Aree naturali protette della Sardegna e Faber nostrum: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Tracce: Migliorato la forma
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
{{torna a|Sardegna}}
|titolo = Faber nostrum
[[File:Aree protette della Sardegna.svg|thumb|upright=1.3|Mappa delle aree protette della Sardegna.]]
|titoloalfa = Faber Nostrum
|artista = artisti vari
|tipo album = Cover
|giornomese = 26 aprile
|anno = 2019
|etichetta = [[Sony]]
|durata = 01:05:05
|formati = CD
|genere = Indie
|genere2 = Rock alternativo
|genere3 = Musica d'autore
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 15
}}
 
{{Citazione|Le canzoni di Fabrizio sono di tutti, si riflettono nella vita di tutti. Parlano a tutti. E noi che le eseguiamo, quando le eseguiamo, diventiamo dei tramiti. Per cui sì, mi scuso con i fan, la famiglia, e tutti, io odio chi fa le cover di De André. E da oggi odio un po' anche me stesso. Ma in realtà sono felice di averlo fatto e di averlo fatto ora.<ref>{{cita web|url=https://www.talassamagazine.com/talassa/2019/4/10/faber-nostrum-il-tributo-a-de-andr/|titolo=Faber Nostrum, la musica italiana canta De André|editore = Talassa Magazine|accesso = 3 maggio 2019}}</ref>|[[Colapesce (cantante)|Colapesce]], 2018}}
Le '''[[aree naturali protette]] della [[Sardegna]]''' comprendono tre [[Parco nazionale|parchi nazionali]] e diversi parchi regionali, riserve naturali ed oasi minori.
 
'''''Faber nostrum''''' è un album tributo pubblicato il 26 aprile 2019 che racchiude 15 brani di [[Fabrizio De Andrè]] reinterpretati da vari artisti della scena [[rock]], [[musica indipendente|indie]] e [[indie pop]] italiana.<ref>{{Cita web|url =https://www.105.net/news/music-biz/258814/de-andre-il-26-aprile-esce-faber-nostrum-lalbum-tributo-ecco-gli-interpreti.html|titolo = De André, il 26 aprile esce “Faber Nostrum”, l’album tributo: ecco gli interpreti|editore = Radio 105|accesso = 18 aprile 2019}}</ref>
Il territorio rappresenta un'importante risorsa per la Sardegna. Con la legge quadro n. 31 del 7 giugno 1989<ref name=LR31>{{cita web|url= http://www.regione.sardegna.it/j/v/1271?v=9&c=72&s=1&file=1989031|titolo= Testo integrale della Legge Regionale 7 giugno 1989, n. 31|accesso=2 ottobre 2010}}</ref> sono state definite le finalità e le modalità di istituzione e gestione delle aree naturali da tutelare, individuando 8 [[Parco regionale|parchi regionali]], 60 aree protette, 24 [[Monumento naturale|monumenti naturali]] e 16 aree di rilevante interesse naturalistico. A queste aree si aggiungono le [[oasi (area protetta)|oasi del WWF]], organizzazione da tempo attivamente presente nell'Isola.
 
