Salzano e Dan Reynolds: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Nd}}
|nome = Dan Reynolds
{{Divisione amministrativa
|tipo artista = Cantautore
|Nome=Salzano
|nazione = USA
|Panorama=Immagine campanile di Salzano.jpg
|immagine = Dan Reynolds Montclair Film Festival 2 (cropped).jpg
|Didascalia=Campanile di Salzano visto da Via Roma
|didascalia = Dan Reynolds nel maggio del 2018
|Bandiera=
|genere = Rock alternativo
|Voce bandiera=
|genere2 = Indietronica
|Stemma=Salzano-Stemma.png
|genere3 = Pop rock
|Voce stemma=
|anno inizio attività = 2008
|Stato=ITA
|anno fine attività = in attività
|Grado amministrativo=3
|band attuale = [[Imagine Dragons]]
|Divisione amm grado 1=Veneto
|band precedenti = Egyptian
|Divisione amm grado 2=Venezia
|numero totale album pubblicati = 6
|Amministratore locale=Luciano Betteto
|numero album studio = 4
|Partito=[[centro-destra ]]
|numero album live = 2
|Data elezione=19-6-2017
|numero raccolte =
|Data istituzione=
|numero colonne sonore =
|Altitudine=
}}
|Superficie=17.18
{{Bio
|Note superficie=
|Nome = Daniel Coulter
|Abitanti=12824
|Cognome = Reynolds
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
|Sesso = M
|Aggiornamento abitanti=31-3-2017
|LuogoNascita = Las Vegas
|Sottodivisioni=[[Robegano]]
|GiornoMeseNascita = 14 luglio
|Divisioni confinanti=[[Martellago]], [[Mirano]], [[Noale]], [[Scorzè]]
|AnnoNascita = 1987
|Zona sismica=3
|LuogoMorte =
|Gradi giorno=2635
|GiornoMeseMorte =
|Diffusività=
|AnnoMorte =
|Nome abitanti=salzanesi
|Epoca = 2000
|Patrono=[[san Bartolomeo]]
|Attività = cantautore
|Festivo=24 agosto
|Attività2 = percussionista
|PIL=
|Attività3 = chitarrista
|PIL procapite=
|AttivitàAltre = e [[produttore discografico]]
|Mappa=Map of comune of Salzano (metropolitan city of Venice, region Veneto, Italy).svg
|Nazionalità = statunitense
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Salzano nella città metropolitana di Venezia
|PostNazionalità = , noto per essere il frontman del gruppo musicale rock alternativo [[Imagine Dragons]]
}}
 
== Biografia ==
'''Salzano''' (''Salsàn'' /sal'san/ in [[lingua veneta|veneto]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 668 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:12824}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]]. Fa parte del comprensorio dei sette comuni del [[Miranese]].
Settimo di nove figli, Dan Reynolds nacque il 14 luglio 1987 a [[Las Vegas]] da Ronald e Christene Reynolds. Ha servito come missionario della [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni]] per due anni, in [[Nebraska]]. Nel 2010 Reynolds fu invitato a cantare per un concerto dei Nico Vega. Lì conobbe la loro cantante, Aja Volkman, divenuta poi sua moglie. I due hanno avuto tre figlie: Arrow Eve nel 2012 e le gemelle Gia James e Coco Rae Reynolds nel 2017.<ref>[https://people.com/babies/imagine-dragons-dan-reynolds-welcomes-twin-daughters-gia-james-coco-rae/ Imagine Dragons' Dan Reynolds Welcomes Twin Daughters Gia James and Coco Rae]</ref> Nel 2018 la coppia ha annunciato la separazione, per poi tornare insieme a fine anno.<ref>[https://twitter.com/DanReynolds/status/989510456804077570 Dan Reynolds - Twitter]</ref> Nell’aprile 2019 la coppia ha annunciato l’arrivo di un quarto figlio.<ref>[https://twitter.com/danreynolds/status/1113770691533443072?s=21]<ref>
 
