Utente:Gigillo83/prova/Germania e Karl Carstens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DCB (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
Sono numerati per centinaia, ed a ciascuna di queste corrisponde una tipologia differente di segnali:
|nome = Karl Carstens
*100: segnali di pericolo;
|immagine = Karl_Carstens.jpg
*200: segnali di obbligo;
|carica = 5º [[Presidenti federali della Germania|Presidente della Repubblica Federale Tedesca]]
*300: segnali di direzione;
|mandatoinizio = 1º luglio [[1979]]
*400: indicazioni sotto forma di frecce;
|mandatofine = 30 giugno [[1984]]
*600: segnali complementari;
|predecessore = [[Walter Scheel]]
*1000: pannelli integrativi.
|successore = [[Richard von Weizsäcker]]
|carica2 = [[Presidenti del Bundestag|Presidente del Bundestag]]
|mandatoinizio2 = 14 dicembre [[1976]]
|mandatofine2 = 31 maggio [[1979]]
|predecessore2 = [[Annemarie Renger]]
|successore2 = [[Richard Stücklen]]
|partito = [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|Unione Cristiano-Democratica]] <br /> (1955-1992) <br /> [[Partito nazista]] <br /> (1940-1945)
|}}
{{Bio
|Nome = Karl
|Cognome = Carstens
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brema
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1914
|LuogoMorte = Meckenheim
|LuogoMorteLink = Meckenheim (Nord Reno-Westfalia)
|GiornoMeseMorte = 30 maggio
|AnnoMorte = 1992
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Bundesarchiv B 145 Bild-F039719-0021, Bonn, CDU-CSU Bundestagsfraktion, Karl Carstens.jpg
}}
Già [[Presidenti del Bundestag|Presidente del Bundestag]] dal 14 dicembre [[1976]] al 31 maggio [[1979]], è stato il quinto [[Presidenti federali della Germania|Presidente della Repubblica Federale Tedesca]] dal 1º luglio [[1979]] al 30 giugno [[1984]]. È stato membro della [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]].
 
== Biografia ==
==Segnali di pericolo==
Carstens è nato nella città di Brema, era figlio di un insegnante di scuola commerciale, che rimase ucciso al fronte occidentale nella prima guerra mondiale poco prima della sua nascita. Ha studiato legge e scienze politiche presso l'[[Università Goethe di Francoforte|Università di Francoforte]], [[Università della Borgogna|Digione]], [[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Monaco di Baviera]], [[Università di Königsberg|Königsberg]] e [[Università di Amburgo|Amburgo]] nel [[1933]]-[[1936]], ottenendo un dottorato nel [[1938]] e svolgendo il secondo esame di Stato nel [[1939]]. Nel [[1949]] ha ricevuto un Master of Laws (LL .M.) presso la Yale Law School.
I segnali di pericolo in [[Germania]] vengono posti 250 metri prima del pericolo indicato dal segnale stesso.
I segnali di pericolo tedeschi hanno forma triangolare con bordo rosso e bordi arrotondati.
In caso in cui il pericolo indicato sia da intendersi prima dei regolari 250 metri, deve essere apposto un pannello integrativo che ne indichi la diversa distanza (del tipo [[File:Zusatzzeichen 1004-32.svg|45px]]).
 
