Principato di Sealand e Sisters (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho arricchito il contenuto e modificato alcune informazioni non del tutto corrette
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{F|Geografia politica|gennaio 2017}}
|nome = Sisters
 
|tipo artista = Gruppo
{{Coord|51|53|39.93|N|1|28|56.91|E|display=title}}
|nazione = Germania
{{Micronazione
|genere = Pop
|nomeCorrente = Principato di Sealand
|genere2 =
|nomeCompleto = {{en}} Principality of Sealand
|genere3 =
|linkStemma = Sealand Coat of Arms.svg
|anno inizio attività = 2019
|linkBandiera = Flag of Sealand.svg
|anno fine attività = in attività
|linkLocalizzazione =
|etichetta =
|linkMappa = Map of Sealand with territorial waters-IT.svg
|paginaStemmaimmagine =
|paginaBandieradidascalia =
|url =
|indipendenza = 2 settembre [[1967]]
|numero totale album pubblicati =
|rivendicazioni = piattaforma artificiale HM Fort Roughs, abbandonata nel 1967 e inclusa nelle [[acque territoriali]] britanniche dal [[1987]]<ref name=BBC>{{Cita web|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/778267.stm|titolo = Offshore and offline?|editore = [[BBC News]]|data = 5 giugno 2000|lingua = en|accesso = 19 novembre 2013}}</ref>
|numero album studio =
|governo = [[Monarchia costituzionale pura]]
|numero album live =
|presidente = Michael Bates
|numero raccolte =
|inno =
|motto =''E Mare Libertas''
|lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|capitale = HM Fort Roughs
|capitaleAbitanti = 5
|capitaleAbitantiAnno = 2015
|superficie = 0,004
|popolazioneTotale = 27
|popolazioneAnno = 2002
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+0]]
|valuta = [[Monete e francobolli del Principato di Sealand|Dollaro di Sealand]]
}}
Le '''Sisters''' (reso graficamente come '''S!sters''') sono un [[gruppo musicale|duo musicale]] [[Germania|tedesco]] fondato nel 2019 a [[Hannover]] e formato da Laura Kästele e Carlotta Truman.
Il '''principato di Sealand''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Principality of Sealand'', "terra del mare") è una [[Fortezze marittime Maunsell|struttura artificiale]] creata dal governo inglese durante la [[seconda guerra mondiale]], occupata fin dal [[1967]] dalla famiglia di [[Paddy Roy Bates]] e dai loro compagni, che la proclamarono "[[principato (diritto)|principato]] con [[sovranità]] indipendente".
 
Hanno rappresentato la [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] all'[[Eurovision Song Contest 2019]] con il brano ''[[Sister (Sisters)|Sister]]'' classificandosi al 24° posto su 26 finalisti.
Anche se i componenti della famiglia di Bates, suoi custodi, la dichiarano essere una [[micronazione]] indipendente, Sealand in realtà non è riconosciuta come Stato sovrano da nessuna nazione del mondo.
 
== StoriaBiografia ==
Il 22 febbraio 2019 le Sisters sono state uno dei sette partecipanti ad ''Unser Song für Israel'', il processo di selezione tedesco per la ricerca del rappresentante nazionale all'Eurovision. Alla selezione hanno presentato il brano ''[[Sister (Sisters)|Sister]]''. Hanno ricevuto il massimo dei punti dalla giuria tedesca e dal televoto, vincendo il programma e ottenendo la possibilità di rappresentare la [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] all'[[Eurovision Song Contest 2019]] a [[Tel Aviv]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/germany-song-artist-israel-S!sters-with-sister-2019|titolo=Germany's song and artist for Israel: S!sters with Sister|autore=Victor M. Escudero, Evert Groot, Benny Royston|data=23 febbraio 2019|accesso=23 febbraio 2019}}</ref> Nella serata finale del 18 maggio si sono esibite per quarte e si sono classificate al 24º posto su 26 partecipanti con 32 punti totalizzati, tutti provenienti dalle giurie. Sono state le meno popolari fra il pubblico a casa, da cui non hanno ottenuto nessun punto.<ref>{{cita web|url=https://eurovision.tv/event/tel-aviv-2019/grand-final/results/germany|titolo=Results of the Grand Final of Tel Aviv 2019 - Germany|lingua=en|accesso=19 maggio 2019}}</ref>
=== La seconda guerra mondiale ===
{{vedi anche|Fortezze marittime Maunsell}}
[[File:Sealand fortress.jpg|upright=1.3|thumb|sinistra|La fortezza]]
Nel [[1942]], durante la [[seconda guerra mondiale]], il ''HM Fort Rough'' venne costruito in [[Inghilterra]] come una delle [[Fortezze marittime Maunsell]]. Comprendeva una grande [[zattera]] galleggiante con una sovrastruttura di due [[torre|torri]] unite da un [[ponte]] sul quale potevano essere aggiunte altre strutture. La zattera venne trainata fino al [[banco di sabbia]] ''Rough Sands'' dove venne intenzionalmente allagata, in modo che lo scafo affondasse e si appoggiasse sul fondo. Le colonne, rimaste emerse, e la piattaforma superiore costituiscono la sovrastruttura del vascello rimasta in vista.
 