Nel 2018 ha annunciato di essere affetto da [[spondilite anchilosante]], rara malattia reumatica diagnosticatagli all'età di 20 anni e dalla [[colite ulcerosa]], malattia infiammatoria cronica intestinale, diagnosticata all'età di 21 anni.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Vera|cognome=Martinella|url=https://www.corriere.it/salute/reumatologia/cards/dan-reynolds-quei-mal-schiena-atroci-poi-diagnosi-spondilite-anchilosante/perche-ho-voluto-far-sapere-che-sono-malato-cronico_principale.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Il cantante degli Imagine Dragons: «Ho mal di schiena atroci, soffro di spondilite»|editore=Corriere della Sera|accesso=13 settembre 2018}}</ref>
== Storia ==
Il territorio era già abitato in [[epoca romana]], come testimoniano i reperti, tuttavia le prime citazioni scritte di Robegano e Salzano sono del [[1154]] e del [[1283]] rispettivamente.
 
=== Carriera ===
I due villaggi ebbero storie indipendenti, l'una cappella della [[pieve di Zianigo]], l'altra della [[chiesa di Santo Stefano (Martellago)|pieve di Martellago]]. Per secoli si osservò inoltre una leggera preminenza demografica di Robegano, maggiormente favorita per la vicinanza al [[Marzenego]] e la presenza della strada che congiungeva [[Noale]] a [[Mestre]].
Mentre frequentava la [[Brigham Young University]], Reynolds cominciò a suonare con Andrew Tolman e altri colleghi di Università, con il quale formò gli [[Imagine Dragons]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://archive.sltrib.com/story.php?ref=/sltrib/entertainment2/56025533-223/imagine-dragons-band-com.html.csp|autore=The Salt Lake Tribune|titolo=Born in Utah, Imagine Dragons is coming home|data=25 marzo 2013|accesso=1º novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161022092638/http://archive.sltrib.com/story.php?ref=%2Fsltrib%2Fentertainment2%2F56025533-223%2Fimagine-dragons-band-com.html.csp|dataarchivio=22 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>. Dopo numerosi cambi di formazione ed essersi spostati a [[Las Vegas]], città natale di Reynolds, gli Imagine Dragons ottengono la loro forma definitiva con il chitarrista Wayne Sermon, il bassista Ben McKee e il batterista Daniel Platzman, quest'ultimo unitosi dopo il trasferimento in Nevada<ref name=courier>{{cita web|lingua=en|url=http://www.courier-tribune.com/sections/get/see/story-behind-scorching-hot-imagine-dragons.html|editore=The Courier-Tribune|titolo=The story behind the scorching hot Imagine Dragons|data=10 ottobre 2013|accesso=1º novembre 2018}}</ref>. Nel novembre 2011 avviene la firma con l'etichetta della [[Universal Music Group|Universal]] [[Interscope Records]] e iniziano a lavorare con il produttore [[Alex da Kid]] per il loro primo album ''[[Night Visions (album)|Night Visions]]'', che ottiene un'eclatante successo internazionale. Continuando a lavorare con il produttore britannico, seguono ''[[Smoke and Mirrors (Imagine Dragons)|Smoke and Mirrors]]'' ed ''[[Evolve (Imagine Dragons)|Evolve]]'', altri album di grande successo commerciale.
 
Oltre che con gli Imagine Dragons, Reynolds ha prodotto musica con la moglie Aja attraverso il progetto indipendente Egyptian, con il quale hanno pubblicato un solo EP nel 2011. Il loro brano ''Fade'' è stato incluso nella colonna sonora del film del 2011 ''Answers to Nothing''.
Zone di confine tra le città rivali di [[Padova]] e [[Treviso]], furono al centro di aspri scontri sino al [[1384]], quando i [[Carraresi]] assunsero il controllo della [[Marca Trevigiana|Marca]]. Dal [[1388]], invece, a causa di un tumulto popolare, il territorio fu definitivamente sottomesso alla [[Serenissima]].
 