Dal [[1939]] al [[1945]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], Carstens è stato un membro di un'unità di artiglieria antiaerea (Flak) nelle Forze Armate, raggiungendo il grado di tenente (sottotenente) dalla fine della guerra. Nel [[1940]] entra a far parte del [[Partito nazista]]; Secondo quanto riferito, aveva chiesto l'ammissione nel [[1937]] per evitare il trattamento a danno da quando lavorava come impiegato nella legge. Egli, tuttavia, si è unito l'organizzazione paramilitare nazista [[SA]] già nel [[1934]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
|align="center"|'''Segnale tedesco'''
|align="center"|'''Significato'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|align="center"|'''Corrispondente segnale italiano'''
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 101.svg|100px]]
|align="center"|'''Altri pericoli'''
| Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - altri pericoli.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 103-10.svg|100px]]
|align="center"|'''Curva pericolosa a sinistra'''
| Presegnala un tratto di strada non rettilineo pericoloso per la limitata visibilità o per caratteristiche del tracciato (curva stretta a sinistra).
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - curva pericolosa a sinistra.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 103-20.svg|100px]]
|align="center"|'''Curva pericolosa a destra'''
| Presegnala un tratto di strada non rettilineo pericoloso per la limitata visibilità o per caratteristiche del tracciato (curva stretta a destra).
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - curva pericolosa a destra.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 105-20.svg|100px]]
|align="center"|'''Doppia curva pericolosa, la prima a destra'''
| Presegnala una doppia curva, di cui la prima a destra.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - doppia curva dx.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 105-10.svg|100px]]
|align="center"|'''Doppia curva pericolosa, la prima a sinistra'''
| Presegnala una doppia curva, di cui la prima a sinistra.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - doppia curva sx.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 108.svg|100px]]
|align="center"|'''Discesa pericolosa'''
| Presegnala un tratto di strada in discesa secondo il senso di marcia. La pendenza è espressa in percentuale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - discesa pericolosa.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 110.svg|100px]]
|align="center"|'''Salita ripida'''
| Presegnala un tratto di strada in salita secondo il senso di marcia. La pendenza è espressa in percentuale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - salita ripida.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 112 – Unebene Fahrbahn.svg|100px]]
|align="center"|'''Strada deformata'''
| Segnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada dissestata.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 113.svg|100px]]
|align="center"|'''Neve o ghiaccio'''
| Presegnala un tratto di strada in cui si può incontrare neve o ghiaccio.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada sdrucciolevole.svg|100px]]<br>[[File:Italian traffic signs - strada sdrucciolevole per ghiaccio.svg|95px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen_114_-_Schleudergefahr_bei_Nässe_und_Schmutz,_StVO_1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Strada sdrucciolevole'''
| Presegnala un tratto di strada che in particolari condizioni climatiche od ambientali può diventare sdrucciolevole. I pannelli integrativi illustrano i motivi di eventuale pericolo.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada sdrucciolevole.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 115.svg|100px]]
|align="center"|'''Caduta massi'''
| Presegnala il pericolo di caduta massi dalla parete rocciosa soprastante con possibile presenza di pietre sulla carreggiata.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - caduta massi da destra.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 116.svg|100px]]
|align="center"|'''Materiale instabile sulla strada'''
| Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - materiale instabile.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen_117-10_-_Seitenwind_von_rechts,_StVO_1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Vento laterale'''
| Presegnala la possibilità di forti raffiche di vento laterale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - forte vento laterale.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 120.svg|100px]]
|align="center"|'''Strettoia simmetrica'''
| Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - strettoia simmetrica.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 121-10.svg|100px]]
|align="center"|'''Strettoia asimmetrica a destra'''
| Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 121-20.svg|100px]]
|align="center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra'''
| Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistro.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 123.svg|100px]]
|align="center"|'''Lavori'''
| Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 124.svg|100px]]
|align="center"|'''[[Segnale di coda|Code]]'''
| Segnala la possibilità di trovare traffico rallentato o code.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - altri pericoli.svg|100px]]<br>[[Immagine:Italian traffic signs - Coda.svg|95px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 125.svg|100px]]
|align="center"|'''Doppio senso di circolazione'''
| Segnala un tratto di strada che da senso unico diventa a doppio senso.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - doppio senso.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen_128_-_Bewegliche_Brücke,_StVO_1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Ponte mobile'''
| Presegnala una struttura stradale mobile comunque manovrabile.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - ponte mobile.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 129.svg|100px]]
|align="center"|'''Sbocco su argine o molo'''
| Presegnala il pericolo di caduta in acqua.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - sbocco su molo.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 131.svg|100px]]
|align="center"|'''Semaforo'''
| Presegnala un [[Semaforo|impianto semaforico]] posto su strade sia urbane che extraurbane.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - semaforo verticale.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 133.svg|100px]]
|align="center"|'''Pedoni'''
| Segnala la possibilità di incontrare pedoni sulla carreggiata.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 134.svg|100px]]
|align="center"|'''Attraversamento pedonale'''
| Segnala un attraversamento pedonale contraddistinto da appositi segni sulla carreggiata.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - attraversamento pericoloso.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 136.svg|100px]]
|align="center"|'''Bambini'''
| Segnala luoghi frequentati da bambini, come le scuole, i giardini pubblici, i campi di gioco e simili.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - bambini.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 138.svg|110px]]
|align="center"|'''Attraversamento ciclabile'''
| Presegnala attraversamento di ciclisti contraddistinto da appositi segni sulla carreggiata.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - attraversamento ciclabile.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 140.svg|100px]]
|align="center"|'''Animali domestici vaganti'''
| Presegnala un tratto di strada con probabile improvvisa presenza od attraversamento di animali domestici.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - animali domestici vaganti.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 142.svg|100px]]
|align="center"|'''Animali selvatici vaganti'''
| Presegnala un tratto di strada con probabile improvvisa presenza od attraversamento di animali selvatici.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - animali selvatici vaganti.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 144.svg|100px]]
|align="center"|'''Aeromobili'''
| Presegnala la possibilità di improvvisi forti rumori o abbagliamenti dovuti ad aeroplani a bassa quota.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - aeromobili.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 145.svg|100px]]
|align="center"|'''Autobus'''
| Presegnala la possibilità di incontrare autobus in manovra o fermi sulla carreggiata.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 150 - Bahnübergang mit Schranken oder Halbschranken, StVO 1970.svg|100px]]
|align="center"|'''Passaggio a livello con barriere'''
| Segnala un passaggio a livello con barriere ed è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse..
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - passaggio a livello con barriere.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 151.svg|100px]]
|align="center"|'''Passaggio a livello senza barriere'''
| Segnala un passaggio a livello senza barriere ed è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse..
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - passaggio a livello senza barriere.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 201.svg|90px]]
|align="center"|'''[[Croce di sant'Andrea (ferrovia)|Croce di Sant'Andrea]]'''
| Segnala un passaggio a livello senza barriere con un solo binario, ed invita quindi i conducenti alla massima prudenza, invitandoli a fermarsi immediatamente se fosse in arrivo un treno.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - croce di S.Andrea.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 157-10 - Dreistreifige Bake (rechts), StVO 1992.svg|50px]][[File:Zeichen 159-20 - Zweistreifige Bake (links), StVO 1992.svg|50px]][[File:Zeichen 162.svg|50px]]
|align="center"|'''Pannelli distanziometrici'''
| Sono pannelli che integrano i segnali di passaggio a livello con semibarriere, passaggio a livello senza barriere, ponte mobile.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - pannello distanziometrico 150.svg|90px]][[File:Italian traffic signs - pannello distanziometrico 100.svg|90px]][[File:Italian traffic signs - pannello distanziometrico 50.svg|90px]]
|}
 
Nel [[1944]] Carstens sposò a Berlino la studentessa di medicina Veronica Prior. Dopo la guerra divenne un avvocato nella sua città natale Brema e dal [[1949]] è stato consigliere del Senato della città. Dal [[1950]] ha lavorato come docente presso l'[[Università di Colonia]], dove è stato abilitato due anni più tardi.
==Segnali di prescrizione==
 
