Unione Sportiva Livorno 1915 e Sisters (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Squadra di calcio|
|nome = Sisters
nome squadra= Associazione Sportiva Livorno Calcio|
|tipo artista = Gruppo
nomestemma=livornostemma.png|
|nazione = Germania
sede=Associazione Sportiva Salernitana Calcio s.r.l.<br/>
|genere = Pop
via Indipendenza 16<br/>
|genere2 =
57126 Salernitana<br/>
|genere3 =
tel: 0586/219295<br/>
|anno inizio attività = 2019
fax: 0586/213552
|anno fine attività = in attività
|
|etichetta =
<!--COMPLETINI-->
|immagine =
<!--Divisa casalinga-->
|didascalia =
stemma kit y=56|Posizione dello stemma. A destra "53"; centrale "33"|
|url =
stemma kit x=18|Posizione dello stemma. Solitamente 18|
|numero totale album pubblicati =
pattern_b1=||motivo della canottiera|
|numero album studio =
body1=AA0000|colore della canottiera|
|numero album live =
pattern_la1=||motivo manica sinistra|
|numero raccolte =
leftarm1=AA0000|colore manica sinistra|
pattern_ra1=||motivo manica destra|
rightarm1=AA0000|colore manica destra|
shorts1=000000|colore pantaloncini|
socks1=000000|colore calzettoni|
<!--Divisa da trasferta-->
pattern_b2=||motivo della canottiera|
body2=FFFFFF|colore della canottiera|
pattern_la2=||motivo manica sinistra|
leftarm2=FFFFFF|colore manica sinistra|
pattern_ra2=||motivo manica destra|
rightarm2=FFFFFF|colore manica destra|
shorts2=FFFFFF|colore pantaloncini|
socks2=FFFFFF|colore calzettoni|
<!--Terza divisa-->
pattern_b3=||motivo della canottiera|
body3=FFCC00|colore della canottiera|
pattern_la3=||motivo manica sinistra|
leftarm3=FFCC00|colore manica sinistra|
pattern_ra3=||motivo manica destra|
rightarm3=FFCC00|colore manica destra|
shorts3=AA0000|colore pantaloncini|
socks3=AA0000|colore calzettoni|
terza divisa=Terza divisa|nome della terza divisa|
<!--Dati-->
nazione = {{ITA}}|
bandiera = Flag of Italy.svg|
federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|
confederazione = [[UEFA]]|
annofondazione = 1915|
rifondazione=1991|
inno=Inno Amaranto|autore=Musica di Alberto Montanari<br/>testo di G. Campi|
città=[[Livorno]]|
presidente={{Bandiera|Italia}} [[Aldo Spinelli]]|
allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Gennaro Ruotolo]]|
capitano={{Bandiera|Italia}} [[Francesco Tavano]]|
stadio=[[Stadio "Armando Picchi"|Armando Picchi]]|
capienza=19.238|
immaginestadio=|
campionato=[[Serie A]]|
coppe Italia Serie C = 1|
coppe nazionali=|
scudetti=|
titoli nazionali=2 [[Serie B|Campionati di Serie B]]|
titoli internazionali=|
immaginestadio = picchi LivInt22.JPG|
colori=[[Immagine:600px Amaranto.png|20px]] [[Amaranto (colore)|amaranto]]|
soprannomi=''Labronici, Amaranto, Triglie''|
sito=www.livornocalcio.it
}}
Le '''Sisters''' (reso graficamente come '''S!sters''') sono un [[gruppo musicale|duo musicale]] [[Germania|tedesco]] fondato nel 2019 a [[Hannover]] e formato da Laura Kästele e Carlotta Truman.
{{quote|Livorno è una piazza particolare, la gente non vuole campioni, ma uomini veri, disposti a sposare una causa.|[[Osvaldo Jaconi]] <ref>[http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=1658 Frosinone Calcio - Official Site, ''Conosciamole meglio: il Livorno'']</ref>}}
 
Hanno rappresentato la [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] all'[[Eurovision Song Contest 2019]] con il brano ''[[Sister (Sisters)|Sister]]'' classificandosi al 24° posto su 26 finalisti.
L''''Associazione Sportiva Livorno Calcio''' è la principale [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Livorno]]. Attualmente milita in [[Serie A]].
 
==Storia Biografia ==
Il 22 febbraio 2019 le Sisters sono state uno dei sette partecipanti ad ''Unser Song für Israel'', il processo di selezione tedesco per la ricerca del rappresentante nazionale all'Eurovision. Alla selezione hanno presentato il brano ''[[Sister (Sisters)|Sister]]''. Hanno ricevuto il massimo dei punti dalla giuria tedesca e dal televoto, vincendo il programma e ottenendo la possibilità di rappresentare la [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] all'[[Eurovision Song Contest 2019]] a [[Tel Aviv]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/germany-song-artist-israel-S!sters-with-sister-2019|titolo=Germany's song and artist for Israel: S!sters with Sister|autore=Victor M. Escudero, Evert Groot, Benny Royston|data=23 febbraio 2019|accesso=23 febbraio 2019}}</ref> Nella serata finale del 18 maggio si sono esibite per quarte e si sono classificate al 24º posto su 26 partecipanti con 32 punti totalizzati, tutti provenienti dalle giurie. Sono state le meno popolari fra il pubblico a casa, da cui non hanno ottenuto nessun punto.<ref>{{cita web|url=https://eurovision.tv/event/tel-aviv-2019/grand-final/results/germany|titolo=Results of the Grand Final of Tel Aviv 2019 - Germany|lingua=en|accesso=19 maggio 2019}}</ref>
===La nascita===
Nata nel [[1915]] con il nome di '''Unione Sportiva Livorno''' dalla fusione tra [[Virtus Juventusque]] e [[SPES Livorno]], nello stesso anno la squadra si classificò quinta su sette nel Girone toscano di quel campionato ([[Prima Categoria 1914-1915|vedi classifica]]).
 