[[immagine:RiP2013 ImagineDragons Dan Reynolds 0027.jpg|thumb|upright=0.7|Dan Reynolds in concerto al ''[[Rock im Park]]'' 2013]]
È questo un periodo di grande stabilità (fatti salvi gli anni della [[guerra della Lega di Cambrai]]). Dal punto di vista politico, l'attuale comune fu sottoposto alla [[reggimenti (Repubblica di Venezia)|podesteria]] di [[Noale]]. L'economia, prevalentemente agricola, fu gestita dalle congregazioni religiose [[venezia]]ne e dal [[patriziato veneziano|patriziato]], il quale ha lasciato numerose [[villa veneta|ville signorili]]. Nel 1603, grazie alla devozione popolare, venne ultimata la costruzione a Robegano di un santuario dedicato alla Madonna delle Grazie. Intanto a Salzano, tra '600 e '700, famiglie patrizie veneziane costruirono case padronali anche di notevole pregio, quali [[Donà (famiglia)|Villa Donà]], [[Villa Combi]], [[Contarini|Cà Contarini]], Cà Bozza e Cà Savorgnan
[[immagine:Dan Reynolds at LoveLoud 2018 (44270801121).jpg|thumb|upright=0.7|Dan Reynolds in concerto al ''Love Loud'' 2018]]
Dan Reynolds è anche un grande attivista dei diritti [[LGBT]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Dan|cognome=Reynolds|url=https://www.rollingstone.com/music/music-features/imagine-dragons-dan-reynolds-loveloud-mormon-lgbtq-666135/|titolo=Imagine Dragons' Dan Reynolds on Why He's Helping LGBTQ Youth|pubblicazione=Rolling Stone|data=2018-06-25|accesso=2018-11-18}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.vh1.it/news/imagine-dragons-dan-reynolds-lettera-gay-lesbiche/|titolo=Imagine Dragons, la lettera d'amore del cantante alla comunità LGBT|pubblicazione=VH1, canale 67 del digitale terrestre|data=2018-06-04|accesso=2018-11-18}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/pride/8459034/imagine-dragons-dan-reynolds-love-letter-lgbtq-community|titolo=Imagine Dragons' Dan Reynolds: Love Letter to the LGBTQ Community|pubblicazione=Billboard|accesso=2018-11-18}}</ref>
 
== Discografia ==
Con la caduta della Serenissima e il passaggio ai Francesi, le due frazioni divennero sedi di comuni, riuniti nel [[1808]]. Da questo momento la storia di Salzano coincide con quella di tutto il [[Veneto]]: passò al [[Regno Lombardo-Veneto]] sino all'[[Unità d'Italia]] del [[1866]]<ref>[http://salzano.provincia.venezia.it/cultura&turismo/notizie_storiche.htm Informazioni dalla sezione ''Notizie storiche'' del sito istituzionale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722070134/http://www.salzano.provincia.venezia.it/cultura%26turismo/notizie_storiche.htm |data=22 luglio 2011 }}.</ref>.
=== Con gli Imagine Dragons ===
* 2012 – ''[[Night Visions (album)|Night Visions]]''
* 2015 – ''[[Smoke and Mirrors (Imagine Dragons)|Smoke and Mirrors]]''
* 2017 – ''[[Evolve (Imagine Dragons)|Evolve]]''
* 2018 – ''[[Origins (Imagine Dragons)|Origins]]''
 
=== Con gli Egyptian ===
Tra il [[1867]] e il [[1875]] l'[[arciprete]] di Salzano fu [[monsignore]] [[Giuseppe Sarto]], futuro papa Pio X.
* 2011 – ''Egyptian EP''
 
=== Simboli ===
Lo stemma del comune, a campo rosso, riporta un [[Criptografia|criptogramma]] consistente nella prima e nell'ultima lettera ("S" e "N") dell'antica denominazione veneta: "SalzaN".
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa Arcipretale dedicata a San Bartolomeo Apostolo ====
Nel territorio comunale sono degni di nota la chiesa arcipretale dedicata a [[Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo]], del 1843, ma con opere del [[XVI secolo|XVI]] e del [[XVII secolo]]. La facciata, orientata ad Ovest, presenta 4 semicolonne toscane che sorreggono l'architrave e il [[Timpano (architettura)|timpano]], lateralmente alle semicolonne sono poste le statue di [[Giovanni Battista|S. Giovanni Battista]] e San Bartolomeo, rispettivamente compatrono e patrono della comunità.
 