== Parchi nazionaliTracce ==
{{Tracce
[[File:Gusana.jpg|upright=1.3|thumb|Vista delle montagne del Gennargentu.]]
|Titolo1 = Sally
|Note1 = tratto da ''[[Rimini (album)|Rimini]]'') ([[Gazzelle (cantante)|Gazzelle]]
|Durata1 = 4:56
|Titolo2 = [[Amore che vieni, amore che vai]]
|Note2 = tratto da ''[[Volume III]]'') ([[Ex-Otago]]
|Durata2 = 3:19
|Titolo3 = Il bombarolo
|Note3 = tratto da ''[[Storia di un impiegato]]'') ([[Willie Peyote]]
|Durata3 = 3:30
|Titolo4 = Il suonatore Jones
|Note4 = tratto da ''[[Non al denaro non all'amore né al cielo]])'' ([[Canova (gruppo musicale)|Canova]]
|Durata4 = 4:51
|Titolo5 = Canzone per l'Estate
|Note5 = tratto da ''[[Volume 8]]'') ([[Cimini]] & [[Lo Stato Sociale]]
|Durata5 = 3:59
|Titolo6 = Inverno
|Note6 = tratto da ''[[Tutti morimmo a stento]]'') ([[Ministri (gruppo musicale)|I Ministri]]
|Durata6 = 3:17
|Titolo7 = [[La canzone dell'amore perduto]]
|Note7 = tratto da ''[[Canzoni (Fabrizio De André)|Canzoni]]'') ([[Colapesce (cantante)|Colapesce]]
|Durata7 = 3:17
|Titolo8 = Se ti tagliassero a pezzetti
|Note8 = tratto da ''[[Fabrizio De André (1981)|L'indiano]] '') ([[The Leading Guy]]
|Durata8 = 3:36
|Titolo9 = [[Verranno a chiederti del nostro amore]]
|Note9 = tratto da '' Storia di un impiegato'') ([[Motta (cantante)|Motta]]
|Durata9 = 4:52
|Titolo10 = [[La canzone di Marinella]]
|Note10 = tratto da ''Volume III'') ([[La Municipàl]]
|Durata10 = 3:11
|Titolo11 = Rimini
|Note11 = tratto da ''Rimini'') ([[Fadi]]
|Durata11 = 4:15
|Titolo12 = [[Hotel Supramonte]]
|Note12 = tratto da ''L'indiano'') ([[Zen Circus]]
|Durata12 = 6:21
|Titolo13 = Fiume Sand Creek
|Note13 = tratto da ''L'indiano'') ([[Pinguini Tattici Nucleari]]
|Durata13 = 4:18
|Titolo14 = Cantico dei drogati
|Note14 = tratto da ''Tutti morimmo a stento'') ([[Artù (cantautore)|Artù]]
|Durata14 = 6:54
|Titolo15 = Smisurata preghiera
|Note15 = tratto da ''[[Anime salve]]'') ([[Vasco Brondi]]
|Durata15 = 4:02
}}
 
== Classifiche ==
In Sardegna sono stati istituiti tre parchi nazionali, inseriti nell'elenco ufficiale del Ministero dell'ambiente<ref name=ElencoMinisteroAmbiente>[http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel supplemento ordinario n. 115 alla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 125 del 31 maggio 2010.</ref>:
{|class="wikitable"
* il [[parco nazionale Arcipelago di La Maddalena]];
!Classifica (2019)
* il [[parco nazionale dell'Asinara]];
!Posizione<br />massima
* il [[parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu]].
|-
 
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/history.kl#/history|titolo = Classifica settimanale WK 18 (dal 2019-04-26 al 2019-05-03)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 14 maggio 2019}}</ref>
Per quanto riguarda il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu vanno citate le difficoltà riscontrate nella fase di istituzione dell'[[Area naturale protetta|area protetta]] e legate alle resistenze ed alla contrarietà delle comunità locali, che non furono coinvolte nella fase decisionale che avrebbe portato alla perimetrazione del Parco. Questo dissenso era dovuto al fatto che alcuni dei [[Comuni d'Italia|comuni]] interessati avrebbero avuto una buona parte del loro territorio sottoposto a tutela, con vincoli incerti sulle attività produttive praticabili e sull'ammontare dei finanziamenti previsti per le attività compatibili con il progetto del parco. A queste critiche si aggiungeva la scarsa rappresentanza che le popolazioni locali avrebbero avuto nel Consiglio direttivo del parco, con cinque componenti su un totale di dodici<ref>{{cita pubblicazione|autore= Rossella Diana|coautori= Elisabetta Serra; Elisabetta Strazzera|anno= 1998|titolo= Politiche non sostenibili per lo sviluppo sostenibile. Il caso del Parco del Gennargentu|rivista= Working Paper. CRENoS|url= http://veprints.unica.it/329/1/98-2.pdf|accesso=11 ottobre 2010|cid= UniCa}}</ref>.
|align="center"|1
 
|}
Nel [[2008]], con la sentenza numero 626 emessa dal [[Tribunale amministrativo regionale]] della Sardegna, è stato dichiarato improcedibile il ricorso per l'annullamento del decreto istitutivo del parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Tale decisione è stata presa in seguito alle modifiche introdotte dalla legge numero 266/2005, che prevedono l'applicazione delle misure di tutela disposte dal decreto istitutivo del parco, solamente previa intesa tra lo Stato e la regione Sardegna<ref>{{cita web|url= http://www.camera.it/parlam/leggi/05266l.htm|titolo= Testo integrale della Legge 23 dicembre 2005, n. 266|accesso=2 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Cagliari/Sezione%201/1998/199801343/Provvedimenti/CA_200800626_SE.DOC|titolo= Testo integrale della Sentenza 626/2008|accesso=2 ottobre 2010}}</ref>.
 