== Formazione ==
La struttura (a cui era stato dato il nome di ''Roughs Tower'' oltre a quello di ''Fort Rough'', per via delle secche su cui era appoggiato) venne occupata da 150-300 membri della [[Royal Navy]] per tutta la Seconda guerra mondiale; la loro funzione era quella di difesa antiaerea, ma, dopo la guerra, tutto il personale venne evacuato e l'HMS ''Fort Rough'' abbandonato.
* Laura Kästel
* Carlotta Truman
 
== Discografia ==
=== L'occupazione di Bates e l'indipendenza ===
=== Singoli ===
{{Vedi anche|Paddy Roy Bates}}
* [[2019]] - ''[[Sister (Sisters)|Sister]]''
[[File:Sealand Coins Flag.jpg|miniatura|sinistra|Alcune monete di Sealand]]
La vigilia di [[Natale]] del [[1966]], il forte venne occupato da [[Paddy Roy Bates]], un cittadino [[Gran Bretagna|britannico]] che aveva avuto problemi legali a causa di una stazione radio, "Radio Essex". Egli dopo aver discusso coi suoi avvocati su come fare per mantenere la sua radio attiva decise di proclamare la piattaforma uno stato indipendente.
 
Nel [[1968]] Michael Bates (figlio di Roy) venne [[citazione|convocato]] a [[giudizio (diritto)|giudizio]] a causa di un incidente in cui vennero anche sparati alcuni colpi da una [[fregata (nave)|fregata]] della marina inglese nella vicinanze di Sealand. Secondo alcuni rapporti, gli occupanti del vascello intendevano espellere Bates dalla fortezza, mentre per altri stavano semplicemente tentando di riparare una vicina [[boa nautica]]. Il 25 novembre [[1968]] la corte affermò che, poiché l'incidente era avvenuto al di fuori delle acque territoriali inglesi, essa non aveva alcuna [[giurisdizione]] sull'avvenuto.<ref>{{Cita|Graziani|p.30}}</ref>
 
Nel [[1978]], mentre Roy Bates era assente, il "primo ministro" che egli aveva incaricato, il professor Alexander Achenbach, e diversi cittadini dei [[Paesi Bassi]] organizzarono la cattura di ''Roughs Tower'', trattenendo Michael, figlio di Bates, come [[ostaggio]], prima di rilasciarlo diversi giorni dopo nei [[Paesi Bassi]].
 
[[File:Sealandia znaczek.jpg|upright=1.3|thumb|sinistra|Un francobollo di Sealand]]
 
Bates arruolò dei [[mercenario|mercenari]] e con un [[elicottero d'assalto]] riprese la fortezza. Tenne quindi prigionieri gli invasori reclamandoli come [[prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]]. I cittadini dei Paesi Bassi partecipanti all'invasione furono rimpatriati alla cessazione della "guerra"; invece Achenbach, di cittadinanza [[Germania|tedesca]], venne accusato di "tradimento contro Sealand" e imprigionato indefinitamente. I governi dei Paesi Bassi e della Germania avanzarono una [[petizione]] al governo britannico per il suo rilascio, ma la Gran Bretagna disconobbe ogni responsabilità, citando la decisione della corte del [[1968]].<ref>{{Cita|Graziani|p.31}}</ref>
 
La Germania inviò allora un [[diplomatico]] a ''Roughs Tower'' per negoziare il rilascio di Achenbach e dopo diverse settimane Roy Bates cedette, affermando successivamente che, a suo dire, la visita diplomatica costituiva il riconoscimento ''[[de facto]]'' di Sealand da parte della Germania (la Germania non ha confermato questa interpretazione personale di Bates).
 
