante è stato il CV Giuseppe Berutti Bergotto ed il primo [[direttore di macchina]] è stato il CC (GN) Gianni Labori.
 
Nel novembre [[2008]] il ''Doria'' si è recato a [[Tolone]] per condurre un'esercitazione con il gemello [[Francia|francese]] [[Forbin (D 620)|''Forbin'']] e un'altra nave AA francese.
 
Nel gennaio [[2009]] ha presenziato a [[Messina]] alla commemorazione del centenario del terremoto che nel 1908 distrusse la città. Alla cerimonia hanno partecipato anche gli incrociatori ''Moskva'' della Marina Militare russa, la prima forza organizzata giunta a soccorrere la città, il ''Leyte Gulf'' della [[US Navy]] e il pattugliatore ''Spica'' della Marina Militare.
 
Dopo aver proseguito i collaudi, riguardanti i sistemi di comando, controllo e comunicazione, ha conseguito la piena operatività nel giugno [[2009]],<ref>TG1 20 giugno 2009 ore 13:30</ref> dopo che il 5 maggio nelle [[Golfo della Spezia|acque di La Spezia]] aveva preso parte insieme alla gemella [[Caio Duilio (D 554)|''Caio Duilio'']] e le sorelle [[Marine nationale|francesi]] [[Forbin (D 620)|''Forbin'']] e [[Chevalier Paul (D 621)|''Chevalier Paul'']] ad un'esercitazione congiunta tra le [[Classe Horizon|Orizzonte]] italiane e francesi.
 
All'inizio del [[2010]] al comando del [[capitano di vascello|CV]] Giacinto Ottaviani ha preso parte in [[Oceano Atlantico|Atlantico]] alla campagna navale "Tucano 2010". La nave, partita dal [[Porto della Spezia|porto di La Spezia]] il 10 aprile<ref>{{Cita web|url=http://www.grnet.it/marina/90.html?start=120|titolo=Marina militare: l'Andrea Doria rientra da Operazione Tucano}}</ref> nel corso della campagna navale ha percorso 14.250 [[Miglio nautico|miglia]] per un totale di 1.100 ore di moto effettuando soste nei porti di [[Las Palmas]] nelle [[Canarie]], [[Recife]], [[Rio de Janeiro]] e [[Salvador de Bahia]] in [[Brasile]], [[Dakar]] in [[Senegal]] e [[Casablanca]] in [[Marocco]] svolgendo esercitazioni con le [[Marina militare|marine]] dei porti visitati, rientrando il 10 aprile nella [[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|base navale di La Spezia]]. Obiettivo della campagna navale era quello di rafforzare la cooperazione con le Marine dei vari paesi, mediante attività addestrative congiunte allo scopo di contribuire alla sorveglianza marittima per il contrasto dei fenomeni illeciti, rappresentare l'industria nazionale della difesa e sostenere l'attività diplomatica italiana all'estero. Nel corso della campagna navale, dal 20 al 25 marzo, la nave ha condotto nel [[Golfo di Guinea]] un'intensa attività addestrativa con unità navali [[US Navy|statunitensi]].<ref>{{Cita web|http://www.grnet.it/marina/90-marina/1244-marina-militare-landrea-doria-rientra-da-operazione-tucano.html|Marina militare: l'Andrea Doria rientra da Operazione Tucano}}</ref>
 
La nave ha ricevuto la bandiera di combattimento nel [[porto di Genova]] il 13 ottobre [[2010]]<ref>[http://www.marina.difesa.it/diario/2010/1013_doria/index.asp Genova – Il cacciatorpediniere Andrea Doria riceve la bandiera di Combattimento]</ref> nel corso di una cerimonia alla presenza del [[capo di stato maggiore della Difesa]], [[generale]] [[Vincenzo Camporini]], del [[capo di stato maggiore della Marina Militare]], [[ammiraglio di squadra]] [[Bruno Branciforte]], e del [[Sindaci di Genova|sindaco di Genova]], [[Marta Vincenzi]] che ha consegnato il vessillo al [[capitano di vascello]] Fabrizio Cerrai Comandante dell'unità.
 