Appena entrati, la chiesa si presenta in stile Classico-toscano, sulle pareti laterali si aprono quattro cappelle con volte a botte, colpiscono subito l'[[affresco]] del soffitto "La Gloria di San Bartolomeo" di [[Sebastiano Santi]] e i numerosi dipinti posti simmetricamente lungo le pareti della chiesa, che per la maggior parte narrano la vita di [[Papa Pio X|San Pio X]]. Colpisce anche il presbiterio, con i due angeli alti 165 cm. posti lateralmente alla sacra mensa, scolpiti dal futuro Beato Fra Claudio Granzotto e l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] [[Mascioni]], installato nel 1952, che consta di 1746 canne. L'organo è montato su un semitamburo in legno, al centro del quale è stato ricavato un arco nel quale è stata incastonata la pala di Giovanni Spoldi (1886) raffigurante il martirio di San Bartolomeo. Sulla chiave di volta dell'arco racchiudente la pala, lo stemma pontificio di S. Pio X, ripreso più volte all'interno della chiesa: in un affresco; sulla base del busto del Santo; e sulla sommità del battistero regalato dal Papa alla sua vecchia parrocchia nel 1911.
 
Dal punto di vista storico, citiamo l'immagine della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo]] (qui chiamata Madonna della Roata) che dal 1568 fu protagonista di fatti miracolosi sulla strada verso [[Mirano]], e il crocifisso ligneo restaurato di recente posto nella cappella laterale del Sacro Cuore, con datazione quasi certa al 1531. Nella stessa Cappella è presente una riproduzione della grotta della [[Nostra Signora di Lourdes|Vergine di Lourdes]], allestita nel 1922, per sciogliere un voto fatto dai salzanesi durante la prima guerra mondiale.
 
==== Campanile ====
Il [[campanile]], iniziato nel 1712 e terminato nel [[1879]], è alto 67,30 metri, si accredita il titolo di terzo campanile più alto della città metropolitana di Venezia, al primo posto figura il [[Campanile di San Marco]], al secondo quello di [[Dolo (Italia)|Dolo]]. Il materiale usato per la costruzione è la pietra della Val di Sole, la base fu rivestita nel 1984 con marmi dei colli Euganei. La [[guglia]] del campanile è sormontata da un angelo alto 2,80 metri, non si tratta di quello originale, poiché nell'agosto 1984 fu colpito da un fulmine. Nella caratteristica loggetta sotto la guglia vi è una statua della Madonna, che veglia sulla città, precedentemente al restauro del 2005, vi era la campana più piccola, oggi spostata assieme alle altre quattro nella loggia delle campane. La campana maggiore delle cinque pesa 4460 libbre grosse venete (Kg 2127) e porta il nome di S. Giuseppe; su di essa sta scritto (Non nobis, Domine, non nobis, sed Nomini tuo da gloriam" (Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome dà gloria). Il concerto è stato elettrificato tra il 1958 e il 1960 ed intonato in [[Do maggiore|DO maggiore]].
 
=== Architetture civili ===
==== Piazza ====
La [[piazza]], intitolata a [[Papa Pio X|Pio X]], è un luogo centrale del paese e per questo è stato teatro di notevoli interventi urbanistici che, nel corso di circa 150 anni, hanno radicalmente mutato l'aspetto del paese. Fino a 120 anni fa, buona parte della superficie della piazza era occupata dal cimitero, poi trasferito, e dalla vecchia casa canonica, demolita nel 1887. la pavimentazione attuale è stata inaugurata in occasione dell'Anno Santo del 2000.
 
