Bussoleno e Dan Reynolds: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Divisione amministrativa
|nome = Dan Reynolds
|Nome=Bussoleno
|tipo artista = Cantautore
|Panorama=BussolenoDaSopra.JPG
|nazione = USA
|Didascalia=Panorama dalle montagne
|immagine = Dan Reynolds Montclair Film Festival 2 (cropped).jpg
|Bandiera=Bussoleno-Gonfalone.png
|didascalia = Dan Reynolds nel maggio del 2018
|Voce bandiera=
|genere = Rock alternativo
|Stemma=Bussoleno-Stemma.png
|genere2 = Indietronica
|Voce stemma=
|genere3 = Pop rock
|Stato=ITA
|anno inizio attività = 2008
|Grado amministrativo=3
|anno fine attività = in attività
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|band attuale = [[Imagine Dragons]]
|Divisione amm grado 2=Torino
|band precedenti = Egyptian
|Voce divisione amm grado 2-1 =Città metropolitana di Torino
|numero totale album pubblicati = 6
|Stemma divisione amm grado 2-1 =Città metropolitana di Torino - Stemma.png
|numero album studio = 4
|Amministratore locale=Anna Maria Allasio
|numero album live = 2
|Partito=[[centrosinistra]]
|numero raccolte =
|Data elezione=25/05/2014 (secondo mandato)
|numero colonne sonore =
|Data istituzione=
}}
|Latitudine gradi=45
{{Bio
|Latitudine minuti=8
|Nome = Daniel Coulter
|Latitudine secondi=28
|Cognome = Reynolds
|Latitudine NS=N
|Sesso = M
|Longitudine gradi=7
|LuogoNascita = Las Vegas
|Longitudine minuti=8
|GiornoMeseNascita = 14 luglio
|Longitudine secondi=51
|AnnoNascita = 1987
|Longitudine EW=E
|LuogoMorte =
|Altitudine=440 (min 430 - max 2.852)
|GiornoMeseMorte =
|Superficie=37.07
|AnnoMorte =
|Note superficie=
|Epoca = 2000
|Abitanti=6313|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2011.
|Attività = cantautore
|Aggiornamento abitanti=31-12-2013|Sottodivisioni=Amprimo, Arbrea, Argiassera, Ballai, Baroni, Bessetti, Bringetto, Campobenello, Cervetto, Creitet, Falcemagna, [[Foresto (Bussoleno)|Foresto]], Fornelli, Grange, Grangia delle Alpi, La Mura, Meitre, Meineri, Meisonetta, Pietra Bianca, Pinetti, Pralombardo, Prapontin, Richettera, Roncaglie, San Basilio, San Lorenzo, Santa Petronilla, Tignai
|Attività2 = percussionista
|Divisioni confinanti=[[Chianocco]], [[Mattie]], [[Mompantero]], [[Roure]], [[San Giorio di Susa]], [[Susa (Italia)|Susa]], [[Usseglio]]
|Attività3 = chitarrista
*
|AttivitàAltre = e [[produttore discografico]]
|Codice postale=10053
|Nazionalità = statunitense
|Prefisso=[[0122]]
|PostNazionalità = , noto per essere il frontman del gruppo musicale rock alternativo [[Imagine Dragons]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=001044
|Codice catastale=B297
|Targa=TO
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=3014
|Diffusività=
|Nome abitanti=bussolenesi
|Patrono=[[santa Maria Assunta]]
|Festivo=15 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1044.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione del Comune di Bussoleno nella Città metropolitana di Torino.
|Sito=http://www.comune.bussoleno.to.it/
}}
'''Bussoleno''' (''Bussolin'' in [[lingua piemontese|piemontese]] e in [[lingua francese|francese]], ''Busoulin'' in [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]) è un [[comune italiano]] di 6.313 abitanti della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]], situato in [[val di Susa]], cresciuto nel Medioevo grazie ai commerci della [[Via Francigena]] proveniente dal Moncenisio, nell'età moderna grazie alle ferriere e al Deposito Ferroviario della linea Torino-Modane.
 