== Formazione ==
Nella [[Prima Categoria 1919-1920|stagione 1919-1920]] il Livorno sfiorò lo scudetto. In quella stagione vinse il campionato centro-sud battendo in finale la [[Fortitudo Pro Roma|Fortitudo Roma]] per 3-2 qualificandosi così alla [[finalissima|finale scudetto]] contro la vincitrice del campionato del nord (l'[[Inter]]). Purtroppo per i toscani nel primo tempo andò tutto storto: il Livorno non solo fallì un [[calcio di rigore|rigore]] ma dovette giocare la maggior parte della partita in 10 uomini per colpa di un infortunio (allora non erano permesse le sostituzioni) e l'Inter ne approfittò dell'uomo in più e segnò tre gol. Nel secondo tempo, in svantaggio di tre gol, i livornesi reagirono e segnarono due gol ma non riuscirono a pareggiare: la finale finì 3-2 per l'Inter che vinse così il suo secondo [[scudetto]].
* Laura Kästel
* Carlotta Truman
 
== Discografia ==
Raggiunse il piazzamento migliore in [[Serie A]] nella stagione [[1942]]-[[1943]] ([[Serie A 1942-1943|vedi classifica]]), conquistando il 2° posto dietro al [[Grande Torino]]. Nel [[1986]] vinse la [[Coppa Italia di Serie C]] superando in finale la [[Football Club Puteolana|Puteolana]], 1-0 per i campani all'andata e 3-0 per gli amaranto nella trionfale partita di ritorno.
=== Singoli ===
 
* [[2019]] - ''[[Sister (Sisters)|Sister]]''
===Il crollo in Eccellenza===
Retrocessa in C2 verso la fine degli anni '80 la società viene posta in liquidazione e assume il nome di ''Pro Livorno''. Nel 1989/1990, campionato vinto dagli odiati rivali dell'[[AC Siena]], si salva in extremis vincendo lo scontro diretto con la ''Rondinella Firenze'' in una volata particolarmente drammatica comprendente anche ''La Palma Cagliari'', ''Pontedera'' e ''Novara'', queste due poi costrette allo spareggio salvezza vinto dai pisani, e la stessa Rondinella che retrocede immediatamente.
Nel 1990/1991 il sodalizio toscano ritorna a chiamarsi Livorno e sfiora la Serie C1 trascinato dai goal di ''Michele Pisasale'' ma [[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] e [[Massese]] sono troppo forti. In estate la Federazione estromette i labronici dalla Serie C2 per problemi economici (al pari di [[Sassari Torres]] e [[Cavese]]) e sono costretti a ripartire dall'Eccellenza appena inaugurata, che vincono subito.
Due stagioni nei dilettanti, con tanto di ulteriore fallimento nel corso del 1992/1993, precedono il ritorno dei toscani in [[Serie C2]] nello stesso 1993. L'imprenditore pavese ''Achilli'' rileva la squadra giunta ai primi posti del suo girone di [[Serie D]] fornendo ottime carte per il ripescaggio in quarta serie, che puntalmente avviene vista la canonica serie di fallimenti nelle categorie superiori (tra questi quello dell'[[AC Arezzo]]). Dopo alcuni anni i labronici riescono a rientrare in [[Serie C1]].
 
===La risalita con Spinelli===
La svolta della storia recente della società è stato l'arrivo nel [[1999]] del presidente [[Aldo Spinelli]] che l'ha acquistata nelle polveri della [[Serie C1]] fino a portarla alle platee europee della [[Coppa UEFA]].
 
Dopo le prime due stagioni di assestamento gli amaranto (nel [[2000]]-[[2001]] sconfitti nella finale playoff contro il [[Como]], [[Serie C1 2000-2001|vedi classifica]]) hanno riconquistato la [[Serie B]] nella stagione [[2001]]-[[2002]] ([[Serie C1 2001-2002|vedi classifica]]), dopo 32 anni di assenza, alla fine di una stagione che li ha visti lottare fino all'ultima giornata contro un indomito [[Spezia Calcio 1906|Spezia]], capace anche di vincere a Livorno.<br>
 
===Il ritorno in A e l'approdo in Europa===
[[Immagine:90 anni livorno.jpg|thumb|left|400px|13 febbraio 2005 - Festa per i 90 anni del '''Livorno''']]
Nella seconda stagione di [[Serie B]] ([[Serie B 2003-2004|vedi classifica]]), una grande cavalcata nel girone di ritorno ha garantito al Livorno il terzo posto e la promozione in [[Serie A]] dopo 55 anni di assenza grazie alle ottime prestazioni di giocatori tra cui le due bandiere [[Igor Protti|Protti]] e [[Cristiano Lucarelli|Lucarelli]]. La sfida decisiva è stata la vittoria a [[Piacenza Calcio|Piacenza]] per 3-1.
 
Nelle prime partite in [[Serie A]] furono guidati da [[Franco Colomba]] che venne poi esonerato dal presidente e sostituito da [[Roberto Donadoni]] che portò gli amaranto in una tranquilla posizione di classifica.
 
L'[[Serie A 2005-2006|anno successivo]] Donadoni venne riconfermato e il Livorno ingranò la marcia chiudendo il girone di andata al 6° posto in classifica; poco dopo l'inizio del girone di ritorno [[Roberto Donadoni|Donadoni]] si dimise dopo alcune incomprensioni con il presidente e gli subentrò [[Carlo Mazzone]] che però non riuscì a tenere la squadra in media punti UEFA: gli amaranto scivolarono di alcune posizioni in classifica, in virtù dello scandalo [[calciopoli]] però il Livorno riuscì ad ottenere l'accesso alla [[Coppa UEFA]].
 