In seguito al suo rimpatrio, il professor Achenbach stabilì un "Governo in esilio" in Germania, in opposizione a quello di Roy Bates, assumendo il titolo di "Segretario del Concilio Privato". Alle dimissioni di Achenbach per ragioni di salute nell'agosto [[1989]] il "Ministro per la Cooperazione Economica" del governo ribelle, Johannes Seiger, assunse il controllo con la posizione di "Primo Ministro e Segretario del Concilio Privato". Seiger continua ad affermare di essere l'autorità legittima di governo di Sealand.<ref>{{Cita|Graziani|p.32}}</ref>
 
A partire dagli anni novanta, per un certo periodo, Sealand produsse anche [[passaporto|passaporti]]. A causa della quantità massiccia di passaporti in circolazione (stimata in circa 150.000 unità), nel [[1997]], la famiglia Bates revocò tutti i passaporti di Sealand che aveva essa stessa emesso nei precedenti 30 anni.<ref>{{Cita|Graziani|p.37}}</ref>
 
=== Gli anni 2000 e la messa in vendita ===
[[File:Sealand-sky.jpg|upright=1.5|thumb|destra|La piattaforma HM Fort Roughs vista dall'alto]]
[[File:Sealand from Felixstowe Ferry.JPG|upright=1.5|thumb|destra|Il principato di Sealand]]
Nel 2000 la polizia spagnola ha scoperto un gruppo criminale che vendeva passaporti di Sealand (dichiarati come falsi da Sealand); si sospettò che il gruppo fosse coinvolto in molti [[crimine|crimini]] di alto profilo, incluso l'omicidio di [[Gianni Versace]].<ref name=BBC/>
 
Intorno al [[2000]], Sealand si fece conoscere da molti appassionati di informatica, proponendosi dapprima di ospitare siti web ritenuti di dubbia legalità nei paesi di origine, poi offrendo asilo a [[Napster]]. Nel [[2007]] Sealand è stato messo in vendita da Michael Bates<ref>{{Cita web
|url = http://legacy.utsandiego.com/news/world/20070109-1255-britain-nationforsale.html
|titolo = Tiny 'nation' located off England is for sale
|autore = Thomas Wagner
|editore = UT San Diego
|data = 9 gennaio 2007
|lingua = en
|accesso = 19 novembre 2013
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/6239967.stm
|titolo = 'Smallest state' seeks new owners
|editore = BBC News
|data = 8 gennaio 2007
|lingua = en
|accesso = 19 novembre 2013
}}</ref>. Il prezzo stimato nel 2007 era di 750 milioni di [[euro]]. Il 9 gennaio [[2007]], il sito [[The Pirate Bay]], uno dei più famosi [[tracker]] per [[BitTorrent]], ha annunciato di voler acquistare Sealand raccogliendo fondi attraverso libere [[Contratto di donazione|donazioni]] versate su conto [[Paypal]]. Tuttavia ha rinunciato, dopo solo due settimane, a causa del disinteresse per la vendita mostrato da Bates.
 
La vendita è poi sfumata del tutto a seguito della chiusura dell'agenzia immobiliare spagnola che se ne occupava, Inmonaranja, nel 2008.<ref name=":0" />
 
Il 9 ottobre del [[2012]], Roy Bates è deceduto per cause naturali a 91 anni. Il titolo di "principe", per diritto ereditario, è andato a Michael Bates (coniugato con Lorraine Wheeler), figlio primogenito che dal 1999 serviva come "reggente", essendo il padre affetto dalla [[Alzheimer|malattia di Alzheimer]]. Suo erede è James, il secondogenito nato nel [[1986]].<ref>{{Cita|Graziani|p.41}}</ref> Il 10 marzo 2016 è deceduta in una casa di riposo anche la "principessa" Joan Bates, all'età di 86 anni.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Nicola Battista e Nicola D'Agostino|titolo=Benvenuti a Sealand: Storia segreta della più celebre micronazione al mondo|anno=2016|editore=Kutbooks|città=|p=|pp=|ISBN=9783958496057}}</ref>
 
