Gabinetto dei disegni e delle stampe e Faber nostrum: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è più dipartimento
 
Tracce: Migliorato la forma
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
[[File:Leonardo's_Head_of_a_Woman,_1475-80_Uffizi,_Public_Domain.jpg|thumb|Leonardo da Vinci, ''Testa femminile'' (1478 circa), n. 428E]]
|titolo = Faber nostrum
[[File:Mantegna, giuditta, disegno, uffizi, gabinetto.jpg|thumb|Andrea Mantegna, ''Giuditta'' (1491), n. 404 F]]
|titoloalfa = Faber Nostrum
Il '''Gabinetto dei Disegni e delle Stampe''' ('''GDS''') fa parte degli [[Uffizi]] a [[Firenze]], dedicato alle arti grafiche. Si tratta di una delle raccolte più importanti al mondo in questo settore, con circa 150.000 opere, datate dalla fine del [[Trecento]] al [[XX secolo]]. Si trova al primo piano della Galleria, presso i locali ricavati dall'ex [[Teatro Mediceo]].
|artista = artisti vari
|tipo album = Cover
|giornomese = 26 aprile
|anno = 2019
|etichetta = [[Sony]]
|durata = 01:05:05
|formati = CD
|genere = Indie
|genere2 = Rock alternativo
|genere3 = Musica d'autore
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 15
}}
 
{{Citazione|Le canzoni di Fabrizio sono di tutti, si riflettono nella vita di tutti. Parlano a tutti. E noi che le eseguiamo, quando le eseguiamo, diventiamo dei tramiti. Per cui sì, mi scuso con i fan, la famiglia, e tutti, io odio chi fa le cover di De André. E da oggi odio un po' anche me stesso. Ma in realtà sono felice di averlo fatto e di averlo fatto ora.<ref>{{cita web|url=https://www.talassamagazine.com/talassa/2019/4/10/faber-nostrum-il-tributo-a-de-andr/|titolo=Faber Nostrum, la musica italiana canta De André|editore = Talassa Magazine|accesso = 3 maggio 2019}}</ref>|[[Colapesce (cantante)|Colapesce]], 2018}}
== Storia ==
La raccolta venne iniziata già ai tempi di [[Lorenzo il Magnifico]] e proseguita dai suoi successori, ma fu solo intorno alla metà del [[XVII secolo]] col cardinale [[Leopoldo de' Medici]] che raggiunse una certa sistematicità, affidando la catalogazione dei circa dodicimila fogli a [[Filippo Baldinucci]]. Fu trasferita agli Uffizi nel [[1687]] e dal XVIII secolo alcuni esemplari vennero appesi alle pareti, alla stregua dei dipinti. Anche nel secolo successivo, nell'ambito di un progetto di valorizzazione della grafica, numerosi esemplari vennero esposti prima in galleria (dal [[1849]] circa) e poi nel [[Corridoio Vasariano]] (dal [[1867]]), dove rimasero fino al [[1909]].
 
'''''Faber nostrum''''' è un album tributo pubblicato il 26 aprile 2019 che racchiude 15 brani di [[Fabrizio De Andrè]] reinterpretati da vari artisti della scena [[rock]], [[musica indipendente|indie]] e [[indie pop]] italiana.<ref>{{Cita web|url =https://www.105.net/news/music-biz/258814/de-andre-il-26-aprile-esce-faber-nostrum-lalbum-tributo-ecco-gli-interpreti.html|titolo = De André, il 26 aprile esce “Faber Nostrum”, l’album tributo: ecco gli interpreti|editore = Radio 105|accesso = 18 aprile 2019}}</ref>
A Firenze dopotutto, oltre a conservarsi come in altre città album di modelli e studi per figure di repertorio delle [[botteghe]], il disegno aveva assunto una valenza del tutto speciale nel campo artistico, consacrata dagli scritti di [[Cennino Cennini]] e di [[Vasari]] che definì il disegno come il "padre" delle arti, nonché prerogativa della scuola fiorentina.
 
