Basilica del Santo Sepolcro e Oktoberfest: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabio.gastone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 79.47.237.221 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Coord|48|7|53|N|11|32|57|E|type:landmark|display=title}}
[[Image:Holy_sepulchre_exterior.jpg|thumb|280px|Ingresso principale alla Chiesa del Santo Sepolcro]]
{{Festival
La '''Chiesa del Santo Sepolcro''', chiamata anche la '''Chiesa della [[Resurrezione di Gesù|Resurrezione]]''' (''Anastasis'' in [[Lingua greca|Greco]] e ''Surp Harutyun'' in [[Lingua armena|Armeno]]) dai cristiani di rito ortodosso, è una [[chiesa]] cristiana oggi all'interno delle mura della citta vecchia di [[Gerusalemme]]. Il terreno sul quale la chiesa è edificata è venerato da molti cristiani come [[Golgota]], la [[Calvario|Collina del Calvario]], dove il [[Nuovo Testamento]] narra che [[Gesù]] fu [[crocifissione|crocifisso]].
| nome = Oktoberfest
| nome ufficiale =
| immagine = O'zapft is! Münchens 5 Jahreszeit hat begonnen - O'zapft is! Munich 5 season, the Oktoberfest has begun (9855483374).jpg
| didascalia =
| luogo = [[Monaco di Baviera]]
| anni = 1810 - oggi
| frequenza = Annuale
| fondatori = [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico di Baviera]] e [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]
| date =
| genere = Festival popolare
| organizzazione =
| sito = https://www.muenchen.de/veranstaltungen/oktoberfest.html
}}
[[File:Oktoberfest bierzelt.JPG|thumb|upright=1.2|L'interno di un ''Bierzelt'', in cui la birra viene servita nel ''Maßkrug'' da un litro.]]
[[File:Munich Bavaria.jpg|thumb|upright=1.2|Statua di ''Bavaria'' (personificazione della [[Baviera]]) nella Theresienwiese.]]
 
{{Citazione|È stappata!|Frase di apertura dell'Oktoberfest, pronunciata ogni anno dal [[sindaco]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]] dopo lo stappo della prima botte|O'zapft is!|lingua=Bavarese}}
Si dice che questo luogo contenesse le spoglie di Gesù crocifisso (il sepolcro). La chiesa è stata un'importante meta di pellegrinaggio a partire dal IV secolo. Oggi ha la funzione di sede del patriarca ortodosso di Gerusalemme e dell'arciprete cattolico della Basilica del Santo Sepolcro.
 
L''''Oktoberfest''' (letteralmente: "Festa d'ottobre", in [[Lingua bavarese|bavarese]] '''Wiesn''') è un [[Festival (antropologia)|festival]] popolare che si tiene ogni anno a [[Monaco di Baviera]], in [[Germania]], negli ultimi due fine settimana di settembre e il primo di ottobre. È l'evento più famoso ospitato in città, nonché la più grande [[fiera]] del mondo, con mediamente 6 milioni di visitatori ogni anno e che ha raggiunto quasi i sette milioni nel 2011 con un consumo di 7,5 milioni di boccali di birra.<ref>[http://www.br-online.de/oktoberfest/aktuell/oktoberfest-2011-schlussbilanz-ID1317473279383.xml ''Goldener Wiesnherbst: Mehr Besucher, mehr Bier'']. In: ''[[Bayerischer Rundfunk|BR online]]'', 3. Oktober 2011, ''Die Besucherzahl für das Oktoberfest 2011 schätzt die Festleitung auf insgesamt 6,9 Millionen. […] Insgesamt tranken die Gäste 7,5 Millionen Mass Bier.</ref> Altre città del mondo ospitano feste simili chiamate anch'esse ''Oktoberfest''.
 
Presso l'area di ''[[Theresienwiese]]'',<ref>{{Cita web|url =http://www.monacobaviera.com/oktoberfest/ |titolo =Oktoberfest 2016|sito =monacobaviera.com |data =2016|citazione =Per scoprire come arrivare nella Theresienwiese... |accesso = 16 ottobre 2016}}</ref> con 42 ettari (0,42 km<sup>2</sup>) di estensione, si prepara un grande [[luna park]] e si montano gli stand (''[[Festzelte]]'') dove sono servite le sei marche di birra storiche di [[Monaco di Baviera]] ([[Paulaner]], [[Spaten]], [[Hofbräu]], [[Hacker-Pschorr]], [[Augustiner]] e [[Löwenbräu]]) autorizzate a produrre la bevanda per l'occasione. Ognuno dei 14 stand più grandi è in grado di ospitare dalle {{formatnum:5000}} alle {{formatnum:10000}} persone; in ogni stand vi è un palco centrale sul quale si esibiscono gruppi musicali nel tradizionale stile ''[[schlager]]''.
 
La festa inizia con la cerimonia di stappo della prima botte, trasmessa in diretta televisiva in [[Eurovisione]] e con la tradizionale processione.
 
==Descrizione==
L'evento si svolge nell'arco di 16 giorni in un'area chiamata [[Theresienwiese]], (prato di Teresa, vedi dopo) o più brevemente ''d' Wiesn'' ("il prato", in dialetto bavarese), e si conclude la prima domenica di ottobre. Dal 1994 l'Oktoberfest può durare anche 17 o 18 giorni; questo succede quando la prima domenica di ottobre capita l'1 o il 2 del mese. In questo caso la festa si allunga per chiudersi il 3 ottobre, festa della [[Riunificazione tedesca]].
 
Per l'occasione i sei birrifici autorizzati alla vendita del proprio prodotto riforniscono i ''Bierzelte'' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: "tendoni della birra") della manifestazione con una particolare birra, una ''[[märzen]]'', leggermente più scura e forte sia come gusto che come contenuto alcolico. I ''Bierzelte'' ospitano da 3.000 a 10.000 persone e richiedono 2 mesi di tempo per essere allestiti.
 
Tra i momenti più importanti, dal 1950 c'è certamente l'apertura alle 12.00, quando il sindaco di Monaco, dopo 12 colpi di mortaretti, è chiamato a spillare la prima birra. Per farlo deve inserire, a forza di potenti colpi di martello, il rubinetto nella botte inaugurale. Una volta fatto pronuncia la frase ''O'Zapft is! Auf eine friedliche Wiesn!'' (in dialetto bavarese e in tedesco, traducibile come "È stappata! Che sia una bella festa!"), così la festa ha ufficialmente inizio, inoltre riempie il primo boccale<ref>il ''masskrug''. La parola bavarese ''mass'' significa "litro", e il ''Krug'' è il boccale.</ref> e lo porge al Presidente del ''Länd'' della Baviera.
 
