Rima e Dan Reynolds: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Nota disambigua}}
|nome = Dan Reynolds
{{F|letteratura|novembre 2009}}
|tipo artista = Cantautore
In [[poesia]], la '''rima''' è l'[[omofonia (linguistica)|omofonia]] (ossia l'identità di suono) tra due o più parole a partire dall'ultima [[vocale]] accentata, e si verifica per lo più tra le clausole dei [[verso|versi]] di un componimento (altrimenti, essa si definisce rima interna).
|nazione = USA
Nell'analisi [[metrica]], i versi che rimano tra loro sono indicati mediante la stessa lettera.
|immagine = Dan Reynolds Montclair Film Festival 2 (cropped).jpg
|didascalia = Dan Reynolds nel maggio del 2018
|genere = Rock alternativo
|genere2 = Indietronica
|genere3 = Pop rock
|anno inizio attività = 2008
|anno fine attività = in attività
|band attuale = [[Imagine Dragons]]
|band precedenti = Egyptian
|numero totale album pubblicati = 6
|numero album studio = 4
|numero album live = 2
|numero raccolte =
|numero colonne sonore =
}}
{{Bio
|Nome = Daniel Coulter
|Cognome = Reynolds
|Sesso = M
|LuogoNascita = Las Vegas
|GiornoMeseNascita = 14 luglio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = percussionista
|Attività3 = chitarrista
|AttivitàAltre = e [[produttore discografico]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , noto per essere il frontman del gruppo musicale rock alternativo [[Imagine Dragons]]
}}
 
== Schemi rimiciBiografia ==
Settimo di nove figli, Dan Reynolds nacque il 14 luglio 1987 a [[Las Vegas]] da Ronald e Christene Reynolds. Ha servito come missionario della [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni]] per due anni, in [[Nebraska]]. Nel 2010 Reynolds fu invitato a cantare per un concerto dei Nico Vega. Lì conobbe la loro cantante, Aja Volkman, divenuta poi sua moglie. I due hanno avuto tre figlie: Arrow Eve nel 2012 e le gemelle Gia James e Coco Rae Reynolds nel 2017.<ref>[https://people.com/babies/imagine-dragons-dan-reynolds-welcomes-twin-daughters-gia-james-coco-rae/ Imagine Dragons' Dan Reynolds Welcomes Twin Daughters Gia James and Coco Rae]</ref> Nel 2018 la coppia ha annunciato la separazione, per poi tornare insieme a fine anno.<ref>[https://twitter.com/DanReynolds/status/989510456804077570 Dan Reynolds - Twitter]</ref> Nell’aprile 2019 la coppia ha annunciato l’arrivo di un quarto figlio.<ref>[https://twitter.com/danreynolds/status/1113770691533443072?s=21]<ref>
===Baciata===
Un verso rima con quello successivo. Schema metrico AABB
{{quote|Una donna s'alza e c'''anta'''<br>
La segue il vento e l'inc'''anta'''<br>
E sulla terra la st'''ende'''<br>
E il sogno vero la pr'''ende'''|
G. Ungaretti - ''Canto beduino'', vv. 1-4}}
 
Nel 2018 ha annunciato di essere affetto da [[spondilite anchilosante]], rara malattia reumatica diagnosticatagli all'età di 20 anni e dalla [[colite ulcerosa]], malattia infiammatoria cronica intestinale, diagnosticata all'età di 21 anni.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Vera|cognome=Martinella|url=https://www.corriere.it/salute/reumatologia/cards/dan-reynolds-quei-mal-schiena-atroci-poi-diagnosi-spondilite-anchilosante/perche-ho-voluto-far-sapere-che-sono-malato-cronico_principale.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Il cantante degli Imagine Dragons: «Ho mal di schiena atroci, soffro di spondilite»|editore=Corriere della Sera|accesso=13 settembre 2018}}</ref>
===Alternata===
Il primo verso rima con il terzo, e il secondo con il quarto. Schema metrico ABAB, CDCD
{{quote|Lo stagno risplende. Si t'''ace'''<br>
la rana. Ma guizza un bagli'''ore'''<br>
d'acceso smeraldo, di br'''ace'''<br>
azzurra: il martin pescat'''ore'''...<br>
 