===La Coppa UEFA===
Nella [[Serie A 2006-2007|stagione 2006-2007]] il Livorno venne guidato inizialmente da [[Daniele Arrigoni]] e disputò il terzo campionato consecutivo in [[Serie A]] e la [[Coppa UEFA]]. Dopo aver superato il primo turno contro gli austriaci del [[Pasching]] col punteggio complessivo di 3-0 affrontò nel girone eliminatorio squadre blasonate come [[Rangers F.C.|Rangers Glasgow]], [[AJ Auxerre|Auxerre]], [[Partizan Belgrado]] e [[Maccabi Haifa]]. Dopo la sconfitta interna con i Rangers (2-3) e i pareggi (tutti per 1-1) con [[Partizan Belgrado]] (con gol all'87' del [[portiere (calcio)|portiere]] [[Marco Amelia]]) e [[Maccabi Haifa]], la squadra ha passato il turno battendo in trasferta l'[[AJ Auxerre|Auxerre]] per 1-0. Nei [[Coppa Uefa 2007#Sedicesimi di finale|sedicesimi di finale]] è stata poi eliminata dall'[[RCD Espanyol|Espanyol]]. Furono quindi giocate 8 partite in Coppa UEFA.
 
Alcuni risultati negativi hanno indotto il presidente Spinelli ad esonerare l'allenatore Arrigoni alla fine del girone di andata, dopo una sconfitta per 5-1 subita sul campo dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Il tecnico è stato, tuttavia, reintegrato dopo pochi giorni, dato il fermo volere della squadra di proseguire con Arrigoni. Il rendimento della formazione toscana, però, non migliorò sensibilmente, e così Arrigoni venne definitivamente esonerato il [[20 marzo]] [[2007]] dopo la sconfitta per 4-0 in trasferta contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Al suo posto è stato chiamato [[Fernando Orsi]].
 
===L'ultima retrocessione===
Confermato per la stagione 2007/2008, [[Fernando Orsi]] viene esonerato il 9 ottobre 2007 dopo una brutta partenza, colpa anche di un calendario inizialmente difficile; il Livorno si ritrova a due soli punti, in sette giornate e a due lunghezze dalla penultima. Al suo posto è stato chiamato [[Giancarlo Camolese]] già tecnico di [[Torino FC|Torino]], [[Reggina]] e [[Vicenza Calcio|Vicenza]]. Il [[28 aprile]] [[2008]] è richiamato Orsi dopo che, a 3 giornate dalla fine, il Livorno era scivolato di nuovo in ultima posizione. Il tecnico non può evitare la retrocessione, che giunge alla penultima giornata.
 
===2008-2009===
Il Campionato di [[Serie B]] è contraddistinto da una formazione basata su molti giovani ricevuti in prestito da squadre di serie A e sui migliori giocatori del precedente campionato. La squadra mantiene un andamento costante durante la prima parte del campionato che gli permette di classificarsi al primo posto del girone d'andata con 38 punti, con una sola sconfitta ad [[Empoli Calcio|Empoli]] subendo però una grave sconfitta morale nel derby contro il [[Pisa Calcio|Pisa]] che le autorità decidono di far disputare unicamente alla presenza degli abbonati. Determinante per il successo della squadra i 18 goal di [[Francesco Tavano]], i 11 di [[Alessandro Diamanti]], i 7 di [[Fausto Rossini]], la consistenza e le giocate di [[Antonio Candreva]],[[Nico Pulzetti]], [[Martin Bergvold]], le chiusure di [[Romano Perticone]] e le parate di [[Alfonso De Lucia]]. Nel mercato di riparazione viene acquistato il giocatore argentino [[Gastón Cellerino]]. Anche nel girone di ritorno le Autorità decidono di consentire l'accesso allo stadio ai soli abbonati del [[Pisa Calcio|Pisa]], svuotando il derby di ogni valore campanilistico e agonistico. Causa un mancato rafforzamento nel mercato di riparazione e di un'involuzione sia fisica che tattica, la squadra nel girone di ritorno, perde la testa della classifica a scapito del [[Parma Calcio|Parma]] e del [[Bari Calcio|Bari]], senza poter accedere alla promozione diretta in serie A. A seguito della sconfitta dell'ultima partita casalinga con l'[[Albinoleffe]] l'allenatore [[Leonardo Acori]] viene licenziato, sulla panchina della squadra viene collocato l'ex giocatore amaranto [[Gennaro Ruotolo]] nel corso della stagione già secondo di Acori. L'ex-centrocampista amaranto debutta felicemente sulla panchina del Livorno ottenendo la vittoria esterna (3-2) con l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]] che regala il matematico terzo posto e una partecipazione vantaggiosa ai play-off, che vedono gli amaranto accoppiati in semifinale con il [[Grosseto Calcio|Grosseto]]. La semifinale d'andata, contro i pronostici, finisce 2-0 per il Grosseto. Nell'ultima giornata [[Francesco Tavano]] mette a segno una doppietta che lo porta a quota 24 reti e lo laurea capocannoniere della serie B, precedendo il rivale diretto [[Paulo Vitor Barreto|Barreto]], centravanti del [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]. Il Livorno riesce ad eliminare il Grosseto superandolo al ritorno con un netto 4-1 e in finale ci sarà il Brescia. La gara d'andata a [[Brescia]] finisce 2-2 col Livorno raggiunto sul pareggio dopo essere stato in vantaggio di due gol. La gara di ritorno a [[Livorno]] finisce 3-0 col Livorno promosso in [[Serie A]] dopo appena un anno di cadetteria.
 
