Utente:CRK 74/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
|Nome = Pottok
|Specie = Cavallo
Riga 9:
|Peso = 250
|Mantello = baio scuro, morello
|Utilizzo =
|Carattere = primitivo, rustico, tranquillo, ma energico
}}
[[File:Pottok-Pony.jpg|thumb|
[[File:Pottok-Ainhoa.jpg|miniatura|Alcuni ibridi di Pottok|269x269px]]
Il '''pottok pony''' o semplicemente '''pottok''' o '''pottoka''' (plurale, in [[lingua basca|basco]]: ''pottokiak''; plurale in [[lingua francese|francese]]: ''pottoks''), noto anche come '''Vasconavarro''', è una razza di [[pony]] originaria del [[Paese basco|Paese Basco]], presente sia nella zona [[Spagna|spagnola]] ([[Hegoalde]]) che nella parte [[Francia|francese]] ([[Iparralde]]).È la razza simbolo della cultura e del costume Basco. È considerata una delle razze più antiche data la sua conformazione pressoché inalterata rispetto alle sue origini. Vive principalmente nella catena montuosa dei [[Pirenei]], per questo è una razza particolarmente adatta al lavoro in ambiente montano. A causa della riduzione areale del suo [[habitat]] e dagli [[Incrocio (biologia)|incroci]] con altre razze (in particolare con l'[[Anglo-arabo francese|Anglo-Arabo]] dando vita alla razza Tarbais) è una razza in pericolo di [[estinzione]].<ref name=":4" /><ref name=":0" />▼
[[File:Pottok.jpg|thumb|Un pottok in un [[pascolo]] della provincia di [[Labourd]]|269x269px]]
▲Il '''pottok pony''' o semplicemente '''pottok''' o '''pottoka''' (plurale, in [[lingua basca|basco]]: ''pottokiak''; plurale in [[lingua francese|francese]]: ''pottoks''), noto anche come '''Vasconavarro''', è una razza di [[pony]] originaria del [[Paese basco|Paese Basco]], presente sia nella zona [[Spagna|spagnola]] ([[Hegoalde]]) che nella parte [[Francia|francese]] ([[Iparralde]]). È la razza simbolo della cultura e del costume Basco. È considerata una delle razze più antiche data la sua conformazione pressoché inalterata rispetto alle sue origini. Vive principalmente nella catena montuosa dei [[Pirenei]], per questo è una razza particolarmente adatta al lavoro in ambiente montano. A causa della riduzione areale del suo [[habitat]] e dagli [[Incrocio (biologia)|incroci]] con altre razze (in particolare con l'[[Anglo-arabo francese|Anglo-Arabo]] dando vita alla razza Tarbais) è una razza in pericolo di [[estinzione]].<ref name=":4" /><ref name=":0" />
==Etimologia==
Il termine "Pottok" significa letteralmente "piccolo cavallo". Questo nome era utilizzato inizialmente per indicare qualsiasi cavallo di bassa statura, successivamente divenne il nome della razza specifica<ref name=":4">{{Cita web|url=https://zientzia.eus/artikuluak/pottoka-liraina-librea-aintzinakoa/|titolo=Pottoka: Liraina, librea, aintzinakoa - Zientzia.eus|sito=zientzia.eus}}</ref>
==Caratteristiche e
La razza Pottok ha [[Somatotipi|struttura mesomorfa]] e una conformazione sobria con profili sub-concavi e lineari. I puledri raggiungono lo sviluppo somatico adulto a circa 2 anni di età. Il [[Mantello (cavallo)|mantello]] può variare da [[Baio (cavallo)|baio scuro]] a [[Morello (cavallo)|morello]]. È una razza dal temperamento tranquillo, ma energico. Ha un carattere primitivo e rustico, ma docile e nobile, ottimo nel lavoro. È molto prolifico, resistente, robusto ed ha una buona attitudine alla sella.<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.pottoka.info/estandar/index.php?id=es|titolo=Est�ndar racial de la Pottoka, caballo pottoka, pony vasco navarro, caballo pa�s vasco, doma natural y rutas a caballo|sito=www.pottoka.info}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|nome=