== Parchi regionali ==
[[File:Aree protette della Sardegna (non istituite).svg|upright=1.3|thumb|Mappa dei parchi regionali e dei monumenti naturali non istituiti.]]
 
Nel 2009, 31, fu prevista l'istituzione di nove parchi regionali in altrettante aree di grande interesse naturalistico. A distanza di anni la maggior parte di questi parchi non è diventata operativa. Per alcuni vige ancora lo ''status'' di parco in via di istituzione (per esempio il parco naturale regionale del Monte Arci<ref>{{cita web|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=43369&v=2&c=7190&t=1|titolo= L'istituendo Parco Naturale Regionale del Monte Arci sul sito SardegnaForeste|accesso=2 ottobre 2010}}</ref>) mentre per altri sono in corso provvedimenti istitutivi alternativi che ne modificano l'estensione, le finalità e la forma di gestione (per esempio il parco del Sulcis vedrà dimezzata la sua estensione e assumerà la denominazione di "parco regionale di Gutturu Mannu"<ref>{{cita web|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=43374&v=2&c=7190&t=1|titolo= Il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu sul sito SardegnaForeste|accesso=2 ottobre 2010}}</ref>). A questi parchi si è aggiunta un'istituzione più vasta, denominata [[Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna]], con il compito di gestire i beni immobili dismessi e tutelare la memoria del passato minerario della Sardegna<ref>{{cita web|url= http://www.parcogeominerario.eu/index.php?id=148|titolo= Il Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna|accesso=2 ottobre 2010}}</ref>.
 
Dopo il [[1989]] sono stati inoltre istituiti altri parchi regionali, non compresi nel disegno originario, ed attualmente registrati nell'elenco ufficiale del Ministero dell'ambiente:
* [[parco naturale regionale di Porto Conte]]
* [[parco naturale regionale Molentargius - Saline]]
* [[Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada]]
 
I parchi individuati ai sensi dalla [[legge regionale]] numero 31 del 1989, ma non ancora istituiti, sono<ref name=LR31/>:
* il [[parco del Limbara]]
* il [[parco dei Sette Fratelli - Monte Genis]]
* il [[parco del Sulcis]]
* il [[parco del Marghine - Goceano]]
* il [[parco del Sinis - Montiferru]]
* il [[parco del Monte Arci]]
* il [[parco della Giara]] di Gesturi
* il [[parco del Monte Linas - Marganai]]
 
== Aree e riserve naturali marine ==
In Sardegna sono istituite cinque aree marine protette registrate nell'elenco ufficiale del Ministero dell'Ambiente<ref name=ElencoMinisteroAmbiente/>:
* l'[[area marina protetta Isola dell'Asinara]]
* l'[[area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana]]
* l'[[area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo]]
* l'[[area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre]]
* l'[[area naturale marina protetta Capo Carbonara]]
 
All'elenco si aggiunge inoltre il [[Santuario per i mamiferi marini|Santuario per i mammiferi marini]], che si estende in una porzione del Mediterraneo, che coinvolge tre regioni italiane ([[Liguria]], [[Toscana]] e Sardegna), la [[Francia]] e il [[Principato di Monaco]].
 
== Zone umide secondo la convenzione di Ramsar ==
La Sardegna è caratterizzata da un rilevante numero di zone umide rappresentate da [[laguna|lagune]] e [[Stagno (acqua)|stagni]] costieri, di grande o piccola estensione. L'importanza naturalistica di questi [[Ecosistema|ecosistemi]] si deve alla presenza di specie vegetali rare o [[Endemismo|endemiche]] e, soprattutto, alla presenza di numerose [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[Aves|uccelli]], sia stanziali sia migratori. Alcune di queste aree sono inserite nella lista ufficiale della [[convenzione di Ramsar]]<ref>{{cita web|url= http://www.ramsar.org/pdf/sitelist.pdf|titolo= Elenco aggiornato delle Zone umide di importanza internazionale|accesso=1º ottobre 2010}}</ref>:
 
* [[stagno di Corru S'Ittiri]] - [[stagno di San Giovanni]] e di [[Laguna di Marceddì|Marceddì]]
* [[stagno di Cabras]]
* [[laguna di Mistras]]
* [[stagno di Pauli Maiori]]
* [[stagno di S'Ena Arrubia]]
* [[stagno di Cagliari]].
 