== CollezioniTracce ==
{{Tracce
I disegni del Gabinetto documentano molte scuole artistiche, ma la parte più consistente è ovviamente legata alla scuola toscana, con vertici indiscutibili sulla produzione dei secoli XVI e XVII. Il solo Cinquecento è rappresentato da ben diecimila fogli. Tra i grandi nomi rappresentati nelle raccolte figurano i geni del Rinascimento, [[Leonardo da Vinci]], [[Michelangelo]] e [[Raffaello]], oppure i pilastri del [[manierismo]], come [[Pontormo]], [[Andrea del Sarto]] e [[Bronzino]]. Tra i non fiorentini [[Andrea Mantegna]], [[Giovanni Bellini]], [[Tiziano]], [[Dürer]], [[Parmigianino]], [[Rembrandt]], [[van Dyck]], [[Annibale Carracci]], [[Gian Lorenzo Bernini]] e altri. Molti disegni permettono di stabilire il percorso creativo di un'opera, attraverso i disegni preparatori, oppure a volte testimoniano, attraverso le copie antiche, opere ormai irrimediabilmente perdute, come gli affreschi della ''[[Battaglia di Anghiari (Leonardo)|Battaglia di Anghiari]]'' di [[Leonardo da Vinci]] e della ''[[Battaglia di Cascina]]'' di [[Michelangelo]].
|Titolo1 = Sally
|Note1 = tratto da ''[[Rimini (album)|Rimini]]'') ([[Gazzelle (cantante)|Gazzelle]]
|Durata1 = 4:56
|Titolo2 = [[Amore che vieni, amore che vai]]
|Note2 = tratto da ''[[Volume III]]'') ([[Ex-Otago]]
|Durata2 = 3:19
|Titolo3 = Il bombarolo
|Note3 = tratto da ''[[Storia di un impiegato]]'') ([[Willie Peyote]]
|Durata3 = 3:30
|Titolo4 = Il suonatore Jones
|Note4 = tratto da ''[[Non al denaro non all'amore né al cielo]])'' ([[Canova (gruppo musicale)|Canova]]
|Durata4 = 4:51
|Titolo5 = Canzone per l'Estate
|Note5 = tratto da ''[[Volume 8]]'') ([[Cimini]] & [[Lo Stato Sociale]]
|Durata5 = 3:59
|Titolo6 = Inverno
|Note6 = tratto da ''[[Tutti morimmo a stento]]'') ([[Ministri (gruppo musicale)|I Ministri]]
|Durata6 = 3:17
|Titolo7 = [[La canzone dell'amore perduto]]
|Note7 = tratto da ''[[Canzoni (Fabrizio De André)|Canzoni]]'') ([[Colapesce (cantante)|Colapesce]]
|Durata7 = 3:17
|Titolo8 = Se ti tagliassero a pezzetti
|Note8 = tratto da ''[[Fabrizio De André (1981)|L'indiano]] '') ([[The Leading Guy]]
|Durata8 = 3:36
|Titolo9 = [[Verranno a chiederti del nostro amore]]
|Note9 = tratto da '' Storia di un impiegato'') ([[Motta (cantante)|Motta]]
|Durata9 = 4:52
|Titolo10 = [[La canzone di Marinella]]
|Note10 = tratto da ''Volume III'') ([[La Municipàl]]
|Durata10 = 3:11
|Titolo11 = Rimini
|Note11 = tratto da ''Rimini'') ([[Fadi]]
|Durata11 = 4:15
|Titolo12 = [[Hotel Supramonte]]
|Note12 = tratto da ''L'indiano'') ([[Zen Circus]]
|Durata12 = 6:21
|Titolo13 = Fiume Sand Creek
|Note13 = tratto da ''L'indiano'') ([[Pinguini Tattici Nucleari]]
|Durata13 = 4:18
|Titolo14 = Cantico dei drogati
|Note14 = tratto da ''Tutti morimmo a stento'') ([[Artù (cantautore)|Artù]]
|Durata14 = 6:54
|Titolo15 = Smisurata preghiera
|Note15 = tratto da ''[[Anime salve]]'') ([[Vasco Brondi]]
|Durata15 = 4:02
}}
 