=== Carriera ===
E non sono triste. Ma s'''ono'''<br>
Mentre frequentava la [[Brigham Young University]], Reynolds cominciò a suonare con Andrew Tolman e altri colleghi di Università, con il quale formò gli [[Imagine Dragons]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://archive.sltrib.com/story.php?ref=/sltrib/entertainment2/56025533-223/imagine-dragons-band-com.html.csp|autore=The Salt Lake Tribune|titolo=Born in Utah, Imagine Dragons is coming home|data=25 marzo 2013|accesso=1º novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161022092638/http://archive.sltrib.com/story.php?ref=%2Fsltrib%2Fentertainment2%2F56025533-223%2Fimagine-dragons-band-com.html.csp|dataarchivio=22 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>. Dopo numerosi cambi di formazione ed essersi spostati a [[Las Vegas]], città natale di Reynolds, gli Imagine Dragons ottengono la loro forma definitiva con il chitarrista Wayne Sermon, il bassista Ben McKee e il batterista Daniel Platzman, quest'ultimo unitosi dopo il trasferimento in Nevada<ref name=courier>{{cita web|lingua=en|url=http://www.courier-tribune.com/sections/get/see/story-behind-scorching-hot-imagine-dragons.html|editore=The Courier-Tribune|titolo=The story behind the scorching hot Imagine Dragons|data=10 ottobre 2013|accesso=1º novembre 2018}}</ref>. Nel novembre 2011 avviene la firma con l'etichetta della [[Universal Music Group|Universal]] [[Interscope Records]] e iniziano a lavorare con il produttore [[Alex da Kid]] per il loro primo album ''[[Night Visions (album)|Night Visions]]'', che ottiene un'eclatante successo internazionale. Continuando a lavorare con il produttore britannico, seguono ''[[Smoke and Mirrors (Imagine Dragons)|Smoke and Mirrors]]'' ed ''[[Evolve (Imagine Dragons)|Evolve]]'', altri album di grande successo commerciale.
stupito se guardo il giard'''ino'''...<br>
stupito di che? non mi s'''ono'''<br>
sentito mai tanto bamb'''ino'''...|
G. Gozzano - ''L'assenza'', vv. 21-28}}
 
Oltre che con gli Imagine Dragons, Reynolds ha prodotto musica con la moglie Aja attraverso il progetto indipendente Egyptian, con il quale hanno pubblicato un solo EP nel 2011. Il loro brano ''Fade'' è stato incluso nella colonna sonora del film del 2011 ''Answers to Nothing''.
===Incrociata===
Il primo verso rima con il quarto, il secondo con il terzo. Schema metrico ABBA, CDDC
{{quote|Non pianger più. Torna il diletto f'''iglio'''<br>
a la tua casa. È stanco di ment'''ire'''.<br>
Vieni; usciamo. Tempo di rifior'''ire'''.<br>
Troppo sei bianca: il volto è quasi un g'''iglio'''.<br>
 
[[immagine:RiP2013 ImagineDragons Dan Reynolds 0027.jpg|thumb|upright=0.7|Dan Reynolds in concerto al ''[[Rock im Park]]'' 2013]]
Vieni; usciamo. Il giardino abbandon'''ato'''<br>
[[immagine:Dan Reynolds at LoveLoud 2018 (44270801121).jpg|thumb|upright=0.7|Dan Reynolds in concerto al ''Love Loud'' 2018]]
serba ancora per noi qualche senti'''ero'''.<br>
Dan Reynolds è anche un grande attivista dei diritti [[LGBT]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Dan|cognome=Reynolds|url=https://www.rollingstone.com/music/music-features/imagine-dragons-dan-reynolds-loveloud-mormon-lgbtq-666135/|titolo=Imagine Dragons' Dan Reynolds on Why He's Helping LGBTQ Youth|pubblicazione=Rolling Stone|data=2018-06-25|accesso=2018-11-18}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.vh1.it/news/imagine-dragons-dan-reynolds-lettera-gay-lesbiche/|titolo=Imagine Dragons, la lettera d'amore del cantante alla comunità LGBT|pubblicazione=VH1, canale 67 del digitale terrestre|data=2018-06-04|accesso=2018-11-18}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/pride/8459034/imagine-dragons-dan-reynolds-love-letter-lgbtq-community|titolo=Imagine Dragons' Dan Reynolds: Love Letter to the LGBTQ Community|pubblicazione=Billboard|accesso=2018-11-18}}</ref>
Ti dirò come sia dolce il mist'''ero'''<br>
che vela certe cose del pass'''ato'''.|
G. D'Annunzio - ''Consolazione'', vv. 1-8}}
 