Il 19 marzo [[2011]], in occasione [[Intervento militare in Libia del 2011|crisi libica]], la nave è stata schierata nel [[canale di Sicilia]] per proteggere il territorio italiano e le altre unità presenti in zona da eventuali attacchi aerei o missilistici da parte della [[Libia]] rientrando il 1º aprile a [[Taranto]].
 
Il 6 giugno 2011 la nave ha assunto il ruolo di [[Nave ammiraglia|nave comando]] [[Standing NATO Maritime Group 1|SNMG1]] e il 14 giugno è salpata dal [[porto di Taranto]] per fare rotta verso [[Gibuti]] da dove ha operato per quasi sei mesi nelle acque del [[Golfo di Aden]] e dell'[[Oceano Indiano]], in qualità di nave comando della [[Task force|Task Force 508]], nell'ambito dell'[[operazione Ocean Shield]] impiegata nella lotta contro la [[Pirateria in Somalia|pirateria]] allo scopo di garantire la libertà del traffico marittimo. Prima della partenza, l'equipaggio è stato salutato nel corso di una cerimonia cui hanno presenziato il [[CINCNAV|comandante in capo della Squadra Navale]] [[ammiraglio di squadra|ammiraglio]] [[Luigi Binelli Mantelli]] e il [[contrammiraglio]] Gualtiero Mattesi comandante dello [[SNMG1|Standing Nato Maritime Group 1]].<ref>[http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20110617_doriasnmg1.aspx Nave Doria salpa per l'Oceano Indiano]</ref> Nel suo viaggio verso la zona delle operazioni la nave il 18 giugno ha attraversato per la prima volta nel corso della sua vita operativa il [[canale di Suez]].<ref>[http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20110622_doria.aspx Il "primo Suez" di Nave Doria]</ref>
 
Nel corso dell'Operazione Ocean Shield, in occasione di una sosta a Gibuti il [[contrammiraglio]] Gualtiero Mattesi, comandante del gruppo navale [[SNMG1]] e della [[Task Force|Task Force 508]], è stato ricevuto dal [[colonnello]] Abdourrahman Aden Cher, comandante delle forze navali di Gibuti e nel corso di questo incontro i due alti ufficiali hanno siglato un accordo che prevede la presenza, a bordo delle unità italiane in mare, di un ufficiale delle [[Forze armate gibutiane|forze armate di Gibuti]] in qualità di linguista per la durata dell'operazione. L'iniziativa è la prima del genere in ambito NATO. Al termine dell'incontro il Colonnello Cher si è recato in visita a bordo dell'Unità, dove è stato ospite per un pranzo di rappresentanza.<ref>[http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20110801_doria.aspx Incontro tra la Marina Militare e la Marina di Gibuti]</ref>
 
Il 7 settembre [[2011]] l'[[elicottero]] [[EH 101]], imbarcato a bordo dell'unità navale è stato oggetto di un attacco da terra da parte dei pirati somali. L'elicottero si trovava in perlustrazione nelle acque prospicienti le coste della Somalia nei pressi di [[Chisimaio]] a circa 400 chilometri a sud di [[Mogadiscio]], per acquisire informazioni sui movimenti di battelli sospetti di azioni contro il traffico mercantile in transito nella zona e intorno alle 6.30 è stato colpito da colpi di armi da fuoco, che hanno causato una perdita di carburante costringendo l'aeromobile a rientrare a bordo dell'unità navale per verificare i danni subiti e per le necessarie verifiche tecniche. L'equipaggio dell'aeromobile non ha riportato danni.<ref>[http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20110907_antipirateria.aspx Antipirateria - Colpi d'arma da fuoco contro elicottero di Nave Doria]</ref>
 