==Giocatori-simbolo==
La città di Livorno si è legata negli ultimi anni a due grandi bandiere: [[Igor Protti]] e [[Cristiano Lucarelli]].<br>Protti ha contribuito pesantemente a riportare la squadra amaranto in [[Serie A]] dopo 55 anni di campionati minori vincendo la classifica canonieri per tre anni consecutivi (nel [[2000]]-[[2001]] e nel [[2001]]-[[2002]] in [[Serie C1|C1]] e nel [[2002]]-[[2003]] in [[Serie B|B]]), è tutt'ora l'unico giocatore europeo ad aver vinto la classifica cannonieri in [[Serie A]], [[Serie B|B]] e [[Serie C1|C1]]. Grazie ai suoi 123 gol segnati in 278 partite è il bomber più prolifico della storia della società livornese.<br>
Lucarelli è stato il capitano e il giocatore simbolo della squadra amaranto, che giocando nella società della sua città è tornato a sfornare grandi prove calcistiche. Giunto nell'estate [[2003]], rinunciando al "miliardo" messo sul piatto dalla sua ex-squadra, il Torino, Cristiano Lucarelli riporta in [[serie A]] a suon di gol la squadra della sua città (29 gol in 41 partite). L'anno successivo è ancora il bomber e trascinatore della squadra: segna gol pesantissimi ed importanti, che permettono alla squadra di salvarsi con largo anticipo. Lucarelli in questa prima stagione di serie A col Livorno vince la classifica cannonieri e ritrova anche la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]. Anche nelle stagioni successive Lucarelli segna gol importanti per il Livorno, garantendogli una tranquilla salvezza nelle stagioni 2005-06 e 2006-07.
Anche se continuamente citato sulle copertine di giornali per i suoi screzi con il presidente [[Aldo Spinelli]], il bomber [[amaranto]] conclude il suo ultimo campionato nel Livorno [[2006]]-[[2007]] con il secondo posto nella classifica cannonieri, a quota 19 dietro al capo cannoniere [[Francesco Totti]] con 26 centri (vincitore, tra l'altro, della [[scarpa d'oro]]).
Ciò gli è valso altre convocazioni in nazionale maggiore.
Alla fine però Lucarelli, il [[13 luglio]] [[2007]], emigra in [[Ucraina]], allo[[ Shakhtar Donetsk]]: al Livorno vanno 9 milioni di [[euro]] e al giocatore 4 milioni per 3 anni. Il bomber chiude l'esperienza amaranto con 158 presnze e 101 gol in partite ufficiali. Il divorzio è traumatico, fra il giocatore e una grossa parte della tifoseria è rottura, sebbene Lucarelli dichiari che con quei soldi avrebbe fatto qualcosa per la sua città. Difatti nel settembre del 2007 esce in edicola un nuovo giornale, il [[Corriere di Livorno]], voluto e in parte finanziato proprio da Cristiano Lucarelli.<br>
Tuttavia Lucarelli nella campagna acquisti di gennaio [[2008]] viene acquistato dal Parma, cosa che non va giù a buona parte della tifoseria labronica, che non riconosce più il giocatore come la bandiera di un tempo. Il [[16 marzo]] [[2008]] si disputa Livorno-Parma (risultato di 1-1) all' [[Armando Picchi]] e per Lucarelli sono fischi e insulti da parte di tutto lo stadio.
Nell'estate del [[2008]] viene allestita una squadra che si dovrebbe fondare sui migliori giocatori dell'anno della retrocessione ovvero [[Nico Pulzetti]], [[Francesco Tavano]], [[Martin Bergvold]] e [[Alessandro Diamanti]]. Chiude la stagione al 3° posto e viene promosso in [[Serie A]] dopo i play-off vinti contro Grosseto e Brescia.
 
[[Immagine:IMG 4032.JPG|thumb|center|425 px|La curva dei tifosi del Livorno]]
 
== Il Livorno in UEFA ==
 
{{vedi anche| Associazione_Sportiva_Livorno_Calcio_2006-2007#Coppa_Uefa}}
Nel [[2006]]/[[2007]] il Livorno ha disputato per la prima volta nella sua storia la [[Coppa Uefa|Coppa UEFA]]. Il primo giocatore andato in gol in una [[Coppe europee|competizione europea]] nella storia del Livorno è stato [[Tomas Danilevicius|Danilevicius]] contro il [[SV Pasching|Pasching]] nell'andata del 1° turno, il 14 settembre 2006 in casa. In trasferta il primo gol in UEFA è stato di [[Ibrahima Bakayoko|Bakayoko]] nella partita di ritorno contro il [[SV Pasching|Pasching]] il 28 settembre.
Dopo aver passato il primo turno, la squadra è giunta terza nel proprio girone di cinque squadre:
 
*[[Glasgow Rangers]] 10
 
*[[Maccabi Haifa]] 7
 
*'''Livorno''' 5
 
*[[Auxerre]] 4
 
*[[Partizan Belgrado]] 1
 
Questo ha permesso alla squadra labronica di avanzare e di scrivere un bel pezzo di storia; infatti ciò ha permesso di qualificarsi per i sedicesimi di finale. Qui è stata eliminata dall'[[RCD Espanyol|Espanyol]] il [[22 febbraio]] [[2007]] avendo perso in casa dell'Espanyol per 2-0, e all'andata per 1-2 sempre per gli ospiti.
Il Livorno ha chiuso l'esperienza europea (8 partite), con un totale di 3 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte.
Il miglior marcatore è stato [[Cristiano Lucarelli|Lucarelli]] con 5 reti.
 
==L'inno dell'Unione Sportiva Livorno==
 
Per l'Unione Sportiva Livorno!!!!<br>
Baldi e fieri venite o compagni,<br>
l'inno sacro al trionfo s’intoni,<br>
salga l'urlo dei nostri polmoni:<br>
hip hurrà, hip hurrà, hip hurrà!<br>
<br>
Campi e prati baciati dal sole,<br>
Il bel mare increspato dai venti,<br>
ecco i luoghi dei nostri cimenti,<br>
i teatri del nostro valor.<br>
<br>
L'amaranto è la nostra bandiera,<br>
giovinezza la salda speranza,<br>
nella forza la sola baldanza,<br>
fine e premio soltanto l'onor.<br>
<br>
Bel colore di nostra divisa,<br>
non piegare un istante giammai,<br>
ma tra gli altri superbo tu vai,<br>
senza macchia, senz’ombra, o color.<br>
<br>
Per l'Unione Sportiva Livorno,<br>
pei suoi baldi, gloriosi, campioni,<br>
s’alzi l'urlo dei nostri polmoni:<br>
hip hurrà, hip hurrà, hip hurrà!<br>
<br>
L'amaranto è la nostra bandiera,<br>
giovinezza la salda speranza,<br>
nella forza la sola baldanza,<br>
fine e premio soltanto l'onor.<br>
<br>
Per l'Unione Sportiva Livorno,<br>
pei suoi baldi, gloriosi, campioni,<br>
s’alzi l'urlo dei nostri polmoni:<br>
hip hurrà, hip hurrà, hip hurrà!<br>
<br>
 
Il gruppo [[ska punk]] [[La Banda Bassotti]] ha inciso una diversa versione dell'inno livornese.
 
