<br />
[[File:Haflinger Deckhengst Fohlenhof Ebbs 3.JPG|thumb|Esemplare "moderno" di Avelignese-Haflinger]]
[[File:Die prachtvoll geschmückten Haflinger.jpg|thumb|Avelignesi Haflinger alla festa dell'uva del 2010 a [[Merano]]]]
'''Avelignese''' o Haflinger è una [[razza equina]] che deve il proprio nome al paese di [[Avelengo]], in [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]], apparendo anche sullo stemma della città.
In [[lingua tedesca|tedesco]] il paese è chiamato ''Hafling'' e il cavallo è quindi conosciuto con il nome '''Haflinger'''.
{{Razza animale
Tutti gli avelignesi sudtirolesi portano il marchio della [[Leontopodium|stella alpina]] con la lettera H al centro e, per questo, sono spesso chiamati ''Pony Edelweiss''.
|Nome = Welsh Pony
|Specie = [[Equus ferus caballus]]
|Immagine = Welshd dewin.JPG
|Origine = [[Galles]] (Regno Unito)
|Altezza = 122-155
|Peso = 180-200
|Mantello = Tutti i tipi eccetto i pezzati
|Utilizzo = Tiro leggero, salto ostacoli, fondo, trekking
}}
Il '''Welsh Pony''' ([[pony]] [[galles]]e) è una [[Equus ferus caballus|razza equina]] originaria della [[Gran Bretagna]] in particolare, come ricorda il nome, dalla regione del [[Galles]]. Nella [[letteratura inglese]] si fa riferimento a questa razza già a partire dal [[XV secolo]], come discendente dal ''Pony Gallese Montano''. In passato era molto apprezzato come cavallo da traino per [[Carrozza|carrozze]], mentre oggi è considerato un cavallo da sella e tiro leggero, discreto saltatore e ottimo nel fondo. Il suo [[Temperamento (psicologia)|temperamento]] è docile ma energico, a volte un po' testardo.<ref name=":0" />
Nel libro genealogico dell'associazione '[http://wpcs.uk.com/society/ Welsh Pony and Cob]' (fondata nel 1902) vengono distinte quattro linee genealogiche, con [[Morfologia (biologia)|caratteristiche morfologiche]] e attitudini differenti<ref>{{Cita web|url=http://www.agraria.org/equini/welshpony.htm|titolo=Razze cavalli: Welsh Pony|sito=www.agraria.org|accesso=2019-04-11}}</ref>:
Questa razza si distingue per il suo mantello [[sauro (cavallo)|sauro]], con coda e criniera chiare (da non confondere con il [[Mantello (cavallo)|mantello]] ''[[palomino (cavallo)|palomino]]''). All'inizio selezionato come animale da soma e lavori agricoli, negli anni sessanta e settanta venne allevato essenzialmente per la produzione di carne equina; tuttavia, alcuni esemplari trovarono impiego anche nelle scuole di [[equitazione]].
*'''Welsh Mountain Pony''', altezza fino a 122 cm (Sezione A)
== Allevamento ==
*'''Welsh Pony''', altezza da 122 cm a 132 cm (Sezione B)
[[File:Haflinger Hengstfohlen 14.JPG|thumb|Fattrice e puledro avelignesi]]
*'''Welsh Pony Cob''', altezza fino a 137 cm (Sezione C)
Il nucleo dell'allevamento di questo pony gravita intorno ad Avelengo, presso il centro di monta Jenesien.
*'''Welsh Cob''', altezza tra 144 e 155 cm (Sezione D)
Il vero capostipite della razza fu "Folie 249", nato nel 1874, dallo stallone [[Arabo (cavallo)|arabo]] El Bedavi XXII, e una cavalla locale (forse vicina al [[Norico (cavallo)|Norico]]).<br>
Questo cavallo è ritenuto un "soggetto a sangue freddo" ossia con un carattere docile e tranquillo; è molto robusto e ha un piede sicuro sui terreni più impervi; grazie alla sua resistenza, veniva solitamente usato per lavori di carattere agricolo-forestale.