Il 21 settembre l'equipaggio della nave è intervenuto per trarre in salvo i 26 membri dell'equipaggio del mercantile cipriota "''Pacific Express''", attaccato e dato alle fiamme dai pirati.<ref>[http://www.marina.difesa.it/Conosciamoci/Notizie/Pagine/20110921_andrea_doria.aspx Antipirateria: Nave Doria interviene in soccorso della “Pacific Express”]</ref>
 
Dal 30 settembre al 4 ottobre la nave ha effettuato una sosta a [[Port Victoria]] dove il 1º ottobre alla presenza del comandante in capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra [[Luigi Binelli Mantelli]] in visita all'unità, si è svolta la cerimonia del cambio di comando tra il capitano di vascello Fabrizio Cerrai ed il capitano di vascello Domenico Guglielmi. In occasione di tale visita l'ammiraglio Gualtiero Mattesi, comandante dello SNMG1, ed il comandante dell'Unità hanno incontrato il presidente della [[Seychelles|Repubblica delle Seychelles]] [[James Michel|James A. Michel]], presenti anche il ministro degli esteri ed il segretario di Stato. Nel corso dell'incontro il presidente Michel ha espresso la ferma volontà di cooperare con i propri mezzi con le [[Marina militare|marine]] che effettuano attività antipirateria e di salvaguardia della sicurezza dei traffici marittimi, impegnandosi nella firma di un accordo bilaterale con l'Italia per il transito e la permanenza temporanea a [[Port Victoria]] dei [[Nuclei militari di protezione]] (NMP) italiani impiegati per proteggere le unità mercantili italiane.
 
L'11 ottobre la nave ha coordinato l'azione di recupero del mercantile italiano Montecristo che aveva sei italiani tra i membri dell'equipaggio ostaggio dei pirati.<ref>[http://www.rassegnamilitare.it/Dettaglio_NEWS.asp?id_notizia=1936 La liberazione della Montecristo] - Rassegna Militare</ref>
 
Il 22 novembre [[2011]] l'Unità è stata nuovamente impegnata in uno scontro a fuoco -senza feriti- a sud della località di [[Galgudud]] nei pressi di [[Nogal (Somalia)|Nogal]], sempre in [[Somalia]] dove il personale dell'Unità imbarcato sui gommoni, ha risposto al fuoco proveniente da un'imbarcazione sospetta e da terra.<ref>[http://it.notizie.yahoo.com/somalia-scontro-fuoco-tra-pirati-e-nave-andrea-095200591.html Somalia-scontro a fuoco tra pirati e nave Andrea Doria]</ref>
 
Il 26 novembre ha fornito assistenza tecnica al mercantile "Rosalia D'Amato" liberata dai pirati somali che ha permesso alla nave di lasciare il bacino somalo rimpatriare il proprio equipaggio.<ref>[http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20111128_rosalia.aspx Somalia - Gli specialisti di nave Doria aiutano la Rosalia D'Amato a riprendere il mare ]</ref>
 
Il 7 dicembre [[2011]] dopo sei mesi di attività in Oceano Indiano e al largo delle coste della Somalia per contrastare il fenomeno della pirateria, la nave è stata sostituita nell'ambito dell'Operazione Ocean Shield dalla [[Fregata missilistica|fregata]] [[Grecale (F 571)|Grecale]] cedendo contemporaneamente il comando dell'operazione Ocean Shield alla fregata turca Giresun sede di comando dello Standing Nato Maritime Group 2 (SNMG2). I due gruppi navali si alternano ogni sei mesi al comando dell'operazione antipirateria.
 
Durante il suo impiego nell'Operazione Ocean Shield la nave ha percorso circa 40000 [[Miglio nautico|miglia nautiche]] (pari a circa due volte il giro del mondo), effettuando controlli a bordo di oltre 400 mercantili. Complessivamente, durante il periodo di comando dell'ammiraglio Mattesi, la task-force navale antipirateria ha trascorso più dell'85% del tempo in mare, controllando complessivamente più di 1500 mercantili.
 
Lunedì 2 settembre 2013 la nave è salpata dal porto di Taranto dirigendosi verso le coste Libanesi a causa dell'imminente intervento Americano in Siria. Scopo della missione è tutelare le truppe Italiane della forza UNIFIL in caso di allargamento del conflitto.
 