===Incatenata= Discografia ==
=== Con gli Imagine Dragons ===
Il primo verso rima con il terzo della prima terzina, il secondo con il primo della seconda terzina, il secondo di questa rima con il primo delle terza terzina, e così via. Il più alto esito di tale schema di rime è la ''[[Divina Commedia]]'', interamente strutturata in questo modo. Questo è anche detto [[terza rima]]. Schema metrico ABA, BCB, CDC.
* 2012 – ''[[Night Visions (album)|Night Visions]]''
{{quote|Amor, ch'al cor gentil ratto s'appr'''ende''',<br>
* 2015 – ''[[Smoke and Mirrors (Imagine Dragons)|Smoke and Mirrors]]''
prese costui de la bella pers'''ona'''<br>
* 2017 – ''[[Evolve (Imagine Dragons)|Evolve]]''
che mi fu tolta; e'l modo ancor m'off'''ende'''.<br>
* 2018 – ''[[Origins (Imagine Dragons)|Origins]]''
 
=== Con gli Egyptian ===
Amor, ch'a nullo amato amar per'''dona''',<br>
* 2011 – ''Egyptian EP''
mi prese del costui piacer sì f'''orte''',<br>
che, come vedi, ancor non m'abban'''dona'''.<br>
 
== Note ==
Amor condusse noi ad una m'''orte'''.<br>
<references/>
Caina attende chi a vita ci spense.<br>
Queste parole da lor ci fuor p'''orte'''.|
Dante - ''Divina Commedia'' - Inf. V, vv. 100-108}}
 
===Ripetuta===
Il primo verso rima con il quarto, il secondo con il quinto e il terzo con il sesto. Schema metrico ABC, ABC
{{quote|Ma ben veggio or sì come al popol t'''utto'''<br>
favola fui gran tempo, onde sov'''ente'''<br>
di me medesmo meco mi verg'''ogno''';<br>
 
et del mio vaneggiar vergogna è 'l fr'''utto''',<br>
e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaram'''ente'''<br>
che quanto piace al mondo è breve s'''ogno'''.|Petrarca - ''Canzoniere'', 1, vv. 9-14}}
 
===Invertita===
Il primo verso rima con il sesto, il secondo con il quinto e il terzo con il quarto. Schema metrico ABC, CBA
{{quote|Mostrasi sì piacente a chi la m'''ira''',<br>
che dà per li occhi una dolcezza al c'''ore''',<br>
che 'ntender no la può chi no la pr'''ova''':<br>
 
e par che de la sua labbia si m'''ova'''<br>
un spirito soave pien d'am'''ore''',<br>
che va dicendo a l'anima: Sosp'''ira'''.|Dante - ''Tanto gentile e tanto onesta pare'', vv. 9-14}}
 
== Rima piana, sdrucciola e tronca ==
A seconda della posizione dell'ultima vocale accentata, le rime (e i versi stessi che le contengono) si possono distinguere in ''piane'', ''sdrucciole'' e ''tronche''.
*'''Piana''' (o ''parossitona''): l'accento cade sulla penultima sillaba del verso. Es. fatale / mortale
{{Quote|Tu movi, o Capitan, l'armi terr'''ène''';<br>
Ma di là non cominci, onde convi'''ène'''.|T. Tasso - ''Gerusalemme liberata'' - XI, vv. 7-8}}
 
*'''Sdrucciola''' (o ''proparossitona''): l'accento cade sulla terzultima sillaba del verso; si tratta di una rima ''rara'' e in genere dà luogo a un verso ''ipermetro'' (v. oltre). Es. vivere / scrivere
{{Quote|Ergasto mio, perché solingo e t'''àcito'''<br>
pensar ti veggio? Oimè, che mal si lassano<br>
le pecorelle andare a lor ben pl'''àcito'''!|J. Sannazaro - ''Arcadia'' - Ecl. I, vv. 1-3}}
 