Per questa ragione, "Haflinger" è anche il nome assegnato a un veicolo [[fuoristrada]], utilizzato sia in ambito militare sia civile, lo [[Steyr Puch Haflinger 700 AP]].
=== L'AveligneseWelsh oggiMountain Pony ===
A partire dagli anni '90 sono stati rivisti i criteri di selezione per rendere l'avelignese più "moderno", cioè più adatto allo sport e al [[equiturismo|turismo equestre]]. L'introduzione di moderni strumenti di selezione (scheda lineare, indici genetici) ha dato ottimi risultati nel giro di pochi anni. Oggi l'avelignese-Haflinger è cambiato, con un notevole miglioramento della morfologia (più alto e più longilineo) e delle andature.
== =Morfologia ===
Il ''Welsh Mountain pony'' conserva ancora oggi la robustezza che deriva dalla sopravvivenza nel suo ambiente primordiale, le terre del [[Galles]]. Ha una testa piccola, leggera, asciutta e ben attaccata che rivela le influenze delle razze orientali. Gli occhi sono molto grandi e vivaci, le orecchie piccole, appuntite e molto mobili, la fronte è larga, le narici aperte. Il collo è lungo e soprattutto nei maschi incurvato, le spalle inclinate, il [[garrese]] pronunciato e muscoloso, il torace molto profondo. La linea dorso-lombare è dritta e proporzionata con la coda, ben attaccata ed elegante. Gli arti sono asciutti con salde [[Articolazione|articolazioni]], gli avambracci lunghi e forti, gli stinchi corti e piatti.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Hartley Edwards,|cognome=Elwyn.|titolo=Cavalli|url=https://www.worldcat.org/oclc/799434940|data=2004|editore=Rizzoli|OCLC=799434940|ISBN=8889180080}}</ref>[[File:WelshPonySectionA.jpg|miniatura|Welsh Pony Section A]]
* Tipo: mesomorfo
===Storia===
* Altezza al [[garrese]]: maschi e femmine minimo 137 cm (per il momento, senza limite max.)
* Testa: profilo rettilineo o leggermente camuso.
* Mantello: [[sauro (cavallo)|sauro]], preferibilmente dorato, con criniera e coda chiare.
Negli standard di razza sono ammesse le [[Balzano|balzane]], ma non sono molto apprezzate. Invece sono gradite le [[mantello (cavallo)#Segni distintivi|marcature bianche]] sul muso.
Il ''Pony Welsh Mountain'' costituisce la base da cui si sono evoluti i ''Pony Welsh'' (sezione B) e le due suddivisione del Welsh (sezione C e D). Le informazioni su questa razza risalgono a molto prima dell'[[Impero romano|occupazione romana]] in [[Britannia]], ove i pony indigeni che popolavano le colline del [[Galles]] (da qui il nome) vennero a contatto con razze orientali importate dai Romani come: [[Cavallo arabo|Araba]] da cui presero il temperamento gentile e la costituzione robusta, [[Berbero (cavallo)|Berbera]] che trasmise rusticità e fierezza e il [[Purosangue inglese|Purosangue]] noto per velocità e coraggio che migliorò la qualità dell'azione. La nascita del capostipite della razza, [https://www.allbreedpedigree.com/dyoll+starlight Dyoll Starlight], risale al 1894.Nonostante sotto il regno di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] fu suggerito un piano di abbattimento, il ''Welsh Mountain Pony'' è sopravvissuto fino al [[XXI secolo]], passando per usi molteplici quali l'agricoltura, il lavoro come pony da miniera, la caccia e recentemente come versatile pony per bambini.<ref name=":0" />
==Storia==
Essendo nativi della [[brughiera]] del Galles, hanno una gestione estremamente facile che non richiede particolari accorgimenti. Infatti, la maggior parte di essi può essere tenuta all'aperto anche se, per quei pony che vengono utilizzati per attività sportive, in inverno sarebbe meglio tosarli e fare indossare loro una coperta. Hanno zoccoli molto resistenti che ne permettono una gestione [[barefoot]], anche se, nel caso di lavoro su terreni duri come trekking, di attività sportive o tiro di carrozze su asfalto sarebbe consigliata una totale o parziale (agli arti anteriori) [[ferratura]]. Il lato negativo di una gestione all'aperto potrebbe essere però un rischio di elevata ingestione di erba che potrebbe causare [[obesità]] o [[laminite]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pets4homes.co.uk/pet-advice/the-cheeky-welsh-mountain-pony.html|titolo=The cheeky Welsh Mountain Pony|sito=Pets4Homes|lingua=en|accesso=2019-04-11}}</ref>
Nella zona di Hafling (Avelengo) secondo la tradizione esistevano dei cavalli da montagna caratterizzati da un corpo robusto e non molto alto. Questo tipo di cavalli discendeva da un allevamento di cavalli importati dal regno dei Borgognoni. L’imperatore Lodovico IV diede in dono uno di questi cavalli al figlio Lodovico (Margravio di Brandeburgo) per onorare le sue nozze con la principessa del Tirolo Margherita Maultasch. Il ruolo principale di questo tipo di cavalli fu quello di trasportare le merci attraverso le Alpi. All’inizio del XIX secolo, il cavallo da soma non fu abbastanza robusto per il tiro, quindi venne incrociato con altri tipi di cavallo pesanti.
