Giovanni Tzetzes e Faber nostrum: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: sh:Jovan Ceces
 
Tracce: Migliorato la forma
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
'''Giovanni Tzetzes''' (in [[lingua greca|greco]] Ἰωάννης Τζέτζης, ''Iôánnês Tzétzês'', ca.[[1110]]-ca.[[1180]]) è stato un [[filologia|filologo]] [[Bisanzio|bizantino]].
|titolo = Faber nostrum
|titoloalfa = Faber Nostrum
|artista = artisti vari
|tipo album = Cover
|giornomese = 26 aprile
|anno = 2019
|etichetta = [[Sony]]
|durata = 01:05:05
|formati = CD
|genere = Indie
|genere2 = Rock alternativo
|genere3 = Musica d'autore
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 15
}}
 
{{Citazione|Le canzoni di Fabrizio sono di tutti, si riflettono nella vita di tutti. Parlano a tutti. E noi che le eseguiamo, quando le eseguiamo, diventiamo dei tramiti. Per cui sì, mi scuso con i fan, la famiglia, e tutti, io odio chi fa le cover di De André. E da oggi odio un po' anche me stesso. Ma in realtà sono felice di averlo fatto e di averlo fatto ora.<ref>{{cita web|url=https://www.talassamagazine.com/talassa/2019/4/10/faber-nostrum-il-tributo-a-de-andr/|titolo=Faber Nostrum, la musica italiana canta De André|editore = Talassa Magazine|accesso = 3 maggio 2019}}</ref>|[[Colapesce (cantante)|Colapesce]], 2018}}
==Vita==
Nato tra il [[1110]] e il [[1112]], figlio di un insegnante di grammatica e discendente, per parte di madre, da una ricca famiglia georgiana, ricevette una educazione completa in tutte le materie. Trovò impiego quale segretario a Beroia, in [[Macedonia_%28Grecia%29|Macedonia]], ma a seguito di uno scandalo perse il posto e cadde in miseria.
A partire dal [[1139]] svolse a [[Bisanzio|Costantinopoli]] dapprima incarichi burocratici nella segreteria imperiale, poi si dedicò all'insegnamento e alla [[filologia]], pur continuando a ricoprire, come la maggior parte degli eruditi bizantini del suo tempo, incarichi sia civili che religiosi. Morì tra il [[1180]] e il [[1185]].
 
'''''Faber nostrum''''' è un album tributo pubblicato il 26 aprile 2019 che racchiude 15 brani di [[Fabrizio De Andrè]] reinterpretati da vari artisti della scena [[rock]], [[musica indipendente|indie]] e [[indie pop]] italiana.<ref>{{Cita web|url =https://www.105.net/news/music-biz/258814/de-andre-il-26-aprile-esce-faber-nostrum-lalbum-tributo-ecco-gli-interpreti.html|titolo = De André, il 26 aprile esce “Faber Nostrum”, l’album tributo: ecco gli interpreti|editore = Radio 105|accesso = 18 aprile 2019}}</ref>
==Opere==
 