*'''Tronca''' (o ''ossitona''): l'accento cade sull'ultima sillaba del verso; in genere dà luogo a un verso ''ipometro''. Es. pietà / onestà
{{Quote|Là ci darem la mano,<br>
là mi dirai di s'''ì'''.<br>
Vedi, non è lontano:<br>
partiam, ben mio, di qu'''i'''.|L. Da Ponte - ''Don Giovanni'' - Atto I, sc. IX}}
Sono tipicamente rime troche quelle terminanti per consonante in seguito al [[Apocope|troncamento]] delle parole finali:
{{Quote|Perché tarda è mai la morte<br>
Quando è termine al mart'''ir'''?<br>
A chi vive in lieta sorte<br>
È sollecito il mor'''ir'''.|P. Metastasio - ''Artaserse'' - Atto III, sc. I}}
 
== Tipi di rima ==
*'''Composta''' (o '''spezzata''' o '''franta'''): una parola rima con l'insieme di due o più parole. Es. oncia / non ci ha
{{Quote|cercando lui tra questa gente sc'''oncia''',
con tutto ch'ella volge undici miglia,
e men d'un mezzo di traverso n'''on ci ha'''.|Dante - ''Divina Commedia'' - Inf. XXX, vv. 85-87}}
 
*'''Derivativa''': tra due parole che hanno omogeneità etimologica. Es. guardi / sguardi
{{Quote|che per natura sòle<br>
bollir le notti, e ’n sul giorno esser '''fredda''';<br>
e tanto si '''raf''fredda'' '''<br>
quanto ’l Sol monta, e quanto è più da presso.|F. Petrarca - ''Canzoniere'', 135, vv. 48 e segg.}}
 
*'''Rara''' o '''cara''': usa parole rare, insolite o straniere. Es. bovindo / tamarindo
{{Quote|Mentre urla il medico<br>
la sua lezione<br>
e cita ''ad h'''oc''''':<br>
Vesalio, Ippocrate,<br>
Harvey, Bacone,<br>
Sprengel e K'''och''',|Arrigo Boito - ''Lezione d'anatomia'' - strofa VI, vv. 3 e segg.}}
Secondo i trattatisti medievali una rima italiana si potrebbe definire sempre "cara" quando vi siano tre consonanti prima dell'ultima vocale, il gruppo massimo di consonanti ammesso in lingua italiana (rostro : mostro); in effetti questo tipo di rime risulta più raro delle altre.
 
Tuttavia non esiste una maniera scientifica per distinguere le rime rare.<br>
In ogni caso in italiano sono rare tutte quelle rime tra versi sdruccioli o bisdruccioli (vàndalo / scàndalo)
*'''Equivoca''': parole di uguale suono ma significato diverso. Es. campo (terreno) / campo (verbo campare)
{{Quote| Non vogliamo ricordare
vino e grano, monte e '''piano''',<br>
la capanna, il focolare
mamma, bimbi... Fate '''piano'''!|G. Pascoli - ''L'or di notte'', vv. 21-24}}
 
*'''In [[tmesi]]''': rima tra una parola e una mezza che finisce nel verso successivo. Es. tranquilla-mente / brilla
{{Quote|Ma sia pioggia di mite lav'''acro''':
Tutti errammo; di tutti quel s'''acro-'''
''santo'' Sangue cancelli l'error.|Manzoni - ''La Passione'', vv. 86 e segg.}}
 
*'''Grammaticale''' o '''desinenziale''': ha identità di desinenza. Es. cantando / andando
{{Quote|Ma più, quand'io dirò senza ment'''ire''':<br>
Donna mi priegha, per ch'io voglio d'''ire'''.|F. Petrarca - ''Canzoniere'', 70, vv. 19-20}}
 
*'''Identica''': parola che rima con sé stessa. Esempio tipico è la parola Cristo nella Commedia:
{{Quote| Esso ricominciò: «A questo regno<br>
non salì mai chi non credette in '''Cristo''',<br>
né pria né poi ch'el si chiavasse al legno.<br>
Ma vedi: molti gridan "Cristo, '''Cristo''' !", <br>
che saranno in giudicio assai men ''prope''<br>
a lui, che tal che non conosce '''Cristo''';»|Dante - ''Divina Commedia'' - Par. XIX, vv. 103-108}}
 
*'''Perfetta''': l'identità di suono è totale. Es. pane / cane
La rima perfetta è la rima "classica" del verso italiano:
{{Quote|Nel mezzo del cammin di nostra v'''ita'''<br>
Mi ritrovai per una selva oscura<br>
ché la diritta via era smarr'''ita'''|Dante - ''Divina Commedia'' - Inf. I, vv. 1-3}}
''Si definisce una rima come "perfetta" in genere soltanto quando la si voglia mettere in opposizione alle [[assonanza|assonanze]], che sono di fatto rime imperfette; es: noto/nodo.''
 