I visitatori consumano anche grosse quantità di cibo, in gran parte composto da [[salsiccia|salsicce]], ''Hendl'' (pollo allo spiedo) e ''Sauerkraut'' (crauti) oltre a prelibatezze tipiche della [[Baviera]] come lo stinco di maiale.
[[File:Oktoberfest-skater.jpg|thumb|Un'attrazione del luna park dell'Oktoberfest.]]
[[File:Oktoberfest at night.jpg|thumb|Oktoberfest di notte.]]
[[File:Standoktober.JPG|thumb|Stand della birra Paulaner.]]
 
==Storia==
===Il primo Oktoberfest===
[[Eusebio di Cesarea|Eusebio]], nella sua "Vita di Costantino" [http://www.ccel.org/fathers2/NPNF2-01/Npnf2-01-29.htm#P7646_3165242], descrive come il luogo del santo sepolcro, originariamente un luogo di venerazione per la comunità cristiana di Gerusalemme, fu poi ricoperto di terra e vi venne edificato sopra il Tempio di Venere. Sebbene Eusebio non ne parli molto, questo fece probabilmente parte della ricostruzione di Gerusalemme come [[Aelia Capitolina]], voluta da [[Adriano]] nel 135, in seguito alla repressione della rivolta ebrea del 70 e della [[rivolta di Bar Kokhba]] del [[132]]&ndash;[[135]]. L'imperatore [[Costantino I]] ordinò che venisse riportata alla luce (325/326), e incaricò [[San Macario di Gerusalemme|San Macario]], Vescovo di Gerusalemme, di costuire una chiesa su quel luogo. [[Socrate Scolastico]] (n. [[380]]), nel suo ''Storia Ecclesiastica'', dá una descrizione completa della scoperta [http://www.ccel.org/fathers2/NPNF2-02/Npnf2-02-06.htm#P394_149362] (che venne ripresa in seguito da [[Sozomeno]] e da [[Teodoreto]]) che enfatizza il ruolo giocato negli scavi e nella costruzione dalla madre di [[Costantino I|Costantino]], [[Sant'Elena Imperatrice|Elena]], alla quale è attribuita anche la riscoperta della [[Vera Croce]].
In occasione del matrimonio tra il principe ereditario Ludwig e la principessa Therese il 12 ottobre 1810, a Monaco si tennero numerose feste private e pubbliche. L<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' prese vita durante l'ultima di tali feste, la corsa dei cavalli del 17 ottobre, ideata da [[Andrea Michele Dall'Armi]]<ref>{{Cita|Loperfido}}</ref>, che venne poi replicata ogni anno, conoscendo una popolarità sempre maggiore.
 
Il luogo in cui si tiene la festa, al di fuori della città, fu cercato a motivo delle sue caratteristiche naturali. La ''Sendlinger Berg'' (monte di Sendling) (oggi ''Theresienhöhe'': altura di Teresa) fu usata come tribuna per i {{formatnum:40000}} spettatori della corsa. Il vitto offerto ai visitatori prevedeva tra l'altro anche il vino e la birra.
[[Image:Tomb of christ sepulchre.jpg|thumb|280px|L'edicola del Santo Sepolcro (La tomba di Cristo)]]
La chiesa di Costantino venne costruita attorno alla collina della crocifissione, ed era in realtà composta da tre chiese collegate, costruite sopra tre diferenti luoghi santi: una grande [[basilica]] (il ''Martyrium'' visitato dalla suora [[Egeria]] negli anni 380), un atrio chiuso colonnato (il ''Triportico'') costruito attorno alla tradizionale roccia del Calvario, e una [[rotonda]], chiamata ''Anastasis'' ("Resurrezione"), che conteneva i resti della grotta che Elena e Macario avevano identificato come luogo di sepoltura di Gesù. L' ''Anastasis'' e il ''Martyrium'' vennero inaugurati il 13 settembre del [[335]], in occasione della festa dell'''Esaltazione della Croce''<ref>Eusebio, De Vita Costantini</ref>. La roccia circostante venne scavata e la tomba venne incapsulata in una struttura chiamata ''Edicola'' (in [[latino]] ''aediculum'', piccolo edificio) o ''Kouvoulkion'' (in [[greco]], sacrario) al centro della rotonda. La [[cupola]] della rotonda venne completata per la fine del IV secolo.
 
Prima dell'inizio della corsa ebbe luogo un atto di ossequio agli sposi e alla casa reale, sotto forma di un trenino composto da 16 coppie di bambini, che indossavano costumi tradizionali dei Wittelsbach, dei nove distretti bavaresi e di altre regioni. Quindi si esibì un coro, prima di concludere con la corsa di 30 cavalli su una pista lunga 3270 metri.
Questo edificio venne danneggiato dal fuoco nel [[614]] quando i [[dinastia Sassanide|persiani]] di [[Khosrau II di Persia|Khosrau II]] invasero Gerusalemme e catturarono la Croce. Nel [[630]], l'imperatore [[Eraclio I di Bisanzio|Eraclio]] marciò trionfalmente in Gerusalemme e riportò la Vera Croce nella ricostruita Chiesa del Santo Sepolcro. Sotto i musulmani il luogo rimase una chiea cristiana. I primi governanti musulmani protessero i luoghi cristiani della città, proibendone la distruzione e l'uso come abitazione, ma dopo una rivolta nel [[966]], quando le porte e i tetti vennero bruciati, l'edificio originale venne distrutto completamente, il [[18 ottobre]] [[1009]], dal "pazzo" [[califfo]] [[Fatimidi|fatimide]] [[Al-Hakim bi-Amr Allah]], che sradicò la chiesa fino alle fondamenta. L'edicola, i muri orientale e occidentale e il tetto della tomba scavata nella roccia in essa racchiusa vennero distrutti o danneggiati (i resoconti dell'epoca sono discordanti), ma i muri nord e sud vennero probabilmente protetti da ulteriori danni dalle macerie.
 