Sulla piazza oggi troviamo il campanile, di fronte a questo il Museo di San Pio X, con documenti, reliquie, preziosi arredi e paramenti sacri appartenuti a [[Papa Pio X|Don Giuseppe Sarto]], poi Pio X. Sul lato ovest il monumento ai caduti, inaugurato nel 1921, su cui sono riportati i nomi di 149 giovani salzanesi. Sul lato sud si trova l'edificio del [[Oratorio (centro giovanile)|circolo NOI]], sede dei centri catechistici e ricreativi della parrocchia. Fra [[palazzo Combi]], oggi sede della canonica, e il circolo NOI, si trova la Casa della Comunità, anticamente adibita a [[barchessa]], oggi centro di preghiera e vita culturale.
 
==== Complesso comunale ====
 
===== [[Villa Romanin Jacur|La Villa Donà Romanin - Jacur]] =====
[[File:Immagine villa donà romanin-jacur.jpg|miniatura|Villa Donà Romanin-Jacur, oggi sede comunale.]]
La villa fu voluta dalla famiglia patrizia veneziana dei Donà che la realizzò nei primi decenni dei XVII secolo, sulle spoglie di una precedente casa padronale cinquecentesca a pianta quadrata, la facciata propone la classica modulazione delle [[Villa veneta|ville veneziane]] con apertura su tre livelli, il piano terra, il piano nobile e un ulteriore piano con aperture ridotte. Nel lato ovest sono visibili tracce di affreschi cinquecenteschi, poi coperti quando furono acquistati dalla famiglia Jacur poiché raffiguranti divinità pagane. Nel 1847 la villa venne acquistata dalla famiglia ebrea di banchieri padovani Jacur, che vi realizzarono la adiacente filanda.
 
Il complesso divenne, durante la seconda guerra mondiale, sede del Comando Tedesco, che danneggiò numerose statue settecentesche poste sulla sommità dei pilastri che reggono i cancelli. Oggi la villa è sede del comune di Salzano.
===== Filanda =====
[[File:Filanda Romanin Jacur Salzano.jpg|miniatura|Filanda Romanin-Jacur Salzano]]
Costruita da [[Leone Romanin Jacur]] nel 1872 fu una fabbrica di seta composta di un corpo centrale, dove si trovano la sala delle macchine e della filatura, e di due ali laterali con portico. La [[filanda]] è stata attiva fino al 1952 ed ha contribuito allo sviluppo economico e sociale di Salzano rappresentando uno dei centri industriali di questo tipo tra più importanti del Veneto. Nei periodi di massima produzione vi lavoravano 250 persone, di cui solo tre uomini (Direttore, fuochista e macchinista).
 
Il sistema di [[aerazione]] del Salone della Filatura conquistò la medaglia d'argento all'Esposizione Internazionale di Bruxelles nel 1876. Il complesso è un insieme di arte, funzionalità e qualità, in armonia con l'ambiente circostante.
===== Parco romantico =====
[[File:Parco romantico di Salzano.jpg|miniatura|Scorcio del parco romantico di Salzano]]
[[Giardino all'inglese|Parco all'inglese]] di 48.000 [[Metro quadrato|metri quadrati]] caratterizzato da canali, grotte, rialzati, sentieri, e da una fitta vegetazione. Realizzato nel 1854 a corredo della villa per volontà della famiglia Jacur che deviò il corso del fiume [[Marzenego]]. Danneggiato pesantemente alla fine del secondo conflitto mondiale, si è sviluppato per decenni in modo spontaneo, abbandonato, e tra il 1997 e 2001 è stato restaurato in rispetto della sua forma originaria.
 