== Famiglia ==
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
[[File:Bundesarchiv Bild 146-2008-0320, Karl Carstens, Veronica Carstens.jpg|thumb|right|Karl e Veronica Carstens nel [[1949]]]]
|-
Carstens sposò nel [[1944]] Veronica Erste nella caserma antiproiettile a Berlino-Schulzendorf. Veronica Carstens in seguito divenne Specialista in medicina interna. Non ebbero figli. La coppia Karl e Veronica Carstens fondarono nel [[1982]] una Fondazione con l'obiettivo di promuovere la naturopatia e l'omeopatia.
|align="center"|'''Segnale tedesco'''
|align="center"|'''Significato'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|align="center"|'''Corrispondente segnale italiano'''
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 205.svg|100px]]
|align="center"|'''Dare la precedenza'''
| Prescrive di dare precedenza all'incrocio.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - dare precedenza.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 206.svg|100px]]
|align="center"|'''[[Segnale di stop|Fermarsi e dare la precedenza]]'''
| Prescrive l'obbligo di arrestarsi in ogni caso in corrispondenza della striscia trasversale di arresto ad un incrocio e di dare precedenza.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fermarsi e dare precedenza - stop.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 208.svg|100px]]
|align="center"|'''Dare la precedenza al flusso di traffico in senso opposto'''
| Prescrive di dare precedenza ai veicoli provenienti in direzione opposta in una strada a doppio senso che consente il passaggio di una sola fila di veicoli.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - dare precedenza nei sensi unici alternati.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 102.svg|100px]]
|align="center"|'''Incrocio con precedenza a destra'''
| Presegnala un incrocio in cui vige la regola generale di dare la precedenza a destra.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - intersezione con precedenza a destra.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 301 - Vorfahrt, StVO 1970.svg|100px]]
|align="center"|'''Diritto di precedenza alla prossima intersezione'''
| Presegnala un incrocio con una strada di minore importanza in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - intersezione con diritto di precedenza.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen_306_-_Vorfahrtstraße,_StVO_1970.svg|100px]]
|align="center"|'''Diritto di precedenza'''
| Indica l'inizio di una strada il cui traffico ha diritto di precedenza.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - diritto di precedenza.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 307.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine del diritto di precedenza'''
| Indica la fine di una strada il cui traffico ha diritto di precedenza.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine del diritto di precedenza.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 308.svg|100px]]
|align="center"|'''Precedenza rispetto al flusso di traffico in senso opposto'''
| Indica che i veicoli provenienti in direzione opposta, in una strada a doppio senso che consente il passaggio di una sola fila di veicoli, debbono dare la precedenza.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - diritto di precedenza nei sensi unici alternati.svg|100px]]
|}
 
== Carriera politica ==
==Segnali di obbligo==
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-P112357, Washington, Karl Carstens, John F. Kennedy.jpg|thumb|Carstens come segretario di stato nel [[1963]] in un'intervista con il [[John F. Kennedy|presidente americano Kennedy]]]]
Nel [[1954]] entra a far parte del servizio diplomatico del Ministero degli Esteri tedesco, che serve come rappresentante tedesco-occidentale presso il Consiglio d'Europa a Strasburgo. Nel [[1955]] entra a far parte dell'[[Unione Cristiano-Democratica di Germania|Unione Cristiano-Democratica]] (CDU) sotto il cancelliere [[Konrad Adenauer]].
 
Nel luglio [[1960]] Carstens raggiunse la posizione di segretario di Stato presso il Ministero degli Esteri e nello stesso anno è stato nominato professore di diritto pubblico e internazionale presso l'Università di Colonia. Durante il governo di grande coalizione del 1966-1969 sotto il cancelliere [[Kurt Georg Kiesinger]], ha prima servito come segretario di stato nel Ministero della Difesa, e dopo il 1968 come capo della Cancelleria tedesca.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
|align="center"|'''Segnale tedesco'''
|align="center"|'''Significato'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|align="center"|'''Corrispondente segnale italiano'''
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 209.svg|100px]]
|align="center"|'''Preavviso di direzione obbligatoria a destra'''
| Preavvisa che la sola direzione consentita al conducente è quella di andare a destra.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di direzione obbligatoria a destra.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 211.svg|100px]]
|align="center"|'''Direzione obbligatoria a destra'''
| Indica che la sola direzione consentita al conducente è quella di andare a destra.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione obbligatoria a destra.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 214.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di svolta a sinistra'''
| Vieta di svoltare a sinistra.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzioni consentite a dritto ed a destra.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen_215_-_Kreisverkehr,_StVO_2000.svg|100px]]
|align="center"|'''Rotatoria'''
| Indica ai conducenti l'obbligo di circolare nel verso antiorario indicato dalle frecce attorno all'area di rotazione.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - rotatoria.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 237.svg|100px]]
|align="center"|'''Percorso riservato alle biciclette'''
| Indica l'inizio di un percorso riservato alle biciclette.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - pista ciclabile.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 238.svg|100px]]
|align="center"|'''Percorso riservato ai cavalli'''
| Indica un percorso riservato ai quadrupedi da soma o da sella.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - percorso riservato ai quadrupedi.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 239.svg|100px]]
|align="center"|'''Percorso riservato ai pedoni'''
| Indica un percorso riservato ai pedoni.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - percorso pedonale.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 240.svg|100px]]
|align="center"|'''Percorso riservato alle biciclette ed ai pedoni'''
| Indica l'inizio di un itinerario percorribile sia da pedoni, sia da ciclisti.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - percorso pedonale e ciclabile.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 241.svg|100px]]
|align="center"|'''Percorso riservato alle biciclette con marciapiede'''
| Indica un itinerario costituito da una pista ciclabile affiancata ad un marciapiede.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - pista ciclabile contigua al marciapiede.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 242.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio zona pedonale'''
| Indica l'inizio di una zona pedonale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - area pedonale.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 243.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine zona pedonale'''
| Indica la fine di una zona pedonale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine area pedonale.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 244.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio zona ciclabile'''
| Indica l'inizio di una zona ciclabile.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 244a.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine zona ciclabile'''
| Indica la fine di una zona ciclabile.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 245.svg|100px]]
|align="center"|'''Percorso riservato agli autobus'''
| Indica un percorso riservato agli autobus.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - corsia riservata agli autobus.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 268.svg|100px]]
|align="center"|'''Obbligo di catene o pneumatici da neve'''
| Vieta il transito ai veicoli sprovvisti di catene o gomme da neve.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - catene da neve obbligatorie.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 275.svg|100px]]
|align="center"|'''Limite minimo di velocità'''
| Vieta ai conducenti di procedere ad una velocità inferiore a quella indicata.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - limite minimo di velocità 30.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 279.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine del limite minimo di velocità'''
| Indica la fine della validità del limite minimo di velocità.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine limite minimo di velocità 30.svg|100px]]
|}
 