Il primo cavallo che tagliò il traguardo ricevette la sua medaglia d'oro dal Ministro Maximilian conte di Montgelas.
Ad ogni modo una serie di piccole cappelle venne eretta sul sito da [[Costantino IX di Bisanzio]] nel [[1048]], in base a rigide condizioni imposte dal califfato. I siti ricostruiti vennero presi dai cavalieri della [[prima crociata]] il [[15 luglio]] [[1099]]. La prima crociata venne raffigurata come un pelegrinaggio armato, e nessun crociato poteva considerare completo il viaggio senza aver pregato come un pellegrino sul Santo Sepolcro. Il capo dei crociati, [[Goffredo di Buglione]], che divenne il primo [[Regno di Gerusalemme|monarca crociato di Gerusalemme]], decise che non avrebbe usato il titolo di "re", e si dichiarò ''Advocatus Sancti Sepulchri'', "Protettore (o Difensore) del Santo Sepolcro". Il cronista [[Guglielmo di Tiro]], riporta della ricostruzione a metà del XII secolo, quando i crociati iniziarono a rinnovare la chiesa in stile romanico e aggiunsero un campanile. Questi rinnovamenti unificarono i luoghi santi e vennero completati durante il regno della [[Melisenda di Gerusalemme|regina Melisenda]], nel [[1149]]. La chiesa divenne sede dei primi patriarchi latini, e fu anche sede dello [[scriptorium]] del regno. La chiesa, assieme al resto della città, fu presa da [[Saladino]] nel [[1187]], anche se il trattato firmato dopo la [[terza crociata]] permetteva ai pellegrini cristiani di visitare il sito. L'imperatore [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] riconquistò la città e la chiesa con un trattato del XIII secolo, quando egli stesso era stato scomunicato dalla chiesa, col curioso risultato che la chiesa più sacra della cristiantà si trovò sotto [[interdizione|interdetto]]. Sia la città che la chiesa vennero catturate dai [[Khwarezmiani]] nel [[1244]].
 
===Evoluzione della festa popolare===
La chiesa fu di ispirazione per altre chiese in Europa, come [[Santa Gerusalemme]] a [[Bologna]].
 
====XIX secolo====
I frati [[francescani]] la rinnovarono ulteriormente nel [[1555]], essendo stata trascurata nonostante un sempre maggior numero di pellegrini. Un nuovo incendio danneggiò gravemente la struttura nel [[1808]], provocando il crollo della cupola della rotonda e la distruzione delle decorazioni esterne dell'edicola. L'esterno della rotonda e dell'edicola vennero ricostruiti nel [[1809]]&ndash;[[1810]] dall'architetto Komminos di [[Mitilene]], nello stile [[barocco]] turco dell'epoca. Il fuoco non raggiunse l'interno dell'edicola, e le decorazioni in marmo della tomba risalgono principalmente al restauro del 1555. La cupola attuale risale al [[1870]]. Un grande restauro moderno ebbe inizio nel [[1959]], compreso il restauro della cupola nel [[1994]]&ndash;[[1997]]. Il rivestimento in marmo rosso applicato all'edicola da Komminos si è molto deteriorato e si sta staccando dalla struttura sottostante. Dal [[1947]] viene tenuto in posizione da una impalcatura in travi di ferro installata dal [[Madato britannico in Palestina|mandato britannico]]. Non si è ancora concordato un piano per il suo restauro.
Nel 1813 la festa non ebbe luogo perché la Baviera era alle prese con le guerre napoleoniche.<ref>{{Cita web|url =http://www.lastampa.it/2016/09/15/societa/viaggi/mondo/le-dieci-curiosit-sulloktoberfest-che-vi-faranno-fare-bella-figura-GTEiJ2JkfZ8W0LSSItATWK/pagina.html |titolo =Le dieci curiosità sull’Oktoberfest che vi faranno fare bella figura |autore =Sara Iacomussi |sito =lastampa.it |editore =La Stampa Viaggi |citazione =Da allora, l'Oktoberfest si è tenuto ogni anno a Monaco di Baviera, eccetto per 24 volte in cui l'evento è saltato a causa di grandi epidemie e delle guerre mondiali |accesso =16 ottobre 2016 }}</ref> In seguito la ''Wiesn'' (''Oktoberfest'') conobbe una crescita costante di anno in anno. Alla pista per le corse dei cavalli si aggiunsero alberi per arrampicarsi, piste da bowling ed altalene. Nel 1818 fu installata la prima giostra. Diverse lotterie avevano lo scopo di donare abiti agli abitanti poveri della città, e si vincevano oggetti di porcellana, argento e gioielli. Nel 1819 assunsero la direzione della festa i consiglieri comunali di Monaco. Da quel momento in poi, l'Oktoberfest doveva essere festeggiata regolarmente ogni anno.
 
A partire dal 1850, nell'area destinata alla festa è presente la "statua della Bavaria", alta all'incirca 20 metri. Nel 1853 fu completata la Ruhmeshalle (una sorta di ''pantheon'') vicino alla statua. Negli anni che seguirono, alcune feste non ebbero luogo. I motivi in proposito furono due epidemie di colera negli anni 1854 e 1873, la guerra prussiano-austriaca del 1866 e la guerra franco-tedesca del 1870.
Diverse giurisdizioni cooperano, spesso con acrimonia, nell'amministrazione e manutenzione della chiesa e del terreno su cui sorge, in base a un decreto di ''[[status quo]]'' emanato dalla [[Porta Sublime]] nel [[1852]], per porre fine ai violenti dissidi locali. Le prime tre, nominate quando i crociati tenevano Gerusalemme, sono la [[Chiesa Ortodossa Greca]], la [[Chiesa Apostolica Armena]] e la [[Chiesa Cattolica Romana]]. Queste rimangono le principali custodi della chiesa. Nel XIX secolo, la [[Chiesa Ortodossa Copta]], la [[Chiesa Ortodossa Etiope]] e la [[Chiesa Ortodossa Siriaca]] acquisirono responsabilità inferiori, che comprendono sacrari e altre strutture all'interno e attorno all'edificio. Un accordo regola tempi e luoghi di adorazione per ogni chiesa. Per secoli, due famiglie musulmane neutrali, incaricate da Saladino, le famiglie Nuseibeh e Joudeh, furono custodi della chiave dell'unica porta. Quando un incendio divampò nel 1840, dozzine di pellegrini vennero calpestati a morte. Il [[20 giugno]] [[1999]], tutte le denominazioni cristiane che dividono il controllo della chiesa concordarono sulla decisione di installare una nuova uscita per la chiesa. Non si ha notizia che questa porta sia stata completata.
 