Nel 1873 il Governo Austriaco introdusse un nuovo tipo di cavallo chiamato El Bedavi XXII (cavallo nato nel 1868 proveniente dalla Bucovina, fu discendente del arabo puro El Bedavi nato nel 1837 proveniente dall’Ungheria). Da un accopiamento di El Bedavi XXII con un cavallo locale appartenente a Josef Folie di Val Venosa nacque nel 1874 un cavallo di nome Folie. Folie ebbe le caratteristiche di un cavallo di montagna degli Haflinger e un’eleganza orientale. Folie venne utilizzato nella stazione di Laas per 19 anni. La razza Haflinger nacque quindi con Folie. Il Governo austriaco acquistò tutti i cavalli con le stesse caratteristiche di Folie. Il cavallo Haflinger venne salvato dalla trasformazione in cavallo pesante e diventò quasi un cavallo adatto alla cavalcatura.
Il 7 aprile 1896 in occasione della festa organizzata per festeggiare l’inaugurazione della strada della Val Passiria ci furono le prime corse del cavallo Hafliger al galoppo. Tutt’ora nel mese di ottobre e ogni Lunedi di Pasqua vanno in scena delle corse con i cavalli Haflinger all’ipodromo di Merano. Nel 1897 vennero registrati per la prima volta 220 cavalli Haflinger e nel 1898 venne riconosciuta la razza Haflinger. Dal 1899 il Governo Austriaco incoraggiò l’allevamento dei cavalli Haflinger concedendo contributi agli allevatori pubblici e privati.
Nel 1904 il registro genealogico dei cavalli Haflinger venne aggiornato e inoltre vennero registrate le nascite a cura del Deposito di stalloni di Stadl Lampach in Austria. Questo tipo di cavalli vennero schierati durante la [[prima guerra mondiale]] a fianco dell’esercito Austriaco. Questo contribuì a far diminuire la quantità e qualità dei cavalli. Nel 1921 grazie al Conte Hartig e Piero de Paoli venne insediata la Commissione Ippica Provinciale Straordinaria che grazie agli incentivi anteguerra impostò nuovamente l’allevamento degli Hafliger.
Nel 1922 venne organizzata la prima esposizione e nel 1924 venne fondata la Società di Incoraggiamento del Cavallo Avelignese. La famiglia reale acquistò gli Haflinger per la caccia e il Principe Umberto di Savoia fu ospite nel 1923 alle corse al galoppo. Quindi gli Hafliger in questo periodo fecero molta propaganda. Nel 1929,1000 fattrici Hafliger vennero analizzate, e 330 cavalle vennero iscritte al primo libro genealogico pubblicato in seguito nel 1931 con il titolo “Libro delle Origini della Razza Avelignese in Italia”. Nella prima metà del 900 questo tipo di cavalli si diffuse in tutte le regioni italiane. In Trentino vennero usati per lavori agricoli legati alla viticoltura.