== Geografia ==
[[File:Sealandafterfire2.JPG|upright=1.5|thumb|"Lo Stato più piccolo del mondo"]]
La struttura si trova a circa 10&nbsp;km al largo della costa del [[Suffolk]] ([[Inghilterra]]), alle [[coordinate geografiche|coordinate]] 51° 53' 40 N e 1° 28' 57 E. Sulla struttura artificiale abitano cinque persone, su una superficie di circa 0,004&nbsp;km².
 
Per la sua costruzione, una [[chiatta]] della [[Royal Navy]] venne rimorchiata sopra la secca marittima di Rough Sands, nel [[Mare del Nord]], e affondata intenzionalmente.
 
==Status legale==
L'affermazione che Sealand sia uno Stato indipendente e sovrano si basa su un'interpretazione di una decisione, di magistratura inglese, risalente al 1968, in cui è stato dichiarato che Roughs Tower si trovasse in acque internazionali e quindi al di fuori della giurisdizione dei tribunali nazionali.
 
Nel diritto internazionale, le scuole di pensiero più comuni per la creazione di uno stato sono le teorie costitutive e dichiarative della creazione dello stato. La teoria costitutiva è il modello standard ottocentesco della statualità e la teoria dichiarativa è stata sviluppata nel XX secolo per ovviare alle carenze della teoria costitutiva. Nella teoria costitutiva, esiste uno stato esclusivamente tramite il riconoscimento da parte di altri stati. La teoria si divide se questo riconoscimento richiede 'riconoscimento diplomatico' o semplicemente 'il riconoscimento dell'esistenza'. Sealand non ha ricevuto alcun riconoscimento ufficiale, ma è stato sostenuto da Bates che i negoziati condotti dalla Germania a seguito di un breve episodio di ostaggi costituisca 'il riconoscimento dell'esistenza' (e, dato che il governo tedesco secondo come riferito ha inviato un ambasciatore alla torre, riconoscimento diplomatico). Nella teoria dichiarativa di statualità, un'entità diventa uno stato non appena soddisfa i criteri minimi per la statualità. Pertanto, il riconoscimento da parte di altri Stati è puramente 'dichiarativo'.
 
==Governo e politica==
A prescindere dal suo status giuridico, Sealand è gestito dalla famiglia Bates come se fosse un'entità sovrana riconosciuta e verrebbe trasmesso agli eredi di famiglia. Roy Bates si è designato come 'il principe Roy' e la sua vedova come 'principessa Joan'. Il loro figlio è chiamato nella piattaforma "sua altezza reale il principe Michael" ed è stato indicato come il 'Principe Reggente' della famiglia Bates dal 1999. In questo ruolo, egli sarebbe 'Capo dello Stato' e anche 'capo di Governo '. In una conferenza sulle micronazioni, ospitate dall'Università di Sunderland nel 2004, Sealand fu rappresentata da Michael Bates. L'impianto è ora occupato da uno o più bidelli rappresentanti di Michael Bates, il quale risiede in Essex, Inghilterra.
 
La Costituzione di Sealand è stata scritta nel 1974. Si compone di un preambolo e sette articoli. Il preambolo afferma l'indipendenza del Sealand, mentre gli articoli variamente trattano lo stato di Sealand come una monarchia costituzionale, il potenziamento degli uffici di governo, il ruolo di un nominato, Senato consultivo, le funzioni di una nomina, di consulenza tribunale legale, il divieto di portare armi, se non per i membri di una designata 'Sealand Guard', il diritto esclusivo del sovrano di formulare la politica estera e modificare la costituzione e la patrilineare successione ereditaria della monarchia. Il sistema giudiziario di Sealand afferma di seguire la ''common law'' britannica e gli statuti assumono la forma di decreti emanati dal sovrano. Sealand ha rilasciato passaporti di "fantasia" (come definito dal Consiglio dell'Unione europea), che ovviamente non sono validi per i viaggi internazionali e detiene il [[Guinness World Record]] per 'la più piccola area che rivendica lo status di nazione'. Il motto di Sealand è ''Ex Mare Libertas'' (dal mare, Libertà). Appare sugli oggetti Sealandic - come francobolli, passaporti e monete - ed è il titolo dell'inno: Sealandic. L'inno è stato composto dal londinese Basil Simonenko; essendo un inno strumentale, non ha parole. Nel 2005, l'inno è stato registrato dalla Slovak Radio Symphony Orchestra e pubblicato nel loro CD "Inni Nazionali del Mondo", vol. 7: Qatar - Siria.
 