Verso la fine dl XIX secolo, l<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' conobbe un'evoluzione che la portò poco per volta ad essere il tipo di festa popolare oggi nota in tutto il mondo. La durata della festa fu ampliata, anticipando l'inizio nelle ultime giornate di settembre, in genere accompagnate da tempo buono. Da allora, l<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' (o ''Wiesn'') include soltanto il primo ''weekend'' di ottobre.
==Sistemazione moderna della chiesa==
[[Image:Holy_sepulchre.jpg|thumb|La Pietra dell'Unzione, ritenuta il luogo dove il corpo di Gesù venne preparato per la sepoltura. È la tredicesima stazione della Croce.]][[Image:Anastasia Rotonda sketch 1.png|thumb|Piantina del piano terra]]
L'ingresso alla chiesa avviene tramite una singola porta nel [[transetto]] sud. La chiave dell'ingresso viene custodita dalla famiglia musulmana Nuseibeh cui ne venne affidata la custodia da Saladino nel 1192 per mantenere la pace tra le varie fazioni cristiane. Dopo periodi di tensione tra la famiglia Nuseibeh e le autorità ottomane, nel XVIII secolo, queste ultime nominarono la famiglia Joudeh per aiutare i Nuseibeh nel loro compito. Oggi la famiglia Joudeh assiste ancora i Nuseibeh portando la chiave della chiesa a un membro della famiglia Nuseibeh che apre e chiude la porta giornalmente.
 
A partire dal 1880, l'amministrazione cittadina autorizzò la vendita di birra e nel 1881 fu inaugurata la prima rosticceria. La luce elettrica illuminò oltre 400 banchi di vendita e ''stand''. Per offrire ai visitatori un maggior numero di posti a sedere e uno spazio adeguato alle bande musicali, le birrerie eressero, al posto dei banchi di vendita della birra, grandi padiglioni. Nel frattempo, la festa attirò sempre più espositori e proprietari di baracconi e giostre, fornendo ulteriore divertimento.
Appena oltre l'ingresso si trova la Pietra dell'Unzione, che è ritenuta il luogo dove il corpo di Gesù venne preparato per la sepoltura. A sinistra, o a ovest, si trova la [[Rotonda]] dell'Anastasi, sotto la più grande delle due cupole della chiesa, al centro della quale è posta l'edicola del Santo Sepolcro. In base allo ''status quo'' le chiese ortodossa, cattolica e armena hanno diritto di accesso all'interno della tomba, e tutte e tre le comunità vi celebrano quotidianamente la [[liturgia divina]] della [[messa]]. Viene usata inoltre per altre cerimonie in occasioni speciali, come la cerimonia del [[fuoco santo]] che si tiene nel [[sabato santo]], celebrata dal [[patriarca ortodosso di Gerusalemme]]. Dietro la rotonda, all'interno di una cappella costruita con una struttura in ferro su una base semicircolare in pietra, si trova l'altare usato dalla [[Chiesa Ortodossa Copta]]. Oltre a questa, sul retro della rotonda, si trova una cappella molto grezza che si crede sia la tomba di [[Giovanni di Arimatea]] nella quale la [[Chiesa Ortodossa Siriaca]] celebra la sua liturgia nelle domeniche. A destra del sepolcro, sul lato sud-orientale della rotonda, si trova la Cappella dell'Apparizione, riservata all'uso della chiesa cattolica.
 
====XX secolo====
Sul lato est opposto alla rotonda si trova la struttura risalente alle crociate che ospita l'altare principale della chiesa, oggi il [[catholicon]] greco ortodosso. La seconda e più piccola cupola poggia direttamente sopra il centro del transetto che attraversa il [[coro (architettura)|coro]] dove è situato il ''compas'', un [[omphalos]] un tempo ritenuto essere il centro del mondo. A est di questo si trova una grossa [[iconostasi]] che demarca il santuario greco ortodosso, davanti al quale è posto il trono patriarcale e un trono per i celebranti episcopali in visita. Sul lato sud dell'altare, attraverso un [[ambulatorio (architettura)|ambulatorio]], si trova una scalinata che sale alla Cappella del [[Calvario]], o Golgota, ritenuto essere il luogo della crocifissione di Gesù, che è la parte più riccamente decorata della chiesa. L'altare principale della cappella appartiene alla chiesa greca ortodossa, mentre la chiesa cattolica romana ha un altare laterale. Più a est nell'ambulatorio, ci sono delle scale che discendono alla Cappella di Sant'Elena, che appartiene agli armeni. Da li, un altro insieme di scale porta alla cattolica Capella dell'Invenzione della Santa Croce, ritenuta il luogo dove la [[Vera Croce]] venne ritrovata.
Nel 1904, le Poste e Telegrafi installarono dei telefoni pubblici (presumibilmente fu la prima volta).
 
"In occasione dell'Oktoberfest di quest'anno a Monaco, per il periodo tra il 19 settembre e il 12 ottobre, nell'area destinata all'evento viene allestito un ufficio postale, oltre ad un servizio di telegrafo e telefono e cabine telefoniche pubbliche. [...] L'ufficio sarà aperto dalle 8 del mattino alle 8 della sera".
==Autenticità==
Come notato in precedenza, sia Eusebio che Socrate Scolastico registrarono che la tomba di Gesù era in origine un luogo di venerazione per la comunità cristiana a Gerusalemme e la sua posizione fu ricordata dalla comunità anche quando il sito venne coperto dal tempio di Adriano. Eusebio in particolare nota che la scoperta della tomba "''permise a tutti quelli che arrivarono di testimoniarne la vista di una chiara e visibile prova delle meraviglie di cui quel luogo era stato un tempo teatro''" (''Vita di Costantino'', Capitolo XXVIII [http://www.ccel.org/fathers2/NPNF2-01/Npnf2-01-29.htm#P7655_3169703]).
 