Nel 1931 per la prima volta vennero utilizzati i riproduttori Haflinger in Basilicata per diffondere la razza anche in quelle zone. Dal 1932 i cavalli di questo tipo si diffusero in Lombardia e in Toscana nel dopoguerra. Durante la Seconda Guerra Mondiale le sette linee di sangue (A, B, M, N, S, ST, W), vennero create individuando gruppi di stalloni discendenti dai capostipiti (Anselmo, Bolzano, Massimo, Nibbio, Stelvio, Student e Willi) tutti discendenti di Folie. Le linee di sangue trasmettevano certe caratteristiche e servivano per evitare il problema della consanguineità e per aiutare gli allevatori per la scelta degli stalloni da accoppiare con le proprie fattrici. Ancora oggi gli allevatori utilizzano le linee di sangue come un cognome. Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] gli allevamenti persero i loro migliori cavalli a causa appunto della guerra.
Nel 1953 nacque la Federazione Provinciale degli Allevatori di Cavalli di Razza Avelignese dell’Alto Adige che ebbe il compito di promuovere la razza. Il 20 dicembre 1971 nacque l’Associazione Nazionale Allevatori Cavalli di razza Avelignese, rinominata nel 2000 come Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo di Razza Haflinger-Italia, la quale prese il compito di gestire il Libro Genealogico a partire dal 1977.
Il primo regolamento venne emanato nel 1973 dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste il quale fissò in principio il regolamento per l’iscrizione della razza al libro. Questo libro venne modificato in seguito e attualmente è riconosciuto come “Disciplinare di Libro Genealogico”.
Nel 1990 venne introdotto l’Indice Genetico per l’Altezza al Garrese (I.G.H). Nel 1991 la Commissione Tecnica Centrale dell’Associazione decise di effettuare una revisione al parco stalloni per curare la riproduzione della specie. Grazie ai moderni strumenti come scheda lineare e codici genetici l’Haflinger è attualmente diffuso con una grande consistenza in tutte le regioni italiane.
Nel 1996 venne introdotta la Scheda di Valutazione Morfologia Lineare e successivamente a completare gli Indici c'è l'Indice di Merito Totale (I.M.T).
== Welsh Pony Cob ==
==L’indice genetico==
[[Immagine:Welsh-C-Trot.jpg|thumb|Pony Welsh tipo Cob]]
L’indice genetico indica una stima del valore genetico di un animale per un determinato carattere. La misura di un carattere dipende da una componente genetica trasmissibile alla discendenza, e da una componente ambientale che non può essere trasmessa, però può essere modificata nel tempo. L’alimentazione è uno dei fattori più comuni che possono influire sull’indice genetico.
===Morfologia===
Gli indici genetici sono:
Si tratta di un pony di tipo [[mesomorfo]]. Ha arti più corti ma robusti che in prossimità dei [[Zoccolo equino|glomi]] possono avere ciuffi pelosi; la testa, piuttosto piccola, ha profilo rettilineo, con occhi grandi e orecchie ben inserite. Nonostante il [[garrese]] basso presenta spalle lunghe e molto forti. La linea dorso-lombare è breve e un po' depressa in prossimità del [[garrese]]; vanta di reni robusti, groppa arrotondata e muscolosa e coda ben inserita. Il torace è forte e profondo. I piedi presentano un'unghia dura e possente.<ref name=":0" />
{| class="wikitable"
|-
! TIPO !! DESCRIZIONE
|-
| IMT || Indice di Merito Totale
|-
| ITP || Indice per la Tipicità
|-
| IAR || Indice per l'Armonia
|-
| IHT || Indice per l'Altezza
|-
| IAI || Indice per le Andature
|}
<br />
==Animal model==
BLUP -Animal Model è un modello utilizzato per il calcolo degli indici genetici. “BLUP” (Best Linear Umbiased Prediction) è il metodo di calcolo che garantisce una probabilità altissima di valutare secondo il carattere e mettere in graduatoria gli animali. Mentre è detto "Animal Model" perché si valutano contemporaneamente stalloni e fattrici considerando tutte le informazioni di parentela.