*'''Imperfetta''' (o '''quasi-rima'''):
**''assonanza'': vocali uguali e consonanti diverse. È ''piena'' se sono uguali sia le vocali toniche che quelle atone finali. Es. fame / pane;
{{Quote|Io non so che cosa sia,<br>
se tacendo o rison'''àndo'''<br>
vien fiducia verso l’'''àlto'''<br>
di guarir l’intimo pi'''ànto''',|C. Rebora - ''Campana di Lombardia'', vv. 5-8}}
:*''consonanza'': vocali diverse e consonanti uguali. Es. amore / amaro
{{Quote|Un riso che non m'appartiene<br>
trapassa da fronde can'''ute'''<br>
fino al mio petto, lo scu'''ote'''<br>
un trillo che punge le vene,<br>
e rido con te sulla ru'''ota'''|E. Montale - ''Nel parco'', vv. 9 e segg.}}
 
*'''Inclusiva''': una delle due parole è contenuta nell'altra. Es. erta / deserta
{{Quote|Squilli, echeggi la tromba guerriera,<br>
chiami all'armi, alle pugne, all''''ass''alto'' ''':<br>
fia domani la nostra bandiera<br>
di quei merli piantata sull''''alto'''.|S. Cammarano - ''Il Trovatore'' - Atto III, sc. I}}
 
*'''Paronomastica''': fra due parole di suono molto simile fra loro. Es. venuto / veduto
{{Quote|Voi ch'ascoltate in rime sparse il '''suono'''<br>
di quei sospiri ond'io nudriva 'l core<br>
in sul mio primo giovenile errore<br>
quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' '''sono''',|F. Petrarca - ''Canzoniere'', 1, vv. 1-4}}
 
*'''Ricca''': tra parole che condividono altri fonemi prima dell'ultima vocale tonica. Es. cantare / saltare
{{Quote|Vinca 'l cor vostro, in sua tanta victoria,<br>
angel novo, lassú, di me pie'''tate''',<br>
come vinse qui 'l mio vostra bel'''tate'''.|F. Petrarca - ''Canzoniere'', 326, vv. 12-14}}
 
*'''Povera''': quando l'identità riguarda solo suoni vocalici. Es. mio / Dio.
{{Quote|Erano i capei d'oro a l'aura sparsi<br>
che 'n mille dolci nodi gli avolg'''ea''',<br>
e 'l vago lume oltra misura ard'''ea'''<br>
di quei begli occhi, ch'or ne son sì scarsi;|F. Petrarca - ''Canzoniere'', 90, vv. 1-4}}
 
*'''Ipermetra''' o '''eccedente''': una delle due parole è considerata senza la sillaba finale. Es. scalpito / Alpi
{{Quote|Ah l'uomo che se ne va sicuro,<br>
agli altri ed a se stesso am'''ico''',<br>
e l'ombra sua non cura che la can'''ico'''la<br>
stampa sopra uno scalcinato muro! |E. Montale - ''Non chiederci la parola'', vv. 5 e segg.}}
Le rime ipermetre sono tipiche di una poesia che non abbia uno schema metrico rigoroso. Tuttavia alcuni poeti riescono a mantenere lo schema metrico del componimento, facendo seguire il verso [[metrica italiana|ipermetro]] con un verso [[metrica italiana|ipometro]], in modo che la sillaba eccedente del verso ipermetro rientri nel computo del verso seguente ipometro, e si abbia così un effetto molto simile a quello della rima in tmesi. Esempio:
 
{{Quote|Si dondola dondola d'''ondo'''la (''[[Novenario]] [[metrica italiana|sdrucciolo]] [[metrica italiana|ipermetro]]'') la sillaba "la" è in più e andrebbe letta nel verso dopo <br>
senza rumore la cuna (''[[Ottonario]] [[metrica italiana|piano ipòmetro]]'') da leggere: "''la senza rumore la cuna''"<br>
nel mezzo al silenzio prof'''ondo'''.|G. Pascoli - ''Il sogno della Vergine'', vv. 49-51}}
 