==Cronistoria==
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#AA0000; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#AA0000;"> Cronistoria dell'Associazione Sportiva Livorno Calcio </span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top"|
*[[1915]] - Fondazione dell' '''Unione Sportiva Livorno '''.
*1915-19 - Attività sospesa per la [[Prima guerra mondiale|guerra]].
*[[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]] - Campione Centro-Meridionale, perde la finalissima nazionale contro l'[[Inter]].
*[[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]] - Perde la finale centro-meridionale contro il [[Pisa Calcio|Pisa]].
*[[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]] - 10° nel girone A di Prima Divisione [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]].
*[[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] - 3° nel girone C di Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]] - 3° nel girone A di Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]] - 5° nel girone B di Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]] - 4° nel girone B di Prima Divisione.
*[[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-27]] - 5° nel girone B di Divisione Nazionale.
*[[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]] - 9° nel girone B di Divisione Nazionale. Ripescato.
*[[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]] - 7° nel girone A di Divisione Nazionale.
*[[Serie A 1929-1930|1929-30]] - 14° in Serie A.
*[[Serie A 1930-1931|1930-31]] - 17° in Serie A. ''Retrocesso in Serie B.''
*[[Serie B 1931-1932|1931-32]] - 7° in Serie B.
*[[Serie B 1932-1933|1932-33]] - 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A.'''
*[[Serie A 1933-1934|1933-34]] - 8° in Serie A.
*[[Serie A 1934-1935|1934-35]] - 15° in Serie A. ''Retrocesso in Serie B.''
*[[Serie B 1935-1936|1935-36]] - 3° in Serie B.
*[[Serie B 1936-1937|1936-37]] - 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A.'''
*[[Serie A 1937-1938|1937-38]] - 11° in Serie A.
*[[Serie A 1938-1939|1938-39]] - 15° in Serie A. ''Retrocesso in Serie B.''
*[[Serie B 1939-1940|1939-40]] - 2° in Serie B. '''Promosso in Serie A.'''
*[[Serie A 1940-1941|1940-41]] - 13° in Serie A.
*[[Serie A 1941-1942|1941-42]] - 13° in Serie A.
*[[Serie A 1942-1943|1942-43]] - 2° in Serie A.
*1943-1945 Attività sospesa per la [[Seconda guerra mondiale|guerra]].
*[[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]] - 7° nel girone finale di Divisione Nazionale.
*[[Serie A 1946-1947|1946-47]] - 15° in Serie A.
*[[Serie A 1947-1948|1947-48]] - 14° in Serie A.
*[[Serie A 1948-1949|1948-49]] - 20° in Serie A. ''Retrocesso in Serie B.''
*[[Serie B 1949-1950|1949-50]] - 8° in Serie B.
*[[Serie B 1950-1951|1950-51]] - 3° in Serie B.
*[[Serie B 1951-1952|1951-52]] - 16° in Serie B. ''Retrocesso in Serie C.''
*[[Serie C 1952-1953|1952-53]] - 7° in Serie C.
*[[Serie C 1953-1954|1953-54]] - 6° in Serie C.
*[[Serie C 1954-1955|1954-55]] - 1° in Serie C. '''Promosso in Serie B.'''
*[[Serie B 1955-1956|1955-56]] - 17° in Serie B. ''Retrocesso in Serie C.''
*[[Serie C 1956-1957|1956-57]] - 12° in Serie C.
*[[Serie C 1957-1958|1957-58]] - 17° in Serie C.
*[[Serie C 1958-1959|1958-59]] - 5° nel girone A di Serie C.
*[[Serie C 1959-1960|1959-60]] - 2° nel girone B di Serie C.
*[[Serie C 1960-1961|1960-61]] - 3° nel girone B di Serie C.
*[[Serie C 1961-1962|1961-62]] - 13° nel girone B di Serie C.
*[[Serie C 1962-1963|1962-63]] - 2° nel girone B di Serie C.
*[[Serie C 1963-1964|1963-64]] - 1° nel girone B di Serie C. '''Promosso in Serie B.'''
*[[Serie B 1964-1965|1964-65]] - 16° in Serie B.
*[[Serie B 1965-1966|1965-66]] - 7° in Serie B.
|valign="top"|
*[[Serie B 1966-1967|1966-67]] - 16° in Serie B.
*[[Serie B 1967-1968|1967-68]] - 7° in Serie B.
*[[Serie B 1968-1969|1968-69]] - 11° in Serie B.
*[[Serie B 1969-1970|1969-70]] - 9° in Serie B.
*[[Serie B 1970-1971|1970-71]] - 14° in Serie B.
*[[Serie B 1971-1972|1971-72]] - 18° in Serie B. ''Retrocesso in Serie C.''
*[[Serie C 1972-1973|1972-73]] - 5° nel girone B di Serie C.
*[[Serie C 1973-1974|1973-74]] - 13° nel girone B di Serie C.
*[[Serie C 1974-1975|1974-75]] - 13° nel girone B di Serie C.
*[[Serie C 1975-1976|1975-76]] - 6° nel girone B di Serie C.
*[[Serie C 1976-1977|1976-77]] - 15° nel girone B di Serie C.
*[[Serie C 1977-1978|1977-78]] - 9° nel girone B di Serie C.
*[[Serie C1 1978-1979|1978-79]] - 9° nel girone B di Serie C1.
*[[Serie C1 1979-1980|1979-80]] - 3° nel girone B di Serie C1.
*[[Serie C1 1980-1981|1980-81]] - 12° nel girone B di Serie C1.
*[[Serie C1 1981-1982|1981-82]] - 12° nel girone B di Serie C1.
*[[Serie C1 1982-1983|1982-83]] - 15° nel girone B di Serie C1. ''Retrocesso in Serie C2.''
*[[Serie C2 1983-1984|1983-84]] - 1° nel girone A di Serie C2. '''Promosso in Serie C1.'''
*[[Serie C1 1984-1985|1984-85]] - 6° nel girone A di Serie C1.
*[[Serie C1 1985-1986|1985-86]] - 14° nel girone B di Serie C1. '''Vince la [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia di Serie C]].'''
*[[Serie C1 1986-1987|1986-87]] - 12° nel girone B di Serie C1.
*[[Serie C1 1987-1988|1987-88]] - 14° nel girone A di Serie C1.
*[[Serie C1 1988-1989|1988-89]] - 18° nel girone A di Serie C1. ''Retrocesso in Serie C2.''
*[[Serie C2 1989-1990|1989-90]] - 10° nel girone A di Serie C2.
*[[Serie C2 1990-1991|1990-91]] - 4° nel girone A di Serie C2. Viene escluso dai campionati nazionali per fallimento societario.
*1991 - Il 1 agosto nasce l' '''Associazione Sportiva Livorno''' iscritta in Eccellenza.
*[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1991-1992|1991-92]] - 1° in Eccellenza Toscana. '''Promosso in Interregionale.'''
*[[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]] - 2° nel girone C del CND. '''Promosso in Serie C2.'''
*[[Serie C2 1993-1994|1993-94]] - 3° nel girone B di Serie C2.
*[[Serie C2 1994-1995|1994-95]] - 4° nel girone B di Serie C2, sconfitto in semifinale playoff dal [[Castel di Sangro Calcio|Castel di Sangro]].
*[[Serie C2 1995-1996|1995-96]] - 2° nel girone B di Serie C2, sconfitto in finale playoff dalla [[Fermana]].
*[[Serie C2 1996-1997|1996-97]] - 2° nel girone B di Serie C2, vince la finale playoff con la [[Maceratese]]. '''Promosso in Serie C1.'''
*[[Serie C1 1997-1998|1997-98]] - 3° nel girone A di Serie C1, sconfitto in finale playoff dalla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].
*[[Serie C1 1998-1999|1998-99]] - 12° nel girone A di Serie C1.
*[[Serie C1 1999-2000|1999-00]] - 7° nel girone A di Serie C1.
*[[Serie C1 2000-2001|2000-01]] - 3° nel girone A di Serie C1, sconfitto in finale playoff dal [[Como Calcio|Como]]. [[Igor Protti]] è [[capocannoniere]].
*[[Serie C1 2001-2002|2001-02]] - 1° nel girone A di Serie C1. '''Promosso in Serie B.''' [[Igor Protti]] è [[capocannoniere]].
*[[Serie B 2002-2003|2002-03]] - 10° in Serie B. [[Igor Protti]] è [[capocannoniere]].
*[[Serie B 2003-2004|2003-04]] - 3° in Serie B. '''Promosso in Serie A.'''
*[[Serie A 2004-2005|2004-05]] - 8° in Serie A. [[Cristiano Lucarelli]] è [[capocannoniere]].
*[[Serie A 2005-2006|2005-06]] - 6° in Serie A su delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]].
*[[Serie A 2006-2007|2006-07]] - 11° in Serie A. Raggiunge i sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
*[[Serie A 2007-2008|2007-08]] - 20° in Serie A. ''Retrocesso in Serie B.''
*[[Serie B 2008-2009|2008-09]] - 3° in Serie B. '''Promosso in Serie A''' dopo i [[play-off]]. [[Francesco Tavano]] è [[capocannoniere]].
</div>
|}
|}
 
