Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
<!-- inizio template di benvenuto -->
|nome edificio = Villa Trossi Uberti
|immagine = Facciata della Villa Trossi Uberti.jpg
|didascalia = Facciata della Villa Trossi Uberti
|paese = ITA
|divamm1 = {{Bandiera|Toscana|nome}}
|città = Livorno
|indirizzo = Via Giuseppe Ravizza, 76, Ardenza, Livorno
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = 1889
|uso = Sede della [http://www.fondazionetrossiuberti.org Fondazione d'Arte Trossi-Uberti]
|ingegnere = Giorgio Gori<ref name="Magonzi">{{cita|Magonzi|p. 65|mag}}</ref>
|committente = Luisa Carlotta Coventry marchesa Santisalia
}}
 
'''Villa Trossi Uberti''', nota anche come '''Villa Trossi''', è una villa situata a [[Livorno]], in via Giuseppe Ravizza, nel quartiere di [[Ardenza]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Maurizio Melli</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
È attualmente sede della [http://www.fondazionetrossiuberti.org/ Fondazione d'Arte Trossi-Uberti].
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
== Storia ==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
=== '''Costruzione della villa''' ===
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La villa venne fatta edificare nel 1889 da Luisa Carlotta Coventry marchesa Santisalia.
 
Le informazioni principali riguardo alla storia della villa sono rintracciabili nell'atto di compravendita, datato 31 agosto 1918, relativo al passaggio della proprietà ai Trossi:{{Citazione|…che con atto 28 ottobre 1888 la sig.ra Coventry Luisa Carlotta marchesa Santisalia, acquistava dai sigg. avv Dario Cassuto e di lui sorella Marietta nei Disegni un appezzamento di terreno fabbricativo di mq.3252 <br /> ai quali venditori era pervenuto per successione del padre sig. Salomone Cassuto che lo aveva acquistato con atto 17 novembre 1870 dalla Società dei Casini e Bagni di Mare di Ardenza. <br />
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nell’aprile del 1889 la marchesa ampliò quelle proprietà con altri due appezzamenti di terreno acquistandoli dal nobile sig. Paolo Michon, che succesivamente la sig.ra Coventry fece edificare in quel terreno una villa composta di un fabbricato di tre piani e in seguito vi aggiunse una casa per il custode ed altri comodi…|Atto compravendita del 31/8/1918 registrato a Livorno dal Notaio Ugo Capuis e attualmente conservato presso archivio notarile di Via Diaz, 7 Livorno}}
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
La costruzione della villa si inseriva nel periodo, collocabile tra la seconda metà dell'[[Ottocento]] e i primi anni del [[Novecento]], in cui il [[Lungomare di Livorno|lungomare]] a sud del centro di [[Livorno]] conobbe un fiorente sviluppo urbanistico. Responsabile di questo sviluppo fu la forte attrazione che il lungomare labronico esercitava su molte famiglie benestanti livornesi, italiane e straniere.<ref name="Magonzi">{{cita|Magonzi|p. 65|mag}}</ref>
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Nel 1918 la villa venne venduta da Carlo Santisalia, figlio della marchesa Luisa, a Carlo Trossi.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
=== '''La famiglia Trossi''' ===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
{{citazione|D’azzurro, alla fascia d’argento, caricata da una stella del campo, posta tra un volo di nero, accompagnata in punta da due tralci di vite, fogliati e fruttati d’oro, decussati e ridecussati, posti in palo. <br />
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Motto: Audendo proficit|[[Vittorio Spreti]], ''Enclopedia storico-nobiliare italiana''<ref name="spre">{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 196, cfr. p. 55 sul Giuliano e Vianelli|giu}}.</ref>, ([[1932]]), descrizione dell'arma Trossi e del motto familiare}}
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
I Trossi erano una nobile famiglia di origini [[Piemonte|piemontesi]]. Carlo, nato a [[Torino]] e residente a [[Biella]], era un imprenditore del settore della pettinatura della lana. Gestiva la "Pettinatura Italiana Ltd", società di famiglia con stabilimento a [[Vigliano Biellese]].<ref name=":0">{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 63|giu|cid=}}</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Non vi sono elementi certi per determinare i motivi che spinsero i Trossi a spostarsi a Livorno. Tuttavia, è ragionevole correlare il loro trasferimento al già menzionato fascino turistico della città labronica, nota per il suo clima mite e per la sua ricchezza di attrattive mondane.<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 55|giu}}</ref><ref name="Magonzi" />
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
La storia della famiglia Trossi si distingue per il frequente intervento in favore dei territori a loro più vicini. Carlo Trossi contribuì alla costruzione della scuola e dell'asilo di [[Gaglianico]], mentre a Biella realizzò il padiglione ospedaliero "Felice Trossi", intitolato al figlio scomparso a causa di un incidente stradale.
<inputbox>
 