== Nome ==
[[File:Doria11.jpg|thumb|left|Altra vista della Doria]]
La nave porta il nome dell'[[ammiraglio]] e uomo di stato [[Repubblica di Genova|genovese]] [[Andrea Doria]].
 
Il motto della nave è ''Altius Tendam'' (miro sempre più in alto).<ref>{{cita libro| | | I motti delle navi italiane | 1962 | Ufficio Storico della Marina Militare | Roma |pp= 38}}</ref>
 
In precedenza altre tre navi della [[Marina militare|marina]] italiana avevano portato il nome [[Andrea Doria]]. La prima era una [[corazzata]] che aveva prestato servizio nella [[Regia Marina]] dal [[1891]] al [[1911]]. La nave, costruita all'[[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|Arsenale]] di [[La Spezia]], varata nel [[1885]] ed entrata in servizio nel [[1891]], nel 1895 fece parte della formazione navale che partecipò all'inaugurazione del [[Canale di Kiel]]. Posta in disarmo il 1º maggio [[1911]] venne utilizzata a [[Taranto]] come nave caserma fino al [[1915]] quando, scoppiata la [[prima guerra mondiale]] venne trasferita a [[Brindisi]] e adibita a difesa costiera venne denominata pontone '''GR 104''' all'entrata in servizio di una nuova corazzata battezzata con lo stesso nome.<ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=22855 LA REGIA MARINA AL 24 MAGGIO 1915]</ref> Al termine della guerra nel [[1919]] venne radiata definitivamente.
 
La [[Andrea Doria (nave da battaglia 1913)|seconda]] era una [[nave da battaglia]] costruita anche questa all'[[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|Arsenale]] di [[La Spezia]] che entrata in servizio nel [[1916]], venne radiata nel [[1956]] dopo essere stata [[Andrea Doria (nave da battaglia 1913)#La ricostruzione|ricostruita]] tra il [[1937]] e il [[1940]] negli stabilimenti dei [[Cantiere navale di Trieste#Cantieri Riuniti dell'Adriatico|Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] di [[Trieste]].
 
Successivamente il nome [[Andrea Doria (553)|Andrea Doria]] verrà dato ad un [[incrociatore missilistico|incrociatore lanciamissili]] entrato in servizio negli [[anni 1960|anni sessanta]] ed andato in disarmo nel [[1992]], costruito come l'attuale cacciatorpediniere nel cantiere di [[Riva Trigoso]]. A questa unità, in un ideale passaggio di consegne e di testimone morale e storico, il 3 agosto [[1964]], venne consegnata la bandiera di combattimento a nome dell'equipaggio dell'[[Andrea Doria (nave da battaglia 1913)#La ricostruzione|Andrea Doria]] andato in disarmo nel [[1956]].
 
== Note ==
{{<references}} />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:Andrea Doria (D 553)}}
{{interprogetto/notizia|Varo della fregata Andrea Doria 2005|data=14 ottobre 2005}}
{{interprogetto/notizia|Somalia: Elicottero della Marina Militare attaccato da pirati somali}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/AndreaDoria.aspx|''Sul sito della Marina Militare Italiana''}}
* {{Cita web|url=http://www.ladyfutsal.com/giocatori/ferrara/|Erika Ferrara|sito=ladyfutsal.com}}
*{{cita web|http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/andrea_doria.html|su Mezzi Militari con foto, storia, disegni, caratteristiche ed altro}}
* {{Cita web|url=http://www.realanconac5.it/rosa.asp|2=Erika Ferrara|sito=realanconac5.it|cid=realanconac5.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423064350/http://www.realanconac5.it/rosa.asp|dataarchivio=23 aprile 2017}}
 
{{Classe Orizzonte}}
{{MarinaMilitare}}
 
{{Portale|marina}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Marina Militare|Doria, Andrea]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri]]
[[Categoria:Andrea Doria]]