== Biografia ==
È situato ad ovest del [[torino|capoluogo piemontese]].
Settimo di nove figli, Dan Reynolds nacque il 14 luglio 1987 a [[Las Vegas]] da Ronald e Christene Reynolds. Ha servito come missionario della [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni]] per due anni, in [[Nebraska]]. Nel 2010 Reynolds fu invitato a cantare per un concerto dei Nico Vega. Lì conobbe la loro cantante, Aja Volkman, divenuta poi sua moglie. I due hanno avuto tre figlie: Arrow Eve nel 2012 e le gemelle Gia James e Coco Rae Reynolds nel 2017.<ref>[https://people.com/babies/imagine-dragons-dan-reynolds-welcomes-twin-daughters-gia-james-coco-rae/ Imagine Dragons' Dan Reynolds Welcomes Twin Daughters Gia James and Coco Rae]</ref> Nel 2018 la coppia ha annunciato la separazione, per poi tornare insieme a fine anno.<ref>[https://twitter.com/DanReynolds/status/989510456804077570 Dan Reynolds - Twitter]</ref> Nell’aprile 2019 la coppia ha annunciato l’arrivo di un quarto figlio.<ref>[https://twitter.com/danreynolds/status/1113770691533443072?s=21]<ref>
 
Nel 2018 ha annunciato di essere affetto da [[spondilite anchilosante]], rara malattia reumatica diagnosticatagli all'età di 20 anni e dalla [[colite ulcerosa]], malattia infiammatoria cronica intestinale, diagnosticata all'età di 21 anni.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Vera|cognome=Martinella|url=https://www.corriere.it/salute/reumatologia/cards/dan-reynolds-quei-mal-schiena-atroci-poi-diagnosi-spondilite-anchilosante/perche-ho-voluto-far-sapere-che-sono-malato-cronico_principale.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Il cantante degli Imagine Dragons: «Ho mal di schiena atroci, soffro di spondilite»|editore=Corriere della Sera|accesso=13 settembre 2018}}</ref>
È il [[capoluogo]] della [[comunità montana Valle Susa e Val Sangone]].
[[File:Bussoleno TO Casa Aschieris.JPG|thumb|left|La trecentesca Casa Aschieris, monumento simbolo di Bussoleno]]
 