type=commenttitle
Anche il figlio Felice fu responsabile di alcune opere di beneficenza: oltre a bonificare alcune aree dell'[[Agro romano|Agro Romano]] e del biellese, fece edificare un gruppo residenziale, denominato villaggio "Trossi", destinato ai lavoratori della fabbrica di famiglia.
bgcolor=white
 
preload=
'''Il testamento di Corinna Trossi e il lascito al Comune di Livorno'''
editintro=
 
hidden=yes
Nel 1927 la proprietà della villa passò a Corinna Trossi<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 13|giu}}</ref>, sposata con l'imprenditore di origini biellesi Dino Uberti. Sia Corinna che il marito coltivavano un grande interesse per l'arte<ref name=":0" /><ref>{{Cita|Sito della Fondazione d'Arte Trossi-Uberti|3=cor}}</ref>, che li portò a conservare nella villa opere di artisti di rilievo, alcune su loro commissione.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
Dino Uberti, nato a Biella nel 1885, parallelamente agli studi giuridici e alla fortunata carriera imprenditoriale, sviluppò per tutta la vita la passione per le arti pittoriche, dedicandovisi completamente intorno ai quarant'anni di età. Molti dei suoi quadri vennero esposti in città come Milano (presso la galleria Scopinich), Firenze, Torino, Bruxelles e Livorno. Proprio a Livorno, nel Dicembre del 1945, mise in esposizione presso la Bottega d'Arte una ventina delle sue opere.<ref name=":0" /> I quotidiani locali espresso giudizi molto positive sulle opere di Uberti.<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 63|giu}}</ref>
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Fu così che Corinna Trossi, nel solco della tradizione familiare di magnanimità civile, decise di donare al Comune di Livorno, attraverso testamento, la proprietà della villa, due beni immobili agricoli e un lascito economico affinché il Comune istituisse una fondazione d'arte intitolata al proprio nome e a quello del marito. Lo scopo della fondazione sarebbe dovuto essere quello di permettere alle nuove generazioni di sviluppare le proprie inclinazioni e abilità artistiche nella villa ardenzina.<ref name="Magonzi" /><ref name=":1" />
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
Il Comune di Livorno nel 1959 ricevette il lascito e istituì la ''Fondazione culturale d'arte Trossi-Uberti''.<ref name=":1">{{Cita|Magonzi|p. 68|mag}}</ref>
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
== Descrizione ==
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Villa Trossi Uberti è circondata da un parco a perimetro rettangolare, delimitato da un alto muro di recinzione.<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 11|giu}}</ref>
|-
 