La lista delle zone umide di importanza internazionale presenti in Sardegna è completata dallo [[stagno di Sale 'e Porcus]] e dallo [[stagno di Molentargius]], quest'ultimo compreso nell'[[Parco naturale regionale Molentargius - Saline|omonimo parco naturale regionale]].
 
== Monumenti naturali ==
[[File:Capo dorso.JPG|upright=1.3|thumb|Palau - Capo d'Orso.]]
 
Numerose sono le formazioni classificate come monumenti naturali per la specificità sotto l'aspetto [[geologia|geologico]] o [[botanica|botanico]] e paesaggistico.
I siti istituiti con decreto dell'Assessorato regionale della difesa dell'ambiente della Regione Sardegna sono i seguenti:
 
* [[Monumento naturale Su Sterru (Il Golgo)|monumento naturale Su sterru]] de Olgo,località Golgo Baunei (decreto n. 3110 del 12 febbraio 1993)
* [[monumento naturale Domo Andesitico di Acquafredda]] (decreto n. 3111 del 12 febbraio 1993)
* [[Monumento naturale Punta Goloritze|monumento naturale Punta Caroddi Cala]] Goloritzè (decreto n. 3112 del 12 febbraio 1993)
* [[Monumento naturale Perda Longa di Baunei|monumento naturale Pedra Longa di Baunei]] (decreto n. 3113 del 12 febbraio 1993)
* [[monumento naturale Orso di Palau]] (decreto n. 702 del 29 aprile 1993)
* [[monumento naturale S'Archittu di Santa Caterina]] (decreto n. 703 del 29 aprile 1993)
* [[monumento naturale Le Colonne]] (decreto n. 704 del 29 aprile 1993)
* [[monumento naturale Perda 'e Liana]] (decreto n. 705 del 29 aprile 1993)
* [[monumento naturale Pan di Zucchero Faraglioni di Masua ("Pan di Zucchero", "Il Morto", "S'Agusteri")]] (decreto n. 706 del 29 aprile 1993)
* [[monumento naturale Texile di Aritzo]] (decreto n. 707 del 29 aprile 1993)
* [[monumento naturale crateri vulcanici del Meilogu - Monte Annaru]] (decreto n. 18 del 18 gennaio 1994)
* [[monumento naturale Monte Pulchiana]] (decreto n. 19 del 18 gennaio 1994)
* [[monumento naturale Su Suercone]] (decreto n. 20 del 18 gennaio 1994)
* [[monumento naturale Scala di San Giorgio di Osini]] (decreto n. 21 del 18 gennaio 1994)
* [[monumento naturale Olivastri di Santa Maria Navarrese]] (decreto n. 22 del 18 gennaio 1994)
* [[monumento naturale Basalti Colonnari di Guspini]] (decreto n. 23 del 18 gennaio 1994)
* [[monumento naturale Tassi di Sos Niberos]] (decreto n. 24 del 18 gennaio 1994)
* [[monumento naturale Canal Grande di Nebida]] (decreto n. 35 del 21 gennaio 1997)
* [[monumento naturale Sorgenti Su Cologone di Oliena]] (decreto n. 845 del 5 dicembre 1998)
* [[monumento naturale Sa Preta Istampata]] (decreto n. 53 del 23 luglio 2008)
* [[monumento naturale S'Ortu Mannu]] (decreto n. 73 del 19 settembre 2008)
* [[monumento naturale Muru Cubeddu]] (decreto n. 83 del 26 settembre 2008)
* [[Monumento naturale di Su Carongiu de Fanai]] (decreto n.23 dell'8 giugno 2012)
 
Solo alcuni tra i precedenti sono inclusi nell'elenco ufficiale delle aree protette del Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare<ref name=ElencoMinisteroAmbiente/>.
 