==== Terme di Salzano ====
[[File:Palazzo Combi Salzano.jpg|miniatura|Palazzo Combi Salzano visto da Via Roma]]
Salzano è riconosciuto quale Comune [[Terme|termale]] grazie alla Fonte Primavera, dalla quale sgorga un'[[Acqua minerale|acqua oligominerale]] a 18.6 gradi. <gallery>
File:Palazzo della Biblioteca Salzano.jpg|Biblioteca Comunale di Salzano, sita in Via Roma
File:Stazione di Salzano-Robegano.JPG|Stazione dei treni di Salzano-Robegano
File:Facciata Arcipretale di Salzano.jpg|Facciata dell'Arcipretale dedicata a San Bartolomeo Apostolo
File:La chiesetta della Roata.jpg|Chiesetta della Roata
File:Palazzo Combi Salzano.jpg|Palazzo Combi - Oggi casa canonica dell'Arciprete di Salzano
File:ChiesaRobegano.JPG|Chiesa di Robegano, frazione di Salzano
</gallery>
 
=== Aree naturali ===
==== Oasi Naturalistica Lycaena ====
Ex cave situate presso la località Villetta, negli ultimi decenni, non subendo interventi da parte dell'uomo, l'area ha potuto svilupparsi seguendo i dettami della natura stessa. Prende il nome da una particolare varietà di farfalla che vi risiede, è riconosciuta Zona a Protezione Speciale e Sito di Interesse Comunitario.
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Salzano}}
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
 
==== Carnevale della Monica ====
Il carnevale di Salzano è una sfilata di carri allegorici a livello regionale, con figuranti in costume e gruppi a piedi.
 
==== Festa della Filatura ====
Festa popolare che ripropone il ciclo produttivo della seta, dalla coltivazione dei gelsi alla tessitura, nella magnifica cornice della filanda. Un'importante dimensione è quella del ricordo delle antiche tradizioni e mestieri, attraverso canti, filastrocche, danze e giochi di una volta, che hanno caratterizzato Salzano come paese di campagna.
 
==== Festa della zucca ====
==== Sagra di San Bortolo ====
Dedicata al patrono di Salzano. Il maschio dell'anatraviene cucinato come prodotto tipico locale.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è servito da una stazione ferroviaria denominata ''[[Stazione di Salzano-Robegano|Salzano-Robegano]]'', posta a circa 2&nbsp;km dal centro lungo la linea ferroviaria Venezia Santa Lucia - Bassano del Grappa ed è parte del progetto [[SFMR]].
 
Il paese è servito anche da alcune linee extraurbane [[ACTV]] per [[Mestre]] e per [[Mirano]]:
 
5E FOSCARI-GRITTI; HE; 5E; 4DE
[[File:Stazione di Salzano-Robegano.JPG|miniatura|Stazione dei treni Salzano-Robegano]]
[[File:Palazzo della Biblioteca Salzano.jpg|miniatura|La biblioteca comunale]][[File:La chiesetta della Roata.jpg|miniatura|La chiesetta della Roata]]
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1997]]
|[[2007]]
|Bruno Pigozzo
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2007]]
|[[2017]]
|Alessandro Quaresimin
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2017]]
|''in carica''
|Luciano Betteto
|[[Centro-destra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Villefontaine|2009}}
* {{Gemellaggio|Argentina|Mar del Plata}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*''Salzano, terme, cultura e natura a due passi da Venezia'', Comune di Salzano Assessorato alla promozione del territorio - Pro Loco Salzano
*''Salzano nello zaino'', ottobre 2015
*''La chiesa arcipretale di San Bartolomeo Apostolo in Salzano - guida per il visitatore'', Associazione culturale "Tempo e Memoria";
*''Le Tre Venezie - San Pio X, un parroco veneto divenuto Papa'', Regione del Veneto.
 
== Voci correlate ==
* [[Villa Romanin Jacur]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Salzano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.salzano.provincia.venezia.it|Sito ufficiale}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Venezia}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Imagine Dragons}}
[[Categoria:Salzano| ]]
{{Portale|biografie|rock}}