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
L'accesso alla villa è garantito da due ingressi distinti: quello principale a ovest su via Ravizza (già via della Palazzetta Comunale) e quello secondario a est su via Pastrengo. L'ingresso principale dell'edificio presenta una particolarità architettonica: il progettista, attraverso l’utilizzo di un numero dispari di [[Colonna|colonne]] di [[ordine dorico]], ha suddiviso il [[portico]] in due [[Campata|campate]] di egual dimensione, realizzando quindi due ingressi di pari rilievo.<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 14|giu}}</ref>
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Entrando nella villa, al piano terra si nota un [[portale]] di importanti dimensioni che mette in comunicazione il salone principale e lo spazio contiguo a destra, evidenziando la concezione del progettista di considerare i due ambienti come un unico spazio.<ref name=":2">{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 15|giu}}</ref> Sul lato sinistro si può osservare invece l’ultima stanza della villa in cui sono state mantenute le decorazioni della [[Volta (architettura)|volta]] a carrozza, ornata da motivi allegorici e grotteschi: tutte le altre stanze hanno perso le decorazioni in seguito agli interventi di restauro messi in atto dopo la Seconda Guerra Mondiale.<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 16|giu}}</ref> L'ambiente centrale del piano terra è occupato dallo [[scalone]] in marmo, che collega il piano terra a quello superiore ("piano nobile").
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Di particolare rilievo è la disposizione che il progettista ha scelto per porte e finestre. Osservando la facciata posteriore (a est), si notano al piano terra due piccoli portoni di servizio che affiancano il portone di accesso secondario della villa: uno porta alla cucina, mentre l'altro funge da collegamento diretto verso il vano scala che conduce al secondo piano. Al primo piano, due finestre sormontate da [[Timpano (architettura)|timpani]] curvilinei sono collocate lateralmente rispetto a un infisso ad [[arco a tutto sesto]], realizzato in vetro piombato. Parte della vetrata dell'infisso è costituita da due [[Medaglione (architettura)|medaglioni]] raffiguranti due [[Veliero|velieri]]. Sempre in riferimento al primo piano, osservando le facciate laterali si notano tre finestre collocate sulla [[fascia marcapiano]], distinte da timpani di tipologia differente: curvilinei ai lati, triangolare al centro. Il secondo piano si caratterizza per una successione di piccole finestre quadrate sulle facciate, interrotta solamente da un'ampia portafinestra ad [[arco ribassato]].<ref name=":2" />
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
'''Modularità'''
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
La modularità è un elemento ricorrente nella struttura della villa Trossi Uberti.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''''<span style="font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 19:00, 18 ago 2018 (CEST)
 
<!-- fine template di benvenuto -->
Anzitutto, il modulo quadrato è l'elemento chiave che costituisce la planimetria: riproposto continuamente dal progettista, suddivide in modo analogo gli spazi di piano terra e primo piano, oltre a caratterizzare le due campate del portico.<ref name=":2" /> Da notare inoltre la modularità di pianta e prospetto: così come il portico emerge dalla pianta dell'edificio, la torretta a pianta quadrata si erge dal prospetto.<ref>{{Cita|Giuliano e Vianelli|pp. 18-19|giu}}</ref>
 
'''Materiali e decorazioni'''<br />Il materiale principale con cui è stata costruita la villa è la [[pietra panchina]] (diffusa nella zona livornese) mista a un tritume di gusci di conchiglie, trattata con intonaco.<ref name=":3">{{Cita|Giuliano e Vianelli|p. 19|giu}}</ref>
 
Il [[marmo]], invece, è utilizzato nei ricorrenti caminetti (al piano terra ne sono collocati due: uno realizzato in marmo rosa e uno in marmo nero<ref name=":2" />) e per il pavimento in [[Palladianesimo|palladiana]], costituito da un [[mosaico]] in graniglia di marmo.
 
Il basamento della villa e la seguente fascia marcapiano sono entrambi realizzati in finto [[bugnato]].
 