Nel [[1972]] Carstens è stato eletto per la prima volta nel [[Bundestag]], dove ha fatto parte fino al [[1979]]. Dal maggio [[1973]] al ottobre [[1976]] è stato presidente del gruppo parlamentare CDU / CSU, succedendo a [[Rainer Barzel]]. Durante quel periodo era un aperto critico di tendenze di sinistra nel movimento studentesco tedesco e particolarmente ha accusato il governo del [[Partito Socialdemocratico di Germania|Partito Socialdemocratico tedesco]] (SPD) di essere troppo estremista di sinistra. Egli è noto per aver denunciato l'autore e il premio Nobel [[Heinrich Böll]] come un sostenitore del [[Terrorismo rosso|terrorismo di sinistra]] (in particolare, la [[Rote Armee Fraktion|Baader-Meinhof]]) per il suo romanzo nel 1974 [[L'onore perduto di Katharina Blum]].
==Segnali di divieto==
 
=== Presidente del Bundestag ===
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
Dopo le [[Elezioni federali in Germania del 1976|elezioni federali del 1976]], che ha reso tutta la CDU / CSU il più grande gruppo in parlamento, Carstens è stato eletto presidente del Bundestag, il 14 dicembre [[1976]]. La CDU / CSU aveva raggiunto una maggioranza della Convenzione federale all'elezione del Presidente della Germania, e nel 1979 il partito ha nominato Carstens, dopo che il presidente uscente [[Walter Scheel]] (FDP) ha scelto di rinunciare ad un secondo mandato, Presidente federale.
|-
|align="center"|'''Segnale tedesco'''
|align="center"|'''Significato'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|align="center"|'''Corrispondente segnale italiano'''
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 250.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito'''
| Vieta a tutti i veicoli di entrare in una strada.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 251.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai veicoli con 4 o più ruote'''
| Vieta il transito a tutti i motoveicoli e autoveicoli a motore con quattro o più ruote.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito a tutti gli autoveicoli.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 253.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai veicoli di trasporto cose con più di 3,5 tonnellate'''
| Vieta il transito ai veicoli da trasporto non adibiti al trasporto di persone di massa superiore a 3,5 tonnellate.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito ai veicoli da trasporto.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 254.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito alle biciclette'''
| Vieta il transito alle biciclette.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito alle biciclette.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 255.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai motocicli'''
| Vieta il transito a tutti i veicoli a motore con due ruote.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito motocicli.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 256.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai ciclomotori'''
| Vieta il transito ai ciclomotori.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito motocicli B.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 258.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai cavalli'''
| Vieta il transito ai cavalli da sella.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 259.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai pedoni'''
| Vieta il transito ai pedoni.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - transito vietato ai pedoni.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 260 - Verbot für Krafträder und Mofas und sonstige mehrspurige Kraftfahrzeuge, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito alle motociclette ed ai veicoli con 4 o più ruote'''
| Vieta il transito alle motociclette ad ai veicoli con quattro o più ruote.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 261.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai veicoli che trasportano merci pericolose'''
| Vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose, come esplosivi, benzina, materie tossiche o radioattive.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito a trasporti pericolosi.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 262.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai veicoli aventi massa superiore a ... t'''
| Vieta il transito ai veicoli aventi massa superiore a quella indicata in tonnellate al momento del transito.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito a veicoli di massa sopra 7t.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 263.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai veicoli aventi peso superiore per asse a ... t'''
| Vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa superiore a quella indicata al momento del transito.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito a carico su asse 7t.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 264.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai veicoli più larghi di ... m'''
| Vieta il transito ai veicoli aventi larghezza superiore a quella indicata in metri.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito larghezza 2,30m.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 265.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai veicoli più alti di ... m'''
| Vieta il transito ai veicoli aventi altezza superiore a quella indicata in metri.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito altezza 3,50m.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 266.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai veicoli più lunghi di ... m'''
| Vieta il transito ai veicoli od ai complessi di veicoli di lunghezza superiore alla lunghezza indicata in metri.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito ai veicoli lunghi.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 267.svg|100px]]
|align="center"|'''Senso vietato'''
| Vieta di entrare in una strada accessibile invece in un altro senso.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - senso vietato.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 269.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di transito ai veicoli che trasportano sostanze suscettibili di contaminare l'acqua'''
| Vieta il transito ai veicoli che trasportano sostanze suscettibili di contaminare l'acqua.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito agli inquinanti idrici.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 270.1.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio [[zona a traffico limitato]]'''
| Indica l'inizio di una zona a traffico limitato.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - zona traffico limitato.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 270.2.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine [[zona a traffico limitato]]'''
| Indica la fine di una zona a traffico limitato.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine zona traffico limitato.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 272, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di inversione di marcia (ad U)'''
| Vieta di effettuare un'inversione di marcia.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 273.svg|100px]]
|align="center"|'''Distanza minima obbligatoria'''
| Vieta di seguire il veicolo che precede ad una distanza inferiore a quella indicata, in metri, sul segnale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - distanziamento minimo obbligatorio.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 274.svg|100px]]
|align="center"|'''Limite di velocità'''
| Indica la velocità massima in chilometri orari alla quale i veicoli possono procedere immediatamente dopo il segnale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 60.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 274.1.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio zona a velocità limità limitata'''
| Indica l'inizio di una zona in cui il limite di velocità massimo è quello riportato nel segnale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - zona 30 kmh.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 274.2.svg|100px]]
|align="center"|'''Fina zona a velocità limitata'''
| Indica la fine di una zona in cui il limite di velocità massimo è quello riportato nel segnale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine zona 30.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 276.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di sorpasso'''
| Vieta di sorpassare i veicoli a motore con tre o più ruote.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di sorpasso.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 277.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di sorpasso per veicoli superiori a 3,5 t.'''
| Indica il divieto a tutti i veicoli, non adibiti al trasporto di persone, di massa a pieno carico superiore a 3,5 t di sorpassare i veicoli a motore. Consente il sorpasso dei veicoli privi di motore solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di sorpasso per veicoli oltre 3,5t.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 278.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine limite di velocità'''
| Indica la fine del limite sulla velocità massima alla quale i veicoli possono procedere e ripristina il consueto limite di velocità relativo alla strada percorsa.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine limite di velocità 60.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 280.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine divieto di sorpasso'''
| Indica la fine del divieto a tutti i veicoli di sorpassare i veicoli a motore diversi dai motocicli e dai ciclomotori.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine del divieto di sorpasso.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 281.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine del divieto di sorpasso per veicoli superiori a 3,5t.'''
| Indica la fine del divieto a tutti i veicoli non adibiti al trasporto di persone di massa a pieno carico oltre 3,5 t di sorpassare i veicoli a motore.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine del divieto di sorpasso per veicoli oltre 3,5t.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 282.svg|100px]]
|align="center"|'''Via libera'''
| Indica il punto ove le prescrizioni precedentemente indicate cessano di essere valide.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - via libera.svg|100px]]
|}
 