==Scheda lineare=Storia===
In questo tipo di scheda il cavallo viene semplicemente descritto, mentre nella parte finale viene valutato dall’ispettore Nazionale di Razza. Nella scheda ci sono le misure biometriche, ossia l’altezza al garrese, la circonferenza toracica e lo stinco e inoltre le seguenti caratteristiche:
Originariamente i ''Pony Welsh tipo Cob'' furono il risultato di incroci tra fattrici Welsh Mountain e stalloni Cob di piccola taglia, ottenendo un pony di maggiore robustezza, adatto ad essere montato anche da adulti su terreni accidentati, facendo sempre mostra di un'azione energica e vivace. Furono impiegati inizialmente per lavori nelle fattorie delle colline gallesi e successivamente nel XIX secolo data la loro corporatura massiccia e resistenza il loro impiego si estese anche a lavori in miniera. Alla fine delle [[seconda guerra mondiale]], per preservare la razza a rischio estionzione, venne aggiunta la Sezione C al libro genealogico. Nei tempi moderni i Pony della sezione C sono usati molto frequentemente negli [[attacchi]] ma anche per passeggiate e [[Escursionismo|trekking]]. Sono animali dal buon temperamento, coraggiosi e con buona attitudine anche al salto.<ref name=":0" />
*TESTA: indica il volume e l’espressività;
*COLLO: indica la lunghezza, la direzione, l’attacco collo/tronco e l’attacco collo/testa;
*MANTELLO: indica il colore crini, il colore fondo e le marche;
*GROPPA: indica la lunghezza, l’inclinazione e la larghezza;
*ANDATURE: indica l’impulso;
*CARATTERE: indica il temperamento e la docilità;
*ARTI: indica la qualità degli arti, gli arti posteriori di lato, gli arti posteriori visti da dietro e gli appiombi di fronte;
*TORACE E PETTO: indica il torace e il petto visto di profilo e di fronte;
*PROFILO DORSO-LOMBARE: indica il garrese e la linea dorso-lombare.
== Welsh Cob ==
Con queste caratteristiche valutate singolarmente con un voto da 1 a 10 possiamo avere una completa visione del cavallo. Infine viene emesso un giudizio confrontando la descrizione lineare del cavallo e le caratteristiche desiderate per i cavalli Haflinger. Questo giudizio è relativo a particolari voci:
=== Morfologia ===
Il ''Welsh Cob'' è un tipo [[mesomorfo]], eccezionalmente robusto nella costituzione fisica. I colori più comuni per il [[Mantello (cavallo)|mantello]] sono: sauro bruciato, [[Roano (cavallo)|roano]], [[Morello (cavallo)|morello]] e [[Baio (cavallo)|baio]], anche se è possibile trovare esemplari di tutte le varietà con diverse tonalità, tranne pezzati<ref>{{Cita web|url=https://www.inseparabile.com/welsh_cob.htm|titolo=Cavallo WELSH COB : allevamento e scheda|sito=www.inseparabile.com|accesso=2019-03-28}}</ref>. Il profilo della testa è concavo, con occhi grandi e distanti, narici ampie, orecchie piccole, collo lungo. Negli stalloni il collo è arcuato. Inoltre questa [[razza]] presenta spalle robuste e arretrate, petto ampio e muscoloso, lombo e dorsi forti e la coda ha un'attaccatura alta. I nodelli sono solitamente ornati da folti ciuffi di pelo<ref>{{Cita web|url=http://www.correrenelverde.com/cavalliecavalieri/pony/welshcob.htm|titolo=Welsh Cob|sito=www.correrenelverde.com|accesso=2019-03-28}}</ref>. E' una razza energica ma con temperamento tranquillo, per questo molto adatto al turismo equestre. Un tempo era utilizzato come cavallo da traino, oggi, grazie agli incroci con [[Purosangue inglese|Purosangue]], è un ottimo cavallo da sella, tiro leggero, buon saltatore, corridore rapido ed è diventato molto competitivo nel [[dressage]] e negli [[attacchi]].<ref name=":0" />[[File:Welshcob.jpg|miniatura|Welsh Cob]]
=== Storia ===
*CARATTERI TIPICI E DISTINZIONE