=== NomeCarriera ===
Mentre frequentava la [[Brigham Young University]], Reynolds cominciò a suonare con Andrew Tolman e altri colleghi di Università, con il quale formò gli [[Imagine Dragons]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://archive.sltrib.com/story.php?ref=/sltrib/entertainment2/56025533-223/imagine-dragons-band-com.html.csp|autore=The Salt Lake Tribune|titolo=Born in Utah, Imagine Dragons is coming home|data=25 marzo 2013|accesso=1º novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161022092638/http://archive.sltrib.com/story.php?ref=%2Fsltrib%2Fentertainment2%2F56025533-223%2Fimagine-dragons-band-com.html.csp|dataarchivio=22 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>. Dopo numerosi cambi di formazione ed essersi spostati a [[Las Vegas]], città natale di Reynolds, gli Imagine Dragons ottengono la loro forma definitiva con il chitarrista Wayne Sermon, il bassista Ben McKee e il batterista Daniel Platzman, quest'ultimo unitosi dopo il trasferimento in Nevada<ref name=courier>{{cita web|lingua=en|url=http://www.courier-tribune.com/sections/get/see/story-behind-scorching-hot-imagine-dragons.html|editore=The Courier-Tribune|titolo=The story behind the scorching hot Imagine Dragons|data=10 ottobre 2013|accesso=1º novembre 2018}}</ref>. Nel novembre 2011 avviene la firma con l'etichetta della [[Universal Music Group|Universal]] [[Interscope Records]] e iniziano a lavorare con il produttore [[Alex da Kid]] per il loro primo album ''[[Night Visions (album)|Night Visions]]'', che ottiene un'eclatante successo internazionale. Continuando a lavorare con il produttore britannico, seguono ''[[Smoke and Mirrors (Imagine Dragons)|Smoke and Mirrors]]'' ed ''[[Evolve (Imagine Dragons)|Evolve]]'', altri album di grande successo commerciale.
''Bussolin'' in [[Lingua piemontese|piemontese]] significa [[biancospino]]. Raramente nei testi in italiano Bussolino, mentre in [[Lingua latina|latino]] è ''Buxolinum Secusiensium''.<ref name=Casalis>{{cita libro|cognome= Casalis|nome= Goffredo|titolo= Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna|editore= Torino 1834, Vol II, p. 772-773|citazione=Bussolino ( Buxolinum Secusiensium ), capo di mand. nella prov. e dioc. di Susa , div. di Torino. Dipende dal senato di Piemonte, vice-intend. prefett. insin'. ipot. e posta di Susa. Ha il tribunale di giudicatura. Bussolino è ricordato nel diploma del 1001, d'Ottone III imperatore, che ne conferma fra molti altri beni allodiali il possesso ad Olderico Manfredo marchese. In quel diploma è chiamato ''Buceletum''. Venne poi rammentato col nome di ''Bozoletum'' nella carta del 1029 a pro di S. Giusto di Susa, e con quello di Bocelen nella Ulciense 127 del 1137. Dal privilegio di Adriano IV del 1158 appare, che la chiesa di questo luogo era stata annessa al monastero d'Oulx. Sotto Olderico lo possedevano i signori di Giallione ([[Giaglione]]), e dopo loro lo ebbero parecchi gentiluomini di Susa, cioè gli Aprili, i Giusti, i Ferandi, i Bartolommei, i Pascali, e i Barberi. Lo tennero in appresso i signori di Bardonesca ([[Bardonecchia]]), i Calvi d'Avigliana, i Vagnoni di Trofarello, a' quali s'unirono i Bunei astesi di Moncalieri, i Bernezzi di Vigone, e i marchesi Versoi della Borgogna. (...)|url=http://books.google.it/books?id=4gYUAAAAQAAJ&pg=PA772}}</ref><ref>Nomi d'Italia - AAVV, De Agostini</ref> L'italianizzazione ''Bussoleno'', con la ''e'', deriva dalla pronuncia francese secondo cui i nomi che finiscono con ''-in'' vengono pronunciati /eŋ/.
== Storia ==
[[File:Bussoleno 101.JPG|thumb|left|Le mura medievali di Bussoleno lungo la Dora Riparia]]
[[File:Bussoleno TO Campanile parrocchiale S. Maria Assunta.JPG|thumb|left|Campanile della parrocchiale S. Maria Assunta, Bussoleno]]
[[File:Bussoleno TO Casaforte Allais.jpg|thumb|left|La Casaforte Allais di Bussoleno]]
=== Medioevo ===
La storia di Bussoleno comincia all'inizio del [[Medioevo]], e si intreccia con quella delle famiglie nobili della valle: i Giusti, i Ferrandi, i Bartolomei, gli Aprili, i Pascali, i Barberi, i signori di Bardonesca, i Calvi d'Avigliana, i Rotari, gli Aschieri e altre.<ref name= Casalis/> Del periodo medievale si riscontrano molti elementi all'interno della città. Esempio ne sono la casaforte Allais alle spalle della Chiesa, la casa Aschieri, l'Antica Osteria della Croce bianca o Casa Amprimo, che si trovano nell'antico borgo storico.<br/> Quest'ultima in particolare, attigua alla porta di Francia, era la principale osteria del paese all'interno delle mura. Fu frequentata da nobili casati, come dimostrano i numerosi stemmi nobiliari posti sull'ingresso della casa stessa.
 
Oltre che con gli Imagine Dragons, Reynolds ha prodotto musica con la moglie Aja attraverso il progetto indipendente Egyptian, con il quale hanno pubblicato un solo EP nel 2011. Il loro brano ''Fade'' è stato incluso nella colonna sonora del film del 2011 ''Answers to Nothing''.
=== Età moderna ===
Per tutto il periodo che parte dall'[[XI secolo|anno mille]] alla seconda metà del [[XIX secolo]] il paese crebbe gradatamente grazie ai commerci e all'ospitalità lungo la Via Francigena, che aveva nel paese un importante punto di passaggio del fiume Dora Riparia<ref>Cfr. pannelli turistici informativi a cura di Luca Patria e Centro Studi Bellone situati in paese,, alcuni dei quali allegati alla pagina sul Medioevo nel sito del [http://www.comune.bussoleno.to.it/ Comune di Bussoleno]</ref>. Il paese rimase di dimensioni contenute al borgo fortificato fino a quando il governo piemontese non decise di farci passare la [[ferrovia]], prima diretta solo a [[Susa (Italia)|Susa]] e poi diretta in [[Francia]], attraverso il [[Traforo ferroviario del Frejus]]. La posizione del paese, all'intersezione delle due linee, ne fece una [[Stazione di Bussoleno|stazione fondamentale]] per il traffico ferroviario. Il paese crebbe, da questo momento in poi, di pari passo con la [[stazione di Bussoleno|stazione]] e l'officina.
 