=== Presidente federale ===
==Segnali di sosta==
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F063645-0033, Pullach, Besuch Carstens beim BND.jpg|thumb|Carstens parla come Presidente federale il 28 giugno [[1982]] al [[Bundesnachrichtendienst]]]]
Il 23 maggio [[1979]] Carstens è stato eletto come quinto Presidente della Repubblica federale di Germania, in vigore contro il candidato SPD Annemarie Renger nel primo scrutinio. Durante il suo mandato, Carstens era noto per le escursioni in Germania al fine di ridurre il divario tra la politica e la gente.
 
Nel dicembre [[1982]] il nuovo cancelliere [[Helmut Kohl]] (CDU), recentemente eletto in un movimento di successo di sfiducia contro [[Helmut Schmidt]] (SPD) risolse volutamente un voto di fiducia al Bundestag, al fine di ottenere una maggioranza chiara nelle nuove elezioni generali. Anche se già l'ex cancelliere Willy Brandt fu simile. Fu preceduto nel 1972, l'aumento dell'azione per una discussione se tale passo costituisse una "manipolazione della Costituzione." Il 7 gennaio [[1983]] il presidente Carstens tuttavia sciolse il [[Bundestag]] e invitò a nuove elezioni. Nel febbraio [[1983]] la sua decisione è stata approvata dalla Corte costituzionale federale così che nel [[1983]] le elezioni generali poterono aver luogo il 6 marzo.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
|align="center"|'''Segnale tedesco'''
|align="center"|'''Significato'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|align="center"|'''Corrispondente segnale italiano'''
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 314.svg|100px]]
|align="center"|'''Parcheggio'''
| Indica un parcheggio autorizzato. Consente la sosta a tempo indeterminato salvo indicazioni differenti.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 315-55 - Parken halb auf Gehwegen in Fahrtrichtung rechts, StVO 2013.svg|100px]]
|align="center"|'''Parcheggio sul marciapiede'''
| Consente la sosta a tempo indeterminato a cavallo di un marciapiede.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 316 - Parken und Reisen, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Parcheggio di scambio'''
| Indica un parcheggio in cui è possibile lasciare l'auto e prendere dei mezzi pubblici di trasporto.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio di scambio con autobus.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 317 - Wandererparkplatz, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Parcheggio per escursionisti'''
| Indica un parcheggio a tempo indeterminato da cui si diparte un percorso escursionistico od un sentiero.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio + escursionismo.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 224.svg|100px]]
|align="center"|'''Fermata autobus'''
| Indica la fermata di autobus.
|align="center"|[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 229.svg|100px]]
|align="center"|'''Fermata taxi'''
| Indica una zona in cui è consentita la fermata di taxi.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - taxi.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen_286_-_Eingeschränktes_Halteverbot,_StVO_1970.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di sosta'''
| Vieta la sosta, fermata prolungata (parcheggio) ai veicoli, in quei luoghi dove per regola generale non vige tale divieto.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di sosta.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 283 - Haltverbot, StVO 1970.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di sosta e di fermata'''
| Vieta la sosta e la fermata o qualsiasi temporanea sospensione della marcia ai veicoli.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di fermata.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 290.svg|100px]]
|align="center"|'''Zona a divieto di sosta'''
| Indica una zona in cui è in vigore il divieto di sosta.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 292.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine zona a divieto di sosta'''
| Indica la fine di una zona in cui è in vigore il divieto di sosta.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 291 - Parkscheibe, StVO 1982.svg|100px]]
|align="center"|'''Disco orario'''
| Indica che per sostare in quello spazio è necessario esporre il disco orario.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|100px]]
|}
 
Nel [[1984]] Carstens ha deciso di non correre ad un secondo mandato a causa della sua età e l'ufficio di sinistra, il 30 giugno [[1984]]. Il suo successore fu [[Richard von Weizsäcker]].
==Segnali di indicazione==
 