*'''Interna''': lega parole che si trovano a metà o all'interno del verso
{{Quote| Così m'''ia''' sorte r'''ia''' mi calca e sbassa<br>
E mi m'''ette''' in man'''ette''' ed in soppressa,<br>
Ch'io scr'''ivo''' al banco, e v'''ivo''' con la messa,<br>
Né vesto l'''ana''' isp'''ana''', o felpa bassa.|L. Leporeo - ''Centuria di Leporeambi'', 38, vv. 1-4}}
 
Oppure lega una parola interna con la parola di fine verso
{{Quote|e pi'''anto''', ed inni, e delle Parche il c'''anto'''|U. Foscolo - ''Dei sepolcri'', v. 212}}
 
*'''Rimalmezzo''': benché vengano spesso confuse, la rimalmezzo è qualcosa di più della semplice rima interna; è una rima di tipo metrico, che divide il verso in due semiversi, in due [[emistichio|emistichi]]:
 
{{Quote|Immune fr'''uga''' in fretta arraffa<br>
Splendido cr'''omo''' e un lampo è '''ruga'''<br>
Cupido riso a dire u'''omo'''|E. Cacciatore - ''Le cose'', vv. 1-3}}
Volendo semplificare il concetto, la rimalmezzo si ha quando i versi potrebbero essere divisi in versi più piccoli rimanti tra loro; in questo caso i versi sono divisibili ognuno in due quinari:<br>
{{Quote|Immune fr'''uga'''<br>
in fretta arraffa<br>
Splendido cr'''omo''' <br>
e un lampo è r'''uga'''<br>
Cupido riso<br>
a dire u'''omo'''}}
 
L'[[endecasillabo]] che abbia costantemente una rimalmezzo con il verso precedente è detto "[[Endecasillabo frottolato]]". Esempio:
{{Quote|Eo non agio f'''igli''' né fitt'''igli'''<br>
e tengo dui fam'''igli''' a pane in v'''entre''',<br>
per zò besongnia ch''''entre''' in gran pins'''ieri''':<br>
non sai ca le mogl'''ieri''' a chioppa a chi'''oppa'''<br>
me coreno per c'''oppa''' la finestra.|[[Gliommero]] di P.J. De Jennaro}}
 
*'''Per l'occhio''': a uguaglianza di parole scritte non corrisponde uguaglianza delle parole all'orecchio. Es. comando / mandò
{{Quote|lo qual io scrissi, e '''mando'''<br>
a lei, che me 'l co'''mandò'''.|Francesco da Barberino - ''Documenti d’amore'' - Proemio, vv. 102-103}}
 
*'''Per l'orecchio''': a uguaglianza di suono non corrisponde uguaglianza delle parole scritte. Es. febbraio / Ohio
{{Quote|Tu non fai versi. Tagli le cam'''icie'''<br>
per tuo padre. Hai fatta la seconda<br>
classe, t'han detto che la Terra è tonda,<br>
ma tu non credi... E non mediti N'''ietzsche'''...<br>
Mi piaci. Mi faresti più fel'''ice'''<br>
d'un'intellettuale gemebonda...|Guido Gozzano - ''La signorina Felicita'' - VI, strofa 4}}
 
*'''Sottintesa''': che nasconde una parola, in alcuni casi oscena. Talvolta si trova in un verso privo dell'ultima parola la cui identità fonica è simile a quella del verso precedente (può costituire anche un'assonanza); questo tipo di rime è spesso usata negli [[stornello|stornelli]] e nelle canzoni popolari spesso di argomento licenzioso (es. arazzo, ...).
 
==Rime culturali==
Esiste poi un'altra categoria di rime, che fonologicamente parlando non sono vere e proprie rime, bensì il risultato della trasposizione in italiano, a forza di copie successive, di testi in altre lingue o dialetti; questo tipo di rima è detto "rima culturale".
Il caso tipico è costituito dalla rima siciliana.
 