[[immagine:RiP2013 ImagineDragons Dan Reynolds 0027.jpg|thumb|upright=0.7|Dan Reynolds in concerto al ''[[Rock im Park]]'' 2013]]
Lo sviluppo si ebbe inoltre anche con l'industria [[Cotone (fibra)|cotoniera]] e dell'acciaio, che ne fece un polo tessile per molto tempo. Verso la fine del [[XX secolo]] la situazione cambiò, e con i grandi tagli effettuati nelle ferrovie (eliminazione del [[Deposito locomotive]] di Bussoleno) e con la crisi del [[industria tessile|tessile]] il paese perse molto del suo peso, e la chiusura delle attività principali ne determinò un lento declino che dura tuttora. Ormai persa la partita ferroviaria, il paese ha tentato di rilanciarsi in attività differenti, potenziando l'[[Industria mineraria|industria estrattiva]].
[[immagine:Dan Reynolds at LoveLoud 2018 (44270801121).jpg|thumb|upright=0.7|Dan Reynolds in concerto al ''Love Loud'' 2018]]
Dan Reynolds è anche un grande attivista dei diritti [[LGBT]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Dan|cognome=Reynolds|url=https://www.rollingstone.com/music/music-features/imagine-dragons-dan-reynolds-loveloud-mormon-lgbtq-666135/|titolo=Imagine Dragons' Dan Reynolds on Why He's Helping LGBTQ Youth|pubblicazione=Rolling Stone|data=2018-06-25|accesso=2018-11-18}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.vh1.it/news/imagine-dragons-dan-reynolds-lettera-gay-lesbiche/|titolo=Imagine Dragons, la lettera d'amore del cantante alla comunità LGBT|pubblicazione=VH1, canale 67 del digitale terrestre|data=2018-06-04|accesso=2018-11-18}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/pride/8459034/imagine-dragons-dan-reynolds-love-letter-lgbtq-community|titolo=Imagine Dragons' Dan Reynolds: Love Letter to the LGBTQ Community|pubblicazione=Billboard|accesso=2018-11-18}}</ref>
 
=== SimboliDiscografia ===
=== Con gli Imagine Dragons ===
[[File:Simbolo araldico Bussoleno.JPG|thumb|left|Simbolo araldico Bussoleno]]
* 2012 – ''[[Night Visions (album)|Night Visions]]''
''"D'azzurro, ad un vaso contenente una pianta di [[Buxus|bosso]] e poggiante sul terreno; il tutto al naturale, accompagnato da un sole d'oro uscente dal cantone destro"''.<br />
* 2015 – ''[[Smoke and Mirrors (Imagine Dragons)|Smoke and Mirrors]]''
(Decreto reale del 21 febbraio [[1935]]).
* 2017 – ''[[Evolve (Imagine Dragons)|Evolve]]''
* 2018 – ''[[Origins (Imagine Dragons)|Origins]]''
 