===Segnali utili alla guida===
Carstens è stato un membro della [[Chiesa evangelica in Germania]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
|align="center"|'''Segnale tedesco'''
|align="center"|'''Significato'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|align="center"|'''Corrispondente segnale italiano'''
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 310.svg|150px]]
|align="center"|'''Inizio centro abitato'''
| Indica l'inizio di un centro abitato.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio centro abitato.svg|200px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 311.svg|150px]]
|align="center"|'''Fine centro abitato'''
| Indica la fine di un centro abitato ed indica la distanza al prossimo centro abitato.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine centro abitato.svg|200px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen_325.1.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio zona residenziale'''
| Indica l'inizio di una zona residenziale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - zona residenziale.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 325.2.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine zona residenziale'''
| Indica la fine di una zona residenziale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine zona residenziale.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 327.svg|100px]]
|align="center"|'''Galleria'''
| Indica l'inizio di una galleria.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - galleria blu.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 328.svg|100px]]
|align="center"|'''Piazzuola di sosta'''
| Indica una piazzola dove è consentita la fermata.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - piazzola su viabilità ordinaria.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 330 - Autobahn, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio [[autobahn (autostrada)|autostrada]] (Autobahn)'''
| Indica l'inizio di un'autostrada.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio autostrada.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 331.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio strada riservata ai veicoli a motore'''
| Indica l'inizio di una strada riservata ai soli veicoli a motore.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 334.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine autostrada'''
| Indica la fine di un'autostrada.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine autostrada.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 336.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine strada riservata ai veicoli a motore'''
| Indica la fine di una strada riservata ai soli veicoli a motore.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine strada riservata ai veicoli a motore.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 350.svg|100px]]
|align="center"|'''[[Attraversamento pedonale (segnale)|Attraversamento pedonale]]'''
| Indica un attraversamento pedonale non regolato da semaforo e non in corrispondenza di un incrocio stradale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - attraversamento pedonale.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen_353_-_Hinweis_auf_eine_Einbahnstraße,_StVO_1992.svg|100px]]
|align="center"|'''[[Senso unico]] frontale'''
| Segnala il termine del doppio senso di circolazione all'interno di una carreggiata.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - senso unico frontale.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 220.svg|100px]]
|align="center"|'''[[Senso unico]] parallelo'''
| Indica l'obbligo di seguire il senso della marcia nel percorrere il tratto di strada in cui è posto ed il divieto di marciare nel senso opposto.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - senso unico (a destra).svg|150px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 354 - Wasserschutzgebiet, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Riserve d'acqua'''
| Indica un luogo in cui vi è una riserva d'acqua.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 355-10 - Fußgängerunterführung einseitig, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Sottopassaggio'''
| Indica l'ubicazione di un sottopassaggio.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 356.svg|100px]]
|align="center"|'''Attraversamento pedonale assistito'''
| Indica l'esistenza di un attraversamento pedonale assistito da personale.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 357.svg|100px]]
|align="center"|'''Strada senza uscita'''
| Indica una strada senza uscita per tutti i veicoli.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada senza uscita.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 358.svg|100px]]
|align="center"|'''Pronto soccorso'''
| Indica la presenza di un pronto soccorso.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - pronto soccorso.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 359.svg|100px]]
|align="center"|'''Officina meccanica'''
| Indica la presenza di un'officina meccanica.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - riparazioni.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 360-50.svg|100px]]
|align="center"|'''Telefono'''
| Indica la presenza di un telefono.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - telefono.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 361-50.svg|100px]]
|align="center"|'''Distributore di benzina'''
| Indica la presenza di un distributore di benzina.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - rifornimento.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 363.svg|100px]]
|align="center"|'''Polizia'''
| Indica la presenza di un posto di polizia.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - polizia.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 365-51 - Notrufsäule, StVO 2006.svg|100px]]
|align="center"|'''Colonnina SOS'''
| Indica la presenza di una colonnina di chiamata SOS.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - SOS.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 365-53.svg|100px]]
|align="center"|'''Distributore GPL'''
| Indica la presenza di un distributore di GPL.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - rifornimento gpl.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 365-54.svg|100px]]
|align="center"|'''Distributore metano'''
| Indica la presenza di un distributore di metano.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - rifornimento metano.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 366.svg|100px]]
|align="center"|'''Campeggio'''
| Indica la presenza di un campeggio.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - campeggio.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 367.svg|100px]]
|align="center"|'''Ufficio informazioni'''
| Indica la presenza di un ufficio informazioni.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - informazioni.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 375.svg|100px]]
|align="center"|'''Motel'''
| Indica la presenza di un motel.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - albergo.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 376.svg|100px]]
|align="center"|'''Ristorante'''
| Indica la presenza di un ristorante.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - ristorante.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 377.svg|100px]]
|align="center"|'''Bar'''
| Indica la presenza di un bar.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - bar.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 378.svg|100px]]
|align="center"|'''Bagno'''
| Indica la presenza di un bagno pubblico.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - toilettes.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 380-52 - Richtgeschwindigkeit 80 km-h, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Velocità consigliata'''
| Indica il limite massimo di velocità che si consiglia di mantenere in condizioni ottimali di traffico e strada.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - velocità consigliata 60.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 381-52 - Ende der Richtgeschwindigkeit 80 km-h, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine velocità consigliata'''
| Indica la fine del limite massimo di velocità che si consiglia di mantenere in condizioni ottimali di traffico e strada.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - fine velocità consigliata 60.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 385-50 - Ortshinweistafel, einzeilig (einseitig), StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio località'''
| Indica l'inizio di una località facente parte di un comune.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio località.svg|200px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 386.svg|100px]]
|align="center"|'''Località turistica'''
| Indica l'ubicazione di una località turistica.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen_390_-_Mautpflicht_nach_dem_Bundesfernstraßenmautgesetz,_StVO_2004.svg|100px]]
|align="center"|'''Alt stazione di pedaggio per autocarri'''
| Il segnale è posto sulle autostrade ed in corrispondenza degli accessi controllati per segnalare una stazione dove è obbligatorio fermarsi per le operazioni di pedaggio per i soli autocarri.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen_391_-_Mautpflichtige_Strecke,_StVO_2003.svg|100px]]
|align="center"|'''Alt stazione'''
| Il segnale è posto sulle autostrade ed in corrispondenza degli accessi controllati per segnalare una stazione dove è obbligatorio fermarsi per le operazioni di pedaggio.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - stazione.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 393.svg|100px]]
|align="center"|'''Limiti di velocità generali'''
| Indica i limiti generali di velocità presenti nello Stato, validi per le autovetture. È posto in prossimità delle frontiere.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - limiti generali.svg|100px]]
|}
 