'''Parco'''[[File:Scorcio del giardino della Villa Trossi-Uberti.jpg|sinistra|miniatura|Scorcio del giardino della villa]][[File:La Fontana di Valmore Gemignani nella Villa Trossi Uberti.jpg|miniatura|292x292px|La fontana di Valmore Gemignani]]Il parco, di stile romantico ottocentesco, è attraversato nella sua estensione da viali curvilinei, contornati dalla presenza di [[Quercus ilex|lecci]]. Alcuni di questi viali ospitano dei busti che ritraggono personaggi di rilievo della storia cittadina, come Rosa e [[Vincenzo Malenchini]].<ref name=":3" />
Il visitatore che entra dall'ingresso principale del parco trova di fronte a sé una [[fontana]], realizzata dallo scultore carrarese [[Valmore Gemignani]].<ref>{{Cita|Magonzi|p. 67|mag}}</ref> Un robusto [[Basamento (architettura)|basamento]] di [[travertino]] sostiene il gruppo scultoreo in bronzo, raffigurante una scena a carattere faunesco: due [[Satiro|satiri]] reggono insieme un pesce, dal quale sgorga lo zampillo d'acqua della fontana. Il tema binario evocato dalla coppia dei satiri risponde perfettamente alla suddivisione in due campate del portico della villa. L'elemento marino suggerito dal pesce viene inoltre riproposto nella pavimentazione della vasca: le [[Mosaico|tessere colorate]] disposte sul fondo raffigurano alcuni delfini.{{clear|left}}La porzione nord del parco è dedicata all'orto e alla casa del custode.<ref name=":3" />
<br />
== La Fondazione ==
Nel 1959 il Comune di Livorno, ricevuto il lascito di Corinna Trossi, istituisce la Fondazione d'Arte Trossi-Uberti e la Libera Accademia di Belle Arti a essa collegata. La fondazione viene riconosciuta come personalità giuridica nello stesso anno, attraverso decreto di emanazione della Presidenza della Repubblica Italiana<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1959-11-20&atto.codiceRedazionale=059U0959&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario|titolo=Riconoscimento della personalita' giuridica della fondazione
"Trossi-Uberti" di Livorno (GU n.280 del 20-11-1959)|accesso=18 maggio 2019}}</ref>.
 
L'accademia entra a pieno regime nel novembre del 1961, sotto la presidenza del ragioner Ercole Borra, esecutore testamentario della stessa Corinna Trossi.
 
Per quanto riguarda la demoninazione dell'accademia, venne chiamata ''Libera'' poich
 
== Note ==
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore1=Laura Giuliano|autore2=Daniela Vianelli|titolo=Villa Trossi Uberti tra arte, cultura e storia|anno=1998|editore=Itinera scrl progetti e richerche|città=Livorno|cid=giu}}
* {{cita pubblicazione |autore=|nome=Gianfranco |cognome=Magonzi |titolo=Villa Trossi e la Fondazione Trossi-Uberti |rivista=CN – Comune Notizie. Rivista del Comune di Livorno |editore=Comune di Livorno |città=Livorno |volume=|numero=88 n.s. |anno=2014 |mese=ottobre-dicembre |pp=65-72 |url=http://www.comune.livorno.it/_livo/uploads/2015_01_21_10_55_46.pdf |cid=mag|accesso=13 maggio 2019}}
*{{Cita web|url=http://www.fondazionetrossiuberti.org/corinna-trossi/|titolo=Corinna Trossi - Fondazione d'Arte Trossi-Uberti|cid=cor}}
 
== Voci correlate ==
*[[Ville di Livorno]]
*[[Ardenza]]
*[[Lungomare di Livorno]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto
|commons=Category:Doge's Palace (Venice)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fondazionetrossiuberti.org|Fondazione d'Arte Trossi-Uberti - sito ufficiale}}
{{Portale|architettura|musei|Venezia}}
 
<!-- [[Categoria:Palazzo Ducale di Venezia| ]]
[[Categoria:Architetture gotiche di Venezia]]
[[Categoria:Musei di Venezia]]
[[Categoria:Palazzi di San Marco (Venezia)|Ducale]]
[[Categoria:Palazzi ducali|Venezia]] -->