Nel 1910, la ''Wiesn'' festeggiò il suo centesimo compleanno e furono serviti 12.000 ettolitri di birra. Nel Bräuros, l'allora più grande padiglione, erano presenti 12.000 ospiti. Oggi, il padiglione di Hofbräu è il più grande presente all<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'', con i suoi 10.000 posti.
L'archeologo Martin Biddle dell'[[Università di Oxford]] ha teorizzato che questa "chiara e visibile prova" potrebbero essere stati dei [[graffiti]] con scritte tipo "Questa è la tomba di Cristo", incisi nella roccia dai pellegrini cristiani prima della costruzione del tempio romano. Simili antichi graffiti sono ancora visibili nelle [[catacomba|catacombe]] di Roma, indicanti le tombe di santi particolarmente venerati, o addirittura (per dare un esempio moderno e secolare) incisi sulle lapidi del [[cimitero di Pére Lachaise]] per dirigere i fan dei [[Doors]] alla tomba di [[Jim Morrison]].
 
Dal 1914 al 1918, la ''Wiesn'' non ebbe luogo a causa della [[prima guerra mondiale]]. Nel 1919/1920, si festeggiò soltanto una piccola "Festa d'Autunno"; nel 1923 non ci fu alcuna edizione dell<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' a causa dell'eccessiva inflazione. Nel novembre 1923, fu introdotto il Rentenmark e anche nel 1924 l<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' fu annullata.
Dall'epoca della sua costruzione nel 335, e nonostante i numerosi ammodernamenti, la Chiesa del Santo Sepolcro è stata venerata come il luogo autentico della crocifisione e sepoltura di Gesù Cristo.
[[Image:Anastasia Rotonda 4th century floor plan 2.png|thumb|right|Pianta del sito nel IV secolo]]
 
Durante il periodo del nazionalsocialismo, la propaganda nazista sfruttò l<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest''. Nel 1933, il prezzo per 1 litro di birra fu fissato a 90 Pfennig. Agli ebrei fu vietato lavorare alla ''Wiesn''. Nel 1935 fu festeggiato pomposamente il giubileo del 125º anno, tra l'altro con un "corteo del giubileo" (il motto "città orgogliosa - terra felice" simboleggiava il superamento dei ceti e delle classi sociali; esso dimostrava la potenza consolidata del regime nazista). La direzione artistica per il "corteo del giubileo" fu conferita al pittore nazista Albert Reich. Nel 1938 - nel mese di marzo, Hitler aveva annesso l'Austria e, alla conferenza di Monaco, aveva vinto su tutta la linea riguardo alla questione dei Sudeti - l<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' fu rinominata "Grande Festa Popolare Tedesca". Il regime nazista trasportò un gran numero di tedeschi sudeti alla festa.
Nel [[XIX secolo]], diversi studiosi disputarono l'identificazione della chiesa con il vero luogo della crocifissione e sepoltura di Gesù. Essi ragionarono sul fatto che la chiesa fosse all'interno delle mura cittadine, mentre i primi resoconti (''ad es.:'' [[Epistola agli ebrei|Ebrei]] 13:12) descrivevano questi eventi come avvenuti fuori dalle mura. Il giorno seguente al suo arrivo a Gerusalemme, il [[Charles George Gordon|Generale Gordon]] selezionò una tomba scavata nella roccia, posta in un'area coltivata al di fuori delle mura, come luogo più probabile per la sepoltura di Gesù. Questo luogo viene solitamente indicato come "Tomba del Giardino", per distinguerlo dal Santo Sepolcro, ed è ancora un popolare luogo di pellegrinaggio per quelli (solitamente i protestanti) che dubitano dell'autenticità dell'Anastasi e/o non hanno il permesso di tenere funzioni religiose nella chiesa.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], dal 1939 al 1945 non ebbe luogo nessuna festa. Nel periodo post-bellico, dal 1946 al 1948, si tenne una "festa autunnale". Dalle sue origini l<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' non è stata celebrata 24 volte. Nel settembre del [[1949]] ebbe luogo la prima ''Oktoberfest'' dopo la guerra.
Comunque, da allora è stato determinato che il sito era in effetti al di fuori delle mura cittadine all'epoca della crocifissione. Le mura della città di Gerusalemme vennero espanse da [[Erode Agrippa]] nel [[41]]&ndash;[[44]], e solo allora inclusero il sito del Santo Sepolcro e venne costruito il giardino circostante, menzionato nella Bibbia. Per citare lo studioso israeliano Dan Bahat, ex archeologo cittadino di Gerusalemme:
 
Nel 1950 fu inaugurata la ''Wiesn'' di Thomas Wimmer (sindaco dal 1948 al 1960), introducendo per la prima volta la spillatura tradizionale nel padiglione Schottenhamel. Nel corso del decennio successivo, l<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' si trasformò nella maggiore festa popolare del mondo. La corsa dei cavalli non fu più organizzata a partire dagli anni dopo la guerra, con l'eccezione del 150° giubileo del 1960 e del 200° giubileo del 2010.
: "Potremmo non essere assolutamente certi che il sito del Santo Sepolcro sia il luogo della sepoltura di Gesù, ma non abbiano un altro sito che possa rivendicare di esserlo con la stessa forza, e non abbiamo davvero motivo di respingere l'autenticità del sito. (Bahat, 1986)
 
Il 26 settembre [[1980]], all'ingresso principale dell'area esplose una bomba. Morirono 13 persone e ne furono ferite 200 (di cui 68 gravi).
==Voci correlate==
*[[Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]], istituito da [[Goffredo di Buglione]]
*[[Patriarca ortodosso di Gerusalemme]]
*[[Temple Church]] a Londra
*[[Arte e architettura dei primi cristiani]]
 
====Oktoberfest odierno====
[[File:Hacker-Pschorr Oktoberfest Girl Remix.jpg|thumb|Una cameriera dell<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' di fronte al tendone]]
L<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' attira annualmente oltre 6 milioni di visitatori. Gli ospiti sono sempre più numerosi dall'estero, soprattutto dall'Italia, dagli Stati Uniti, dal Giappone e dall'Australia. Negli ultimi anni si è verificata una tendenza a indossare costumi tradizionali: molti visitatori vengono alla festa con i ''Lederhosen'' (pantaloni corti in pelle) oppure con l'abbigliamento Dirndl (abito tirolese).
 