==== Visite di Stato ====
===Segnali di identificazione strade e di direzione===
{| class="wikitable"
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
!width="50"| Anno
|align="center"|'''Segnale tedesco'''
!width="100"| Mese
|align="center"|'''Significato'''
!width="200"| Stati
|align="center"|'''Spiegazione'''
|align="center"|'''Corrispondente segnale italiano'''
|-
|rowspan=3| 1980 || aprile/maggio || {{IRL}}
|align="center"|[[File:Zeichen 401.svg|100px]]
|align="center"|'''Numero strada statale'''
| Identifica una [[strada statale]].
|align="center"|[[File:Strada Statale 35 Italia.svg|100px]]
|-
| maggio || {{YUG}}
|align="center"|[[File:Bundesautobahn 1 number.svg|100px]]
|align="center"|'''Numero autostrada'''
| Identifica una [[Autostrade in Germania|autostrada]] (Autobahn).
|align="center"|[[File:Autostrada A1 Italia.svg|100px]]
|-
| luglio || {{PRT}}
|align="center"|[[File:Zeichen 406.svg|100px]]
|align="center"|'''Numero uscita autostradale'''
| Identifica un'uscita autostradale.
|align="center"| -
|-
|rowspan=5| 1981 || gennaio || {{AUT}}
|align="center"|[[File:Zeichen 410 - Nummernschild für Europastraßen, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Numero [[strade europee|strada europea]]'''
| Identifica una strada europea.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada europea 36.svg|100px]]
|-
| marzo || {{IND}}
|align="center"|[[File:Zeichen 332-20 - Ausfahrt von der Autobahn, StVO 1992.svg|200px]]
|align="center"|'''Preavviso uscita autostradale'''
| Preavvisa un'uscita lungo un'autostrada.
|align="center"| -
|-
| luglio || {{GBR}}
|align="center"|[[File:Zeichen 333 - Pfeilschild - Ausfahrt von der Autobahn, StVO 1980.svg|200px]]
|align="center"|'''Uscita autostradale'''
| Indica l'uscita autostadale.
|align="center"| -
|-
| settembre/ottobre || {{ESP}}
|align="center"|[[File:Zeichen 415-10 - Wegweiser auf Bundesstraßen (linksweisend), StVO 1992.svg|200px]]
|align="center"|'''Direzione verso strada statale'''
| Indica le direzioni raggiungibili in una strada statale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione blu.svg|200px]]
|-
| ottobre || {{BEL}} ([[Comunità europea|CE]] e [[NATO]]), {{EGY}}, {{ROU}}
|align="center"|[[File:Zeichen 418.svg|200px]]
|align="center"|'''Direzione verso strada extraurbana'''
| Indica le direzioni raggiungibili in una strada extraurbana.
|align="center"| -
|-
|rowspan=7| 1982 || febbraio || {{GRC}}
|align="center"|[[File:Zeichen 419-20 – Pfeilwegweiser auf sonstigen Straßen mit geringerer Verkehrsbedeutung, StVO 2013.svg|200px]]
|align="center"|'''Direzione verso strada extraurbana secondaria'''
| Indica le direzioni raggiungibili lungo una strada extraurbana secondaria.
|align="center"| -
|-
| aprile || {{BRA}}, {{JAM}}
|align="center"|[[File:Zeichen 421-20 - Wegweiser für Lastkraftwagen (rechtsweisend), StVO 1992.svg|200px]]
|align="center"|'''Direzione obbligatoria per determinate categorie'''
| Indica la direzione obbligatoria specifica per la categoria indicata nel segnale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - itinerario obbligatorio merci pericolose.svg|100px]]
|-
| maggio || {{DNK}}
|align="center"|[[File:Zeichen 430.svg|200px]]
|align="center"|'''Direzione verso autostrada'''
| Indica l'autostrada raggiungibile da quella direzione.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione verde.svg|200px]]
|-
| giugno || {{SAU}}
|align="center"|[[File:Zeichen 432.svg|200px]]
|align="center"|'''Direzione per destinazioni urbane'''
| Indica le direzioni raggiungibili lungo un percorso urbano.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|200px]]
|-
| agosto || {{CHE}}
|align="center"|[[File:Zeichen 434.svg|200px]]
|align="center"|'''Direzioni multiple'''
| Indica le direzioni raggiungibili lungo strade extraurbane.
|align="center"| -
|-
| ottobre || {{CHN}}, {{ITA}}, {{VAT}}
|align="center"|[[File:Zeichen 435.svg|200px]]<br>[[File:Zeichen 436.svg|200px]]
|align="center"|'''Direzioni su strade extraurbane'''
| Indica le direzioni raggiungibili lungo strade extraurbane.
|align="center"| -
|-
| novembre || {{SUN}}
|align="center"|[[File:Zeichen 437.svg|200px]]
|align="center"|'''Nome via, viale, piazza ecc.'''
| Indica il nome di una via, piazza o corso.
|align="center"|[[File:Ok street sign nome-strada roma.JPG|200px]]
|-
|rowspan=4| 1983 || gennaio || {{FRA}} ([[Consiglio d'Europa]])
|align="center"|[[File:Zeichen_438,_StVO_1992.svg|180px]]
|align="center"|'''Preavviso di intersezione'''
| Preavvisa un'intersezione lungo strade extraurbane.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso intersezione.svg|220px]]
|-
| settembre || {{YUG}}
|align="center"|[[File:Zeichen 439 - Vorwegweiser, StVO 1992.svg|180px]]
|align="center"|'''Preavviso intersezioni multiple'''
| Preavvisa un'intersezione lungo percorsi extraurbani.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso incrocio extraurbano.svg|220px]]
|-
| ottobre || {{USA}}, {{FRA}}
|align="center"|[[File:Zeichen 440.svg|200px]]
|align="center"|'''Preavviso intersezione autostradale'''
| Preavvisa un'intersezione autostradale.
|align="center"| -
|-
| novembre || {{CIV}}, {{NER}}
|align="center"|[[File:Zeichen 442.svg|100px]]
|align="center"|'''Preavviso di itinerario obbligatorio per determinate categorie'''
| Preavvisa una direzione obbligatoria specifica per le categorie di veicoli indicate nel segnale.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso deviazione obbligatoria autocarri.svg|100px]]
|-
| 1984 || febbraio/marzo || {{IDN}}, {{THA}}
|align="center"|[[File:Zeichen 448 - Ankündigungstafel auf Autobahnen, StVO 2000.svg|200px]]
|align="center"|'''Preavviso di uscita autostradale'''
| Preavvisa un'uscita autostradale.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 449.svg|200px]]
|align="center"|'''Preavviso di intersezione autostradale'''
| Preavvisa un'intersezione autostradale con altra autostrada.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso diramazione autostradale.svg|220px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 450 - Ankündigungsbake auf Autobahnen, StVO 1970.svg|60px]][[File:Zeichen 451 - Ankündigungsbake auf Autobahnen, StVO 1970.svg|63px]][[File:Zeichen 452.svg|62px]]
|align="center"|'''Pannelli distanziometrici per l'uscita autostradale'''
| Sono posti rispettivamente a 300, 200 e 100 metri prima dell'uscita autostradale.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 453.svg|200px]]
|align="center"|'''Segnale di conferma autostradale'''
| Indica le distanze alle località indicate nel segnale percorrendo itinerari autostradali.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - conferma autostradale.svg|200px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 454.svg|200px]]
|align="center"|'''Direzione deviazione'''
| Indica la direzione da seguire per una deviazione su strada extraurbana o urbana.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione giallo.svg|100px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 455-30.svg|100px]]
|align="center"|'''Numero strada oggetto della deviazione'''
| Indica il numero della strada che viene deviata.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 457.svg|200px]]
|align="center"|'''Inizio deviazione'''
| Indica l'inizio di una deviazione di percorso.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 458.svg|150px]]
|align="center"|'''Preavviso di strada chiusa con deviazione deviazione'''
| Preavvisa la chiusura di un tratto stradale e la conseguente attivazione di un percorso alternativo.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di deviazione.svg|150px]]
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 459.svg|200px]]
|align="center"|'''Fine deviazione'''
| Indica la fine del percorso deviato.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 460.svg|100px]]
|align="center"|'''Deviazione autostradale'''
| Indica una deviazione autostradale.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 466.svg|150px]]
|align="center"|'''Preavviso di deviazione autostradale'''
| Preavvisa una deviazione lungo un percorso autostradale.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 467.svg|100px]]
|align="center"|'''Itinerario autostradale alternativo consigliato'''
| Indica la direzione da seguire per un percorso alternativo a quello autostradale su cui è posto.
|align="center"| -
|-
|align="center"|[[File:Zeichen 468-10 - Schwierige Verkehrsführung, StVO 1992.svg|100px]]
|align="center"|'''Svolte obbligatorie'''
| Indica le manovre da effettuare per eseguire una svolta nella direzione indicata.
|align="center"|[[File:Italian traffic signs - svolta a sx semidiretta.svg|100px]]
|}
 