===Epistolario= Tracce ==
{{Tracce
Le 107 lettere scritte negli anni [[1135]]-[[1170]], rivolte a destinatari sia reali che fittizi, trattano argomento mitologici, letterari e storici,
|Titolo1 = Sally
|Note1 = tratto da ''[[Rimini (album)|Rimini]]'') ([[Gazzelle (cantante)|Gazzelle]]
|Durata1 = 4:56
|Titolo2 = [[Amore che vieni, amore che vai]]
|Note2 = tratto da ''[[Volume III]]'') ([[Ex-Otago]]
|Durata2 = 3:19
|Titolo3 = Il bombarolo
|Note3 = tratto da ''[[Storia di un impiegato]]'') ([[Willie Peyote]]
|Durata3 = 3:30
|Titolo4 = Il suonatore Jones
|Note4 = tratto da ''[[Non al denaro non all'amore né al cielo]])'' ([[Canova (gruppo musicale)|Canova]]
|Durata4 = 4:51
|Titolo5 = Canzone per l'Estate
|Note5 = tratto da ''[[Volume 8]]'') ([[Cimini]] & [[Lo Stato Sociale]]
|Durata5 = 3:59
|Titolo6 = Inverno
|Note6 = tratto da ''[[Tutti morimmo a stento]]'') ([[Ministri (gruppo musicale)|I Ministri]]
|Durata6 = 3:17
|Titolo7 = [[La canzone dell'amore perduto]]
|Note7 = tratto da ''[[Canzoni (Fabrizio De André)|Canzoni]]'') ([[Colapesce (cantante)|Colapesce]]
|Durata7 = 3:17
|Titolo8 = Se ti tagliassero a pezzetti
|Note8 = tratto da ''[[Fabrizio De André (1981)|L'indiano]] '') ([[The Leading Guy]]
|Durata8 = 3:36
|Titolo9 = [[Verranno a chiederti del nostro amore]]
|Note9 = tratto da '' Storia di un impiegato'') ([[Motta (cantante)|Motta]]
|Durata9 = 4:52
|Titolo10 = [[La canzone di Marinella]]
|Note10 = tratto da ''Volume III'') ([[La Municipàl]]
|Durata10 = 3:11
|Titolo11 = Rimini
|Note11 = tratto da ''Rimini'') ([[Fadi]]
|Durata11 = 4:15
|Titolo12 = [[Hotel Supramonte]]
|Note12 = tratto da ''L'indiano'') ([[Zen Circus]]
|Durata12 = 6:21
|Titolo13 = Fiume Sand Creek
|Note13 = tratto da ''L'indiano'') ([[Pinguini Tattici Nucleari]]
|Durata13 = 4:18
|Titolo14 = Cantico dei drogati
|Note14 = tratto da ''Tutti morimmo a stento'') ([[Artù (cantautore)|Artù]]
|Durata14 = 6:54
|Titolo15 = Smisurata preghiera
|Note15 = tratto da ''[[Anime salve]]'') ([[Vasco Brondi]]
|Durata15 = 4:02
}}
 
== Classifiche ==
===''Il libro di ricerche''===
{|class="wikitable"
Ὀ βίβλος ἱστορίων (''Ho bíblos historíôn'') (conosciuto per lo più sotto i titoli di ''Libro di storie'' -ma la parola greca ἱστορία (''historía'') qui vale nel suo significato etimologico, ''ricerca, indagine''; cfr. [[Erodoto]] I, 1, 1- o di ''Chiliades'', dalla suddivisione in libri di circa mille -χίλιοι/''khílioi'' in greco- versi ciascuno operata dal curatore dell'''[[editio princeps]]'') consta di 12674 versi dodecasillabi (il cosiddetto ''verso politico'', accentuativo, assai frequente nella poesia bizantina e neoellenica), originariamente divisi in 660 capitoli, in cui vengono sviluppati molti degli argomenti già discussi nelle ''Lettere''.
!Classifica (2019)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/history.kl#/history|titolo = Classifica settimanale WK 18 (dal 2019-04-26 al 2019-05-03)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 14 maggio 2019}}</ref>
|align="center"|1
|}
 
== Note ==
Assieme da [[Giovanni Zonara]], egli è uno dei pochi autori a citare, nei ''Chiliades'', la vicenda degli [[specchi ustori]] costruiti da [[Archimede]] durante l'[[assedio di Siracusa]], da parte dei [[romani]].
<references/>
 
{{portale|musica}}
===''Allegorie di Omero''===
Composte tra il [[1142]] e il [[1147]] in ''versi politici'', contengono una interpretazione allegorica dei [[Omero|poemi omerici]].
 