Sono inoltre inclusi nel piano dei monumenti naturali dalla legge regionale 31/1989<ref name=LR31/>, ma non ancora istituiti, i seguenti siti:
* [[Arco dell'Angelo]]
* [[Colata basaltica su graniti di Gollei]]
* [[Valle scistosa del Rio Pardu]]
* [[Tronchi fossili di Zuri - Soddì]]
* [[Grotte litoranee di Baunei e Dorgali]]
* [[Sette Fratelli|Vette dei Sette Fratelli]]
 
== Riserve naturali ==
[[File:Cala Gonone-Cala goloritzè.jpg|upright=1.3|thumb|Cala Goloritzè,comune di Baunei|alt=Cala Golloritzè,comune di Baunei]]
[[File:Capo di testa.jpg|upright=1.3|thumb|Santa Teresa di Gallura - Capo Testa.]]
[[File:Cala Biriola.jpg|upright=1.3|thumb|Cala Birìola,comune di Baunei]]
[[File:Cala luna.jpg|upright=1.3|thumb|Trasparenze a Cala Luna.]]
 
* [[Capo Testa]]
* [[Monte Russu]]
* [[Berchida]] e [[Bidderosa]]
* [[Isola Rossa (Trinità d'Agultu e Vignola)|Isola Rossa di Trinità d'Agultu e Vignola]]
* [[Capo Figari]] e [[Isola di Figarolo|Figarolo]]
* [[Capo Falcone]]
* [[Piana dei Grandi Sassi]]
* [[Monte Pinu|Monte Pinu di Telti]]
* [[Stagno di Pilo]]
* [[Stagno di Platamona]]
* [[Ginepreto di Platamona]]
* [[Punta s'Untulzu]]
* [[Stagno di San Teodoro]] e [[Stagni di Budoni]]
* [[Monte Nieddu]]
* [[Porto Palmas]] e [[Punta Lu Caparoni]]
* [[Lago di Baratz]]
* [[Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada|Tepilora]]
* [[Stagni di Posada]]
* [[Stagno di Calich]]
* [[Monte Albo]]
* [[Monte Senes]]
* [[Capo Marrargiu]]
* [[Valle del Temo]]
* [[Monte Ortobene]]
* [[Palude di Osalla]]
* [[Corona Niedda]] - [[Capo Nieddu'e Foghe]]
* [[Isola di Mal di Ventre]] e [[Scoglio del Catalano]]
* [[Stagno di Orrì]]
* [[Monte Ferru di Tertenia]]
* [[Monte Arcuentu]] e [[Rio Piscinas]]
* [[Lago Mulargia]]
* [[Serra e'Mari]]
* [[Stagno di Murtas]] e [[S'Acqua Durci]]
* [[Capo Pecora]]
* [[Sa Praia]] e [[Flumendosa|vecchie Foci del Flumendosa]]
* [[Spiaggia di Colostrai|Spiaggia]] e [[Stagno di Colostrai]]
* [[Nebida|Costa di Nebida]]
* [[Isola di San Pietro]], [[Isola Piana (Sulcis)|Piana]], [[Isola dei Ratti|dei Ratti]], [[Isola del Corno|del Corno]]
* [[Punta dell'Aligia]]
* [[Barbusi]]
* [[Capo Sant'Elia]]
* [[Diga di Monte Pranu|Lago di Monte Pranu]]
* [[Stagno di Notteri]]
* [[Isola Serpentara]] e [[Isola dei Cavoli]]
* [[Porto Pino]]
* [[Isola del Toro]] e [[Isola della Vacca|della Vacca]]
* [[Isola Rossa (Teulada)|Isola Rossa]] e [[Capo Teulada]]
* [[Capo Spartivento (Sardegna)|Capo Spartivento]] e [[Stagno di Chia]]
* [[Foresta demaniale di Montes]]
 
== Aree di rilevante interesse naturalistico ==
* [[Monte Moro di Olbia]]
* [[Cugnana|Fiordo di Cugnana]]
* [[Monte Minerva di Villanova Monteleone]]
* [[Foresta Burgos]]
* [[Mularza Noa di Bolotana]]
* [[Foresta di Badde 'e Salighe]]
* [[Sant'Antonio di Macomer]]
* [[Foresta de Ispuligi de Nie]]
* [[Spiaggia di Is Aruttas]]
* [[S'Istampu e'Turrunu]]
* [[Dune di Torre dei Corsari]]
* [[Sa Spendula di Villacidro]]
* [[Foresta di Tuviois di Sinnai]]
* [[Grotte di San Giovanni]]
* [[Grotta di Santa Barbara]]
* [[Bidda Mores]]
* [[Teccu Bari Sardo]]
 