== I Presidenti==
 
I presidenti del Livorno Calcio dall'anno della sua fondazione ad oggi<ref>Fonte: www.livornocalcio.it [http://www.livornocalcio.it/]</ref>.
{|
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|logo=livornostemma.png|border=1px|col1=brown|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=I presidenti del Livorno|contenuto=
*1915-1919 Arrigo Galeotti
*1919-1920 Pietro A. Bossio
*1920-1922 Ettore Del Corona
*1922-1926 Alberto Folena
*1926-1928 Alberto Capitani
*1928-1929 Galeazzo Pardera
*1929-1932 Augusto Salvini
*1932-1936 Emanuele Tron
*1936-1944 Bruno Baiocchi
*1944-1949 Ricciotti Paggini
*1949-1950 Luigi Nesti
*1950-1957 Gaetano D'Alesio
*1957-1965 Arno Ardisson
*1965-1967 Ricciotti Paggini
*1967-1968 Renato Tedeschi
*1968-1969 Luigi Di Giorgi
*1969-1970 Gastone Vivaldi
*1970-1972 Renato Del Ventisette
*1972-1973 Gastone Vivaldi
*1973-1982 Corasco Martelli
*1982-1985 Leo Picchi
*1985-1988 Enrico Fernandez Africano
*1988-1990 Paolo Salemmo
*1990-1991 Carlo Mantovani
*1991-1992 Carlo Caresana
*1992-1999 Claudio Achilli
*1999 - [[Aldo Spinelli]]}}
|}
 
</div>
|}
 
== Lo Storico del Livorno ==
 
{{Livorno Storico}}
 
==Colori e simbolo==
 
[[Immagine:livornostemma.png|thumb|right|100px|Simbolo dell'A.S. Livorno Calcio]]
Il colore che contraddistingue la divisa della squadra livornese è l'[[Amaranto (colore)|amaranto]], colore della città. E' stato adottato per la prima volta nel 1915, dopo la fusione delle due squadre principali, a quel tempo, di Livorno: la SPES e la Virtus Juventusque. Il simbolo è uno stemma circolare a sfondo bianco e contorno amaranto nel quale sono contenute le lettere di colore amaranto ASL, acronimo di Associazione Sportiva Livorno. Inizialmente, dal 1915 al 1991 (anno del fallimento societario), quando la società portava il nome di Unione Sportiva Livorno, le lettere erano USL, con la stessa campitura descritta precedentemente.
 