===Rima siciliana===
Si chiama rima siciliana la rima di "i" con "e" chiusa ("morire" e "cadere") e di "u" con "o" chiusa ("distrutto" e "sotto").
Questo fenomeno si deve alla tradizione manoscritta toscana, seppur sbagliata, dei testi della "scuola poetica siciliana". I poeti toscani successivamente, leggendo le poesie siciliane tradotte in toscano, notarono che esistevano rime all'interno di alcune poesie che non rispettavano gli schemi metrici e, poiché questi presero spunto da esse, l'errore di traduzione diede vita a una "moda" letteraria toscana di inserire rime appositamente sbagliate.
 
Le rime culturali erano molto in voga nella poesia delle origini.
{{quote|Di sùbito drizzato gridò: «C'''o'''me?
dicesti "elli ebbe"? non viv' elli ancora?
non fiere li occhi suoi lo dolce l'''u'''me?».|Dante - ''Divina Commedia'' - Inf. X, vv. 69-71}}
 
{{Quote| Questi parea che contra me ven'''i'''sse
con la test'alta e con rabbiosa fame,
sì che parea che l'aere ne trem'''e'''sse.|Dante - ''Divina Commedia'' - Inf. I, vv. 48-50}}
 
Infatti nel sistema vocalico siciliano "e" lunga, "i" breve e "i" lunga latine danno "i", mentre "o" lunga "u" breve "u" lunga latine danno "u": perciò in siciliano avremo rima "tiniri" e "viniri".
Dal momento che i testi della produzione siciliana si sono diffusi prevalentemente attraverso le copie fatte da amanuensi toscani, i quali durante il processo di copia li hanno alterati secondo le proprie abitudini di pronuncia anche nelle rime, rime originariamente perfette come "luci" e "cruci" sono diventate "luce" e croce".
 
===Altre rime culturali===
 
*la '''rima guittoniana''' o '''rima aretina''' (dal poeta [[Guittone d'Arezzo]] che ne fa largo uso), che ammette la rima di "i" non solo con "é" (e chiusa) ma anche con "è" (e aperta), e "u" non solo con "ó" (o chiusa) ma anche con "ò" (o aperta)
 
*la '''rima umbra''', che permette la rima tra "ìe" ed "i" e tra "ùo" e "u"
 
*la '''rima bolognese''', che rima "u" con "o"
 
*la '''rima francese''', che fa rimare tra loro "a" ed "e", quando queste sono seguite da n + consonante (es: "ant" / "ent" )
 
Tutte queste rime sono piuttosto popolari nel '200 e nel '300, successivamente il loro uso va via via scomparendo, anche se in qualche sporadico caso qualche poeta ne ripristina l'uso.
==Collegamenti esterni==
*{{It}}[http://www.rimario.net// Rimario.net] Uno strumento gratuito per la ricerca delle parole in rima
== Voci correlate ==
* [[Verso]]
* [[Metrica italiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
{{portale|letteratura|linguistica}}
 
[[Categoria:Metrica]]
 
{{Link AdQ|he}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{bots|deny=IagaBot,Ripebot}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Imagine Dragons}}
[[ar:قافية]]
{{Portale|biografie|rock}}
[[az:Qafiyə]]
[[bg:Рима]]
[[br:Klotenn]]
[[ca:Rima]]
[[cs:Rým]]
[[cy:Odl]]
[[da:Rim]]
[[de:Reim]]
[[el:Ομοιοκαταληξία]]
[[en:Rhyme]]
[[eo:Rimo]]
[[es:Rima]]
[[fa:قافیه]]
[[fi:Riimit]]
[[fr:Rime]]
[[gan:韻]]
[[gl:Rima]]
[[he:חריזה]]
[[hu:Rím]]
[[hy:Հանգ]]
[[io:Rimo]]
[[is:Rím]]
[[ja:韻文]]
[[ka:რითმა]]
[[kk:Рифма]]
[[mk:Рима]]
[[nl:Rijm (stijlfiguur)]]
[[no:Rim]]
[[os:Рифмæ]]
[[pl:Rym]]
[[pt:Rima]]
[[ro:Rimă]]
[[ru:Рифма]]
[[simple:Rhyme]]
[[sk:Rým]]
[[sl:Rima]]
[[sv:Rim]]
[[th:คำคล้องจอง]]
[[tr:Kafiye]]
[[uk:Рима]]
[[war:Angay (siday)]]
[[yi:גראמען]]
[[zh:韻文]]
[[zh-yue:韻文]]