== Oasi LIPU e WWF ==
* [[Oasi di Carloforte]], gestita dalla [[Lega Italiana Protezione Uccelli|LIPU]]<ref>{{cita web|url= http://www.lipu.it/oasi/oasiDettaglio.asp?142|titolo= Oasi Carloforte|accesso=1º ottobre 2010}}</ref>
* [[Oasi del Monte Orriolu]]
* [[Riserva di Monte Arcosu]], gestita dal [[WWF]]<ref>{{cita web|url= http://www.wwf.it/client/render_oasi.aspx?content=0&root=3422|titolo= Riserva di Monte Arcosu|accesso=6 settembre 2010}}</ref>
* [[Oasi dell'Isola di Razzoli]]
* [[Oasi delle Steppe Sarde]], gestita dal WWF<ref>{{cita web|url= http://www.wwf.it/client/render_oasi.aspx?content=0&root=3485|titolo= Oasi delle Steppe Sarde|accesso=6 settembre 2010}}</ref>
[[File:Isola dell'Asinara - vista da Torre del Falcone.JPG|miniatura|280px|L'Asinara vista da punta Falcone]]
== Siti di importanza comunitaria ==
{{Vedi anche|Siti di interesse comunitario della Sardegna}}
Sono inoltre presenti nella regione "siti di rilevante importanza in ambito [[CEE]] riferiti alla regione biogeografica [[Mar Mediterraneo|mediterranea]]" o "[[Sito di Importanza Comunitaria|siti di interesse comunitario]]" (SIC). Le località, definite [[Sito di Importanza Comunitaria|siti di importanza comunitaria]] (SIC), sono state proposte sulla base del decreto ministeriale 25 marzo [[2005]]<ref>{{cita web|url= http://gazzette.comune.jesi.an.it/2005/168/7.htm|titolo= Testo integrale del Decreto Ministeriale 25 marzo 2005|accesso=26 ottobre 2010}}</ref>, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] numero 157 dell'8 luglio [[2005]] e predisposto dal [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]] ai sensi della [[Direttiva dell'Unione europea|direttiva CEE]]<ref>{{cita web|url= http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_39_20050411111924.pdf|titolo= Cartografia ed elenco dei Siti di Importanza Comunitaria della Sardegna|accesso=2 ottobre 2010}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|musica}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= Deriu|nome= Luciano|titolo= Parchi e aree protette della Sardegna|anno= 2006|editore= Carlo Delfino|città= Sassari|isbn= 978-88-7138-393-4|cid= Parchi}}
* {{cita libro|cognome= Canu|nome= Antonio|titolo= La Sardegna dei parchi|anno= 1999|editore= Dattena|città= Cagliari|isbn= 88-86001-40-1|cid= SardegnaParchi}}
* {{cita libro|curatore= Giovanni Barrocu; Maria Luisa Gentileschi|titolo= Monumenti naturali della Sardegna|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=24955&v=2&c=1557&t=1|formato= PDF|anno= 1996|editore= Carlo Delfino|città= Sassari|isbn= 88-7138-142-4|cid= Monumenti}}
* {{cita libro|cognome= Ballero|nome= Mauro|altri= fotografie di Mauro Aresu|titolo= I parchi della Sardegna|anno= 1993|editore= EdiSar|città= Cagliari|isbn= 88-86004-26-5|cid= ParchiSardegna}}
* {{cita libro|curatore= Ignazio Camarda; Andrea Cossu|titolo= Biotopi di Sardegna. Guida a dodici aree di rilevante interesse botanico|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080411113105.pdf|formato= PDF|anno= 1988|editore= Carlo Delfino Editore|città= Sassari|isbn= {{NoISBN}}|cid= Biotopi}}
 
== Voci correlate ==
* [[Geografia della Sardegna]]
* [[Conservatoria delle coste della Sardegna]]
* [[Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Natural sites in Sardinia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.parks.it/regione.sardegna/index.php|Le aree naturali protette della Sardegna sul sito Parks.it}}
* {{cita web|http://www.sardegnaambiente.it/foreste/foreste_parchi/areeprotette/|Le aree naturali protette della Sardegna sul sito SardegnaForeste}}
* {{cita web|http://www.sardegnaturismo.it/offerta/montagna/areeprotette.html|Le aree naturali protette della Sardegna sul sito SardegnaTurismo}}
 
{{Aree naturali protette in Italia}}
{{Portale|ecologia e ambiente|Sardegna}}
 
[[Categoria:Aree naturali protette della Sardegna| ]]