==Rivalità e gemellaggi==
 
La tifoseria labronica ha, da sempre, nel [[Pisa Calcio|Pisa]] la sua più grande rivale sportiva, così come è alta la rivalità tra le due città anche in ambiti non sportivi. Altre grandi rivalità, più recenti, sono nate con l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]], la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], la [[Triestina Calcio|Triestina]], il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] e il [[AC Milan|Milan]], queste ultime nate e cresciute sotto l'aspetto politico.
 
L'unico gemellaggio che vanta il Livorno è quello con le società di [[Olympique_Marsiglia|Marsiglia]] e di [[AEK Athens|Atene]] che danno vita alla triade gemellata detta [[Original]].
 
==Stadio==
 
{{vedi anche|Stadio "Armando Picchi" di Livorno}}
Le partite casalinghe dell'A.S.Livorno calcio si giocano allo stadio comunale cittadino intitolato ad "Armando Picchi", situato nel quartiere di [[Ardenza]] a 400 metri dal mare e dall'[[Accademia Navale]].
 
== I campioni del mondo ==
 
*{{Bandiera|Italia}} [[Marco Amelia]] ([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]), anche se mai sceso in campo nel Mondiale
 
==Rosa 2008-2009==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#AA0000|col2=#FFFFFF|stemma=Amaranto}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[Alfonso De Lucia]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=[[Romano Perticone]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Antonio Filippini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Filippini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Terranova]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=DEN|nome=[[Martin Bergvold]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Nico Pulzetti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Bonetto]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=LTU|nome=[[Tomas Danilevičius]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Francesco Tavano]]|ruolo=A}} ([[capitano (calcio)|Capitano]])
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=BRA|nome=[[Paulo Sergio Betanin|Paulinho]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ARG|nome=[[Gastón Cellerino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=URU|nome=[[Leonardo Martín Migliónico]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Luca Mazzoni|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#AA0000|col2=#FFFFFF|stemma=Amaranto}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[Fausto Rossini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=[[Massimo Loviso]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Francesco Volpe]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Diamanti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Vono]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=46|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Rizza]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=66|nazione=ITA|nome=[[Fabio Galante]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Grandoni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=83|nazione=ITA|nome=[[Antonio Candreva]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|nazione=ITA|nome=[[Aleandro Rosi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Gennaro Ruotolo]]|ruolo=ALL.}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Rose delle stagioni precedenti===
 
{{MultiCol}}
'''Anni 2000'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2007-2008|2007-2008]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2006-2007|2006-2007]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2005-2006|2005-2006]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2004-2005|2004-2005]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2003-2004|2003-2004]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2002-2003|2002-2003]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2001-2002|2001-2002]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2000-2001|2000-2001]]
{{ColBreak}}
'''Anni 1990'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1999-2000|1999-2000]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1998-1999|1998-1999]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1997-1998|1997-1998]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1996-1997|1996-1997]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1995-1996|1995-1996]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1994-1995|1994-1995]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1993-1994|1993-1994]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1992-1993|1992-1993]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1991-1992|1991-1992]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1990-1991|1990-1991]]
{{ColBreak}}
'''Anni 1980'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1989-1990|1989-1990]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1988-1989|1988-1989]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1987-1988|1987-1988]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1986-1987|1986-1987]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1985-1986|1985-1986]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1984-1985|1984-1985]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1983-1984|1983-1984]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1982-1983|1982-1983]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1981-1982|1981-1982]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1980-1981|1980-1981]]
{{ColBreak}}
'''Anni 1970'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1979-1980|1979-1980]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1978-1979|1978-1979]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1977-1978|1977-1978]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1976-1977|1976-1977]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1975-1976|1975-1976]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1974-1975|1974-1975]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1973-1974|1973-1974]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1972-1973|1972-1973]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1971-1972|1971-1972]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1970-1971|1970-1971]]
{{EndMultiCol}}
{{MultiCol}}
'''Anni 1960'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1969-1970|1969-1970]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1968-1969|1968-1969]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1967-1968|1967-1968]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1966-1967|1966-1967]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1965-1966|1965-1966]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1964-1965|1964-1965]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1963-1964|1963-1964]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1962-1963|1962-1963]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1961-1962|1961-1962]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1960-1961|1960-1961]]
{{ColBreak}}
'''Anni 1950'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1959-1960|1959-1960]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1958-1959|1958-1959]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1957-1958|1957-1958]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1956-1957|1956-1957]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1955-1956|1955-1956]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1954-1955|1954-1955]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1953-1954|1953-1954]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1952-1953|1952-1953]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1951-1952|1951-1952]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1950-1951|1950-1951]]
{{ColBreak}}
'''Anni 1940'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1949-1950|1949-1950]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1948-1949|1948-1949]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1947-1948|1947-1948]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1946-1947|1946-1947]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1945-1946|1945-1946]]
*1944-1945<ref name="world_war_ii">A causa della [[seconda guerra mondiale]] i campionati 1943-44 e 1944-45 sono stati sospesi</ref>
*1943-1944<ref name="world_war_ii" />
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1942-1943|1942-1943]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1941-1942|1941-1942]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1940-1941|1940-1941]]
{{ColBreak}}
'''Anni 1930'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1939-1940|1939-1940]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1938-1939|1938-1939]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1937-1938|1937-1938]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1936-1937|1936-1937]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1935-1936|1935-1936]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1934-1935|1934-1935]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1933-1934|1933-1934]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1932-1933|1932-1933]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1931-1932|1931-1932]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1930-1931|1930-1931]]
{{EndMultiCol}}
<br />
{{MultiCol}}
'''Anni 1920'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1929-1930|1929-1930]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1928-1929|1928-1929]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1927-1928|1927-1928]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1926-1927|1926-1927]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1925-1926|1925-1926]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1924-1925|1924-1925]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1923-1924|1923-1924]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1922-1923|1922-1923]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1921-1922|1921-1922]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1920-1921|1920-1921]]
{{ColBreak}}
'''Anni 1910'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1919-1920|1919-1920]]
*1918-1919<ref name="world_war_i">I campionati 1915-16, 1916-17, 1917-18 e 1918-19 furono sospesi a causa della [[prima guerra mondiale]]</ref>
*1917-1918<ref name="world_war_i" />
*1916-1917<ref name="world_war_i" />
*1915-1916<ref name="world_war_i" />
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1914-1915|1914-1915]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1913-1914|1913-1914]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1912-1913|1912-1913]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1911-1912|1911-1912]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1910-1911|1910-1911]]
{{ColBreak}}
'''Anni 1900'''
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1909-1910|1909-1910]]
*[[Associazione Sportiva Livorno Calcio/Rosa 1909|1909]]
{{ColBreak}}
{{EndMultiCol}}
 