=== OnorificenzeCon gli Egyptian ===
* 2011 – ''Egyptian EP''
Bussoleno è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stata insignita della [[Medaglia di Bronzo al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>[http://www.istitutonastroazzurro.it/comunedibussoleno.html Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Istituzioni Decorate di Medaglia di bronzo al Valor Militare Comune di Bussoleno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br/>
I nomi di molte vie del Comune e del centro storico sono state intitolate a partigiani caduti durante la lotta di Resistenza.
[[File:Bussoleno TO Castello Borello 1.jpg|thumb|Castello Borello guarda Bussoleno dalla montagna a sud-est]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Bussoleno TO Antica Porta della cinta muraria.jpg|thumb|Antica Porta di Francia nella cinta muraria medievale]]
* [[Casa Aschieris]], tipica casa porticata medievale in mattoni posta lungo la strada centrale di Bussoleno, ora via Walter Fontan e un tempo tratto della Via Francigena del Moncenisio. Insieme ad altre due abitazioni poste ancora oggi poco più a ovest, verso l'uscita dal borgo chiuso, Casa Aschieris venne utilizzata dall'architetto e Sovrintendente delle Belle Arti [[Alfredo d'Andrade]] come modello per la costruzione di abitazioni del [[Borgo e rocca medievali di Torino|Borgo medioevale di Torino]]<ref>Vedere i pannelli turistici informativi a cura di Luca Patria e Centro Studi Bellone situati in paese, alcuni dei quali allegati alla pagina sul Medioevo nel sito del [http://www.comune.bussoleno.to.it/storia/ Comune di Bussoleno]</ref>.
* [[Locanda della Croce Bianca]] o Casa Amprimo. Una delle due altre abitazioni medievali, oltre a Casa Aschieris ancora oggi esistenti, si affaccia sulla odierna piazza del Mulino e si conosce la destinazione d'uso: era la Locanda della Croce Bianca, casa di ospitalità per pellegrini e mercati della [[Via Francigena]] del Moncenisio che con la fiera fece la fortuna del paese nel Medioevo<ref>Consultare i pannelli turistici informativi a cura di Luca Patria e Centro Studi Bellone situati in paese, alcuni dei quali allegati alla pagina sul Medioevo nel sito del [http://www.comune.bussoleno.to.it/ Comune di Bussoleno]</ref>.
* [[Castel Borello]] (frazione Baroni), risalente probabilmente al [[XII secolo]].
* Casaforte [[Allais]], antica casa nobiliare nel Borgo Chiuso (non visitabile)
* [[Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (Bussoleno)|Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta]]. Nell'interno ci sono alcuni quadri di valore: ''Madonna col Bambino''; l’''Annunciazione''.
 
==Via Francigena==
Per il centro storico di Bussoleno e sul ponte vecchio passa il tracciato della [[Via Francigena]], ramo del [[Colle del Moncenisio|Moncenisio]], proveniente da [[Susa]] e dirigentesi successivamente verso [[Bruzolo]]<ref>[http://www.turismotorino.org/viafrancigena/testi/IT/A1562/vie_francigene/via_francigena_torino_-_vercelli/da_torino_a_vercelli_(km_84_8) Da Torino a Vercelli (Km 84,8) – Turismo Torino e Provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bussoleno}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 568 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*[[Marocco]] 195 pari al 2,97%
*[[Romania]] 157 pari al 2,39%
*[[Albania]] 144 pari al 2,19%
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Il [[Museo del trasporto ferroviario attraverso le Alpi]] è una testimonianza dei trasporti su binario che si sono succeduti nell'attraversamento ferroviario della catena montuosa.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
 
{{vedi anche|Stazione di Bussoleno}}
Il paese dispone di una [[Stazione di Bussoleno|propria stazione ferroviaria]] che unisce la [[ferrovia Bussoleno-Susa]] alla [[Ferrovia Torino-Modane|Torino-Modane]]
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è la ''Polisportiva Dilettantistica Bussoleno 2000'' che milita nel girone H [[Piemonte|piemontese e valdostano]] di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]]. È nata nel [[2000]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, ''Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa'', [[Borgone Susa]] 2009
* Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, ''Itinerari di Cultura e Natura alpina, Valle di Susa'', [[Borgone Susa]] 2010
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/strat_strumenti/beni_culturali/vsusa/relig/bassa_valle/comuni/bussoleno_1|Scheda di inquadramento territoriale sul sito della Provincia di Torino}}
* {{cita web|http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/strat_strumenti/beni_culturali/vsusa/milit/comuni/bussoleno_3|Scheda sulla cinta muraria sul sito della Provincia di Torino}}
* Pagina sul Medioevo nel sito del [http://www.comune.bussoleno.to.it/ Comune di Bussoleno] (disponibili anche altre epoche storiche e informazioni varie)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bussoleno}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Torino}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni valsusini}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
 
{{Imagine Dragons}}
[[Categoria:Bussoleno| ]]
{{Portale|biografie|rock}}