===''Carmina omerica''===
I cosiddetti ''carmina omerica'' constano di 1676 [[esametro|esametri dattilici]], e sono divisi in tre parti:
#''Antehomerica'': storie del [[Guerra_di_Troia|ciclo troiano]] che si svolgono prima della materia trattata nell'''[[Iliade]]''.
#''Homerica'': rielaborazione riassuntiva dell'''[[Iliade]]''.
#''Posthomerica'': storie del [[Guerra_di_Troia|ciclo troiano]] che si svolgono dopo la morte di [[Ettore]] (ultimo avvenimento cantato nell'''[[Iliade]]''): il cavallo di legno e la distruzione della città.
Lo stesso Tzetzes aggiunse degli [[scolio|scolî]] a questa sua opera.
 
===[[scolio|Scolî]], [[glossa|glosse]], ''Prolegomena'', opere tecniche===
Prima del [[1138]] Tzezes compose [[scolio|scolî]] e ''[[prolegomena]]'' al testo degli ''Erga'' di [[Esiodo]], di alcune commedie di [[Aristofane]], della ''Alessandra'' di [[Licofrone]], degli ''Halieutica'' di [[Oppiano]] e altri autori minori. In seguito compose vari trattati di [[metrica]], [[retorica]] e [[grammatica]] di carattere scientifico e alcuni poemetti per l'uso scolastico, sempre sulle medesime discipline (infatti nella tarda antichità e nel medievo era costume che i libri di testo fossero scritti in versi, per favorire la memorizzazione delle nozioni da parte degli allievi). Scrisse anche un commento all'''Introduzione alle "Categorie" di [[Aristotele]]'' di [[Porfirio]], ''Prolegomena'' a vari [[poesia bucolica|poeti bucolici]], un commento a [[Claudio Tolomeo]] e [[glossa|glosse]] a [[Pindaro]], [[Eschilo]], [[Euripide]], [[Tucidide]].
 
==Importanza di Tzetzes per la [[filologia|filologia classica]]==
 
===Metrica===
Giovanni Tzetzes è il primo filologo bizantino a riacquistare una competenza della metrica [[tragedia|tragica]] tale da consentirgli di emendare i testi classici. Infatti i copisti bizantini tendevano a commettere errori manomettendo i [[trimetro giambico|trimetri giambici]] -dal ritmo quantitativo- scambiandoli per dodecasillabi -dal ritmo accentuativo-, "aggiustandoli" quindi secondo il loro orecchio. L'equivoco era favorito dallo stesso numero di sillabe, 12, contenuto in ciascun tipo di verso, l'uno caratteristico della poesia greca classica, l'altro della poesia bizantina e neollenica.
Tzetzes inoltre è il primo a riconoscere la corresponsione tra [[strofe]] e [[antistrofe]] nei cori tragici, e a sfruttarla per l'''[[emendatio]]'' (nei cori tragici, ad ogni verso della [[strofe]] corrisponde un verso metricamente identico nell'[[antistrofe]]: se così non è, significa che nel testo c'è una corruttela che va identificata e -se possibile- corretta).
 
===Citazioni===
[[scolio|Scolî]], [[glossa|glosse]], ''Prolegomena'' e opere tecniche di Tzetzes contengono una impressionante quantità di citazioni da opere perdute, per la conoscenza delle quali spesso non abbiamo altra fonte. Ciò permette di capire anche che gran parte della letteratura greca antica era sopravvissuta alla tarda antichità e all'alto medioevo, per poi perire solamente nel sacco di [[Costantinopoli]] del [[1204]], durante la [[Quarta_crociata|quarta crociata]].
 
 
 
 
==Bibliografia==
Maria Jagoda Luzzatto, ''Tzetzes lettore di Tucidide. Note autografe sul Codice Heidelberg Palatino Greco 252'', Bari, Dedalo, 1999.
 
{{letteratura}}
{{Bisanzio}}
 
[[Categoria:Scrittori bizantini|Tzetzes, Giovanni]]
[[Categoria:Biografie|Tzetzes, Giovanni]]
 
[[de:Johannes Tzetzes]]
[[en:John Tzetzes]]
[[es:Juan Tzetzés]]
[[fr:Jean Tzétzès]]
[[sh:Jovan Ceces]]