==Calciatori==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'A.S. Livorno Calcio}}
 
==Allenatori==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori dell'A.S. Livorno Calcio}}
 
==Palmarès==
 
===Trofei minori===
 
*'''[[Coppa Italia Serie C]]: 1'''
** 1986/87
 
*'''[[Coppa Toscana Eccellenza]]: 1'''
** 1991/92
 
*'''[[Serie B|Campionato Serie B]]: 2'''
** 1932/1933, 1936/1937
 
*'''[[Serie C|Campionato Serie C]]: 3'''
** 1954/1955, 1963/1964 Nord, 2001/2002 Nord
 
*'''[[Serie C2|Campionato Serie C2]]: 1'''
** 1983/1984 Nordovest
 
*'''[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza Toscana]]: 1'''
** 1991/92
 
==Altri piazzamenti==
* [[Finalissima]] di [[Prima Categoria]] 1919-1920
* Vicecampione Serie A 1942-1943
* 4 Promozioni in Serie A (1932-1933, 1936-1937, 1939-1940, 2003-1904 , 2008-2009)
* 3 Promozioni in Serie B (1954-1955, 1963-1964, 2001-2002)
 
==Campionati nazionali==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''A'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''27'''</big></big> || align="center" | [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || align="center" | [[Serie A 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''20'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 1931-1932|1931-1932]] || align="center" | [[Serie B 2008-2009|2008-2009]]
|-
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''39'''</big></big> || align="center" | [[Serie C 1952-1953|1952-1953]] || align="center" | [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''1'''</big></big> || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2008/09 --><small>In 87 stagioni sportive disputate a livello nazionale a partire dalla ripresa agonistica del [[Grande Guerra|Primo Dopoguerra]], compresi 11 campionati di [[Prima Categoria|Prima Categoria Nazionale]] e [[Prima Divisione]] e [[Divisione Nazionale]] (A), e compresi 7 tornei di [[Serie C2]]. Non è compresa la stagione [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1991-1992|1991-1992]], in cui il Livorno disputò il campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] della [[Toscana]] a causa del proprio fallimento.</small>
 
==Note==
 
== Note ==
<references/>
 
{{controllo di autorità}}
==Bibliografia==
{{portale|biografie|musica}}
 
"Schizzi" di storia amaranto, autore Bruno Bianchi, Editrice Nuova Fortezza.
 
==Voci correlate==
 
*[[Livorno]]
*[[Stadio Armando Picchi]]
*[[Brigate Autonome Livornesi]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/L/Livorno/|Livorno calcio}}
* [http://www.livornocalcio.it Sito Ufficiale]
* [http://www.sofferenzamaranto.it/ Sofferenzamaranto: Notizie, news e curiosità sul Livorno Calcio]
* [http://www.cittastadio.it/ Città Stadio: freepress sul calcio amaranto]
* [http://www.uslivorno.it/ Us Livorno 1915. Sito dei dati storici, statistici sul Livorno calcio]
 
{{Serie B}}
{{Portale|calcio|Livorno}}
 
[[Categoria:A.S. Livorno Calcio|*]]
 
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 2019]]
[[ar:نادي ليفورنو]]
[[ca:Associazione Sportiva Livorno Calcio]]
[[cs:AS Livorno Calcio]]
[[de:AS Livorno]]
[[en:A.S. Livorno Calcio]]
[[es:AS Livorno Calcio]]
[[fi:AS Livorno Calcio]]
[[fr:AS Livourne Calcio]]
[[he:ליבורנו (כדורגל)]]
[[id:A.S. Livorno Calcio]]
[[ja:リヴォルノ・カルチョ]]
[[ko:AS 리보르노 칼초]]
[[lt:AS Livorno Calcio]]
[[mr:ए.एस. लिवोर्नो कॅल्सीवो]]
[[nl:Livorno Calcio]]
[[no:AS Livorno Calcio]]
[[oc:Associazione Sportiva Livorno Calcio]]
[[pl:AS Livorno Calcio]]
[[pt:Associazione Sportiva Livorno Calcio]]
[[ru:Ливорно (футбольный клуб)]]
[[scn:A.S. Livorno Calcio]]
[[sr:A.S. Livorno Kalčo]]
[[sv:AS Livorno Calcio]]
[[tr:A.S. Livorno Calcio]]
[[zh:利沃诺足球俱乐部]]