==Voci correlateMorte ==
Carstens è morto la notte del 29-30 maggio 1992 nella sua residenza a Meckenheim a causa di un ictus. Lui riposa nel Cimitero Rien Berger a Brema (numero tomba U 612)
*[[Segnaletica verticale]]
 
== Opere ==
* ''Der gutgläubige Erwerb von Pfandrechten an Grundstücksrechten.'' Dissertation, 1938.
* ''Grundgedanken der amerikanischen Verfassung und ihre Verwirklichung.'' Habilitation, 1952/54.
* ''Das Recht des Europarates'', 1956
* ''Politische Führung – Erfahrungen im Dienst der Bundesregierung.'' 1971.
* ''Bundestagsreden und Zeitdokumente.'' Bonn 1977.
* ''Reden und Interviews.'' 4 Bände, Bonn 1979–1983.
* ''Deutsche Gedichte.'' (Hrsg.) 1983.
* ''Erinnerungen und Erfahrungen.'' 1993.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze tedesche ===
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza=Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|data=1979
}}
{{Onorificenze
|immagine=DE-BY Der Bayerische Verdienstorden BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al merito bavarese
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito bavarese
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=19 dicembre [[1959]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=260983 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Officer BAR.png
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione=
|data=4 febbraio 1960
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=8 agosto [[1965]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=33563 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione=
|data=13 ottobre 1966
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=18 settembre [[1979]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=36130 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Saint James of the Sword - Grand Collar BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giacomo della Spada
|motivazione=
|data=23 dicembre 1980
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=28 settembre [[1981]]<ref>{{cita web|url=https://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-1981-27457|titolo=Bollettino Ufficiale di Stato}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Grande Stella dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|data=1982
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Jamaica.gif
|nome_onorificenza=Membro Onorario dell'Ordine della Giamaica (Giamaica)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giamaica
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Tim Szatkowski: ''Karl Carstens. Eine politische Biographie.'' Böhlau-Verlag, Köln/Weimar/Wien 2007, ISBN 978-3-412-20013-8.
* Daniel Lenski: ''Von Heuss bis Carstens. Das Amtsverständnis der ersten fünf Bundespräsidenten unter besonderer Berücksichtigung ihrer verfassungsrechtlichen Kompetenzen.'' EKF, Leipzig/Berlin 2009, ISBN 978-3-933816-41-2.
 
== Voci correlate ==
* [[Presidenti del Bundestag]]
* [[Presidenti federali della Germania]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Diagrams of road signs of Germany}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|de|en}}
* {{en}} [http://www.gettingaroundgermany.info/zeichen.shtml Guida alla segnaletica stradale della Germania]
* {{lingue|de|en}} [https://www.bundespraesident.de/DE/Die-Bundespraesidenten/Karl-Carstens/karl-carstens.html Biografia] sul sito del Presidente federale
* {{en}} [http://archives.eui.eu/en/oral_history/INT494 Intervista] con Karl Carsten presso gli [http://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/Index.aspx Archivi Storici dell'Unione Europea] a Firenze
 
{{Presidente tedesco|periodo= 1979-1984|precedente=[[Walter Scheel]]|successivo=[[Richard von Weizsäcker]]}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Presidenti del Bundestag|Presidente del Bundestag]]
|immagine = Deutscher Bundestag logo.svg
|periodo = 14 dicembre [[1976]] - 31 maggio [[1979]]
|precedente = [[Annemarie Renger]]
|successivo = [[Richard Stücklen]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Persone legate all'Università di Colonia]]
[[Categoria:Presidenti della Repubblica Federale di Germania]]