== Classifiche ==
La serie degli "Esposti", cioè dei disegni appesi per anni alla fruizione pubblica, è tra le più danneggiate delle collezioni.
{|class="wikitable"
 
!Classifica (2019)
== Biblioteca ==
!Posizione<br />massima
La biblioteca si è formata, alla fine del XIX secolo, intorno all'attività dell'istituto, a partire dalla direzione di [[Pasquale Nerino Ferri]], che pubblicò i primi cataloghi dei disegni e delle stampe qui conservati.<ref>Pasquale Nerino Ferri, Catalogo delle stampe e disegni esposti al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi, in Firenze, coi tipi dell'Arte della Stampa, 1881; IDEM, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma, 1885; IDEM, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi di Firenze, Roma, presso i principali librai, 1890-1897</ref> Nel Fondo Rari, la biblioteca conserva gli esemplari dei cataloghi appartenuti al Ferri, interfogliati con le pagine manoscritte delle sue proposte di attribuzione delle opere. Collegata alla più grande Biblioteca della Soprintendenza fiorentina, ne costituisce, di fatto, un approfondimento, per quanto riguarda il settore della grafica. La raccolta libraria del Gabinetto Disegni e Stampe è stimabile in circa 20.000 volumi; vi si trovano cataloghi di mostre, musei, aste, periodici e repertori specializzati, in continuazione. Il catalogo è consultabile sull'Opac IRIS, catalogo collettivo dell'Associazione delle biblioteche storico-artistiche e umanistiche dell'area fiorentina.<ref>Associazione IRIS, catalogo collettivo [http://opac.iris.firenze.it/ Opac IRIS]</ref>
|-
 
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/history.kl#/history|titolo = Classifica settimanale WK 18 (dal 2019-04-26 al 2019-05-03)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 14 maggio 2019}}</ref>
==Il catalogo informatico: progetto Euploos==
|align="center"|1
{{vedi anche|Progetto Euploos}}
|}
Dal 2008 è online il progetto di catalogazione completa dell'intera raccolta del GDSU su supporto informatico, chiamato Euploos. La catalogazione, che per la prima volta raccoglierà tutti i pezzi in un'unica pubblicazione, in questo caso online, è in via di completamento per i disegni, a cui seguirà la schedatura delle incisioni.
 
== Note ==
<Referencesreferences/>
 
== Opere principali ==
* [[Leonardo da Vinci]], ''[[Paesaggio con fiume]]'', 1473
* [[Rosso Fiorentino]] (?), ''[[Allegoria macabra]]'', 1517
* [[Tiziano]]
** ''[[Ritratto di giovane donna (Tiziano)|Ritratto di giovane donna]]'', 1515 circa
** ''[[Adorazione dei pastori (Tiziano)|Adorazione dei pastori]]'', 1570 circa
 
== Bibliografia ==
* Gloria Fossi, ''Uffizi'', Giunti, Firenze 2004. ISBN 88-09-03675-1
* {{cita libro|titolo=Galleria degli Uffizi |collana=I Grandi Musei del Mondo |città=Roma |editore=Scala Group|anno=2003}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.polomuseale.firenze.it/gdsu/euploos/|Sito ufficiale}}
*{{cita web|http://www.polomuseale.firenze.it/gdsu/euploos/#/progetto|Il progetto Euploos (catalogo)}}
{{Portale|Arte|Firenze}}
 
{{portale|musica}}
[[Categoria:Uffizi]]