L'eccessivo consumo di alcool di una parte dei visitatori ha suscitato discussioni da diverso tempo. Per evitare che l'atmosfera del ''Wiesn'' assomigli sempre di più all'atmosfera del Ballermann (Mallorca), nel 2005, gli organizzatori responsabili hanno coniato il termine ''Ruhigen Wiesn'' (''Oktoberfest'' tranquillo). I gestori dei padiglioni sono tenuti ad eseguire solamente la musica tradizionale di ottoni e il volume dev'essere limitato a 85 dB(A). Lo scopo è di salvaguardare l'attrattività dell<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' nei confronti delle famiglie e dei visitatori più anziani. Dopo le 18 vengono proposte anche le ''hit'' musicali del momento e la musica pop.
 
In questi ultimi tempi, una parte degli abitanti di Monaco e degli ospiti, ma anche della stampa, hanno definito la festa come una fastidiosa baldoria, che non ha niente a che fare con una festa popolare.<ref>{{Cita web|url =http://www.abendzeitung-muenchen.de/inhalt.oktoberfest-2014-wiesn-die-schlimmste-zeit-des-jahres.c6a7034e-72e9-4c45-8672-82827b25a755.html |titolo =Wiesn: Die schlimmste Zeit des Jahres! |autore =Timo Lokoschat|sito =abendzeitung-muenchen.de |editore = Abendzeitung München|data =18 settembre 2015 |lingua =de |citazione =Trotzdem sollen wir Münchner so tun, als sei das alles ganz wunderbar, im Wiesn-PR-Jargon formuliert eine "Riesen-Gaudi", "gemütlich", "griabig", "zünftig" und so weiter. Dazu muss man, ganz nüchtern, sagen: Nein, das ist es schon lange nicht mehr. |accesso =16 ottobre 2016}}</ref>
 
====Oide Wiesn====
In occasione del giubileo dei 200 anni, si tenne per la prima volta un<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' storica (''Oide Wiesn'') all'estremità meridionale del Theresienwiese (area della festa), sulla superficie della ''zentrales Landwirtschaftsfest'' (fiera agricola). L<nowiki>'</nowiki>''Oide Wiesn'' fu inaugurata un giorno prima dell'inizio della vera e propria ''Oktoberfest'' dal sindaco. Sul terreno di cinque ettari cintato furono presentate diverse attrazioni storiche e tradizionali come ad esempio le giostre a catene, rosticceria a base di pesce e la vendita di zucchero filato. Pagando un biglietto d'ingresso, si potevano visitare il padiglione degli animali e il museo, ma anche la pista delle corse dei cavalli. Il padiglione degli animali includeva, tra l'altro, uno zoo di animali domestici, curato dal Tierpark Hellabrunn e dalla Bayerischer Bauernverband. Il museo cittadino di Monaco si fece caricato dell'organizzazione del padiglione destinato a museo. L<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' del giubileo fu accompagnata a margine da un programma culturale e artistico. Le bande musicali, che si esibivano nel padiglione Herzkasperl - relativamente piccolo con i suoi 850 posti a sedere - non usarono strumenti di amplificazione elettrica. I sei birrifici di Monaco (Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu, Paulaner e Spaten) presentarono esclusivamente una birra speciale scura prodotta in comune, che si rifaceva ad una ricetta storica dell'inizio del XIX secolo. I boccali per la birra, presenti nei padiglioni, erano contrassegnati con la scritta "birra di Monaco" e non con il logo delle aziende. L<nowiki>'</nowiki>''Oide Wiesn'' chiudeva già alle ore 20. Invece dei 300.000 ospiti attesi dall'amministrazione cittadina, arrivò oltre mezzo milione di visitatori. L'area dovette essere chiusa diverse volte temporaneamente a causa del sovraffollamento.
 
Negli anni seguenti l<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' tradizionale, secondo il piano del sindaco di Monaco Dieter Reiter, proseguì in forma ridotta. Si rinunciò ad esempio alla corsa dei cavalli e il biglietto d'ingresso venne ridotto sino ad essere abolito.<ref>{{Cita web|url =http://www.tuttobaviera.it/oktoberfest.html |titolo = Oktoberfest, la festa della birra|autore = |wkautore = |sito =tuttobaviera.it|citazione =Oktoberfest è una festa pubblica, aperta a tutti |accesso =16 ottobre 2016}}</ref> Il padiglione storico è stato ampliato di {{formatnum:2000}} posti. L<nowiki>'</nowiki>''Oide Wiesn'' diventerà in futuro un allestimento permanente. Nel padiglione dei musicanti, il numero dei posti a sedere è salito da {{formatnum:1000}} a {{formatnum:1500}}, a cui se ne aggiungono altri {{formatnum:1000}} (in passato 800) all'esterno. Anche il velodromo è stato ingrandito.
 
L'edizione [[2016]] è stata seguita da misure di sicurezza superiori a quelle delle precedenti a causa della minaccia potenziale di [[Terrorismo|attentati terroristici]].<ref>{{Cita web|url =http://www.repubblica.it/esteri/2016/09/17/foto/germania_monaco_oktoberfest_2016-147976303/1/|titolo =Monaco, comincia l'Oktoberfest 2016: festa blindata per paura di attentati|autore = |sito =repubblica.it|editore = Gruppo Editoriale L'Espresso|data = 17 settembre 2016|citazione = |accesso =16 ottobre 2016}}</ref>
 
====Fruehlingfest====
 
A partire dal 1965 viene organizzata, nella stessa area, per la durata di 14 giorni, una versione primaverile: Sono montate due grandi tende e servite birre Augustiner e Paulaner. Vi è il Luna Park con la ruota panoramica, la corsa ''swing'', il Monaco Rutschn.<ref> A. Fico, ''Guida all'Oktoberfest'' Morellini Editore, p.110</ref>
 
==Attrazioni==
All<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' ci sono all'incirca 200 gestori di attrazioni. Molte famiglie di questi gestori sono presenti alla ''Wiesn'' sin dall'inizio del XX secolo. Alcune delle attrazioni maggiormente amate usufruiscono della più moderna tecnologia per il massimo divertimento.
 