=== Regioni ===
Riga 30 ⟶ 32:
==== Tronco ====
Ha il [[garrese]] alto, ma non pronunciato. [[Spalla|Spalle]] leggermente oblique, ottima [[Articolazione scapolo-omerale|articolazione]] con gli arti anteriori. Ha il [[petto]] forte, più ampio nei maschi. Il [[torace]] ha [[Costa (anatomia)|coste]] convesse che seguono una linea arcuata. La linea dorso lombare è dritta o leggermente insellata. Groppa leggermente obliqua, arrotondata e breve. [[Addome (anatomia)|L'addome]] è retratto. La [[Coda (anatomia)|coda]] è abbondante e supera il
==== Arti ====
Riga 167 ⟶ 169:
<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.euskadi.eus/web01-a2libzer/es/contenidos/orden/bopv201100354/es_def/index.shtml|titolo=ORDEN de 12 de noviembre de 2010, de la Consejera de Medio Ambiente, Planificación Territorial, Agricultura y Pesca, por la que se aprueba la reglamentación específica de la raza equina Poney Vasco-Pottoka.|sito=www.euskadi.eus|data=2012-07-25|lingua=es}}</ref>
== Popolazione,
[[File:PoniVascoPottoka02.JPG|miniatura|Pottok nella provincia di [[Guipúzcoa]]|269x269px]]
=== Popolazione ===
Riga 177 ⟶ 179:
=== Habitat ===
[[File:PoniVascoPottoka.jpg|thumb
L'habitat originale del Pottok sono le montagne che segnano il confine tra [[Labourd]] e [[Navarra]], sono montagne erose ed arrotondate, con un altezza media che supera i 1500 [[Livello del mare|m s.l.m.]] Il territorio montano dove vive il pony è accidentato e ha caratteristiche particolari come il terreno acido, calcareo e povero di argilla.
Riga 206 ⟶ 208:
In Francia, grazie alla tutela e salvaguardia delle razze equine, il Pottok risulta soggetto da sella.
È un animale molto rustico, docile e si presenta ideale per i bambini per avvicinarli al mondo dell'equitazione oppure per il turismo equestre di montagna.<ref>{{Cita libro|nome=
== Storia ==
[[File:Ekainberriko zaldiak (Pottoka).jpg|miniatura|
[[File:1898_urtoko_pottoka_eta_artzanora.jpg|thumb|Pottok in una foto del 1898|alt=|
Gli storici ritengono che questa razza equina fosse utilizzata dal popolo germanico dei [[Visigoti]].<ref name="agraria"> [http://www.agraria.org/equini/pottok.htm Pottok] su Agraria.com</ref>
Riga 216 ⟶ 218:
Il Pottok è una razza di cavallo molto antica, infatti si pensa che provengano da piccoli cavalli che abitavano l’Europa sud-occidentale circa un milione di anni fa. Recenti studi affermano che esso risalga all'età del [[Paleolitico]] e in particolare che vivesse nelle montagne di [[Euskal Herria]]. Sono state ritrovate delle pitture rupestri nelle grotte di Isturitz e Oxocelhaya dove raffiguravano cavalli molto simili all’attuale Pottok. Questi cavalli sono la testimonianza dei cavalli preistorici e sono considerati animali con caratteristiche zootecniche speciali.
Oggigiorno, per via della meccanizzazione e miglioramento del lavoro agricolo e industriale, questo animale è stato emarginato tra le montagne e gli angoli inutili ed è in pericolo di [[estinzione]].<ref name=":3" /
=== Storia del libro genealogico ===
[[File:IraetakoPottoka.jpg|thumb|
Gli [[standard di razza]] del Pottok vengono riconosciuti per la prima volta nel [[1970]] esclusivamente dalla regione ad amministrazione [[Francia|francese]], l'[[Iparralde]]. Solo in seguito, grazie all'ordinanza del [[7 giugno]] [[1995]] emanata dal [[Ministero statale|ministero]] dell'industria, dell'agricoltura e della pesca del [[Governo basco|governo autonomo Basco]] ([[Spagna]]), vengono riconosciuti anche nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dei [[Paesi Baschi]].