==Elenco dei principi==
* Roy Bates (1921-2012), autoproclamatosi governante e fondatore del principato di Sealand dal 2 settembre 1967 fino al 9 ottobre 2012.
* Michael Bates (nato nel 1952), figlio di Roy, reggente per suo padre dal 1999 e subentrato come governante alla sua morte (2012).
 
==Sport==
Il 22 maggio 2013 l'[[alpinista]] Kenton Cool posiziona una bandiera di Sealand alla sommità del monte [[Everest]].
Per la stagione calcistica 2003-2004, Sealand può vantare perfino di una propria nazionale di calcio, grazie ad un accordo pattuito dal principe Michael con la squadra danese Vestbjerg Vintage, volto a dar maggior prestigio alla nazione.
Sempre nel 2003, l'atleta canadese Darren Blackburn rappresenta il principato del Sealand nella disciplina della [[Maratona (atletica leggera)|maratona]].
 
== Araldica ==
L'ideazione della nobiltà del principato è di possibile ottenimento, attraverso una lettera di titolo acquisito firmato dal principe reggente; indipendentemente dalla cittadinanza posseduta, un attestato, approvato con nulla osta dalla famiglia reale, che conferisce il titolo di "[[lord]]", "[[barone]]" o "[[conte]]" (oppure anche di "lady", "baronessa" o "contessa") di Sealand; nel 2013 è stato ideato anche il titolo di "[[Cavalierato|cavaliere]]" dell'ordine di Sealand.<ref>{{Cita|Graziani|p.33}}</ref> I certificati sono ovviamente riconosciuti all'interno del solo principato e permettono di essere invitati come consiglieri del "[[principe]]", partecipare a [[banchetto|banchetti]] e [[manifestazione|manifestazioni]] che si possono tenere nel principato stesso o anche in sede estera.<ref>{{Cita|Graziani|p.34}}</ref> Nel 2018, a Sealand, sono stati nominati dal principe Michael Bates due Conti italiani per rappresentare il principato in Italia. Il conte Roland Medford di origini ungheresi, nato 8 giorni dopo la principessa Joan e il conte Andrea Vizzi; ma il loro titolo entrerà ufficialmente in vigore dal 2019.
 
== Note ==
<references/>
 
{{controllo di autorità}}
== Bibliografia ==
{{portale|biografie|musica}}
*{{bibliografia|Graziani|Graziano Graziani, ''Stati d'eccezione. Cosa sono le micronazioni'', edizioni dell'asino, Roma 2012.}}
 
== Voci correlate ==
* [[Fortezze marittime Maunsell]]
* [[Paddy Roy Bates]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sealand}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.sealandgov.org|Sito web ufficiale|lingua=en}}
*{{cita web|http://david.national-anthems.net/sea.htm|Inno nazionale|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.bobleroi.co.uk/ScrapBook/Sealand_Fire/Sealand_Fire.html|Immagini dell'incendio del 23 giugno 2006|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.churchandeast.co.uk/images/SealandPhotos/index.html|Danni provocati dall'incendio del 23 giugno 2006|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.nicoladagostino.net/unrifugiocheaffonda.html|Articolo sui problemi dell'iniziativa HavenCo su Sealand con intervista al cofondatore Ryan Lackey}}
* {{cita web|http://www.benvenutiasealand.it/mappa-dei-forti/|Mappa dei forti al largo delle coste britanniche}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica|Regno Unito|storia}}
 
[[Categoria:MicronazioniPartecipanti all'Eurovision Song Contest 2019]]
[[Categoria:Principato di Sealand| ]]