===Ruota panoramica===
[[File:Oktoberfest 2015 - Impression 5.JPG|thumb|L'''Enterprise'', un'attrazione all<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' di Monaco di Baviera.]]
La ruota panoramica fu installata per la prima volta nel 1880 ed aveva un'altezza di 12 metri. Dal 1979, ha raggiunto un'altezza di 48 metri ed è annoverata tra le attrazioni più note; è in grado di offrire agli ospiti una visione panoramica sull'area della festa. Il gestore di questa struttura è regolarmente presente sin dagli anni '30 al ''Wiesn'' e dal 1960 per la prima volta la ruota panoramica è in acciaio.<ref>{{Cita web|url =https://www.muenchen.de/veranstaltungen/orte/1261570.html |titolo =Riesenrad|sito =muenchen.de |editore =Portal München Betriebs-GmbH |lingua = de|accesso =16 ottobre 2016}}</ref>
 
===Krinoline===
La ''krinoline'' è una giostra tradizionale, presente all<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' dagli anni '20. La forma tonda ed il movimento oscillante ricordano una [[crinolina]]<ref>[https://www.oktoberfest.net/luna-park-oktoberfest/krinoline-it/ Krinoline]</ref>. Fino al 1938, la giostra veniva spinta a mano. In quell'anno venne montato un piccolo balcone sulla parete esterna della giostra in cui si esibivano diversi musicisti.
 
===L'altalena delle streghe===
L'altalena delle streghe o delle illusioni è un'attrazione storica, presentata per la prima volta in America da Harris Wheels alla fine del XIX secolo e fece la sua prima comparsa all<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' nel 1984. Due sedili opposti in grado di contenere otto persone ciascuno sono montati su una grande altalena, in grado di dare l'impressione agli ospiti di ribaltarsi durante il suo movimento. Con il tempo, questa attrazione ha cessato di spostarsi da una festa popolare ad un'altra e si è stabilizzata all<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest''.
 
===Taboga===
Il taboga è uno scivolo realizzato per la prima volta nel 1906. L'attuale taboga è presente all'Oktoberfest dal 1933. Il termine taboga deriva dalla lingua degli indiani [[Algonchini]] canadesi e significa slitta da neve leggera. Un nastro trasportatore porta gli ospiti a circa otto metri di altezza. Dalla punta della torre si scivola ad alta velocità in un canale di legno che circonda la torre. Il divertimento maggiore per coloro che assistono è dato dai tentavi di coloro che utilizzano la giostra di accedere al nastro trasportatore, il quale, trascinando rapidamente via i piedi, sbilancia le persone.
 
===La ruota del diavolo===
La ruota del diavolo fu installata per la prima volta all<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' nel 1910. Si tratta di un disco di legno rotante, in orizzontale, avente un diametro di cinque metri. I visitatori sono invitati ad accedere sul disco in piedi o a terra e cercare di resistere il più a lungo possibile su di esso mentre aumenta la velocità di rotazione. I collaboratori del gestore dell'attrazione cercano di trascinare giù i partecipanti usando sacchi pieni di paglia o un lazo. Come il taboga, anche questa attrazione risulta molto divertente per gli spettatori che assistono. Nell'arco della giornata vengono anche organizzati incontri di boxe tra spettatori volontari.
 
===Schichtl===
Lo ''schichtl'' prende il nome dal suo fondatore Michael August Schichtl (1851 - 1911) ed è presente in modo permanente all<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' dal 1869. Vengono eseguiti giochi di prestigio e curiosità nell'ambito di brevi spettacoli. Lo ''schichtl'' divenne famoso grazie alla "decapitazione di una persona viva mediante una ghigliottina" ed il numero viene ancora oggi eseguito invitando uno degli spettatori ad offrirsi come "vittima". Sinora sono stati "decapitati" oltre {{formatnum:9000}} spettatori. Caratteristici sono gli insulti umoristici provenienti dal pubblico presente. L'invito a partecipare alla successiva divertente rappresentazione è fatto da un annunciatore che indossa il costume tradizionale chiamato ''Lederhose'' (pantaloni corti in pelle), una giacca da ufficiale e una pelle di leopardo.
 
===Pitts todeswand===
Il ''pitts todeswand'' è costituito da un grande cilindro in legno alto otto metri e avente un diametro di dodici metri. All'interno si esibiscono dei motociclisti, tenuti sulla parete soltanto dalla forza centrifuga. Durante i loro giri arrivano sino al bordo superiore dove si trovano gli spettatori. Nella loro esibizione eseguono anche numeri acrobatici. L'attrazione è presente sin dal 1932.
[[File:Muenchen-Oktoberfest-bjs2005-02.jpg|thumb|L'''Olympia Looping'']]
===Olympia Looping===
Tra le attrazioni moderne è da ricordare in particolare l'''[[Olympia Looping]]'', uno tra i più grandi ottovolanti mobili del mondo, dotato di cinque ''looping''.<ref>{{Cita web|url =http://www.sueddeutsche.de/muenchen/oktoberfest-wie-der-olympia-looping-den-menschen-den-kopf-verdreht-1.2660952|titolo =Wie der Olympia-Looping den Menschen den Kopf verdreht|sito =sueddeutsche.de |editore = Süddeutsche Zeitung Magazin|data =25 settembre 2015 |lingua =de |accesso = 16 ottobre 2016}}</ref>
 
== Oktoberfest in altre città ==
Dato il successo dell'originale, molte altre città in tutto il mondo organizzano manifestazioni simili che sono state battezzate con lo stesso nome. Anche se universalmente l<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' di [[Monaco di Baviera|Monaco]] è conosciuta come una "festa della birra", sarebbe senz'altro riduttivo pensarla soltanto come tale: essa riesce infatti ad attrarre ogni anno anche migliaia di bambini e famiglie nelle altre installazioni fieristiche. In tal senso la manifestazione bavarese rappresenta un pallone sonda per nuove attrazioni immesse sul mercato: in passato molti prototipi sono stati installati per la prima volta alla ''Wiesn''. Oltre a Monaco anche a [[Stoccarda]] si tiene una festa simile, chiamata ''[[Cannstatter Volksfest]]''.
 