I ''Welsh Cob'' si sono evoluti a partire dalla linea dei ''Welsh Mountain Pony'' (Seizone A). Intorno al 1800-1900 vennero incrociati con razze [[Arabo (cavallo)|Arabe]], [http://www.equinekingdom.com/breeds/light_horses/norfolk_roadster.htm Norfolk Roadster], Hackney e [[Shire (cavallo)|Shire ]] inglesi. Questi animali vennero usati per i [[Trasporto|trasporti]], come affidabili compagni di viaggi per dottori, contadini, lavoratori e anche dalla [[cavalleria]] inglese. I ''Welsh Cob'' sono tutt'oggi molto richiesti sia come cavalli da sella sia per gli [[Attacchi|attacchi ]], vista la loro poliedricità in tutte le sfere sportive. Durante la [[Prima guerra mondiale|prima]] e la seconda guerra mondiale migliaia di ''Welsh cob'' vennero mandati in battaglia con gli eserciti, molti dei quali non tornarono più indietro. Alla fine della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] vi erano solo trentacinque ''Welsh Cob'' registrati (a causa dei costi di registrazione che i proprietari non potevano permettersi) di cui venticinque erano femmine e dieci erano maschi. Un numero limitato di cavalle di razza pura venne aggiunto al breeding pool e fu definito stirpe fondatrice. Le regole di [[allevamento]] tutt'oggi sono molto restrittive, non permettendo nessun [[Incrocio (biologia)|incrocio]] esterno alla razza che non sia registrato come puro ''Welsh Cob''.<ref>{{Cita web|url=https://www.welshcob.com/|titolo=MHS Welsh Cob {{!}} US Standard of Welsh Cob Horsebreed|sito=MHS Welsh Cobs|lingua=en-US|accesso=2019-03-28}}</ref>
*ARMONIA GENERALE
*ARTI E APPIOMBI
*PASSO E TROTTO
= Note =
Inoltre a queste voci possono essere assegnate delle valutazioni come: insufficiente, sufficiente, discreto, buono, molto buono e ottimo. Tutte queste valutazioni prendono un valore compreso da 1 a 5. Con la somma delle voci possiamo calcolare un punteggio totale che verrà successivamente tradotto in una qualifica morfologica finale.
<references />
==Caratteri Bibliografia ==
I caratteri per la valutazione di un cavallo Halfinger sono 5 e sono:
*Tipicità
*Armonia
*Sviluppo
*Passo
*Trotto
Al momento dell’iscrizione al Libro Genealogico, a ogni carattere viene attribuito un valore che varia da insufficiente a ottimo.
==Ereditabilità==
L’ereditabilità è una misura di quanto della misura osservata dipende dal valore genetico, i caratteri valutati hanno diverse ereditabilità. Tutti i caratteri solitamente sono legati tra loro da un grado di correlazione. Le correlazioni genetiche indicano una misura del legame tra due caratteri.
* {{Cita libro|autore=Elwyn Hartley Edwards|titolo=Cavalli|annooriginale=1993|editore=Dorling Kindersley Handbooks|pp=78-81|ISBN=88-89180-08-0}}
== Altri progetti ==
{{ipInterprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.agraria.org/equini/avelignese.htm|Razze: Avelignese}}
* {{cita web|url=http://www.haflinger.it/test/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1&lang=it|titolo=a.n.a.c.r.ha.i.|accesso=21 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222085830/http://www.haflinger.it/test/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1&lang=it|dataarchivio=22 dicembre 2015|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.equinekingdom.com/breeds/light|titolo=Equine Kingdom}}
{{Controllo di autorità}}
*{{cita web|http://www.poneydesport.com/|Pony de Sport|lingua=fr}}
{{Portale|Alto Adige|mammiferi}}
*{{Cita web|url=http://hackney-horse.org.uk/|titolo=Hackney}}
*{{Cita web|url=http://wpcs.uk.com/|titolo=Wpcs}}
*{{Cita web|url=https://www.allbreedpedigree.com/dyoll+starlight|titolo=All Breed Pedigree}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Razze equine]]
[[Categoria:Avelengo]]
==Note==
*http://www.haflinger.it/
|