Nonostante le precedenti norme di salvaguardia della razza, il Pottok rimaneva in costante pericolo di [[estinzione]]. Si è ritenuto necessario, dunque, stabilire un nuovo [[Standard di razza|prototipo razziale]] e di configurare un appropriato [[libro genealogico]]. Viene, di conseguenza, emessa una seconda [[ordinanza]] il [[12 novembre]] [[2010]] dal [[Governo basco|ministero dell'ambiente, della pianificazione territoriale,dell'agricoltura e della pesca]]; pubblicata nel Bollettino ufficiale del Paesi Baschi (BOPV) il 25 gennaio 2011 (2011/354). Quest'ultima regolamenta ufficialmente il libro genealogico del Pony Pottok, inoltre ha lo scopo di dare strumenti per la certificazione di appartenenza alla razza e di unificare gli [[Standard di razza|standard]], per di più si regolamentano e si incentivano [[Incrocio (biologia)|tecniche di incrocio]] come il [[crossbreeding]] per ridurre la [[consanguineità]], incentivare attività di [[riproduzione]] per il recupero della razza e il suo [[miglioramento genetico]].<ref name=":1" />
==Pottok nella cultura di massa==
[[File:Pottok SDA2010.JPG|thumb
=== Fiere ===
L'ultimo martedì e l'ultimo mercoledì di gennaio, ha luogo ad [[Espelette]], nel dipartimento francese dei [[Pirenei Atlantici]], in [[Aquitania]], la ''Foire aux Pottoks'', dove questi cavalli si possono vendere e comprare.<ref>A.A.V.V., ''Francia del Sud Ovest'', cit., p. 35</ref>
=== Miti e
La razza pottok è parte integrante della cultura e della storia dei [[Baschi|popolo basco]]. Di conseguenza sono nate molte leggende a che li vedeva come protagonisti.
Riga 243 ⟶ 245:
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Maurizio,|cognome=Bongianni.|titolo=Cavalli del mondo : la storia, le caratteristiche, le razze, gli sport|url=https://www.worldcat.org/oclc/797557610|edizione=Ed. aggiornata|data=1996|editore=Mondadori|OCLC=797557610|ISBN=8804411007}}
* {{Cita libro|nome=Alberto|cognome=Soldi|titolo=Cavalli : conoscere, riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo|url=https://www.worldcat.org/oclc/801273660|data=2002|editore=Istituto geografico De Agostini|OCLC=801273660|ISBN=8841800542}}
==Voci correlate==
Riga 250 ⟶ 257:
{{interprogetto }}
== Collegamenti esterni ==
{{portale|mammiferi}}▼
* {{Cita web|url=https://zientzia.eus/artikuluak/pottoka-liraina-librea-aintzinakoa/|titolo=Pottoka: Liraina, librea, aintzinakoa - Zientzia.eus|sito=zientzia.eus|lingua=eu}}
* {{Cita web|url=http://www.euskadi.eus/web01-a2libzer/es/contenidos/orden/bopv201100354/es_def/index.shtml|titolo=ORDEN de 12 de noviembre de 2010, de la Consejera de Medio Ambiente, Planificación Territorial, Agricultura y Pesca, por la que se aprueba la reglamentación específica de la raza equina Poney Vasco-Pottoka.|sito=www.euskadi.eus|data=2012-07-25|lingua=es}}
* {{Cita web|url=http://www.pottoka.info/estandar/index.php?id=es|titolo=Est�ndar racial de la Pottoka, caballo pottoka, pony vasco navarro, caballo pa�s vasco, doma natural y rutas a caballo|sito=www.pottoka.info|lingua=es}}
* {{Cita web|url=http://pottoka.info/federacion/asociacion.php?id=es&a=1224495834|titolo=Asociación de criadores de Pottokas de Bizkaia forma parte de EPOFE, pottoka, pony vasco navarro, caballo pa�s vasco d�cil en doma natural y rutas a caballo|sito=pottoka.info|lingua=es}}
▲{{portale|mammiferi}}
|