La più grande ''Oktoberfest'' al di fuori della Germania è la [[Kitchener–Waterloo Oktoberfest|Kitchener–Waterloo]], presso [[Kitchener]]<ref>{{Cita web|url =http://www.oktoberfest.ca/ |titolo =Canada's Greatest Bavarian Festival|sito =oktoberfest.ca |editore =Oktoberfest Canada sito ufficiale|lingua = en|accesso =16 ottobre 2016}}</ref>, in [[Canada]], nel periodo del [[giorno del ringraziamento]] canadese; le città gemellate hanno una forte componente della popolazione di origine tedesca. Un altro grosso evento si svolge a [[Cincinnati]], nell'[[Ohio]], con oltre {{formatnum:500000}} visitatori nell'edizione 2002 dell'[[Oktoberfest Zinzinnati]]<ref>{{Cita web|url =http://www.oktoberfestzinzinnati.com/ |titolo = Regional Festivals Oktoberfest Zinzinnati|sito =oktoberfestzinzinnati.com |editore = Cincinnati USA Regional Chamber|lingua =en |accesso =16 ottobre 2016}}</ref>. Una grossa Oktoberfest si svolge nella città brasiliana di [[Blumenau]], come in altre città del [[Brasile]] fondate da tedeschi. In [[Argentina]], il piccolo paese di [[Villa General Belgrano]], nella [[Provincia di Córdoba (Argentina)|provincia di Córdoba]] ha una ''Oktoberfest'' molto nota, che è la più grande della nazione. [[Hong Kong]] celebra un<nowiki>'</nowiki>''Oktoberfest'' dal [[1992]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|titolo= Münchner Oktoberfest|autore= Maria von Welser|editore= Bummel-Verlag|città= Monaco|anno= 1982|lingua =de|cid=Maria von Welser|isbn=9783887810047}}
* Dan Bahat, "Does the Holy Sepulchre church mark the burial of Jesus?", ''[[Biblical Archaeology Review]]'' '''12''' (3) (maggio/giugno 1986) 26&ndash;45.
* {{cita libro|titolo= Das Oktoberfest 1810-2010|autore= Florian Dering, Ursula Eymond |editore=Süddeutsche Zeitung|città= Monaco|anno= 2010|lingua =de|cid=Florian Dering, Ursula Eymond|url= https://www.amazon.de/gp/product/3866157800/ref=pd_sim_14_1/255-4812947-2092414?ie=UTF8&psc=1&refRID=XKE7MW9HMG2AGWGJFTD3#reader_3866157800|isbn=978-3866157804}}
* Martin Biddle, ''The Tomb of Christ'', Phoenix Mill, Sutton Publishing, 1999, ISBN 0-7509-1926-4.
* {{Cita libro|titolo =La famiglia Dall'Armi di Trento : fondatori dell'Oktober Fest di Monaco, della Scuola comunale trentina di morale cattolica e padri della litografia in Italia|autore =Alberto Pattini|editore =Comune di Trento|città =Trento|anno =1999|sbn =IT\ICCU\BVE\0178321|cid =Alberto Pattini|citazione =}}
* Martin Biddle, Gideon Avni, Jon Seligman e Tamar Winter (testo); Michèl Zabé e Garo Nalbandian (foto), ''The Church of the Holy Sepulchre'', New York: Rizzoli, 2000, ISBN 0-8478-2282-6.
* {{Cita libro|titolo =Geschichte des Finanzplatzes München|autore =Markus Denzel, Albert Fischer, Rainer Gömmel, Margarete Wagner-Braun, Franz-Christoph Zeitler|editore =Walter de Gruyter|città =München|anno =2007|lingua =de|sbn =}}
* {{Cita libro|titolo =Guida all'Oktoberfest|autore = Alessandro Fico|editore =Morellini |città =Milano|anno =2014|lingua =it|isbn =978-8862983167}}
 
==Voci correlate==
* [[Andrea Michele Dall'Armi]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
{{interprogetto/notizia|Monaco di Baviera: iniziato l'Oktoberfest 2007|data=23 settembre 2007}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.custodia.org/indexSaf.html Custodia francescana della Terra Santa]
* {{Cita web|url=https://www.oktoberfest.de/de/|titolo=La guida ufficiale dell'Oktoberfest su oktoberfest.de|lingua=de, en}}
* [http://www.trekker.co.il/english/church-holy-sepulchre.htm Foto della Chiesa del Santo Sepolcro]
* [http://www.historychannel.com/classroom/unesco/jerusalem/about_sepulchre.html Sito di History Channel]: Chiesa del Santo Sepolcro
* [http://home.infionline.net/~ddisse/egeria.html La descrizione di Egeria, degli anni 380]
* [http://www.geocities.com/Athens/Oracle/1631/cohs_history.html James E. Lancaster, "A brief history of the Church of the Holy Sepulchre"]
* [http://www.jerusalem-patriarchate.org/intro.asp Sito ufficiale del Patriarcato greco ortodosso di Gerusalemme]
* [http://www.armenian-patriarchate.org/ Sito ufficiale del Patriarcato armeno di Gerusalemme]
* [http://www.orthodoxwiki.org/Church_of_the_Holy_Sepulchre_%28Jerusalem%29 Chiesa del Santo Sepolcro] (Articolo di [[OrthodoxWiki]])
* [http://www.holyfire.org/eng/index.htm Miracolo del Fuoco Santo]
* [http://www.jerusalemshots.com/cat_en63.html Jerusalem Photos Portal] &mdash; Chiesa del Santo Sepolcro
* [http://www.wildlife-photo.org/gallery/christian_photography?page=1 Immagini della Chiesa del Santo Sepolcro]
* [http://www.nuseibeh.org Nuseibeh Family Website &mdash; Custodi musulmani della Chiesa del Santo Sepolcro]
me]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Crociate]]
{{portale|alcolici|Germania}}
[[Categoria:Chiese in Medio Oriente|Santo Sepolcro]]
[[Categoria:Gerusalemme]]
 
[[Categoria:Oktoberfest| ]]
[[ar:كنيسة القيامة]]
[[de:Grabeskirche]]
[[en:Church of the Holy Sepulchre]]
[[es:Santo Sepulcro]]
[[fi:Pyhän haudan kirkko]]
[[fr:Saint-Sépulcre]]
[[he:כנסיית הקבר הקדוש]]
[[hr:Bazilika Svetoga groba]]
[[ja:聖墳墓教会]]
[[nl:Heilige Grafkerk]]
[[pl:Bazylika Grobu Świętego]]
[[pt:Santo Sepulcro]]
[[sv:Den heliga gravens kyrka]]